CIVITA CASTELLANA (Viterbo) – I laboratori in cui sperimentare e toccare con mano la storia, da quella più vicina a noi, che vede la ceramica protagonista nella nostra città, alla storia dei popoli e delle culture più antiche, di cui i bambini spesso hanno conoscenza solo sui libri di scuola, riprendono questa settimana.
Intanto l’11 e il 13 febbraio alcuni bambini saranno protagonisti di un laboratorio sulle maschere di
Carnevale con la lavorazione della cartapesta per la scuola dell’infanzia, e di un laboratorio sulla
nascita della scrittura con la realizzazione di tavolette in argilla con scrittura cuneiforme per i
bambini delle classi IV della scuola primaria G. Rodari.
Nell’incontro, oltre ai laboratori, è prevista una visita al museo a misura di bambino attraverso un
racconto e un percorso tattile per i piccoli, e un percorso dinamico con indovinelli e rompicapi per
i più grandi.
Per tutte le altre scuole di Civita Castellana un’anteprima gratuita delle proposte didattiche del Museo, finalizzate alla conoscenza del territorio e delle tradizioni,e all’approfondimento dei temi storici con laboratori creativi e divertenti dai contenuti scientifici (storico – archeologici), si avrà a maggio durante la manifestazione nazionale Buongiorno Ceramica, a cui il Comune di Civita Castellana ha aderito anche quest’anno, con laboratori di ceramica rivolti alla scuola primaria e secondaria di primo grado, prenotabili ai contatti del Museo.

Al Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni di Civita Castellana riprendono le attività didattiche destinate alle scuole
Articoli correlati
-
A Civita Castellana Santa Messa in suffragio per Papa Francesco
-
Operazione dei Carabinieri della Compagnia di Civita Castellana: arrestato un 45enne per spaccio e resistenza a pubblico ufficiale, denunciata una 20enne
-
Doppio appuntamento al Museo archeologico nazionale dell’Agro Falisco e Forte Sangallo di Civita Castellana
-
A Civita Castellana (VT) tripla inaugurazione Conad
