All’ITT Leonardo da Vinci Disseminazione per il Progetto Erasmus+ MEPEV

All’ITT Leonardo da Vinci Disseminazione per il Progetto Erasmus+ MEPEV
L’Istituto Tecnico settore Tecnologico Leonardo Da Vinci è impegnato nella attività di disseminazione relativa al progetto Erasmus+ MEPEV.
Nell’ambito di un qualsiasi progetto, a maggior ragione un progetto Europeo Erasmus+, la disseminazione-comunicazione è uno dei cardini dell’organizzazione e della buona riuscita dell’attività.
Il termine “disseminazione” indica quell’insieme di azioni e strategie volte a diffondere le informazioni sui risultati del progetto, in modo da massimizzarne l’impatto su individui, enti e comunità. Si tratta di un processo essenziale in quanto favorisce il trasferimento dei risultati e il loro utilizzo da parte di un pubblico più vasto.
Il gruppo MEPEV dell’ITT, diretto dal Prof Luca Damiani, nei mesi scorsi ha comunicato alle scuole del nostro territorio la possibilità di attivare gruppi di lavoro in ogni Istituto che possano applicare i protocolli e le attività del progetto
L’interesse è stato subito evidente e nonostante gli impegni scolastici dell’ultimo periodo dell’anno hanno aderito all’iniziativa almeno 15 Istituti, nel tempo l’attività si estenderà ad altre Scuole.
Il 26 Maggio in Videoconferenza i rappresentanti delle scuole interessate hanno potuto conoscere le linee di principio della attività che dovranno applicare.
Dopo il saluto del DS sono intervenute alcune figure che in questi tre anni hanno gestito il progetto. La riunione è stata gestita dalla collaboratrice del Dirigente Prof.ssa Brodo. Nel primo intervento la Prof.ssa Deriu, nonostante non sia più in servizio ha continuato a lavorare per completare l’attività, con precisione ha illustrato il perché dell’adesione al progetto e i manuali elaborati. La Prof.ssa Paoletti, referente per il bullismo del nostro Istituto, ha descritto il protocollo che permette di gestire situazioni conflittuali. Nel progetto, come nella nostra realtà scolastica, i conflitti vengono gestiti da un gruppo di pari, con il supporto dei docenti e di esperti.
Gli interventi conclusivi sono stati dei docenti Prof Salerno e Prof.ssa Draghi. Il primo ha chiarito il concetto di mediazione tra pari come metodo di risoluzione dei conflitti e la collega ha illustrato come si sviluppa un’attività sia per docenti che per mediatori sulla comunicazione efficacia
I docenti intervenuti hanno apprezzato il lavoro proposto individuando come punto di forza la concretezza e l’efficacia degli interventi proposti
La scelta di aderire ad un progetto è sempre legata alla consapevolezza che porterà modifiche sostanziali alle nostre pratiche quotidiane alla nostra comunità educativa ora estesa anche ad altri Istituti e questo primo passo verso l’esterno ne definisce la prima fase. A settembre con l’inizio dell’anno scolastico saranno proposti in modo concreto le procedure sia agli insegnanti formatori sia ai gruppi di mediatori che in ogni scuola verranno attivati.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE