Edoardo Morera trionfa nella tappa cipriota della Tennis Europe Junior tour

Uno straordinario Edoardo Morera (fotografia) ad un passa dal trionfo nella tappa cipriota della Tennis Europe Junior Tour riservata agli Under 16. Il tennista sutrino che si prepara tecnicamente e tatticamente alla Colle Diana Tennis Academy sotto la supervisione del Maestro Massimiliano De Cesaris si inchina sul campo in terra battuta di Larnaca per 7-5/7-6 al georgiano Nikolozi Sirbiladze (N° 4 del seeting e 214 al mondo). Settimana straordinaria per l’atleta viterbese 869 al mondo. Perché grazie agli innegabili progressi tattico-tecnici effettuati dopo i primi step di allenamento di Gennaio elimina due quotatissimi giocatori europei: il polacco Olivier Krupa (N° 2 del tabellone e 200 al mondo) ed i ciprioti Nikolas Petoussis (N° 3 del tabellone e 207 al mondo) ed Egor Mukha (N° 8 del tabellone e 434 al mondo). A giocatori di Categoria come il cipriota Nik Nolas (2.857 al mondo) lascia solo le briciole: appena 4 giochi a mò di 6-3/61.




Calcio, l’ASD Real Azzurra in trasferta a Monaco di Baviera

VITERBO – Inizia ufficialmente la divertente parentesi calcistica pasquale targata settore giovanile ASD Real Azzurra che planerà in tarda mattinata a Monaco di Baviera per prendere parte alla 9° Edizione della Bayern Soccer. Appuntamento nel tardo pomeriggio di oggi per visita alla Allianz Arena casa di un Bayern in grafo di aver trionfato in ben sei coppe dei Campioni. Domani mattina dopo la cerimonia di inaugurazione via alle poll qualificazioni Categorie. I 2010 allenati da Federico Burla e Franco Bacchi calcheranno il manto erboso del TSV Moosach per affrontare la ASD calcio Corridonia di Macerata, la ASD Real Sala di Bologna e la formazione tedesca del TSV Dachau 1945. I 2011 allenati da Luca Fortuni scenderanno in campo all’SPVGG Feldmoching per affrontare la formazione bolognese della ASD Real Sala, i padroni di casa della FC Anadolu Bayern Munich e la ASD Sportiva Rieri. Infine u 2012 di coach Simone Fortuni affronteranno al PSV Munchen EV la formazione bresciana dell’Atletico Castagnato, la US Edelweiss Jolly Blu di Forlì-Cesena), la ASD calcio Corridonia e la FC Munchen. A partire dalle ore 11.00 del giorno di Pasqua via alla fase ad eliminazione diretta: semifinali, finaline piazzamenti, finalissima. Al termine cerimonia di premiazione.




Domus Mulieris, servirà gara 3 contro il Frascati

VITERBO – Servirà gara 3 fra Domus Mulieris e Frascati

Club Basket Frascati – Domus Mulieris Viterbo – 67 – 60

Frascati: Diop 4, Pasquali, Candidi 6, Carrarini, Vannucchi 3, Corsi, Tykha 10, Toyounon 15, Pysmennyk 25, Carpinetti, Tarquinio 4, Sotsenko. All. Monetti
Domus Mulieris: Puggioni A. 13, Paco 5, Puggioni S. 3, Adongpiny 12, Tarroni, Gionchilie 6, Fantozzi, Ricci, Pasquali 3, Pirillo, Marigliano, Despaigne 18. All. Scaramuccia
Arbitri: Roberto Rizzuto e Lucia Bernardo, entrambi di Latina
Parziali: primo quarto 22-10, secondo quarto 39-29, terzo quarto 57-41

Ci sarà bisogno della terza e decisiva sfida per stabilire chi, tra Club Basket Frascati e Domus Mulieris, raggiungerà la finale del tabellone playoff nel campionato di serie B di basket femminile.
Dopo il successo per 71-65 delle viterbesi in gara 1, è arrivata la risposta di Frascati che ha fatto valere il suo fattore campo imponendosi per 67-60 nel secondo atto della sfida. Un risultato arrivato al termine di un match molto simile a quello disputato a Viterbo, con Frascati scattato velocissimo dai blocchi di partenza e la Domus Mulieris costretta ad inseguire sempre nel punteggio.
Se in gara 1 erano state principalmente le triple di Candidi e Diop, insieme ai movimenti in area di Toyounon, a lanciare l’allungo di Frascati, in gara 2 è soprattutto Pysmennik con i suoi centimetri e la sua versatilità a creare immediatamente grattacapi alla difesa di coach Scaramuccia che fatica a prenderle le misure, tanto che la lunga ucraina chiude con 12 punti a referto i primi dieci minuti. Il +12 Frascati (22-10) ricalca esattamente quanto accaduto in gara 1, con la Domus Mulieris che non segna praticamente mai da fuori (solo una tripla di Pasquali) e fatica anche a trovare buoni tiri in area con Despaigne.
La rincorsa delle gialloblù nel secondo periodo parte dalla tripla di Arianna Puggioni e, anche se Pysmennik rimane un rebus irrisolvibile per la difesa viterbese (21 punti alla sirena di metà gara), si vede qualcosa di meglio almeno in attacco, pur con troppi errori al tiro che non consentono di ridurre troppo il divario.
Nel terzo parziale le padrone di casa hanno un buon contributo anche da Tykha e Candidi, la Domus Mulieris invece segna appena quattro canestri dal campo con la sola Adongpiny in evidenza e si ritrova ad avere anche problemi di falli con le sue giocatrici più rappresentative.
Il +16 Frascati di fine terzo periodo non è molto diverso dal +12 con cui il team di Monetti aveva iniziato l’ultima frazione di gara 1, ma questa volta la rimonta miracolosa non riesce alla Domus Mulieris che pure si avvicina grazie a Despaigne e Arianna Puggioni, ha un buon contributo anche da Gionchilie e gioca il miglior quarto difensivo della serata. Frascati gestisce il vantaggio, anche se con qualche affanno, e porta a casa il successo che vale l’1-1 nella serie. Tutto si deciderà domenica 27 aprile alle 20.30 al PalaMalè, quando arriverà il verdetto su quale delle due squadre accederà alla finale playoff contro la vincente tra San Raffaele Roma e Basket Roma.




Giocare a baseball con il voucher Lazio

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Il WiPlanet Montefiascone Baseball ha ottenuto l’inserimento nell’elenco delle società idonee ad accogliere i destinatari del “Voucher per lo Sport – Regione Lazio”, un’iniziativa della Regione in collaborazione con Sport&Salute e cofinanziata dall’Unione Europea, che prevede l’erogazione di Voucher di € 500 in favore di giovani dai 6 ai 18 anni, per lo svolgimento gratuito di attività sportiva.
Il programma che la società ha proposto prevede l’inserimento nelle diverse categorie di baseball, a partire dal Minibaseball (6-9 anni), fino agli Under 12 (9-12 anni) e Under 15 (12-15 anni), mentre i più grandi potranno sperimentare la partecipazione alla serie C.
È questa una grande opportunità che le famiglie hanno per scoprire uno sport diverso, con una tradizione di più di 50 anni a Montefiascone, che ha grandi potenzialità formative per i ragazzi, soprattutto per la grande sintesi tra individualità e collaborazione di squadra.
Il bando al quale possono partecipare le famiglie per ottenere il voucher è reperibile al link https://bandi.sportesalute.eu/bandi/6786343133065e4f982dc230 .
La domanda va presentata solamente in via informatica e il Montefiascone Baseball si mette a disposizione per aiutare nella parte burocratica chi intende iscriversi al baseball. Tel. Roberto 3478957233.




Una WeCOM-Ortoetruria penalizzata dagli infortuni sconfitta a Porto Recanati

Nell’ultima gara esterna della fase Play-In, la WeCOM-Ortoetruria esce con una pesante sconfitta dal parquet di Porto Recanati, ma tante sono le attenuanti per i viterbesi. Visentin con una distorsione procuratasi domenica nella gara contro Bramante prova ad entrare, ma deve abbandonare subito la contesa per un riacutizzarsi del problema, Begic gioca solo 12 minuti prima che una brutta distorsione lo tolga dalla partita e Casanova è impiegato part time perché è in campo con una maschera protettiva causa la frattura del setto nasale riportata martedì in allenamento.
Comunque meritatissima la vittoria dei marchigiani che hanno condotto sempre la gara, scavando subito un break importante nella prima frazione (31-15), seguita da un secondo periodo nel quale la Stella Azzurra ha però offerto il suo momento migliore con un parziale positivo di 24-18.
Nella seconda parte del match i padroni di casa hanno controllato l’andamento del gioco ed i biancostellati non sono riusciti più a porre un freno alla ottima vena realizzativa degli avversari che hanno chiuso l’incontro con un punteggio obiettivamente troppo pesante per una WeCOM-Ortoetruria sia pure in grande difficoltà per le rotazioni ormai ridotte.
Con questa sconfitta i viterbesi danno l’addio alle residue speranze di poter entrare nella fase Playoff e chiuderanno la stagione, davanti al proprio pubblico, domenica 27 nella gara che li vedrà opposti al Basket Ozzano.

WeCOM-ORTOETRURIA STELLA AZZURRA VT 67: Caridà 8, Moretti 24, Velimirovic 2, Bertini 8, Meroi 2, Visentin, Taurchini 3, Albenzi 4, Casanova 3, Begic 8, Fokou 5,. Coach: U. Fanciullo. Ass.te: J. Vitali
PORTO RECANATI 100: Mancini 15, Bora, Gamazo 25, Rapini 12, Caverni 6, Redolf 9, Pesce 3, Cicconi Massi 9, Diop 2, Ciribeni 19, Filippetti. Coach: P. Coen. Ass.te: A. Peverada
Parziali: 15-31/24-18/11-21/17-30
Rimbalzi: Mancini 8, Gamazo 7, Caverni e cicconi Massi 6, Fokou 4
Assist: Caverni 8, Moretti 5




Trasferta pasquale per il settore giovanile calcistico APD Real Azzurra

Trasferta pasquale teutonica per il settore giovanile calcistico APD Real Azzurra che plana sulla 9° Bayern Soccer Cup (3 Nazioni, 45 squadre, 1.000 atleti per la gioia dell’organizzatore Cristian Bozzato della piattaforme Tornei Giovanili). I 2010 del binomio Tecnico Federico Burla-Franco Bacchi saranno impegnati Sabato 19 e Domenica al SPV Feldmoching Stadium nel Girone con la ASD calcio Corridonia di Macerata (Marche), la ASD Real Sala di Bologna e la formazione tedesca del TSV Dachau 1845. I 2014 allenati da Luca Fortuni sempre nel week-end affronteranno nello stesso Stadio la formazione bolognese della ASD Real Sala, la formazione tedesca della FC Anadolu Bayern Munich e la ASD Sporting Rieti. Ed infine i 2022 di Simone Fortunio presso lo Stadio PSV Munchen EV affronteranno la formazione bresciana dell’Atletico Castegnato, la US Edelweiss Jolly Blu (provincia di Forlì e Cesena).




Campionati Provinciali Studenteschi di Atletica Leggera per le scuole di 1° e 2° grado al Campo Scuola di Viterbo

Si sono svolti martedì 15 e mercoledì 14 a Viterbo, presso l’impianto comunale del Campo Scuola i Campionati Studenteschi di atletica leggera per le scuole di 1° e 2° grado della provincia, organizzati dall’ufficio scolastico regionale con la collaborazione della Fidal provinciale di Viterbo. Erano presenti Il Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale Daniele Peroni, la Coordinatrice provinciale per l’E.F. dell’U.S.R. Angela Proietti, il presidente della fidal Viterbo Antonino Morabito, il Delegato provinciale del CIP Carlo Aronne e gradita visita nella giornata di mercoledì dell’assessore allo sport del Comune di Viterbo Emanuele Aronne. Ottimo il lavoro svolto nella due giorni dal Gruppo Giudici Gara di Viterbo coordinati da Marcella Tumminello (vice presidente della fidal) e dal fiduciario tecnico Federica Gregori, che ha consentito un perfetto svolgimento delle gare, con numerosi risultati tecnici di buon livello.
Come nelle previsioni, i migliori risultati tecnici sono stati ottenuti da atleti praticanti la disciplina sportiva, delle varie società della provincia e soprattutto tesserati con la Finass Assicurazioni Atletica Viterbo, che approfittando della validità delle gare anche in ambito federale, hanno dato il meglio, testando le loro condizioni atletiche, anche in vista delle importanti manifestazioni agonistiche in ambito regionale a cui sono attesi a partire dal mese di maggio 2025. Per le scuole di 1° grado i migliori risultati sono venuti da Stella Terzoli negli 80m., Tommaso Chiodi e Tiziana Uccelletti nel lungo e Matteo Formica nel peso con la vittoria nelle cadette di Montalto seguita dalla Egidi di Viterbo e dalla Fantappiè di Viterbo e nei cadetti dalla Egidi di Viterbo seguita dalla Fantappiè di Viterbo e da Soriano. Per le scuole di 2° grado allievi/e le vittorie sono andate a Matteo Cerocchi nei 100m. Claudia Iacomelli e Enrico Bossi nei 1000m., Matilde Bertini e Tommaso Montanini nell’alto, Tommaso Peroni e Caterina Zamboi nel lungo, Massimo Rapposelli nel peso. Negli Juniores vittorie per Cristian Pagnottella (11″26) e Sonia Tundo nei 100m., Andrea Spiti nell’alto con 1,84m. e Simone Conti nel Lungo con il Ruffini di Viterbo 1° a pari punti con l’ITIS L. da Vinci di Viterbo nei maschi ed il Ruffini con le femmine. (G.M.)




Al via la II edizione del torneo “A Pasqua per Primi calciano loro”

Venerdì 19 aprile, a partire dalle ore 9:30, si svolgerà la seconda edizione del torneo “A Pasqua per Primi calciano loro”, dedicato alla categoria Primi Calci 2017.

