Pronta la t-shirt del trasporto 2024 di Dies Natalis

VITERBO – Pronta la t-shirt ufficiale del trasporto 2024 di Dies Natalis. L’iniziativa nasce con l’intento di dare la possibilità di vivere questo nostro momento dell’anno con qualcosa di bello e significativo, colorando il pubblico del 3 settembre.
Sarà anche l’occasione, per gli appassionati più accaniti, di aggiungere un altro pezzo alla loro collezione! Il costo della maglia è di 15 euro. Parte del ricavato sarà donato in beneficienza all’Avis Viterbo. Sarà possibile accaparrarsela presso:
LE CENE IN PIAZZA, presso lo stand Avis
L’ANTICA LATTERIA
RED ROSE CAFÈ
BAR CENTRALE
Non è prevista la vendita online.




Santa Rosa 2024, la squadra femminile di scherma italiana presente alle celebrazioni grazie al Sodalizio dei facchini

di REDAZIONE-

VITERBO- La squadra femminile di scherma italiana, vincitrice della medaglia d’oro nella specialità della spada alle Olimpiadi di Parigi, sarà presente alle celebrazioni di Santa Rosa a Viterbo. Lo ha confermato il Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, con il presidente Massimo Mecarini che ha annunciato la partecipazione delle campionesse al tradizionale trasporto della macchina di Santa Rosa la sera del 3 settembre. Questo evento rappresenta un’importante tradizione locale, e la presenza delle schermitrici darà ulteriore prestigio alla manifestazione.

L’invito è stato reso possibile grazie all’intervento di Maurizio Iaschi, fisioterapista del Sodalizio e collaboratore della nazionale femminile di scherma da sei anni. Le atlete saranno accolte dalle autorità locali e parteciperanno attivamente al trasporto, unendosi così alla comunità di Viterbo in un momento di grande significato religioso e culturale.




Minimacchina “Miracolo di Fede”, il 22 agosto fiaccolata storica e 25 il trasporto

VITERBO- La città di Viterbo si prepara all’incontro più importante dell’anno, quello con la sua Santa Rosa. I festeggiamenti sono già alle porte e si prospettano settimane piene di eventi. Il 22 di agosto nel quartiere di Santa Barbara con la tradizionale “fiaccolata storica” inizierà la preparazione alla grande festa del trasporto della mini macchina “Miracolo di Fede”. A mo’ di processione la fiaccolata partirà dalla chiesa parrocchiale di Santa Barbara, con la statua di Santa Rosa, fino al punto di partenza della mini macchina. Qui la statua verrá posizionata sulla sua macchina, saranno accese le luci che la adornano, e il parroco, impartirà la Benedizione alla medesima.
Quello della “fiaccolata storica ” è un evento che coinvolge il quartiere. Infatti, oltre alla partecipazione di più di 100 figuranti, vede l’opera di molte volontarie che hanno dedicato giorni alla preparazione alla confezione dei costumi stupendi d’epoca. La “fiaccolata storica” ripercorre tutta la vita della Santa dalla nascita alla sua glorificazione. Essa vuole rappresentare lo spirito di Devozione e di Fede che unisce il nostro quartiere e la nostra città alla sua Celeste Patrona. Domenica 25 agosto, previo ritiro e sfilata dei mini Facchini si potrà assistere al trasporto della mini macchina di Santa Rosa. Auspichiamo con gioia la presenza di tutti che invitiamo con affetto e amicizia nel Segno della Fede in Santa Rosa!

Giuseppina Dionisi




Trasporto Macchina di Santa Rosa, biglietti sedie in piazza del Plebiscito: quando, dove e come acquistarli

VITERBO – Trasporto Macchina di Santa Rosa del prossimo 3 settembre, informazioni utili per l’acquisto dei biglietti per le sedie collocate a piazza del Plebiscito. Ecco quando, come e dove acquistarli.

Nei giorni 22 e 23 agosto, presso il Museo dei Portici di Palazzo dei Priori, piazza del Plebiscito 14 (ingresso giardino, seconda porta a destra), con orario continuato dalle ore 10 alle ore 18,45, saranno acquistabili i biglietti per diversamente abili, donne in stato di gravidanza, over 75, sordi e iscritti ai centri sociali polivalenti del comune di Viterbo. 

