Viterbo cresce invita i cittadini a sostenere la candidatura di Alessandra Troncarelli

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Esprimiamo viva soddisfazione per il risultato ottenuto da Viterbo Cresce, una formazione nata in occasione delle ultime elezioni comunali di Viterbo. Sostenere la candidata Alessandra Troncarelli significa sostenere un governo locale composto da sensibilità politiche diverse sulla scorta di quanto sta accadendo da anni al governo nazionale del Paese e presso le maggiori cancellerie europee, dove Partito Socialista Europeo e Partito Popolare Europeo condividono percorsi politici di convergenza utili alla crescita e al progresso dei vari territori.

Noi siamo politicamente di estrazione moderata e ascrivibili al centrodestra per storia personale e culturale, per tradizione e appartenenza politica. I nostri sono elettori di centrodestra che hanno compreso l’importanza di assicurare governabilità, dialogo e confronto.
Certamente la nostra concezione è quella di un centrodestra moderato, non sovranista, ancorato ai valori del Partito Popolare Europeo, figlio di quella tradizione democratica, cristiana e popolare che ha fatto grande l’Italia e l’Europa in generale.

Oggi più che mai chiediamo al nostro mondo di sostenere la candidatura di Alessandra Troncarelli quale baluardo contro il civismo disorganizzato e mistificatore che comporterebbe l’assoluto isolamento politico istituzionale della città capoluogo dal contesto politico regionale, nazionale e sovranazionale.

Questa triste circostanza, già di per sé grave in momenti ordinari, appare assolutamente da scongiurare in un momento storico nel quale i fondi straordinari del PNRR meritano assoluta organizzazione politico amministrativa e soprattutto un solido collegamento con le sovraordinate amministrazioni dello Stato.

Crediamo che il così detto “voto di protesta” abbia già prodotto effetti degenerativi a livello nazionale che sono oggi sotto gli occhi di tutti, avendo consentito l’accesso ad incarichi di governo a personaggi di dubbia esperienza e modeste qualità politico amministrative. La demagogia e il prospettarsi di politiche di governo inattuabili e addirittura destituite di fondamento giuridico sono distanti anni luce da chi ha sempre inteso la politica come servizio alle proprie comunità.

Alla politica degli slogan dobbiamo rispondere con la politica del fare, proiettata al raggiungimento di ambiziosi obiettivi concreti.

Per far questo dobbiamo avere la capacità di superare antistoriche pregiudiziali di carattere ideologico, che oggi più che mai sono anacronistiche ed obsolete. Il centrodestra, come tale, è una realtà politica composita ed eterogenea nella quale culture diverse convergono in una base di valori di riferimento. Chi si erge oggi a unico rappresentante di quell’area, pecca di superficialità politica e rischia di essere condannato dalla storia ad un’attività di mera testimonianza politica.

Chiediamo dunque di avviare una riflessione approfondita a tutti coloro i quali hanno militato, militano e militeranno nel campo politico del centrodestra, proprio come i componenti di Viterbo Cresce. Chiediamo di soffermarsi a riflettere sulla necessità di unire le forze, proprio come sta accadendo nel governo nazionale, per il bene di Viterbo e dei viterbesi. Chiediamo di non consentire l’isolamento politico della nostra città. Viterbo merita centralità e, questa, soltanto la politica può assicurarla.

Sostenendo la candidata Alessandra Troncarelli, non per condivisione di visioni ideologiche ma per un programma amministrativo, stiamo riaffermando il primato della politica sulla demagogia, della serietà amministrativa sull’improvvisazione. Tutto questo non può non trovare accoglimento nel centrodestra di governo”.

Viterbo Cresce




Comunale, il segretario del Pd Letta: “Vittoria trionfale”

di REDAZIONE-

Il segretario del Pc Enrico Letta in conferenza stampa commenta l’esito delle votazioni. “Ho sempre imparato che la cosa più importante è ascoltare gli elettori. E loro sono più avanti di noi, si sono saldati e fusi, quelli del centrosinistra e della coalizione larga che ho voluto costruire. Con una vittoria trionfale”. Ha poi aggiunto: “Un risultato clamoroso e importante ovunque, in tutta Italia. Abbiamo vinto sia quando la destra ha sbagliato che quando ha azzeccato i candidati. Ho sentito un conferenza stampa surreale di Salvini che raccontava una vittoria del centrodestra, pensavo fossero immagini di archivio”.
Ha poi posto l’attenzione sui giovani: “Dobbiamo mettere in campo un progetto politico che parli ai giovani – ha proseguito Letta – Finirla con questi stage, seme della precarietà e rilanciare la dote per i diciottenni. La preoccupazione è il lavoro sulle grandi periferie dei centri urbani. Rimetterci in ascolto. Da questo risultato elettorale traggo una grossa spinta in avanti: il Pd ha vinto dovunque anche in tutte le periferie delle nostre grandi città e ha vinto con un risultato talmente a valanga che questo di per sè indica come con le periferie abbiamo ricominciato un dialogo. Ci siamo fatti ascoltare e soprattutto abbiamo ascoltato. Dobbiamo puntare a un grande lavoro di democrazia partecipativa che vorrò rilanciare con grande forza”.




Latina: D’Amato telefona a Coletta e Mantini, sindaci di Latina e Cisterna

ROMA – “Mi sono congratulato con il sindaco di Latina, Damiano Coletta, dove si profila una netta vittoria e con il neo sindaco di Cisterna di Latina, Valentino Mantini i cui risultati sono definitivi. Un doppio risultato nel sud della regione straordinario che premia la competenza, la passione, lo spirito civico e che assumono un carattere nazionale”. Lo dichiara l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.




Corchiano: Gianfranco Piergentili è il nuovo sindaco

CORCHIANO (Viterbo) – Gianfranco Piergentili è il nuovo sindaco di Corchiano, almeno in base ai dati ufficiosi. Ha avuto, quindi, la meglio su Bengasi Battisti. Pare che siano una settantina i voti in più che lo distanziano da Bengasi Battisti.  




Ballottaggi: a Roma e Torino il centrosinistra verso la vittoria

di REDAZIONE-

Ballottaggi. A Roma e Torino vince il centrosinistra che festeggia con Roberto Gualtieri e Stefano Lo Russo, anche se lo spoglio è ancora in corso.

Rimane invece in bilico Trieste. La seconda proiezione del consorzio Opinio Italia per la Rai, al ballottaggio delle comunali a Torino vede Stefano Lo Russo (centrosinistra) in testa con il 59,4%, Paolo Damilano (centrodestra) al 40,6%. Queste le prime parole di Lo Russo: “Non nego emozione. Questa vittoria la dedico a una persona che per me è stato un maestro, un padre, una guida, don Aldo Rabino”. La seconda proiezione Opinio Italia per la Rai, vede il sindaco uscente di Trieste Roberto Dipiazza in vantaggio al 51,9%, mentre Francesco Russo, candidato del centrosinistra si ferma al 48.1%. In base alla terza proiezione Opinio Italia per la Rai, al ballottaggio per le comunali di Roma si amplia il vantaggio del candidato del centrosinistra Roberto Gualtieri, al 60,1%, mentre Enrico Michetti, candidato del centrodestra si ferma al 39,1%. Roberto Gualtieri ha commentato: “Sarò il sindaco di tutto delle romane, dei romani e di tutta la città. Inizia un lavoro straordinario per rilanciare Roma e per farla crescere, per farla diventare più inclusiva e per farla funzionare”. L’affluenza rilevata alle urne, a chiusura delle urne è stata del 43,94% . Al primo turno alla chiusura dei seggi aveva votato il 52,67%. Sono andati, quindi, a votare meno della metà degli aventi diritto.




Elezioni comunali, a Corchiano sfida tra Piergentili e Bengasi Battisti

di REDAZIONE-

CORCHIANO (Viterbo) – Si vota questa mattina fino alle 15 per il turno di ballottaggio a Corchiano, dove i due candidati sindaci, Gianfranco Piergentili di Vivere Corchiano e Bengasi Battisti di Corchiano Bene Comune, quindici giorni fa, avevano ottenuto gli stessi voti,1141 a testa,  finendo in parità.  Occhi puntati per i ballottaggi nelle grandi città, in particolare Roma e Torino. Ieri alle 23 del primo giorno dei ballottaggi per le comunali in Italia ha votato il 40,82% degli aventi diritto, quindi, 12 punti in meno rispetto al corrispettivo del primo turno, quando ai seggi è andato il 52,71% degli elettori, secondo i dati forniti dal Viminale. Nel Viterbese l’attenzione è per Corchiano dove ha votato il 71,40% degli aventi diritto. Dopo le 15 si procederà subito con lo spoglio delle schede.

 




Elezioni comunali, a Corchiano alle 19 ha votato il il 58,68% degli aventi diritto

di REDAZIONE-

VITERBO – Elezioni amministrative del 17 e 18 ottobre. In Italia l’affluenza alle ore 19 del primo giorno al 28.07%, in calo rispetto al dato di 15 giorni fa,  quando l’affluenza alle ore 19 si è attestata al 33,20%. Alle 12 il dato nazionale si attestava al 9,73%, secondo i dati del Viminale.

Alle ore 12 a Roma aveva votato il 9,36% degli aventi diritto, a Torino l’8,58% e a Trieste l’11%. Nel Lazio sono in tutto 11 i comuni che vanno al voto: 2 in provincia di Frosinone, 4 a Latina, 4 a Roma e uno a Viterbo. Nella Regione Lazio, alle 12 sono andati a votare l’11,49% degli aventi diritto. Nella Tuscia, alle ore 19, a Corchiano aveva votato il 58,68% degli aventi diritto, contro il 22, 72 per cento delle ore 12. A Corchiano il confronto è tra i due candidati Gianfranco Piergentili di Vivere Corchiano e Bengasi Battisti di Corchiano Bene Comune, che due settimane fa hanno preso 1141 voti a testa. Domani seggi aperti dalle ore 7 alle ore 15.  A Roma  i candidati che si stanno confrontando  sono Enrico Michetti (centrodestra, 30,14%) e Roberto Gualtieri (centrosinistra, 27,03%). A Torino si contendono la carica da sindaco Stefano Lo Russo (centrosinistra, 43,8%) e Paolo Damilano (38,9%). A Trieste Roberto Dipiazza (centrodestra, 46,9%) e Francesco Russo (centrosinistra 31,6%). A Latina, Vincenzo Zaccheo (centrodestra, 48,8%) e Damiano Coletta (centrosinistra, 31,1%). A Varese Davide Galimberti (centrosinistra 48%) e Matteo Bianchi (centrodestra 44,9%) A Benevento Clemente Mastella (civico, 49,3%) e Luigi Diego Perifano (centrosinistra 32,4). A Cosenza Francesco Caruso (centrodestra 37,4%) e Francesco Franz Caruso (centrosinistra, 23,7%).

 




Amministrative, Danti (Lista Insieme), “Il centrodestra continua a regalare la vittoria alla sinistra”

di LIA SARACA-

MONTEFIASCONE (Viterbo) – A distanza di circa una settimana dalla sconfitta elettorale della lista Insieme, sostenuta dal centrodestra e civici, il candidato sindaco Andrea Danti “a mente fredda” interviene sull’accaduto.

Per prima cosa ringrazia “uno per uno i 3.250 elettori” che hanno dato fiducia alla lista con la promessa che l’impegno non finisce ma prosegue. Un ringraziamento anche a tutti candidati che “ci hanno messo la faccia, compresa Michela – sottolinea Danti -, che è stata ingiustamente esclusa dalla competizione elettorale e, in particolare, tutti coloro che non saranno chiamati a svolgere il ruolo di consiglieri comunali”. Poi le congratulazioni ai vincitori con l’augurio di buon lavoro.

Sugli scranni di palazzo Renzi Doria Sciuga come opposizione “senza preconcetti”

“Noi siamo stati investiti del ruolo di opposizione ed è ciò che faremo, senza preconcetti – prosegue Danti -. Devo poi fare una doverosa riflessione politica su quanto successo. Nessuno si offenda di quanto sto per dire, ma ne sono profondamente convinto: noi montefiasconesi, moderati di centrodestra, siamo dei “cerebrolesi”, politicamente parlando”.

Un’affermazione, quest’ultima, legata alla riflessione politica sulle passate competizioni elettorali. “Sono ormai passati 26 anni da quando è stata introdotta la elezione diretta del sindaco (se non erro era il 1995) – illustra Danti – e continuiamo a commettere errori su errori e a regalare la vittoria ai nostri avversari della sinistra. E non abbiamo ancora finito”.

Sulle elezioni amministrative del 1995, Danti evidenzia: “Decidemmo di candidare come sindaco il compianto Benito Battilloro e alcuni di noi presentarono una seconda lista di centrodestra, con candidato sindaco Vitiello, persona stimata e squisita, ma politicamente un errore. Risultato finale: vittoria degli avversari”.

Poi quelle del 2011 dove fu presentata una doppia lista nel centrodestra “l’una con candidato sindaco Foscarini, l’altra con candidato sindaco Bellacanzone – ricorda ancora Danti -. Stesso errore politico e stesso risultato finale: sindaco Cimarello con soli 3.500 voti a fronte degli oltre 5.000 voti della nostra parte politica”. Poi le elezioni del 2016: “Fu tentato analogo suicidio politico – aggiunge -; oltre alla lista del “Melograno” fu presentata l’altra lista di centrodestra con candidato sindaco sempre Bellacanzone. In questa occasione il “suicidio politico” non riuscì solo perché la seconda lista prese i pochi voti che non impedirono la vittoria al sindaco Paolini”.

Sulle amministrative del 2009 e nel 2016 Danti rileva: “Nelle sole due occasioni in cui la nostra parte politica ha vinto le elezioni comunali, alcuni “benpensanti” consiglieri di maggioranza non trovarono nulla di meglio da fare che far cadere l’amministrazione e mettere Montefiascone nelle mani del commissario prefettizio”.

Le ultime comunali “apoteosi del suicidio politico” del centrodestra

“Nelle ultime elezioni comunali, poi, – esamina Danti – abbiamo assistito all’apoteosi del suicidio politico: coordinatori di partiti di centrodestra, ex coordinatori sino a qualche settimana fa, ex candidati in competizioni precedenti e personaggi politici che avevano sempre militato nel nostro campo che hanno votato, fatto campagna elettorale e festeggiato con la sinistra. Al peggio non c’è mai limite”.

Insomma, per Danti un “suicidio politico” del centrodestra che si è propagato anche ad altre competizioni elettorali riferendosi in particolare alle ultime elezioni politiche con il candidato Fabio Notazio.  “Invece di concentrare i voti su di lui per renderlo più forte – specifica Danti -, molti di noi hanno votato altre liste di centrodestra, con candidati “forestieri”. L’ottimo risultato elettorale di Notazio non è stato sufficiente alla sua elezione. Il motivo di questo comportamento? Inspiegabile. Ancora alle ultime elezioni regionali con il candidato Massimo Ceccarelli invece di concentrare i voti su di lui, abbiamo disperso i voti in altre liste di centrodestra e l’ottimo risultato conseguito da Ceccarelli non è stato sufficiente alla sua elezione. Il motivo di questo comportamento? Anche in questo caso inspiegabile.

La decisione di fare un’unica lista di centrodestra

“La scelta era quella giusta da fare e la rifarei anche domattina – rimarca Danti -. Il rimpianto, semmai, è quello di aver sbagliato i tempi e le modalità. Con il senno del poi dovevamo farla qualche giorno prima, senza la fretta che, come si è poi dimostrato, è sempre cattiva consigliera”.

L’errore commesso nelle elezioni amministrative

“L’aver delegato le trattative con gli altri gruppi della nostra area a personaggi che ho poi visto festeggiare in piazza con la sinistra – precisa -. Questo errore è, sicuramente, tutto mio. A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca, diceva il grande e compianto personaggio politico del passato Giulio Andreotti”.

La promessa

“La nostra parte politica è stata comunque votata da oltre il 45% dei concittadini e da ciò ripartiremo. Non ho avuto ancora modo di parlare né con i consiglieri eletti, né con gli altri candidati della lista Insieme, ma credo che sia intenzione di tutti continuare il percorso intrapreso – termina Danti -. Le prossime scadenze elettorali ci vedranno sicuramente protagonisti, sia quelle imminenti come le elezioni provinciali, sia quelle a breve termine come le elezioni regionali e quelle politiche. Al Comune di Montefiascone, come già detto, saremo opposizione”.

 

 




Sandrino Aquilani eletto sindaco di Vetralla. I ringraziamenti

VETRALLA ( Viterbo) – Riceviamo e pubblichiamo il testo di ringraziamento ai cittadini del sindaco Sandro Aquilani per averlo ancora una volta (quinta legislatura) eletto alla guida della città di Vetralla con un consenso del 60% dei voti validi:

“Cari concittadini grazie al lavoro dei candidati e dei sostenitori della lista “Noi tra la gente” siamo riusciti ad ottenere, su un totale di 6656 elettori, 3973 consensi. Voglio esprimere il mio più sincero ringraziamento ai Movimenti civici e i gruppi politici che hanno dato vita alla lista “Noi tra la gente”. Un grandissimo successo di cui andiamo orgogliosi. Siamo già al lavoro consapevoli dell’impegno preso verso la cittadinanza per la crescita di una Vetralla ricca della sua storia e delle sue tradizioni. Un buon Governo pone in atto tutti quei provvedimenti essenziali per ricreare le condizioni  di ripresa, per tornare ad essere competitivi. Riduce le tasse comunali che pesano sulla famiglia,  sostiene l’impresa, il lavoro, crea le condizioni perché ci sia nuova occupazione, opera per il rilancio del turismo. Consapevoli delle difficoltà, il programma da voi condiviso, sarà la guida per dare alla nostra città sicurezza  e decoro”.

 




Romoli: “Saluto con soddisfazione l’elezione di Igino Vestri a sindaco di Vasanello”

BASSANO IN TEVERINA (Viterbo) – Riceviamo dal sindaco di Bassano in Teverina, Alessandro Romoli e pubblichiamo: “Terminata la tornata elettorale e acquisiti i risultati, non posso che felicitarmi con l’amico Igino Vestri per l’elezione a Sindaco del Comune di Vasanello, certo che saprà guidare al meglio l’amministrazione cittadina.

Igino è un amico di lungo corso con cui abbiamo condiviso un percorso politico che muove i passi dall’esperienza democratico cristiana, dall’impegno dei cattolici in politica e fonda il proprio costrutto ontologico-metodologico sul confronto, sul dialogo, su un approccio di assoluto rispetto delle istituzioni che si è scelti di lealmente servire.

È ineludibile che nelle ultime elezioni il fronte moderato vasanellese ha subito della lacerazioni che hanno diviso amici che per decenni hanno militato nella medesima area. Auspico che nel tempo, con la forza del dialogo e della moderazione, si possa tornare a ricomporre quanto meno un chiarimento nei rapporti interpersonali.

Igino, lo ricordo, è figlio d’arte. Anche il papà è stato Sindaco di Vasanello ai tempi della Dc di Giulio Andreotti, genitore del quale l’intera comunità ha un ricordo vivido

Conoscendo Igino, la sua dedizione alle problematiche che affliggono la comunità di Vasanello, la sua capacità di ascolto, dialogo, confronto, la sua competenza in materia di amministrazione locale, il suo approccio serio e meditato ma deciso e dinamico, non posso che presagire una stagione di progresso per la vicina Vasanello.

Sono certo che Igino sarà fattivamente il Sindaco di tutti: non una frase di rito, ma l’essenza del suo approccio alle istituzioni locali. Sono certo che farà bene alla propria squadra amministrativa alla quale giungono i miei migliori auguri di buon lavoro e soprattutto ai cittadini della vicina comunità di Vasanello con la quale da sempre mi legano rapporti di assoluta collaborazione nell’esclusivo interesse delle nostre comunità locali”.




Comunali, Alleanza per Canino: “Ringraziamo per la fiducia e il sostegno ricevuti”

CANINO ( Viterbo) – Riceviamo dalla lista Alleanza per Canino – Andrea Amici sindaco e pubblichiamo: “Vogliamo ringraziare i 956 elettori che ci hanno dato la loro fiducia, il ringraziamento va anche a tutti coloro che ci hanno sostenuto, che ci hanno seguito, che hanno creduto in noi, al nostro bel gruppo fatto di donne e di uomini della società civile di Canino che con le loro idee hanno cercato di offrire un’alternativa valida al paese. Noi siamo e saremo sempre così
come ci avete conosciuti in questo periodo, trasparenti ed onesti e sempre pronti ad ascoltare
tutti.

Ci abbiamo messo anima e cuore in questa bella esperienza elettorale ed ora non vogliamo fermarci, vogliamo continuare il percorso iniziato, insieme a tutte le persone che hanno creduto in noi e che, come noi, hanno a cuore Canino.

Ora ci aspetta un compito altrettanto importante: rappresentarvi tutti in Consiglio Comunale dando voce alle vostre istanze.

Ci batteremo sui temi importanti come l’agricoltura, l’ambiente, l’archeologia, la cultura, sull’accoglienza turistica come già indicato nel nostro programma, saremo un gruppo
presente in maniera costante e continuativa nel paese, al contempo vigileremo attentamente sulle scelte della nuova amministrazione in maniera onesta, ma con fermezza.

Abbiamo avuto la possibilità di ascoltarvi e di imparare qualcosa da ciascuno di voi, ci avete fatto crescere umanamente, noi saremo sempre una grande famiglia aperta al dialogo e al confronto, per questo non smetteremo mai di dirvi GRAZIE per il sostegno, GRAZIE per la fiducia, GRAZIE per l’entusiasmo ed il calore ricevuto.

Noi ci saremo sempre!

Un abbraccio a tutti i nostri sostenitori”.




