VITERBO – Giornata caratterizzata dal bel tempo con sole prevalente nel corso delle ore diurne; in serata i cieli saranno prevalentemente sereni. meteroTemperature comprese tra +5°C e +19°C.
Lazio
Tempo stabile e soleggiato nel corso della giornata su tutto il territorio, locali addensamenti nel pomeriggio a ridosso dei rilievi. In serata il tempo si manterrà asciutto con ampi spazi di sereno su tutta la regione.
Nazionale
Bel tempo e sole prevalente su tutti i settori salvo locali addensamenti in transito lungo l’arco alpino. Tra la sera e la notte possibilità di nebbie o foschie dense sulle pianure di basso Veneto e Romagna. Cieli in prevalenza sereni ovunque con nuvolosità in aumento sull’Appennino nelle ore pomeridiane ma senza fenomeni. Innocua nuvolosità in transito sulle Isole maggiori e nubi cumuliformi al pomeriggio sull’Appennino, bel tempo e sole prevalente altrove.
Temperature stazionarie o in lieve aumento.
Oggi, 17 marzo, è il 159esimo anniversario dell’Unità d’Italia
di Redazione –
VITERBO – Oggi, 17 marzo 2020, viene celebrato il 159° anniversario dell’Unità d’Italia. Il 17 marzo 1861, infatti, Vittorio Emanuele II di Savoia proclamò il Regno d’Italia. Roma fu annessa al Regno solo nel 1870, dopo la famosa Breccia di Porta Pia. E l’anno successivo divenne capitale.
Nove anni fa il Quirinale celebrò il 150 anniversario dell’unità d’Italia con grandi celebrazioni. Purtroppo con il periodo che oggi stiamo attraversando, flagellati dall’epidemia del Coronavirus, non sono possibili feste, ma solo ricordi di questo evento. Come ad esempio la nota del presidente Sergio Mattarella, pubblicato sul sito del Quirinale, dove si legge: “Il clima di difficoltà, di incertezza e di sofferenza che stiamo vivendo rende ancora più stringente la necessità di unità sostanziale di tutti i cittadini attorno ai valori costituzionali e ai simboli repubblicani”. Anche Giuseppe Conte, presidente del Consiglio, ha così commentato la giornata di oggi sul suo profilo Facebook: “159 anni fa veniva proclamata l’Unità d’Italia. Da allora il nostro Paese ha affrontato mille difficoltà, guerre mondiali, il regime fascista. Ma gli italiani, con orgoglio e determinazione, hanno sempre saputo rialzarsi e ripartire. A testa alta.
Oggi stiamo affrontando una nuova prova. Difficilissima. Sono tanti gli italiani che in queste ore versano lacrime per la perdita di un familiare, che vivono l’angoscia di un ricovero, che soffrono per la lontananza dei propri cari, per la chiusura della propria attività commerciale, per l’incertezza del futuro. Ebbene, che tutti sappiano che lo Stato è al loro fianco, non li lascerà soli. Lo Stato non è solo strutture e istituzioni. Lo Stato siamo noi: 60 milioni di cittadini che lottano insieme, con forza e coraggio, per sconfiggere questo nemico invisibile.
Grazie a coloro che stanno donando il sangue. Grazie ai medici e agli infermieri, ai volontari della protezione civile, ai vigili del fuoco, alle donne e agli uomini delle forze armate e delle forze dell’ordine, per gli sforzi straordinari che stanno compiendo. Grazie ai farmacisti, a chi continua ad andare in fabbrica, a chi lavora nei supermercati, grazie ai tassisti che in queste ore accompagnano gratuitamente i medici in ospedale. Grazie a chi rispetta le regole.
Mai come adesso l’Italia ha bisogno di essere unita. Sventoliamo orgogliosi il nostro Tricolore. Intoniamo fieri il nostro Inno nazionale.Uniti, responsabili, coraggiosi.
