Open day all’Istituto alberghiero “Farnese” di Montalto, sabato 11 e domenica 12 gennaio

MONTALTO DI CASTRO ( Viterbo) – All’istituto Alberghiero “A. Farnese” di Montalto di Castro, sabato 11 e domenica 12 Gennaio 2020, primo weekend di scuola aperta o Open Day. Dalle 10,00 alle 18,00 avrete la possibilità di interagire con i nostri studenti ed il personale scolastico educativo e amministrativo.

Potrete visitare i locali didattici e i laboratori di indirizzo, nutrendo la mente ed il corpo. Il personale di segreteria, sarà a vostra disposizione per effettuare le iscrizioni online in maniera semplice e veloce portando con voi semplicemente un documento ed il codice fiscale.

Vi aspettiamo nell’unica scuola dove la “Cultura del cibo” diventa “cibo per la cultura” , dove un semplice weekend, si trasforma in un “GOLOSO WEEKEND DI CULTURA”.

 




Sutri, il fotografo Enrico Barbini racconta il suo viaggio tra I Nenets

SUTRI ( Viterbo) – “Le renne sono la nostra casa, il nostro cibo, il nostro calore, i nostri mezzi di trasporto e il nostro futuro. La terra è tutto per noi. Tutto …”. Così parlano i Nenets, abitanti della tundra siberiana oltre il circolo polare artico. Sono gli unici abitanti della penisola Yamal – che nella lingua locale significa “fine del mondo” – caratterizzata da un suolo permanentemente ghiacciato e da una natura dura, ostile.

A raccontare al Caffè letterario di Colle Diana questa meravigliosa ed interessante esperienza il fotografo Enrico Barbini, che di recente ha fatto un viaggio in quelle latitudini ed ha conosciuto da vicino I Nenets. L’appuntamento è per domenica 12 gennaio, alle ore 17,30.

Popolazione nomade che vive unicamente dell’allevamento delle renne, i Nenets si spostano frequentemente durante l’anno, sempre alla ricerca di nuovi pascoli per i loro animali. Pascoli costituiti quasi esclusivamente da licheni che le renne trovano scavando sotto la neve con il muso o le zampe anteriori.

Durante l’inverno i loro accampamenti sono insediati nella parte meridionale della penisola Yamal per sottrarsi, almeno in parte, alle condizioni ancora più rigide dell’inverno artico che anche qui si fa comunque sentire, con temperature che raggiungono spesso i -40° e con bufere di neve che rendono particolarmente difficili gli spostamenti e le normali attività quotidiane.

Sono organizzati secondo i paradigmi della società tradizionale con suddivisione dei compiti per sessi. Alle donne spetta la gestione delle tende (i “chum”) la preparazione del cibo e l’accudimento dei bambini. Gli uomini si occupano delle mandrie di renne, della pesca e della caccia, quando necessaria come forma di sussistenza integrativa. Così da sempre. Con poche concessioni alle modernità.

Enrico Barbini, laureato in scienze sociologiche, inizia a dedicarsi alla fotografia nel 1989 con una reflex a pellicola. La sua formazione, inizialmente autodidatta, nel tempo è proseguita con frequenza di corsi avanzati e specialistici, presso qualificate scuole di fotografia. Negli anni ha preso parte a diversi workshop tematici con importanti ed autorevoli esponenti della fotografia italiana ed internazionale. Ha esposto in mostre personali e collettive e partecipato a numerosi concorsi fotografici vincendo più volte e con buone affermazioni in genere. Molte sue fotografie e articoli di reportage sono state pubblicate sia in Italia che all’estero e in particolare sulle più diffuse e importanti riviste fotografiche italiane quali “Fotografare”, “Fotografia REFLEX”, “Digital Photographer” o in autorevoli siti come National Geographic e Nikon Italia. Da alcuni anni si dedica soprattutto ai reportage di viaggio e foto di natura e paesaggio.

Appuntamento alle 17.30 in via di Ronciglione Km 2800 – Sutri – presso il Centro Sportivo Colle Diana. Ingresso libero.




Befana 115, tutto pronto per la discesa dalla torre dell’Orologio di piazza del Comune

di Redazione –

VITERBO – Torna la Befana 115, al tramonto la discesa dalla torre dell’Orologio di piazza del Comune. Posizionate corde e carrucole, necessarie per il percorso della simpatica vecchina. Nel frattempo, in piazza del Plebiscito, è in corso l’animazione per bambini e lo spettacolo di magia del mago Dadà.

Un appuntamento che si rinnova ogni anno, grazie al comando provinciale dei vigili del fuoco e al comune di Viterbo. Per l’occasione, gli specialisti Saf (Speleo alpinistico fluviale) allestiranno una teleferica di circa 75 metri, che collegherà la sommità della torre con la piazza sottostante, per un dislivello di oltre 45 metri.




Viterbo, Micci (Lega): “Con dieci nuove telecamere, richieste dal nostro ordine del giorno, più sicurezza in città”

VITERBO – Riceviamo da Andrea Micci (capogruppo Lega consiglio comunale di Viterbo) e pubblichiamo: “Prende corpo, con un preciso atto amministrativo, l’indirizzo espresso con fermezza dalla Lega di accrescere la sicurezza del territorio.
Proprio in questi giorni ci giunge notizia della firma della determinazione di impegno di spesa del comandante della Polizia Locale per l’acquisto di dieci nuove telecamere. Le avevamo espressamente richieste con un ordine del giorno presentato nel consiglio comunale straordinario sulla sicurezza e votato all’unanimità.

Oggi diventano realtà.
Ringraziamo, per questo, l’assessore Claudio Ubertini e il comandante Mauro Vinciotti. Dieci, nuovi, infallibili, occhi elettronici vigileranno notte e giorno sulle zone del centro storico rimaste finora scoperte, tra le quali figurano alcune aree particolarmente critiche come quella di San Faustino. Confidiamo che questo incremento della rete di videosorveglianza possa fungere da

Andrea Micci

deterrente per episodi di criminalità più o meno gravi e da valido supporto per le forze dell’ordine, costantemente impegnate sul territorio. Ricordiamo come, già in diversi casi, le telecamere abbiano rappresentato un valido supporto alle attività investigative.
Auspichiamo che la presenza di questi dispositivi possa anche contribuire a far lavorare più serenamente i commercianti, soprattutto in quelle giornate e in quegli orari in cui le vie si spopolano, offrendo, così, ai malintenzionati l’occasione per arrecare disturbo o compiere atti”.

 




Epifania a Bracciano con il più grande Presepe Vivente d’Italia. Il 6 gennaio l’arrivo dei Magi al Castello

BRACCIANO ( Roma) – Terza ed ultima rappresentazione, lunedì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, per Il Presepio vivente di Bracciano. Alla sua prima edizione, l’imponente allestimento storico ambientato nella Bracciano del 1481 ha ottenuto uno straordinario successo di partecipazione con decine di recensioni sui media nazionali e locali, conquistando il primato di Presepio vivente più grande d’Italia per le centinaia di interpreti e figure storiche che ne animano la scena e per la fama internazionale del Castello Odescalchi, richiamando oltre 10mila visitatori nei precedenti appuntamenti del 26 e del 29 dicembre.

Nel corso della rappresentazione del 6 gennaio, alle ore 17:00, il pubblico potrà assistere all’arrivo dei Re Magi.

Il Presepio Vivente degli Orsini, non è soltanto una straordinaria esperienza immersiva in un’atmosfera densa di fascino e di magia, un percorso emozionante nella cultura e nella storia del nostro passato. Per l’occasione, un biglietto unico dal costo di 7 euro consentirà anche di visitare il Castello e conoscere i segreti di sei secoli di storia
delle sue sale e delle sue raccolte.

Uno speciale servizio navetta gratuito collega il parcheggio del lago al Castello. Per i residenti a Roma, Bracciano è facilmente raggiungibile anche utilizzando la linea ferroviaria Lazio FL3 che collega il centro della Capitale con Viterbo. Il Castello dista circa 500 metri dalla stazione ferroviaria di Bracciano.

Il “Presepio vivente degli Orsini” ha il patrocinio del Comune di Bracciano ed è realizzato con la Pro Loco Bracciano, in collaborazione con l’Associazione Commercianti di Bracciano, Rione Monti Bracciano, Rione Borgo Bracciano, Compagnia del Castello Bracciano, Contrada Carraiola Canale Monterano.

Biglietto unico: ingresso Presepio con visita al Museo Castello Odescalchi € 7,00 – Bambini fino a 10 anni ingresso gratuito.

 




Guerra, all’Angelus Papa Francesco chiede di aprire la strada al dialogo

di Redazione –

Roma – Papa Francesco, durante l’odierno Angelus domenicale, ha chiamato all’autocontrollo pensando a quanto sta accadendo in Medio Oriente in questi giorni. Egli ha invitato al dialogo, ricordando che la guerra porta solo morte e distruzione.

“Chiamo tutte le parti a mantenere accesa la fiamma del dialogo e dell’ autocontrollo e di scongiurare l’ ombra dell’ inimicizia. Preghiamo in silenzio perché il Signore ci dia questa grazia”.




Taekwdondo, secondo pass olimpico per Tokyo

VITERBO – Riceviamo da Roberto Viglietta (delegato provinciale F.I.T.A di Viterbo) e pubblichiamo: “E’ con immensa gioia e in qualità di delegato provinciale F.I.T.A che informo i praticanti di taekwondo  delle scuole della nostra provincia che l’Italia di taekwondo, capitanata dal direttore  tecnico Claudio Antonio Nolano e Giovanni Lo Dolce per il parataekwondo, ha ottenuto il secondo pass per le olimpiadi di Tokyo con l’atleta paraolimpico Antonio Bossolo. Sicuramente questo ottimo lavoro sta nella capacità degli atleti, dei tecnici ma sopratutto nella scelta federale capace di formare una squadra al top. Il mio grazie va al presidente Angelo Cito capace, come detto in precedenza, di formare e individuare i tecnici giusti al posto giusto, e alla fine il lavoro fatto bene ripaga sempre.ringrazio tutti atleti tecnici e dirigenti federali  per il lavoro svolto“.




Montefiascone, a Villa Serena sconti per i soci Avis

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Siglata la convenzione tra Avis Montefiascone e l’Ambulatorio polispecialistico di Villa Serena. In questi giorni, le due importanti realtà del territorio hanno stretto un accordo per lo svolgimento di prestazioni sanitarie a favore dei soci Avis.

Nello specifico, si tratta di tariffe agevolate per gli aderenti all’associazione dei donatori di sangue della città per visite mediche ed esami specialistici da effettuare presso i locali, con ingresso indipendente, situati all’interno di Villa Serena. Il tutto nell’ambito degli interventi di prevenzione, diagnosi e cura offerti dall’ambulatorio polispecialistico.

Una scontistica rivolta agli avisini valida fino al 31 dicembre 2021, dove la struttura socio sanitaria del territorio s’impegna a fornire prestazioni mediche come endocrinologia, ortopedia e traumatologia, cardiologia, chirurgia generale, utilizzo di ecografia per l’approfondimento diagnostico, servizi amministrativi relativi alle prestazioni e il servizio di prenotazione.

“Avis esprime a Villa Serena la propria gratitudine per questa collaborazione – dichiara il presidente Mauro Marinelli -.  Una convenzione che va a beneficio degli iscritti, un trattamento privilegiato che prevede un consistente sconto sulle tariffe dei servizi medici di cui informeremo nel dettaglio ogni singolo socio. Questa convenzione esprime un’ulteriore attenzione verso i donatori che sono il nostro patrimonio”.

Maggiori vantaggi per i soci Avis, dunque, grazie alla presenza del poliambulatorio medico di Villa Serena, situato al piano terra della struttura con ingresso proprio, inaugurato ad ottobre scorso e operativo su prenotazione in regime privatistico per gli utenti esterni alla struttura. Attività di assistenza specialistica ed erogazione di prestazioni aperte anche al pubblico con la presenza del personale infermieristico e di medici professionisti.