Comunali ad Acquapendente, Alessandro Brenci (Lega) ringrazia i sostenitori

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – 397 preferenze sono davvero tanta roba. Tutte, onestamente, meritate per Alessandro Brenci, segretario della Lega di Acquapendente. Che è riuscito ad entrare in profondità nei cuori degli elettori aquesiani. Conquistati da idee innovative ma presentate con semplicità. Per chi lo conosce e lo stima non fa nessun caso che sia diventato durante l’ultima tornata elettorale il più votato in assoluto tra i candidati. E seppur non avrà cariche governative in quanto la lista da lui appoggiata avrà solo ruolo di minoranza l’exploit non passa inosservato. Per chi preferisce lavorare sul pezzo più che rilasciare dichiarazioni roboanti le 16.30 di Martedì pomeriggio diventano ora giusta per soffermarsi a fare una analisi si quanto avvenuto: “Ringrazio tutti coloro – sottolinea – che mi hanno accordato la fiducia durante il fine settimana coinciso con l’elezione del Sindaco di Acquapendente. A livello personale sono più che soddisfatto. Orgoglio ancora più crescente per aver fatto parte di una lista capeggiata dalla candidata Sindaco Federica Friggi che sin dal primo giorno ha sdoganato i dogmi della connotazione partitica, puntando tutto su uno spiccato carattere di apoliticità sfociante in sunto sintesi prettamente civico. Sono davvero onorato di far parte di un gruppo per il quale nessun politico di caratura regionale si è scomodato per fare campagna elettorale. Peccato, davvero peccato, che ben 1.158 cittadini hanno deciso di non frequentare le urne per fare il proprio dovere elettorale. Forse oggi non staremmo solo a parlare del mio successo personale. Ma di molto, molto di più”.

 

 




Comunali, la lista “Passione civile 4.0” ringrazia gli elettori vetrallesi

VETRALLA ( Viterbo) – Riceviamo e pubblichiamo: “La lista Passione civile 4.0 desidera ringraziare tutti gli elettori che ci hanno sostenuto in questa tornata elettorale. Il nostro dovere e impegno verso le istituzioni ci sarà sempre, come avvenuto per questi  ultimi 11 anni, indipendentemente dal ruolo che avremo in consiglio comunale. 

Ringraziamo i nostri candidati, che ci hanno trasmesso quel contagioso entusiasmo, pur tra mille difficoltà, che ci darà una spinta per fare di più e meglio in futuro.

Abbiamo già espresso le sincere e dovute congratulazioni al Sindaco Sandrino Aquilani, al quale faremo, come da ruolo assegnatoci dai cittadini, una opposizione costruttiva, per il bene di Vetralla e dei Vetrallesi.

Spiace invece che la candidata sindaco di Vetralla Futura, Flaminia Tosini, abbia espresso parole inopportune, fuori luogo e fuori tempo, verso il nostro Sindaco uscente Francesco Coppari. Forse cerca un capro espiatorio per non ammettere il fallimento del suo progetto. La sua inopportuna candidatura, nonostante pervenissero già da tempo e da più fronti segnali di dissenso, ha generato malcontento nella popolazione. L’imposizione della sua persona escludendo a priori valide alternative, ha  determinato il fallimento annunciato. Ricercare in altri colpe da imputare solo a se stessa fa assumere a questa vicenda un epilogo ancora peggiore !

Noi di Passione Civile 4.0 crediamo che un vincente cerchi la soluzione, un perdente  una scusa.

A questo punto  la domanda che ci poniamo è questa:

Il pensiero espresso dalla candidata Sindaco di Vetralla futura rispecchia quello dei consiglieri uscenti candidati nella sua lista?

Chissà se avremo mai una risposta!

Buona amministrazione a tutti!”

 




Coordinamento provinciale Lega, Stefano Evangelista: “Congratulazioni a tutti gli eletti. Cresce la presenza della Lega nei comuni della provincia.”

VITERBO – Riceviamo da Stefano Evangelista, coordinamento provinciale Lega Viterbo e pubblichiamo: “Congratulazioni a tutti gli amministratori eletti tra le file della Lega nell’impegnativa campagna elettorale che ha coinvolto 20 comuni della Tuscia. Siamo profondamente contenti dell’importante vittoria ottenuta a Vetralla da Sandrino Aquilani, cui la Lega ha per prima offerto il proprio sostegno riconoscendo la sua competenza ed intercettando il sentimento popolare che si è tradotto in un plebiscito di voti. Le nostre congratulazioni vanno anche a Giovanni Gidari e agli altri eletti della Lega che avranno ora l’onore di amministrare il Comune di Vetrallla.

