di GIUSEPPE INTAGLIATA-
TARQUINIA (Viterbo)- La Provincia di Viterbo è intervenuta con urgenza per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa lungo alcune strade provinciali nei pressi di Tarquinia, tra cui la SP Tarquiniense, la Litoranea e la Montarozzi. Il batterio, noto per i suoi effetti devastanti su numerose specie vegetali, ha reso necessario un intervento fitosanitario mirato.
La Xylella fastidiosa è un batterio fitopatogeno che danneggia il sistema vascolare delle piante, ostacolando il trasporto di acqua e nutrienti. I sintomi includono disseccamento fogliare, calo della produttività e, nei casi più gravi, la morte della pianta. La sua diffusione è facilitata da insetti vettori come la sputacchina (Philaenus spumarius). Questo patogeno rappresenta una seria minaccia per l’agricoltura, l’ambiente e il paesaggio rurale, come già ampiamente dimostrato in Puglia.
Per contenere il rischio, Palazzo Gentili ha affidato alla ditta Attanasi S.r.l., con sede a Tarquinia, un trattamento urgente contro l’organismo nocivo. L’intervento, del valore complessivo di 6.710 euro, è stato autorizzato tramite determinazione dirigenziale e sarà effettuato nelle pertinenze stradali, aree particolarmente esposte sia per la propagazione del batterio sia per la sicurezza dei cittadini.
L’azione della Provincia si inserisce in una strategia di prevenzione e contenimento che punta a tutelare il territorio, il verde pubblico e il comparto agricolo da un’epidemia fitosanitaria che, se trascurata, potrebbe avere gravi conseguenze.