ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Il Direttore della Riserva Naturale Monte Rufeno Dottor Massimo Bedini ed il giovane provetto ornitologo ed Ambasciatore area protetta Francesco Barberini “partoriscono l’idea evento” di presentare 40 anni di biodiversità area protetta. Due giornate tematiche (Giovedì 24 e Venerdì 25 Agosto) ed altrettanti ospiti d’onore per approfondire il percorso 1983-2023. Giovedì alle ore 18.00 presso il Chiostro di San Francesco Marco Branchi inaugurerà una mostra tematica in grado di ritrarre natura protetta aperta al pubblico fino a Sabato 30 Settembre. Teorico della lentezza, ha utilizzato i propri clic naturalistici per vivere situazioni: il viso accarezzato dal vento, l’incontro con i lupi, l’apparizione dell’orso bruno marsicano, i fenicotteri che riempiono il cielo arrossato del tramonto. Venerdì alle ore 18.00 presso la sala “Chico Mendez”, il filosofo evoluzionista Telmo Pievani parlerà di divulgazione ambientale del territorio. Pievani ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova. Tra i suoi “best seller” più famosi “La vita inaspettata” (2011), Homo sapiens ed altre catastrofi (2018), Imperfezione (2019), Finitudine (2020), Serendipità (2021). Gli incontri che rientrano nel programma tanto nella fase 2023 Carta del Turismo Sostenibile quanto nel programma regionale “Lazio Eterna Scoperta” avranno come partners organizzativi Comune di Acquapendente, Ecomuseo Alta Tuscia del Paglia.

Acquapendente, in programma due giornate tematiche sulla biodiversità
Articoli correlati
-
Codici: biodiversità in pericolo, fermiamo l’emergenza
-
COP 16.2 Roma, WWF: accordo fondamentale, ma fondi insufficienti
-
Come il fotovoltaico può aiutare la biodiversità
-
Vittoria in giudizio di ClientEarth e Lipu: il Consiglio di Stato ordina alla Regione Lazio di arrestare la distruzione del Lago di Vico
