di FRANCESCO CIUCHI- Harry Nelson Pillsbury nacque nel 1872 a Somerville negli Stati Uniti e fu una fulgida meteora degli scacchi negli ultimi anni dell’800 e i primissimi del ‘900.
Continua a leggere
Ogni sabato la nuova rubrica dedicata agli scacchi curata da Francesco Ciuchi e Vincenzo Bonanni
di FRANCESCO CIUCHI- Harry Nelson Pillsbury nacque nel 1872 a Somerville negli Stati Uniti e fu una fulgida meteora degli scacchi negli ultimi anni dell’800 e i primissimi del ‘900.
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Entriamo finalmente nel vivo del XX secolo e ci trasferiamo all’Avana. Qui nel 1888 nacque José Raul Capablanca, il talento naturale più spiccato della storia. Il suo
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI – Siamo finalmente giunti all’innovatore più importante del XX secolo, anche se qualcuno non è d’accordo: Aaron Nimzowitsch. Nacque a Riga nel 1886 e fu ,insieme a
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI – Ci spostiamo in Ucraina per conoscere un altro grande della scacchiera che diede filo da torcere ai campioni di quel periodo, Efim Bogoljubov. Nacque a Kiev
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Siamo ormai giunti nel periodo più vivace e florido del nostro gioco: il novecento. Secolo di grandi innovazioni, sperimentazioni,sfide, rivalità e gemme della scacchiera; conosceremo personalità eccentriche,
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Questa settimana conosceremo finalmente il secondo campione del mondo: Emanuel Lasker. Nacque a Barlinek nel 1868. Quando ebbe undici anni venne mandato a studiare matematica a Berlino
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Questa settimana siamo in Slovacchia per conoscere il fondatore della cosiddetta scuola ipermoderna: Richard Rèti. Nacque a Pezinok nel 1889.
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Questa settimana faremo la conoscenza con un altro nome noto alla maggior parte degli scacchisti: Dawid Janowski. Nacque a Wolkowysk, in Bielorussia, da famiglia polacca. Intorno al
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Questa settimana siamo a Vienna per conoscere un altro protagonista degli anni a cavallo tra XIX e XX secolo, Rudolf Spielmann.
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- È tempo di riprendere l’aereo e attraversare l’Atlantico per conoscere uno dei più forti giocatori americani della prima metà del XX secolo, Frank Marshall.
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Questa settimana ci avviciniamo un po’ all’Italia e andiamo a Lubiana; qui nacque nel 1885 Milan Vidmar. Oltre ad essere un forte giocatore è noto anche per
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Questa settimana siamo a Vienna per conoscere un altro grande dei primi del ‘900, Karl Schlechter. Nacque a Vienna nel 1874. Fu un grande conoscitore delle aperture,
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Questa settimana facciamo la conoscenza con uno dei tre giocatori più forti che non sono mai diventati campioni del mondo, Akiba Rubinstein.
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI – Siamo nuovamente in Germania per fare la conoscenza con un’altra icona dello scacchismo degli ultimi decenni del XIX e il primo trentennio del XX secolo: Jacques
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Questa settimana siamo in Ungheria per fare la conoscenza con un altro giocatore emblematico di fine ottocento e primi del novecento: Gèza Maróczy.
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Torniamo in Inghilterra per fare la conoscenza di un altro di quei maestri che segnarono i primi decenni del ‘900: Amos Burn. Nacque nel 1848 a Kingston
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- È di nuovo la Germania ad ospitarci. Qui nel 1884 nacque il dottor. Eric Cohn, un altro di quei fortissimi giocatori protagonisti dei primi venti anni del
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Questa settimana siamo in Cecoslovacchia per conoscere uno dei più forti giocatori dei primi venti anni del XX secolo: Oldrich Duras.
Continua a leggere