Cammini alla scoperta della Tuscia per valorizzare il territorio (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO –

VITERBO – “Il Cammino dei Borghi e delle Fiabe”. È questo il nuovo progetto presentato questa mattina nella Sala Regia di Palazzo dei Priori dalla sindaca Chiara Frontini, la consigliera Alessandra Croci, l’assessore Katia Scardozzi e Sandro Pappalardo di Enit per la valorizzazione del territorio della Tuscia, fuori dai circuiti abituali.

Un cammino lento, per ammirare le bellezze più nascoste, compreso in 70 km che porteranno alla scoperta di sette luoghi: Viterbo, San Martino al Cimino, Bagnaia, Grotte Santo Stefano, Sant’Angelo, Roccalvecce e Ferento/Acquarossa.

Dopo la visione di un filmato che ha illustrato il percorso del cammino con i suoi luoghi e bellezze, la sindaca Chiara Frontini ha salutato i presenti facendo le prime considerazioni sull’importanza del progetto.

“Un sogno che diventa realtà. Si mettono insieme due priorità: la promozione turistica, il turismo lento, il turismo di qualità e la connessione tra la città e gli altri comuni. Tutto ciò aiuterà a mettere in rete la nostra città con i borghi inseriti in questo cammino, per migliorare le proposte da offrire”.

Alessandra Croci, in particolare, ha illustrato il lavoro svolto per organizzare questa nuova proposta di un cammino circolare, che va ad arricchire le due realtà già esistenti della Via Francigena e la Romea strada.

Un ringraziamento alle cinque associazioni che hanno lavorato per la realizzazione del progetto: Etruria Sport Country, il Cammino di San Rocco, il Corpo Italiano di San Lazzaro, Tuscia Trekking experience, la Via Francigena in Tuscia.

“È la prima volta, ha aggiunto Scardozzi, che gli ex comuni vengono inseriti in un progetto. Per valorizzarlo, lo presenteremo in ogni borgo per avere il coinvolgimento della cittadinanza”.

“Cammini e turismo, sono un binomio inscindibile. Aree interne e Borghi, sono un binomio inscindibile. Il turista che viene in Italia, oltre alle grandi città d’arte, ora Ha dichiarato Pappalardo, sono alla ricerca dei piccoli luoghi, aggiungendo poi che porterà questo progetto nel prossimo incontro di settore che avrà a Londra”.

Presente, con un messaggio l’assessore Emanuele Aronne, che ringrazia tutti i componenti che hanno lavorato al progetto, che non solo valorizza il territorio, ma l’essere umano con le sue fragilità.

Presenti in sala il consigliere Francesco Buzzi, l’assessore Marco Ciorba ed il prof. Danilo Monarca dell’Unitus.

La conferenza si è conclusa con l’intervento dei rappresentanti delle associazioni presenti: Massimo Neri, Graziano Buzzi, Ilaria Bartolotti e Bruno Marroto che a grandi linee hanno illustrato il contributo portato, ognuno per le proprie competenze, a questo nuovo progetto.

Al termine l’intervento del Consigliere Regionale del Lazio Daniele Sabatini che si è complimentato per questo nuovo progetto, particolare che va a valorizzare, come già detto un territorio interno, con caratteristiche uniche, da poter essere ben inserito, nella rete dei cammini.

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE