ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Con la Fiera delle Campanelle in programma Domenica 27 Aprile, si avvierà ufficialmente il primo “snodo cruciale aquesiano” verso la Festa dei Pugnaloni in programma la Terza Domenica di Maggio. Giornata particolarmente importante perché interamente dedicata al ricordo dei Papa Francesco. In attesa degli eventi “last minute” targati Comune di Acquapendente e Pro Loco, a valorizzare il centro storico sin dalle prime ore del mattino saranno gli ambulanti. Emuli di coloro che sin dal lontano 1150 accoglievano i pellegrini francigeni di ritorno dalla Terra Santa e diretti verso il “Soglio di Pietro” per barattare catenine e monili reperiti dagli stessi in oriente con vettovaglie. Per i turisti che vorranno abbinare il “tour fiera” con una visita alle bellezze storiche, artistiche e naturalistiche del centro alto viterbese, figura di richiamo la guida Elena Ronca (fotografia) Vicepresidente Associazione Assoguide ma soprattutto reduce dal progetto “Il Cammino dell’Intrepido Larth”, pensato in onore del guerriero etrusco il cui cippo funerario è visitabile nel Museo “Claudio Faina” di Orvieto. 3203149587 il contatto di colei che oltre ad informare su fiera e Pugnaloni potrà programmare percorsi escursionistici ad anello di 60 chilometri circa da percorrere in tre giorni partendo da Orvieto per raggiungere prima Bolsena e poi Civita di Bagnoregio. Da Lunedì 28 la “palla info” passerà a Noi. In pillole al Nostro referente locale Giordano Sugaroni che con la rubrica “Un Pugnalone al giorno per 15 giorni” realizzerà schede informative e fotografiche sui 15 Gruppi dei Pugnaloni che prenderanno parte alla manifestazione. Analizzando anche le dinamiche del sedicesimo fuori concorso, Che per il secondo anno consecutivo gli aquesiani con domicilio fuori dal proprio paese natio celebreranno con tipologia costruzione vecchia maniera.

Acquapendente, la Fiera delle Campanelle dà il via al cammino verso la Festa dei Pugnaloni
Articoli correlati
-
Al via la XIII edizione del Concorso per ceramisti e “amanti” della ceramica, denominato “Antica Fiera delle Campanelle”
-
Assoguide nazionale “adotta” il cammino dell’intrepido Larth, ormai tra i percorsi più amati d’Italia
-
Acquapendente: il 7 aprile torna l’antica fiera delle campanelle
-
“La mia campanella aquesiana”, un laboratorio per i più piccoli in calendario nel weekend
