di FRANCESCO CIUCHI- Torniamo in Germania per fare la conoscenza di uno dei protagonisti dei primi del ‘900, un secolo bollente per il nostro gioco.
Continua a leggere
Ogni sabato la nuova rubrica dedicata agli scacchi curata da Francesco Ciuchi e Vincenzo Bonanni
di FRANCESCO CIUCHI- Torniamo in Germania per fare la conoscenza di uno dei protagonisti dei primi del ‘900, un secolo bollente per il nostro gioco.
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Siamo finalmente giunti al primo campione del mondo ufficialmente riconosciuto: Whilelm Steinitz. Nacque a Praga nel 1836 ed è considerato il padre degli scacchi moderni per aver
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Torniamo in Inghilterra di nuovo per fare la conoscenza con un giocatore anch’egli ideatore di una apertura che ancora porta il suo nome: Henry Bird.
Continua a leggereSimon Winawer nacque a Varsavia nel 1838 e fece breccia nel mondo scacchistico al torneo di Parigi del 1867 dove da sconosciuto si piazzò ex aequo al secondo posto niente
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Questa settimana siamo a Berlino per incontrare un giocatore noto non tanto per i suoi risultati quanto per la sua attività di teorico e autore di libri
Continua a leggereBernard Horwitz nacque a Neusterlitz, in Germania, nel 1807. Dopo una breve carriera da miniaturista, decise di trasferirsi a Londra dove iniziò la sua carriera scacchistica. Non fu certamente un
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Il giocatore di questa settimana è forse il più rappresentativo e iconico di tutto il XIX secolo: il “Praeceptor Germaniae”, il dottor Siegbert Tarrasch. Cittadino tedesco,nacque a
Continua a leggereQuesta volta è la Russia ad ospitarci che tanta parte avrà per il nostro gioco nel corso del XX secolo. A Gatcina nacque nel 1850 Michail Ivanovic Chigorin, giocatore di
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Finalmente infiliamo anche un pezzetto di Italia in questo nostro lungo viaggio attraverso le personalità più significative che hanno segnato il nostro gioco.
Continua a leggereCi trasferiamo sul Baltico, in Estonia. Nel 1806 nacque a Tartu Lionel Kieseritsky. Fu di famiglia tedesca e anch’egli come Adolf Anderssen fu professore di matematica, ma all’università. Si trasferì
Continua a leggereDopo la breve parentesi statunitense siamo pronti a tornare in Europa, a Breslavia, oggi in Polonia ma all’epoca sotto la Prussia.Qui nacque nel 1818 l’esponente più importante e più rappresentativo
Continua a leggereLasciamo le bianche scogliere di Dover per imbarcarci verso il nuovo mondo, verso New Orleans. Qui nacque il 10 giugno 1837 Paul Morphy, “il ragazzino”. Come Klaus Junge negli anni
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- È ancora l’Inghilterra ad ospitarci anche se Johann Jacob Löwenthal nacque a Budapest nel 1810. Ottenne il primo risultato significativo nel 1846 sconfiggendo Carl Hammpe. Nel 1849
Continua a leggereÈ ancora l’Inghilterra ad ospitarci nel nostro viaggio attraverso i maggiori protagonisti del gioco dei re. Questa volta siamo a Manchester, nel 1841. Qui nacque uno dei più forti giocatori
Continua a leggereÈ giunto il momento di ripreparare i bagagli e di lasciare la Francia alla volta dell’Inghilterra, altro crocevia scacchisticamente fecondo del XIX secolo. Qui, precisamente a Londra, vennero disputati i
Continua a leggereSoggiorniamo ancora nella Francia del XIX secolo e ci trasferiamo a Monflanquin, in Nuova Aquitania. Qui nel 1800 nacque Pierre Charles Fourier de- Saint Amant, più noto a noi scacchisti
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Rimaniamo in Francia e proseguiamo la nostra avventura entrando nel XIX secolo. L’800 è un periodo particolarmente florido e vivace per il nostro gioco, non solo in
Continua a leggeredi FRANCESCO CIUCHI- Dopo panettoni, pandori e torroni è ora di fare lo zaino, indossare scarponi e guanti per riprendere il nostro viaggio scacchistico e attraversare i Pirenei (dalla Spagna
Continua a leggere