di GIANINA ANDREI- Quasi un anno dopo il terremoto in Turchia del 26 dicembre 1939, anche la Romania sarebbe stata devastata. Il 1940 fu un anno pieno di eventi drammatici
Continua a leggere
Uno sguardo alla comunità romena nella nostra città, per conoscere meglio gli usi, i costumi e le tradizioni dei “Viterbesi di origine Romena”
di GIANINA ANDREI- Quasi un anno dopo il terremoto in Turchia del 26 dicembre 1939, anche la Romania sarebbe stata devastata. Il 1940 fu un anno pieno di eventi drammatici
Continua a leggeredi GIANINA ADREI- VITERBO – James Byrnes, allora segretario di Stato nell’amministrazione americana negli anni 1945-1947 e che aveva partecipato in prima persona alla presa delle decisioni contenute nei trattati
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Il 13 dicembre 2022, la Kyiv Rada ha votato una nuova legge sulle minoranze nazionali. Secondo i rappresentanti della minoranza rumena in Ucraina, la legge del 2017,
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- L’Ambasciata di Romania in Italia, insieme all’Istituto di Studi Politici San Pio V e al Centro di Studi e Ricerche IDOS, organizza lunedì 23 gennaio, alle ore
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Il viaggio del genio della cultura rumena in Italia. Questo viaggio in Italia, organizzato con lo scopo di far uscire Eminescu dallo stato di letargia, inattività e
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Il titolo onorifico di Capitale della Cultura Europea viene conferito dal Parlamento Europeo ogni anno, a partire dal 1985, per portare all’attenzione la ricchezza e la diversità
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Ho scelto di concludere l’anno con le citazioni di Cioran, ho avuto un buon anno, traguardi, gioie, non so cosa mi abbia spinto a fare questo.
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- VITERBO – Le feste sacre del Natale rappresentano un periodo ricco di esperienze emotive molto intense. Dalla gioia della nascita di Gesù alla gioia quasi infantile di
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Il Comune di Milano ha accolto favorevolmente l’iniziativa del Centro Culturale Italo-Romeno, riguardante la collocazione di una targa commemorativa nel capoluogo lombardo, come un uomo dedicato al
Continua a leggeredi GIANINA ADREI- “I romeni sono i discendenti della romanità orientale e la testimonianza suprema di questo fatto è la loro lingua, di cui fa parte il loro nome, portatrice
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- VITERBO- Dal 1 dicembre Ia romena Patrimonio UNESCO. Marius Bizau ruolo da protagonista nel cinema italiano. Il 1 dicembre2022 Giornata Nazionale della Romania, ambasciata di Romania a Roma.
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- VITERBO- Come ogni anno, il 1° dicembre rappresenta l’evento più importante per la Romania, che risale al 1° dicembre 1918, quando la Grande Assemblea di Alba Iulia
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- VITERBO – Oggi al mercatino di Viterbo due opere d’arte della cultura romena che fanno parte della grande collana ” I grandi scrittori stranieri”,stampate dalla U.T.E.T- editrice
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Sua Maestà il Custode della Corona e Sua Altezza Reale il Principe Radu sono arrivati a Roma nel pomeriggio del 6 novembre, alla vigilia di una visita
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Fino al 9 novembre nei cinema di Venezia, Genova, Firenze, Bologna, Napoli e Roma “Miracle- storia di destini incrociati”. Storia di destini incrociati, film romeno già presentato
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Elon Musk, il fondatore di Tesla e, da venerdì, il capo di Twitter, ha affittato il castello di Bran per una festa privata di Halloween con miliardari
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- VITERBO- ggi a Viterbo nella Parohia Sfantul Apostol Andrei-Montefiascone – Padre Paroh Aron “Festival delle tradizioni e dell’identità romena” . “Nonostante siano a migliaia di chilometri da
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Herta Müller nasce il 17 agosto del 1953 in un paesino di nome Nițchidorf, nel distretto di Timiș, nella regione del Banato della Romania. Studia letteratura rumena
Continua a leggere