Chiesa ortodossa invoca la protezione divina contro il coronavirus
Riceviamo dalla Chiesa ortodossa e pubblichiamo: “Don Francesco Russo, barone di Cortimpiano e marchese di San Lorenzo, Gran Priore della Confraternita dei Cavalieri Templari “Ugone dei Pagani”, poeta e scrittore di Pagani (SA), ha scritto su richiesta della Metropolia della Chiesa Ortodossa Italiana (www.chiesa-ortodossa.com), una preghiera per invocare l’intervento e la protezione divina contro il coronavirus. Diplomato in Innografia all’Accademia Ortodossa San Nicodemo L’Aghiorita, don Francesco Russo, persona di grande spiritualità nonché apprezzato scrittore e poeta, sia in lingua che in vernacolo napoletano, è l’innografo ufficiale della Chiesa Ortodossa Italiana e si inserisce nel solco di una tradizione antica (nel Vecchio Testamento sono molto apprezzati i Salmi) molto apprezzata dall’Ortodossia che ha avuto numerosi innografi (detti anche melodisti o salmisti), tra i quali ricordiamo i Santi: Efrem il siriano, Giuseppe l’innografo, Kassiano l’innografo, Romano il melodista ecc. In questo momento dove l’Italia intera è in reclusione involontaria e nel quale il male si aggira nelle nostre contrade è bene ricordarsi di rivolgersi a Dio in una comune preghiera perché, come è scritto nell’invocazione che pubblichiamo, passato il coronavirus i nostri cuori siano infettati dal virus dell’AMORE fraterno e cristiano.
Anche i nostri fratelli della Chiesa Ortodossa Autonoma d’Africa stanno pregando per noi e ci sono vicini in questo triste momento.
Cristo è in mezzo a noi”.
Appello a Roma centro della Cristianità
ROMA- Riceviamo e pubblichiamo: “Al Santo Padre, Al Presidente della Repubblica, Al Presidente del Consiglio, Ai Vescovi,
Da semplici cittadini, praticanti e non la fede cattolica, ci rivolgiamo alle più alte Istituzioni che dirigono, politicamente e spiritualmente, il territorio italiano, affinché gli elementi costitutivi della Fede Cattolica, vale a dire i Sacramenti, e in particolare l’Estrema Unzione e le Sante Messe, continuino a essere liberamente impartite, pur nel rispetto delle misure messe in atto dal Governo. Con le dovute precauzioni è possibile conciliare il rispetto delle norme sanitarie con il rispetto del diritto alla libertà di culto.
Il clero può e deve avere la stessa libertà di azione dei medici: la cura dell’anima deve perlomeno equivalere a quella del corpo.
In particolare dolorosissima risulta essere al popolo italiano la mancanza dei conforti religiosi nel momento della gravissima malattia e della morte come anche il mancato seppellimento dei propri cari al cimitero. In nessuna epoca storica, in nessuna epidemia, in nessuna guerra, Roma e l’Italia conobbero mai un eclisse tale del volto di Cristo.
Chiediamo pertanto il ripristino dei superiori e prevalenti “diritti di Dio” (e di conseguenza dell’uomo) in questo momento messi in “quarantena”.
PRIMI FIRMATARI
Massimo Viglione – Storico
Carlo Taormina – Avvocato
Marcello Veneziani – Giornalista
Roberto Fiore – Politico
Vittorio Sgarbi – Politico
Maria Rosaria Randaccio – Politico
Filippo Ascierto – Politico
Paola De Pin – Politico
Marco Tosatti – Giornalista
Lorenzo Damiano – Politico
Agostino Sanfratello – Docente
Siro Mazza – Giornalista
Le previsioni meteo di domani
VITERBO – Giornata all’insegna del tempo stabile con sole prevalente nelle ore diurne; in serata si confermano le condizioni di tempo stabile con ampie schiarite. Temperature comprese tra +5°C e +16°C.
Lazio
Tempo stabile nella giornata con ampi spazi di sereno in mattinata su tutto il territorio, addensamenti sparsi al pomeriggio sulle aree interne. Prevalentemente sereno nel corso delle ore serali.
Nazionale
Altra giornata all’ insegna del tempo stabile e asciutto sulle regioni settentrionali e fin dalle prime ore del mattino. Da segnalare soltanto delle nubi irregolari in Romagna e con esse locali e brevi fenomeni in Appennino tra la mattinata e il pomeriggio.
Cieli sereni o al più poco nuvolosi al centro Italia e tempo stabile eccetto possibili piogge o acquazzoni in Appennino tra Marche, Umbria e Toscana. Variabilità sulla Sardegna con locali piogge o brevi acquazzoni al pomeriggio, bel tempo e sole prevalente sulle altre regioni meridionali con cieli sereni o poco nuvolosi.
Temperature in lieve aumento.
www.centrometeoitaliano.it
Video meteo domani: https://www.youtube.com/watch?v=ttOhm2qGW_M
Terremoto in Calabria,magnitudo 3,9 nella notte
di REDAZIONE-
Scosse di terremoto in Calabria, a Cosenza, tra Serra d’Aiello e Amantea. Sei scosse avvertite fino a Catanzaro e Reggio Calabria, la più forte di magnitudo 3.9 nella notte. La gente si è riversata in strada impaurita, ma senza assembramenti per paura del contagio Coronavirus. Una paura quella del terremoto che si è aggiunta a quella costante in questi giorni di essere infettati.L’epicentro è della scossa più forte a Serra d’Aiello, in provincia di Cosenza, a pochi chilometri dal mare Tirreno a nord di Lamezia Terme.Il primo boato, secondo l’Ingv, all’1.47, l’ultima alle 2.43, sei scosse da quella di magnitudo 3.9 a quella di 2.3. Le prime tre con epicentro a Serra d’Aiello, le altre tre al largo di Amantea. Lo sciame sismico si è concluso con l’ultimo terremoto di magnitudo 3.5 con epicentro a circa 2 chilometri di distanza dalle precedenti scosse.I Vigili del Fuoco non segnalano danni a cose o persone.
Coronavirus, precauzioni igieniche: scarpe fuori la porta e pulizia pelo e zampette degli animali
di Redazione –
Novità sul fronte delle precauzioni da prendere contro il Coronavirus. Non basta, infatti, starsene a casa, ma bisogna prestare anche la massima attenzione a quando si esce per fare la spesa, in farmacia, per andare al lavoro o per situazioni di emergenza. Pare che il virus in questione rimanga attaccato alla suola delle scarpe per alcune ore, così come sulle superfici in plastica, cartone e metalli, con una durata di vita differente. Per Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università di Milano, l’audio che in questi giorni consigliava proprio di togliersi le scarpe prima di rientrare in casa è l’ennesima fake news, “perché è vero che il virus può sopravvive qualche giorno, ma con una carica virale in quel caso irrisoria”. Ma sull’argomento è intervenuto il presidente dell’Istituto superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, per il quale i virus sopravvivono sulle superfici “laddove non vengano esposti a disinfezione”. Anche il virologo Roberto Burioni, ospite ieri sera della trasmissione di Fabio Fazio, Che tempo che fa, ha precisato che “il virus mantiene una carica infettiva notevole per un giorno su carta e cartone, due giorni sulla plastica e quasi tre giorni sull’acciaio. Superfici comunque facili e opportune da pulire o disinfettare per sicurezza con qualsiasi detergente igienizzante”. Comunque sia, lasciare le scarpe fuori dalle mure domestiche, sullo zerbino o sul balcone, non è stato sconsigliato. Stessa cosa per i giubbotti, cappotti e gli abiti indossati per uscire: è meglio che vengano sistemati al di fuori della camera da letto. Fondamentale l’igiene accurata delle mani e la pulizia degli ambienti. Per Brusaferro è fondamentale “garantire un’igiene adeguata delle mani e di quello che viene toccato”.
Un capitolo a parte merita quello degli animali. In questi giorni in cui è alta l’attenzione sul propagarsi del Coronavirus, comporta prestare maggiore attenzione anche all’igiene dei nostri amici a quattro zampe. A dirlo sono gli esperti di Ca’ Zampa.Gli esperti suggeriscono alcune semplice norme igieniche da adottare: dall’igiene della cute e pulizia del pelo, facendo il bagno al cane e al gatto con dei bagni a base di clorexidina, un efficace agente antimicrobico con cui difenderli dai microrganismi nocivi. Bisogna spazzolare il pelo del cane e del gatto e fare il bagno ai nostri amici animali ogni 2 settimane. Importante anche l’igiene delle zampette, soprattutto al rientro di una passeggiata, pulirle con idonee salviette umidificate a base di clorexidina.
Meteo, le previsioni per domani 17 marzo
VITERBO – Giornata all’insegna del bel tempo con sole prevalente in mattinata, ma anche nel pomeriggio; ampie schiarite in serata. Temperature comprese tra +5°C e +17°C.
Lazio
Ampi spazi di sereno in mattinata su tutti i settori del Lazio, locali addensamenti al pomeriggio a ridosso dei rilievi. In serata i cieli saranno generalmente sereni su tutto il territorio.
Nazionale
Tempo stabile e asciutto per tutto l’arco della giornata con ampie schiarite alternate al transito di innocua nuvolosità medio-alta. Cieli prevalentemente sereni o al più poco nuvolosi, con tempo asciutto sia al mattino che nelle ore pomeridiane e serali. Variabilità a tratti perturbata su Sardegna orientale e Sicilia con locali piogge o brevi acquazzoni, bel tempo e sole prevalente altrove con cieli sereni o poco nuvolosi.
Temperature minime in calo e massime stazionarie o in lieve aumento.
Meteo, rimonta anticiclonica in atto ma qualche sorpresa nell’ultima decade
VITERBO – In questi giorni è in atto l’ennesima rimonta anticiclonica: la terza settimana del mese trascorrerà all’insegna del tempo stabile su quasi tutta Italia. Nella giornata odierna ilsole splenderà su molte regioni, ma qualche disturbo sarà comunque possibile all’estremo Sud: sia oggi che domani non si escludono possibili fenomeni su Sicilia e Calabria meridionale, ma si tratterà di precipitazioni deboli e isolate.
L’apice di questa rimonta anticiclonica si dovrebbe raggiungere nella giornata di giovedì con temperature localmente superiori i 20°C. Per quanto riguarda l’ultima settimana del mese, si apre un’ ipotesi di scenario invernale: sembra infatti che l’anticiclone di matrice azzorrianasi ergerà dall’Atlantico verso il Regno Unito e la Scandinavia favorendo la discesa di aria gelida sull’Europa meridionale e orientale. Al momento sembra troppo presto per stabilirei dettagli di questa ondata di freddo che potranno essere chiariti in prossimità dell’evento.
L’artista viterbese Michele Telari immortala la “Fearless Girl” a New York
NEW YORK – Direttamente da New York, dove Michele Telari si trova attualmente per lavoro, l’artista viterbese immortala un’immagine simbolo di questi giorni.
“Fearless Girl”, l’impavida bambina di bronzo di Kristen Visbal che dal marzo 2017 affronta con coraggio il celebre Toro di Wall Street di Arturo di Modica, in seguito trasferita proprio di fronte al palazzo della Borsa di New York, continua a monitorare con occhio di sfida il crollo del mercato azionario mondiale causato dal COVID-19.
Anche New York cede al virus e si ferma, manifestando i primi segni di arresto con la chiusura delle scuole, di tutti gli Apple Store, delgli spettacoli di Broadway, di molteplici negozi e centri aggregativi.
Una situazione che ricorda da molto vicino le precedenti settimane in Italia e che verosimilmente si ripeterà anche negli Stati Uniti.
Con il giusto atteggiamento e le precauzioni del caso, come l’Italia anche l’America si rialzerà e “Fearless Girl” potrà finalmente togliersi la mascherina.
#andràtuttobene
Coronavirus, l’Olanda individua il primo anticorpo mononuclerare in grado sconfiggere la malattia Covid-19
di REDAZIONE –
ROMA – Sul fronte dell’emergenza Coronavirus, con la Lombardia che ieri ha superato gli 11 mila contagi e con un picco nazionale atteso tra circa due settimane, arriva una buona notizia dai laboratori di ricerca olandesi, dove l’Università di Utrecht, insieme all’Erasmus Mc di Rotterdam ha individuato il primo anticorpo monoclonale al mondo in grado di sconfiggere la malattia Covid-19. L’anticorpo 47D11 tra circa un mese sarà sperimentabile sui pazienti. Questo perché è già stato individuato come anticorpo “neutralizzante”. Di “ottimo traguardo” parla la professoressa Maria Rita Gismondo, direttore del laboratorio di Microbiologia all’ospedale Sacco di Milano, che evidenzia come il metodo usato in realtà non sia nuovo. “Già nel 2003, all’epoca della Sars, Nature pubblicò un mio studio che andava in questa direzione”- precisa la professoressa. Il professore di biologia cellulare Frank Grosveld rimarca: “Si tratta di un anticorpo che avevamo già isolato per l’attuale pandemia. L’anticorpo impedisce a SarsCov2 di infettare e può anche aiutare a rilevare il virus”.
L’amatriciana è ufficialmente tutelata dall’Europa, un segnale di speranza da cui ripartire
ROMA – “E’ una piccola luce in fondo al tunnel, un segnale di speranza che mi piace evidenziare in questo momento così difficile per il nostro Paese perché è anche da qui che dovremo ripartire. Dal meglio che l’Italia e soltanto l’Italia può offrire al mondo, per dare nuovo impulso alla nostra economia e al made in Italy. Ci abbiamo lavorato per mesi ed ora che con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Ue, la ricetta dell’amatriciana è diventata ufficialmente “Specialità Tradizionale Garantita (STG)”, iscritta nell’apposito Registro europeo delle Denominazioni d’origine e Indicazioni geografiche (Dop-Igp e Stg), è per me un motivo di grande soddisfazione per essere stato il promotore dell’iniziativa presso la Commissione Europea, su richiesta del consigliere regionale di FDI, e già sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi”.
E’ quanto afferma l’europarlamentare di Fratelli d’Italia-ECR, Nicola Procaccini, spiegando che l’iter da lui avviato aveva già avuto una prima definizione a novembre e, nei tre mesi a disposizione per eventuali osservazioni, nessuno ha sollevato obiezioni. Nel suo protocollo di riconoscimento e tutela dell’amatriciana, la UE specifica che il carattere tradizionale è legato agli ingredienti impiegati e al metodo specifico di preparazione utilizzato nel comprensorio dei Monti della Laga, dai quali la preparazione trae origine, ma che appartiene alla tradizione di quasi l‘intero centro Italia.
“Avremmo preferito un momento migliore per questo riconoscimento – continua Procaccini – che tutela l’amatriciana da contraffazioni, ma soprattutto la conferma quale eccellenza gastronomica mondiale e simbolo della straordinaria ricchezza dell’Italia sotto il profilo alimentare, ribadendo un primato a livello di qualità e sicurezza dei nostri prodotti che, evidentemente, qualche sciacallo in queste settimane sta tentando di infangare approfittando della situazione di emergenza sanitaria del nostro Paese. Tutta la filiera agroalimentare, che va dal commercio alla ristorazione, è un patrimonio straordinario, unico, che vale circa il 25% del PIL nazionale e non dobbiamo permettere che possa essere compromesso. Il mio impegno continuerà nella direzione di tutelare i prodotti e le aziende italiane del settore.”
Con il riconoscimento all’amatriciana, l’Italia rafforza la sua posizione di leader di prodotti di qualità in Europa, contando 301 denominazioni Dop/Igp e Stg, 415 vini Doc/Docg e ben 5155 prodotti tradizionali regionali presenti nell’intera penisola.
#iorestoacasa e Rai4 rimane con me
ROMA – Riceviamo e pubblichiamo: “A causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, è richiesto un grande sforzo a tutti noi per agevolare la ripresa nel più breve tempo possibile: limitare al minimo indispensabile gli spostamenti e, dunque, rimanere a casa. Per affrontare questo difficile periodo di isolamento, Rai4 propone una programmazione che vi aiuterà a distrarvi e che potete seguire sul canale 21 del digitale terrestre e in streaming su RaiPlay.
Ogni lunedì, dalle 21.20, appuntamento, in prima visione assoluta, con la seconda stagione di Siren, appassionante serie fantasy che traspone nella provincia americana, tra atmosfere brumose degne di Stephen King, il più fascinoso dei miti classici.
Sul versante della serialità crime, prosegue l’appuntamento del giovedì in prima serata con la tredicesima stagione della classica Criminal Minds. Le stagioni storiche della stessa serie vanno invece in onda, da lunedì a venerdì, dalle 20.25. Al crime è dedicata anche l’intera programmazione pomeridiana, con il teen-thriller Revenge, il giallo-rosa Rosewood e i titoli storici come Numbers e Senza traccia.
Ogni mercoledì appuntamento con il ciclo cinematografico Thriller in Europe, dedicato alle più interessanti novità del genere dal continente europeo.
Mercoledì 18 marzo alle 21.20 The Ones Below – I nuovi vicini (2015), thriller dalle atmosfere polanskiane diretto dall’inglese David Farr, presentato al 66° Festival di Berlino e incentrato su una coppia in attesa del primo bambino che si “scontra” con una coppia di nuovi vicini, anch’essi in attesa.
I mercoledì successivi due prime visioni assolute. Il 25 marzo, sempre in prima serata, Il Regno (2018), straordinario thriller politico diretto dal talentuoso spagnolo Rodrigo Sorogoyen, che rielabora in chiave di finzione un clamoroso caso di corruzione verificatosi in Spagna. Presentato al Toronto International Film Festival e al Torino Film Festival, Il Regno ha spopolato agli ultimi Premi Goya, dove ha vinto 7 statuette su 13 candidature.
Il 2 aprile alle 21.20, il francese La truffa del secolo (2018), diretto dal maestro del neo-noir Oliver Marchal e interpretato da Benoît Magimel: gli illeciti di un imprenditore che cerca di truffare lo Stato attraverso una rete di società fittizie, si risolvono, a causa di soci criminali, in una spirale di paura e di violenza.
Ancora una prima visione assoluta venerdì 20 marzo alle 21.20, con il thriller d’azione Bullet Head (2017), scritto e diretto dallo specialista della tensione Paul Solet e interpretato da un cast cult: Antonio Banderas, Adrien Brody e John Malkovich. Tre criminali in fuga col malloppo dopo un colpo non andato secondo i piani trovano rifugio in un magazzino in disuso, luogo di incontri clandestini di dog fighting, ma proprio qui finiranno preda di un ferocissimo cane assassino.
La domenica sera è dedicata ai thriller-horror più recenti e acclamati, con gli ultimi titoli del Ciclo Possession, dedicato al filone delle possessioni fantasmatiche e demoniache. Domenica 15 marzo alle 21.20 va in onda Poltergeist, rivisitazione in chiave moderna e tecnologica del classico anni ’80 di Tobe Hooper Poltergeist – Demoniache presenze, film “maldetto” per eccellenza che si
WINCH_170407_BK_0358.CR2
avvaleva della produzione di Steven Spielberg. Il remake proposto nel ciclo è stato prodotto nel 2015, porta la firma di Gil Kenan, già autore del cult horror per ragazzi Monster House, e vanta la partecipazione in ruoli da protagonisti di Sam Rockwell e Jared Harris.
Il Ciclo Possession si conclude domenica 22 marzo, sempre alle 21.20, con la prima visione di La vedova Winchester (2018), scritto e diretto da Michael e Peter Spierig e interpretato da Helen Mirren e Jason Clarke. Una ghost story che prende spunto dall’autentica ossessione vissuta dalla vedova del magnate delle armi William Winchester, persuasa che le anime delle vittime dei loro affari vagassero rancorose in cerca di un posto in cui stare. Da questa convinzione la donna iniziò ad ampliare la sua villa per dare alloggio agli spettri, rendendola una dimora misteriosa e bizzarra.
Tra le seconde serate da brividi si segnala, lunedì 16 marzo, Lo sguardo di Satana – Carrie (2013), adattamento moderno del classico di Stephen King, già portato al cinema con successo da Brian De Palma nel 1976. Il punto di vista è stavolta femminile, quello della regista di Boys Don’t Cry Kimberly Peirce, mentre il ruolo principale è della talentuosa Chloë Grace Moretz.
Infine, Rai4 riporterà gli spettatori nello spazio profondo con il ciclo completo di Alien, che includerà anche l’ultimo capitolo Alien: Covenant (2017) in onda martedì 31 marzo alle 21.20.
Si parte martedì 24 marzo dalle 21.20 con Prometheus (2012), di Ridley Scott, prequel che illustra, attraverso la missione di un gruppo di astronauti capitanati da Noomi Rapace e Michael Fassbender, la nascita della letale specie aliena degli xenomorfi. La serata prosegue con uno speciale del magazine Wonderland dedicato alla saga fanta-horror di Alien, con un’intervista esclusiva a Sigourney Weaver, interprete di Ellen Ripley, nemesi per eccellenza dell’alieno. A seguire, andrà in onda il leggendario Alien – Director’s Cut (1979), da cui tutto è iniziato.
L’appuntamento continuerà ogni martedì in seconda serata con i restanti film del ciclo, ovvero Aliens: Scontro finale, Alien3, Alien: La clonazione e il cross-over Alien vs Predaotor.
Sospensione mercati settimanali, le informazioni nell’ordinanza del sindaco Arena
VITERBO – Riportiamo di seguito le informazioni dell’ordinanza del sindaco Giovanni Arena sulla sospensione dei mercati settimanali : Visto quanto disposto dal DPCM 11/3/2020 in merito alle misure da adottare per il contenimento della propagazione del virus, rivolte alle attività economiche e produttive e per effetto dello stesso, si dispone, con apposita ordinanza del sindaco Arena (n. 29 del 12/3/2020), per il periodo che va dal 12 al 25 marzo, la sospensione: del mercato del lunedì di Bagnaia, S. Martino al Cimino e Magugnano, del mercato del martedì del Carmine, del mercato del mercoledì di Grotte S. Stefano, del mercato del giovedì dell’Ellera, del mercato del venerdì del Barco.
Sono inoltre sospese le attività di servizi di somministrazione e di ristorazione comprese, a titolo esemplificativo, bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, pizzerie al taglio, friggitorie, piadinerie, kebab, e/o simili, tranne le attività di panificazione dei forni.Rimane consentito, per le attività sospese di cui sopra, la consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, esclusa quindi ogni forma di asporto.
É consentita l’attività di vendita tramite distributori automatici effettuate in modo esclusivo in locali appositi, a condizione che venga limitata ogni occasione di assembramento ovvero non sia garantito il rispetto della distanza interpersonale di un metro e/o lo scaglionamento dell’accesso delle persone con modalità contingentate. In presenza di condizioni strutturali o organizzative che non consentano il rispetto di quanto sopra le richiamate strutture dovranno essere chiuse.
Nella stessa ordinanza a firma del sindaco Arena, si precisa che i titolari delle autorizzazioni per i posteggi nei mercati sottoelencati sono autorizzati a rimanere operativi nelle giornate loro assegnate esclusivamente per la vendita dei prodotti alimentari:
mercato giornaliero di piazza S. Faustino
mercato della filiera contadina del sabato in piazza della Polveriera
mercato della filiera contadina della Coldiretti il sabato in via Francesco Baracca.
È inoltre autorizzata l’operatività dei posteggi isolati individuati sul territorio comunale esclusivamente per la vendita dei prodotti alimentari.
Rimane inteso che i titolari devono adottare tutte le misure atte a garantire i requisiti di sicurezza e l’applicazione delle misure di contenimento interpersonale e il rispetto della distanza interpersonale di un metro e/o lo scaglionamento dell’accesso delle persone con modalità contingentate.
Si ribadisce infine l’efficacia dell’ordinanza n. 27 del 10/3/2020 per le parti non in contrasto con quanto disposto dall’ordinanza n. 29 e dal DPCM 11/3/2020. Si ricorda pertanto la sospensione del mercato del sabato al Carmine, il mercatino dell’antico di domenica 15 marzo e la fiera dell’Annunziata il 25 marzo. La versione integrale dell’ordinanza é consultabile alla sezione albo pretorio del sito istituzionale www.comune.viterbo.it .
Autoemoteca dell’Avis a Piazza del Comune
Il prossimo giovedì 19 marzo, dalle 8 alle 10,30, l’autoemoteca dell’Avis farà sosta a Piazza del Plebiscito. L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza in quanto in questo periodo la carenza di sangue ha un effetto negativo sull’attività di medicina trasfusionale. Si ricorda che quotidianamente 1800 pazienti sul territorio nazionale hanno bisogno di trasfusioni.
L’attività donazionale di sangue ed emocomponenti figura tra i livelli essenziali di assistenza sanitaria. In base al D.P.C.M. del 9/03/2020, è considerata inclusa tra le “situazioni di necessità nazionale”.
Di conseguenza, possono ritenersi consentiti gli spostamenti dei donatori che si recano presso i punti di raccolta.
