di SIMEON SCANLON-
VITERBO – Oggi alle ore 12, il gruppo di Fratelli d’Italia in consiglio comunale ha tenuto una conferenza stampa sul tema “ Società Francigena” presso la Sala Consiliare del Comune.
I rappresentanti comunali di Fratelli d’Italia hanno evidenziato come il bando per assumere direttori per le farmacie Francigena Santa Barbara e il Riello, quest’ultima di prossima apertura, prevista per il 2024, sia discriminatorio e con errori. Ne hanno, quindi, chiesto il ritiro. Il bando, che scade domani, è finalizzato alla formazione della graduatoria per l’assunzione a tempo indeterminato dei due direttori.
Ha aperto l’incontro la capogruppo di FdI Laura Allegrini, che ha detto evidenziato la presenza di incongruenze. Nello specifico Allegrini ha sottolineato come nel bando non si faccia menzione del requisito del tempo pieno per coloro che aspirano a ruoli di farmacista collaboratore o direttore di farmacia. Tuttavia, nell’allegato A per la presentazione della domanda, è richiesto che l’esperienza professionale sia stata maturata a tempo pieno per almeno cinque anni. Questa discrepanza è stata considerata ingiusta, soprattutto nei confronti delle donne, che spesso ricoprono tali ruoli a tempo parziale. La richiesta di aver già lavorato a tempo pieno è stata definita discriminatoria e ha sollevato preoccupazioni sul bando stesso.
Antonella Sberna ha aggiunto come speri si tratti di “meri errori fatti in buona fede, ma comunque gravi” ed ha rimarcato come l’aver chiesto come requisito solo il tempo pieno sia discriminatorio, visto che ci deve essere anche opportunità per chi ha fatto quello dimezzato.
Matteo Achilli ha, infine, affrontato la questione dei parcheggi e degli scuolabus. “L’amministrazione sta percorrendo la strada di aumentare i prezzi di una serie di servizi, che ricadono sui cittadini, coinvolgendo appunto sia i parcheggi che gli scuolabus- ha affermato- Ma le entrate della Francigena restano le stesse”. Achilli ha spiegato come 25 bambini sono rimasti senza autobus e come poi siano stati forniti loro mezzi che poi li fanno entrare in ritardo a scuola. Inoltre, sul bando per la ricerca dei collaboratori per gli scuolabus, una nuova figura che deve accompagnare i bambini dalla scuola allo scuolabus e viceversa, ha evidenziato come nell’avviso, pubblicato il 7 settembre e che scade il 16 ottobre, si chiede di avere il diploma di scuola superiore, poi però il punteggio per la graduatoria viene calcolato su lauree o certificazioni similari.