Il Partito della Rifondazione Comunista aderisce alla manifestazione del comitato per il No al referendum

VITERBO- A Viterbo il Partito della Rifondazione Comunista (Sinistra Europea) aderisce alla manifestazione del Comitato per il NO al referendum del 20 e 21 settembre, indetta per giovedì prossimo in Piazza delle Erbe. “Da sempre – si legge nel comunicato di Roberta Leoni – Segretaria Federazione Provinciale e Luigi Telli – Segretario Circolo di Viterbo – siamo per la piena attuazione della Costituzione, e ancor più per la realizzazione dei suoi valori. Come già in occasione della sciagurata riforma Renzi (sonoramente bocciata dal referendum del 2016), anche stavolta ci opporremo alla riduzione dei diritti e della democrazia. Con la scusa del risparmio (in realtà pressoché nullo) e sulla base di paragoni e dati truccati (in realtà il numero dei nostri deputati è in linea con quello di molti altri paesi europei), si vuole operare un drastico “taglio” dei rappresentanti dei cittadini. Questa riforma rischia così di produrre – se unita ai sistemi elettorali vigenti, viziati da tratti maggioritari e anticostituzionali – una pericolosa riduzione del pluralismo politico, culturale e sociale che il nostro ordinamento prevede. No al taglio dei parlamentari, no al furto di democrazia”.

 




Civita Castellana, la Lega visita due importanti realtà della produzione ceramica

CIVITA CASTELLANA (Viterbo)- “Splendida mattinata trascorsa a Civita Castellana insieme al Capogruppo in senato Massimiliano N Romeo, ed ai senatori Paolo Arrigoni e Emanuele Pellegrini”.
Lo dichiara il senatore della Lega, Umberto Fusco, che aggiunge: “Abbiamo fatto visita a due importanti realtà della produzione di ceramica, che seppur diverse per il tipo di produzione e di processi utilizzati, rappresentano un’eccellenza nel settore tanto a livello regionale, quanto nazionale.
Abbiamo raccolto le loro istanze e lavoreremo a livello parlamentare, così come a livello locale, alla loro risoluzione”.




Valori (candidato lista civica SiAmo Civita): “Più importanza alle frazioni con istituzione di una delega specifica”

CIVITA CASTELLANA (Viterbo) – Riceviamo e pubblichiamo: “Le frazioni, un comune nel comune.
Gli abitanti delle frazioni, che sono parte INTEGRANTE del tessuto di Civita Castellana, hanno sempre avvertito una sorta di distanza e isolamento da quello che è stato il lavoro delle amministrazioni una voce troppo spesso inascoltata quasi fossero un comune a se stante – dichiara Federico Valori, lista civica SiAmo Civita a sostegno di Luca Giampieri.

Eppure non dovrebbe essere cosi.
Tra tutte Sassacci e Borghetto sono frazioni molto popolose (circa 2600 abitanti), con un grande bacino di voti, voti che spesso sono stati l’ago della bilancia per l’elezione dei vari sindaci che si sono succeduti. Questo ha sempre fatto si che i cittadini ricevessero in fase di campagna elettorale grandiose promesse a cui però non è mai stato dato seguito.

Purtroppo i problemi per queste due frazioni sono molteplici e persistono da tanti, troppi anni.
Data l’elevato numero di cittadini è forte la necessità di avere servizi in loco che non prevedano sempre lo spostamento verso il centro, come, ad esempio, uno sportello bancomat ormai utilizzato da tutti quotidianamente.
L’apertura di un ufficio comunale decentrato e un ambulatorio stanno diventando di primaria importanza soprattutto per le persone anziane (impossibilitate a guidare automobili) che devono prendere autobus e fare centinaia di metri a piedi per recarsi in comune o dal proprio medico.
I cittadini vedrebbero sicuramente di buon grado l’istituzione di un MERCATO RIONALE che porterebbe gli abitanti a vivere di nuovo e con piacere le strade della frazione.

A Sassacci ci sono circa 150 aziende (uno dei più grandi poli ceramici d’Europa, diventato anche Distretto Industriale grazie all’amministrazione Giampieri senior) e la situazione del manto stradale della Zona Industriale Prataroni e artigianale Casale Ettorre sono a dir poco problematiche, urge un intervento di riqualificazione anche per poter agevolare il lavoro delle numerosissime aziende che vi operano e che sono il motore economico della nostra città.
Ad oggi i cittadini delle frazioni avvertono l’amministrazione comunale tanto, troppo lontana. Da tutto questo nasce l’idea (che diventa NECESSITA’) di istituire al più presto una delega alle frazioni, affinchè si possa dare a questi cittadini un interlocutore unico a cui potersi rivolgere e che porti finalmente e seriamente le problematiche delle frazioni in Consiglio Comunale”.

Fratelli d’Italia Civita Castellana




Rossi-Fortuna (candidata Fdi): “Sostenere con bonus ed iniziative la produzione ceramica”

CIVITA CASTELLANA (Viterbo)- “Civita Castellana è da sempre il punto di riferimento per la produzione della ceramica sanitaria e delle stoviglierie in Italia, rappresentando la stragrande maggioranza della produzione nazionale. La crisi economica del 2008 congiunta con l’accesa competizione con i produttori stranieri ha reso la vita difficile alle aziende civitoniche, che ad ogni modo hanno saputo rinnovare la propria offerta, ancora molto richiesta sul mercato nazionale e internazionale, basandosi su un prodotto made in Italy di design e alta qualità.
Fratelli d’Italia – dichiarano i due candidati consiglieri Giovanna Fortuna e Marco Rossi (detto Scozia) – supporta le aziende civitoniche ed i loro 2000 dipendenti, attraverso alcuni punti fondamentali.
Il primo è il miglioramento della viabilità e dell’illuminazione di tutte le aree coperte dal distretto industriale.
Da ormai troppo tempo le strade che coinvolgono i vari distretti sono estremamente dissestate, questo arreca non soltanto danni fisici ai mezzi di trasporto, ma porta un danno di immagine al nostro distretto, che molto spesso riceve nelle varie aziende, importanti clienti stranieri ed italiani. Occorre quindi agire sulla promozione, attraverso il dialogo con le istituzioni preposte, di incentivi statali per le aziende che compiranno investimenti per la modernizzazione di macchinari di ultima generazione, volti al risparmio delle energie rinnovabili e con un basso impatto ambientale, includendo in quest’ottica anche il risparmio idrico.
Incentivare il dialogo con gli organi preposti per proporre sgravi fiscali alle aziende che evitano o diminuiscono la delocalizzazione. Il risparmio delle aziende in questo senso apporterebbe benefici commerciali rendendo le aziende più competitive, allo stesso tempo apporterebbe la creazione di nuovi posti di lavoro, in quanto la norma incentiverebbe la produzione del made in Italy.
Promuovere l’inserimento degli articoli sanitari ceramici nel decreto riguardante l’ECOBONUS. I moderni sanitari infatti, prodotti nel nostro distretto, hanno un impatto ambientale di molto minore rispetto ai vecchi sanitari, soprattutto legato alla portata di acqua da utilizzare per lo scarico dei vasi.
Incentivare la creazione di showroom aziendali nel centro cittadino. Molto spesso arrivano comitive in vista alle aziende della nostra cittadina, le quali rappresentano non soltanto una buona possibilità per le aziende produttrici, ma anche per il settore turistico e commerciale.
L’idea di creare una sorta di visita itinerante nella ceramica civitonica, attraverso l’occupazione degli spazi sfitti del centro storico con creazione di veri e propri showroom, potrebbe significare una sorta di fiera itinerante nel centro storico, cosa che porterebbe benefici non solo all’immagine del settore produttivo ma al centro storico a scopi turistici.
Promuovere il dialogo fra le varie aziende e i vari enti (Federlazio, Confindustria Ceramica) per proporre la creazione di un marchio Made In Civita Castellana, garante non soltanto del Made in Italy ma di una produzione 100% proveniente dal nostro territorio, riconosciuto da sempre a livello internazionale come eccellenza.

Fratelli d’Italia – Civita Castellana

 




Lega: il Capogruppo al Senato Romeo ed i Sen. Arrigoni e Pellegrini a Civita con il Sen. Fusco

CIVITA CASTELLANA (Viterbo)- Riceviamo e pubblichiamo: “Sono ormai prossime le consultazioni elettorali del 20 e 21 settembre che consentiranno ai cittadini di Civita Castellana di eleggere la nuova amministrazione comunale.

Dopo il grande successo degli appuntamenti elettorali che hanno visto partecipare il parlamentare europeo Antonio Maria Rinaldi, il presidente della Commissione agricoltura del Senato Gianpaolo Vallardi, il capogruppo Lega nella stessa commissione Giorgio Bergesio ed il responsabile economico del partito Sen. Alberto Bagnai, proseguono gli incontri politici a Civita Castellana in questi ultimi giorni di campagna elettorale.

Domani il Presidente dei Senatori Massimiliano Romeo, il responsabile nazionale per l’ambiente della Lega Sen. Paolo Arrigoni ed il Sen. Emanuele Pellegrini saranno accompagnati dal senatore Umberto Fusco per incontrare le realtà economiche del territorio e per sostenere i candidati della Lega.

Seguirà alle 12.30 una conferenza stampa presso il ristorante “La Corte 23”, in Corso Garibaldi 23″.

Lega Salvini Viterbo




Civita Castellana, Di Benedetto-Cattani-Sanna (Fdi): “Raccolta puntuale dei rifiuti ed uno sportello a sostegno delle imprese agricole”

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – “La tutela dell’ambiente inizia dalla salvaguardia dei territori da parte di ogni comunità – dichiara Diana Di Benedetto, candidata Fdi – per questo motivo l’amministrazione comunale ha l’obbligo di guidare la cittadinanza in un contesto di sistema, coinvolgendo scuole, associazionismo, i corpi intermedi della società.
La raccolta puntuale e l’aumento della differenziazione sono un primo passaggio obbligatorio, il controllo del territorio attraverso i nuovi sistemi di videosorveglianza è il secondo, per evitare scarichi abusivi di sostanze e immondizia in luoghi dove l’ambiente e più incontaminato.

Proporre una giornata dedicata alla salvaguardia del territorio attraverso un concorso tra studenti delle e potenziare il sito web del comune con una pagina dedicata.

Infine l’agricoltura, che, nel contesto della salvaguardia del territorio e dell’ambiente è la più determinante.
E’ necessario che tutti gli operatori del settore siano coinvolti in corsi di aggiornamento e formazione per comprendere l’importanza di evitare quei prodotti nocivi vengono usati sui terreni e sulle colture, ciò per salvaguardare la loro salute e quella di tutti i cittadini, del mondo animale, del fragile equilibrio ambientale che subisce il danno maggiore.
Per tale delicato mondo deve essere istituito dal nostro comune un modello di formazione continua agli operatori agricoli, attraverso il coinvolgimento delle loro associazioni per renderli sempre più a conoscenza delle situazioni che possono causare alcuni prodotti sbagliati sulle colture e sulla salute dell’ambiente e quali di essi possono essere usati.

“Il settore dell’agroalimentare cittadino ha concrete possibilità di crescita – aggiungono Federico Cattani e Gloria Sanna, anch’essi candidati nella lista Fdi– potenzialità che possono essere favorite da una efficace promozione del territorio che faccia da volano per la commercializzazione dei prodotti agricoli locali,come modello virtuoso della tradizione di pastorizia e di agricoltura in cui di incardinano le nostre tradizioni e radici di vita cittadina.

E’ opportuno , quindi , pensare a delle concrete azioni di rete (promozione territoriale, formazione professionale) che aiutino e rafforzino i sistemi economici e produttivi emergenti nel mondo agricolo civitonico il quale può essere ulteriormente sviluppato accrescendo il concetto di filiera corta legata alle nostre produzioni tipiche.

Sarà compito dell’amministrazione comunale attuare una sinergia con il mondo agricolo attraverso la collaborazione di enti specifici, che avranno il compito di presentare e far conoscere tutte le forme di incentivi e finanziamenti pubblici utili ad un  processo di valorizzazione del settore che passa anche  attraverso gli strumenti di finanziamento comunitario.

Nel nostro programma è per questo prevista l’attivazione di uno sportello pubblico a supporto della realizzazione di nuove imprese nel settore e nello  sviluppo progettuale di produzioni di tipo misto  cerealicolo-foraggero-zootecnico e biologico, oltre all’ affiancamento alle imprese già presenti che intendono investire e innovare utilizzando gli strumenti consentiti quali PUA,GAL,ecc.

Riteniamo fondamentale inoltre  attuare una stretta collaborazione con le Associazioni di categoria di Coldiretti, Confagricultura  e Cia nonché con l’Università degli Studi della Tuscia per l’attuazione di studi mirati e capillari mediante i quali si potrà stabilire anche quali culture si adattino meglio al nostro ecosistema.
Ci sarà, infine, un rafforzamento dei controlli per il mantenimento del regolamento nazionale in materia di uso fitofarmaci, per una buona riuscita dei controlli capillari ed essenziali sul territorio comunale.”

 

 




Civita Castellana, il sottosegretario al turismo Lorenza Bonaccorsi incontra il candidato sindaco Domenico Cancilla Midossi

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Lorenza Bonaccorsi, sottosegretario di Stato presso il Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo, sarà domani, 15 settembre, a Civita Castellana per incontrare il candidato sindaco Domenico Cancilla Midossi e la squadra dei candidati consiglieri.

La sottosegretaria trascorrerà la giornata tra le bellezze dell’ager faliscus: una scelta voluta dal candidato per portare all’attenzione del ministero guidato da Dario Franceschini le istanze della Città della Ceramica, che – nei prossimi anni – sarà alle prese con una sifda complicata: incentivare il turismo affinché il patrimonio storico, culturale e naturale di Civita Castellana e del Biodistretto possa trasformarsi in una preziosa risorsa.
Si partirà con una visita della Cattedrale di Santa Maria Maggiore (Duomo dei Cosmati) sita in piazza del Duomo; per poi proseguire – in via Antonio Gramsci – con la visita del Museo della Ceramica.
L’ ospite ed i candidati si sposteranno poi in via Mazzocchi, dove visiteranno il Forte Sangallo. L’ incontro si concluderà presso i giardini Baden Powell dove il candidato Sindaco ed il sottosegretario interverranno in una iniziativa aperta al pubblico.



Continua la campagna elettorale di Luca Giampieri, dopo Rampelli e Pirozzi arrivano Trancassini e Crosetto

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Ultimi giorni di campagna elettorale per il candidato del centrodestra Luca Giampieri.
Venerdì grande partecipazione all’incontro con il vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli che ha chiesto personalmente di poter intervenire a Civita Castellana dato il decennale rapporto di stima e di amicizia con i rappresentanti di Fratelli d’Italia sul territorio.
Ieri è stata la volta di Sergio Pirozzi, responsabile nazionale Dipartimento Protezione Civile Fdi, accolto da tantissimi militanti e simpatizzanti.

Domani, alle 17  ad intervenire sarà Paolo Trancassini, portavoce regionale del partito che incontrerà i cittadini presso la Fattoria Cattani in località San Lorenzo

Mercoledì 16 settembre torna un’altra presenza affezionata: Guido Crosetto.
Il coordinatore nazionale del partito, da sempre vicino alla Tuscia, alla sua gente e alle sue problematiche sarà la mattina insieme all’on. Rotelli all’inaugurazione della nuova sede di Unindustria a Viterbo e poi, dopo un passaggio a Caprarola per incontrare gli imprenditori agricoli locali, si recherà a Civita Castellana per sostenere, con la sua passione ed esperienza, il candidato Luca Giampieri.

 




Civita Castellana, Coletta (candidata Fdi): “Curare il decoro urbano, biglietto da visita della città”

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Riceviamo da Fratelli d’Italia Civita Castellana e pubblichiamo: “Il tessuto ed il decoro urbano sono il biglietto da visita di un territorio, lo rendono appetibile dal punto di vista turistico e ne misurano, in parte, la vivibilità.
Come spiega Simonetta Coletta, candidata consigliera nella lista Fdi: “Nel programma della coalizione di centrodestra a sostegno del Candidato Luca Giampieri viene data primaria importanza alla questione decorativa del territorio.
A tal fine sono previsti interventi di pulizia quotidiana delle strade e dei parchi, interventi manutentivi di razionalizzazione e riordino degli arredi urbani esistenti, valorizzazione ed arredo urbano degli ingressi principali della Città e creazione di un museo diffuso nel Centro Storico attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini.
La partecipazione dei privati cittadini ed il loro amore per il territorio, anche mediante campagne di sensibilizzazione come il concorso “adotta un’aiuola”, saranno il fulcro della rinascita decorativa del Comune.
Partendo dalle frazioni fino al Centro Storico, tutto il territorio di Civita Castellana dovrà essere interessato da interventi che ne facciano percepire la cura per il dettaglio e l’interesse per l’impatto visivo.
Il potenziamento dell’illuminazione pubblica e la realizzazione di reti wi fi pubbliche, così come il rinnovamento degli arredi esistenti, porteranno nel nostro comune quel colpo d’occhio necessario al rilancio turistico ed alla piena vivibilità di una terra meravigliosa.”

 




Civita Castellana, Midossi (Pd): “L’amministrazione agevoli la creazione di un marchio di qualità DOP a sostegno delle imprese”

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Riceviamo da Domenico Cancilla Midossi (candidato sindaco del Partito Democratico per Civita Castellana) e pubblichiamo: “Da decenni il nome di Civita Castellana è associato a quello del suo distretto industriale, fiore all’occhiello di una provincia di cui produce oltre il 60% del PIL esportando prodotti di eccellenza in tutto il mondo. Purtroppo la durezza della crisi economica si è abbattuta con forza anche sull’industria ceramica, passata nell’arco di pochi anni da avere circa 6mila addetti agli attuali poco più di 2mila: una perdita notevole per una cittadina come la nostra che conta 16mila abitanti, che non è stato possibile riassorbire in altri settori. L’intero settore delle stoviglie è stato duramente colpito, mentre ha resistito meglio quello dei sanitari, riuscendo ad esprimere eccellenza e innovazione, tanto da arrivare a conquistare nuovi mercati anche in tempi di crisi. La ceramica civitonica è oggi sinonimo di qualità in tutto il mondo. Le nostre aziende sono all’avanguardia nei settori dell’economia circolare e della green economy, con scarti che vengono reintrodotti nel ciclo produttivo e brevetti innovativi sul consumo idrico dei sanitari, che andrebbero premiati con normative apposite. Per questo riteniamo sia importante che l’amministrazione locale sostenga le nostre industrie e agevoli la creazione di un marchio di qualità DOP per il MADE IN CIVITA, che favorisca le imprese del distretto con certificazioni di qualità e controlli che premino le industrie più virtuose sotto tutti i punti di vista, anche quello delle risorse umane, per combattere la concorrenza sleale di chi riduce i prezzi a discapito dei diritti dei lavoratori. La salute, la sicurezza e le condizioni di lavoro devono essere tutelate e si devono ostacolare utilizzi impropri, al di fuori delle legittime necessità, di strumenti come la cassa integrazione, avvenuti durante il recente periodo di crisi sanitaria. Su questo tema è fondamentale l’impegno per il riconoscimento ai ceramisti dello status di lavoro usurante, che comporterebbe vantaggi sia per i lavoratori che per le aziende, e per un utile ricambio generazionale con percorsi di formazione per l’inserimento dei giovani nelle aziende del territorio”.




Amministrative, Giampieri (Fdi): “Intervenire su viabilità e collegamenti per ridare centralità a Civita Castellana”

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – “Per ridare un ruolo centrale a Civita Castellana, un ruolo prioritario è affidato a viabilità e collegamenti, biglietto da visita della città – dice Luciano Soldateschi, candidato Fdi a sostegno di Luca Giampieri sindaco – .
Con questa finalità saranno risistemate le nostre strade attraverso il rifacimento del manto stradale e la dotazione della necessaria segnaletica orizzontale e verticale.

Per una maggiore sicurezza saranno installati sistemi di controllo della velocità tramite rilevatori o dossi artificiali ed inoltre sarà ripristinata e monitorata Via della Bufolareccia.

Fondamentale sara’ anche il miglioramento della viabilità e dell’illuminazione di tutto il distretto industriale al fine di agevolare i trasporti interni e la viabilità del settore.
Abbiamo ben presente l’esigenza di vivere in un territorio collegato e facilmente raggiungibile cosi che abbiamo elaborato proposte che abbracciano una larga fetta della popolazione.
Tra le nostre priorità’: l’istituzione di un servizio navetta a chiamata per consentire alle persone più anziane di raggiungere le farmacie o i presidi sanitari, in special modo dalle frazioni oltre alla rimodulazione di fermate ed orari per facilitare l’ accesso ai centri sportivi dei ragazzi.
Per quanto riguarda il turismo è stato previsto l’ammodernamento dell’Area Camper, la valorizzazione e l’abbellimento degli ingressi viari e l’ istituzione di apposite fermate per bus turistici nel centro storico in modo da permettere ai visitatori di accedere al territorio agevolmente.

In quest’ottica turistica è fondamentale la Trasversale Orte – Civitavecchia per facilitare il collegamento con il porto navale, punto di attracco di numerose navi da crociera che convogliano ogni anno 5 milioni di turisti.

La visione d’insieme del nostro programma ci permette di elaborare proposte che abbracciano diversi ambiti ed offrono soluzioni concrete ai problemi dei cittadini, andando ad intercettare tutte le fasce della popolazione dagli studenti, ai lavoratori, ai pensionati.
Una città efficiente deve assolutamente essere dotata di strade sistemate, sicure e ben collegate che rendano gli spostamenti facili ed agevoli per tutti gli abitanti dal centro storico alle frazioni.




Partecipazione e confronto per gli incontri con l’eurodeputato Fdi Nicola Procaccini a Civita, Orte e Nepi

Intensa giornata nella Tuscia, ieri, per l’europarlamentare Fdi Nicola Procaccini insieme al deputato Mauro Rotelli.  Il primo incontro a Nepi dove, insieme al sindaco Franco Vita ed ai consiglieri Fdi Paolo Paoletti e Federica De Paolis, nella sala consiliare del Comune è stato presentato il portale “Strade d’Europa”.
Procaccini ha illustrato, nel dettaglio, questo strumento realizzato per agevolare l’accesso ai fondi europei, non un semplice sito, come ha voluto sottolineare, ma una piattaforma completa messa a punto per favorire lo sviluppo territoriale grazie ai benefit messi a disposizione dall’Unione.

La tappa successiva, a Civita Castellana, ha visto protagoniste le aziende del territorio.
Presso la sala conferenze dell’azienda “Telligraf”, infatti, Procaccini, Rotelli, il candidato sindaco Luca Giampieri ed il portavoce provinciale Massimo Giampieri, hanno incontrato gli imprenditori del distretto industriale.

Un confronto voluto appositamente da Giampieri per ribadire l’importanza di uno dei punti cardine del programma elettorale: la valorizzazione e il continuo supporto alle aziende civitoniche.
Diverse le priorità elencate dal candidato sindaco essenziali al pieno sviluppo del distretto che passa, innanzitutto, da un rifacimento del manto stradale per il miglioramento della viabilità, da agevolazioni fiscali per le startup, dalla realizzazione di spazi di coworking per i giovani imprenditori civitonici e dall’attivazione dello Sportello Europa già costituito.

Procaccini ha raccolto le varie istanze garantendo il suo impegno a portare in Europa la voce del distretto industriale civitonico.
La serie di incontri si è conclusa ad Orte, dove alla presenza di moltissimi partecipanti, l’assessore comunale FDi, Diego Bacchiocchi, ha inaugurato la sede locale di Fratelli d’Italia, intitolata ad Antonio Pierini, a significare il filo continuo e coerente tra la politica di ieri e quella attuale.

Fratelli d’Italia Viterbo




Elezioni amministrative a Civita Castellana, le riflessioni di un lettore

CIVITA CASTELLANA (Viterbo) – Riceviamo e pubblichiamo: “Spett.le redazione, scrivo da cittadino come sfogo e, magari, per risvegliare qualche coscienza… Finché non capiremo che se anche non ci interessiamo di politica quest’ultima si interessa di noi eccome, con tutte le relative conseguenze, le cose non potranno cambiare.

Prendo mestamente atto del fatto che dopo un anno noi cittadini di Civita Castellana dobbiamo tornare nuovamente alle urne a votare per scegliere, si fa per dire, Sindaco e Consiglio Comunale. Dopo un anno, nulla è cambiato, lo stesso disinteresse, le stesse facce, gli stessi comportamenti. Leggendo i programmi dei partiti noto con sconforto e amarezza che nessuno indica quale sarà la Giunta in caso di elezione né dove troverà i soldi per attuare le tante proposte ivi contenute.

Come possiamo da cittadini accettare che ci si venga a chiedere il voto se non si indica chi sarà a guidare il Comune in caso di vittoria? Siamo così anestetizzati e rassegnati?
I programmi, si sa, si lasciano scrivere e spesso non vengono nemmeno letti, ma come si fa a riempire pagine e pagine di buone intenzioni se poi non si specifica dove si reperiranno i fondi per realizzarle? Io la trovo una presa in giro, voi no?

Intanto siamo in piena campagna elettorale e possiamo già giudicare i candidati dai comportamenti che tengono. Come si evince dalle foto allegate, sono già più volte che noto in giro per Civita un camion pubblicitario bellamente parcheggiato in punti strategici con faccione e nome in bella vista. Ecco, forse bisognerebbe ricordare ai più che ai sensi della L. 212/1956 qualora il veicolo non sia in movimento (cioè parcheggiato) viene a configurarsi una tipologia di propaganda elettorale figurativa a carattere fisso espressamente vietata dalla norma.
Ma tanto, nessuno controlla, i cittadini non lo sanno e quindi chi volete che se ne accorga… vero?

Forse noi cittadini, abbiamo ancora un’arma: escludere quei candidati che in campagna elettorale non rispettano le regole. Come pensare infatti che lo facciano dopo essere stati eletti? Pensiamoci!”.

M. Angeletti




Prosegue la campagna elettorale di Luca Giampieri, sabato Sergio Pirozzi a Civita Castellana

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Riceviamo da Fratelli d’Italia Civita Castellana e pubblichiamo: “Nuova tappa dell’intensa campagna elettorale a sostegno del candidato sindaco Luca Giampieri. Sabato 12 settembre, alle 20, arriva, a Civita Castellana, Sergio Pirozzi.
Il consigliere regionale, responsabile nazionale Dipartimento emergenza e grandi rischi di Fratelli d’Italia, illustrerà le modifiche alla legge regionale sul riordino della Protezione Civile.

La riforma della normativa sulla Protezione Civile del Lazio, approvata su proposta di Pirozzi lo scorso mese di luglio, introduce, tra le varie novità i Centri Polifunzionali di Prossimita’, infrastrutture operative attrezzate distribuite sul territorio nelle zone maggiormente a rischio che permetteranno di diminuire al massimo i tempi dei primi interventi in caso di calamita’.
Grazie a Fratelli d’Italia dunque la Regione Lazio ha, finalmente, una Protezione Civile incentrata su una forma avanzata di prevenzione.
Di queste ed altre innovazioni si parlerà nel corso dell’incontro con i cittadini al quale parteciperanno il candidato sindaco Luca Giampieri, il deputato Mauro Rotelli e Francesco Ricci, responsabile regionale Fdi dipartimento Protezione Civile.
L’appuntamento è alle 20 presso la Pizzeria del Forte in via del Forte 4/6“.




Elezioni amministrative a Civita Castellana, interviene la candidata Cancilla Midossi (Pd)

CIVITA CASTELLANA (Viterbo) – Riceviamo da Domenico Cancilla Midossi, candidato Sindaco PD e pubblichiamo: “Alle comunali di Civita Castellana il PD si propone come unica reale alternativa ad una destra che si presenta unita in campagna elettorale, ma che è fresca di un disastro amministrativo senza precedenti nella storia del nostro comune. Per vivere svolgo la professione di avvocato e ho alle spalle esperienze amministrative come assessore e vicesindaco. Ci candidiamo con una squadra forte e competente, fatta di persone nuove che vogliono mettere la propria esperienza al servizio della collettività, con l’ambizione di rappresentare gli interessi di tutti i cittadini e un programma realistico, che coniuga sviluppo e tutela del territorio. Siamo sicuri che i cittadini sapranno riconoscere la qualità del nostro progetto e della nostra visione della città, le cui redini vanno riprese in mano con serietà dopo mesi di abbandono. La concretezza del nostro programma è quello che ci contraddistingue dagli altri candidati, che spesso si presentano con proposte ambiziose, ma senza piani chiari per realizzarle. Ai proclami e alle manifestazioni plateali raccatta voti noi preferiamo le analisi di merito e il duro lavoro. Le nostre priorità sono ambiente, manutenzione pubblica ordinaria e straordinaria, scuola e cultura, così palesemente trascurate dalla passata amministrazione, lavoro e turismo, di pari passo con una maggiore cura del centro storico, e tutela delle fasce di popolazione più deboli, che durante la crisi sanitaria sono state abbandonate da un comune assente nel momento di maggior bisogno. Riteniamo prioritario essere sempre al fianco delle industrie e delle attività commerciali che contribuiscono a creare ricchezza per il nostro territorio, per questo intendiamo supportarle con ogni mezzo a disposizione, sia quelle già presenti che quelle potenziali future. Infine due battaglie che ci hanno contraddistinto dai banchi dell’opposizione: un cambiamento sostanziale del modello di gestione dell’acqua pubblica e il riconoscimento ai ceramisti dello status di lavoro usurante”.

Domenico Cancilla Midossi

Candidato Sindaco PD




Civita Castellana, Gasperini (candidato Fdi): “Puntare sull’edilizia per far ripartire l’economia locale”

CIVITA CASTELLANA (Viterbo) – Riceviamo dal candidato capolista di Fratelli d’Italia di Civita Castellana e pubblichiamo.

Tra le priorità del nostro programma c’è una riqualificazione urbanistica di Civita Castellana – dice Gianluca Gasperini, candidato capolista. Riqualificazione è la parola più adatta, in quanto oltre ad eseguire lavori necessari rimandati da troppi anni, questi dovranno essere eseguiti nella maniera più idonea ed attenta.

Un caso eclatante è la facciata del Comune, ed i relativi arredi del centro storico, biglietto da visita dell’amministrazione che da troppi anni aspetta di essere sistemata dopo un intervento evidentemente inadeguato.

E’ nostro interesse e fermo proposito terminare i lavori che interessano alcuni edifici pubblici di interesse collettivo, ormai da anni cantieri aperti: interventi che si trascinano per stralci e sembrano senza fine.

Due casi fra tutti: la scuola Gianni Rodari (che ha avuto problemi emersi in fase di esercizio) e la piscina comunale (che avrebbe potuto continuare a funzionare se solo fosse stata effettuata una corretta manutenzione negli anni – in fondo era solo una semisfera di cemento armato da gestire-).

E’ troppo facile riaprire la polemica che ha interessato anche il mondo dei tecnici – forse solo accademicamente –  sulla bontà di avere riqualificato questi edifici: alla fine dei lavori avremo però due strutture di nessun pregio storico che saranno costati praticamente come due nuove senza averne i requisiti ed i moderni standard qualitativi, oltre ad una vita già di diversi decenni alle spalle.

Tornare indietro è ormai impossibile, visti i costi già sostenuti, ma a volte bisogna saper osare per ottenere un risultato: la demolizione, parziale o totale, e la ricostruzione – ben più utilizzata in altre parti d’Europa – avrebbe forse potuto attingere a fondi particolari, ma sicuramente avrebbe dato una migliore qualità di servizio al cittadino con l’edificio finale ottenuto.

Inoltre, sono fra i nostri obiettivi la manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità, incluso il manto stradale ed illuminazione pubblica: aspetti legati sia alla sicurezza stradale che a quella privata, in particolare nelle ore notturne, nel Centro Storico come in quartieri più isolati.

A questo aspetto è legato anche il completamento dei vari comprensori  cittadini di espansione, già esistenti, utilizzati da tempo ed ormai semplicemente da terminare, anche solo formalmente.

Faremo tutto il possibile per attivare il completamento dei “Contratti di Quartiere II” (già appaltati), per portare a termine il progetto di riqualificazione funzionale delle case popolari ed attivare i lavori per la copertura della trincea ferroviaria di Via Mazzini (creando così nuovi spazi pubblici per la collettività, oltre ad un miglioramento del traffico).

Infine realizzeremo un incubatore di impresa per dare spazio in particolare ai giovani in questo difficile momento economico.

