“2025 Segni di Pace in Cammino”, un Giubileo di Arte, Comunità e Rinascita

RIPALTA CREMASCA (CR) – In occasione del Giubileo del 2025, prende vita il progetto “2025 Segni di Pace in Cammino”, un’iniziativa coraggiosa e visionaria che punta a trasformare la Pace in un’esperienza condivisa, vissuta e camminata, un passo alla volta.
Un’iniziativa corale che mette in rete territori, culture e persone, uniti dal desiderio di costruire insieme una vera Cultura di Pace globale.
L’idea, nata nel 2000 da Geremia Renzi e già insignita della Medaglia d’Argento della Casa Pontificia – Città del Vaticano e Medaglia d’Argento della Presidenza della Repubblica, torna oggi più viva che mai, con un percorso che coinvolge scuole, artisti internazionali, centri di recupero, turisti, pellegrini e comunità locali.
A dare il via al cammino sarà la prima tappa a Ripalta Cremasca, in Piazza Dante, con il Patrocinio del Comune, in una giornata simbolica come quella della Festa di Primavera, che segna l’inizio di un viaggio fatto di incontri, ascolto e bellezza condivisa.
Il progetto, in coordinamento con Marisa Bellini e Giovanna Barra, Ambasciatrici di Pace di A.P.A.I., in collaborazione con: Casa di Sandro, Cooperativa Sentiero GIL, Amici di Inchiostro e UNICREMA – realtà impegnate sul territorio nella promozione sociale e culturale.
“Segni di Pace” vuole essere molto più di un ciclo di eventi: è un’esperienza viva, aperta, inclusiva, che attraversa le città e i cuori per portare unità, memoria e futuro.
Non è solo un titolo evocativo, è una chiamata collettiva all’azione, una trama di eventi, performance e installazioni artistiche che intessono i fili di una vera Cultura di Pace globale. Coinvolgendo artisti internazionali, scuole di ogni ordine e grado, centri di recupero e riabilitazione, pellegrini, turisti e comunità locali, l’iniziativa si fa crocevia di esperienze, identità e speranze.
Tra gli obiettivi principali:
Promuovere la coesione sociale e la rigenerazione urbana attraverso l’arte partecipata.
Offrire spazi di espressione e ascolto a realtà spesso ai margini.
Riaccendere il senso di appartenenza e identità delle comunità locali.
Portare un messaggio concreto di unità e riconciliazione in un mondo che ne ha quanto mai bisogno.
Nel corso dell’anno giubilare, le città coinvolte, in Italia ed Europa, ospiteranno un fitto calendario di iniziative, tra cui:
Installazioni simboliche lungo i cammini del pellegrinaggio.
Performance collettive in piazze, scuole e luoghi di culto.
Laboratori creativi e momenti di riflessione aperti a tutti.
“2025 Segni di Pace in Cammino” è un invito a camminare insieme, non solo sui sentieri del mondo, ma su quelli della coscienza, dell’empatia e della trasformazione collettiva. E’ un progetto che cammina davvero: tra le persone, tra le culture, tra i cuori. Perché la pace, per esistere, ha bisogno di essere vissuta, non solo proclamata.
Call to action: unisciti a noi in questo viaggio di pace, lascia il tuo segno e sostieni il progetto per un mondo migliore https://sostieni.link/37130.
Per partecipare come Ambasciatore di Pace o con la propria tessera scrivere a: info@apaiarte.it