Un evento che celebra il calcio nella sua forma più autentica, quella dei bambini che muovono i primi passi sul rettangolo verde, dove il divertimento conta più del risultato e ogni gol è una festa. Il torneo vedrà protagoniste alcune società del viterbese:

• ASD Sorianese

• Ortana Calcio

• Robur Tevere

• JFC Civita Castellana

• Pianoscarano

Il format della manifestazione è pensato per garantire il massimo coinvolgimento dei piccoli calciatori e dei loro familiari, in un contesto festoso e ricco di spirito sportivo. “A Pasqua per Primi calciano loro” non è solo un torneo, ma un’occasione per trasmettere valori come rispetto, condivisione e passione per lo sport fin dalla più tenera età. Un’esperienza formativa per i giovani atleti e un momento di aggregazione per le famiglie e le comunità sportive del territorio.

L’invito è rivolto a tutti: appassionati, curiosi, genitori e amici.




Colle Diana Tennis Academy di Sutri, Morera in semifinale

SUTRI ( Viterbo) – Spettacolo tennistico griffato Edoardo Morera nell’ambito della tappa cipriota del Tennis Europe Junior Tour Under 16. Il tennista del Colle Diana Tennis Academy di Sutri allievo del Tecnico FIT Massimiliano De Cesaris approda in semifinale lasciando solo due giochi (6-1/6-1) al padrone di

casa Egor Mukha (testa di Serie N° 8 e 434 al mondo). Ora nel penultimo atto manifestazione affronterà un altro talentino locale : Nikolas Petoussis (testa di Serie N° 3 e 207 al mondo di Categoria) che ha superato al primo turno l’altro cipriota Nicolas Lottides e poi l’ucraino Marko Kovtunovsjkyj.

 




Basket, la Domus Mulieris prova a chiudere i conti

VITERBO – Match point per la Domus Mulieris che, in questo giovedì sera, sarà impegnata in gara due delle semifinali playoff nel campionato di serie B di basket femminile. Sul parquet di Frascati, le gialloblù ripartono dalla vittoria per 71-65 conquistata domenica scorsa in gara 1 e potrebbero dunque, in caso di successo, accedere alla fine contro la vincente dell’altra serie di semifinale fra Basket Roma e San Raffaele Roma.

La vittoria nel primo atto di questa serie ha premiato la grande determinazione delle viterbesi ma ha anche confermato tutte le qualità delle avversarie, capaci di mettere in grossa difficoltà la Domus Mulieris e di condurre per gran parte del match prima di arrendersi alla rimonta del team viterbese. Sugli scudi per Frascati soprattutto la lunga Toyounon che è stata di gran lunga la miglior realizzatrice per la sua squadra e sarà l’osservata speciale della difesa gialloblù.

“I playoff sono questi – commenta coach Scaramuccia – e dobbiamo renderci conto che l’intensità e l’aggressività difensiva sono essenziali per pensare di poter vincere le partite. In gara 1 siamo riusciti solo in parte a fare quello che avevamo preparato, in più non siamo stati abbastanza precisi al tiro anche quando avevamo spazio per prendere buone conclusioni, e questo ha reso ancora più complicata la partita contro un’avversaria che ha confermato ancora una volta tutte le sue qualità. Ripartiamo dalle cose buone fatte domenica nel secondo e nel quarto periodo, proviamo a migliorare la circolazione di palla, soprattutto se dovessimo affrontare nuovamente la loro difesa a zona, e lavoriamo per creare buoni tiri da fuori; dobbiamo avere fiducia nelle nostre tiratrici perché sappiamo che, nell’arco di una partita intera, ci possono essere momenti in cui il pallone non entra ma nel complesso abbiamo le qualità per essere molto pericolosi”.

La palla a due è prevista alle 21 e a dirigere l’incontro saranno Roberto Rizzuto e Lucia Bernardo, coppia arbitrale di Latina.




Svolta la Pasqua dello sportivo

VITERBO- La Categoria giovanile APD Real Azzurra 2013 (Riccardo Ferretti, Nicholas Brinchi, Lorenzo Campana, Silvio Camilli, Njacui Rayan, Matteo Olivi, Nicholas Briscia, Giacomo Pifferi) ha preso parte alla Pasqua dello Sportivo organizzata presso Oratorio Santa Maria della Grotticella dall’ASD Oratorio Grandori calcio e dall’Ufficio Pastorale Sport Tempo Libero e Turismo diretto da Don Pino Curre. Prima del calcio giocato Santa Messa presieduta dal Vescovo di Viterbo Sua Eminenza Monsignor Orazio Francesco Piazza e tavola rotonda su “Educazione nello sport” presentata da Simona Rolandi (Domenica Sportiva Rai 2) ed interventi di Mario Mattioli (giornalista sportivo Rai), Dottor Antonio Zappi (Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri), Dottoressa Cristina Mezzaroma (Presidente Fondazione S.S. Lazio 1900), Angelo Peruzzi (ex calciatore Campiona del Mondo), Stefan Daniel Radu (ex calciatore della Lazio), Massimo Bonanni (ex calciatore Lazio e Sampdoria) e Marco Quadrini (ex calciatore Roma e Napoli). “Per quanto riguarda la parte sportiva”, sottolinea il Tecnico Valerio Brinchi, “ci siamo confrontati con il Pianoscarano, Oratorio Grandori, Calcio Tuscia. Ma al di la di tutto ci siamo tutti arricchiti dalla presenza di personaggi che hanno sottolineato l’importanza di una educazione sana allo sport raccontando esperienze personali Il Torneo della Nostra Categoria è stato vinto dall’Oratoio Grandori”.




