Un treno per ripercorrere l’ esodo giuliano dalmata a quasi vent’anni dall’approvazione della legge 30 marzo 2004, n.92, che ha istituito il Giorno del Ricordo “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. Il Treno del Ricordo, progetto nato da una risoluzione della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei deputati, è promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, co-finanziato attraverso la Struttura di missione per gli anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali e realizzato dal Gruppo FS e Fondazione FS Italiane, con la collaborazione del Ministero dell’istruzione e del merito, Ministero della cultura, Ministero della Difesa, Rai Teche, Istituto Luce, Istituto Regionale per la Cultura Istriana-Fiumana-Dalmata (IRCI), Rai Cultura e Rai Storia. Il convoglio storico, dal 10 al 27 febbraio, attraverserà l’Italia, da nord a sud. In 4 vagoni del treno è allestita una mostra multimediale, aperta gratuitamente al pubblico, che ripercorre idealmente il viaggio compiuto dagli esuli istriani, fiumani e dalmati. Trieste, Venezia, Milano, Torino, Genova, Ancona, Bologna, Parma, La Spezia, Firenze, Roma, Napoli e Taranto, queste le tappe della mostra, in ricordo di quelle donne e quegli uomini che dovettero abbandonare le loro città, le loro case, la loro terra per restare italiani.
«(…) I tentativi di oblio, di negazione o di minimizzare sono un affronto alle vittime e alle loro famiglie e un danno inestimabile per la coscienza collettiva di un popolo e di una nazione. (…)». Il Presidente della Repubblica Italiana Mattarella”””
PROGRAMMA DEL TRENO DEL RICORDO:
10 febbraio | TRIESTE centrale, binario 1 (inaugurazione con successiva apertura al pubblico dalle ore 14:30 fino alle ore 18:00, con ultimo ingresso a bordo alle ore 17:30) 11 febbraio | TRIESTE centrale, binario 1 (ore 9:00-18:00, con ultimo ingresso a bordo alle 17:30) 12 febbraio | VENEZIA S. Lucia, binario 14 13 febbraio | MILANO Porta Garibaldi, binario 1 14 febbraio | TORINO Porta Nuova 15 febbraio | GENOVA Piazza Principe 17 febbraio | ANCONA 18 febbraio | BOLOGNA centrale, binario 6 ovest 19 febbraio | PARMA 20 febbraio | LA SPEZIA centrale 22 febbraio | FIRENZE Santa Maria Novella, binario 16 24 febbraio | ROMA Ostiense, binario 1 25 febbraio | NAPOLI centrale 27 febbraio | TARANTO La mostra itinerante: All’interno del Treno è allestita una mostra multimediale con testimonianze della storia dell’esodo giuliano dalmata. Proiezioni di filmati di repertorio (Archivio Istituto Luce e Rai Teche) e di video originali, fotografie e masserizie – fornite dall’Istituto Regionale per la Cultura Istriana-Fiumana-Dalmata (IRCI) – conducono il visitatore nel racconto immersivo degli avvenimenti legati all’esodo giuliano dalmata. Il percorso della mostra si snoda lungo quattro vagoni, più due vagoni adibiti all’ingresso e all’uscita dei visitatori. Le sezioni sono 4: Italianità, Esodo, Viaggio del dolore, Ricordi di una vita. In ogni stazione la mostra sarà aperta gratuitamente.