Riceviamo e pubblichiamo: “Nella sede del consiglio regionale si è svolta lunedì 11 dicembre 2023 una importante riunione indetta dalla capogruppo della Lega alla Regione Lazio, on Laura Cartaginese e da Francesca Proietti Cosimi responsabile RSVP David Nicodemi responsabile ufficio stampa dell’on Cartaginese per fare il punto della situazione dei trasporti nella Regione Lazio.
Questo l’invito diramato dall’on. Cartaginese: “L’attuale sistema regionale dei trasporti incontra grandi limitazioni sul lato infrastrutturale, scontando carenze, incertezze e ritardi che ne ledono la competitività e la possibilità di crescita. Inoltre, i divari territoriali tra aree urbane e rurali, limitano il movimento di studenti, lavoratori e turisti, lasciando alcune zone isolate e certe altre sovraffollate, ed impedendo il raggiungimento di uno sviluppo economico omogeneo”
Presente l’on Davide Bordoni segretario regionale della Lega, nonché consigliere del Ministro dei Trasporti Matteo Salvini a Palazzo Chigi dove segue i rapporti con gli enti territoriali. Presenti altresì l’on Laura Cartaginese in qualità di ospitante, consigliera regionale capogruppo della Lega, i rappresentanti dei sindacati, dei pendolari e dell’Osservatorio dei Trasporti Maurizio Mazzoni, con gli ingegneri ferroviari Massimo Montebello, Alessandro Di Macco, Pierpalo Siazzu, il vice sindaco di Barbarano romano Giovanni Congedi, il responsabile giovani regionale della Lega Marco Pietrandrea.
La riunione è stata finalizzata alla istituzione di un tavolo permanente sui trasporti.
L’on Bordoni ha sottolineato le iniziative già messe in atto in particolare a favore della Metro di Roma, le maggiori risorse alla Regione Lazio per il trasporto pubblico locale e l’interessamento per la Priverno-Terracina, la Roma Lido, la Roma Viterbo ex Roma nord, la Roma-Capranica-Viterbo FS ed infine per la Orte- Capranica-Fabrica di Roma-Civitavecchia. Infine ha proposto a partire da questa riunione la creazione di un tavolo permanente che segua l’attuazione dei progetti.
L’on Laura Cartaginese ha altresì sottolineato la volontà della Regione Lazio di mettere in atto tutte le iniziative possibili per risolvere i problemi che sono all’ordine del giorno sul trasporto pubblico.
Dare seguito alle proposte con azioni concrete per favorire lo sviluppo del territorio, anche attraverso il turismo per rivitalizzare i borghi e i paesi della Tuscia, è stata la richiesta maggiormente sostenuta da tutti i presenti.
Tanti gli interventi a favore della CCFO, fra cui quello di Giovanni Congedi, Raimondo Chiricozzi e altri.
La richiesta che il comitato per la riapertura della CCFO avanza, ha detto Raimondo Chiricozzi, presidente del comitato per la riapertura della CCFO è sempre la stessa: aprire la ferrovia a tutti i servizi e per dare un segnale preciso riaprire la tratta Capranica Ronciglione di soli km 7.
Sono innegabili i vantaggi che questa linea porterebbe per evitare l’intasamento del Nodo di Roma; per il trasporto merci; per la creazione del corridoio del Mediterraneo Barcellona Civitavecchia Capranica Orte Ancona Croazia e ad Orte, la rete transeuropea TEN T1.
Riaperta per le merci, la CCFO diverrebbe comunque utile anche per il servizio viaggiatori e quindi per il servizio turistico.
Il documento finale del convegno, svolto a Ronciglione nel giugno 2023, in collaborazione con il Collegio degli ingegneri ferroviari CIFI, ha riassunto le azioni da compiere per raggiungere questo obiettivo.
Queste in sintesi le proposte: la creazione dell’effetto rete con il collegamento di 4 nodi ferroviari della linea; la fase più impegnativa per la ricostruzione della tratta completa attualizzando il progetto Italferr finanziato dalla Unione europea e quindi la realizzazione della Ferrovia dei Due Mari; il ripristino diverrebbe una vera alternativa al nodo di Roma; la priorità di una FASE ZERO con la immediata riapertura di soli km 7 della tratta Capranica Ronciglione; la nomina di una figura di coordinamento indipendente con esperienza di servizio ferroviario .
Il Comitato per la riapertura della CCFO ha infine consegnato all’on Davide Bordoni e alla on. Laura Cartaginese documenti relativi alla Ferrovia, che in particolare pongono in evidenza le emergenze culturali e ambientali dei luoghi, le loro specificità, le qualità artistiche storiche archeologiche, le specificità dei borghi e paesi toccati dalle linee ferroviarie Civitavecchia-Capranica-Fabrica di Roma-Orte, la FL3 FS Roma-Capranica-Viterbo, la linea Cotral Roma piazzale Flaminio-Civitacastellana-Fabrica di Roma- Viterbo, la Orte-Attigliano-Montefiascone-Viterbo”.
Raimondo Chiricozzi