A Viterbo la Peregrinatio con la reliquia del Beato Rosario Angelo Livatino, dal 14 al 16 novembre

VITERBO – Un momento importante per la Chiesa di Viterbo che nei giorni 14-16 novembre vedrà la reliquia del Giudice, ora beato Rosario Livatino proprio a Viterbo.

La camicia intrisa di sangue del Beato arriverà nel primo pomeriggio di Giovedì 14 novembre accolta in Questura a Viterbo. Scortata dalla Polizia di Stato giungerà a Piazza del Comune dove, in Prefettura alla presenza delle autorità civili e militari e dei sindaci del territorio, sarà accolta dal Prefetto di Viterbo Gennaro Capo insieme al Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza.

La sera di Giovedì 14 alle ore 21.00 la FIACCOLATA della LEGALITA’. Un momento in cui è invitata tutta la cittadinanza a partecipare. Una marcia silenziosa da Piazza del Comune alla Cattedrale con la presenza dell’alfiere della Repubblica Ferrante e del Magistrato Scipio. Al termine in Cattedrale sarà possibile venerare in modo personale la sacra reliquia.

La giornata di Venerdì 15 Novembre, sarà invece dedicata agli incontri con il mondo Universitario e degli studenti presso l’aula magna dell’Università alle ore 9.30, della Giustizia presso il Tribunale di Viterbo alle ore 12.00, nel pomeriggio il Convegno presso il Palazzo dei Papi alle ore 16 dove oltre al Vescovo di Viterbo Mons. Piazza prenderà parte il Capo di Gabinetto  del Ministro della Giustizia dott. Piccirillo. La sera alle ore 21.00 in Cattedrale una Veglia di Preghiera animata dalla Pastorale familiare e giovanile aperta a tutti. Sabato 16 novembre, dopo la celebrazione alle ore 9.00 presso il seminario di Viterbo, si concluderà la peregrinatio.

Il Beato Rosario Angelo Livatino venne ucciso il 21 settembre 1990 sulla SS 640 Caltanissetta-Agrigento in corrispondenza del viadotto Gasena (in territorio di Agrigento) mentre si recava, senza scorta, in tribunale, per mano di quattro sicari assoldati dalla Stidda agrigentina, organizzazione mafiosa in contrasto con Cosa nostra. Era a bordo della sua vettura, una vecchia Ford Fiesta color amaranto, quando fu speronato dall’auto dei killer. Tentò disperatamente una fuga a piedi attraverso i campi limitrofi ma, già ferito da un colpo a una spalla, fu raggiunto dopo poche decine di metri e freddato a colpi di pistola.

Papa Giovanni Paolo II definì Livatino «martire della giustizia e indirettamente della fede».

E’ grazie a questa definizione che Viterbo lo accoglierà e dedicherà due giorni di incontri di riflessione e preghiera e conferenze proprio per sensibilizzare la nostra comunità.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE