Acquapendente, al via il progetto “Together to grow: percorsi di crescita e partecipazione per i giovani”

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Con la presentazione dell’avviso pubblico affidamento attività progetto (documentazione da inviare a comuneacquapendente@legalmail.it ). Il Comune di Acquapendente avvia ufficialmente il progetto “Together to grow: percorsi di crescita e partecipazione per i giovani” finanziato dalla Regione Lazio con la Delibera Dirigenziale N° G14038 del 18 Ottobre 2017. Sette nel dettaglio le azioni che dovranno essere realizzate: 1) Apertura e destinazione di una struttura, con ubicazione centrale nel Comune di Acquapendente a sede della Comunità Giovanile e relativo allestimento; 2) Selezionare una persona che abbia le competenze e le capacità per essere il facilitatore dell’aggregazione giovanile in questo progetto; 3) La persona selezionata si adopererà per incontrare i giovani adolescenti presso le Scuole secondarie di secondo grado di Acquapendernte informandoli dell’apertura dello spazio e stimolandoli verso questa iniziativa. Al tempo stesso si adopererà per dialogare con le loro rispettive famiglie, informandole. 4) Dare visibilità alla nuova iniziativa nei punti più strategici del territorio; 5) Con i primi giovani adolescenti interessati alla nuova iniziativa, proporre la costituzione informale di una tavola rotonda la quale si comporrà di una serie di incontri pomeridiani da 2 ore ciascuno, da svolgersi presso la sede destinata alla comunità giovanile, che li metterà al centro di un percorso di confronto guidato in cui saranno invitati ad esprimere e condividere il loro punto di vista sulla vita che conducono, come vorrebbero che migliorasse e a riflettere tutti insieme si quale tipologia di attività/ambito innovativo vorrebbero investire più tempo libero; 6) Attraverso il suddetto percorso, creare gradualmente le basi affinché siano gli stessi giovani adolescenti a proporre la realizzazione di 3 laboratori che potranno avere un profilo innovativo dal punto di vista ricreativo, sociale, sportivo, ambientale, culturale eccetera, a seconda dei feedback maturati e pervenuti dal percorso di confronto. Ciascun laboratorio avrà un budget di 50 ore a disposizione. Per tutti e 3 i laboratori si intende mettere a budget l’intervento di un tecnico professionista esperto e qualificato nel condurli; 7) Realizzazione di un intervento intermedio (nell’estate) ed uno a fine progetto dove dare evidenza ai risultati raggiunti.