Motivo d’orgoglio è anche l’elezione a Fabrica di Roma del civico Claudio Ricci, cui vanno le nostre congratulazioni e che potrà contare sul sostegno della Lega tra gli eletti in Consiglio comunale.

Un risultato non scontato è anche quello ottenuto a Canino con l’elezione del Sindaco Cesetti, in cui Emanuela Bartolini, con oltre 400 preferenze, è risultata prima degli eletti dell’intero Consiglio giocando un ruolo determinante per la vittoria delle elezioni e consacrando la fiducia che i cittadini ripongono nel suo operato.

Sebbene non sia stata eletta la candidata sindaca Friggi, ci congratuliamo con Alessandro Brenci, coordinatore della Lega a Acquapendente, per il lavoro fatto e per essere risultato anche egli primo degli eletti in Consiglio comunale con quasi 400 preferenze personali.

Ottima performance, per cui intendiamo congratularci, è anche quella registrata da Francesco Manoni, già Presidente del Consiglio comunale dei Giovani, che con 253 preferenze è risultato il più votato tra tutte le liste in corsa a Bassano Romano.

Il nostro grazie va infine a tutti coloro che si sono spesi in questa campagna elettorale, a tutti i candidati ed in particolare ai candidati sindaci che pur non conquistando il titolo hanno ottenuto importanti risultati: Carlo Pellegrini a Bassano Romano, Consalvo Dolci a Marta, Umberto Fusco a Vitorchiano.

È dal loro lavoro che ripartiremo, per ottenere risultati ancora migliori nelle prossime tornate elettorali cui stiamo già lavorando.

In questi e in molti altri comuni a partire da Vitorchiano e Fabrica di Roma, ma anche a Carbognano, Acquapendente e Vetralla, la Lega ha per la prima volta eletto consiglieri che vanno ad infoltire la squadra di amministratori della provincia cui andrà il sostegno del partito nei prossimi 5 anni di lavoro all’interno delle amministrazioni locali”.




Comunali, M5S Fabrica di Roma: “Controlleremo l’operato della nuova amministrazione”

FABRICA DI ROMA ( Viterbo) – Riceviamo dal Movimento 5 stelle di Fabrica di Roma e pubblichiamo: “Innanzitutto, facciamo i nostri migliori auguri di buon lavoro al neo Sindaco e alla sua squadra.
Ci teniamo a ringraziare tutti i nostri concittadini che ci hanno dato la loro fiducia, che hanno creduto in noi e nel simbolo certificato che rappresentiamo sul territorio.
Sapevamo già che la sfida elettorale sarebbe stata difficilissima, non siamo stupiti del risultato ottenuto! Purtroppo, sta di fatto, che se un territorio viene abbandonato a se stesso e chi è deputato a svolgere il proprio ruolo non lo fa questo è il risultato.

In questo mese e 1/2 circa che abbiamo avuto a disposizione, e con le poche risorse economiche che contraddistinguono le nostre azioni politiche, abbiamo ottenuto un risultato decoroso. Usciamo a testa alta da questo agone politico, certi aver gettato le basi per una seria nuova ripartenza.
Il Movimento 5 Stelle a Fabrica di Roma è e sarà presente per controllare l’operato della nuova amministrazione passando al setaccio gli atti amministrativi ed il primo banco di prova sarà il bilancio preventivo che l’amministrazione porterà in consiglio comunale entro fine anno”.




Comunali, Tosini (Vetralla Futura): “Grazie a chi ci ha sostenuto. In futuro prevalga l’unione”

Flaminia Tosini

VETRALLA ( Viterbo) – “Ringrazio gli elettori che attraverso il voto ci hanno dato fiducia. Dati alla mano, un elettore su quattro ha scelto noi e quindi continueremo a rappresentarlo, lavorando unicamente per l’interesse di Vetralla. Ringrazio i candidati e la squadra di Vetralla Futura per il grande impegno che abbiamo profuso insieme portando avanti la nostra idea di città e ascoltando le persone ogni giorno”. Con queste parole Flaminia Tosini commenta il risultato delle elezioni amministrative del Comune di Vetralla che hanno visto prevalere Sandrino Aquilani.

“Facendo un’analisi politica – prosegue Tosini – le tre liste che nella precedente amministrazione erano separate si sono unite, sommando così i loro voti. Per il bene di Vetralla, mi auguro che in futuro prevalga l’unione e non la divisione che li ha invece contraddistinti fino ad ora. Credo inoltre – conclude – che sia mancato probabilmente un certo contributo da parte del sindaco uscente, che evidentemente non ha saputo interpretare in modo efficace le esigenze dei concittadini. Buon lavoro a tutta la nuova amministrazione eletta”.

 




Di Sorte (FI): “Usciamo da queste elezioni amministrative con una grande iniezione di fiducia, abbiamo aumentato il numero dei nostri amministratori locali”

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “Siamo soddisfatti dei risultati che abbiamo raggiunto in questa tornata elettorale, Forza Italia cresce, a partire da Vetralla, dove non abbiamo soltanto vinto, ma abbiamo stravinto. E lo abbiamo fatto con un progetto serio e con il linguaggio moderato, ma autorevole, di Sandrino Aquilani e tutta la sua squadra, in cui Forza Italia si è contraddistinta tra i partiti protagonisti di questa vittoria.
Abbiamo fatto un grandioso risultato anche a Canino, con l’elezione di Giuseppe Cesetti, dove i nostri candidati, Eugenio Cesarini e Daniele Ricci, sono tutti entrati in Consiglio comunale con un elevato numero di preferenze. A Marta siamo riusciti vincere nuovamente, ed eleggere Paola Bocci, la nostra commissaria, ed Ivaldo Sassara, vicesindaco uscente.
A Montefiascone ha vinto il “non voto”, e questo ha favorito il centrosinistra. Ma entrambi i candidati di Forza Italia, Cristina Ranaldi e Paolo Manzi, sono stati eletti. Sul colle falisco abbiamo l’assoluta convinzione di poter ripartire con un progetto serio di rinnovamento, del quale c’è urgente bisogno e sul quale siamo già al lavoro.
Devo ringraziare sentitamente i nostri candidati sindaco che non ce l’hanno fatta perché, al di là del risultato, si sono spesi molto per le rispettive comunità. Giuseppe Fraticelli ad Orte, Edoardo Ciocchetti a Gallese e Luigi Stefanucci a Vasanello. Hanno giocato tre partite difficilissime, ma sono usciti a testa alta, con grande onore. Fanno parte di questa famiglia e continueranno ad essere importanti nel nostro progetto politico.
Sono molti i consiglieri comunali che abbiamo eletto in ogni Comune, la nostra squadra si è allargata, e questo è merito del gruppo dirigente provinciale, dei nostri sindaci, del Senatore Francesco Battistoni. È grazie al lavoro di tutti se siamo riusciti ad organizzare una filiera istituzionale importante e presente sul territorio.
Il lavoro da fare è ancora molto, soprattutto nel guadagnare la fiducia di quei cittadini che hanno deciso di astenersi. La politica, da questo punto di vista, deve fare un passo in avanti. Noi ci siamo e ci saremo ancora, al servizio del nostro territorio, portando avanti politiche di buongoverno”.

Andrea Di Sorte
Commissario provinciale di FI




Angelo Borgna nuovo sindaco di Caprarola

CAPRAROLA (Viterbo) – “Ringrazio gli elettori per aver riposto in me la loro fiducia, svolgerò il mio nuovo incarico di sindaco con serietà, responsabilità e passione, ascoltando le esigenze e i bisogni di tutti i cittadini e realizzando progetti importanti per Caprarola. Grazie alla squadra che mi ha accompagnato in questo viaggio, un gruppo coeso, preparato, composto da persone competenti e motivate che hanno molte energie da mettere al servizio del nostro paese. Daremo continuità all’azione amministrativa degli ultimi dieci anni che ha ottenuto risultati molto importanti in tutti gli ambiti di competenza, per cui il mio grazie va soprattutto a Eugenio Stelliferi”: così Angelo Borgna, neo-eletto sindaco di Caprarola, commenta l’esito delle elezioni comunali.

Dopo due mandati consecutivi, il sindaco uscente Eugenio Stelliferi è stato eletto con la lista n. 2 a sostegno di Angelo Borgna. “Congratulazioni ad Angelo Borgna per la vittoria elettorale che abbiamo costruito insieme giorno dopo giorno – dichiara – Sarà un grande sindaco per Caprarola e grazie a lui ed alla squadra sarà possibile raggiungere nuovi prestigiosi traguardi, dando seguito all’operato degli ultimi dieci anni grazie a cui il nostro Comune è diventato un punto di riferimento per tutta la provincia e oltre”.