La WeCOM-Ortoetruria stasera a Porto Recanati

VITERBO – Ultima gara esterna della fase Play-In Gold per la WeCOM-Ortoetruria che incontra stasera a Porto Recanati i locali della “Si con Te”.
I marchigiani escono da due sconfitte, ma entrambe al fotofinish, a Cagliari contro Esperia ed in casa con Pescara, ma sono formazione di qualità che è attualmente ben collocata in classifica per accedere ai Playoff. I biancostellati lottano invece per non essere tagliati fuori dalla fase finale, ma anche se la matematica concede ancora loro questa possibilità, imprescindibile sarebbe portare a casa due successi negli incontri rimasti e sperare in incroci positivi di altri risultati.
“Come diciamo da qualche settimana – dichiara la dirigenza – alcune prestazioni non in linea con le precedenti ci hanno molto penalizzato ed assai arduo sarà rientrare tra le prime otto. Questo comunque ci obbliga ancor di più a giocare le prossime due partite al massimo delle possibilità, volendo dimostrare di essere ritornati al meglio e soprattutto sfruttando al massimo la condizione attuale nella quale non abbiamo nulla da perdere. A Porto Recanati, conoscendo la nostra avversaria e la determinazione che avrà per mettere al sicuro un ottimo posto in classifica, sarà partita durissima, ma a questo siamo abituati in un campionato che si è dimostrato di eccellente livello”
Per la gara di stasera convocati Caridà, Moretti, Bertini, Meroi, Visentin, Taurchini, Albenzi, Casanova, Begic e Fokou.
Palla a due alle 21,15 sotto la direzione di Gaudenzi di Forlì e D’Amico di Ravenna.




Civita Castellana celebra l’inclusione con la giornata Special Olympics Volleyball

CIVITA CASTELLANA (Viterbo) – Una giornata speciale, piena di emozioni, sport e valori autentici, quella che si è svolta ieri svolta ieri a Civita Castellana in occasione della Special Olympics Volleyball, l’evento dedicato allo sport unificato che ha visto protagonisti atleti con disabilità intellettive e partner normodotati, uniti sul campo per vivere l’esperienza del gioco, dell’incontro e della condivisione.

L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito della settimana dello Special Olympics Italia, con tappa a Civita Castellana. Organizzata grazie all’associazione Vivicivita, con la collaborazione dello Special Italia Team Lazio, che è anche intervenuto nella persona del vicedirettore regionale Maurizio Casciani e del direttore provinciale Loredana Innocenzi, la manifestazione ha riscosso grande successo e ha fatto registrare grande partecipazione. A renderla ancora più significativa è stata la presenza attiva delle classi degli istituti superiori Midossi e Colasanti, insieme agli studenti della scuola media Largo Iannoni dell’istituto comprensivo XXV aprile, che non solo hanno assistito con entusiasmo, ma hanno preso parte direttamente al gioco, condividendo il campo con gli atleti e vivendo in prima persona i valori dello sport inclusivo.

Un segno concreto di come lo sport possa essere strumento educativo, di crescita e di abbattimento delle barriere, capace di coinvolgere e sensibilizzare le nuove generazioni. Presenti all’evento il sindaco Luca Giampieri, l’assessore allo Sport Giovanna Fortuna, l’assessore all’Istruzione Simonetta Coletta, l’assessore ai Servizi Sociali Claudio Parroccini e l’assessore alla Vigilanza Lorena Sconocchia, che hanno portato il saluto e il sostegno dell’amministrazione comunale, esprimendo parole di grande apprezzamento per l’iniziativa.

“Civita Castellana ha dimostrato ancora una volta di essere una comunità viva e accogliente – ha dichiarato Giampieri –. Vedere studenti ed atleti giocare insieme è stato emozionante. Questi sono i valori su cui vogliamo continuare a costruire la nostra città.”

L’assessore Fortuna ha sottolineato “il ruolo fondamentale dello sport come strumento di inclusione”, ricordando “l’importanza di creare sempre più occasioni in cui la diversità sia vissuta come ricchezza e opportunità”. L’assessore Coletta ha poi ringraziato le scuole presenti “per aver aderito con entusiasmo”, sottolineando “il valore educativo di esperienze come questa, che lasciano un segno profondo nei ragazzi”.

