Concluso il primo festival “Itinerari farnesiani- Dimore in musica”, un successo tra Romanticismo e Barocco

VITERBO – Con l’esecuzione a sorpresa della variazione per clarinetto del Rondò “Cenerentola” di Gioachino Rossini (1792-1868) si è chiusa alla grande la prima rassegna concertistica “Itinerari farnesiani-Dimore in Musica” (22 aprile-16 maggio 2021), promossa dall’Associazione Musicale Muzio Clementi sotto la guida dell’illuminato direttore artistico Maestro Sandro De Palma che, in questo difficile anno di pandemia, è stato ispirato dalla volontà di riprendere spettacoli dal vivo in particolari luoghi della Tuscia, pieni di storia e di grande bellezza. Il festival itinerante, andato in streaming con successo e con migliaia di visualizzazioni, è stato accolto in alcune delle cinquecentesche residenze nobiliari presenti sul territorio, quali la Rocca Farnese nel Comune di Ischia di Castro (Viterbo) e il Palazzo del Drago e il Palazzo Cozza Caposavi, nel Comune di Bolsena (Viterbo).

“A tempo di musica in luoghi senza tempo” è il filo conduttore che ha unito “Itinerari farnesiani-Dimore in Musica” alle Sonate di alcuni tra i più grandi compositori del Romanticismo e del Barocco, con la realizzazione di 17 straordinari concerti eseguiti in modo magistrale da solisti di fama internazionale, aggiungendo così all’evento la condivisione e l’emozione di avere di nuovo gli applausi del pubblico, anche se in numero limitato per le direttive del governo, nonché l’apprezzamento di critici musicali.

Ecco nomi degli artisti in ordine di programma: Luca Ciammarughi, Blagoj Nacoski, Sandro De Palma, Silvia Chiesa, Maurizio Baglini, Lara Biancalana, Fabio Silvestro, ed i giovanissimi Lorenzo Luiselli e Matteo Pomposelli (Ischia di Castro-Rocca Farnese, 22-25 aprile); Antonia Salzano, Edoardo Blasetti, Tommaso Rossi, Enrico Baiano, Iben Kejser, Andrea Daffini, Valentina Bestetti, Romeo Ciuffa, Simone Pierini, Andrea Lattarulo, Coro Musica Reservata diretto dal M° Roberto Ciafrei (Bolsena-Palazzo del Drago, 7-9 maggio); Edoardo Zosi, Quartetto Adorno, Simone Vallerotonda, I Bassifondi Ensemble, Massimo Mercelli, Nicoletta Sanzin (Bolsena-Palazzo Cozza Caposavi, 14-16 maggio).

I ringraziamenti dell’Associazione Musicale Muzio Clementi vanno a tutti coloro che hanno contribuito, a vario titolo, alla realizzazione del festival e a tutti i talentuosi musicisti che, nonostante le difficoltà oggettive del momento, hanno partecipato con passione al festival dando un tocco raffinato alle straordinarie e godibili serate di grande musica. Un ringraziamento particolare è dato anche a Roberto Terelle che ha realizzato tutte le dirette streaming.

Si unisce ai ringraziamenti anche il direttore artistico Sandro De Palma che soddisfatto commenta: “E’ stata un’avventura stimolante. Abbiamo scommesso su questo festival in un momento difficilissimo risultato ancora più complicato a Ischia di Castro, al Palazzo Farnese, dove non era ammessa la presenza del pubblico per l’emergenza Covid, quindi siamo stati costretti ad andare in streaming”.
“Per fortuna – ribadisce De Palma – a Bolsena, dopo le ultime disposizioni del governo, abbiamo avuto la partecipazione del pubblico, sia pure contingentato e ridotto, sia al Palazzo del Drago che al Palazzo Cozza Caposavi, dove abbiamo comunque preferito continuare con lo streaming per completezza del festival e per permettere, a chi ormai aveva l’abitudine di seguirci online, di poter vedere i concerti sulla pagina Facebook dell’Associazione, concerti che stiamo trasferendo anche sul nostro canale Youtube (www.associazioneclementi.org).
“Speriamo –conclude il direttore artistico De Palma – di riuscire a proporre la seconda edizione di questo evento abbinandolo, per il 2022, a quello de “I bemolli sono Blu” che è il nostro ormai affermato festival di Viterbo, di cui si sta preparando per ottobre la quinta edizione, così da creare un grande festival che racchiude anche il viaggio itinerante già intrapreso nelle dimore nobiliari della Tuscia. Luoghi storici che abbiamo visto numerosi, sconosciuti, ma assolutamente meravigliosi”.

Tutti i concerti in differita sono fruibili sulle pagine Facebook e Youtube dell’Associazione www.associazioneclementi.org, e si sono svolti sia in streaming che al cospetto del pubblico in numero limitato, nel rispetto delle regole per l’emergenza Covid-19.

Il Festival “Itinerari Farnesiani: Dimore in Musica” 2021 ha avuto il sostegno della Regione Lazio per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, il patrocinio del Comune di Ischia di Castro e del Comune di Bolsena e si è svolto in collaborazione con Radio Svolta, Radio Classica, Touring Club Italia sezione di Viterbo e l’appoggio tecnico del Conservatorio di Santa Cecilia, Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti.

Per Info: 351 7374543 – Comunicazione e Media – Associazione Musicale Muzio Clementi




Il Quartetto Adorno a Palazzo Caposavi con “Itinerari Farnesiani-Dimore in Musica”

BOLSENA ( Viterbo) – Il Festival “Itinerari farnesiani-Dimore in Musica” (22 aprile-16 maggio 2021) in questo weekend è ospitato nel magnifico cinquecentesco Palazzo Cozza Caposavi a Bolsena con gli ultimi cinque concerti in cartellone e un repertorio di musiche antiche del ‘600.
Oggi venerdì 14 maggio, alle ore 18, nel Salone del Palazzo dedicato al grande pittore Antonio Tempesta, il Quartetto Adorno, composto da Edoardo Zosi (violino), Liù Silvi Pelliciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Danilo Squitieri (violoncello) propone un imperdibile concerto sul tema: “Musicisti di corte: Haydn dal principe Esterházy”.

La mattinata di oggi è stata aperta alle ore 11, con un godibile concerto da salotto“Per violino solo” e con la perfetta e straordinaria esecuzione dei solisti Edoardo Zosi e Liù Silvi Pelliciari e un bis a sorpresa con la sonata per violini su fantasia di Antonio Melchiori (1827-1897) dall’opera di Giuseppe Verdi, il Rigoletto “La bella figlia dell’amore”. Tutto andato in onda sulla pagina Facebook dell’Associazione www.associazioneclementi.org.

Per domani sabato 15 maggio, alle 12, Simone Vallerotonda con Tiorba e Chitarra spagnuola ci porterà tra le meraviglie del Barocco con “Luci e ombre sonore: tutto è lecito al musicista che suona per il Re” Musiche di Hieronimus Kapsberger, Francesco Corbetta, Robert de Visée, Santiago de Murcia, Antonio de Santa Cruz. Nel pomeriggio, alle ore 18, il viaggio nella Roma del ‘600 con I Bassifondi Ensemble in“Roma ‘600”. Gabriele Miracle, percussioni, Stefano Todarello, colascione, chitarra battente, sordellina. Simone Vallerotonda, arciliuto, chitarra barocca e direzione. Musiche di Hieronimus Kapsberger, Tommaso Marchetti romano,Ferdinando Valdambrini romano, Giovanni Paolo Foscarini, Arcangelo Lori, Athanasius Kircher.

Domenica 16 maggio, alle ore 12, l’ultimo appuntamento è con alcuni gioielli musicali di Johann Sebastian Bach e figli, dal tema “Arpeggiando sul lago”, a cura del talentuoso duo composto da Massimo Mercelli al flauto e Nicoletta Sanzin all’arpa. Tutti i concerti sono fruibili gratuitamente in diretta streaming oppure in differita sui canali online Facebook e Youtube dell’Associazione www.associazioneclementi.org e si svolgono al cospetto del pubblico, anche se in numero limitato, nel rispetto delle regole dell’emergenza Covid-19.




Al Palazzo Cozza Caposavi musiche del ‘600 con il quartetto Adorno, I Bassifondi, Vallerotonda, Mercelli e Sanzin

BOLSENA ( Viterbo) – Il primo Festival “Itinerari farnesiani-Dimore in Musica” (22 aprile-16 maggio 2021), organizzato in questo difficile anno di pandemia dall’Associazione Musicale Muzio Clementi e la direzione artistica del Maestro Sandro De Palma, sta per concludere il suo percorso dedicato alla Bellezza e all’amore per la Musica d’Arte. Dunque, dopo aver svolto con successo gran parte del programma in streaming nelle splendide residenze d’epoca della Tuscia, quali Rocca Farnese a Ischia di Castro e Palazzo del Drago a Bolsena, ora si sposta al piano nobile del Palazzo dei conti Cozza Caposavi, sempre a Bolsena, dove propone per le giornate del 14, 15, 16 maggio gli ultimi cinque concerti con un repertorio di musiche antiche del ‘600, con le quali chiuderà in bellezza il ciclo dei 17 concerti in cartellone, questa volta al cospetto del pubblico, anche se in numero limitato per le direttive del governo.

I protagonisti degli imperdibili appuntamenti sono: il Quartetto Adorno, Edoardo Zosi, Simone Vallerotonda, I Bassifondi Ensemble, Massimo Mercelli e Nicoletta Sanzin.

Nel dettaglio: nel Salone del Palazzo, impreziosito dalle straordinarie pitture di Antonio Tempesta, Venerdì 14 maggio alle ore 11, si potrà ascoltare l’eclettico Quartetto Adorno composto da Edoardo Zosi (violino), Liù Silvi Pelliciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Danilo Squitieri (violoncello) che propongono “Musicisti di corte: Haydn dal principe Esterházy”. Nel pomeriggio, alle ore 18, si terrà il concerto “Per violino solo”, con il solista Edoardo Zosi.

Sabato 15 maggio, alle 12Simone Vallerotonda con Tiorba e Chitarra spagnuola ci porterà tra le meraviglie del Barocco con “Luci e ombre sonore: tutto è lecito al musicista che suona per il Re” Musiche di Hieronimus Kapsberger, Francesco Corbetta, Robert de Visée, Santiago de Murcia, Antonio de Santa Cruz.

Nel pomeriggio, alle ore 18, il viaggio nella Roma del ‘600 con I Bassifondi Ensemble in“Roma ‘600”. Gabriele Miracle, percussioni, Stefano Todarello, colascione, chitarra battente, sordellina. Simone Vallerotonda, arciliuto, chitarra barocca e direzione. Musiche di Hieronimus Kapsberger, Tommaso Marchetti romano,Ferdinando Valdambrini romano, Giovanni Paolo Foscarini, Arcangelo Lori, Athanasius Kircher.

Domenica 16 maggio, alle ore 12,  l’ultimo appuntamento è con alcuni gioielli musicali di Johann Sebastian Bach e figli, dal tema “Arpeggiando sul lago”, a cura del talentuoso duo composto da Massimo Mercelli al flauto e Nicoletta Sanzin all’arpa.

Tutti i concerti sono fruibili gratuitamente in diretta streaming oppure in differita sui canali online Facebook e Youtube dellAssociazione www.associazioneclementi.org  e si svolgono nel rispetto delle regole dell’emergenza Covid-19.

Il Festival “Itinerari Farnesiani: Dimore in Musica” 2021 ha il sostegno della Regione Lazio per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, ha il patrocinio del Comune di Ischia di Castro e del Comune di Bolsena e si svolge in collaborazione con Radio Svolta, Radio Classica, Touring Club Italia sezione di Viterbo e l’appoggio tecnico del Conservatorio di Santa Cecilia, Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti.

 




Al Palazzo del Drago “Armonie del ‘600” con il festival “Itinerari farnesiani-dimore in musica”

BOLSENA (Viterbo) – Il Festival “Itinerari farnesiani-Dimore in Musica” (22 aprile-16 maggio 2021), organizzato dall’Associazione Musicale Muzio Clementi e la direzione artistica del Maestro Sandro De Palma, con il felice esordio dei concerti per pianoforte (22-25 aprile), andati in streaming per le limitazioni imposte dall’emergenza Covid e ospitati nell’accogliente e storica dimora di Stefano Aluffi Pentini, nella Rocca Farnese a Ischia di Castro, ha ottenuto migliaia di visualizzazioni online (www.associazioneclementi.org) e una ripresa video su Rai 3-TGR Lazio.
Ora il festival, dopo le straordinarie esecuzioni dei solisti Luca Ciammarughi, Blagoj Nacoski, Sandro De Palma, Silvia Chiesa, Maurizio Baglini, Lara Biancalana, Fabio Silvestro e i due giovanissimi Lorenzo Luiselli e Matteo Pomposelli, e dopo le parziali riaperture decretate dal governo, riprende il suo viaggio itinerante tra le bellezze paesaggistiche e le residenze nobiliari della Tuscia, approdando, con tiorba, flauto, clavicembalo, violoncello e il Coro Musica Reservata,
nella città di Bolsena, ospite del magnifico Palazzo cinquecentesco dei Principi del Drago.
Il programma con cinque concerti si svolgerà nelle giornate di venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 maggio, alle ore 11 della mattina e alle ore 18 del pomeriggio, nella fantastica Sala affrescata “Amore e Psiche” di Palazzo del Drago dove verrà proposto un repertorio cameristico di alto livello e di godibile ascolto, con musiche antiche del ‘600 e Sonate per flauto e clavicembalo di Bach.
Nel dettaglio: Venerdì 7 maggio 2021 alle ore 11, “La musica e l’incanto dei luoghi” con Antonia Salzano al contralto, Edoardo Blasetti, tiorba (in collaborazione con il Conservatorio di S. Cecilia). Nel pomeriggio alle ore 18 incontro con “Musicisti di corte: Bach dal principe Leopoldo”, protagonisti Tommaso Rossi, flauto, Enrico Baiano, clavicembalo.
Sabato 8 maggio 2021 alle ore 11, incontro con i tre talentuosi artisti Iben Kejser al violino, Andrea Daffini, flauto traversiere e Valentina Bestetti al clavicembalo (in collaborazione con il Conservatorio di S. Cecilia) che propongono “La musica e l’incanto dei luoghi”. Alle ore 18 si potrà invece ascoltare il “Viaggio nella Tuscia del ‘600”, con Romeo Ciuffa, flauto, Simone Pierini, clavicembalo, Andrea Lattarulo, violoncello.
L’ultimo appuntamento è previsto per le ore 18 di Domenica 9 maggio 2021 con il Coro Musica Reservata diretto dal M° Roberto Ciafrei che dalla panoramica terrazza del Palazzo, con il tema “Sacro e profano”, farà ascoltare preziosi brani polifonici del ‘600 di compositori dimenticati della Tuscia.
Infine il festival dal 14 al 16 maggio si sposta nel Palazzo Cozza Caposavi, sempre a Bolsena, dove concluderà, in questo anno di pandemia, il suo difficile ma apprezzato viaggio musicale nelle  splendide e antiche dimore della Tuscia.
Tutti i concerti sono fruibili gratuitamente in diretta streaming oppure in differita sui canali online Facebook e Youtube dell’Associazione www.associazioneclementi.org e si svolgono nel rispetto delle regole dell’emergenza Covid-19.
Il Festival “Itinerari Farnesiani: Dimore in Musica” 2021 ha il sostegno della Regione Lazio per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, ha il patrocinio del Comune di Ischia di Castro e del Comune di Bolsena e si svolge in collaborazione con Radio Svolta, Radio Classica, Touring Club Italia sezione di Viterbo e l’appoggio tecnico del Conservatorio di Santa Cecilia, Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti.




