Pasqua, Coldiretti Lazio: spesa da 150 euro a famiglia. Boom di prenotazioni negli agriturismi

Prodotti della tradizione del Lazio a tavola per la Pasqua, in cui si prevede una spesa media, in particolare a Roma, di circa 150 euro a famiglia secondo un’elaborazione della federazione regionale di Coldiretti, con un aumento del 10% rispetto allo scorso anno.

Circa 40 euro in media saranno destinati all’acquisto di dolci, soprattutto uova di cioccolata, che fanno segnare un aumento dell’8% e delle colombe che possono arrivare anche ad un +7% rispetto al 2024. Sia uova che colombe saranno presenti in quasi il 70% delle case.

A Roma si registrano costi più alti rispetto alla media nazionale, dovuti proprio all’inflazione che continua a crescere nella Capitale, con l’indice dei prezzi al consumo che ha raggiunto quota 120,6 punti solo il mese scorso. A determinare un aumento dei costi è anche la crescita dei prezzi delle materie prime dal burro +19,5% al cacao +14,1%, fino alle uova di gallina al + 4,6.

Sulle tavole non mancheranno i prodotti tipici come la corallina, il salame tipico del Lazio accompagnato dalla pizza al formaggio nel rispetto della tradizionale colazione di Pasqua, così come la carne di agnello a pranzo, tanto da essere servito in quasi la metà delle case (44%), con una netta preferenza per quello Made in Italy, magari acquistato direttamente dal produttore, in azienda o nei mercati contadini di Campagna Amica a dimostrazione di una accresciuta sensibilità verso l’origine di quanto si porta in tavola.

Ogni anno oltre la metà del prodotto che si trova sui banchi rischia, infatti, di essere di origine straniera, spesso proveniente dall’est Europa, che non rispetta gli stessi standard di qualità di quello nazionale. L’appello di Coldiretti Lazio è quello di preferire carne di agnello a denominazione di origine garantita come l’abbacchio romano Igp che rappresenta una vera eccellenza del nostro territorio e scoraggia l’importazione di prodotti provenienti dall’estero, dannosi per la salute e per l’economia del nostro Paese.

“Registriamo un aumento del 10% rispetto allo scorso anno – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – ma grazie al lavoro dei nostri agricoltori e al progetto di Campagna Amica, sosteniamo il modello della filiera corta, che riduce le intermediazioni e quindi i costi di trasporto della merce, garantendo prezzi più bassi ai consumatori e la genuinità dei nostri prodotti a chilometro zero. 

Nei mercati di Campagna Amica, inoltre, continua la raccolta firme promossa da Coldiretti per la proposta di legge di iniziativa popolare, che vuole rendere obbligatoria l’origine degli ingredienti su tutti gli alimenti in commercio nella Ue e dire basta ai cibi importati e camuffati come italiani, per difendere la salute dei cittadini e il reddito degli agricoltori”. Una campagna sostenuta da “Tutto in etichetta” la prima serie podcast dedicata alla spesa degli italiani, promossa da Coldiretti e realizzata da Chora Media.

E’ boom di prenotazioni anche negli oltre 1.300 agriturismi del Lazio, dove si stimano per Pasqua e Pasquetta 300 mila presenze, complessive, tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere, per una crescita vicina al +10% rispetto allo scorso anno.

La durata media della vacanza tra Pasqua e i ponti del 25 aprile e del 1° maggio, sarà di cinque giorni, con la maggioranza del 52% che si limiterà a tre giorni e un altro 33% che starà fuori fino a una settimana, secondo Coldiretti/Ixe’. Un ulteriore 10% allungherà le ferie a 10 giorni, mentre la restante percentuale andrà oltre.

L’alloggio più gettonato nella “maratona” Pasqua-ponti sono le case di amici e parenti – continua Coldiretti -, davanti a bed and breakfast, alberghi, seconda casa, agriturismi e appartamenti in affitto. La spesa media sarà di 511 euro a persona ma un terzo dei residenti del Lazio (33%) la conterrà entro i 250 euro, mentre quasi la stessa percentuale (34%) si spingerà fino a 500 euro. Un ulteriore 16% arriverà fino a 1.000 euro, mentre la parte restante spenderà anche di più, oltre a un 6% che preferisce non rispondere.




Cosentino (AVS): Scioglimento Comune di Aprila è il sintomo di un male endemico

APRILIA (Latina) – Nota del Segretario di Sinistra Italiana Lazio, Danilo Cosentino in merito allo scioglimento per Mafia del Comune di Aprilia.