La donazione verrà effettuata in totale sicurezza. L’autoemoteca, infatti, è dotata di dispositivi di sanificazione e verranno rispettate le distanze indicate delle linee guida ministeriali e della Regione Lazio tra donatori e personale medico.
Contiamo sul senso di solidarietà e sensibilità da parte della popolazione per contrastare questo periodo di difficoltà nazionale.
Per maggiori informazioni potete contattare il seguente numero 0761-237371
Le previsioni meteo per il weekend
Viterbo
Tempo stabile nel week end con nuvolosità diffusa nella giornata di sabato, anche compatta al mattino, ma senza fenomeni. Nuvolosità innocua domenica sia nelle ore diurne sia poi in serata. Temperature comprese tra +4°C e +12°C.
Lazio
Isolati fenomeni nel pomeriggio di sabato sui rilievi, mentre altrove il tempo si manterrà asciutto con nubi diffuse. Domenica sarà caratterizzata da tempo prevalentemente stabile su gran parte del territorio salvo possibili piogge sui settori interni meridionali e locali fiocchi oltre 1500 metri.
Molte nubi su tutte le regioni con deboli piogge diffuse e neve sulle Alpi oltre i 900-1200 metri, migliora in serata e in nottata con residui fenomeni su Piemonte occidentale ed Emilia-Romagna. Tempo instabile con acquazzoni sparsi sulle regioni adriatiche, maggiore stabilità su Lazio e Toscana con precipitazioni più rare. Neve in Appennino nelle ore serali e notturne fin verso i 1100-1400 metri. Bel tempo e sole prevalente al mattino salvo maggiori addensamenti sulla Sardegna, nuvolosità in aumento anche sui settori peninsulari al pomeriggio e in serata con piogge sparse su Puglia, Basilicata e interne della Campania. Temperature stazionarie o in lieve diminuzione.
Coronavirus e le fake news intorno ad esso
di Redazione –
Girano, purtroppo, numerose fake news sul Coronavirus e possibili rimedi per prevenirlo. Tra i tanti messaggi c’è quello che dice che la vitamina C è “efficacissima”, tanto da essere usata come farmaco sui malati in ospedale. Ci sono poi i messaggi che invitano a bere acqua e bevande calde perché le alte temperature uccidono il virus, o consumare estratti di cipolla. “Siamo in un’epoca non molto diversa da quella della peste descritta da Alessandro Manzoni, ma la verità è che di questo virus molte cose ancora non le sappiamo e c’è molto da imparare – afferma Massimo Puoti, direttore del reparto di Malattie Infettive dell’ospedale Niguarda di Milano – Detto questo è vero che in questi giorni stanno circolando molte bufale e ci sono anche cittadini che ci propongono le loro teorie e quello che sanno, sperando di darci una mano”. C’è ad esempio il messaggio di una sedicente infermiera o dottoressa, che fa sapere che in alcuni ospedali milanesi stanno usando con successo sui malati di coronavirus la vitamina C, tanto da invitare tutti ad ingerirne 1-2 grammi al giorno, anche in pillola, come misura di prevenzione. Anche questa è una notizia falsa, come spiega il virologo dell’università Statale di Milano, Fabrizio Pregliasco “Come si sa già da anni, la vitamina C ha funzione antiossidante ed è adiuvante, può aiutare, ma certo non curare né prevenire il coronavirus. Qualche spremuta d’arancia in più non fa male, a meno che non si sia diabetici, perché in generale la vitamina C ha un effetto protettivo dalle infezioni respiratorie, ma quella assunta con l’alimentazione è sufficiente. Prenderla come supplemento, se non l’ha prescritta il medico, può provocare un eccesso dannoso per la salute”.
Coronavirus, il calciatore Daniele Rugani positivo al Covid-19
di REDAZIONE-
TORINO – Anche il calciatore Daniele Rugani è risultato positivo al Coronavirus-COVID-19. Attualmente asintomatico. Lo rende noto la Juventus con una nota sul sito ufficiale della squadra:“Juventus Football Club sta attivando in queste ore tutte le procedure di isolamento previste dalla normativa, compreso il censimento di quanti hanno avuto contatti con lui“. Oltre ai calciatori juventini saranno messi in isolamento anche quelli dell’Inter, protagonisti della partita di campionato domenica scorsa.