A Pitigliano XXI Festival internazionale della letteratura resistente “Oltre le macerie”

Martedì 23 agosto, alle 18:30 verranno inaugurate le 4 mostre tematiche del XXI FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA LETTERATURA RESISTENTE: COSÌ LONTANI COSÌ VICINI – GLI ANNI ’70 A PITIGLIANO nelle foto di Carlo Fè, MEMORIA DAL SOTTOSUOLO – MOSTRA DELLE MAPPE DELLA PITIGLIANO SOTTERRANEA a cura di Elisabetta Peri e Puca Jeronimo Rojas Beccaglia, ČAPEK CONTRO ČAPEK – LE GRAFICHE DI JOSEF ČAPEK E LE COPERTINE DEI LIBRI MILLELIRE DI STAMPA ALTERNATIVA a cura di Claudio Scaia, e LE MAGLIE DELLA SALUTE MENTALE “FA PENSIERO”. Mentre in un’area limitrofa prenderà il via il laboratorio COLORIAMO LE MACERIE a cura di Bicio Fabbri, e alle 21:30, per chiudere la prima serata, la presentazione del libro di Giulietto Betti e Franco Dominici IL PARTIGIANO PIETRO CASCIANI – STORIA DEL REPARTO LUPI DI PITIGLIANO.

Il XXI FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA LETTERATURA RESISTENTE si propone di cercare risposta alla deriva conformista e consumista compulsiva della società, in primo luogo quella letteraria, culturale ed editoriale, ridotta a un cumulo di macerie, per individuare percorsi di fuga verso una migliore qualità della vita, per dialogare, è indetto il XXI FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA LETTERATURA RESISTENTE – “OLTRE LE MACERIE”, che si terrà dal 23 al 28 agosto nell’area delle Macerie in via Zuccarelli a Pitigliano, con la direzione artistica di Marcello Baraghini e Puca Jeronimo Rojas Beccaglia, con il patrocinio del Comune di Pitigliano e in collaborazione con la Biblioteca Comunale “F. Zuccarelli” e il Centro Culturale Fortezza Orsini.

Nei successivi giorni del festival saranno presenti gli autori Antonella Cocolli, Massimo Sozzi, Arianna Gaudio, Sandra Berardi, Alessandro Angeli e Roberta Lepri; i musicisti Valerio Billeri, Angelo Olivieri, Enrico Mianulli, Daniele Di Pentima, Alice Pelle e Corrado Re; Niccolò Gentili presenterà 5 corti d’autore e il musicista Adriano Lanzi sonorizzerà dal vivo il film muto del 1920 “Der Golem”; infine si terranno 5 laboratori per bambini e non, curati da Bicio Fabbri, Daniela Piretti e dalla Biblioteca Comunale “F. Zuccarelli”.

Di seguito il programma dettagliato:

MARTEDì23 AGOSTO

17:00 BICIO FABBRI, COLORIAMO le MACERIE laboratorio di pittura

19:00 INAUGURAZIONE del FESTIVAL e delle 5 MOSTRE incontro con i curatori

21:30 IL PARTIGIANO PIETRO CASCIANI – STORIA DEL REPARTO LUPI DI PITIGLIANO presentazione del libro con l’autore Franco Dominici con Marcello Baraghini.

 

MERCOLEDì24AGOSTO

17:00 BICIO FABBRI, COLORIAMO le MACERIE laboratorio di pittura

19:00 VITA MINIMA DI UN GIOVANE PARTIGIANO presentazione del libro con gli autori Antonella Cocolli e Massimo Sozzi e con Marcello Baraghini

21:30 FILM, DER GOLEM il chitarrista Adriano Lanzi sonorizza dal vivo il film muto del 1920 di Paul Wegener.

 

GIOVEDì25 AGOSTO

17:00 BICIO FABBRI, COLORIAMO le MACERIE laboratorio di pittura

21:30 5 CORTI D’AUTORE selezione di cortometraggi a cura di Niccolò Gentili.

 

VENERDì26 AGOSTO

17:00 LABORATORIO della SABBIA a cura di Daniela Piretti

19:30 VALERIO BILLERI CANTA GIUSEPPE GIOACHINO BELLI musica dal vivo

21:30 CARCERE E COVID presentazione del libro con l’autrice Sandra Berardi e con Francesca de Carolis e Marcello Baraghini.

 

SABATO 27 AGOSTO

17:00 LABORATORIO di ORIGAMI a cura della Biblioteca Comunale e del Centro Culturale Fortezza Orsini

19:30 IL CATALOGO DEI CATALOGHI – STAMPA ALTERNATIVA, 50 ANNI IN 1000 LIBRI con Roberta Lepri, Alessandro Angeli e Marcello Baraghini

21:00 ARIANNA GAUDIO anteprima di LA SCORIA INFINITA 2 reading dal vivo degli episodi inediti

22:30 DIASPORA musica dal vivo con Angelo Olivieri (tromba), Enrico Mianulli (contrabbasso) e Daniele Di Pentima (percussioni)

 

DOMENICA 28 AGOSTO

17:00 LABORATORIO FARSI un LIBRO a cura di Daniela Piretti

19:30 PIERALBERTO VALLI musica dal vivo

21:30 ALICE PELLE e CORRADO RE, CIAO FESTIVAL! musica dal vivo.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE