Al Teatro Nuovo di Civitavecchia va in scena uno spettacolo dedicato a Salvo D’Acquisto, nell’anniversario della morte

di ANNA MARIA STEFANINI-

CIVITAVECCHIA – “Se muoio per altri cento, rinasco altre cento volte: Dio è con me e io non ho paura!”. In tutta Italia sono intitolate a lui vie, piazze, caserme. Oggi, 23 settembre, ricorre l’anniversario della morte di Salvo D’Acquisto.

Al Teatro Nuovo Sala Gassman di Civitavecchia andrà in scena uno spettacolo unico: “La foto del carabiniere”. Un grande interprete e regista, Claudio Boccaccini, racconterà un’esperienza personale coinvolgente ed emozionante.

“Il 23 settembre del 1943, davanti al mare di Palidoro, un vicebrigadiere dei carabinieri, il ventitreenne Salvo D’Acquisto, fu ucciso dalle SS. Il giorno prima, durante un’ispezione, era esplosa una cassa di munizioni uccidendo due soldati tedeschi. Un incidente; ma per i tedeschi l’episodio era da considerarsi un attentato e, come tale, andava vendicato con una rappresaglia. “La foto del carabiniere” è il ricordo vero di un protagonista della vicenda, il padre dell’autore e interprete, Tarquinio Boccaccini, che quella mattina del ’43 era tra quei ventidue uomini salvati dal gesto dell’eroico carabiniere. Una storia vera ed appassionante che vi farà anche sorridere.

Nell’estate del 1960 Claudio Boccaccini, all’epoca bambino, scopre che il papà Tarquinio conservava gelosamente, e ai suoi occhi misteriosamente, la foto di un giovane in uniforme nella sua patente di guida. Il piccolo ne chiede al padre la ragione e, dopo molte insistenze, riesce a farsi raccontare la storia del giovane carabiniere Salvo D’Acquisto, della loro amicizia e del suo eroico sacrificio che, nel 1943, salvò la vita di Tarquinio e di altri 21 uomini innocenti. La struttura narrativa ripercorre gli anni di un’Italia ingenua e spensierata, fruga tra i ricordi di una tipica famiglia romana, quella dell’autore, e attraverso una serie di istantanee di “come eravamo” compone un quadro ricco di emozioni, di nostalgia e di aneddoti esilaranti.”

Ripercorriamo ora la storia di Salvo D’Acquisto.

Vicebrigadiere dei Carabinieri, era nato a Napoli il 17 ottobre 1920, in un popolare quartiere del Vomero da una famiglia profondamente cattolica. Salvo D’Acquisto venne destinato alla stazione di Torrimpietra, borgata a 30 km da Roma.
Il 23 settembre 1943 venne fucilato dai tedeschi in località Torre di Palidoro. Fu uno degli episodi più eroici che si ricordino nella storia dell’Arma.

Dopo l’8 settembre 1943, a seguito dei combattimenti alle porte della Capitale, un reparto di SS tedesco si era acquartierato nel territorio della Stazione di Torrimpietra, presso una caserma abbandonata della Guardia di Finanza, nella “Torre di Palidoro” borgata limitrofa a Torrimpietra. La sera del 22 settembre alcuni soldati tedeschi, rovistando in una cassa abbandonata, provocarono lo scoppio di una bomba a mano: uno dei militari rimase ucciso ed altri due furono gravemente feriti. L’episodio fu interpretato dai tedeschi come un attentato.

Il mattino successivo, il comandante del reparto si diresse alla Stazione di Torrimpietra per ricercarvi il comandante. Vi trovò, in assenza del maresciallo titolare della stazione, il vice brigadiere D’Acquisto, al quale chiese perentoriamente di individuare i responsabili dell’accaduto. Il giovane sottufficiale cercò inutilmente di convincerlo della casualità del tragico episodio, ma l’ufficiale tedesco decise la rappresaglia. Poco dopo, Torrimpietra fu tutta accerchiata e 22 innocenti cittadini furono rastrellati, caricati su di un autocarro e trasportati ai piedi della Torre di Palidoro.

Gli ostaggi vennero obbligati a scavare una fossa comune, chi con le pale chi con le mani. A questo punto, Salvo D’Acquisto si autoaccusò quale unico responsabile dell’attentato e chiese la liberazione degli ostaggi. Questi furono rilasciati poco prima della fucilazione del giovane carabiniere da parte dei nazisti.
Nel rapporto del 25 gennaio 1945 n. 20/7-11 di protocollo riservato, inviato dal comandante della Legione di Roma al Comando Generale dell’Arma, si legge che la sera dell’esecuzione alcuni militari tedeschi, parlando con una giovane del luogo, affermarono che il sottufficiale era “morto da eroe, impassibile di fronte alla morte”.

Testimoni oculari dissero che “quantunque malmenato e a volta anche bastonato dai suoi guardiani, il D’Acquisto serbò un contegno calmo e dignitoso”.

Un eroe qualunque. Un uomo che si è spinto fino all’estremo sacrificio per salvare altri uomini innocenti. Lo sentiamo ancora vicino, con il suo altruismo e il suo amor patrio anche a distanza di anni.

Alla Memoria del vice brigadiere Salvo D’Acquisto il Luogotenente Generale del Regno, con Decreto “Motu Proprio” del 25 febbraio 1945, conferì la Medaglia d’Oro al Valor Militare”.

A Viterbo è intitolata a lui una via del quartiere Santa Lucia.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE