di MARIELLA ZADRO-
VITERBO- Presentato questa mattina, presso la sede della Fondazione Carivit, sita in Viterbo, (Via Cavour) l’iniziativa “Biglietti sospesi” per la stagione di prosa del Tetro Unione, curata da ATCL Circuito Multidisciplinare del Lazio, in favore di giovani e famiglie in condizioni di fragilità.
Il presidente della Fondazione Luigi Pasqualetti, dopo aver salutato i presenti, ha illustrato come è nata l’idea dell’iniziativa.
“Sulla base dell’esperienza fatta nel mese di agosto, quando furono regalati dei biglietti d’ingresso alla mostra di “Luciano Ventrone, il pittore dell’iperbole” oggi, siamo a ripetere il dono del “biglietto sospeso” perché vogliamo garantire il diritto all’accesso alla cultura, fondamentale in una società sensibile e civile”.
È stato il vice sindaco e assessore alla Cultura Alfonso Antoniozzi, ha spiegare il valore intrinseco del progetto.
“Sono molte le famiglie che vorrebbero andare a teatro per trascorrere un paio d’ore senza pensare alle problematiche giornaliere, però per molti motivi, il costo da sostenere per uno spettacolo non rientra tra le loro priorità. Grazie al nobile gesto della Fondazione Carivit, alcune di quelle famiglie, avranno la possibilità di andare a teatro, forse, per la prima volta. Questa iniziativa non solo mira a garantire il diritto alla cultura, ma anche a promuovere l’inclusione sociale attraverso il teatro”.
Sono n.118 i biglietti che verranno distribuiti dall’Associazione Viterbo con Amore, attiva nel settore del volontariato e nel contrasto alla povertà e dal Colonnello Massimo Friano, al vertice del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Viterbo.
Presenti Domenico Arruzzolo per l’Associazione e il luogotenente Chiarelli Girolamo in rappresentanza dell’arma dei carabinieri di Viterbo, hanno ringraziato il presidente della Fondazione per la sensibilità rivolta verso le giovani generazioni, soprattutto nella fascia sociale più delicata e fragile.
Simona Mainella, in rappresentanza del ATCL Lazio, ha illustrato gli spettacoli in programma interessati dal biglietto sospeso:
Sabato 21 dicembre, alle 21
“Il giardino dei ciliegi” di Antov Cechov. Con Francesca Mazza, Giuliana Vigogna, Ilaria Falini, Orietta Notari, Mario Pirrello, Christian La Rosa, Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Massimiliano Speziani, Angela Malfitano, Tino Rossi, Alfonso De Vreese. Regia di Leonardo Lidi. Produzione teatro stabile dell’Umbria, in coproduzione con teatro stabile di Torino – Teatro nazionale, Spoleto festival dei due mondi
Sabato 22 febbraio, alle 21
Domenica 23 febbraio, alle 18
“La gioia“, uno spettacolo di Pippo Delbono. Con Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, Margherita Clemente, Pippo Delbono, Ilaria Distante, Mario Intruglio, Nelson Lariccia, Gianni Parenti, Pepe Robledo, Grazia Spinella e con la voce di Bobò. Produzione Emilia Romagna teatro fondazione.
Domenica 2 marzo, alle 18
“Il rumore del silenzio“, testo e regia di Renato Sarti. Con Laura Curino e Renato Sarti. Produzione teatro della Cooperativa.
Venerdì 21 marzo, alle 21
“Boston marriage“, di David Mamet. Traduzione di Masolino D’Amico. Con Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria, regia di Giorgio Sangati. Produzione centro teatrale bresciano, teatro Biondo di Palermo.
Giovedì 10 aprile, alle 21
“Ferdinando“, di Annibale Ruccello. Con Arturo Cirillo, Sabrina Scuccimarra, Anna Rita Vitolo, Riccardo Ciccarelli, regia di Arturo Cirillo. Produzione Marche teatro, teatro Metastasio di Prato, Fondazione teatro di Napoli – Teatro Bellini.
Venerdì 16 maggio, alle 21
“Le troiane, la guerra e i maschi”, di Marcela Serli da “Le troiane” di Euripide.
Con Eva Robin’s, Noemi Bresciani, Ana Facchini, Ira Fronten, Luce Santambrogio, Marcela Serli, Caterina Bonetti, regia Marcela Serli. Produzione Teatro Nazionale di Genova.