Il 24 e il 25 agosto, sempre presso il Museo dei Portici di Palazzo dei Priori, piazza del Plebiscito 14 (ingresso giardino, seconda porta a destra), con orario continuato dalle ore 10 alle ore 18,45, saranno acquistabili i biglietti per i residenti del comune di Viterbo.

Dal 26 agosto, la vendita sarà aperta a tutti, esclusivamente sul circuito online  eventi.archeoares.it .

Nel dettaglio, ecco le modalità di acquisto dei biglietti riservati alle cinque categorie sopra menzionate:

·      Persone con disabilità motoria – Pedana e piazza del Plebiscito, piazza Verdi e Porta Romana-San Sisto

Per le persone con disabilità motoria e i loro accompagnatori saranno a disposizione pedane ubicate in tre piazze, per un totale complessivo di 120 posti, suddivisi nel seguente modo:

–          n. 60 posti a piazza del Plebiscito (30 posti disabili + 30 accompagnatori);

–          n. 40 posti a piazza Verdi (20 posti disabili + 20 accompagnatori);

–          n. 20 posti a Porta Romana (10 posti per disabili + 10 accompagnatori).

Il prezzo di vendita dei biglietti è di euro 10,00 comprensivo della quota dell’accompagnatore.

Al momento dell’acquisto dei biglietti dovrà essere esibito il documento di identità e il certificato di invalidità (motoria), la cui percentuale di riconoscimento dovrà essere compresa tra 74 e 100%.

Nelle prossime ore verranno fornite informazioni in merito al servizio di trasporto riservato ai diversamente abili che ne faranno richiesta e che condurrà il richiedente dal luogo di residenza al luogo delle pedane predisposte e autorizzate, con relativo percorso inverso al termine dell’evento.

Per quanto riguarda le persone sorde (n. 60 posti) e gli iscritti ai centri sociali polivalenti (n. 90), l’acquisto avverrà tramite le stesse associazioni e i centri sociali polivalenti con le modalità previste e concordate dal settore Servizi sociali e i presidenti delle stesse realtà associative.

·      Donne in stato di gravidanza e over 75 – Piazza del Plebiscito

n. 200 posti (complessivi) a piazza del Plebiscito a disposizione di donne in stato di gravidanza e di anziani di età superiore a 75 anni. Entrambe le categorie potranno acquistare, in ordine di arrivo, al massimo due biglietti (es.: una donna incinta + 1 accompagnatore pagante e maggiorenne; un over 75 + 1 accompagnatore pagante e maggiorenne).

Il costo di ogni singolo biglietto è di euro 28 + 4 euro di prevendita. Le donne incinte, se la condizione non è evidente, dovranno presentare un apposito certificato medico attestante lo stato di gravidanza.

Gli over 75 dovranno esibire la carta di identità o il passaporto per attestare l’età.

Si precisa che i posti riservati alle categorie protette resteranno a disposizione delle rispettive categorie a cui sono stati assegnati. Resteranno in vendita, se ancora disponibili, anche il 24 e il 25 agosto.

Si precisa inoltre che le persone diversamente abili, la cui disabilità non attiene la sfera motoria, ma la cui percentuale di riconoscimento di disabilità rientra nella fascia compresa fra il 74% e 100%, avranno comunque diritto ad acquistare i propri posti (con accompagnatore) nei giorni riservati alle categorie protette. Il costo del singolo biglietto è di 28 euro + 4 euro di prevendita.

 

·         Residenti comune di Viterbo – Piazza del Plebiscito

Nei giorni 24 e 25 agosto saranno invece acquistabili i biglietti per i residenti del comune di Viterbo. Le sedie saranno collocate a piazza del Plebiscito.

Nel dettaglio, per i residenti del comune di Viterbo saranno a disposizione n. 200 biglietti.

Il costo di ogni singolo biglietto è di euro 28 + 4 euro di prevendita.

Un residente potrà acquistare al massimo 4 biglietti per cittadini residenti, esibendo copia della carta d’identità o passaporto che attesti la residenza di ogni singolo destinatario del biglietto.

  • Vendita su circuito online

Dal giorno 26 agosto la vendita dei biglietti sarà aperta a tutti sul circuito online eventi.archeoares.it .

Ai biglietti destinati alla vendita su circuito online si aggiungeranno anche quelli eventualmente rimasti invenduti, eccetto quelli per le persone con disabilità motoria, la cui vendita proseguirà presso il Museo dei Portici fino al prossimo 2 settembre.

Si precisa che, come da prescrizioni dettate dagli organi preposti alla sicurezza, i biglietti saranno nominativi. Pertanto, al momento dell’acquisto va presentata copia del documento di riconoscimento in corso di validità di ogni singolo intestatario dei biglietti che si intendono acquistare (richiesta valida per tutte le categorie di appartenenza). Gli acquirenti si assumeranno ogni responsabilità in ordine all’occupazione dei posti.

Per tutti vale l’obbligo, la sera del 3 settembre, al momento di accedere al posto prenotato, di presentare un documento di identità insieme al biglietto.

Ulteriori aggiornamenti saranno tempestivamente pubblicati sui canali istituzionali del Comune di Viterbo (sezione dedicata in home page sito www.comune.viterbo.it alla voce Informazioni biglietti sedie) e sulla pagina Facebook Comune di Viterbo Informa.

Per assistenza acquisto in loco: 389 4746204 – museodeiportici@archeoares.com

Per assistenza tecnica acquisto online: 351 2428135 – support@archeoares.com .




Minimacchina del centro storico: prove rimandate causa maltempo

VITERBO – Per le avverse condizioni meteo le prove di oggi della minimacchina del centro storico sono rimandate.  Appuntamento a domani per l’incontro tra i Minifacchini e i gruppi “Sbandieratrici e Musici” e “Figuranti de La Contesa” alle ore 18.30 nel parco “Chiara Lubich”, all’interno di Porta della Verità.Le prove riprenderanno mercoledì 21 agosto alle ore 18 al campo Renzo Lucarini.




Macchina di Santa Rosa, il 21 agosto l’assemblaggio di Dies Natalis a San Sisto

VITERBO- Macchina di Santa Rosa, mercoledì 21 agosto l’assemblaggio di Dies Natalis a San Sisto. In occasione del passaggio dei mezzi con le parti componenti la Macchina di Santa Rosa, il Comando di Polizia Locale ha emanato l’ordinanza (n. 482 dell’8-8/2024) con alcuni divieti riguardanti la sosta e il traffico veicolare. Tra questi, si segnala il divieto di sosta con rimozione – ambo i lati – dalle ore 6.30 alle ore 18 del 21 agosto (e comunque fino a cessata necessità) in via Ascenzi, via Cavour, piazza Fontana Grande (tratto di scorrimento), via Garibaldi (anche nel tratto compreso tra via della Bontà e Porta Romana), piazza San Sisto.

Dalle ore 7 alle ore 23 (e comunque fino a cessata necessità) del 21 agosto, sarà interdetta la circolazione veicolare in ingresso da Porta Romana in direzione via G. Garibaldi, e in via della Bontà (tratto compreso tra via delle Belle e via G. Garibaldi), con deviazione del traffico veicolare in via delle Belle.

Dalle ore 8, durante il passaggio dei mezzi con a bordo le parti componenti la Macchina di Santa Rosa, gli agenti di polizia locale e gli altri organi di polizia stradale potranno intervenire interrompendo la circolazione veicolare mediante segnalazione manuale e disporre eventuali deviazioni lungo il seguente percorso: strada Tuscanese (km 3,500), piazza Caduti Aviazione dell’Esercito, via della Palazzina, piazzale Gramsci, via R. Capocci, via F.lli Rosselli, piazza Verdi, via Marconi, piazza dei Caduti, via Ascenzi, piazza del Plebiscito, via Cavour, piazza Fontana Grande, via Garibaldi, piazza San Sisto. La versione integrale dell’ordinanza è consultabile sul sito istituzionale del Comune di Viterbo alla sezione albo pretorio.




Una delegazione del Sodalizio dei facchini di S. Rosa il 14 agosto a Capena per la processione

CAPENA – Mercoledì 14 agosto una delegazione del Sodalizio era presente alla “Processione dell’Incontro a Capena. Ogni anno da 200 anni alle ore 22, per le vie della Città si celebra la Processione con due Macchine lignee, su cui sono montate le Icone del Cristo Salvatore benedicente e della Vergine Maria, dal peso di circa 5 quintali ciascuno, vengono trasportate a spalla dai locali facchini, “ il sodalizio dei Fratelli Incollatori ”, veri protagonisti di tutto l’evento, atteso per un anno intero dalla popolazione, di circa 11.000 residenti, e che ha conquistato i cuori anche dei nuovi arrivati.
L’ultimo tratto della processione avviene con le due Macchine, che partite dai due lati opposti della Città, vengono lanciate dagli Incollatori in una velocissima corsa fino ad incontrarsi in piazza.
Dopo l’emozionante corsa i Facchini si abbracciano e le due Macchine vengono riportate in processione nella chiesa di S.Maria delle Grazie.
Il Sodalizio esprime un sincero ringraziamento per l’invito ai Fratelli Incollatori, alle Autorità Civili e Religiose e tutta la popolazione




Santa Rosa 2024, Il 21 agosto il montaggio di “Dies Natalis”: smontaggio dei dehors entro il 20

di REDAZIONE-

VITERBO- Il 21 agosto si procederà al montaggio della nuova macchina di Santa Rosa, “Dies Natalis”, che debutterà il 3 settembre. Sarà un momento significativo per i viterbesi, che potranno ammirare per la prima volta la creazione di Raffaele Ascenzi. Dopo il montaggio, si attende la prima accensione, la cui data è ancora da definire.

Parallelamente, si stanno preparando i dettagli logistici per il trasporto delle componenti della macchina. I mezzi pesanti seguiranno un percorso specifico, che include piazza del Plebiscito, via Cavour, piazza Fontana Grande, via Garibaldi e piazza San Sisto. Gli esercizi commerciali lungo il tragitto dovranno smontare i dehors entro la mezzanotte del 20 agosto, pena sanzioni da parte del Comune. Durante il trasporto, le strade coinvolte saranno chiuse al traffico veicolare.




Roberto Vannacci il 3 settembre a Viterbo per assistere al trasporto della Macchina di Santa Rosa

di REDAZIONE-

VITERBO – Roberto Vannacci, il generale che ha recentemente guadagnato attenzione mediatica con il suo libro, sta per compiere un importante passo politico. Viterbo sarà il punto di partenza per questa nuova fase, con eventi chiave previsti il 3 e il 19 settembre. Il 3 settembre parteciperà alla celebrazione della Macchina di Santa Rosa, mentre il 19 e il 20 settembre i suoi sostenitori si raduneranno vicino alle terme del Bullicame per una festa nazionale organizzata da Umberto Fusco, ex senatore leghista e ora collaboratore stretto di Vannacci.

La sua associazione culturale “Il mondo al contrario”, nata dal suo primo libro, sta evolvendo in un movimento politico. Tuttavia, il futuro di Vannacci all’interno della Lega è incerto, e si specula su una possibile uscita per formare un nuovo soggetto politico.




Santa Rosa 2024, le giostre dal 23 agosto al 15 settembre in via San Paolo

di REDAZIONE-

VITERBO- Le giostre per le festività di Santa Rosa rimarranno nel parcheggio di via San Paolo, di fronte alla rotonda di valle Faul, nonostante fosse stata proposta una nuova location nel parcheggio vicino al cimitero San Lazzaro. La determinazione degli operatori del parco giochi ha prevalso, mantenendo la posizione attuale.

Tuttavia, quest’anno mancheranno alcune attrazioni che lo scorso anno erano installate sul prato adiacente le mura cittadine lungo via San Paolo. Questo spazio è ora occupato da un cantiere del PNRR per la costruzione di un impianto sportivo, rendendo impossibile recuperare l’area per le giostre. Per questa ragione si era inizialmente considerato uno spostamento verso la Cassia Nord, opzione poi scartata. Il luna park sarà operativo dal 23 agosto al 15 settembre, con l’allestimento previsto a partire dal 19 agosto.




Santa Rosa 2024: annullo speciale filatelico di Dies Natalis dal 2 al 4 settembre

VITERBO- Nei giorni dal 2 al 4 settembre sarà possibile ricevere l’annullo speciale filatelico con i nuovi bolli creati da Poste Italiane per il Trasporto 2024 di “Dies Natalis”.
Il giorno 2/9 in Via Ascenzi, con orario dalle ore 14.00 alle 20.00
il 3/9 in Piazza della Repubblica dalle ore 14.00 alle 20.00
il 4/9 in Largo Facchini di Santa Rosa (Santuario) dalle ore 14.00 alle 20.00.
Inoltre sarà possibile acquistare i prodotti filatelici che Poste Italiane ha realizzato in occasione degli annulli per la Festa di S.Rosa.
Si ringrazia per la collaborazione:
POSTE ITALIANE
Nardi Roberta
Referente Territoriale Filatelia, Filiale di Rieti e Viterbo.
Marco Di Nicola
Poste Italiane Filatelia Responsabile Commerciale.
Roberta Sarrantonio
Poste Italiane Filatelia Coordinamento Commerciale Centro Sud.
Vittorio De Paolis
Poste Italiane Filatelia Responsabile Macro Area Centro
L’Arch. Raffaele Ascenzi Ideatore e progettista di “Dies Natalis”.
Il Dott. Luca Occhialini e la Dott.ssa Antonella Servi, progettazione 3D.
Il fotografo del Sodalizio Facchini di S.Rosa Rodolfo Morbidelli.




Santa Rosa 2024, cene in piazza con i facchini: ecco il menu

VITERBO – Di seguito il menù per le prossime “Cene in Piazza” tutti ” Insieme per regalare un sorriso”, 27/28/29/30 agosto Piazza San Lorenzo.
MENU’
MARTEDI 27 AGOSTO PRO LOCO DI MONTEROMANO
PICI ALLA BOSCAIO
LA PASTA ALLA AMATRICIANA
TRIPPA AL SUGO
CODA ALLA VACCINARA
FAGIOLI CON LA SALSICCIA
MERCOLEDI 28 AGOSTO
PICI AL RAGU’ BIANCO
PASTA ALLA AMATRICIANA
ZUPPA DI FUNGHI
CINGHIALE ALLA CACCIATORA
GIOVEDI’ 29 AGOSTO
PICI ALL’AGLIONE
PASTA ALLA AMATRICIANA
FAGIOLI CON LA SALSICCIA
CINGHIALE ALLA CACCIATORA
VENERDI’ 30 AGOSTO
PICI AL RAGU’ BIANCO
PASTA ALLA AMATRICIANA
ZUPPA DI FUNGHI
CINGHIALE ALLA CACCIATORA
NOVITA’ 2024
MENU’ SENZA GLUTINE E LATTOSIO
LASAGNE O CANNELLONI
SALSICCIA E BRUSCHETTA
CORNETTO CALDO
ACQUA 0,50
20 EURO
PER LA PRENOTAZIONE
DEL MENU’ SENZA GLUTINE E LATTOSIO
SCRIVI TRAMITE WHAT’S APP
AL NUMERO – 3759001553
Inoltre tutte le sere . . .
Braciola di maiale, Salsicce, Pancetta di maiale alla brace, Bruschetta, Pane, Formaggio Sardo, Fagioli ad insalata,
Patatine fritte, Cocomero, Cornetti caldi, Acqua Minerale,
Vino Bianco/Rosso, Birra, Coca Cola, Caffè, Frozen Yogurt.




Santa Rosa 2024, minimacchina del quartiere Santa Barbara: il 19 la ripresa delle prove

VITERBO- Sono terminate le due settimane di prove, ora i facchini della minimacchina di Santa Rosa del quartiere Santa Barbara godranno di un periodo di meritato riposo in previsione della ripresa che avverrà lunedì 19 agosto. Prima dell’inizio delle prove, previste per le ore 18:00, alle ore 17;00, in Parrocchia, avverrà la consegna degli scudetti per i nuovi facchini da parte del Sodalizio, con la partecipazione di AVIS. Sarà presente anche il Presidente del Comitato Don Claudio Sperapani. La settimana dal 19 al 24 agosto sarà dedicata interamente alle prove di portata, che daranno le indicazioni per stabilire la formazione finale che trasporterà “Miracolo di Fede” domenica 25.
Il comitato augura a tutti i facchini della minimacchina e alle loro famiglie buon ferragosto.
Comitato minimacchina
Santa Barbara




Santa Rosa 2024: appesi gli stendardi delle Macchine a piazzale Gramsci

di REDAZIONE-

VITERBO- Il 3 settembre si avvicina e come da tradizione sono state affissi sulle mura di piazzale Gramsci gli stendardi delle Macchine di Santa Rosa, che raffigurano le ultime macchine realizzate: dal Volo d’Angeli del 1967, all’attuale Dies Natalis, la nuova Macchina di Santa Rosa, che tutti potranno ammirare per la prima volta il prossimo 3 settembre.  




Santa Rosa 2024: sedie in piazza del Comune al posto delle tribune

di REDAZIONE-

VITERBO-  In occasione del tradizionale trasporto della Macchina di Santa Rosa, il comune di Viterbo ha stabilito che le sedie per assistere all’evento saranno disponibili solo in piazza del Plebiscito. Niente tribune, quindi, sia in piazza del Comune che in piazza San Sisto o piazza Verdi. Ci saranno solo pedane per i diversamente abili.

Il prezzo per ogni seduta non potrà superare i 28 euro, escluse le spese di prevendita. La distribuzione dei posti seguirà un criterio di priorità: inizialmente, sarà riservata a donne incinte e persone over 75, con un massimo di 200 posti disponibili, includendo quelli per gli accompagnatori. Successivamente, verranno riservati altri 200 posti ai residenti di Viterbo, con un massimo di 4 acquisti per singolo utente registrato. Infine, i posti rimanenti saranno messi in vendita online, accessibili a tutti. Chi non risiede a Viterbo potrà acquistare i biglietti esclusivamente online in una data specifica, mentre per i residenti è prevista un’altra modalità di acquisto, ancora da definire. Infine, in base al piano sicurezza è stato deciso che sul percorso non potranno esserci che un massimo di 150 figuranti.




Santa Rosa 2024: tutte le novità con stand per celiaci per le cene in piazza e ritorno della tombola il 4 settembre

Di WANDA CHERUBINI-
VITERBO – Fervono i preparativi per il prossimo 3 settembre con “Dies Natalis”, la nuova Macchina di Santa Rosa ideata da Raffaele Ascenzi, che ieri è stata completata presso il cantiere della ditta Fiorillo. Cresce l’entusiasmo e la curiosità dei viterbesi per ammirare la nuova costruzione in onore di Santa Rosa e la stessa sindaca Chiara Frontini, sui social, non nasconde l’emozione: “Ti abbiamo vista per la prima volta completa. Stiamo cercando di raccontare, da tutti i punti di vista, cosa significhi “fare” una nuova Macchina. Deciderne i valori ispiratori, vivere il batticuore del concorso, comprendere i significati meno evidenti di ogni composizione, il lavoro dietro le quinte, le emozioni di vedere pezzo dopo pezzo un simbolo prendere forma. Perché per noi viterbesi Santa Rosa, e la Macchina che la porta in trionfo ogni 3 Settembre sulle spalle dei Facchini, è un’esplosione nel petto, un cordone ombelicale con le nostre radici più profonde che si ricostruisce anno per anno. E la nascita di una Macchina nuova è come il miracolo della vita, fatto di ostacoli e successi, di momenti più difficili e più sereni, di gioie e preoccupazioni, ma sempre e comunque quel qualcosa per cui vale la pena”.

Tra le novità di quest’anno c’è, infatti, il docufilm realizzato del Comune sulla costruzione di Dies Natalis. Non mancherà poi il filmato realizzato dal Sodalizio dei facchini, incentrato sulla festa. “Pensiamo di fare alcune riprese con il drone – ha spiegato il presidente del Sodalizio, Massimo Mecarini – sia per il corteo storico che per il giro delle sette chiese, ma dobbiamo prima avere l’autorizzazione, essendo Viterbo zona rossa”.

Altra novità, che mancava da ormai 40 anni, il ritorno della tombola il 4 settembre, che si svolgerà in piazza della Repubblica alle ore 19. “Abbiamo dato il nostro apporto morale e materiale alla tombola- aggiunge Mecarini – ma la tombola è realizzata da Graziella Fiorucci dell’associazione “Amici di Galiana” e dalle “Tombolare”. Il ricavato andrà in beneficenza”.
Sulla formazione dei facchini, nessuna novità e nessun nuovo facchino. Mecarini spiega: “Non abbiamo avuto nuove uscite e, quindi, non abbiamo inserito alcun facchino nuovo. Vedremo per il prossimo anno. Invece, nello staff medico abbiamo 3 nuove dottoresse ed una nuova infermiera, insieme ad un nuovo infermiere. La quota rosa sta aumentando notevolmente”.
Altro appuntamento importante è quello con le cene di solidarietà con i facchini in piazza San Lorenzo dal 27 al 30 agosto. La novità di quest’anno sarà l’allestimento di uno stand per celiaci, come ci anticipa il presidente del Sodalizio. “La prima sera ci sarà un ospite importante nell’ambito della sfilata di moda organizzata dalla boutique Meravigliosamente donna di Bagnaia, ma ancora non possiamo spoilerare nulla. Ma avremo anche tanti spettacoli, danza e musica per le sere successive”. Durante le cene in piazza verranno anche fatti provare gli occhiali per la realtà virtuale del progetto di Archeoares, che permetterà alle persone con disabilità di assistere virtualmente al trasporto anche in giornate successive al 3 settembre.
Il 1 settembre, infine, ci sarà la prova generale per misure, file e quant’altro. Il 30 agosto alle ore 9 verrà effettuata con gli uomini dell’Aves la tradizionale pesata della Macchina in piazza San Sisto. Ma prima di quella data, il 25 agosto sfilerà la prima delle tre minimacchine di Santa Rosa, quella del quartiere Santa Barbara, poi il 31 la Minimacchina del Pilastro ed il 1 settembre la minimacchina del centro storico.

Il 2 settembre, nel pomeriggio, sfilerà il corteo storico che accompagnerà la processione con il cuore di Santa Rosa e poi, finalmente, il giorno tanto atteso, il 3 settembre, giorno in cui tutti potranno ammirare Dies Natalis, una macchina che rappresenta un anello di congiunzione tra passato e presente, realizzata secondo gli schemi utilizzati dal ‘600 a metà del ‘900, ma con la tecnologia dei nostri tempi. Una Macchina che potrà farsi ammirare in tutto il suo splendore di luce ambrata, che richiamerà l’illuminazione dello storico quartiere medioevale di San Pellegrino.  I facchini, intanto, si stanno preparando al meglio. “I ragazzi sono tutti galvanizzati per la nuova Macchina – conclude Mecarini– Quest’anno faremo il percorso classico, dato che, essendo nuova la Macchina, non ce la sentiamo di eccedere. Per il prossimo anno, invece, in occasione del Giubileo, sicuramente faremo qualcosa in più”.




Prove dei Minifacchini del centro storico: inclusione e passione per Santa Rosa

di REDAZIONE-

VITERBO- Si sono svolte il 5 agosto, presso l’ex campetto della Crocetta in via del Palazzaccio, le prime prove per i minifacchini del centro storico. Dopo la storica apertura alle bambine dello scorso anno, anche quest’anno diverse minifacchine hanno partecipato alle prove, consolidando questa importante svolta inclusiva.

Durante le prove, il capofacchino ha dato istruzioni ritmiche ai giovani partecipanti, mentre Alessandro Lucarini, responsabile del trasporto, ha rivolto un discorso alla platea di bambini e bambine. “Non ci saranno distinzioni di sesso o religione”, ha affermato Lucarini, sottolineando che tutti i partecipanti, indipendentemente dal genere, condividono l’amore per Santa Rosa e l’impegno comune. Lucarini, insieme al comitato, ha promosso l’inclusione femminile con il supporto del Sodalizio dei facchini, e quest’anno anche altri comitati hanno registrato numerose iscrizioni di bambine. Gianni Baiocco, presidente del comitato centro storico, ha espresso entusiasmo per la ripresa delle attività e l’alto livello di partecipazione nonostante il caldo.
Le prove, che si svolgono fino a venerdì di questa settimana prima della pausa di Ferragosto, riprenderanno il 19 agosto. Baiocco ha sottolineato l’importanza dello spirito di aggregazione e condivisione che caratterizza queste giornate di preparazione, sperando che tali valori accompagnino i giovani partecipanti anche nella loro vita futura. Il successo del comitato è dimostrato dal numero delle iscrizioni, che ha raggiunto circa 150 tra bambini e bambine. Questo entusiasmo conferma l’importanza di tali eventi per la comunità locale e la devozione verso Santa Rosa.




Santa Rosa 2024: la formazione che effettuerà il Trasporto del prossimo 3 settembre

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO – Il Sodalizio dei facchini di Santa Rosa ha pubblicato sui suoi canali social la formazione che effettuerà il trasporto del prossimo 3 settembre.

Nella galleria sottostante tutta la formazione. La novità di quest’anno, annunciata dal presidente del Sodalizio Massimo Mecarini, è la seguente: “Non abbiamo nuovi facchini, ma nuove donne medico”. Intanto, si lavora alacremente presso il capannone della ditta Fiorillo per riuscire ad essere pronti il 21 agosto all’assemblaggio in piazza San Sisto della nuova macchina di Santa Rosa “Dies Natalis”.