Tornano da oggi le cene in piazza con i facchini

di WANDA CHERUBINI-
VITERBO – Anche quest’anno la festa di Santa Rosa fa rima con solidarietà. Non cambia la location, piazza San Lorenzo, ma sono cambiate le date delle tradizionali cene con i facchini di Santa Rosa, normalmente svolte prima del trasporto della Macchina di Santa Rosa. Ma il Covid ha cambiato anche questa abitudine e per evitare contagi tra i facchini prima del trasporto, sono state spostare a dopo, quindi, prendono il via questa sera fino al 10 settembre. Si potrà cenare con pietanze prelibate per tutti i gusti ed ogni sera sarà allietata dalla musica. Stasera sarà la volta di Enrico Ciapica, con Laura Leo ed alcune delle performer della CASA DEL MUSICAL SCHOOL SEDE ARTIST ACADEMY DI VITERBO: Stefania Cortorillo, Benedetta Moschetti (che presenterà il suo inedito), Maria Sofia Chiti, Giulia Fiorani, Ester Galli e Valentina Paolocci. Giovedì 8 settembre si esibiranno gli Extratime, venerdì 9 settembre ci saranno i “Doctor beat” e sabato 10 settembre gli Euforia. Sempre sabato, inoltre, si terrà la sfilata della boutique Meravigliosamente donna di Bagnaia con la presentazione delle collezioni delle grandi griffe presenti nella boutique. Art director: Marco Tomei. Presenta Laura Leo.
Per quanto riguarda il menu ecco di seguito le pietanze che verranno preparate: mercoledì 7 settembre con la Proloco di Monteromano ci saranno pasta alla matriciana, trippa al sugo e coda alla vaccinara. Giovedì 8 settembre con l’associazione di promozione sociale Grossi di Capodimonte ci saranno pasta alla matriciana, zuppa di funghi, fagioli con le cotiche. Venerdì 9 settembre con la pro loco di Vitorchiano verranno offerti cavatelli al sugo, pasta alla matriciana, spezzatino di cinghiale. Sabato 10 settembre l’associazione di promozione Grossi di Capodimonte proporrà pasta al ragu di lago, pasta alla matriciana, filetto di coregone marinato, filetto di coregone, fritto dorato. Inoltre, tutte le sere verranno offerte braciole di maiale, salsicce, pancetta di maiale alla brace, bruschetta, pane, formaggio sardo, fagioli ad insalata, patatine fritte, cocomero, cornetti caldi, acqua minerale, vino bianco e rosso, birra, coca cola, caffè. Ricordiamo che gran parte del ricavato delle cene dei facchini sarà devoluto in beneficienza.