#iocomproaTarquinia, inarrestabile l’iniziativa social dedicata allo shopping locale

TUSCANIA ( Viterbo) – Sarà l’anticipo tra Maury’s Com Cavi Tuscania e Avimecc Modica domenica alle 16 al Palamalè di Viterbo ad inaugurare il girone di ritorno della serie A3 Credem Banca. Dopo la sconfitta di misura rimediata a Roma, che ha consentito tuttavia ai ragazzi del presidente Pieri di chiudere il girone di andata al secondo posto dietro Grottazzolina, Siim Polluaar e compagni sono chiamati a ripetersi contro una squadra davvero imprevedibile, che nell’ultimo incontro disputato ha avuto la meglio in casa proprio contro Roma Volley e che è una delle poche squadre ad aver fatto bottino pieno in casa della Menghi Macerata.
“Ci siamo allenati nel periodo natalizio e non è stato facile mantenere la concentrazione -è il commento di coach Paolo Tofoli. Domani comincia il girone di ritorno, un girone molto combattuto a parte Grottazzolina che sta facendo un campionato a sé. Nell’ultima che abbiamo giocato abbiamo subito una sconfitta a Roma, però lì ci poteva stare perché Roma è una bella squadra, ben quadrata, con buoni attaccanti, forte a muro, ripeto ci poteva stare anche se noi non abbiamo giocato al meglio soprattutto sull’attacco di palla alta. Dobbiamo cominciare il girone di ritorno sempre col coltello fra i denti perché basta abbassare un poco la guardia e si rischia di perdere con tutti quanti”.
Che Modica arriverà a Viterbo?
“Li abbiamo già battuti in Sicilia. Sarà comunque un’altra battaglia perché è una squadra che gioca bene, ha messo in difficoltà diverse squadre e noi per batterli dobbiamo giocare al meglio. Come punta di diamante hanno il croato Hanzic che è uno schiacciatore in posto quattro. Rispetto all’andata hanno cambiato perché adesso sta giocando Umek opposto rispetto a Francesco Raso. Hanno un buon palleggiatore a cui piace il gioco veloce con il centrale, con palla staccata. Noi dovremo fare la nostra partita, concentrati. A volte si pensa più alle squadre avversarie, tatticamente, come giocano ma di base bisogna pensare a noi stessi, prima di tutto a giocare noi bene, a fare bene le cose come sappiamo fare, a sbagliare il meno possibile, dobbiamo essere una squadra che sbaglia poco, che difende e tocca a muro: non fare errori è fondamentale”.
Probabile formazione ospite: Tulone in palleggio con Umek in diagonale, Hanzic e Chillemi di banda, centrali Raso e Fortes, libero Nastasi
Ad arbitrare l’incontro saranno i signori Rocco Brancati e Laura De Vittoris. Si gioca alle ore 16. Diretta Legavolley.tv
TARQUINIA ( Viterbo) – Divertimento, aggregazione, sport e solidarietà: è la tradizionale ricetta dell’Epifania tarquiniese, proposta ormai da oltre 25 anni da Comune di Tarquinia, Atletica ’90 Tarquinia e Vigili del Fuoco di Viterbo – in collaborazione con AEOPC Tarquinia – con “Corri per la Befana” e, subito dopo, con la discesa della simpatica vecchietta dalla torre dell’orologio del palazzo comunale.
Anche questo 6 gennaio piazza Matteotti sarà il centro della festa, con i bambini da 0 a 12 pronti alla passeggiata non competitiva lungo il percorso nel centro storico cittadino: un corteo colorato e divertito, al termine del quale ogni partecipante riceverà in regalo un giocattolo. Ed al lato ludico e divertente si abbina, come sempre, un intento solidale, dato che il ricavato delle iscrizioni sarà interamente devoluto in beneficenza e, in particolare, all’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù. Appuntamento in piazza Matteotti alle 10:30 per le iscrizioni, partenza per la passeggiata alle 11:30.
Subito dopo, occhi al cielo per applaudire e salutare la Befana dei Vigili del Fuoco di Viterbo, che a mezzogiorno scenderà con la sua scopa dall’orologio del palazzo comunale per atterrare tra i tanti bambini in attesa.
VITERBO – Lunedì 6 gennaio torna la Befana 115. Subito dopo il tramonto, la simpatica vecchina si calerà dalla torre dell’orologio di piazza del Plebiscito per donare calzette piene di dolci ai bambini presenti sulla piazza. Un appuntamento che si rinnova ogni anno, grazie al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e al Comune di Viterbo. Per l’occasione, gli specialisti S.A.F. (Speleo Alpinistico Fluviale) allestiranno una teleferica di circa 75 metri, che collegherà la sommità della torre con la piazza sottostante, per un dislivello di oltre 45 metri. Il sistema di corde e carrucole che viene utilizzato per l’occasione è lo stesso che viene messo in campo dai vigili del fuoco per il soccorso in zone impervie. Non solo un’esercitazione per i dieci vigili del fuoco del Comando provinciale di Viterbo impegnati nell’evento, ma un’iniziativa che si ripete nel nome della tradizione e della festa, per bambini e adulti.
Per consentire il regolare svolgimento dell’iniziativa, a partire dalle ore 16, fino al termine della manifestazione, sarà interrotto il traffico veicolare in piazza del Plebiscito. Dalle ore 9 sarà istituito inoltre, in via Cavour, tratto da via Annio a piazza del Plebiscito, e via Ascenzi (solo primo tratto), il divieto di sosta con rimozione (ord. n. 5 del 2/1/2020, Polizia locale).
ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Nel primo weekend del nuovo anno in cui si annuncia l’arrivo di finanziamenti per il Centro posta per turismo giovanile presso il casale Podernovo Riserva Naturale Monte Rufeno, per il consolidamento della rupe di Trevinano e per la strada Tregge-Trasecco, il Comune di Acquapendente vara ufficialmente il programma per la messa in sicurezza delle vie ed aree urbane del capoluogo e delle frazioni per un ammontare complessivo di 430.000 €. Prevista la manutenzione ordinaria e straordinaria di alcuni tratti stradali, sia interni ai centri abitati che periferici, particolarmente usurati e danneggiati. Altri riguardano il completamento del Crociale ed il parcheggio a Trevinano, la realizzazione di un nuovo tratto di fognatura a Torre Alfina ed infine ad Acquapendente la realizzazione del parcheggio della Residenza Sanitaria Assistita San Giuseppe e della Pineta, la demolizione del lavatoio di Poggio Graziano e la realizzazione di una piazzetta belvedere, delle stallette di Porta della Ripa e Porta San Leonardo. Si prevede, inoltre, la realizzazione di un campo di gioco per i ragazzi ad accesso libero ed un area dedicata alla sgambatura dei cani nell’Orto dei Frati a San Francesco, la sistemazione del giardinetto di Piazza della Costituente con la fornitura di nuovi giochi anche per i più piccoli e la sistemazione del Parco Pineta con la sostituzione degli alberi più vecchi. Altri lavori in corso la messa in sicurezza della Via Francigena, la sistemazione Campo Boario, rifacimento gradinate Stadio Comunale, nuovo campo di calcetto, isola ecologica, cimitero.
SANTA SEVERA ( Roma) – “Orgoglio è la parola credo più giusta per descrivere come ci sentiamo oggi”: così Carlo Rovelli, presidente di Fondazione Caffeina Cultura, a pochi minuti dalla diffusione dei risultati senza precedenti del villaggio di Natale al Castello di Santa Severa ( https://tinyurl.com/rztkhm9 ). “Quella di Caffeina”, continua Rovelli, “è una grande squadra che sa costruire grandi risultati e i numeri diffusi dalla regione Lazio lo dimostrano; mi fa allora molto piacere leggere anche della soddisfazione del presidente Nicola Zingaretti. Ancora una volta Caffeina Cultura si dimostra capace di realizzare proposte attrattive per i cittadini e preziose per i territori, a Viterbo come in tutto il Lazio e altrove. Il mio primo ringraziamento non può che andare ai cittadini che ci hanno scelto, il secondo va alle alle nostre squadre, dalla segreteria ai ragazzi dell’animazione, agli operai, a tutto lo staff di Caffeina Cultura. Siamo pronti a vincere insieme sfide sempre più belle”.
VASANELLO ( Viterbo) – Torna, a Vasanello, l’atteso momento per grandi e piccini con Vola Befana Vola. Lunedì 6 gennaio, a partire dalle 15 in piazza della Repubblica, tantissimi appuntamenti per tutte le età, organizzati dall’associazione Dioniso con il patrocinio del Comune di Vasanello – assessorato commercio, in collaborazione la Classe 1980.
Il programma dei festeggiamenti in onore della vecchina più amata d’Italia inizia alle 15 con musica e giochi popolari in piazza.
Si prosegue, sempre all’insegna della tradizione, con la tombola per bambini, e poi, dalle 17,45, “Vola Befana Vola”, con la spettacolare discesa della Befana dalla torre più alta del Castello Orsini . A seguire la Tombola con la Classe 1980.
“Anche quest’anno abbiamo deciso di rinnovare la tradizione della Befana– commenta il sindaco Antonio Porri – per tramandare, anche ai più piccoli, una delle tradizioni più caratteristiche della nostra infanzia che mantiene sempre la sua attualità.
Si tratta di un momento in cui si torna tutti un po’ bambini e si apprezzano le cose dal punto di vista della semplicità, un’ottima occasione, insomma, per mettere da parte, almeno per un giorno, i problemi della quotidianità.”
BAGNOREGIO ( Viterbo) – Bagnoregio protagonista nella prima puntata del 2020 del programma di Alberto Angela ‘Meraviglie – La Penisola dei Tesori’. Sabato 4 gennaio, in prima serata su Rai Uno, alle 21.20, andrà in onda un servizio sulla bellezza di Civita.
“Iniziamo questo 2020 con un passaggio televisivo dal grandissimo valore, non potevamo chiedere di più per il nostro territorio – così il sindaco Luca Profili -. Le trasmissioni di Alberto Angela sono seguitissime e amate dal grande pubblico e essere scelti da un così attento osservatore di bellezza ci lusinga e ci conferma di avere centrato obiettivi importanti con il lavoro svolto in questi anni”.
Per Bagnoregio gli ultimi mesi sono stati particolarmente intensi sotto il profilo della promozione. La Rai ha fatto tappa in città anche con un’altra trasmissione storica e molto seguita come Easy Driver.
Sono arrivate, sul finire dell’anno, anche le telecamere di La7 con un volto storico della televisione come Licia Colò. Nelle prime settimane del 2020 Bagnoregio sarà quindi protagonista anche della trasmissione Eden. Un protagonismo forte che si traduce in numeri importanti dei flussi turistici e nella consacrazione di questo borgo della Tuscia come traino turistico di buona parte del territorio circostante.
VITERBO – Primo impegno del nuovo anno per la Belli 1967 Landscape Viterbo che, in questo sabato pomeriggio, attende al PalaMalè la visita della Molisana Campobasso nell’ultimo turno del girone di andata del campionato di serie A2 di basket femminile. Sarà un avvio d’anno con il botto per le ragazze gialloblù, opposte ad una delle formazioni che guidano la classifica del raggruppamento sud insieme a Faenza e La Spezia con un bilancio finora di dieci successi e solo due sconfitte.
Il gruppo condotto in panchina da Mimmo Sabatelli ha perso a sorpresa l’ultimo match del 2019, in casa contro Ponte Buggianese, e si presenterà a Viterbo con l’intenzione di confermare il primato in classifica, forte anche dei due successi conquistati contro le formazioni che l’affiancano in vetta. L’organico è profondo in tutti i ruoli, dal reparto esterne con la guardia Sofia Marangoni (10,6 punti di media con il 45% da tre) e la play Rachele Porcu (accreditata di un astronomico dato di 6,6 assist a partita), dalla guardia Roberta Di Gregorio (5 punti di media e tanta solidità ed esperienza) alla top scorer Elisa Mancinelli che realizza 11 punti per gara con quasi il 60% da due cui aggiunge 6 rimbalzi. Dopo quattro giornate di campionato si è aggiunta nella posizione di ala la croata Mia Masic che ha subito fatto vedere di cosa è capace con quasi 9 punti a partita, ma il nome più conosciuto è forse quello di Carolina Sanchez, argentina di nascita e realizzatrice di professione con la doppia cifra di media che ne testimonia la grande efficacia. Non finisce qui perché sotto canestro ci sono Emilia Bova, 10,2 punti e 5,6 rimbalzi di media, e Lucia Di Costanzo, 7,4 punti e 4,5 rimbalzi, coppia di esperienza e valore assoluto.
In casa Belli 1967 Landscape si va verso la conferma delle giocatrici scese in campo negli ultimi match, con Gaia Cirotti ancora alle prese con qualche noia fisica che ne sta limitando il potenziale. Lo staff tecnico ha strigliato la squadra dopo le recente prestazioni non positive e, pur nella consapevolezza del valore dell’avversaria e delle difficoltà della sfida, si attende adesso una reazione ed una decisa inversione di rotta per tornare a vedere la squadra che aveva sconfitto Virtus Cagliari e sfiorato il colpo in Sardegna contro il Cus. Con le rivali dirette per la lotta salvezza che riescono a fare punti anche in match contro avversarie di media classifica, diventa ancor più importante per la Belli 1967 andare alla ricerca di punti in qualsiasi match, anche quelli dal pronostico apparentemente chiuso.
Palla a due in programma alle 19 e direzione di gara affidata ai signori Dario Di Gennaro di Roma e Umberto Giambuzzi di Ortona. Ingresso gratuito come per tutti i match casalinghi delle ragazze gialloblù.