Gli eventi nella Tuscia dal 16 al 19 marzo.
Venerdì 17 marzo- ore 16.15
Biblioteca Comunale – via San Pietro – MONTEFIASCONE
CENACOLO FALISCO
I Pugnaloni di Acquapendente
LETTURA STORICA E ANTROPOLOGICA DELLA FESTA DI MEZZO MAGGIO
Relatori prof. Renzo Chiovelli e dott. don Enrico Castauro
INGRESSO LIBERO
Venerdì 17 marzo – ore 16.30
Fondazione Carivit – via Cavour 67 – VITERBO
GRUPPO INTERDISCIPLINARE PER LO STUDIO DELLA CULTURA TRADIZIONALE DELL`ALTO LAZIO
Dietro la maschera
CARNEVALE DALL`ANTICHITÀ ALLA CONTEMPORANEITÀ
PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI
Ne parleranno Alessandra Broccolini Università La Sapienza di Roma
Marcello Arduini Direttore del Museo Antropologico di Blera
INGRESSO LIBERO
Venerdì 17 marzo – ore 16.30
Museo Emilio Greco – piazza Duomo – ORVIETO
UNITRE
Il Custode del Redentore
ATTRAVERSO L`ARTE CERAMICA MODERNA
I relatori dell`incontro saranno Stefania Colafranceschi, specialista nel campo degli studi iconografici giuseppini, Maria Selene Sconci, studiosa della ceramica ben nota anche a Orvieto come curatrice di cataloghi, in particolare quello della collezione dell`Opera del Duomo, e infine Marino Moretti, maestro e artista che da Orvieto ha portato nel mondo la poetica di una tradizione che egli stesso ha contribuito a rinnovare e rilanciare con continue sperimentazioni.
INFO 0763 342477
Venerdì 17 marzo – ore 17.00
Palazzo Papale CEDIDO – Piazza S. Lorenzo 6/A – VITERBO
CASA DELLA CULTURA
Occidenti e modernità
VEDERE UN MONDO NUOVO
Una conversazione con Andrea Graziosi Docente di storia contemporanea Università Federico II di Napoli
INFO ELISA ANGELONE 0761 325584
Venerdì 17 marzo – ore 17.00
Biblioteca Comunale – via Brugiotti 41 – VETRALLA
IL CIRCOLO DEI LETTORI
RACCONTA LA TUA STORIA
E poi sia
RACCOLTA POETICA
A cura di SANDRINO AQUILANI
INGRESSO LIBERO – INFO 0761461212
Sabato 18 marzo – ore 9.30
Museo Emilio Greco – piazza Duomo – ORVIETO
Associazione Pietre Vive – UNITRE
L`arte del mangiare, il mangiare nell`arte
San Giuseppe nutritor Christi – prof.ssa Stefania Colafranceschi
Cene nella maniera moderna – prof. Antonio Natali
INGRESSO LIBERO – INFO 3387323884
Sabato 18 marzo – ore 16.30
Associazione Culturale Pedagogica Turan – via Tripoli 14 – MARTA
LA FIABA NUTRIMENTO DELL`ANIMA
Raccontare fiabe oggi, perché ?
Le fiabe contengono valori intimamente legati alla natura umana e le loro immagini nutrono il bambino per tutta la vita.
A cura di MARZIA DI GIULIO, attrice di teatro, diplomata in arte della parola nella libera università di Dornach al Goetheanum
INFO E CONTATTI CHRISTINE 3381692621
Sabato 18 marzo – ore 17.00
Auditorium di Santa Maria in Gradi – via Sabotino 20 – VITERBO
ANNO ACCADEMICO 2022-2023
XVIII Stagione concertistica
PIANISTA ALESSANDRO DE LUCA
Musiche di SERGEJ PROKOF`EV e GEORGE GERSHWIN
Fondatore e Direttore artistico Franco Carlo Ricci
BIGLIETTI INTERO 10 EURO RIDOTTO 5 EURO
INFO FRANCESCO DELLA ROSA 348 7931782
Sabato 18 marzo – ore 18.00
Annulli Editori – via Vittorio Veneto 95 – GROTTE DI CASTRO
INCONTRI
CAFFÈ MENERVA
I Templari
NASCITA, STORIA E FINE DEI CAVALIERI DEL TEMPIO DI GERUSALEMME
ENZO VALENTINI, collega editore e studioso dei Templari, verrà a raccontarci la nascita, la storia e la fine dei cavalieri del tempio di Gerusalemme.
INGRESSO LIBERO
Domenica 19 marzo – ore 16.30
Museo della Città e del Territorio – via di Porta Marchetta 2 – VETRALLA
CONFERENZE AL MUSEO
a cura di Elisabetta Cristallini – Elisabetta De Minicis – Giancarlo Pastura
Produzione e consumo della ceramica a Viterbo nel medioevo
IL CONTRIBUTO DELL`ARCHEOLOGIA.
GIUSEPPE ROMAGNOLI – UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA
INGRESSO LIBERO – INFO 0761 357690
Sabato 18 marzo – ore 9.45
LE PASSEGGIATE DI ANNA RITA
Alla scoperta dell`antichissima città di Sutri
PORTA DELL`ETRURIA E TAPPA SULLA VIA FRANCIGENA
Domenica 19 marzo – ore 10.00 e ore 15.00
Il Castello di Giulia Farnese
CON IL GIARDINO MEDIEVALE E LA FABBRICA DELLE CERAMICHE MISCIATTELLI
Domenica 19 marzo – ore 10.30
Appuntamento presso l`Ufficio Turistico – piazzale Trieste – TUSCANIA
Le basiliche romaniche
Le basiliche di SAN PIETRO E SANTA MARIA MAGGIORE, con la loro particolare atmosfera, data da una maestosa originalità architettonica e da un suggestivo intreccio di luci e colori, immergono il visitatore in una dimensione surreale da togliere il fiato.
La visita guidata in questi luoghi magici sarà seguita da una abbondante e ristoratrice degustazione in un locale del centro storico.
COSTO VISITA GUIDATA + DEGUSTAZIONE EURO 12,00
INFO E PRENOTAZIONI 3288872377
Le escursioni di Antico Presente
Per gli appuntamenti consulta il sito www.anticopresente.it