Dinosauri “Vivi”, nella preistoria tra comicità e dinosauri giganti

VITERBO –  Riceviamo e pubblichiamo: “Un’idea fantastica per avvicinare tuo figlio al teatro ora puoi farlo con lo spettacolo Dinosauri “Vivi”.

Una cosa che non smette mai di affascinarci è il mistero dei dinosauri. Se potessi catturare quell’eccitazione e portarla in vita, in una storia jurassica in modo divertente. Uno spettacolo comico, interattivo, culturale e didattico, così accade il miracolo: sulla scena ecco apparire il Triceratopo  il Velociraptor, il Brontosauro (Brontolina), il Tyrannosaurusrex e i suoi cuccioli, il Petosauro e il gigantesco  Megaraptor . Uno spettacolo unico, diverso da tutti gli altri, spiritoso, coinvolgente ,  incisivo ma leggero, durante lo spettacolo verranno affrontati argomenti sul bullismo e  raccolta differenziata per un mondo migliore. I dinosauri sono incredibili repliche animatronic che unisce anatomia, robotica, meccanica e teatro di figura per creare pupazzi con caratteristiche del tutto realistiche, per fornire qualcosa di veramente unico, reattivo e giocoso pronto a diventare immediatamente l’anima della scena, teneri e giocosi, mentre interagiscono con tutto il pubblico che verrà coinvolto.  Adatto da 2 anni in poi

Biglietti: posto unico  €  12.00

 Vendita biglietti:  www. dinosaurshow.it

Info e 3669590150 dal Lunedi al venerdi  10.00-12.30 e 17.00-20.00




“Il sequestro del Marò”, la presentazione del libro sabato 30 settembre

VITERBO – La Fondazione Centro Studi e Ricerca “IL LEONE” presenta il libro “IL SEQUESTRO DEL MARO’ “, che avrà luogo a Viterbo, sabato 30 settembre 2023 alle ore 17:30, in via Augusto Gargana n.34 presso la sala delle conferenze della Fondazione Centro Studi e Ricerca “IL LEONE”.
Evento con il Patrocinio della Provincia di Viterbo, cui saranno relatori: Massimiliano LATORRE (autore del libro), Mario CAPANNA (autore del libro), con l’intervento di Giulio MARINI e Antonio LEONETTI, moderatore Nicola SAVINO.




La cura del corpo al centro del nuovo incontro del Club Enogastronomico Viterbese

VITERBO – Dopo una lunga e calda estate che ancora si protrae, il Club Enogastronomico Viterbese riprende la propria attività dedicando la conviviale di settembre ad un argomento che interessa particolarmente chi vuole vivere in salute e in forma… dopo forse qualche strappo estivo!

La cura del corpo è sempre al centro della nostra attenzione per cui una corretta alimentazione deve essere sempre il nostro obiettivo primario insieme ad un adeguato movimento fisico.

Sabato 23 settembre presso il ristorante Nando al Pallone, la dott.ssa Fabiana Cannella, biologa nutrizionista ed appassionata sportiva nonché anche sommelier, ci parlerà di sana nutrizione e di sano comportamento fisico attraverso una dieta, che non significa “astensione” ma “attenzione”, e un movimento fisico appropriato

Una serata che si preannuncia di particolare interesse in quanto tocca la nostra vita di tutti i giorni e che la dott.ssa Cannella ci darà gli spunti necessari per goderli al meglio.




Viterbo, il 20 settembre un webinar gratuito sui minori in rete

VITERBO – Anche a Viterbo e provincia continuano i webinar gratuiti di Poste Italiane sull’Educazione Digitale al fine di favorire la consapevolezza e le conoscenze di tutti i cittadini su tematiche di grande attualità, quali la “rivoluzione” tecnologica e digitale.

Terminata la pausa estiva, settembre rappresenta il mese del rientro a scuola e proprio per questa ragione l’Azienda ha pensato di ripartire con una particolare attenzione a genitori e ragazzi dedicando loro un webinar dal titolo “I minori in rete: dallo sharenting alla consapevolezza digitale”.

L’appuntamento è per domani, mercoledì 20 settembre, con inizio alle 17.00.

Durante la diretta verranno illustrati rischi e opportunità di essere genitori nell’epoca della digitalizzazione. Infatti, i genitori, ma anche gli insegnanti e gli educatori, sono chiamati quotidianamente a guidare le nuove generazioni attraverso una foresta virtuale nella quale rischio e opportunità si mescolano. Quando iniziare ad avvicinare i bambini al web? Con quali regole? Come proteggersi da grooming e cyberbullismo? Questi sono i principali quesiti e temi su cui i relatori di Poste, con la collaborazione di Cristina Bonucchi, psicologa della Polizia di Stato, responsabile dell’unità di analisi del crimine informatico della Polizia postale e delle comunicazioni, cercheranno di fare chiarezza.

La sessione prevede anche un momento per presentare domande via chat.

Sarà possibile partecipare accedendo direttamente dal link presente all’interno della sezione web https://www.posteitaliane.it/it/educazione-digitale.html , l’evento sarà inoltre disponibile in streaming fino a lunedì 25 settembre.

Le attività del progetto di Educazione Digitale della Corporate University possono essere seguite anche sui canali social LinkedIn, Facebook e Twitter di Poste Italiane attraverso l’hashtag #educazionedigitale e nella sezione storie di Instagram.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di Poste Italiane quale guida per i cittadini nello sviluppo di conoscenze e sempre maggiori competenze tra tecnologia e digitalizzazione, in coerenza con la sua storica vocazione di azienda socialmente responsabile che aderisce ai principi internazionali ESG, promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.




Il 21 settembre la S. Messa alla cattedrale di San Lorenzo con il Vescovo Piazza per il Patrono della Gdf e dei commercialisti San Matteo

di REDAZIONE-

VITERBO – ln occasione dell’annuale ricorrenza del Santo Patrono della Guardia di Finanza e dei Commercialisti di Viterbo San Matteo, si terrà il 21 settembre p.v. alle ore 18.00 presso la Cattedrale di San Lorenzo in Viterbo la cerimonia religiosa officiata dal Vescovo di Viterbo, S.E. Rev.ma Mons. Orazio Francesco Piazza.




Una mostra fotografica, omaggio e saluto a “Gloria”

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- Tra il 2017 e il 2022 Gianluca Belei ha avuto la possibilità, e il privilegio, di vivere e documentare in ogni fase, l’evento più sentito dalla città e della comunità di Viterbo: il trasporto della Macchina di Santa Rosa.

Ha fotografato le cerimonie religiose e il corteo storico, le sedie private, come da tradizione piazzate lungo il percorso, le persone che prendono posto già la mattina presto per le vie pur di assistere FACCHINI 2qualche minuto al passaggio della loro Santa; la processione e le messe con i soli facchini, il pranzo con i parenti al parco, la vestizione in casa, gli attimi di intimità prima del trasporto, E, all’interno del cordone dei facchini, il loro sudore, lo sforzo e la sofferenza, la tenacia che scaturisce dalla devozione per Santa Rosa.

La mostra,” Gloria, la Macchina di Santa Rosa” è composta da 12 pannelli (70×100) con 36 fotografie che saranno esposti nella chiesa di Santa Maria della Salute (davanti alle poste centrali) in Viterbo dal 20 settembre al 1 ottobre 2023, visitabile ad ingresso gratuito, dalle ore 16:00 alle ore 19:00.

FACCHINI 4Hanno promosso l’evento: il Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, l’associazione ArcheoTuscia, UCSI Viterbo, associazione aps Amici del Beato Domenico della Madre di Dio e le testate giornalistiche di Sosta e Ripresa e TusciaTimes.

All’inaugurazione di mercoledì 20 settembre, alle ore 18:00, saranno presenti: Massimo Mecarini presidente del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, Mario Mancini in rappresentanza dell’ass. Amici del Beato Domenico, Luciano Proietti presidente ass. ArcheoTuscia, la giornalista Wanda Cherubini presidente UCSI Viterbo e don Gianni Carparelli che dialogherà con l’ideatore di Gloria, Raffaele FACCHINI 5Ascenzi.




Urbanistica ed enti locali, incontro a Viterbo con l’assessore regionale

VITERBO – Mercoledì 20 settembre alle ore 11 si terrà a Viterbo, presso la sede Unindustria e Ance di Via Faul 17 l’incontro “Il supporto della Regione Lazio agli enti locali in materia urbanistica“. L’evento è organizzato da Ance Viterbo (Associazione Nazionale Costruttori Edili) in collaborazione con Collegio dei Geometri di Viterbo, Fondazione Geometri della Tuscia, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Viterbo e provincia e Ordine degli Ingegneri della provincia di Viterbo. Interverranno Pasquale Ciacciarelli, assessore Urbanistica, Politiche abitative, Case popolari, Politiche del mare Regione Lazio, Domenico Merlani, presidente Ance Lazio, Andrea Belli, presidente Ance Viterbo.




“InTurism” a Viterbo, Confcommercio Lazio Nord presenta le opportunità per il settore turistico

VITERBO – Il 21 settembre alle ore 15:00 presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Viterbo, in via Fratelli Rosselli, si terrà l’evento InTurism, dalla Sostenibilità al Metaverso.

L’evento è la tappa conclusiva di InTurism, il progetto dedicato agli operatori del settore Turismo dell’Alto Lazio nell’ambito del quale sono stati organizzati, in collaborazione con autorevoli esperti di settore, quattro incontri/webinar formativi e divulgativi, al quale hanno aderito più di 180 partecipanti, incentrati sulle principali novità del settore turistico con un focus specifico sul comparto turistico dell’Alto Lazio che, in tutta la Regione, conta circa 72mila imprese.

Il progetto è stato sviluppato da Confcommercio Lazio Nord con il contributo della Camera di Commercio di Rieti Viterbo e della Camera di Commercio di Roma e la collaborazione di Confesercenti Viterbo.

All’interno del percorso si inserisce l’evento conclusivo InTurism, dalla Sostenibilità al Metaverso: un’occasione per discutere, confrontarsi, interrogarsi e informarsi sulle nuove sfide del settore del Turismo.

Si discuterà di:

  • Turismo Sostenibile, Esperienziale e Metaverso
  • La formazione degli operatori del settore
  • Dati e previsioni future per il settore Turismo dell’Alto Lazio
  • Opportunità e iniziative

L’evento è fortemente voluto da Riccardo Guerci – Amministratore di Confcommercio Lazio Nord:

“La formazione è un valore aggiunto per imprese e professionisti. Questo evento dedicato al Turismo rappresenta la nostra volontà di puntare a una formazione aggiornata e all’avanguardia per tutti gli operatori del territorio dell’Alto Lazio.”

L’evento verrà moderato da Emanuele Pecora – Ceo di Simposio e Innovation Manager e Consigliere Nazionale Assintel, e vedrà la partecipazione di Leonardo TostiPresidente di Confcommercio Lazio Nord, Francesco MonzilloSegretario Generale della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Vincenzo PeparelloPresidente di Confesercenti Viterbo, Loredana BadiniVicepresidente di Confcommercio Lazio Nord, Alessio di Addezio – Ufficio Economia Civile Legambiente, Francesco AlipertiSocio Fondatore e amministratore di Archeoares, Michele CasadeiPresidente di Federalberghi Lazio Nord, Daniela StampatoriPresidente di Confguide Lazio Nord e Francesco BafundiConfcommercio Lazio Nord.




“Manoscritti miniati a Viterbo tra XII e XIV secolo. Un percorso attraverso i fogli dell’Archivio di Stato”, l’iniziativa il 23 settembre

VITERBO – Le Giornate Europee del Patrimonio sono un’iniziativa che coinvolge, da quasi quarant’anni, cinquanta diversi paesi, anche fuori continente, aderenti alla Convenzione culturale europea, aprendo le porte di migliaia di monumenti e siti; in questo contesto il Ministero della Cultura promuove le Giornate sin dal 1995 e organizza la fruizione gratuita di musei, mostre, convegni e concerti, prefiggendosi il compito di sensibilizzare i cittadini riguardo alla ricchezza e alla diversità culturali, stimolare l’interesse per il patrimonio culturale europeo, combattere il razzismo e la xenofobia e promuovere una maggiore tolleranza verso le altre culture, informando il pubblico e le autorità della necessità di tutelare il patrimonio culturale ma anche di invitare l’UE a rispondere alle sfide sociali, politiche ed economiche del settore della cultura.
In questa cornice è ormai tradizione che tutti gli Archivi di Stato italiani si impegnino con un’apertura straordinaria di inizio autunno ed in occasione delle G.E.P. del 2023 il nostro Istituto ha organizzato una conferenza dal tema “Manoscritti miniati a Viterbo tra XII e XIV secolo. Un percorso attraverso i fogli dell’Archivio di Stato” tenuta da Chiara Paniccia, storica dell’arte medievista e specialista di libro miniato nonché profonda conoscitrice delle pergamene viterbesi
L’iniziativa si terrà nella sala conferenze dell’ASVT, in Via Cardarelli (con accesso sul retro dell’edificio), sabato 23 settembre 2023, alle ore 16.00.




“Parole per Alessio”, una cerimonia per ricordare il Maestro Paternesi

VITERBO – “Parole per Alessio”: questo il titolo della cerimonia laica dedicata al maestro Alessio Paternesi a un mese dalla scomparsa. Familiari e amici dedicheranno all’artista, all’uomo e all’intellettuale pensieri, ricordi, riflessioni, aneddoti. Tra gli altri interverranno Alessandro Romoli, presidente della Provincia di Viterbo e Luca Giampieri, sindaco di Civita Castellana, città natale di Paternesi e luogo in cui ha scelto di essere sepolto.

Nel corso della cerimonia, che si svolgerà a Viterbo lunedì 18 settembre 2023 alle ore 17.00 nel cortile di Palazzo Gentili, in Via Saffi 49, saranno anticipate alcune iniziative dedicate alle opere, non solo pittoriche e scultoree, realizzate da Alessio nel corso della sua lunga attività. La cerimonia laica si concluderà con un brindisi alla salute di Alessio e di tutti i presenti.
La figlia Monica e la moglie Danka ringraziano sentitamente il presidente Romoli che, oltre ad aver fatto allestire la camera ardente di Alessio Paternesi nella sala consiliare di Palazzo Gentili, ha messo a disposizione il cortile della sede dell’Amministrazione provinciale per questo ricordo collettivo.



XX Rassegna polifonica Madonna della Quercia

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- Nell’ambito dei festeggiamenti della Madonna della Quercia, Patrona della Diocesi di Viterbo, dopo un periodo d’ interruzione per i problemi della pandemia, torna la Rassegna Polifonica.
Per la XX edizione, in programma domenica 17 settembre alle ore 17:00, saranno presenti: la Corale Polifonica di Nettuno diretta dal M° Elisa Park Jung, il Coro di S.Maria della Grotticella S.Sisto, diretto dal M° Giuseppe Moscaroli e la Schola Cantorum Santa Maria della Quercia, diretta dal M° Laura Scarponi.
Diceva sant’Agostino che “Chi canta, prega due volte”
La Schola Cantorum Santa Maria della Quercia è la corale ufficiale della Basilica Mariana Santa Maria della Quercia di Viterbo.
Sorta nel 1936 per volontà dell’allora Parroco Monsignor Sante Bagnaia, inizialmente era una sorta di “pueri cantores” infatti il rettore coinvolse tutti i giovani del villaggio La Quercia.
La Schola, nome con il quale viene cordialmente chiamato il coro, è attualmente diretta dalla Maestra Laura Scarponi ed è composta da circa 30 cantori; oltre al servizio liturgico nelle manifestazioni che si svolgono presso il Santuario, organizza importanti incontri musicali e partecipa a concerti e manifestazioni.
La Corale di S. Maria della Grotticella ha una storia ultra trentennale, nata sotto l’impulso del sacerdote di San Sisto, Don Angelo Valentini, che l’ha fortemente voluta per animare le celebrazioni liturgiche nelle festività solenni.
Attualmente, nella nuova sede parrocchiale, la corale ha trovato un valido supporto nella nuova direzione dell’organista e della tromba solista che sono diventati coprotagonisti nello sviluppo qualitativo del coro.
La terza corale che si presenterà al pubblico sarà la Coro Polifonico Città si Nettuno, nata nel lontano 1975 come canto misto a quattro voci.
Si esibisce spesso nelle basiliche romane, tra le quali San Pietro, Santa Maria in Trastevere, Santa Maria Maggiore.
Dopo alcuni anni d’ attività, il coro si costituisce in associazione con lo scopo di diffondere la musica ai giovani; attualmente è composto da 40 elementi ed è iscritta all’Associazione Regionale dei Cori del Lazio e alla Federazione Nazionale dei Cori Italiani.

 

 

 




Festa dell’uva a Pianoscarano, domenica pomeriggio il 44esimo “Palio delle botti”

VITERBO – Prosegue per l’intero weekend la festa dell’uva a Pianoscarano insieme al Palio delle botti e a tanti altri appuntamenti con la tradizione. Domani, sabato 16 settembre, la giornata si aprirà alle 10 con il mercato artigianale per le vie di Pianoscarano. Alle 15,30 torna l’atteso appuntamento in piazza Scotolatori con la quattordicesima edizione del palio delle botti per bambini – quinto memorial Giorgio Mecarini. Alle 16,30 in programma sulla stessa piazza il Torneo di Burraco. Alle 20 tutti a cena con le specialità viterbesi. Alle 21,30 appuntamento con la sfilata di abiti da sposa e di moda della stilista “Chiaraluna” con abbinamento musicale di Leonardo De Angeli. Il giorno successivo, domenica 17 settembre, appuntamento alle 9,30 in piazza Scotolatori con La carovana narrante, a passeggio tra le vie del quartiere, tra canti popolari, poesia dialettale. Alle 10 il mercatino artigianale per le vie del quartiere e la benedizione delle botti alla chiesa di Sant’Andrea. Alle 16, al lavatoio, le pizze fritte di Pianoscarano. Seguirà  l’arrivo dei bottaroli con le sbandieratrici e i musici Città di Viterbo. Alle 17 l’atteso appuntamento in piazza Fontan di Piano con il 44esimo palio delle botti, memorial Oliviero Bruni – Alberto Ciorba – Gioacchino e Raffaela Baggiani e Giancarlo Sabatini. A seguire, alle ore 18, la fontana che butta vino. La manifestazione, iniziata lo scorso 14 settembre, è organizzata dal comitato festeggiamenti Pianoscarano, Carmine, Salamaro ASDC con il patrocinio del Comune di Viterbo.

Per ulteriori info: 339.8421980 – 339.2116581 (pagina Facebook Comitato festeggiamenti Pianoscarano). Si ricorda che nelle zone di Pianoscarano interessate dall’evento, come da apposita ordinanza della polizia locale, sono previsti provvedimenti riguardanti la sosta e il traffico veicolare.




Grotte S. Stefano, intitolazione parco al medico Giovanni Curti

VITERBO – Domani 16 settembre alle ore 17, a Grotte Santo stefano, l’intitolazione del parco pubblico di via della Stazione a Giovanni Curti, medico condotto amato e stimato dagli abitanti dell’ex comune. Alla cerimonia, coordinata e organizzata dal Comitato Madonna delle Grazie, interverranno la sindaca Chiara Frontini, l’assessore ai servizi al cittadino, alle imprese e al decentramento Katia Scardozzi e i familiari del dottor Curti. Interverrà la Banda musicale Ferentum. La popolazione è invitata a partecipare.




“Solidarietà in musica” a Palazzo dei Papi, domenica 17 settembre, con il duo pianistico Bastianini – Martelli

di FEDERICO USAI-

VITERBO – L’Associazione e Centro Studi “ Cesare Dobici “ ha preparato una sorpresa per tutti gli appassionati della vera musica suonata con bravura e professionalità.

