A Farnese ritorna la manifestazione culturale “Farnesia”

FARNESE (Viterbo) – Sabato 21 agosto a Farnese tornerà ‘Farnesia’, contenitore culturale progettato e organizzato dall’Associazione Socioculturale Farnese e Tuscia Viterbese, con il supporto e il patrocinio del Comune di Farnese.
La manifestazione verrà inaugurata dal convegno: “L’immaginario dei Farnese: scienze proibite e culto della bellezza di un grande Casato”, che prevede gli interventi del prof. Marco Bussagli, storico dell’arte, il dott. Mariano D’Anza, antropologo e saggista, e il prof. Vinicio Serino, antropologo. Il convegno si terrà alle ore 17, presso i locali dell’Oratorio, nella Rocca Farnese.
Il giorno successivo si svolgerà la cerimonia di premiazione del Premio Letterario Nazionale La Farnia d’oro, giunto alla VI edizione.
Numerosissime le opere vagliate dalla Giuria del premio, presieduta dal dott. Bonaventura Caprio, medico e scrittore, e formata da: Vinicio Serino, antropologo e docente universitario, Scuola di Psicoterapia Analitica E. Fromm di Prato-Padova Antonio Quattranni, docente e scrittore, Giacomo Carioti, giornalista e fotografo, membro del Consiglio Direttivo del Sindacato Cronisti Romani, Luigi Alfieri, giornalista, fotografo e scrittore, Romolo Lucarelli, archeologo e studioso farnesiano. Presidente Onorario del Premio è, sin dalla prima edizione, Romualdo Luzi, ceramologo e storico. E’ grazie al lavoro della Giuria che verranno assegnate le Farnie d’oro ai vincitori delle tre sezioni previste dal premio: narrativa, poesia e saggistica. Saranno premiati anche i secondi e terzi classificati, distintisi per la qualità e l’originalità dei loro elaborati, ispirati tanto ad esperienze personali, quanto a fatti di cronaca.
La cerimonia si svolgerà domenica 22 agosto alle ore 17, presso i giardini comunali di Corso Vittorio Emanuele III.