Un ringraziamento speciale è andato all’associazione ViviCivita per l’impegno e la passione con cui porta avanti percorsi inclusivi nel territorio, allo Special Olympics Team Lazio, alla ASD Sorrisi che Nuotano Eta Beta ODV, venuta con alcuni atleti da Viterbo, ed alla JVC Civita Castellana, che ha messo a disposizione parte del suo staff tecnico e di atleti. Applausi, sorrisi e grande partecipazione hanno scandito l’intera giornata, conclusa con una premiazione simbolica per tutti i partecipanti, perché in questo tipo di sport non esistono classifiche, ma solo vittorie condivise.

Civita Castellana si conferma, quindi, città dello sport, ma soprattutto città dell’inclusione, del rispetto e della partecipazione.




Parte con il piede giusto l’ambizioso progetto Amministrazione Comunale Montefiascone Giulia Di Santis di potenziare l’impiantistica sportiva

MONTEFIASCONE (Viterbo) – Il progetto di realizzazione campo da tennis e spogliatoio in Località Fiordini approvato con Delibera di Giunta N° 35 del 27 Febbraio 2024, supera brillantemente lo step conferenza dei servizi decisoria in simultanea modalità asincrona ha cui ha preso parte la Regione Lazio – Direzione regionale urbanistica e politiche abitative, pianificazione territoriale, politiche del mare – Area autorizzazioni paesaggistiche e valutazione ambientale strategica e la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale.




È ufficiale la rivincita tra Francesco Paparo e Nicola Henchiri

MILANO – Il 15 marzo scorso, al PalaLido-Allianz Cloud di Milano, nel corso della manifestazione The Art of Fighting, il campione d’Italia dei pesi superpiuma Francesco Paparo ha difeso la cintura contro Nicola Henchiri con una vittoria prima del limite al secondo round. Una vittoria che ha scatenato polemiche da parte del team di Nicola Henchiri e dei suoi tifosi perché Paparo ha colpito sia al viso che al corpo Henchiri che ha poggiato un ginocchio a terra e poi lo ha colpito altre due volte (invece di fermarsi). L’arbitro ha fermato il combattimento assegnando la vittoria a Paparo, ma avrebbe anche potuto squalificarlo. Una decisione simile da parte di un arbitro si è già vista anche in incontri con in palio titoli più importanti del tricolore, ma buona parte del pubblico presente al PalaLido-Allianz Cloud non l’ha condivisa e si fatto sentire fischiando Paparo. Dopo tante polemiche, la Federazione Pugilistica Italiana ha annunciato la rivincita tra Paparo ed Henchiri che si dovrà svolgere tra i mesi di maggio ed agosto.

L’allenatore di Francesco Paparo, nonché suo zio, Francis Rizzo ha le idee chiare sull’esito della seconda sfida: “L’esito non sarà diverso da quello della prima sfida: vincerà Francesco Prima del limite. Secondo me, questa rivincita è inutile ma rispetto la decisione della Federazione Pugilistica Italiana. Lo scorso 15 marzo, abbiamo visto Francesco dominare Henchiri e non vedo perché non dovrebbe ripetersi. Certamente non commetterà l’errore di colpirlo se Henchiri poggerà il ginocchio a terra. E’ stato un errore dovuto alla foga del momento. Il primo pugno può anche sfuggire, il vero errore è stato scagliare il secondo pugno. Comunque, ho visto pugili colpiti per sbaglio alle parti basse chiedere un minuto per recuperare e poi tornare a combattere. Secondo me, Henchiri poteva rialzarsi e riprendere il combattimento. La rivincita dovrebbe svolgersi a luglio, ma visto che la manifestazione non è stata ancora annunciata preferisco non anticipare data e luogo”.

Dando per scontata la conferma di Paparo in qualità di campione d’Italia, Francis Rizzo progetta il traguardo successivo: “Vorrei che Francesco combattesse per il titolo europeo. Il campione d’Europa dei pesi superpiuma è il britannico Ryan Garner che lo scorso 1° marzo a Bournemouth (Inghilterra) ha battuto lo spagnolo Salvador Jimenez per il vacante titolo. E’ stata una vittoria netta e indiscutibile: 120-108 sui cartellini dei tre giudici. Era in palio anche il titolo internazionale WBC che è importante perché garantisce una posizione alta nella classifica del World Boxing Council. Garner è imbattuto (17-0 con 8 vittorie prima del limite), ha 27 anni e ha dimostrato il suo valore. Quindi merita di essere considerato un avversario molto difficile e Francesco dovrà essere al top della condizione fisica. Sulla sua determinazione non ho dubbi. La dimostra tutti i giorni allenandosi seriamente e poi sul ring. Comunque, concretizzare un match per il titolo europeo dipende da tanti fattori. Uno dei più importanti è la volontà dell’organizzatore di realizzare il combattimento che ha dei costi notevolmente più alti rispetto ai costi di un match per il titolo italiano. Non mi riferisco solo alle borse per i pugili, ma anche ai biglietti aerei, all’albergo, al ristorante, al taxi, a tutto quello che comporta un evento di alto livello. Ad un organizzatore inglese farebbe più comodo una difesa contro un pugile inglese, magari della stessa città in cui si svolgerà il combattimento. Quindi, dovremo lavorare molto e bene per dare a Francesco l’opportunità di diventare campione d’Europa”.

Francesco Paparo ha un record di 10 vittorie, 1 sconfitta e 1 pari. Si allena al Francis Boxing Team di Rho (alle porte di Milano). Il record di Nicola Henchiri è di 11 vittorie 8 sconfitte e 2 pari. Il Francis Boxing Team è stato fondato nel 2012 da Francis Rizzo e si è affermato come una delle più solide realtà del pugilato lombardo e italiano.




Edoardo Morera (Colle Diana Tennis Academy) ai quarti dopo aver battuto Krupa

SUTRI (Viterbo) – Binghissimo risultato vittoria per l’Under 16 Edoardo Morera della Colle Diana Tennis Academy alla tappa cipriota del Tennis Europe Junior Tour in programma a Larnaca. Nella parte bassa del tabellone a 32 il sutrino supera a livello di Round 2 il quotatissimo polacco Oliver Krupa (N° 2 del tabellone e 200 al mondo). Nella mattinata di oggi l’allievo del Maestro Massimiliano De Cesaris che entrava in tabellone da 860 di Categoria al mondo dopo aver vinto sul filo di lana il primo set (7-5) scivolava splendidamente via nel secondo a mò di 6-0. Ad attenderlo ora nel quarti di finale il padrone di casa Egor Mukha (N° 8 del tabellone e 434 di Categoria al mondo) che dopo aver superato a fatica il primo turno (3-6/6-3/6-0 al connazionale George Hadjiannis) in ottavi di finale superava più facilmente (6-1/6-2) l’altro connazionale Vlahimis Maicol Angelos.




Montagna, largo ai giovani alpinisti, riparte il Cai Eagle Team

MILANO – Sono aperte le candidature per partecipare alla seconda edizione del Cai Eagle Team, ancora più strutturata e ambiziosa della prima, terminata lo scorso marzo con le spedizioni alpinistiche in Patagonia e in Oman. Il progetto, ideato da Club alpino italiano e Club alpino accademico italiano, insieme all’alpinista Matteo Della Bordella, punta a coltivare i giovani interpreti dell’alpinismo e dell’arrampicata moderni, attraverso un percorso formativo triennale che culminerà, anche questa volta, con una spedizione alpinistica internazionale. Oltre a un’opportunità per scalare, il Cai Eagle Team è “un laboratorio umano e culturale per far crescere una nuova generazione di alpinisti consapevoli e formati, capaci di interpretare il presente e costruire il futuro dell’alpinismo”.

La prima edizione “è stata indubbiamente un successo, ma sono convinto che il progetto, per avere importanza e rilevanza, debba essere costante nel tempo”, afferma il presidente generale del Club alpino italiano Antonio Montani. “In questo modo, il Cai può tornare ad essere un luogo di eccellenza per la formazione alpinistica di alto livello” aggiunge. Sulla stessa lunghezza d’onda Matteo Della Bordella, secondo il quale “la prima edizione del Cai Eagle Team è stata una delle esperienze più belle in assoluto: un viaggio umano e alpinistico che mi ha lasciato tanto, grazie all’energia, all’entusiasmo e alla passione dei ragazzi coinvolti. Non vedo l’ora di ripartire con questa seconda edizione, pronto a vivere nuove avventure insieme a un nuovo gruppo di giovani alpinisti e alpiniste. Sarà l’occasione per trasmettere valori fondamentali come l’etica in montagna, lo spirito di squadra e la voglia di mettersi in gioco, ma anche per continuare a imparare, crescere e condividere esperienze vere, in parete e fuori”.

La novità della seconda edizione riguarda l’introduzione delle Eagle Sessions, una fase locale di selezione e formazione aperta a un totale di 40 giovani tra i 18 e i 25 anni. Le Eagle Sessions saranno in tutto quattro e si terranno in altrettante macroaree geografiche: Alpi Occidentali, Alpi Centrali, Alpi Orientali, Centro-Sud e isole. A coordinarle saranno alpinisti d’eccellenza del panorama italiano, rispettivamente Francesco Ratti, Luca Schiera, Alessandro Baù e Domenico Totani, con la collaborazione delle Scuole di alpinismo del Cai.