Stiamo parlando di  “Solidarietà in musica” un concerto con il duo pianistico Ferdinando Bastianini e Davide Martelli che si terrà presso la sala Alessandro IV a Palazzo dei Papi a Viterbo, domenica 17 settembre alle ore 18. 

Ferdinando Bastianini
Ferdinando Bastianini

Davide Martelli
Davide Martelli

 

 

 

 

 

Chi parteciperà assisterà ad una carrellata di  avvincente musica raccontata a 4 mani  dall’ esperienza interpretativa di due figure del concertismo. Durante la serata , seduti nella Sala Alessandro IV,  si potranno chiudere gli occhi e percepire  la musica del pianoforte con la poesia di Grieg, il brio scherzoso del nostro Rossini, la schietta atmosfera della musica di Dvořák , il risonante romanticismo di tardo ottocento di Brahms con le incisive Danze Ungheresi.

Nel cuore del concerto si vivrà una parentesi di spensierata leggerezza con una carrellata di motivi di Rossini nell’elaborazione ed arrangiamento  a cura di Ferdinando Bastianini e Davide Martelli che  giocando con l’ arte della creazione estemporanea mostreranno la loro abilità nel suonare i brani di autori ammirati universalmente. Una serata, dunque, di cultura e divertimento, nel nome della solidarietà a sostegno dell’attività di Eta Beta.




“Pensieri, poesie in lingua di Cesare Iacoponi” domani al monastero di Santa Rosa

VITERBO – Domani, sabato 16 settembre ore 17,30, presso la Sala del ‘400  del Monastero di Santa Rosa Viterbo, si terrà la presentazione del libro “Pensieri, poesie in lingua di Cesare Iacoponi”, in collaborazione con l’associazione Vetus Urbs Cesare Iacoponi. Modererà l’incontro Serena D’Orazi. L’evento sarà allietato dagli interventi musicali della violinista Wanda Foliero e dalla partecipazione dei figuranti dell’associazione culturale Pilastro di Viterbo.




Il Festival ViterboImmagine2023 entra nel vivo

VITERBO- Dopo il grande successo dell’apertura del Festival ViterboImmagine2023, festival della fotografia, dell’archeologia e dell’arte, inaugurato il 9 e 10 settembre, nel prestigioso Palazzo dei Papi e nel Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz, continua il fitto programma di incontri.
Oltre al 1° Concorso Fotografico Nazionale patrocinato dalla FIAF dal tema: Mosso Movimentato e FoTotempismo, il programma della manifestazione è ricco di eventi che si terranno tutti i fine settimana a partire dal prossimo 16 e 17 settembre, presso il Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz di Viterbo, fino alla conclusione che avverrà il 4 novembre.
Sabato 16 settembre alle ore 17,00 Enzo Trifolelli presenterà il Prof. Ettore Gentili che terrà una Rocca albornoz ban1 150 (1)conferenza su “La Società nell’Arte – L’individuo e la società”, con riferimento alla mostra in SpazioTempismo che vede coinvolti 26 artisti.
Domenica 17 settembre alle ore 17,00 sempre presso il Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz, in compagnia della giuria FIAF del Concorso, dal tema Mosso-Movimentato e FotoTempismo, saranno approfondite le tematiche dei lavori proposti e premiati nell’ambito delle due sezioni. Debora Valentini, direttrice Dip. Social FIAF e delegato della provincia di Viterbo, coordinerà gli interventi di Silvio Mencarelli (Presidente del Circolo “Photosophia” e direttore Scuola di Fotografia della LAR a Roma), Vittorio Faggiani, (AFI , Presidente del Magazzino 120), Gianpiero Ascoli (Direttore Centro Studi e Ricerca Immagine) e Enzo Trifolelli, (Presidente dell’Ass. Culturale il Castello). Anche il pubblico presente e gli appassionati di fotografia saranno invitati a intervenire con le proprie considerazioni e riflessioni sui temi esposti.
Gli incontri settimanali proseguiranno nei week end successivi fino alla conclusione, e tratteranno differenti tematiche: fotografia, archeologia, editoria, arte, musica, e altro ancora, e saranno movimentate da simposi e tavole rotonde, conferenze, presentazioni editoriali e attività popolari.
Le mostre fotografiche saranno visitabili fino al 5 novembre presso i tre diversi e prestigiosi musei di Viterbo:
Il Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz accoglie una parte dei lavori fotografici relativi alla sezioneMosso-Movimentato e FoTotempismo. Inoltre sono esposte per la prima volta in assoluto più di 35 opere in SpazioTempismo, nuovo Concetto questo che coinvolge tutte le discipline Artistiche: pittura, scultura, Digital-Art, installazioni e altro. 26 diversi Artisti espongono le loro opere. Per il grande coinvolgimento di artisti, esperti e pubblico, lo SpazioTempismo sta diventando un “Movimento” con delle precise caratteristiche che vuole rappresentare le multiprospettive della nostra società nella continuità del tempo rappresentato.
Il percorso espositivo continua al Museo Monumentale Colle del Duomo di Viterbo che accoglie le opere vincitrici e ammesse del Concorso a patrocinio FIAF, di entrambe le sezioni, e al
Museo Civico Luigi Rossi Danielli che accoglie gran parte dei progetti fotografici dei 25 autori partecipanti al Circuito Plus.