Lo scioglimento per mafia del comune di Aprilia conferma che nel Lazio persistono e proliferano organizzazioni di stampo mafioso.

Da poco Anzio e Nettuno città confinanti col comune apriliano si sono date la possibilità di uscire dal giogo di organizzazioni criminali e questo commissariamento indica un continuum territoriale di potere e controllo malavitoso.

Io ringrazio il circolo di Aprilia di Sinistra Italiana che nonostante il clima teso e l’ipotesi di scioglimento aveva comunque intrapreso la strada elettorale esprimendo candidature di valore nella lista di Alleanza Verdi Sinistra.

Continueremo ad essere al fianco della nostra comunità locale in questi mesi di commissariamento e costruiremo con loro un programma serio e innovativo, in totale rottura col passato che ha permesso che la città di Aprilia fosse eterodiretta dalla malavita.




Polizia di Stato: esito dei controlli straordinari a Civita Castellana

CIVITA CASTELLANA (Viterbo) – Positivo il bilancio dei servizi straordinari di prevenzione controllo del territorio operati dalla Polizia di Stato nei mesi di marzo e aprile nel territorio del comune di Civita Castellana.

 Più di quindici i servizi di prevenzione straordinari attuati in tutti i quadranti orari ed in particolare nelle fasce orarie pomeridiane e serali con l’impiego degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Roma e della Polizia Stradale di Viterbo.

Nel corso dei servizi sono state controllate più di 1800 persone tra cui oltre 200 cittadini extracomunitari e 1.1127 veicoli. Sono state contestate 15 violazioni amministrative per inosservanza delle norme al Codice della Strada con ritiro di una patente e di una carta di circolazione nei confronti di due automobilisti.

Due le sanzioni amministrative per detenzione di sostanza stupefacente per uso personale con sequestro di alcune dosi di cocaina e perquisizioni personali estese anche ai domicili degli interessati.

I controlli sono stati estesi, con l’impiego di operatori della Divisione Polizia Amministrativa, anche ad alcuni esercizi pubblici e sale giochi della zona in una delle quali è stata riscontrata un’omessa sorveglianza in violazione alla relativa normativa.

All’esito dei controlli la Divisione Polizia Anticrimine della Questura ha avviato puntuali istruttorie su alcuni soggetti pregiudicati identificati consentendo l’emissione nei loro confronti di quattro Avvisi Orali decretati dal Questore di Viterbo Nel medesimo contesto di verifica un soggetto italiano resosi responsabile di gravi intemperanze all’esterno di un esercizio pubblico della cittadina civitonica è stato colpito dal cosiddetto D.A.SPO Willy emesso ai sensi dell’art. 10 bis DL 159/2023con divieto di accesso ai  locali pubblici per anni due .




Tarquinia, il 26 aprile Michele Mainardi in concerto alla Sala Sacchetti

TARQUINIA (Viterbo) – Sabato 26 aprile, alle 17:30, la suggestiva Sala Sacchetti (Palazzo dei Priori), al civico 4 di via dell’Archetto, a Tarquinia, ospiterà il concerto “Con o senza parole” del cantautore e compositore tarquiniese Michele Mainardi. Classe 1989, Mainardi si avvicina alla musica fin da giovanissimo.

Dopo gli studi al Conservatorio di Roma “Santa Cecilia”, dove ottiene il diploma accademico di II livello in pianoforte, intraprende la carriera di docente di musica nella scuola secondaria. Parallelamente, coltiva la passione per la composizione e il cantautorato italiano, pubblicando nel 2014 il suo primo album Senza convenzioni, disponibile su tutte le piattaforme digitali. Il concerto vedrà la partecipazione di Francesco Micocci (produttore del primo album di Mainardi), del pianista e compositore Gabriele Ripa e di altri artisti che eseguiranno e canteranno insieme a Mainardi un brano dello stesso cantautore e compositore tarquiniese. Alcuni pezzi sono già conosciuti dal pubblico, altri saranno presentati in anteprima assoluta.

Un appuntamento imperdibile, all’insegna dell’intimità e dell’autenticità di un artista che da sempre mette al centro la forza espressiva della musica.

Ingresso è libero fino a esaurimento posti. Lo spettacolo è promosso dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia, con il patrocinio del Ministero della Cultura e il sostegno di Magrini Assicurazioni.




Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dell’Arma dei Carabinieri

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri, suddivisi in:

  • 5 (cinque) posti per la specialità in medicina;
  • 1 (uno) posto per la specialità veterinaria;
  • 1 (uno) posti per la specialità psicologia;
  • 1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche – fisica;
  • 1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche – biologia;
  • 3 (tre) posti per la specialità telematica;
  • 1 (uno) posti per la specialità genio;
  • 1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato;

e 3 posti, riservati a Carabinieri già in servizio:

  • 1 (uno) posto per la specialità telematica;
  • 1 (uno) posto per la specialità genio;
  • 1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato.

Gli aspiranti potranno presentare la domanda online attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter.

Decidere di arruolarsi nell’Arma e di indossare l’uniforme significa aderire ad un complesso di valori quali onore, lealtà e spirito di sacrificio, con la consapevolezza di entrare a far parte di una grande organizzazione fondata sulla tradizionale vicinanza al cittadino, a tutela della legalità ed in difesa dei più deboli.

La particolarità del ruolo tecnico è quella di mettere a disposizione il proprio bagaglio di conoscenze e la propria professionalità al servizio dell’Istituzione.

Al concorso possono partecipare, per una sola specialità, i cittadini italiani in possesso di laurea magistrale dell’indirizzo di interesse che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, non abbiano superato il 32° anno di età.

I vincitori del concorso saranno nominati Tenenti in servizio permanente nel ruolo tecnico dell’Arma dei Carabinieri e frequenteranno un corso della durata di un anno presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, incentrato principalmente sullo studio di materie tecnico-professionali.

La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 19 maggio 2025.




Carabinieri Tuscania, dopo 43 anni di onorato servizio, il luogotenente Cosimo Sansone lascia servizio attivo

TUSCANIA (Viterbo) – Il Luogotenente Cosimo SANSONE, Comandante dell’Aliquota Radiomobile e negli ultimi mesi anche Comandante del NORM in Sede Vacante della Compagnia di Tuscania, ha svolto il suo ultimo giorno di servizio nell’Arma dei Carabinieri.

Arruolato giovanissimo nella Benemerita, nel 1982, all’età di 17 anni, in qualità di Carabiniere effettivo varca la Scuola Allievi Carabinieri di Roma e successivamente presso la Stazione Carabinieri di Ariano nel Polesine, poi Rovigo e dal 1985 al 1987, frequenta il 38° corso Allievi Sottufficiali presso le Scuole di Velletri e Vicenza, approdando con il grado di Vice Brigadiere presso la Stazione di Casteldario (MN). Dopo alcuni anni in Lombardia arriva in Basilicata, presso il Reparto Operativo dell’ex Comando Gruppo Carabinieri di Potenza, per poi giungere nel Lazio alla Compagnia di Poggio Mirteto (RI), con il grado di Maresciallo, assumendo il Comando dell’Aliquota Radiomobile. Dal giorno del suo compleanno, precisamente 16.04.1999, sino al 16.04.2025, ha prestato il proprio servizio presso la Compagnia di Tuscania, sempre in qualità di Comandante dell’Aliquota Radiomobile.

Nel corso della sua lunga e brillante carriera, è stato insignito della medaglia d’oro al merito di lungo comando, della croce al merito per anni 40 di servizio e della medaglia di bronzo al valor civile per l’intervento a seguito di calamità naturale in Valtellina (SO) nel 1987.

Il Luogotenente SANSONE, nel corso dei suoi 43 anni di servizio, ha operato sempre con grande professionalità e competenza, risultando un sicuro punto di riferimento per tutti i suoi militari, interpretando il suo ruolo con equilibrio, autorevolezza ed elevata ed incessante motivazione ma anche grande umanità. Punto di riferimento per la popolazione, per la sua non comune professionalità.

L’augurio che tutti i colleghi gli rivolgono è di meritato riposo, a conclusione di una carriera ultra quarantennale.




Ricercatore DAFNE insignito del premio annuale della Agricultural Economics Society

VITERBO – Il prestigioso Journal of Agricultural Economics Prize Article è stato conferito al Dottor Luigi Biagini, ricercatore UNITUS presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE).

Il premio si riferisce al suo lavoro “The Unintended Consequences of Farm Insurance: A Causal Investigation of Income, Productivity and Input Dynamics” che è stato premiato durante la 99ª Conferenza Annuale della Agricultural Economics Society, svolta presso la Bordeaux School of Economics dal 14 al 16 aprile 2025.

La commissione ha espresso “ammirazione per il modo in cui è stato affrontato un tema di grande importanza”, riconoscendo la qualità metodologica e l’originalità dell’analisi proposta. Il lavoro infatti esplora in modo approfondito ed innovativo le conseguenze inattese delle assicurazioni agricole, con particolare attenzione agli effetti su reddito, produttività e uso degli input nelle imprese agricole.

Il premio, finanziato dalla David Blandford and Katharine Hassapoyannes Endowment Trust, prevede anche la pubblicazione dell’articolo sulla rivista Journal of Agricultural Economics e il supporto per la partecipazione alla conferenza AES, dove il Dottor Biagini ha presentato i risultati della propria ricerca a tutti i partecipanti alla Conferenza.




Rieti, conferita la medaglia mauriziana a due luogotenenti dell’Arma dei Carabinieri

RIETI – Nei giorni scorsi, a Roma, all’interno della Caserma intitolata al Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto, si è svolta una solenne cerimonia durante la quale il Generale di Corpo d’Armata Massimo Mennitti, Comandante del Comando Unità Mobili e Specializzate Carabinieri “Palidoro”, ha consegnato la Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare a due Luogotenenti dell’Arma dei Carabinieri in servizio nella Provincia di Rieti.

La prestigiosa onorificenza, istituita da Re Carlo Alberto nel 1839, è conferita dal Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della Difesa, agli ufficiali e sottufficiali delle Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato (Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza) che abbiano compiuto cinquanta anni di servizio utile, lodevolmente prestato.

A ricevere il riconoscimento sono stati i Luogotenenti Carica Speciale Sergio Bili e Gianluca Scorretti, rispettivamente pilota istruttore di elicottero e Capo Sezione Operazioni del 16° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Rieti e Comandante del Nucleo Comando del medesimo Reparto.

I militari insigniti potranno entrare a far parte dell’Associazione Nazionale Decorati di Medaglia d’Oro Mauriziana, nota anche con l’appellativo di “Nastro Verde”.




Rieti, i Carabinieri denunciano un uomo trovato nuovamente alla guida senza patente

TERMINILLO (Rieti) – I Carabinieri della Stazione di Monte Terminillo hanno denunciato in stato di libertà un 55enne residente a Cantalice, già noto alle Forze dell’Ordine, per il reato di reiterazione nella guida senza patente.

L’uomo, a distanza di pochi mesi da una precedente violazione, è stato nuovamente sorpreso alla guida di un’autovettura pur essendo sprovvisto della patente di guida.

Alla luce delle evidenze emerse, i militari hanno proceduto al deferimento del soggetto alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rieti.

Il veicolo condotto è stato inoltre sottoposto a sequestro amministrativo.

I Carabinieri ricordano che, in base a quanto previsto dall’articolo 116 del Codice della Strada, la condotta di chi guida senza patente assume rilievo penale quando il fatto viene reiterato nell’arco di un biennio. In tali circostanze, il reato è punito con la pena dell’arresto fino a un anno. Un’ulteriore ipotesi di rilievo penale prevista dallo stesso articolo riguarda la guida senza patente da parte di soggetti sottoposti con provvedimento definitivo a una misura di prevenzione, o a cui la patente sia stata negata, sospesa o revocata.

Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.




Montefiascone, riapertura bagni pubblici

MONTEFIASCONE (Viterbo) – “Riapriamo per l’ennesima volta i bagni pubblici” Ad annunciarlo a poche ore dalla Santa Pasqua la Sindaca Giulia De Santis. “E tre”, sottolinea, “Riproviamo, per la terza volta, ad aprirei bagni pubblici del sottopassaggio a Piazzale Roma.

Sono stati per ben due volte vandalizzati, rompendo tazze, lavandini e quant’altro. Abbiamo trovato dentro di tutto. Vogliamo tutti un servizio ed un paese a misura di turismo ma tutti dobbiamo impegnarci a tutelare la cosa pubblica, perché i soldi che vengono spesi per sistemare quello che con atti vandalici non degni di un paese civile viene rotto sono soldi della collettività, di tutti noi. Confidiamo sempre nel senso di responsabilità di tutti, con la consapevolezza che se anche questa volta troveremo situazioni incresciose ci troveremo costretti a chiudere definitivamente questa parte del Paese, anche per ragioni di ordine pubblico e sicurezza. Ringrazio per la collaborazione”.