ROMA- PALAZZO DORIA PAMPHILJ Appartamenti Segreti |Roma, via del Corso 305. Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj, mostra a cura di Francesca Romana de Paolis. Apertura al pubblico: fino al 27 aprile 2025. Chiusa domenica 20 aprile (Pasqua), aperta lunedì 21 e venerdì 25 aprile 2025
Undici opere in mostra, di cui due site specific, di Chiara Lecca (Modigliana, 1977) – sculture, installazioni, lavori singoli e gruppi compositi – dialogano con gli arredi, i dipinti e le statue antiche, in un percorso legato ai quattro elementi (Fuoco, Aria, Terra e Acqua).
La mostra prosegue anche all’Ospitale di Santa Francesca Romana in Trastevere, dove è possibile ammirare un’opera di Chiara Lecca nella cappella ottocentesca di San Vincenzo, sita al piano nobile della Fondazione. Il complesso visitabile per l’occasione, di cui fanno parte il seicentesco Giardino delle Delizie di Donna Olimpia con la fontana di Gianlorenzo Bernini e l’Ospitale neoclassico di Busiri Vici, conserva opere come il crocifisso musivo di Francesco Borromini, quello ligneo di Domenico Guidi, i bozzetti della via Crucis di Guido Strazza.
Orari Appartamenti Segreti: da lunedì a giovedì ore 10.00 – 19.00, da venerdì a domenica ore 10.00 – 20.00. Aperto venerdì 25 aprile 2025
Orari Santa Francesca Romana in Trastevere: da lunedì a giovedì: 9.00 – 18.30, venerdì: 9.00 – 20.00, sabato: 10.00 – 20.00, domenica: 10.00 – 18.00 / 18.45 – 20.00)
Info: Dottoressa Sofia Pitti – Relazioni Esterne per il Trust Floridi Doria Pamphilj: 346 210 1718 | email: relazioniesterne@trustfdp.com | sito: www.florididoriapamphiljtour.com
– Villa Farnesina | Roma, via della Lungara 230
Gianfranco Baruchello. Mondi possibili. mostra a cura di Carla Subrizi
Apertura al pubblico: prorogata fino al 18 maggio 2025
Aperta domenica 20 (Pasqua), lunedì 21 (Pasquetta) e venerdì 25 aprile 2025. Chiusa giovedì 1° maggio
La mostra, in un percorso che si snoda tra gli spazi interni ed esterni della Villa, propone, con una selezione di opere di Gianfranco Baruchello, un dialogo a distanza tra storia, iconografie e immaginari appartenenti a epoche differenti. Arte e storia si aprono a un confronto non soltanto tra passato e presente, ma anche tra ispirazione e creazione, possibilità e irreale.
Orari: dal martedì alla domenica ore 10.00 -17.00 (ultimo ingresso ore 16.00). Lunedì chiuso salvo lunedì 25 aprile 2025. Visite guidate sabato e domenica per gruppi (max 25 persone) alle ore 11.00 (italiano), 12.00 (inglese), 16.00 (italiano); prenotazione obbligatoria allo 06 680 272 68 o farnesina@lincei.it
Info: Villa Farnesina | contatti: 06 680 272 68 – farnesina@lincei.it | www.villafarnesina.it