di SIMEON SCANLON-
VITERBO – Oggi alle 18.00, nella sede del Polo di Agraria dell’Unitus in via San Camillo De Lellis, si è svolta la cerimonia per il premio di laurea promosso dall’Acli Terra Lazio, in collaborazione con l’Unitus, dedicato alle tesi universitarie che si sono distinte per la capacità di ricerca ed innovazione nel settore rurale.
Ha aperto l’evento Stefano Ubertini, Rettore Universitario, che ha brevemente ringraziato i premiati e li ha invitati a continuare il loro impegno lungo il percorso intrapreso.
Massimo De Simoni, Presidente di Acli Terra Lazio, ha ringraziato i premiati e le istituzioni universitarie per il ruolo nell’avanzare e supportare la ricerca, per poi introdurre gli interventi del Presidente Nazionale Acli Terra, Nicola Tavoletta, che ha evidenziato la problematica molto sentita della disinformazione sui temi del clima e dell’alimentazione e sull’importanza di coinvolgere i cittadini nella distribuzione di un’informazione accurata come quella presentata alla conferenza.
È poi stato chiamato a parlare un rappresentante della diocesi, Jacopo Giammatteo, che ha sottolineato come il Vescovo Piazza supporti corsi sulla dinamica ambientale e come lo stesso vorrà avere al riguardo un incontro con l’Unitus. Ha poi augurato un proseguo accademico importante ai premiati.E’, quindi, intervenuto il prof. Leonardo Varvano che ha controllato le tesi, sottolineando che le attività dell’agricoltura devono spingere nella direzione del rispetto dell’ambiente, allacciandosi al testo di Papa Francesco che parla del rispetto degli ambienti comuni. Infine, ha elogiato la grande qualità della ricerca svolta dagli studenti. Presenti anche i prof. Danilo Monarca DAFNE e Maurizio Petruccioli DIBAF.
I premiati sono stati: Elisa Cioccolo, prima classificata, Luca Marrone, secondo classificato e Chiara Fabrizi, terza classificata. I premiati hanno presentato brevemente i loro studi, che hanno trattato temi riguardanti la valutazione degli enzimi delle olive e le loro influenze sull’olio, la sostenibilità di pratiche agricole e il loro impatto sul territorio e l’utilizzo dell’olio e altri prodotti tradizionali nella conservazione dell’ambiente da aziende agricole locali al di fuori dell’ambito alimentare.
(Foto di Simeon Scanlon e Mariella Zadro, video di Mariella Zadro).