All’Unione presentazione di libri, visite guidate ed incontri per conoscere la storia del teatro

di ANNUNZIATA PALMUCCI-

VITERBO – Questa mattina alle 10.30 presso il foyer del Teatro dell’Unione, si è svolta la conferenza stampa per presentare delle iniziative che si terranno a Viterbo dal 4 novembre al 4 dicembre al Teatro dell’Unione dal titolo: “La storia, le storie”, alla base di queste iniziative ci sono presentazioni di libri e visite guidate.

In tutto cinque appuntamenti a ingresso gratuito voluti da comune e Atcl. Alla conferenza stampa erano presenti Alfonso Antoniozzi, vice sindaco e assessore alla cultura e all’educazione e Andrea Maurizi in rappresentanza dell’ATCL. Si racconterà la storia del teatro con la presenza, come annunciato dall’assessore Antoniozzi del prof. Galli, un grande storico viterbese del teatro.

Ha aperto la conferenza stampa Alfonso Antoniozzi affermando che bisogna restituire alla città di Viterbo uno spazio, come il Teatro dell’Unione, che possiede una potenzialità infinita con uno spazio espositivo delle arti performative.

Ha ancora affermato che dopo la conferenza stampa avrebbe avuto un incontro con Antonio Abate dell’Archivio storico di Viterbo in cui sono conservati documenti da far vedere alla città.

“Si è messo  a nostra disposizione –  ha ancora affermato il vice sindaco – Paolo Pelliccia della Biblioteca di Viterbo, con degli acquerelli che risalgono al periodo in cui è stata costruita la città di Viterbo. Inoltre, verranno anche forniti gli atti di costruzione e le piantine di Viterbo”.

Antoniozzi ha continuato dicendo che si inizierà con l’opera perché i teatri sono esplosi grazie all’opera, che era una forma di intrattenimento popolare del paese: “L’opera da 400 anni è sinonimo di Italia, cultura e creatività italiana”- ha sottolineato. “L’opera un’invenzione italiana” è il titolo dell’incontro a cura di Antoniozzi che si terrà il 4 novembre alle 16,30. Sempre il 4 novembre alle ore 21 ci sarà uno spettacolo teatrale dal titolo: “ La conquista dell’inutile” che parla della storia di Fitz Garrado che voleva portare l’opera nella foresta amazzonica. A chiudere le iniziative il 4 dicembre, ci sarà Andrea Maurizi, con “La conquista dell’Unione”. Si tratta di racconti dei viterbesi sul teatro, come ha spiegato Maurizi, racconti che sono stati raccolti nel corso del tempo. Lo spettacolo teatrale andrà in scena il 4 dicembre alle 21.

Lo stesso Maurizi ha affermato che queste iniziative sono la conclusione di un percorso in cui i viterbesi hanno rilasciato dei ricordi sulla città di Viterbo ed erano consapevoli che un teatro a Viterbo sarebbe stato utile per tutti i cittadini viterbesi.

Ci sarà anche la presentazione del libro “Il teatro dell’Unione memoria della città di Viterbo”, con la curatrice Elena Bocci, Caterina Bove e Antonello Ricci, l’11 novembre alle 16,30.  Si terranno anche due visite guidate gratuite all’interno del Teatro dell’Unione.

Ancora Anoniozzi ha ripreso la parola dicendo che la nobiltà viterbese si è messa insieme e ha voluto con tutte le sue forze un teatro a Viterbo ed ha concluso annunciando come il Teatro dell’Unione potrà essere affittato per incontri, presentazione di libri e performance.