“Avis collabora con iniziative e volontariato – afferma l’amministratrice delegata di Villa Serena, Elisabetta Ferrari – e questa convenzione stringe ancora di più il rapporto con questa importante organizzazione che ringraziamo per averci permesso di inaugurare l’anno nel migliore dei modi. E’ solo l’inizio, ci piacerebbe infatti convenzionarci  anche con le altre associazioni e gli enti del territorio che sono già amici di Villa Serena ed anche a quelli che lo diventeranno. Come società di proprietà del Comune di Montefiascone vogliamo essere un punto di riferimento per la comunità:   faremo sconti sulle tariffe finché sarà possibile  offrendo  nuovi servizi e cercando sempre di non lasciare  indietro nessuno”.

Insomma, una convenzione dove Villa Serena e Avis perseguono entrambi finalità di tutela della salute e diffusione della prevenzione.




Viterbo, Erbetti (M5S): “Per risolvere le cose dobbiamo sperare che accadano al sindaco?”

VITERBO – Riceviamo da Massimo Erbetti (consigliere comunale M5S Viterbo) e pubblichiamo: “Il problema degli storni in città è una vera emergenza, oltre le macchine ricoperte di guano e i vestiti sporcati, il rischio per la salute e l’incolumità fisica dei cittadini non sono da tralasciare, anzi sono una priorità. Sembra, leggendo alcuni organi di stampa, che il Sindaco Arena si sia affidato a degli esperti per allontanare gli uccelli dalla città e la soluzione sembrano essere gli ultrasuoni. Sono felice che il primo cittadino, si sia mosso e spero che la soluzione scelta sia realmente efficace. Vorrei però dire al Sindaco, che i problemi si risolvono per i cittadini, non perché colpiscono lei personalmente, sempre dagli organi di stampa di cui sopra, sembrerebbe che lei Signor Sindaco, abbia vissuto in prima persona il problema storni: “l’altra sera avevo difficoltà a riconoscere la mia auto, lasciata parcheggiata alle fortezze. Sono dovuto correre a lavarla”
Signor sindaco, prima sua suocera con la bolletta da 900€ di Talete e Talete diventa un problema da risolvere, ora la cacca di storno e la cacca diventa un problema da risolvere. In questa città, sembra, che per veder risolti i problemi, i cittadini debbano aspettare che il Sindaco o alla sua famiglia siano vittime dello stesso problema.
Di questo passo ogni viterbese, si vedrà costretto a dire:”spero accada anche al Sindaco”. Prendo in pieno una buca per strada? Speriamo succeda anche al Sindaco, così la riparano, ho i rifiuti abbandonati sotto casa? Speriamo li abbandonino anche sotto casa del Signor Arena, così non accadrà più. Ci pensi Sindaco, questo non mi sembra che sia una buona cosa per lei”.




A Tarquinia torna “Giocattoli in Movimento”, lunedì 6 gennaio

TARQUINIA ( Viterbo) – Riceviamo dal Movimento 5 Stelle Tarquinia e pubblichiamo: “Ottimo successo dell’iniziativa Giocattoli in Movimento organizzata a piazza Matteotti nel pomeriggio di sabato 4 gennaio. Un’iniziativa che intende far comprendere ai bambini l’importanza del riuso, del riciclo, della sostenibilità ambientale e della condivisione attraverso lo scambio di giochi o libri.
Sfortunatamente l’amministrazione comunale non sembra aver gradito l’evento, e dopo averci negato prima la sala Lawrence, e poi il suolo pubblico a piazza Cavour, ha pensato anche di mandarci la polizia municipale per farci sgomberare il piccolo tavolo di giocattoli che avevamo allestito a piazza Matteotti, nonostante fosse su suolo pubblico regolarmente in concessione alla vicina attività commerciale.
Fortunatamente siamo riusciti ugualmente a realizzare l’evento nel piccolo locale privato a nostra disposizione.
Per chi oggi non fosse riuscito a partecipare, abbiamo deciso di replicare l’iniziativa la mattina del 6 gennaio dalle ore 10,30 alle ore 12,30, sempre nel locale sito a piazza Matteotti n. 13, davanti al Comune. Vi aspettiamo!