Tutte le molte altre nostre proposte presenti sul programma  – come anche l’adeguamento della palestra comunale al regolamento Coni, la cui inadeguatezza ha visto “emigrare” la squadra locale di pallavolo, altra occasione persa negli anni – prevedranno anche l’utilizzo dello strumento operativo del project-financing: se è vero che non ci sono fondi pubblici da destinare alle opere pubbliche è altrettanto vero che l’amministrazione non può e non deve rimanere inerte.

Un connubio con il mondo degli investitori privati, ovviamente regolamentato da un regolamento comunale ad hoc, può essere lo strumento giusto per fornire nuovi servizi al cittadino.

Una attenzione particolare all’Edilizia Privata: istituiremo un ufficio periodico informativo relativo all’Ecobonus 110%, strumento necessario per dissipare dubbi e fornire certezze ai privati titubanti che vorrebbero ma hanno timore di avviare un programma edilizio privato.

L’Edilizia è il vero volano dell’occupazione e della nostra economia, sia direttamente (con l’apertura  effettiva dei cantieri) che indirettamente con tutto l’indotto produttivo che ad essa è collegato (non ultimo il mondo della ceramica).

Faremo di tutto per dare nuova linfa vitale all’economia cittadina, e superare questo momento nefasto, ormai troppo, troppo lungo.




Civita Castellana, Simeoni (candidato Fdi): “La sicurezza, uno dei punti cardine del nostro programma”

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Riceviamo da Fratelli d’Italia Civita Castellana e pubblichiamo: “Nel programma condiviso delle liste di centrodestra a sostegno del candidato Luca Giampieri uno dei punti cardine di fondamentale importanza è la sicurezza dei cittadini.

“Come operatore del settore – spiega Benito Simeoni, candidato con la lista di Fdi – vengo a contatto tutti i giorni con il bisogno crescente delle persone di poter contare su un’amministrazione che abbia a cuore la tutela dei cittadini.

Proprio per questo motivo abbiamo elaborato una serie di proposte volte a soddisfare quest’esigenza, poiché la difesa dei cittadini e della legalità rappresentano un dogma imprescindibile nell’odierna comunità.
Una maggiore sicurezza passa attraverso un continuo confronto con le Forze dell’Ordine sulle problematiche della cittadina ed un’implementazione del sistema di video sorveglianza nel centro storico, nei giardini pubblici e nelle principali aree di aggregazione, coadiuvato dalla manutenzione ed implementazione dell’illuminazione pubblica.
Il rafforzamento della sicurezza è previsto anche all’interno dell’ospedale Andosilla per una maggiore garanzia sia del personale che degli utenti.

Il concetto di sicurezza in senso ampio – conclude Simeoni – comprende anche l’ambito viario, per questo abbiamo previsto un controllo della velocità delle auto mediante l’utilizzo di appositi rilevatori e dossi dissuasori (qualora installabili e realizzati in conformità alla vigente normativa per la sicurezza stradale)”.

 

 

 




Fdi, Civita Castellana, grande partecipazione per la presentazione del candidato Federico Bernardi

CIVITA CASTELLANA (Viterbo) – Grande partecipazione ieri, a Civita Castellana, per la presentazione del candidato di Gioventù Nazionale Civita Castellana, Federico Bernardi, a sostegno di Luca Giampieri Sindaco.

All’appuntamento, che si è svolto al Gran Caffè di Piazza Matteotti, tantissimi i giovani, provenienti anche dai comuni limitrofi, che hanno voluto portare il proprio sostegno al candidato unico del centrodestra.

Presenti, oltre ai numerosi simpatizzanti, il deputato Mauro Rotelli, Fabio Roscani e Mario Pozzi, rispettivamente Presidente e Vice presidente di Gioventù Nazionale, Federico Palla, Presidente regionale di GN e Riccardo Ponzio, Presidente provinciale di Azione studentesca Viterbo.

Unanimi gli apprezzamenti a Giampieri e, soprattutto, al suo impegno politico ultradecennale, iniziato nelle fila del movimento giovanile.

“Una militanza che è la vera essenza dell’attività politica, fatta di costanza, di coerenza e di sacrificio con un unico obiettivo: servire le persone che ci danno fiducia, ripagarne la stima con l’ascolto ed il supporto continuo – è stato il messaggio comune dei rapopresentanti istituzionali intervenuti.
La presenza di tanti giovani che credono fermamente in questi ideali è una grande soddisfazione: simboleggia un passaggio di testimone che non si ferma davanti alle difficoltà, ma che, al contrario con esse si alimenta e acquista forza.
Quella forza di stare in mezzo alle persone che è la prima qualità che un sindaco deve possedere: Luca l’ha sempre avuta e la grande partecipazione di oggi ne è la più significativa testimonianza”.