Mercatino dell’antico, domenica 17 settembre a piazza dei Caduti e via Ascenzi

VITERBO- Domenica 17 settembre, terza domenica del mese, torna l’appuntamento in centro con il mercatino dell’antico. L’appuntamento, dedicato al collezionismo, all’hobbistica, all’oggettistica, all’antiquariato e al modernariato, si terrà come di consueto in piazza dei Caduti e in via Ascenzi, dalle 8 fino al tramonto.




“Viterbo con gli occhi di Andrea Scriattoli”

VITERBO- Partono in città le visite guidate con la collaborazione della Diocesi di Viterbo. Questa mattina presso la sala della Fondazione CARIVIT a Viterbo, si è tenuta la Conferenza Stampa di presentazione dell’iniziativa “VITERBO CON GLI OCCHI DI ANDREA SCRIATTOLI”
progetto promosso dalla Fondazione Carivit, con la collaborazione del Comune di Viterbo, della Diocesi di Viterbo e della Pro Loco di Viterbo, volto all’organizzazione di visite guidate alla città di Viterbo in cui verranno ripercorsi, alternandoli, quattro itinerari estrapolati tra quelli ipotizzati da VITERBO ANDREA SCRIATTOLIAndrea Scriattoli nel volume “Viterbo nei suoi monumenti”, che divise la città in “settori”.
Alla presentazione hanno partecipato:
Luigi Pasqualetti, Presidente Fondazione Carivit; Alfonso Antoniozzi, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura e all’Educazione del Comune di Viterbo;
Don Massimiliano Balsi, Vicario episcopale per la Formazione, la Cultura e le Tradizioni della Diocesi di Viterbo; Irene Temperini, Presidente della Pro-loco di Viterbo; Vera Anelli, Pro-loco di Viterbo
Don Massimiliano nel suo intervento ha sottolineato come questa iniziativa diventa “Itinerario della memoria vivente della nostra città. Memoria del passato che rende vivo il presente. Se non si conosce non si ama, ha proseguito don Balsi. L’iniziativa condivisa dalla diocesi, deve far sì che tutti devono prendersi cura del patrimonio storico, culturale, artistico, e che diventi sempre più spazio da vivere per far crescere la nostra città”.
La Diocesi di Viterbo collabora all’iniziativa mettendo a disposizione l’apertura di quelle Chiese e di quelle realtà di interesse storico e culturale presenti a Viterbo città.
“Collaborare in tutti gli ambiti della vita sociale e culturale – ha detto in chiusura don Massimiliano – e’ l’impegno della Diocesi nel far crescere il nostro territorio e la nostra città.

don Emanuele Germani, Resp. Comunicazioni Diocesi di Viterbo