Le attività si svolgeranno durante quattro weekend (venerdì, sabato e domenica) tra luglio 2025 e febbraio 2026 e comprenderanno l’arrampicata su roccia, ghiaccio e misto, alta montagna e progressione in ambiente, autosoccorso e sicurezza. Al termine delle Eagle Sessions verranno selezionati i 12 talenti che entreranno a far parte del Cai Eagle Team, il percorso formativo nazionale condotto da Matteo Della Bordella che prevede sei settimane formative non continuative sulle Alpi tra il 2026 e il 2027. Le attività saranno studiate per affinare le competenze tecniche, culturali e logistiche dei partecipanti, tra scalate, aperture di vie, approfondimenti culturali e tecnici. I tutor saranno alpinisti tra i migliori del panorama italiano e internazionale, insieme a Istruttori di alpinismo del Cai e componenti del Caai. È possibile inviare la propria candidatura dal 14 aprile al 14 maggio 2025 compilando il form presente sulla pagina dedicata del sito cai.it (www.cai.it/caieagleteam). I candidati dovranno inserire il proprio curriculum alpinistico, accompagnato da una breve biografia e da una lettera motivazionale.

Per ognuno dei quattro gruppi Eagle Sessions, saranno selezionati su base curricolare 25 ragazzi e ragazze, che potranno partecipare alla seconda fase di selezione pratica, prevista tra la fine di maggio e il mese di giugno 2025 nelle quattro macroaree. Da questa usciranno i dieci componenti di ciascuno dei quattro gruppi Eagle Sessions.

“Preparare e spingere i giovani all’incontro con l’alpinismo di avventura, a livello diffuso, coinvolgendo ragazzi e ragazze di buon livello tecnico ma ancora privi di grande esperienza attraverso quelle che abbiamo indicato come Eagle Sessions, e tramite queste selezionare elementi capaci, meritevoli e adatti ad una nuova edizione di Eagle Team: questo è il nuovo progetto Cai Eagle Team 2025-2027, che punta verso una dimensione strutturale, ben calata nel territorio”, afferma Mauro Penasa, presidente del Club alpino accademico italiano. “Due momenti, un solo percorso di crescita, ben sapendo che quanto seminato non potrà che vedere un ritorno prezioso per l’ambiente alpinistico del futuro”. La partecipazione al progetto, totalmente finanziato dal Club alpino italiano, è gratuita, salvo i costi di trasferimento per i luoghi delle attività e i pasti. Per candidarsi è richiesta l’iscrizione al Cai e la stipula delle assicurazioni necessarie.




Besozzo ha ospitato il secondo ritiro della nazionale paralimpica Calcio Balilla

La sede della Federazione Italiana Paralimpica Calcio Balilla a Besozzo in provincia di Varese ha ospitato dal 10 al 13 aprile il ritiro della Nazionale Italiana che ha scelto le strutture del paese lombardo per prepararsi e concentrarsi in vista dei prossimi impegni internazionali, a cominciare dai mondiali in programma a giugno a Saragozza in Spagna.

La delegazione tricolore, guidata dal presidente Francesco Bonanno (che recentemente è stato riconfermato nel suo ruolo), è stata ospitata in comune dal sindaco Gianluca Coghetto e dall’assessore allo sport Francesca Pianese. Proprio nel Comune di Besozzo si trova la sede della Federazione e il comune ha messo a disposizione nuovi locali per gli atleti per poter svolgere e praticare questa disciplina.

Bonanno ha quindi ringraziato l’amministrazione comunale per l’interesse e l’impegno che ha sempre dimostrato nei confronti di questo sport e dei suoi tesserati e ha quindi approfittato del momento per fare il punto della situazione al termine di questi quattro giorni di allenamento.

“Ho visto atleti molto motivati e in forma – ha dichiarato Bonanno – siamo al secondo raduno della nazionale in quanto abbiamo intenzione di prepararci al meglio per arrivare pronti alla prossima sfida iridata dove abbiamo tutta l’intenzione di difendere il titolo che abbiamo conquistato nella passata edizione. Dovremo affrontare avversari molto agguerriti in quanto il livello della concorrenza si è molto alzato. Ma anche i nostri convocati hanno tutte le carte in regalo. Inoltre, quest’anno ai campionati ci sarà anche la categoria femminile e le nostre azzurre sapranno sicuramente pronte».

A fine maggio inoltre è in calendario un terzo e ultimo ritiro prima della partenza per la grande sfida iridata in terra spagnola.

Elenco convocati del settore maschile, guidati dal coach Giovanni Braconi: Corrado Montecaggi, Domenico Smario, Luigi Iannone, Francesco Perin, Daniele Riga, Paolo De Florio, Vito Loris Bonaldo, Francesco Valente, Francesco Vento, Giacomo Paolo Rossi, Giovanni Rotino, Cristian Guizzardi, Roberto Silvestro, Gianluca Vuodo.

Francesca Aragona invece è l’allenatrice della compagine femminile che include Maria Luigia Civili E Angelita Alve.

Ufficio stampa