169esimo della Polizia di Stato: il bilancio di un anno di attività

di REDAZIONE-

VITERBO – La polizia di Stato ha festeggiato oggi i  169 anni dalla fondazione e presenta il bilancio di un anno di attività. La Questura di Viterbo ed il commissariato di Tarquinia hanno in un anno  arrestato e denunciato 60 persone e controllate 18.608. Nello specifico i dati forniti dell’attività effettuata dal 10 aprile 2020:  arrestate 60 persone e denunciate all’autorità giudiziaria. Controllate 18.608 persone e 12220 veicoli. Ricevute più di 18.400 chiamate al 113 con più di 3000 interventi effettuati a opera della Squadra Volante di Viterbo e Tarquinia. Disposti 118 avvisi orali, 20 fogli di via con divieto di ritorno, 8 sorveglianze speciali, 4 ammonimenti per violenza domestica, 28 ammonimenti per atti persecutori e un Daspo urbano. Foto segnalate 1122 persone.
Sospese e revocate 100 licenze di porto d’armi. Emessi 12 provvedimenti cautelari di ritiro d’ armi.
Effettuati 115 narcotest. Effettuati 45 sopralluoghi tecnici. Rilasciati 1675 passaporti.  Rilasciati 1116 porti d’armi per uso caccia e 740 per uso sportivo. Rilasciate 163 licenze in materia di armi. Rilasciate 14 licenze di commercio di oggetti preziosi. Rilasciate 4 licenze raccolta scommesse e videolottery. Rilasciate 5 altre licenze di polizia. Disposte 8 sanzioni amministrative. Effettuati 148 controlli amministrativi. Emessi n. 100 provvedimenti di sospensione/revoca/rigetto titoli in materia di armi. Disposte 116 espulsioni di cui 17 con accompagnamento in frontiera. Allontanati da territorio nazionale 21 cittadini comunitari 2 dei quali accompagnati in frontiera. Rinnovati 3854 permessi di soggiorno. Emanate oltre 1000 ordinanze di servizio che hanno visto impegnati, oltre al personale della questura, del commissariato di Tarquinia, della polizia stradale, postale e ferroviaria anche i militari dell’arma dei carabinieri e della guardia di finanza e sono stati disposti oltre 60 servizi di controllo del territorio, nel capoluogo e in numerosi comuni della provincia, con l’impiego, oltre che di personale della questura, anche dei reparti prevenzione crimine e della polizia stradale con verifiche ad esercizi commerciali e controlli a persone e mezzi e sono stati inoltre numerosissimi i servizi disposti a Viterbo e Provincia per la verifica delle misure previste per la prevenzione del contagio da Covid 19.

La polizia stradale, comparto Lazio-Umbria, sezione di Viterbo, dal 10 aprile 2020 al 6 aprile 2021 ha rilevato 132 incidenti, tre dei quali mortali. Accertate 4345 infrazioni, di cui 24 per guida in stato d’ebrezza e 4 sotto l’effetto di stupefacenti.