VITERBO – Tornano anche in questo secondo week end del 14 e 15 dicembre, i laboratori del gusto, gli show cooking e i laboratori per bambini curati da Slow Food Viterbo e Tuscia nell’ambito di “IL NATALE PIÙ SORPRENDENTE È ARRIVATO IN CITTÀ” edizione 2024 promosso dalla Camera di Commercio Rieti Viterbo in collaborazione con i Comuni di Viterbo e di Rieti, la Provincia di Rieti ed altri partner nell’ambito del progetto “Turismo e Cultura”.
Sabato 14 dicembre
Spazio dedicato interamente ai bambini che su due turni, dalle 16.00 alle 17.00 e dalle 17.00 alle 18.00, potranno conoscere nel Laboratorio “A NATALE NON FARE IL FAGIOLO” il mondo dei legumi. Grazie ad un gioco didattico e ad un percorso sensoriale saranno messi alla prova per riconoscere i legumi della Tuscia, per poi realizzare una ricetta che li vedrà protagonisti.
Imparare divertendosi e soprattutto educare ad una alimentazione buona, pulita e giusta secondo la filosofia Slow Food a partire dai più piccoli!
A cura di DEBORA VALENTINI e CARMELA DEL COGLIANO, condotta Slow Food Viterbo e Tuscia
A fine laboratorio una merenda salutare e gustosa sempre a base di legumi.
A partire dai 4 anni di età.
Domenica 15 dicembre
Laboratorio del GUSTO: “I TESORI DELLA TUSCIA: UN VIAGGIO TRA I FORMAGGI DELLA TUSCIA, LE BIRRE DELLA SABINA, IL VINO BIOLOGICO DAI TERRITORI VULCANICI E I PANI A PASTA MADRE” a partire dalle 17.30 fino alle 19.30
Conduce MARIA LAURA NESPICA, dottore agronomo, assaggiatrice professionista.
Ci guiderà alla conoscenze di tre eccellenze casearie della Tuscia, come la “Piccola Formaggeria Artigiana” di Viterbo, “La Cascina delle Pantane” di Vejano e l’Az. Agricola Biologica “Fattoria Lucciano” di Civita Castellana, degustate insieme a pani particolari del bio forno “Il Sambuco” (farina di castagne, nocciole della Tuscia) di Celleno.
In abbinamento le birre del “Birrificio Sabino” di Poggio Mirteto che conosceremo meglio per il loro estro alchimia e ricerca e i vini rossi biologici di “Fattoria Lucciano. Non può mancare lo sposalizio tra il pane e l’olio evo novello, in questo caso dell’Az. Agricola Norcia di Viterbo.
I laboratori si svolgeranno a Viterbo, in Via Saffi, presso la ex Chiesa di San Giacomo e Martino, vicino Piazza Fontana Grande, e sono tutti gratuiti ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Vi aspettiamo!!
Seguiteci sui nostri canali social o su quelli della camera di Commercio Rieti- Viterbo per dettagli su tutto il programma
https://www.instagram.com/slowfoodviterboetuscia/
https://www.rivt.camcom.it/files/camcomrivtnatale24programma1-_10181.pdf