400 mila euro per le reti d’impresa di Viterbo

di SIMOEN SCALON-

VITERBO – Oggi alle ore 12 si è tenuta a Palazzo dei Priori una conferenza stampa per illustrare i progetti delle associazioni di categoria del territorio comunale ammessi a finanziamento regionale.
A intervenire per primo è stato Silvio Franco, assessore allo sviluppo economico e turismo, che ha rivelato che tutti e quattro i progetti per il quale era stata fatta domanda sono stati finanziati, dicendo che gli “sembra un segnale positivo” e ringrazia il lavoro delle aziende a discapito del basso i progetti delle associazioni di categoria del territorio comunale ammessi a finanziamento regionale nell'ambito delle Reti di imprese tra attività economiche 8numero di lavoratori. Ringrazia anche gli uffici che hanno regolarizzato il processo delle domande fatte dalle associazioni viterbesi. Verranno dati 400 mila euro di fondi che aiuteranno a sviluppare il tessuto economico locale.

È poi intervenuta Loredana Badini, rappresentante di Confcommercio Lazio Nord. Ha parlato del potenziale per la ripresa dell’attività economica presente a Bagnaia, particolarmente per quanto riguarda un investimento su Villa Lante. 38 imprese aderenti saranno beneficiarie di questi fondi, che verranno spesi in gran parte su marketing o sull’abbellimento delle strade storiche di Bagnaia. Si investirà anche su alcune videocamere per aumentare la sicurezza, nella creazione di nuovi parcheggi e stazioni di ricarica per auto elettriche. Ci sarà anche una “notte rosa” che prevederà l’opportunità di shopping durante un orario allargato, ma non è ancora stata indicata in quale data.

i progetti delle associazioni di categoria del territorio comunale ammessi a finanziamento regionale nell'ambito delle Reti di imprese tra attività economiche 2Francesco Aliperti, membro del CNA di Viterbo e Civitavecchia, ha esposto come il nuovo progetto recuperi lavori promozionali fatti in digitale che si concentrano nell’area degli eventi nella Tuscia e di come non ci si voglia riferire però solo a un pubblico esterno, ma anche locale. In più, si vuole pensare a spendere efficientemente i fondi nel settore turistico.

Vincenzo Peparello, esponente di Confesercenti Viterbo, inizia il proprio intervento ringraziando la professionalità delle commissioni che hanno approvato questi aiuti alle aziende. E’ passato  poi a parlare di come la strategia si incontrerà sul marketing turistico nella Tuscia. “Il turismo è cambiato perché è cambiata la domanda” e spiega che il pubblico è più attento alla qualità della vita e alla sanità, in gran parte dovuto al COVID. Indica anche che si pensa anche alla “destagionalizzazione” e a offrire opportunità per tutto l’anno tramite una collaborazione pubblico-privata.

i progetti delle associazioni di categoria del territorio comunale ammessi a finanziamento regionale nell'ambito delle Reti di imprese tra attività economicheCinzia Chiulli, Presidente di CNA Artistico e Tradizionale di Viterbo e Civitavecchia, chiude la conferenza descrivendo come ci si voglia concentrare sui settori artigianali e artistici. “Quando si parla di Lazio sembra che si parli solo del calcio”, dichiarazione fatta per sottolineare la mancanza di identità regionale dovuta alla sua diversità interna, che però sceglie di vedere come una potenziale forza. Parla anche di come sia contenta che molti giovani si avvicinano all’artigianato, ma serve anche una riconoscenza del patrimonio artistico dalla popolazione in maniera più generale.

Marco Nunzi, consigliere comunale delegato al rispetto del patto con le imprese, ha rappresentato senza intervenire la sindaca Chiara Frontini, che non ha partecipato.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE