di LORENA PARIS- VITERBO – Oggi, vi consiglierei di approfondire la curiosità che spero io abbia provato ad accendere, sino ad ora, sulle numerosissime figure retoriche della nostra bellissima lingua
Continua a leggere
Lorena Paris ci condurrà in questo mondo facendoci assaporare, a piccole dosi, le variegate sfumature emotive che ci può provocare un testo poetico
di LORENA PARIS- VITERBO – Oggi, vi consiglierei di approfondire la curiosità che spero io abbia provato ad accendere, sino ad ora, sulle numerosissime figure retoriche della nostra bellissima lingua
Continua a leggeredi LORENA PARIS – Questa settimana, per “di Martedì, Poesia” accenno ad altre due figure retoriche usate sovente nel linguaggio poetico: l’ossimoro: (es. il ghiaccio bollente, il silenzio assordante) ovvero
Continua a leggeredi LORENA PARIS- VITERBO – Per “ Di martedì, Poesia” questa settimana, riassumo due figure retoriche usate nel linguaggio poetico. L’ anastrofe, ovvero l’inversione di due parole rispetto all’ordine solito:
Continua a leggeredi LORENA PARIS- VITERBO- Continua, anche questo martedì, il viaggio attraverso l’elemento “ suono” del linguaggio poetico. Molto usato dai Poeti è l’accostamento di parole simili per il loro suono,
Continua a leggere