Lega: “Una parola a Frontini, noi abbiamo riqualificato Prato Giardino destinandogli circa 500 mila euro”

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “C’è chi è bravo con le parole e chi con i fatti. Noi vogliamo appartenere sicuramente alla seconda categoria, anche se le prime non ci mancano. E alcune le vogliamo spendere in risposta alla dichiarazione di Chiara Frontini «Città ridotta al punto morto inferiore del suo sviluppo», rilasciata in un’area, quella di Prato Giardino, su cui l’assessorato al verde della Lega ha portato avanti importanti investimenti, destinando risorse per circa 500 mila euro, per recuperare dal degrado e dall’abbandono, in cui versava oramai da anni, un parco pubblico, dalla lunga storia, caro a ogni generazione di viterbesi.

Arrivati al Comune di Viterbo abbiamo intrapreso un’ imponente opera di riqualificazione, che oggi sta restituendo a Prato Giardino l’antico splendore, riportando in questo luogo tanti viterbesi che si erano allontanati. Progetti realizzati, altri in corso, che non si possono ignorare da chi si candida a guidare il governo della città, altrimenti si rischia di annunciare cose già fatte: vedi l’area fitness proposta ieri da Frontini a pochi metri da una che abbiamo già realizzato noi da circa un anno, o azzerare e stravolgere una riqualificazione che è già in corso con spreco delle risorse che sono state già spese.

La Lega, al governo cittadino, ha realizzato a Prato Giardino opere che aspettavano da anni, come l’installazione del nuovo impianto idrico. Il vecchio attingeva l’acqua sporca dalla vasca dei pesci, bloccando, a distanza di pochi giorni, gli irrigatori. Con il nuovo impianto abbiamo risolto questo problema, ora c’è un boiler di 21 litri e un nuovo pozzo che garantisce acqua pulita alle vasche, alla vegetazione e agli animali. Per non parlare dei tanti interventi realizzati sulle alberature, eliminando quelle secche e pericolose e curando le altre, sui viali e controviali, ripristinati nei materiali e nei tracciati di concerto con la Sovrintendenza, e sulle siepi, anche con la messa a dimora di quelle che circondano le vasche. Abbiamo pensato alle grandi e alle piccole cose, come l’installazione della griglia di scolo al cancello secondario che impedisce alla ghiaia di scivolare in mezzo alla strada nelle giornate di pioggia. Abbiamo riportato una regolarità nella pulizia delle vasche dei pesci e realizzato un impianto di ossigenazione delle acque. Come assessorato abbiamo anche partecipato al bando per le dimore storiche, ottenendo un finanziamento per il recupero delle mura perimetrali che fronteggiano lo stadio, e ci siamo anche occupati del rifacimento del suggestivo ponticello sopra il laghetto dei cigni. Ma non abbiamo pensato solo alla manutenzione straordinaria. Se i viterbesi potranno andare nel parco a correre e a passeggiare, in una cornice curata e armoniosa, sarà anche perché abbiamo incluso Prato Giardino nell’appalto biennale del verde pubblico, garantendo a questo luogo una cura regolare, che ci auguriamo possa preservarlo dall’abbandono, anche nell’avvicendamento dei governi cittadini. Quello che la Lega ha realizzato a Prato Giardino è ciò che farebbe non un amministratore, ma qualcuno che ama profondamente questa città e sa ascoltarla in quei luoghi della storia dove essa batte più forte”.




Amministrative, Forza Italia: “Noi ancorati nel centrodestra”

VITERBO – Riceviamo da Forza Italia Viterbo e pubblichiamo: “Forza Italia: noi ancorati nel centrodestra. Chi ha scelto altre strade, unendosi alla sinistra, lo ha fatto a titolo personale.
“La lista Viterbo cresce, presentata alla stampa ieri 29 aprile, non è riconducibile, in alcun modo, a Forza Italia” così in una nota, intende fare chiarezza il coordinamento comunale di Forza Italia di Viterbo.

“L’iniziativa di organizzare una lista a sostegno Alessandra Troncarelli, assessore del Partito democratico della giunta Zingaretti, oltre ad aver messo in imbarazzo tanti dirigenti azzurri su tutto il territorio, è da considerarsi una scelta esclusivamente personalistica, che nulla ha a che vedere con la politica, non appoggiata in alcun modo dal nostro partito, e dalla quale prendiamo totalmente le distanze”, prosegue la nota.
“Inoltre, precisiamo che nessuna delle persone coinvolte risulta attualmente iscritta a Forza Italia.
Il nostro movimento – si legge – rimane ancorato nel centrodestra e si pone come obiettivo quello di essere forza aggregante e politicamente centrale nel campo di gioco che ci ha visto sempre protagonisti e nel quale intendiamo proseguire il nostro cammino, coerentemente con i nostri valori ed i principi che hanno ispirato la nostra azione politica sin dal 1994″.



“Viterbo sicura”, conferenza di Fdi martedì 3 maggio

VITERBO – Martedì 3 maggio, alle ore 11, in Largo Almadiani a Viterbo conferenza stampa “Viterbo sicura” per discutere sul tema della sicurezza in città. Partecipano la candidata a sindaco di Fdi Laura Allegrini e Lorenzo Suraci, candidato al Consiglio Comunale di Viterbo.

 




Sanità, Taglia (FdI): “Su Belcolle ennesimo caso di Annuncite”

VITERBO – Riceviamo da Claudio Taglia per Allegrini sindaco e pubblichiamo: “Sono rimasto abbastanza perplesso dopo aver letto le dichiarazioni di esponenti politici vicini al presidente della Regione Zingaretti nel commentare lo stanziamento di 39 milioni di euro per l’ospedale di Belcolle.

Sulla sanità viterbese, ed in particolare su Belcolle, il centrosinistra si sta prendendo dei meriti che non gli appartengono.

Da settimane, assistiamo a spot elettorali nei quali la pioggia di contributi europei viene sfruttata per ammaliare gli elettori, come se i fondi fossero arrivati solo ed esclusivamente grazie a Zingaretti e al suo partito. Sappiamo che non è così e che i meriti sono, in realtà, di tutti gli italiani.

La Sanità deve essere uno degli argomenti al centro del dibattito politico ma sarebbe bene che coloro i quali l’hanno ridotta in macerie fossero più oculati, evitando proclami di dubbio gusto. A questo proposito, è bene ricordare che, nella classifica stilata da NewsWeek, Belcolle si è attestato alla centesima posizione sulle 108 totali. Non proprio un risultato edificante per chi detta le linee guida e le strategie nelle varie aziende sanitarie locali”.

Proprio sugli investimenti da attuare, che riguardano la messa in sicurezza delle strutture e non solo faremo presto un’iniziativa a cui parteciperanno gli amministratori degli ospedali interessati. Questo per ribadire che il nostro intento non è soltanto criticare ma, soprattutto, offrire alternative e progetti di livello”.

 

 

 

 

 




Lunedì 2 maggio alle 15 la presentazione alla stampa di Claudio Ubertini candidato sindaco di Lega, FI, Fondazione e Udc

VITERBO – Riceviamo da Stefano Evangelista (Lega), Andrea Di Sorte (Forza Italia), Gianmaria Santucci (Fondazione), Regino Brachetti (Udc) e pubblichiamo: “La politica è innanzitutto confronto, anche duro, ma quel che conta, e che rappresenta un elemento di maturità, è la capacità di dialogare e fare sintesi, per racchiudere in una visione unitaria sensibilità e caratteristiche diverse.

Abbiamo trascorso settimane di confronto, a volte acceso, non lo neghiamo, ma è stato utile e necessario a fare chiarezza in un centrodestra che da qualche tempo aveva le sue difficoltà.
Le forze politiche di Lega, Forza Italia, Fondazione ed Udc, hanno trovato sintonia e individuato nella figura di Claudio Ubertini il candidato sindaco in grado di esprimere una visione unitaria che, grazie all’esperienza ed alle competenze acquisite, siamo certi sarà in grado di affrontare le sfide che attendono la città.
Questa scelta ha richiesto tempo, poiché era necessario compiere un percorso che permettesse di ricucire le fratture aperte. Oggi, finalmente, l’area di centrodestra, rappresentata da Lega, Forza Italia, Fondazione ed Udc, realtà accomunate dalla consapevolezza del dovere di governare anche e soprattutto nei momenti difficili, sono pronte a tornare in campo, per riprendere le buone pratiche già avviate al Comune di Viterbo, offrire alla cittadinanza una proposta politica ed amministrativa concreta e aggregante, ed allestire una squadra di amministratori con comprovate capacità professionali ed amministrative che saranno in grado di dare una svolta alla città.”
Lunedì 2 maggio, le sottoscritte forze politiche, presenteranno la candidatura a sindaco di Claudio Ubertini alla stampa, alle ore 15.00 presso la sede provinciale della Lega, a Viterbo, in Via Marconi, 71.



“ Viterbo Cresce “. Presentata da Giovanni Arena la lista di appoggio alla candidata a sindaco del PD Alessandra Troncarelli

di FEDERICO USAI –

VITERBO – L’ex sindaco Giovanni Arena questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, ha presentato ufficialmente il nome e il logo della sua lista d’appoggio alla candidata a sindaco per il PD, Alessandra Troncarelli. I vecchi elettori di Giovanni Arena ora dovranno, se vorranno, dargli la preferenza votando per la lista “ Viterbo Cresce “.
L’incontro con la stampa di Giovanni Arena, che aveva al suo fianco l’ex assessore Elpidio Micci e la consigliera uscente Paola Bugiotti, (mancava Isabella Lotti per motivi familiari) ha visto un suo sfogo iniziale su quanto accadde alla vigilia dello scorso Natale con “ la rovinosa caduta “ e su come fu sfiduciato davanti al notaio. Per Arena fu una delusione soprattutto perché, a suo dire, sarà ricordato per tutte le vicissitudini affrontate nei suoi tre anni e mezzo di incarico a partire dall’invasione di stormi che avevano devastato Viterbo per proseguire con il lockdown e il coronavirus , situazioni drammatiche con i cittadini e le scuole, poi ancora il mancato trasporto della macchina di S.Rosa e le tensioni che col passar del tempo nascevano nelle coalizioni.

C’erano ancora tante cose da fare, ha affermato Arena, con i finanziamenti ottenuti, più importanti e cospicui mai avuti per il Comune di Viterbo, circa cento milioni, ma nonostante questo è stato sfiduciato per motivi che vanno dall’ alleanza con il PD di Forza Italia in Provincia ad altro.

Giovanni Arena, dopo questo ennesimo schiaffo ricevuto ha deciso di passare al centrosinistra appoggiando Alessandra Troncarelli con la lista “ Viterbo Cresce “ insieme a ex di Forza Italia, Micci e Bugiotti e Lotti uscita dalla Lega. Sarà una lista che appoggerà il programma della Troncarelli e che si rivolgerà a quell’elettorato del centrodestra che aveva contribuito alla sua elezione a sindaco.

Nel corso della conferenza è stato chiesto quanti voti pensa di avere la lista “ Viterbo Cresce “ e l’ex sindaco ha affermato che non è facile dare una risposta, ma una buon risultato sarebbe avere almeno tremila voti una percentuale del 10% che potrebbe far avere voce in capitolo nella futura amministrazione.

Arena quindi resterà legato alla sua vecchia idea che lo vide iniziare a fianco a Pino Lazzarini, primo deputato viterbese di Forza Italia, ma appoggerà Alessandra Troncarelli, assessore regionale del PD e candidata a Sindaco per la sinistra.
Non è semplice da capire per l’elettore ma questa è la politica, non esistono più le bandiere ma si vota la persona e il programma, ed è questo che spera Giovanni Arena.

Gli altri 28 nomi della lista “ Viterbo Cresce “ saranno resi noti sabato 7 maggio alle ore 11 presso un noto locale della città, poi il 12 maggio si conosceranno i nomi di tutti i candidati alle prossime elezioni comunali.

Per Arena sia Claudio Ubertini ( candidato a sindaco per la Lega e Forza Italia) che Laura Allegrini ( candidata a sindaco per Fratelli d’Italia ) sono persone valide e gli augura una campagna elettorale di soddisfazione anche se non ha una sua logica vedere candidati due assessori di giunta che si erano dimessi con lui e non sarà facile per nessuno recuperare quella credibilità che è stata persa con la sfiducia.

“ Cristianamente ho sempre porto l’altra guancia, ha dichiarato Giovanni Arena , ma ora ho un faccione e mi rimaneva difficile ritornare in quell’alveo, dire grazie e rincominciamo. Umanamente non era facile rincominciare in quella situazione, umanamente e politicamente mi rimaneva difficile. Questa mia difficoltà l’ho espressa ai vertici romani , prosegue Arena, che insistevano affinché rimanessi all’interno del mio partito di appartenenza, e … tengo a precisare che è sempre quello, per ricompattare il centrodestra, ma ho detto che non potevo continuare la mia esperienza in quell’ambito e ho pensato di costituire questa lista civica con un’identità che non è assolutamente cambiata. Una lista che appoggerà nel programma Alessandra Troncarelli, che conosco da anni,di cui apprezzo la serietà e l’impegno che ha messo anche come assessore regionale. Mi auguro che questo mio nuovo percorso porti alla città vantaggi perché alla gente non interessano i colori politici ma vuole solo che vengano fatte le cose di cui ha bisogno.”

Infine Giovanni Arena, prima di passare la parola a Paola Bugiotti, ha voluto dire che “ Dopo la mia bruttissima esperienza che ho dovuto subire, ritengo di essere con la coscienza tranquilla perché ho dato tutto me stesso , nonostante tutte le difficoltà che ho dovuto affrontare. Anche se pensavo ci sarebbe stato un atteggiamento diverso da parte di chi ha condiviso con me questo periodo di tre anni e mezzo da sindaco.”

Paola Bugiotti ha esordito dicendo “ Ho ritenuto opportuno aderire a questo progetto di questa nuova lista civica, perché credo che in questo momento storico ci sia bisogno di forze che dialoghino e si uniscano senza dividersi . Vorrei buttare alle spalle questi tre anni e mezzo, finiti in modo traumatico, anni che mi hanno visto vivere le divisioni che hanno caratterizzato quella maggioranza che all’inizio sembrava compatta. Mi fa piacere entrare in un gruppo dove si possa dialogare per affrontare la ripresa e dare una motivazione a noi stessi per amministrare la città essendoci bisogno di larghe intese. “

Poi la parola è passata ad Elpidio Micci, ex assessore e molto conosciuto a Grotte S.Stefano, che ha voluto sottolineare e mettere in evidenza “ L’atto gravissimo che è stato fatto, ovvero la sfiducia sia al sindaco che alla giunta. I cittadini tutti non riuscivano a spiegarsi perché, e chiedevano anche a noi le spiegazioni , il perché della caduta dell’amministrazione. Oggi abbiamo deciso di intraprendere questa strada con Giovanni, Isabella e Paola, presentando una lista civica che si basa su accordi di programma. Sfiduciare Arena è stato un atto gravissimo e ingiusto, non doveva esser fatto da un notaio ma all’interno del consiglio comunale.”

Al termine della conferenza Giovanni Arena ha risposto ad alcune domande dei giornalisti evidenziando come attualmente sia lui che Elpidio Micci fanno ancora parte di Forza Italia, ritenendo che non ci saranno cambiamenti in questo senso.




Lega e FI di nuovo insieme a sostegno del candidato sindaco Ubertini dopo le indicazioni da Roma

di REDAZIONE-

VITERBO- Dalla capitale  arrivano le pressioni per concorrere Lega e Forza Italia insieme alle prossime elezioni amministrative con il candidato sindaco della Lega, Claudio Ubertini. Quindi, al termine di una riunione che si è svolta ieri a Roma, la Lega dovrà concorrere insieme a Forza Italia, quindi con quell’amministrazione che la stessa Lega ha sfiduciato, anche se Giovanni Arena, l’ex sindaco è uscito fuori da FI per approdare alla lista dei moderati a sostegno del candidato sindaco Alessandra Troncarelli (Pd). Con l’ex sindaco anche Elpidio Micci, Isabella Lotti e Paola Bugiotti. Il progetto della lista civica “Viterbo cresce” sarà presentato domani nel corso di una conferenza stampa presso il Balletti Palace Hotel a Viale Trento. Fondazione nei giorni scorsi ha incontrato Fdi, ma pare non ci siano state aperture in merito, quindi, molto probabilmente resterà con Lega e Fi in quel che resta del centrodestra.

 




Ciambella (Per il bene Comune) : “Presentata una richiesta di referendum abrogativo del paragrafo 11.1 del Piano rifiuti”

di MARTINA DI BARTOLO-
VITERBO- Oggi alle ore 17:00 si è svolta in piazza del Gesù la conferenza stampa per la proposta del candidato sindaco Luisa Ciambella per le liste “Per il bene comune e Viterbo la splendida”, di abrogare la legge 11.1 del Piano Regionale di gestione dei rifiuti della Regione Lazio.

“Vi abbiamo convocato- afferma Luisa Ciambella- qui in pizza del Gesù che è il centro di Viterbo, perché abbiamo presentato una richiesta di referendum abrogativo del paragrafo 11.1 del Piano rifiuti. Per la precisione – prosegue la candidata sindaco Ciambella- noi andiamo a chiedere l’abrogazione di questo paragrafo 11.1. Aver proposto un emendamento come questo ha condannato la nostra provincia a diventare luogo di discarica. La cosa più grave è che il benefit è stato pagato con un anno e mezzo di ritardo. Il rincaro del benefit che dovevamo riscuotere è stato mai pagato? Quando la politica si gira dall’altra parte nonostante le denunce ai cittadini come noi resta solo il referendum. Perché quando il cittadino viene tradito significa che le persone di buona volontà devono scendere in campo.
Noi abbiamo attivato un percorso,  una prima fase prevede la raccolta di 500 firme per abrogare questo articolo,  una volta che il Consiglio lo ha autorizzato si passerà alla raccolta di 50000 firme e avremo 6 mesi per farlo.
Oggi dimostriamo a tutti – conclude Luisa Ciambella- che non solo quello che sostenevano era vero ma abbiamo atti in mano per poter dare voce ai cittadini e spiegare loro che è giunto il momento di prendere in mano la loro esistenza e i loro diritti e doveri. Saranno date più avanti le date della raccolta delle firme”.




Sinistra per Viterbo – Carlo D’Ubaldo Sindaco: “Acqua: inefficienza della politica? La pagano i viterbesi”

VITERBO – Riceviamo da Sinistra per Viterbo – Carlo D’Ubaldo Sindaco e pubblichiamo: “La giunta Arena che cosa ha fatto con l’acqua dei viterbesi? E i loro futuri alleati del PD, pensano di far finta di niente? E la cosiddetta opposizione, che adesso dice di voler essere alternativa: che risultati ha ottenuto, in tutti questi anni? Nessuno. Guardiamo i dati delle bollette dell’acqua: su 109 province, siamo al 68° posto: se in Italia si spendono in media 460 euro, noi ne spendiamo 547. Non solo: abbiamo più del 34% di perdite idriche. Significa che, fra usura e guasti, su 100 litri d’acqua che paghiamo in media ben 34 vanno dispersi. In cifre: quasi 90 euro a famiglia buttati. Una vergogna di cui nessuno parla.

Adesso dal Ministero delle Infrastrutture e dal PNRR vengono stanziati fondi per la “gestione sostenibile delle risorse idriche”, per la riduzione delle perdite, per le fognature, per la depurazione. Soldi che a Viterbo dobbiamo usare con una certa urgenza. Peccato che l’avviso pubblico scada fra pochi giorni, proprio in concomitanza con l’avvio della campagna elettorale delle comunali. E allora torniamo a chiedere ai vecchi amministratori del centrodestra, e al PD che è pronto ad allearsi con loro: vi siete mossi per attivare quegli investimenti? In che modo? E alle forze politiche che negli scorsi anni hanno detto di fare opposizione, e che però adesso in campagna elettorale parlano d’altro, anche a loro chiediamo: cosa avete fatto in tutto questo tempo? Cosa intendete fare adesso? L’acqua è un bene comune, la sua gestione deve tornare ad essere pubblica e trasparente”.




Allegrini (Fdi): “A Viterbo la sicurezza è la priorità”

“Ieri a Viterbo si è verificato l’ennesimo, pericoloso episodio di violenza a largo Almadiani: droga, alcool e una bottiglia scagliata contro i passanti, in pieno centro e all’ora di punta. Credo che questo fatto rappresenti l’ulteriore conferma di quanto sia necessario istituire un presidio fisso delle forze dell’ordine in quella zona: bisogna certo promuovere una seria riqualificazione dell’area, ma si tratta di un percorso complesso e che sicuramente richiederà del tempo.

Benissimo l’installazione delle numerose telecamere, con il progetto che è stato presentato nei giorni scorsi in Prefettura, ma a ciò deve necessariamente aggiungersi un presidio fisso, perché le attività commerciali, i pochi residenti rimasti ed anche i semplici passanti chiedono tranquillità e sicurezza”.

Laura Allegrini




Claudio Taglia inaugura la nuova sede elettorale: “La mia candidatura con FdI? Una scelta di coerenza”

VITERBO – Riceviamo da Fratelli d’Italia Viterbo e pubblichiamo: “La mia candidatura con Fratelli d’Italia è motivata dalla volontà di riportare a Viterbo la linea che la leader Giorgia Meloni esprime a livello nazionale, la cui parola d’ordine è coerenza.

Ciò di cui la città ha davvero bisogno è la Politica, quella con la p maiuscola.

Il mio impegno con Fratelli d’Italia si concentrerà in particolare sul riportare al centro la gestione della sanità territoriale, che deve fare capo al sindaco, e poi il rilancio delle politiche termali, che da sempre mi stanno a cuore”.

Così il candidato di FdI Claudio Taglia alla vigilia dell’inaugurazione della sede del suo comitato elettorale fissata per domani, giovedì 28 aprile, alle ore 17 in via Matteotti 71 a Viterbo”.




Cimitero di San Lazzaro, le proposte di Laura Allegrini

VITERBO – Riceviamo da Laura Allegrini e pubblichiamo: “Realizzare la sala del commiato, riqualificare il cimitero monumentale e completare l’accesso alla nuova ala. Da cattolica, ritengo non più rimandabile la realizzazione della Sala del Commiato che consenta di poter dare l’ultimo saluto ai propri cari, in maniera dignitosa e meno dolorosa, per chi scelga il funerale laico.
È un fatto di civiltà e un diritto che oggi viene negato a cui porre rimedio.

La Sala del Commiato, già progettata e inserita da me nel piano triennale della opere pubbliche, deve essere una priorità della prossima amministrazione comunale così come la riqualificazione della parte monumentale del cimitero di San Lazzaro.
A cominciare dalla sistemazione dell’area antistante gli ingressi con dei nuovi chioschi che rispettino il decoro e lo stile del luogo, forniti dal comune e dati in concessione agli operatori del settore.
Proseguendo con il restauro degli affreschi del Vanni, in collaborazione con l’Università della Tuscia che a tale riguardo ha già mostrato interesse al progetto; con la ricognizione completa delle tombe e delle concessioni in disuso e, infine, con il completamento della cancellata e del giardino antistante la nuova ala del cimitero in modo da dare compiutezza al progetto, ad oggi, incompleto.
Credo, inoltre, che il Comune debba impegnarsi a sostenere una associazione di volontari che si occupi di curare le sepolture abbandonate, anch’esse parte della memoria della nostra città”.



Elezioni amministrative, Cardona (Italexit): “Gli elettori sono delusi, con loro vorrei aprire un dialogo”

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “Inutile negarlo, la politica viterbese degli ultimi anni somiglia sempre più a un triste teatrino in cui alla fine perdono tutti, attori e spettatori.
Sono un imprenditore, per natura abituato ad osservare, analizzare e trovare rimedi e soluzioni. Senza fronzoli. Senza polemiche. Senza recriminazioni che non servono a niente.
Oggi vedo nella mia città una politica che non riesce più ad adeguarsi a un mondo che negli ultimi due anni è cambiato in maniera imprevedibile. Le stesse esigenze dei cittadini sono cambiate radicalmente rispetto al passato, eppure la politica continua a rispondere nello stesso vecchio modo, replicando all’infinito gli stessi schemi.
Mi pare evidente che gli elettori siano delusi e frastornati, incapaci di riconoscersi in qualsiasi schieramento. Mi piacerebbe aprire un dialogo proprio con queste persone, incontrarli, confrontarci in maniera pacata e equilibrata sulla visione che abbiamo della nostra città e sul futuro che ci attende. Mi piacerebbe, eventualmente, collaborare per costruire insieme una nuova idea di politica che, imprescindibilmente, abbia i principi cardine del mio partito: la sacrosanta libertà dell’individuo e la sovranità del nostro territorio.
Per chi è assai malizioso, il mio semplice invito potrebbe sembrare un manifesto di reclutamento, una sorta di “I Want You” con me stesso nelle vesti inquietanti del famoso zio Sam. Invece è solo un invito mirato rivolto a chi non si riconosce più nei vecchi schemi, nel triste teatrino, nel gioco del salterello. Viterbo ha bisogno di altro. Viterbo ha bisogno anche di te”.
Marco Cardona
Candidato sindaco Per l’Italia con Paragone – Italexit




Inaugurata la sede elettorale di Fdi con la candidata sindaco Laura Allegrini in attesa di altri ingressi in suo sostegno

di REDAZIONE-

VITERBO- Laura Allegrini, candidato sindaco di Fratelli d’Italia per le prossime elezioni comunali a Viterbo, ha inaugurato questo pomeriggio la sede elettorale in via della Palazzina. Al fianco della candidata, presente la sua squadra. Allegrini ha ringraziato chi le ha dato da subito fiducia e coloro che hanno coordinato le liste. Presenti Francesco Gentili della lista “Italia al centro”, che si è dichiarato onorato di appoggiare Laura Allegrini. A sostenere la candidata di Fdi anche Paolo Baldassarre del “Popolo della famiglia”, che ha dichiarato di essere al fianco di Allegrini in modo convinto. Tra le liste a sostegno di Allegrini anche Marco Bracaglia di “SiAmo Viterbo”, che ha affermato come il prossimo sindaco sarà donna e come l’unica con i cosiddetti attributi è solo  Laura. Presenti l’on. Mauro Rotelli che ha evidenziato: “Qui la sede è grande, c’è ancora spazio, cerchiamo di aggregare altre forze a noi affini”. Quindi Rotelli ha detto di aspettare qualche amico che ancora sta ragionando e che nel breve periodo (anche perché il 12 maggio è vicino, ndr)  darà una risposta. L’ex capogruppo di Fdi, Luigi Maria Buzzi ha rimarcato la solida capacità di governare il capoluogo da parte di Fdi e della sua candidata e come Allegrini abbia delle importanti esperienze maturate sia in regione che al senato nel suo background. Laura Allegrini ha evidenziato come un sindaco che non progetta per chi verrà dopo non è un bravo sindaco e come non può fare il sindaco chi dice cose con il taccuino in mano. Lei, infatti, non ha bisogno di taccuino. La candidata sindaco di Fdi ha, quindi, rimarcato la necessità per un buon sindaco di avere una visione di insieme ed ha poi parlato di valorizzare il centro storico e di riempire i vuoti della città, sia culturali che fisici. Poi, in attesa di altri amici che si potranno aggiungere a sostegno della sua candidatura, ha detto: “Intanto stappiamo la prima bottiglia nella speranza di stapparne altre insieme a loro”.

 




D’Ubaldo, Sinistra per Viterbo: “Noi siamo antifascisti e voi? Buon 25 aprile a tutte e tutti”

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “A Viterbo il 25 aprile noi saremo in piazza con l’ANPI e con la cittadinanza democratica, come ogni anno, a festeggiare la Liberazione, la Resistenza dei partigiani, il ripudio della guerra, e i valori della Costituzione. Siamo solidali con l’ANPI e con il suo presidente Pagliarulo, oggi più che mai, nel pieno di una crisi globale, e con l’urgenza di far valere gli ideali di pace per cui l’Italia è stata liberata dall’oppressione nazifascista. Voi ci sarete? Voi, leader della destra cosiddetta “sociale” e politica, che non avete osato dir nulla nemmeno dinanzi alle chiare intimidazioni a mezzo stampa rivolte verso l’ANPI solo poche settimane fa da organizzazioni di estrema destra? Sarete in piazza a celebrare la Costituzione? E voi, politici del PD, che a Viterbo vi alleate con la destra imprenditoriale e antisociale di Forza Italia, ossia con quelli che hanno intitolato una strada ad Almirante (fascista, repubblichino, redattore della rivista “La difesa della Razza”)? Sarete in piazza con gli antifascisti? E voi, “giovani” civici, spregiudicate “facce nuove” della politica viterbese, che nel 2017 esordite in politica con manifesti contro l’accoglienza dei migranti, e nel 2022 finite per inserire in lista pubblicisti di estrema destra e teorici ‘ultraitaliani’ del sovranismo o del culto della forza. Come lo spiegate questo percorso ai vostri elettori? Voi ci sarete in piazza a celebrare il 25 aprile?

Noi sì. E ci auguriamo che saranno con noi tutte le persone che hanno a cuore lo stato di salute civile della nostra città, e che non ne possono più di assistere allo spettacolo avvilente dei vertici della politica cittadina. Auspichiamo che il 25 aprile torni ad essere una celebrazione di popolo anche a Viterbo. Fate una cosa democratica: festeggiate il 25 aprile! Si può fare!”

Sinistra per Viterbo – Carlo D’Ubaldo Sindaco.




Elezioni amministrative, Luisa Ciambella ha inaugurato la sede di Pianoscarano

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO- Luisa Ciambella, candidata sindaco per il comune di Viterbo con le liste “Per il bene comune” e “Viterbo la splendida” ha presentato questa mattina la nuova sede a Pianoscarano. Insieme a Luisa Ciambella, riuniti intorno alla fontana di Pianoscarano, i candidati a suo sostegno. “E’ questo un esempio di comunità, è un luogo magico, ma ha perso il suo splendore, la sua funzione. Per noi è un luogo simbolico e fare una conferenza davanti alla fontana è significativo. Qui c’è stato l’orgoglio pianoscanarese. All’arrivo di papa Urbano VI c’erano le truppe ed in questo luogo abitato da persone semplici, una donna veniva a lavare il suo cane a questa fontana, unica fonte d’acqua potabile. La donna ebbe il coraggio di ribellarsi, di alzare la testa e da lì prese le mosse la ribellione. Da qui vogliamo rialzare la testa per la nostra Viterbo, i nostri diritti. Questa fontana è una bellezza straordinaria, ridotta in stato di abbandono. Dall’anno Mille resiste e noi moderni l’abbiamo ridotta così. Se non rispettiamo il nostro patrimonio non rispettiamo le nostre radici”. Poi Luisa Ciambella spiega perché la scelta di una sede a Pianoscarano. “Perché è stata la sede di una comunità, ha dato i natali a persone che hanno fatto la storia”. Ciambella fa tre nomi:  Oliviero Bruni con il  cavaliere Alberto Ciorba, ricordando l’attenzione di quest’ultimo ai monumenti e don Sebastiano Ferri, che ha dato una prospettiva ai tanti ragazzi che stavano per strada.  Siamo in un momento delicatissimo. Ci stiamo presentando con una squadra già definita, puntiamo sulla competenza, su persone che hanno una loro professione. Il nostro movimento è il bene comune, che la politica ha rimosso, né anche quei civismi di fritto misto, un modo di tentare di occupare le istituzioni con liste condominiali”. Poi Ciambella sbotta: “Non si può cadere in un terzo Medioevo con la differenza che nel Medioevo Viterbo competeva a livello europeo. Dal terzo Medioevo si esce solo insieme. Essere comunità significa iniziare a preoccuparsi da chi è rimasto indietro.  Diffidate da chi promette assessorati, posti di lavoro! Che città volete? C’è una devianza diffusa che ci preoccupa. Quale città vogliamo? Quella di chi ci dice che ti serve? Quella di chi ci promette di ricoprirci di soldi? O vogliamo cominciare a costruire una città equa, solidale per tutti? Come vogliamo andare avanti? Basterebbe partire dal decoro urbano, da questa fontana. Noi vogliamo vivere di diritti e doveri non di concessioni”. Ciambella poi parla dei molti giovani che emigrano dalla città. “Molti giovani stanno andando via  nonostante la presenza dell’università, anche all’interno del centro storico. Dobbiamo evitare che le migliori emergenze scappino. In questo luogo c’erano le tradizioni, il palio delle botti, il museo agricolo. Tutto questo sembra essere sparito. E’ vero che c’è stato il Coronavirus e si è bloccato tutto. C’è la necessità  di individuare un luogo dove i ragazzi possano confrontarsi senza lasciarli per strada.  Nel 1949 si sono inventati la Gioventù sportiva. Noi siamo qui per gridare a tutti che ci siamo e che ognuno può fare la differenza, per tutti!”. Poi Luisa Ciambella ha riferito che la sede di Pianoscarano sarà aperta tutti i pomeriggi per raccogliere esigenze e bisogni di tutti.




Ciambella: “Oggi si celebra la giornata mondiale della Terra 2022: la salvaguardia del nostro pianeta deve necessariamente partire dalla tutela dei territori”

VITERBO – Oggi si celebra la #giornatamondialedellaterra2022. La salvaguardia del nostro Pianeta a livello globale deve necessariamente partire dalla tutela dei territori.
#AncheaViterbo è il momento di iniziare dalle buone pratiche per evitare che risorse essenziali come l’acqua siano considerate pura merce da cui trarre profitto, che i terreni ad uso agricolo scompaiano per far posto a una selvaggia distesa di pannelli fotovoltaici, che habitat naturali vengano snaturati e compromessi da alte colonne eoliche, che la gestione dei rifiuti non sia solo un danno per l’ambiente.

Le energie rinnovabili sono una risorsa imprescindibile, ma non a discapito dell’autosufficienza agroalimentare garantita dall’agricoltura o di cambiamenti che impattano sull’ecosistema.
Amministrare significa comprendere l’equilibrio, lo stesso che la natura ci insegna a fare nella sua straordinaria semplicità. Soltanto con l’umiltà di difendere il patrimonio di tutti, ovvero la Terra, chi è chiamato a governare, ad ogni livello, può farsi strumento del bene comune.
Solo così la Giornata mondiale della #Terra assumerà un vero significato, solo così potremo assicurare un futuro alle nuove generazioni.



Laura Allegrini inaugura la nuova sede del Comitato Elettorale

VITERBO- Domani, sabato 23 aprile, alle ore 16.00 in via della Palazzina, 1 l’inaugurazione della sede del Comitato Elettorale Laura Allegrini Sindaco.
“Il comitato sarà un luogo in cui potremo incontrarci e confrontarci per raccogliere e condividere le nostre idee per la città di Viterbo” con queste parole l’invito a partecipare da parte di Laura Allegrini.