La Rocca Farnese e il festival “Itinerari Farnesiani- dimore in musica”, stasera su Rai 3, Tgr Lazio, ore 19,35

ISCHIA DI CASTRO ( Viterbo) – Nonostante le limitazioni imposte dal Covid, il Festival di musica classica “Itinerari Farnesiani-Dimore in Musica” (22 aprile-16 maggio 2021) che va in streaming da giovedì 22 aprile dalla Rocca Farnese di Ischia di Castro, con concertisti di fama internazionale e magnifiche Sonate di Schubert (1797-1828), Beethoven (1770-1827) e Bach (1685-1750), sta ottenendo notevoli visualizzazioni sulla pagina Facebook dell’associazione Musicale Muzio Clementi. Questa sera l’evento sarà trasmesso su Rai 3-TGR Lazio alle ore 19,35, con memorabili riprese aeree sul palazzo nobiliare e sulla cittadina della Tuscia, immagini accompagnate da una breve intervista al Direttore artistico della manifestazione, M° Sandro De Palma. Dopo le straordinarie esecuzioni del pianista Luca Ciammarughi (“Schubertiade“ e “La bella mugnaia” di Schubert) accompagnato nel concerto per voce e pianoforte dal tenore Blagoj Nacoski (giovedì 22 aprile) e il godibile concerto di questa mattina, 23 aprile, del M° Sandro De Palma (Beethoven, poeta dei suoni), la giornata di oggi, alle ore 18, si chiude con Lorenzo Luiselli e Matteo Pomposelli, due giovanissimi pianisti.

Il programma prosegue domani, sabato 24, e domenica 25 aprile, sia la mattina alle ore 11 che nel pomeriggio alle 18, con altri imperdibili concerti, sempre dallo storico Palazzo Farnese. Sabato 24 aprile 2021, alle ore 11 – Silvia Chiesa al violoncello con Le suites di Bach “Per violoncello solo”. Interprete ricca di personalità, raffinata esploratrice di mondi musicali, ha rilanciato il repertorio del Novecento, riscoprendo capolavori ingiustamente dimenticati ed eseguendoli su prestigiosi palcoscenici internazionali.
Nel pomeriggio, alle ore 18, “Beethoven e la natura” Maurizio Baglini al pianoforte con Sinfonia n.6 Pastorale (trascrizione per pianoforte di Franz Liszt). Baglini è tra i pochi virtuosi al mondo ad eseguire la “Nona Sinfonia” di Beethoven nella trascendentale trascrizione pianistica di Liszt (1811-1886),superando nel 2020 la cifra record di cento esecuzioni.

Domenica 25 aprile 2021 alle ore 12 si conclude alla Rocca Farnese la prima parte del festival. Per problemi sopraggiunti il Trio Raro in cartellone, sarà sostituito dal concerto “Il fascino del violoncello” con Lara Biancalana al violoncello e Fabio Silvestro al piano.

Nei prossimi weekend di maggio la serie concertistica si sposterà a Bolsena, nelle dimore di Palazzo del Drago e di Palazzo Cozza Caposavi. Tutte le giornate del festival saranno oggetto di riprese fotografiche utili per una prossima mostra a Viterbo.

I concerti saranno fruibili sui canali online Facebook e Youtube dell’Associazione www.associazioneclementi.org e si svolgeranno nel rispetto delle regole dell’emergenza Covid-19.
Il Festival“Itinerari Farnesiani: Dimore in Musica” 2021 ha il sostegno della Regione Lazio (Progetti Speciali del Ministero dei Beni e le Attività Culturali), ha il patrocinio del Comune di Ischia di Castro e del Comune di Bolsena e si svolge in collaborazione con Radio Svolta, Radio Classica, Rivista Musica, Touring Club Italia sezione di Viterbo e l’appoggio tecnico del Conservatorio di Santa Cecilia, Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti.
Per Info: 351 7374543 – Comunicazione e Media – Associazione Musicale Muzio Clementi




“Itinerari Farnesiani-Dimore in musica”: appuntamenti del 22, 23, 24 e 25 aprile

ISCHIA DI CASTRO ( Viterbo) –  “A tempo di musica in luoghi senza tempo” è il filo conduttore che unisce l’evento “Itinerari Farnesiani-Dimore in Musica” (22 aprile – 16 maggio 2021) dell’Associazione Musicale Muzio Clementi e del suo Direttore artistico M° Sandro De Palma alla Rocca cinquecentesca, la più antica residenza della famiglia Farnese, che dall’alto delle imponenti mura sembra vigilare sulla Città di Ischia di Castro e da dove, giovedì 22 aprile, prende il via il festival itinerante di musica classica, con concertisti di fama internazionale e imperdibili Sonate di Schubert (1797-1828), Beethoven (1770-1827) e Bach (1685-1750).

Nel Palazzo nobiliare il fulcro del programma di apertura si svolgerà in un’atmosfera intima per le limitazioni dovute al Covid e nelle giornate di giovedì 22, venerdì 23. sabato 24 e domenica 25 aprile, sia la mattina alle ore 11 che nel pomeriggio alle 18, si terranno in streaming ben sette concerti per pianoforte, violoncello e violino.

Nel dettaglio: Giovedì 22 aprile, alle ore 11 – “Schubertiade“- Mattinata dedicata a Schubert con il grande pianista, conduttore radiofonico e musicologo Luca Ciammarughi che alle ore 18 torna nel Palazzo per l’esecuzione “Viaggio d’inverno” di Schubert accompagnato, nel concerto per voce e pianoforte, dal baritono macedone Blagoj Nacoski, famoso per calcato i palcoscenici dei più importanti teatri italiani con la direzione di Riccardo Chailly, Nicola Luisotti, Daniel Oren e altri.

Venerdì 23 aprile 2021, alle ore 11 – “Poeta dei suoni. Beethoven e il ruolo del musicista nella società”. Il Direttore artistico del festival M° Sandro De Palma che di certo non ha bisogno di presentazioni, sarà il grande pianista esecutore nonché relatore dell’incontro. Nel pomeriggio alle ore 18 appuntamento con i“Giovani talenti” Lorenzo Luiselli e Matteo Pomposelli, due giovanissimi pianisti presentati dal Corso di formazione pianistica ’’Associazione Musicale Clementi”.

Sabato 24 aprile 2021, alle ore 11 – Silvia Chiesa al violoncello con Le suites di Bach “Per violoncello solo”. Interprete ricca di personalità, raffinata esploratrice di mondi musicali, ha rilanciato il repertorio del Novecento, riscoprendo capolavori ingiustamente dimenticati ed eseguendoli su prestigiosi palcoscenici internazionali.
Nel pomeriggio, alle ore 18, “Beethoven e la natura” Maurizio Baglini al pianoforte con Sinfonia n.6 Pastorale (trascrizione per pianoforte di Franz Liszt). Baglini è tra i pochi virtuosi al mondo ad eseguire la “Nona Sinfonia” di Beethoven nella trascendentale trascrizione pianistica di Liszt (1811-1886),superando nel 2020 la cifra record di cento esecuzioni.

Domenica 25 aprile 2021 alle ore 12, con un aperitivo in musica, si conclude alla Rocca Farnese la prima parte del festival con l’ascolto de“Le due Ischie – Wilhem Kempff compositore” , concerto del Trio Raro, con Giovanni Auletta al pianoforte; Lorenzo Fabiani, violino, Francesco Sorrentino,violoncello.

Nei prossimi weekend di maggio la serie concertistica si sposterà a Bolsena, nelle dimore di Palazzo del Drago e di Palazzo Cozza Caposavi. Tutte le giornate del festival saranno oggetto di riprese fotografiche utili per una prossima mostra a Viterbo.

I concerti saranno fruibili sui canali online Facebook e Youtube dell’Associazione www.associazioneclementi.org e si svolgeranno nel rispetto delle regole dell’emergenza Covid-19.
Il Festival“Itinerari Farnesiani: Dimore in Musica” 2021 ha il sostegno della Regione Lazio (Progetti Speciali del Ministero dei Beni e le Attività Culturali), ha il patrocinio del Comune di Ischia di Castro e del Comune di Bolsena e si svolge in collaborazione con Radio Svolta, Radio Classica, Rivista Musica, Touring Club Italia sezione di Viterbo e l’appoggio tecnico del Conservatorio di Santa Cecilia, Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti.
Per Info: 351 7374543 – Comunicazione e Media – Associazione Musicale Muzio Clementi




Nasce il festival “Itinerari farnesiani: dimore in musica”

VITERBO- “Itinerari Farnesiani: Dimore in Musica” (22 aprile – 16 maggio 2021) è il primo evento itinerante che l’Associazione Musicale Muzio Clementi intraprende nella Tuscia dopo i successi ottenuti a Viterbo con il Festival “I Bemolli sono Blu”, giunto al quarto anno. Il nuovo progetto, ideato e curato dal Direttore artistico M° Sandro De Palma, nasce con l’intento di riportare in auge attraverso la grande musica alcune dimore storiche di pregio presenti nel Lazio. Per questa prima iniziativa, che andrà in streaming per le limitazioni imposte dall’emergenza Covid, l’attenzione è stata posta sulla Rocca Farnese del Comune di Ischia di Castro (Viterbo) e sul Palazzo del Drago e il Palazzo Cozza-Caposavi, del Comune di Bolsena (Viterbo). Nelle tre residenze nobiliari, ricche di storia e di bellezza si terranno, sia di mattina che di pomeriggio, ben 17 concerti di musica classica svolti in tre lunghi weekend di primavera, dieci giornate arricchite da riprese fotografiche che saranno poi oggetto di una mostra a Viterbo.
La manifestazione musicale è sostenuta dalla Regione Lazio per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale presente sul nostro territorio.

Il primo Festival “Itinerari Farnesiani: Dimore in Musica” inizia con 7 concerti per pianoforte, violoncello e violino nella Loggia rinascimentale della Rocca Farnese di Ischia di Castro, da poco riaperta al pubblico grazie al restauro dell’attuale proprietario.
Nelle giornate del 22-23-24-25 aprile, alle ore 11 della mattina e alle ore 18 del pomeriggio, si potranno ascoltare brani di grandi compositori del Romanticismo come Schubert, Beethoven, Bach, eseguiti da musicisti di fama internazionale quali Luca Ciammarughi, Blagoj Nacoski, Sandro De Palma, Silvia Chiesa, Maurizio Baglini, il Trio Raro con Giovanni Auletta, Lorenzo Fabiani, Francesco Sorrentino, affiancati da due giovanissimi talenti Lorenzo Luiselli e Matteo Pomposelli del Corso di formazione pianistica dell’Associazione Musicale Muzio Clementi.

Nel mese di maggio, per due weekend, il Festival si sposta nella lacustre città di Bolsena, affacciata sull’omonimo lago, in programma sono previsti 10 concerti.
Il Palazzo del Drago ospiterà il 7-8-9 maggio, alle ore 11 della mattina e alle ore 18 del pomeriggio, cinque concerti di godibile ascolto con l’esecuzione di musiche antiche del ‘600 italiano e Sonate per flauto e clavicembalo di Bach. Protagonisti i talentuosi artisti Antonia Salzano, Edoardo Blasetti, (in collaborazione con il Conservatorio di S. Cecilia), Tommaso Rossi, Enrico Baiano, Iben Kejser, Andrea Daffini, Valentina Bestetti (in collaborazione con il Conservatorio di S. Cecilia), Romeo Ciuffa, Marco Vitale, Andrea Lattarulo, mentre il Coro Musica Reservata, diretto dal M° Roberto Ciafrei, dalla terrazza panoramica della residenza, farà ascoltare arie di autori viterbesi del’600.
Nel Palazzo Cozza-Caposavi il 14-15-16-maggio saranno invece ospitati, sempre di mattina e pomeriggio, gli altri cinque concerti in cartellone con un repertorio cameristico che va dall’arpa alla tiorba, dal violino al quartetto d’archi, con formazioni di indiscusso talento quali il Quartetto Adorno, Edoardo Zosi, Simone Vallerotonda, il Trio I Bassifondi, Massimo Mercelli e Nicoletta Sanzin.

I concerti saranno fruibili in streaming sui canali online Facebook e Youtube dell’Associazione sul sito: www.associazioneclementi.org e si svolgeranno nel rispetto delle regole dell’emergenza Covid-19.
Il Festival“Itinerari Farnesiani: Dimore in Musica” 2021 ha il sostegno della Regione Lazio (Progetti Speciali del Ministero dei Beni e le Attività Culturali), ha il patrocinio del Comune di Ischia di Castro e del Comune di Bolsena e si svolge in collaborazione con Radio Svolta, Radio Classica, Rivista Musica, Touring Club Italia sezione di Viterbo e l’appoggio tecnico del Conservatorio di Santa Cecilia, Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti.
Per Info: 351 7374543 – Ufficio Comunicazione – Associazione Musicale Muzio Clementi