di MARIA ANTONIETTA GERMANO –
VITERBO – La XIX Stagione concertistica pubblica dell’Università degli Studi della Tuscia, curata dal Fondatore e Direttore artistico Franco Carlo Ricci, dopo le festività natalizie, sabato 13 gennaio ha ripreso i consueti appuntamenti musicali ed ha proposto uno straordinario e irripetibile concerto dal titolo “America!”, un tributo ai grandi compositori del Novecento. L’incontro si è subito rivelato strepitoso, grazie alla maestria dei due solisti, Cesare Chiacchiaretta alla fisarmonica e bandoneon e Marco Colacioppo al pianoforte.
Con le note di “Novecento” di Ennio Moricone (1928-2020) si apre il fantastico concerto che rievoca il film La leggenda del pianista sull’oceano (1998) scritto e diretto da Giuseppe Tornatore. Il programma continua con un altro pezzo di Moricone: “C’era una volta in America”. Applausi e ancora calorosi applausi dal numeroso pubblico in sala.
La simbiosi perfetta tra i due musicisti ha creato tra i presenti pathos, condivisione e attenzione all’ascolto. E visto che ormai il viaggio in America è iniziato, viene proposto “Summertime” di George Gershwin (1898-1937) per poi passare a “West side Story” di Leonard Bernstein (1918-1990). Segue il brano “Ragtime Fantasy” di Scott Joplin (1868-1917) per giungere poi ad Astor Piazzolla (1921-1992) che viene ricordato con il suono appassionato e struggente del bandoneon accompagnato dal pianoforte, entrambi uniti nell’eseguire in perfetta armonia i famosi brani “Meditango”, “Oblivion”, “Libertango”.
L’emozione ha unito tutto il pubblico che a gran voce ha chiesto un bis ai due grandi musicisti, subito concesso. Un concerto, una serata di enorme successo, entrambe da ricordare.
– Cesare Chiacchiaretta – È stato premiato nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali ottenendo tra gli altri il primo premio, nel 1993, al Concorso internazionale “Città di Castelfidardo”. Nel 1991 è prescelto quale unico rappresentante italiano alla Coppa del Mondo dell’Unesco. Nel 1993 viene invitato a partecipare, in rappresentanza per l’Italia, al 43° trofeo Mondiale della Fisarmonica a Setubal (Portogallo). Ha tenuto oltre 1.000 concerti in 35 Paesi al mondo e suonando da solista con importanti orchestre: Orchestra della Radio Svizzera Italiana, Kaunas Chamber Orchestra (Lituania), Orchestra Sinfonica di Bacau (Romania), Orchestra Sinfonica di Queretaro (Messico), I Virtuosi di Mosca, Lugansk Philarmonie (Ukraina), Kiev Philarmonica, Baden Baden Philarmonie (Germania), Brazos Valley Orchestra (USA), Orchestra da Camera della Filarmonica di Zagabria, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra da Camera di Trento, East Western Orchestra (Corea del Sud), Salzburg Soloists (Austria), Orchestra A. Scarlatti di Napoli. Ha suonato sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti presso il Teatro dell’Opera di Roma. Ha collaborato con Eddie Daniels, Amanda Sandrelli, Elio, Enzo Iacchetti, Giampaolo Bandini, Corrado Giuffredi, Trio di Parma, Enrico Fagone. Nel 2008 ha svolto una tournée in veste di bandoneonista con Fernando Suarez Paz, (il violinista di Astor Piazzolla) e con il quale ha inciso un disco risultato vincitore del premio della Critica Orpheus Award. Ha vinto l’Orpheus Award tre volte. Nel 2011 ha vinto il Premio Astor Piazzolla per la divulgazione dell’opera del grande maestro argentino.Attualmente insegna presso il Conservatorio Statale di Musica – Istituto di Alta Formazione Musicale “Umberto Giordano” di Foggia. Ha tenuto Masterclasses nelle Università di Missoula (Montana-USA), San Pietroburgo (Russia), Loyola University (Los Angeles-USA) e Conservatorio Centrale di Pechino (CINA). Ha inciso per la Decca, Naxos, Concerto, Fonè.
– Marco Colacioppo ha studiato pianoforte con Nicola Calabrese e con Nazzareno Carusi diplomandosi in pianoforte e clavicembalo rispettivamente presso il conservatorio “S. Cecilia” di Roma e conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara. Si è successivamente laureato con 110/110 e lode in discipline musicali-musica da camera. Alla sua formazione artistica e culturale hanno contribuito inoltre gli incontri con Viktor Merzhanov (docente al Conservatorio Čajkovskij di Mosca – Albo d’oro), Alexander Lonquich, Paul Badura-Skoda, quelli in Austria con il famoso pianista Jörg Demus, e con Pier Narciso Masi presso la prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maetro” di Imola. Ha tenuto concerti da solista e in formazioni cameristiche per importanti teatri e stagioni concertistiche in Italia, U.S.A. Argentina, Russia, Ungheria, Germania, Francia, Spagna, Svizzera, Lituania. È invitato regolarmente a far parte delle giurie di vari concorsi nazionali ed internazionali. Scelto da Fernando Suarez Paz, il violinista del celebre “Quintetto Nuevo Tango”, fondato da Astor Piazzolla, si è esibito per importanti teatri Italiani ed esteri. A Lugano con il Quartetto Suarez Paz ha tenuto un recital registrato in diretta radio nella sede della Radio della Televisione Svizzera Italiana (RSI – Rete 2). Con lo stesso quartetto ha inciso inoltre nel 2008 a Piacenza un cd live dal titolo “El Alma de Piazzolla” che ha riscosso notevole successo di pubblico vincendo il prestigioso premio Orpheus Music Award 2011. Marco Colacioppo si è esibito, in occasione della 46a edizione del “Premio Campiello 2008” condotto da Bruno Vespa e Claudia Gerini al Teatro “La Fenice” di Venezia in diretta su Rai 1. Ha suonato e collaborato inoltre con artisti quali Richard Galliano, il musicattore Luigi Maio, l’attrice Paola Gassman, Luigi Piovano, Massimo Spadano, Paolo Morena, Enrico Fagone, Corrado Giuffredi, Walter Zagato, Cesare Chiacchiaretta, ed è stato diretto da Domenico Losavio, Marco Zuccarini, Flavio Scogna, Giancarlo De Lorenzo, Eduardo Hubert. Ha pubblicato CD per etichette discografiche quali Sterling Records, Da Vinci Classics.
Questo concerto e gli altri della Stagione, disponibili in “forma raccolta all’interno” della Playlist “XIX Stagione Concertistica” nel canale YouTube di Ateneo potranno essere seguiti, gratuitamente, in diretta streaming oppure in differita utilizzando il seguente link
https://bit.ly/stagioni_concertistiche