A “strade bianche” a Pitigliano “Rachele Schiliani, la strega mai nata”

PITIGLIANO – Dopo il successo del XXI FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA LETTERATURA RESISTENTE, sabato 10 settembre alle ore 18:00 si inaugura nei locali sotterranei dell’Associazione Strade Bianche a Pitigliano, in via Zuccarelli 25, la personale dell’artista e scenografa Vicky Depalma RACHELE SCHILIANI, LA STREGA MAI NATA, realizzata con la collaborazione di Onofrio Depalma.

Le opere esposte evocano la storia di Rachele Schiliani, accusata ingiustamente di stregoneria, tramandata attraverso la narrazione che ne fa Delia Coppi, una sua concittadina, nelle pagine del suo diario. Una storia nella storia, fatta di racconti e leggende mescolate alla tradizione del territorio in cui sorge Pitigliano. Non è dato sapere se Rachele o Delia siano davvero esistite e quando abbiano intrecciato le loro vite.

I colori che abitano i quadri polimaterici dell’artista si mescolano al potere evocativo della parola scolpita nelle pagine di inchiostro del diario. La leggendaria storia di alcune donne di Pitigliano, Sovana e Sorano che di notte, travestite da gatti a pelo lungo o da volpi si riunivano attorno alla fontana di Piazza della Repubblica per danzare tutta la notte; i rami di ginepro e pungitopo che la popolazione locale era solita lasciare sulle porte delle proprie case per proteggersi da queste strane donne; le vie cave, passaggi ripidi e tortuosi scavati nella roccia del territorio pitiglianese caratterizzato da pianori tufacei incisi da profonde valli.

La narrazione scenografica si arresta nella seconda parte della mostra per lasciare spazio alle donne (Bellezza Orsini, Merga Bier, Elena di Travale, Angela de la Barthe) realmente esistite ed ingiustamente accusate di stregoneria, di cui Vicky Depalma ci presenta i ritratti ispirati alla primitiva arte africana delle maschere rituali.

A conclusione del percorso espositivo, il ritratto della piccola Elena, la bambina del racconto, custode degli avvenimenti futuri.

Sono le donne le protagoniste della mostra che continuano ad essere condannate ingiustamente per il modo di pensare o di vivere. Le donne di ieri e di oggi, che combattono contro ogni forma di discriminazione.

L’artista Vicky Depalma, molfettese, classe 1978 ha il suo atelier (Ichnos Studio) a Giovinazzo in I traversa Papa Giovanni XXIII, 9/11. Laureatasi con lode in scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha all’attivo numerose mostre personali e collettive. È vincitrice del Primo Premio come miglior scenografia (PREMIO FITA 2005) per lo spettacolo “Filomena Marturano”.

La mostra sarà visitabile gratuitamente fino a domenica 18 settembre negli orari di apertura della libreria Strade Bianche dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30. Lunedì pomeriggio chiuso.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE