Standing ovation per Bruno Canino al Festival “I Bemolli sono Blu-Racconti sonori al Palazzo Chigi di Viterbo”

di MARIA ANTONIETTA GERMANO –

VITERBO –  Un concerto unico e irripetibile è quello ascoltato ieri, 12 aprile, nel salotto musicale di Palazzo Chigi a Viterbo, sede dell’Associazione musicale Muzio Clementi, dove una spontanea ‘standing ovation’ del pubblico ha reso omaggio all’eccelso pianista 89enne Bruno Canino.

Un ringraziamento dovuto al fantastico e sempre giovane musicista per l’emozione che ha trasmesso nell’esecuzione magistrale di alcuni brani di grandi compositori, quali Gabriel Fauré (1845-1924), Claude Debussy (1862-1918) e Maurice Ravel.(1875-1937), riuniti nel programma “Viaggio nella Parigi tra Otto e Novecento”. Uno strepitoso successo che ha dato il via alla prima parte del nono Festival “I Bemolli sono Blu-Viterbo in Musica-Racconti sonori a Palazzo Chigi” (12 aprile-11 maggio 2025), ideato e curato dal direttore artistico maestro Sandro De Palma.

Dopo i saluti e l’introduzione del direttore artistico De Palma, sotto le luci soffuse della piccola e accogliente sala concerto, il maestro Bruno Canino ha eseguito al pianoforte alcuni pezzi “Nocturne in re bem. Maggiore, n. 6 Op.63;Impromptu n.2 in fa min.Op. 31; Impromptu in la bem. Magg. n.3 Op. 34 di Gabriel Fauré. A seguire: Images-Première Série :Reflets dans l’eau; Hommage à Rameau; Mouvement di Claude Debussy (1862-1918). Applausi calorosissimi chiudono la prima parte della esibizione.

Nella seconda parte del concerto il maestro Bruno Canino torna al pianoforte, ne accarezza i tasti bianchi e neri e, come per magia, la musica vola nell’aria e avvolge gli spettatori con i magnifici brani “Pavane pour une Infante défunte; Valses Nobles et Sentimentales; Alborada del Gracioso (da Miroirs)” di  Maurice Ravel (1875-1937). Al termine dell’esecuzione esplode un lunghissimo applauso da tutto il pubblico in piedi che porta il sorridente pianista Bruno Canino a concedere un bis con Clair de lune di Debussy tratto dalla Suite bergamasque.

Nota – Bruno Canino – Nato a Napoli, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove poi ha insegnato per 24 anni, e per dieci anni ha tenuto un corso di pianoforte e musica da camera al Conservatorio di Berna. Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e festival europei, in America, Australia, Giappone e Cina. Suona in duo pianistico con Antonio Ballista e collabora con illustri strumentisti quali Salvatore Accardo, Uto Ughi, Pierre Amoyal, Itzahk Perlman e Sergei Krylov. È stato direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia dal 1999 al 2002 e si è dedicato in modo particolare alla musica contemporanea, lavorando, fra gli altri, con Pierre Boulez, Luciano Berio, Karlheinz Stockhausen, György Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono, Sylvano Bussotti, di cui spesso ha eseguito opere in prima esecuzione.

Ha suonato sotto la direzione di Claudio Abbado, Riccardo Muti, Riccardo Chailly, Wolfgang Sawallisch, Luciano Berio, Pierre Boulez con orchestre quali la Filarmonica della Scala, l’Orchestra di Santa Cecilia, i Berliner Philharmoniker, la New York Philharmonia, la Philadelphia Orchestra e l’Orchestre National de France. Numerose sono le sue registrazioni discografiche: fra le più recenti ricordiamo l’integrale pianistica di Casella e quella di Chabrier. Tiene regolarmente masterclass per pianoforte solista e musica da camera in Italia, Germania, Spagna, Giappone, e partecipa al Marlboro Music Festival negli Stati Uniti da più di quarant’anni.l suoi libri ‘Vademecum del pianista da camera’ e ‘Senza musica’ sono editi da Passigli.

Di seguito gli altri appuntamenti per Aprile e Maggio 2025 a Palazzo Chigi di Viterbo

 Sabato 26 Aprile, ore 18-“All’Immortale Amata: nel cuore di Beethoven”, Umbria Ensemble, voce recitante Domenico Benedetti Valentini- Domenica 27 Aprile, ore 18 -“Enoch Arden: il mare del destino”, Stefano Fresi, voce recitante / Sandro De Palma, pianoforte – Venerdì 2 Maggio, ore 18 – “Tacer cantando. I monologhi amorosi e musicali tra Maria Callas e Pier Paolo Pasolini”, David Riondino, voce recitante /Samantha Sapienza, soprano e Nadia Testa, pianoforte – Sabato 3 Maggio, ore 11-MatinéeTra pagine e paesaggi:la Tuscia amata da Pirandello”, David Riondino, voce recitante/Sandro De Palma, pianoforte – Domenica 4 Maggio, ore 18 – “La chitarra classica attraverso i secoli”, Nino D’Amico, chitarra – Domenica 11 Maggio, ore 18 -“Echi di passione: il pianoforte nel ‘900”, Maya Oganyan, pianoforte.

L’evento primaverile “Racconti sonori a Palazzo Chigi” è promosso dall’Associazione Musicale Muzio Clementi, ed ha il contributo del  Ministero della CulturaFondo Unico per lo Spettacolo (FUS), della Regione Lazio, ed il patrocinio del Comune di Viterbo, della Fondazione Carivit e del Touring Club Italia e si svolge con l’ausilio di sponsor tecnici quali Pianoforti Di Marco, arch. Giovanni Cesarini, Carramusa Group, Balletti Park Hotel.

 Biglietto d’ingresso, 5 euro posto unico su  www.ticketitalia.com Info : 351 7374543

www.associazioneclementi@associazioneclementi.org

www.comune.viterbo.it– pagina FB Viterbo Informa

 

 

 

 

 

 




Bruno Canino apre i concerti di primavera del Festival “I Bemolli sono Blu” a Palazzo Chigi di Viterbo

VITERBO – E’ di nuovo primavera, tempo di nuovi inizi e di nuovi concerti da camera del Festival “I Bemolli sono Blu-Viterbo in Musica / Racconti sonori a Palazzo Chigi” (12 aprile-11 maggio 2025) ideato e curato dal direttore artistico maestro Sandro De Palma e promosso dall’Associazione Musicale Muzio Clementi.

Il Festival, giunto quest’anno alla nona edizione, dopo il grande successo di pubblico ottenuto con lo straordinario concerto “San Valentino in Musica” (14 febbraio scorso), riparte in aprile sempre nell’accogliente salotto musicale del cinquecentesco Palazzo Chigi di Viterbo (via Chigi 15), da dove inizia un nuovo e articolato percorso che si concluderà nel prossimo ottobre alla chiesa di San Silvestro (piazza del Gesù).

Il filo conduttore del 2025, in una nuova chiave di lettura, è improntato sul temaDialoghi tra luci e ombre: il fascino dei contrasti”, quale invito a riflettere, attraverso il linguaggio della musica, anche sulle parole del filosofo greco Eraclito, “la legge segreta del mondo sta nel legame tra i contrari che, siccome opposti, sono in lotta fra loro ma nel contempo non possono fare a meno gli uni degli altri”.

Sabato 12 Aprile, alle ore 18:00 al Palazzo Chigi di Viterbo, sarà ospite l’eccelso musicista Bruno Canino, annoverato tra i più prestigiosi pianisti italiani, che torna con molto piacere nella città dei papi dove sarà ancora il protagonista assoluto di un godibile programma che pone in contrasto i toni sommessi e poetici di Gabriel Fauré (1845-1924) con il gusto musicale impressionista di Claude Debussy (1862-1918) e le arditezze armoniche e la brillante vena innovativa di Maurice Ravel.(1875-1937).

Il concerto della serata dal titolo “Viaggio nella Parigi tra Otto e Novecento” esplora le infinite sfumature del suono e i contrasti tra luce e ombra, tra delicatezza e drammaticità, e rispecchia alla perfezione il tema portante del Festival. Si ascolteranno musiche di Gabriel Fauré (1845-1924) Nocturne in re bem. Maggiore, n. 6 Op.63;Impromptu n.2 in fa min.Op. 31; Impromptu in la bem. Magg. n.3 Op. 34 / Claude Debussy (1862-1918) Images – Première Série :Reflets dans l’eau; Hommage à Rameau; Mouvement  / Maurice Ravel (1875-1937) Pavane pour une Infante défunte; Valses Nobles et Sentimentales; Alborada del Gracioso (da Miroirs).

Nota – Bruno Canino– Riconosciuto come uno dei massimi cameristi e pianisti dei nostri tempi, Bruno Canino studia pianoforte con Vincenzo Vitale e composizione con Bruno Bettinelli al conservatorio di Napoli. Distintosi subito nei concorsi internazionali di Bolzano e Darmstadt, inizia una lunga carriera concertistica e in tutto il mondo assieme ad artisti come Cathy Barberian, Severino Gazzelloni, Salvatore Accardo, Viktoria Mullova. Ha frequentato con particolare assiduità il repertorio moderno e contemporaneo. Tra le sue registrazioni più importanti le Variazioni Goldberg di Bach, l’integrale dell’opera pianistica di Casella e la prima integrale pianistica di Debussy su cd. È stato docente di pianoforte al conservatorio di Milano e alla Hochschule di Berna. Tiene regolarmente corsi di perfezionamento nelle istituzioni musicali in tutto il mondo. Attualmente è docente di musica da camera con pianoforte presso la Scuola di Fiesole e alla Escuela Reina Sofia di Madrid. Ha esercitato inoltre l’attività di direttore artistico e nel 1999-2002 è stato direttore musicale della Biennale di Venezia.

Di seguito gli altri appuntamenti per Aprile e Maggio 2025 a Palazzo Chigi di Viterbo

Sabato 26 Aprile, ore 18-“All’Immortale Amata: nel cuore di Beethoven”, Umbria Ensemble, voce recitante Domenico Benedetti Valentini- Domenica 27 Aprile, ore 18 -“Enoch Arden: il mare del destino”, Stefano Fresi, voce recitante / Sandro De Palma, pianoforte – Venerdì 2 Maggio, ore 18 – “Tacer cantando. I monologhi amorosi e musicali tra Maria Callas e Pier Paolo Pasolini”, David Riondino, voce recitante /Samantha Sapienza, soprano e Nadia Testa, pianoforte – Sabato 3 Maggio, ore 11-MatinéeTra pagine e paesaggi:la Tuscia amata da Pirandello”, David Riondino, voce recitante/Sandro De Palma, pianoforte – Domenica 4 Maggio, ore 18 – “La chitarra classica attraverso i secoli”, Nino D’Amico, chitarra – Domenica 11 Maggio, ore 18 -“Echi di passione: il pianoforte nel ‘900”, Maya Oganyan, pianoforte.

L’evento primaverile “Racconti sonori a Palazzo Chigi” è promosso dall’Associazione Musicale Muzio Clementi, ed ha il contributo del  Ministero della CulturaFondo Unico per lo Spettacolo (FUS), della Regione Lazio, ed il patrocinio del Comune di Viterbo, della Fondazione Carivit e del Touring Club Italia e si svolge con l’ausilio di sponsor tecnici quali Pianoforti Di Marco, arch. Giovanni Cesarini, Carramusa Group, Balletti Park Hotel.

Sabato 12 aprile 2025- ore 18 – Palazzo Chigi di Viterbo, via Chigi n.15  –

Biglietto d’ingresso, 5 euro posto unico – www.ticketitalia.com Info : 351 7374543

www.associazioneclementi@associazioneclementi.org

www.comune.viterbo.it– pagina FB Viterbo Informa