Il Lazio punta sull’internazionalizzazione a New York

La missione istituzionale del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, a New York si è conclusa con un bilancio estremamente positivo. La visita, della durata di tre giorni, è stata incentrata sulla creazione di partnership strategiche e sull’apertura di nuove opportunità per lo sviluppo delle imprese e delle start-up laziali.

“La nostra regione è ricca di aziende e di start-up innovative”, ha dichiarato Rocca, sottolineando come New York rappresenti un ambiente ideale per promuovere la collaborazione e favorire l’internazionalizzazione. L’obiettivo principale è stato quello di accompagnare le imprese laziali nel processo di crescita globale e di sostenere i giovani talenti.

Un altro motivo di orgoglio per la Regione Lazio è stato il riconoscimento come “Regione d’Onore 2025” da parte della National Italian American Foundation (NIAF). Durante un incontro al Consolato Generale d’Italia, Rocca ha evidenziato come questo titolo abbia offerto una piattaforma per promuovere le realtà imprenditoriali laziali e apprendere modelli innovativi per il loro sviluppo. “È stato un arricchimento reciproco ad alto livello, di cui sono molto soddisfatto”, ha concluso.

Questa iniziativa segna un passo importante verso l’apertura internazionale delle eccellenze del Lazio, promuovendo uno scambio di competenze e opportunità tra Italia e Stati Uniti.




Under 15 regionale APD Real Azzurra incontra ASD Leocon

L’Under 15 regionale APD Real Azzurra entra ufficialmente nella settimana più importante di tutta la propria stagione calcistica.

Sabato 12 Aprile alle ore 18.00 sul manto amico del Boario primo “match-ball” salvezza anticipata con avversaria la formazione civitavecchiese della ASD Leocon nell’ambito di una gara valida come posticipo della ventitreesima giornata.

Con undici punti di vantaggio sulla terz’ultima a quattro giornate dalla fine (dodici punti in palio) sarà sufficiente ai ragazzi di Mister Luca Fortuni conquistare anche solo un punto per brindare




Lazio: Marotta (SCE), no a deposito scorie nucleari

“Oggi una grande manifestazione popolare, nell’area archeologica di Vulci, ha fatto risuonare a gran voce la volontà della cittadinanza della Tuscia: no al deposito nazionale di scorie nucleari.
Prossimo appuntamento 11 maggio a Corchiano e noi saremo ancora lì a portare vicinanza e solidarietà attiva alle comunità locali in movimento.
E saremo lì per ribadire l’impegno preso da tutte le forze politiche in Consiglio regionale per evitare l’esito sciagurato di vedere atterrare nella provincia di Viterbo questa opera dannosa per il territorio e per le future generazioni”.

Così in una nota il consigliere di Sinistra Civica Ecologista e presidente della Commissione vigilanza sul pluralismo dell’informazione della Regione Lazio, Claudio Marotta, che questa mattina ha partecipato alla marcia nell’area archeologica di Vulci per dire “no al deposito di scorie nucleari” nella Tuscia.




FC Viterbo sollevati dall’incarico Puccica e Fioravanti

La FC VITERBO comunica di aver sollevato dall’incarico il Mister Rosolino Puccica ed il Direttore sportivo Tiziano Fioravanti.

FC Viterbo



Sociale, Rocca: doveroso sostenere i 25.000 caregiver

Roma – “Inaugurare la Prima Giornata del Caregiver è stata un’emozione forte, intensa. Ringrazio l’assessore Massimiliano Maselli e la sua Direzione per la passione e la dedizione che dedicano ai più fragili.La nostra missione è quella di cancellare, una volta per tutte, l’immagine di una Pubblica Amministrazione nemica.

Il senso del nostro impegno per l’inclusione è di prenderci cura di quanti, ogni giorno, sacrificano sè stessi per gli altri. Era doveroso sostenere i 25 mila caregiver del Lazio: penso alle donne impegnate a conciliare studio e lavoro con l’assistenza ai loro familiari, ai genitori di figli diversamente abili, a quanti hanno la responsabilità di un anziano. Per tutti loro abbiamo stanziato, nel triennio 2024-2026, 15 milioni di euro.

La capacità di ascolto è stato sempre il faro e la cifra della mia vita. Una caratteristica che ritrovo nell’Assessore Maselli. Insieme, continueremo a portare avanti un lavoro che non finisce con l’approvazione della Legge sul caregiver, ma inizia oggi e continuerà nei prossimi anni.”.

Lo scrive su Facebook il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=536797579287819&id=100088727453600&mibextid=WC7FNe&rdid=3eKl5Y3jBq4UdV8L




Croce Rossa Italiana, bando per la fornitura di servizi

Si comunica che sul sito www.criviterbo.it nella sezione “comitato trasparente” è stato pubblicato un “avviso per la fornitura del servizio di manutenzione, soccorso stradale, officina mobile, pneumatici e installazione ricambi originali o equivalenti dei mezzi della croce rossa italiana – comitato di viterbo – organizzazione di volontariato  per la durata 3 anni prorogabile ulteriori 12 mesi”.

Si invitano gli operatori economici interessati a partecipare entro il 17/11/2024.

Croce Rossa Italiana
Comitato di Viterbo – OdV




Emesso il francobollo dedicato all’ INPS

Poste Italiane comunica che oggi 24 settembre 2024 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicato all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale – INPS, relativo al valore della tariffa B pari a 1,25€.

Tiratura: duecentocinquantamilaventi esemplari

Foglio: quarantacinque esemplari

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

Bozzetto a cura di Tiziana Trinca.

La vignetta riproduce una veduta dall’alto dell’edificio che ospita la sede di roma della direzione generale dell’INPS, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, realizzato in più fasi tra il 1938 e il 1967, su un progetto degli architetti Giovanni Muzio, Mario Panicani e Giulio Pediconi. In alto, a sinistra, si incastona il nuovo logo dell’INPS, realizzato in occasione dei 125 anni della fondazione.

Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso l’ufficio postale di Roma EUR, in viale Beethoven, 36 – 00144 Roma, con orario 8.20-19.05.

Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia.poste.it.

Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, una cartolina annullata ed affrancata, una busta primo giorno di emissione e il bollettino illustrativo, al prezzo di 20€.




Al via la campagna “Roadpol Safety Days”.

Ha avuto enorme successo il pomeriggio dedicato all’educazione stradale organizzato dalla Polizia di Stato nel centro storico di Viterbo, in occasione dei Roadpol Safety days nel corso della settimana europea della mobilità.

Gli operatori della Sezione Polizia Stradale e della Questura di Viterbo hanno intrattenuto i partecipanti nella splendida cornice di Piazza San Lorenzo, nel cuore del capoluogo della Tuscia, incuriosendoli con preziosi insegnamenti e consigli sul tema della sicurezza stradale.

La giornata educativa sulle specifiche tematiche di prevenzione ha visto la partecipazione di cittadini di tutte le età accolti dai poliziotti, che si sono avvalsi delle apparecchiature in dotazione e dei tappetini abbinati ai visori che simulano lo stato di alterazione da alcol o sostanze psicoattive.

Nell’occasione è stata fornita una vera e propria lezione di sicurezza su strada ad un gruppo di adolescenti, frequentatori delle locali scuole secondarie di primo e secondo grado, che si sono lasciati intrattenere dagli insegnamenti e dagli esperimenti somministrati dalle donne e dagli uomini della Polizia di Stato e si sono messi in gioco con le diverse attività a loro disposizione.

Degna di nota la presenza del Vescovo di Viterbo Orazio Francesco Piazza che, incuriosito dall’allestimento e dalla presenza dei ragazzi intorno agli operatori, si è unito all’incontro incoraggiando la ripetizione di eventi di promozione della cultura della sicurezza soprattutto tra i più giovani e ha ricevuto una breve spiegazione sul funzionamento delle apparecchiature in dotazione alla Specialità.




La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori di NET – scieNcE Together

Roma  – Promuovere la cultura scientifica e far toccare con mano al pubblico il mondo della ricerca: questo l’obiettivo della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori di NET – scieNcE Together, il più grande partenariato nazionale dedicato alla divulgazione scientifica e coordinato dal CNR-Artov, che torna il 27 e 28 settembre 2024. Un’occasione unica per vedere da vicino – tra spettacoli scientifici, talk coinvolgenti e laboratori interattivi per grandi e piccini – il lavoro che in Italia quotidianamente svolgono migliaia di ricercatrici e ricercatori dei più importanti centri di ricerca italiani ed europei. La Notte Europea di NET sarà un omaggio speciale alla vita di Maria Skłodowska Curie, la straordinaria scienziata che ha rivoluzionato il mondo della fisica e della chimica, prima persona nella storia a ricevere due premi Nobel.

Quest’anno le ricercatrici e i ricercatori di NET – scieNcE Together incontreranno migliaia di adulti e bambini in varie città italiane da nord a sud d’Italia e non solo. Un ponte ideale tra le nazioni che hanno visto nascere e crescere il genio di Maria Skłodowska Curie si creerà grazie al coinvolgimento di alcuni nodi internazionali: Polonia, Francia e Svezia.

Un programma ricco e variegato con centinaia di attività tutte gratuite pensate per bambini e adulti che coinvolgeranno le città di Roma, Viterbo, Rocca di Papa, Frascati, La Spezia, Livorno, Ozzano dell’Emilia, Palermo, Portici, Chioggia, Milazzo, Grottaminarda, Brasimone (BO), Casaccia (RM), Favignana, Latina, Monte Porzio Catone, Tarquinia, Trisaia (MT), Venezia, Parigi, Varsavia, Stoccolma.

Roma sarà al centro di questo viaggio nella scienza. Venerdì 27 e sabato 28 settembre dalle 18:30 alle 23 la Città dell’Altra Economia – nel quartiere Testaccio di Roma – ospiterà Net Village, il villaggio della scienza aperto a tutti e gratuito con eventi, laboratori, attività per bambini, talk e incontri con i ricercatori per avvicinare il grande pubblico di tutte le età ai temi della scienza. Un evento di grande successo che lo scorso anno ha coinvolto oltre 16mila visitatori.

“La scienza e la ricerca sono pilastri fondamentali del progresso umano. Ci permettono di comprendere il mondo che ci circonda, di affrontare le sfide globali e di migliorare la qualità della vita di tutte e tutti. Investire in scienza e ricerca significa investire nel futuro, in un futuro più sano, sostenibile e prospero– ha dichiarato Claudia Ceccarelli, Resp. comunicazione e didattica Cnr-Artov e coordinatrice progetto europeo NET – scieNcE Together.  “Tuttavia, il pieno potenziale della scienza può essere realizzato solo se la conoscenza scientifica è accessibile a tutti. La divulgazione scientifica, chiara, coinvolgente e inclusiva, è quindi cruciale per creare una società più consapevole e critica, capace di prendere decisioni informate su questioni cruciali come la salute, l’ambiente e l’energia. Eventi come la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori sono fondamentali in questo senso: offrono un’opportunità unica per avvicinare il pubblico di ogni età al mondo della scienza, mostrando in modo coinvolgente e accessibile l’impatto positivo che la ricerca ha sulla nostra vita quotidiana”.

Dalla gestione dei rifiuti radioattivi alla magia della laguna: un viaggio nella scienza per grandi e piccini

Tra i numerosi appuntamenti cha animeranno queste giornate al Centro di Ricerca ENEA di Casaccia (RM), il 27 settembre, dalle 15.30 alle 22.00, l’area espositiva si trasformerà in un parco giochi scientifico per grandi e piccini, tra laboratori, installazioni interattive e giochi sorprendenti, organizzati anche tour guidati da ricercatrici e ricercatori a laboratori che non sono mai aperti al pubblico, come il reattore per la ricerca nucleare TRIGA.  E per chi vuole scoprire come gestire i rifiuti radioattivi in totale sicurezza, due tour guidati da tecnici Sogin e Nucleco.

A Venezia, venerdì 27 settembre, dalle 15:00 alle 19:00, la sede Ispra in Calle larga dell’Ascensione a San Marco aprirà le sue porte per scoprire il mondo dei gas serra e il loro impatto sul pianeta. E per chi ama la magia della laguna, appuntamento a Punta della Dogana dove i ricercatori dell’Ispra sveleranno i segreti del fenomeno della marea.

Avete invece mai sognato di varcare la soglia di un mondo segreto, dove si svelano i misteri dell’universo? Allora non potete perdere l’appuntamento con la scienza ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) che il 24 e 25 settembre, in occasione della NET Science Week, apriranno le porte a studenti e appassionati di scienza (quest’ultimi solo il 24). Qui si avrà l’opportunità di visitare il Bruno Touschek Visitor Centre e l’acceleratore Dafne, accompagnati dagli scienziati che ogni giorno si spingono oltre i confini della conoscenza.

A Grottaminarda (AV), l’INGV sede Irpinia vi invita invece ad una passeggiata davvero speciale nella piazza di Frigento: un viaggio alla scoperta dei segreti dei terremoti attraverso la memoria storica e la conoscenza scientifica.

A Viterbo, l’Università della Tuscia aspetta adulti e bambini con un ricco programma di eventi, tra scienza e divertimento. Preparatevi a incontri ravvicinati con creature aliene (tranquilli, sono solo specie invasive!) e a tuffarvi nell’arancione universo delle zucche, esplorandone segreti e curiosità.

Roma per due giorni capitale della scienza

La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici a Roma non sarà solo al NET Village presso  la Città dell’Altra Economia – nel quartiere Testaccio di Roma. In quella che si prospetta una vera e propria settimana dedicata alla scienza (la NET Science Week), sarà possibile partecipare a una serie di eventi in diverse location della città. Tra questi, Venerdì 27 l’apertura dell’Area di Ricerca di Tor Vergata, con la possibilità di visitare i laboratori di ricerca Cnr e Inaf-Iaps dalle 17 alle 23; una breve passeggiata geologica sulla cima della collina che domina il Parco Talenti (venerdì 27), una visita alla sala operativa H24 di sorveglianza sismica e allerta tsunami e ai laboratori scientifici dell’INGV (Giovedì 26 e Venerdì 27) e insieme ai  ricercatori di Ispra in collaborazione con la Regione Lazio si potrà andare alla scoperta della geodiversità e della biodiversità della Caldara di Manziana (Venerdì 28 settembre).




M5S. Proposta di legge per l’inserimento delle Terapie Integrate nel Trattamento Oncologico

Roma – “Il Movimento 5 Stelle Lazio ha presentato oggi una proposta di legge per l’inserimento delle Terapie Integrate nel Trattamento Oncologico. Lo scopo è quello di integrare terapie convenzionali e complementari, come agopuntura, mindfulness, musicoterapia e supporto psicologico, nei percorsi di cura oncologici. Questi approcci, validati scientificamente, non solo contribuiscono a ridurre gli effetti collaterali dei trattamenti, ma migliorano il benessere psico-fisico dei pazienti e riducono il rischio di recidiva.

Con oltre 395.000 nuovi casi di tumore maligno diagnosticati in Italia solo nel 2023 e un aumento previsto per i prossimi due decenni, la lotta contro il cancro rimane una priorità assoluta. Tuttavia, nonostante i significativi progressi nella prevenzione e nelle cure oncologiche, gli effetti collaterali dei trattamenti, come fatica cronica, dolore e disturbi cognitivi, continuano a impattare negativamente sulla qualità della vita dei pazienti.

Il piano prevede l’istituzione di un Centro di Coordinamento regionale e, in ogni ASL, almeno una struttura specifica, che avrà il compito di ottimizzare le risorse, monitorare le attività e garantire un accesso equo e omogeneo a queste cure su tutto il territorio. L’obiettivo è offrire a tutti i pazienti, anche quelli nelle aree più periferiche, la possibilità di accedere a trattamenti integrati vicino al proprio domicilio, migliorando sia gli esiti clinici che la qualità della vita.

Questo approccio multidisciplinare è già stato adottato con successo in importanti centri oncologici nazionali ed internazionali e da diversi anni ormai è in corso un fervido impegno da parte di NIH (National Institutes of Health) e di prestigiose società scientifiche per confermare, con studi rigorosi e di alta qualità, l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti integrati in oncologia.

La nostra Proposta di Legge rappresenta un passo decisivo verso un sistema sanitario più inclusivo e centrato sui bisogni dei pazienti”.

Così in una nota il Gruppo consiliare M5S alla Regione Lazio.