Vincenzo Incenzo il 4 settembre esce il nuovo album “EGO”

Dal 4 settembre sarà disponibile nei negozi di dischi, sulle piattaforme streaming e in digital download “EGO” (Verba Manent / distribuito da Artist First), il nuovo album del cantautore, scrittore, regista e autore Vincenzo Incenzo. Il disco è disponibile in pre-order: https://lnk.to/VincenzoIncenzoEGO_Pre.

Ego, prodotto da Jurij Ricotti (Andrea Bocelli, Queen, Ariana Grande, Dua Lipa), è un disco romantico e politico, nato da una profonda riflessione dell’artista, che mettendosi coraggiosamente a nudo, racconta tutta la sua rabbia, il suo spaesamento sociale e il suo bisogno d’amore in questo presente smaterializzato, che non ha più identità, voce e differenze.

A proposito del nuovo album, Vincenzo Incenzo afferma: “Siamo dentro un tik tok planetario in cui ci neghiamo il diritto di parola e usiamo espressioni e comportamenti indotti in un minutaggio delimitato. Nessuno ha più voglia di essere EGO, di rompere la linea, uscire dalla folla e incontrare veramente se stesso. Io credo che l’uguaglianza abbia valore tra diversi, mi spaventa l’uguaglianza tra eguali. EGO è il mio urto, a volte doloroso, a volte commosso, a volte passionale, con chi mi passa accanto. La mia inquietudine politica, il mio studio “matto e disperatissimo”, tutto l’amore che sento in questa stagione della vita, sono finiti in questi versi e in queste musiche, nate in giro per il mondo, per un’opportunità misteriosa che mi è stata concessa dal destino appena in tempo nei mesi prima della pandemia. Un progetto pensato a 360 gradi, con canzoni, immagini, scene per prossimi concerti; forse il congiungersi definitivo di tutte le mie esperienze artistiche: musica, teatro, letteratura e pittura. Le nuove sfide sonore, i nuovi linguaggi letterari e visivi, e le esperienze vissute con i più grandi artisti italiani mi hanno illuminato la strada in lunghe, meravigliose notti di creatività. Ora spero di eccitare, commuovere, donare riflessioni agli altri, che sono la fonte della mia ispirazione sempre; spero di restituire loro quanto furtivamente, quotidianamente, gli rubo, passandogli accanto. Con quella ingenuità mai guarita di credere ancora che una canzone possa spostare, anche di un solo centimetro, in avanti il mondo.” 

Vincenzo Incenzo

L’album verrà accompagnato dal nuovo singolo “L’amore ha un nome solo”, una ballad con due anime melodiche che fonde pianoforte ed elettronica e che fotografa con immagini toccanti l’amore assoluto, quello che fugge dalla ragione, “quello che hai lasciato un giorno morire ma che ti inseguirà per sempre, anche quando sembrerà che avrai trovato pace e conforto in un’altra casa e un’altra vita”.

Questa è la tracklist di “Ego”: “Allons Enfants!”, “L’amore ha un solo nome”, “Fuori fuoco”, “Benvenuta”, “Un’altra Italia”, “Il capolavoro”, “Il paradiso”, “Rispondimi”, “L’indifferenza”.

Vincenzo Incenzo ha iniziato il suo percorso artistico come autore per Renato Zero, Lucio Dalla, Antonello Venditti, Sergio Endrigo, PFM, Michele Zarrillo, Franco Califano, Ornella Vanoni, Patty Pravo, Al Bano, Tosca, Massimo Di Cataldo, Paolo Vallesi e molti altri. È presente come autore in numerose edizioni del Festival di Sanremo: tra i brani “Cinque Giorni” (Michele Zarrillo), “Che sarà di me” (Massimo Di Cataldo), “L’elefante e la farfalla” (Michele Zarrillo), “L’acrobata” (Michele Zarrillo), “Il passo silenzioso della neve” (Valentina Giovagnini), “Un altro amore no” (Lorella Cuccarini), “L’alfabeto degli amanti” (Michele Zarrillo) e “Nel perdono” (Al Bano). Per il teatro ha scritto la versione italiana del musical “Romeo e Giulietta – Ama e cambia il mondo di Gerard Presgurvic e “Dracula Opera Rock” su musiche della PFM, entrambi prodotti da David Zard. Ha scritto e diretto i musical “Diana & Lady D” e “Rosso Napoletano”; con Renato Zero “Zerovskij, Solo Per Amore” e con Ron “Lucio!”, dedicato a Lucio Dalla. Inoltre, ha scritto le canzoni per “Il Principe Abusivo” di Alessandro Siani con Christian De Sica e ha curato la versione italiana delle canzoni di Cole Porter in “Vacanze romane”, riconosciuta come versione ufficiale dalla Cole Porter Society. Ha pubblicato i libri “La Partitura Infernale” (Fonopoli), “Il sorriso d’avorio d’una ragazza d’ebano” (LietoColle), “Cinema Mundi” (LietoColle), “La Canzone in cui viviamo” (No Reply), “Valentina Giovagnini” (Zona), “#Romeo E Giulietta Nel Duemilaniente” (No Reply), “Zero” (Tattica). È direttore artistico e autore della mostra “ZERO” (2014), dedicata a Renato Zero. Per la televisione ha scritto canzoni per la fiction Mediaset “Non smettere di sognare” ed è co-autore della edizione 2013 di “Capodanno di Canale 5” e di “Romeo & Giulietta, una storia mai raccontata” (Raidue). La sua canzone “Creatura Nuda” è entrata nella famosa serie internazionale “Beautiful”. Le sue canzoni appaiono nei film “Il Paradiso all’improvviso” di Leonardo Pieraccioni, “Dalla vita in poi” di Gianfrancesco Lazzotti, “Ho sposato mia madre” di Domenico Costanzo e “Luce oltre il Silenzio” di Giuseppe Racioppi. Del 2018 è uscito in lingua italiana e spagnola “Credo”, il suo primo album da cantautore, prodotto da Renato Zero. Tra i numerosi riconoscimenti ha ricevuto due volte il Premio Luneziail Premio SIAE Autorila Medaglia d’argento della Camera dei Deputati per l’attività d’autoreil Premio Internazionale di Poesia Alfonso Gatto e il Premio Giffoni Film Festival.




Coronavirus, ASL Viterbo: “Dieci casi accertati nella giornata di oggi. Cinque di rientro dalla Sardegna”

VITERBO – 8 casi accertati di positività al COVID-19 sono stati comunicati, entro le ore 11, dalla sezione di Genetica molecolare di Belcolle al Team operativo Coronavirus della Asl di Viterbo. Ulteriori 2 casi di positività al COVID-19, residenti nella Tuscia, sono stati comunicati dalla Asl Roma 4.

Gli ultimi referti di positività sono collegati a tamponi eseguiti su cittadini residenti, o domiciliati, nei seguenti comuni: 3 a Viterbo, 2 a Ronciglione, 2 a Vitorchiano, 1 a Bagnoregio, 1 a Tarquinia e 1 a Nepi. Dei casi odierni, 5 sono di rientro dalla Sardegna e 3 sono contatti con casi già noti. 8 persone stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio, 1 è ricoverato nel reparto di Malattie infettive, 1 è ricoverato in una struttura accreditata.

Il Team operativo Coronavirus ha attivato le misure di prevenzione e di protezione, al fine di contenere la diffusione del virus, irrobustendo la catena dei contatti stretti, con la preziosa collaborazione delle Amministrazioni comunali.

In totale, alle ore 11 di questa mattina, i casi di positività al COVID-19, residenti o domiciliati nella Tuscia, salgono a 523 di cui 32 sono i casi accertati in strutture extra Asl.

Nella giornata di oggi non si sono verificati nuovi casi di guarigione dal COVID-19.

Al momento, delle persone refertate positive al Coronavirus: 2 sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 1 è ricoverato in una struttura accreditata, 48 stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio. Resta a 447 il numero delle persone negativizzate, 25 sono le persone decedute, a cui occorre aggiungere il paziente residente nella Tuscia e deceduto in una struttura ospedaliera fuori provincia.

Dall’inizio dell’emergenza COVID, nella provincia di Viterbo sono stati effettuati 20728 tamponi, 284 nelle ultime 24 ore. Ad oggi 334 cittadini sono in isolamento domiciliare fiduciario, 4523 hanno invece concluso il periodo di isolamento.

Prosegue nella Tuscia l’indagine di sieroprevalenza avviata dalla Regione Lazio. Entro la giornata di ieri i laboratori analisi di Belcolle e di Civita Castellana hanno refertato 5844 test sierologici. Di questi, 104 hanno dato esito positivo, con un indice di prevalenza dell’1,78%. Dall’inizio dell’indagine, due sono i casi accertati di positività al COVID-19.

Eventuali, ulteriori, aggiornamenti sono previsti per le ore 12 di domani.




Riprese fiction Chiara Lubich, attenzione ai divieti di sosta il 31 agosto e il 1 settembre

Riprese fiction Chiara Lubich, attenzione al divieto di sosta in piazza Paracadutisti della Folgore il 31 agosto e il 1 settembre, dalle ore 8 alle ore 20. In occasione delle riprese televisive per la fiction che vedrà nel ruolo di protagonista l’attrice Cristiana Capotondi, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione, nell’area adibita a parcheggio a valle Faul, precisamente nella parte anteriore – fronte via Faul (ord. n. 283 del 24/8/2020, polizia locale).




Coronavirus, D’Amato: “Bene documento ISS su rientro a scuola, il Lazio lo adotterà con una delibera di Giunta”

“Bene l’ok unitario al documento dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) sul rientro nelle scuole. Un atto fondamentale per garantire uniformità e sicurezza, che adotteremo formalmente con una delibera di Giunta per valorizzarne l’importanza e dare massima diffusione ai contenuti operativi e tecnici. Presto in ogni Asl nasceranno le equipe anti Covid per le scuole coordinate dai referenti dei Servizi di igiene delle Asl. Sui test sierologici agli insegnanti e a tutti gli operatori scolastici ad oggi è stata superata la quota 5 mila test secondo le modalità concordate con l’Ufficio scolastico regionale. Il tasso di sieroprevalenza è coerente con i dati dell’indagine ISTAT pari all’1.2%. Ricordo che l’adesione all’indagine è individuale, volontaria e gratuita. Basta rivolgersi al proprio istituto scolastico di riferimento”.

Lo dichiara l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.




Un evento unico e irripetibile: Gulino – concerto in barca – Imbarco gratuito fino a esaurimento posti

Un catamarano come palcoscenico, una platea formata da barche di pescatori (che assicurano il distanziamento previsto dalle attuali disposizioni governative), nello splendido scenario del tramonto di Marettimo, la più selvaggia e incontaminata Isola delle Egadi di fronte la costa siciliana di Marsala e Trapani. Gulino in un concerto unico e sensazionale– domenica 30 agosto alle ore 17.30 (imbarco presso il Bar Scirocco) –  festeggia il suo ritorno alla musica dal vivo proponendo i brani tratti dal suo album solista “Urlo Gigante”, uscito lo scorso marzo per Woodworm/Universal, e una selezione di canzoni dei Marta sui tubi. Ad accompagnarlo il chitarrista Alberto Bassani.

“Marettimo é da sempre la mia isola perfetta, il grembo di madre natura dove mi piace tornare a rifrescare lo spirito. La sua bellezza é abbacinante e la sua atmosfera regala pace anche agli animi più inquieti come il mio. Finalmente sono riuscito a trovare le condizioni per organizzare un concerto sull’isola che alcuni testi antichi riferiscono possa essere Itaca.  Come un novello Ulisse, festeggerò il mio ritorno alla musica con un concerto unico per le sue caratteristiche” ha annunciato via social Gulino. 

E’ possibile partecipare gratuitamente, inviando via messenger alla pagina dell’evento (www.facebook.com/events/2647752085541238/) la conferma di prenotazione del viaggio fino all’Isola (ricevuta dell’acquisto del biglietto dell’aliscafo o dell’aereo) e verrà riservato – aspettando conferma – un posto su una delle imbarcazioni messe a disposizione dagli isolani per accogliere il pubblico.

Frutto di un lavoro speleologico all’interno del proprio io, “Urlo Gigante” oltre che rappresentare il ritorno in pista di un artista raffinato e aperto alle sfide, è la testimonianza artistica di un uomo che ha imparato a confrontarsi con la triplice dimensione di padre, compagno e amante. La costante scoperta di nuove emozioni e l’incessante riposizionamento nelle dinamiche familiari hanno guidato Gulino nella scrittura del suo primo album. Come i ricordi della propria infanzia vengono riletti alla luce della nuova dimensione di genitore, così in “Urlo Gigante” quel sound immediatamente riconoscibile che ha reso i Marta sui Tubi una delle più fulgide realtà del rock italiano viene irrorato con soluzioni autoriali inedite e una veste artistica calata nella contemporaneità.

Info

www.facebook.com/giovanni.gulino.161
www.facebook.com/events/2647752085541238/

Marettimo é raggiungibile via aliscafo (Liberty Lines) da Trapani o Marsala

Info per alloggio Sig.ra Cettina, 3333654490




Tennis: serie C, prima di campionato per il TC Viterbo domenica esordio in casa di Daniele Bracciali

Ci siamo, parte il campionato di serie C maschile che doveva iniziare l’8 Marzo proprio all’alba del lockdown, la squadra era giá stata presentata poi il lungo stop. Nel frattempo sono stati riformulati i gironi e riaperto il mercato, il Tennis Club Viterbo ne ha approfittato per migliorare l’organico di una squadra che già a inizio 2020 appariva fortissima. C’è stato un ritorno importante quello di Raffaele Censini, cardine della formazione viterbese fino allo scorso anno e l’inserimento di un giovanissimo Niccolò Dessì, uno dei migliori under 16 d’Italia che ha scelto Viterbo per allenarsi sotto la guida del maestro Paolo Ricci. Confermato lo zoccolo duro della squadra che più volte ha sfiorato la serie B negli ultimi anni: Marco Calandrelli, Fausto Barili, Luca Fondi, Daniele Silvestre.

Su tutti in questa stagione spicca il nome di Daniele Bracciali, ex numero 49 nella classifica Atp di singolo e 21 al mondo nel doppio, domenica esordirá con la maglia del TC Viterbo nella sfida casalinga contro l’Eur Sporting Club e sará la pedina fondamentale anche per conquistare la final four nazionale per il titolo over 35, altro obiettivo stagionale del presidente Barili.

Domenica ci sarà l’esordio anche di Marco Dessì, ragazzo di ottime prospettive che quest’anno, nei tornei disputati, ha giá ottenuto risultati importanti e il ritorno sui campi in strada Tuscanese di Nicola Montani, cresciuto nel circolo viterbese e reduce da esperienze e successi con formazioni prestigiose.

Ci si aspetta tanto da questa squadra, sulla carta quella capitanata da Paolo Ricci è la più attrezzata di tutto il Lazio: un mix di giovani promettenti e giocatori esperti più il prestigioso contributo di Daniele Bracciali; mantenuto il sostegno degli sponsor storici Saggini Costruzioni e Banca Lazio Nord, l’obiettivo è certamente la promozione in serie B, campionato in cui in passato ha giá militato e trionfato il circolo viterbese.

Elisabetta Autunno




Il Museo Naturalistico di Lubriano e il Monumento Naturale Balza di Seppie ripartono

LUBRIANO ( Viterbo) – Dopo la pausa forzata dovuta all’emergenza Covid-19, il Museo Naturalistico di Lubriano e il Monumento Naturale Balza di Seppie riaprono al pubblico.

Tutte le informazioni si possono trovare nel nuovo sito web www.museonaturalisticolubriano.it

Nelle scorse settimane sono stati riattivati i servizi della sede museale in Piazza Col di Lana 12, allestita con gli strumenti necessari alla comprensione dell’ambiente naturale, declinato nelle sue specificità: botaniche, faunistiche, geomorfologiche, idrobiologiche.

 

Orari di apertura:

– Martedì 15:00/18:00
– Sabato e Domenica 10:00 / 13:00 – 15:00/17:00
(dalle 17:00 alle 18:00 visita guidata: Museo, belvedere, centro storico, Torre Monaldeschi)

Le operatrici museali sono a disposizione anche per informazioni relative ai diversi itinerari escursionistici, alle strutture ricettive di Lubriano e alla proposte didattiche per l’anno scolastico 2020-2021, che dovremo necessariamente rimodulare sulla base di quanto avverrà con la riapertura delle scuole. Invitiamo in ogni caso i docenti a contattarci preventivamente ai seguenti recapiti: info@museolubriano.com – cel. 327.0289027

Il Monumento Naturale “Balza di Seppie” è visitabile in ogni momento dell’anno: prenotazione obbligatoria con almeno 7 giorni di anticipo, per gruppi di almeno 5 persone o scolaresche. E’ inoltre possibile prenotare un’escursione guidata al “Percorso delle acque, dei fiori, dei frutti e delle erbe mangerecce” con le stesse modalità.

Punto di forza del museo e dei percorsi escursionistici è l’accessibilità: la sede museale è dotata di ascensore e pannelli in braille per non vedenti; gli itinerari sono classificabili come T (Turistico) oppure E (escursionistico) e come tali agevoli, con distanze che non vanno oltre gli 8 km, e dislivelli che non superano i 200 m s.l.m.; i punti espositivi dei percorsi escursionistici e il punto di affaccio del Monumento Naturale, sono raggiungibili, se necessario, con auto, piccoli bus e mezzi di soccorso.

Infine, forse in pochi sanno che presso la sede museale è allestita la piccola ma fornitissima Biblioteca Comunale di Lubriano, presso la quale durante gli orari di apertura viene garantito il servizio prestiti e un supporto a chi intende effettuare ricerche, o più semplicemente fare una buona lettura.

 




Colpo grosso della Maury’s Com Cavi Tuscania: preso Hidde Boswinkel

Volley Maury's Com Cavi Tuscania

Tuscania (VT) –

Dopo la conferma di Domenico Pace, i dirigenti della Maury’s Com Cavi Tuscania mettono a segno un altro importante colpo: dall’Aurispa Alessano arriva in posto due nientemeno che Hidde Boswinkel. Vecchia conoscenza dei tifosi del Tuscania, che lo ricordano dai tempi del Siena fino alle gare dello scorso anno contro la squadra pugliese, in entrambe miglior realizzatore, il venticinquenne olandese, 202 cm. di altezza, si è confermato al termine del campionato come uno degli opposti più forti della categoria con ben 370 punti nel carniere.

Tra le tappe principali della sua carriera: la Superlega a Ravenna, la Plusliga (massima categoria Polacca), la Serie A2 con Siena, con la quale ha vinto il campionato, e poi Lagonegro e Bolzano prima di approdare in Puglia.

Benvenuto Hidde. Finora i tifosi tuscanesi ti hanno conosciuto, e temuto, come avversario. Ora vestirai la maglia bianco azzurra. Cosa ti ha portato a scegliere Tuscania e quali sono i tuoi obiettivi?

“Sì, infatti, ho giocato un paio di volte a Tuscania e sono stato sorpreso dal calore del suo pubblico. Tuscania vuole fare bene quest’anno e anche io. Ovviamente l’obbiettivo per me è salire in A2”.

Hai già avuto modo di parlare con Tofoli. Cosa vi siete detti?

“Si ho parlato con Paolo e mi ha spiegato il suo pensiero e come vorrebbe giocare l’anno prossimo: è stato un colloquio davvero interessante”.

Conosciamoci meglio, per esempio quali sono i tuoi hobby e cosa preferisci fare quando non ti alleni?

“Quando ho del tempo libero mi piace andare visitare i posti tipici della regione e guardare film. So che Tuscania è ricchissima di posti e monumenti speciali”.

Hidde Boswinkel prenderà il posto di Siim Polluaar, l’ottimo schiacciatore estone, che la società del presidente Angelo Pieri “ringrazia per la professionalità dimostrata nella passata stagione augurandogli le migliori fortune per la sua carriera”.




Ripartiamo bene: riapriamo i boschi della Riserva del Lago di Vico

Caprarola (VT) –

Nell’ordinanza sindacale, emanata a dicembre 2019, due divieti ben precisi: il divieto di accesso in tutti i boschi e nelle relative aree di pertinenza di proprietà del Comune di Caprarola ricadenti all’interno della Riserva Naturale del Lago di Vico e il divieto di sosta e fermata in tutte le strade e nelle aree adiacenti i boschi ricadenti all’interno della Riserva Naturale del Lago di Vico.

Una scelta che ha fatto tanto discutere, se non fosse stata realmente necessaria per via dei pericolosi schianti di grossi alberi e frequenti cadute di rami e parti di piante, in particolar modo in delle ben determinate zone ricadenti all’interno della Riserva Naturale del Lago di Vico

E’ giunto il momento di ristabilire la sicurezza dei boschi, dei sentieri turistici e delle aree attrezzate.

In partenza, infatti, i lavori di messa in sicurezza delle località di Canale, Spinaceto, Fontanile Riacci e Strada di Mezzo (Cassia Antica), da parte del Comune di Caprarola in concerto con la Riserva Naturale del Lago di Vico.

L’obbiettivo è quello di revocare presto e totalmente l’ordinanza in vigore.

Per facilitare le visite e rendere i percorsi attivi percorribili, verrà apposta adeguata cartellonistica.




Poste Italiane: arrivano i nuovi folder “la forza dell’italia”

Il cofanetto filatelico omaggia le Professioni, Forze Armate e Forze dell’Ordine in prima linea nel Paese durante l’emergenza sanitaria.

Poste Italiane ha realizzato una serie di prodotti filatelici per omaggiare le professioni, come gli operatori degli uffici postali e i portalettere, professioni che non si sono mai fermate durante l’emergenza sanitaria garantendo i servizi essenziali ai cittadini e che si sono contraddistinte per aver sostenuto le persone in difficoltà nei mesi del lockdown: sono infermieri, medici, forze dell’ordine e volontari. Un omaggio importante della filatelia di Poste Italiane alle figure in prima linea nella difficilissima fase dell’ emergenza sanitaria.

Negli ultimi anni sono state emesse dallo Stato italiano numerose carte valori postali dedicate a queste professioni e una selezione di queste sono state raccolte dalla Filatelia di Poste Italiane in tre folder denominati “La Forza dell’ITALIA”.

Il folder “Professioni” contiene 15 francobolli, un foglietto e una busta, tra cui il francobollo dedicato alla Professione Infermieristica (2005), alla Croce Rossa Italiana (2005), all’Agenzia Italiana del Farmaco (2013) oltre a uno di quelli per il 150° anniversario di Poste Italiane che raffigura un portalettere (2012) e il foglietto dedicato al Dono del Sangue (2015).

Il folder “Forze Armate” contiene 17 francobolli tra cui quelli dedicati all’Esercito Italiano (2005), al Corpo Militare della Croce Rossa Italiana (2016) oltre ai foglietti con quattro francobolli della Marina Militare (2011) e dell’Arma dei Carabinieri (2014).

Il folder “Forze dell’Ordine” contiene 11 francobolli tra cui quelli dedicati alla Polizia di Stato (2002), alla Polizia Stradale (2017), ai Vigili del Fuoco (2019) e alla Polizia Locale (2008).

Poste Italiane ha voluto valorizzare ogni opera inserendo al suo interno una parte del discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella agli italiani del 27 marzo scorso.

Presente, ancora una volta, la prestigiosa firma dell’artista Giorgio Gavazzano, che ha disegnato il logo riprodotto sul retro dei folder: l’immagine raffigura un arcobaleno e un fiore con i colori del tricolore, rappresentazione di un Italia che non si arrende e che rinascerà.

I folder possono essere acquistati presso gli Spazio Filatelia e gli Uffici postali con sportello filatelico singolarmente al prezzo di 30€  o in un elegante cofanetto a 90€, che li contiene tutti e tre“.

Un oggetto da collezione di straordinaria bellezza e grande prestigio, di cui una parte dei ricavi della vendita sarà devoluta alla Protezione Civile Nazionale.