L’Asd Volley Life ha organizzato il concentramento dell’Under 13
Il 12 Gennaio 2020 l’ASD Volley Life ha organizzato il concentramento dell’Under 13 che ha coinvolto 8 diverse società con la partecipazione totale di 10 squadre.
Tutti riuniti al Palavolley di Viterbo, dalle 15:30 alle 19, le squadre si sono affrontate in piccole partite 3vs3, a 2 set con 15 punti per ognuno, con un totale di 9 partite giocate.
A fine giornata vediamo trionfare sulla vetta della classifica la Polisportiva Tuscania Bianco con 24 punti, a seguire l’ASD VOLLEY LIFE GIALLO con 20 punti e al terzo posto l’ A.S.D.C. L’Arcobaleno con 16 punti.
Volley Life, infine, vi aspetta Sabato 18 Gennaio alla 12a giornata del campionato di Serie C al Palavolley di Viterbo (Via Gran Sasso) dove la nostra squadra ospiterà il Pallavolo Albano/Albalonga alle ore 18.
Fabrizio Giuseppe Pignatelli (Volley Life Viterbo)
Civitavecchia, oltre 190 atleti al campionato provinciale Us Acli di ginnastica artistica
CIVITAVECCHIA- Domenica prossima, 19 gennaio 2020, dalle ore 8, presso l’Impianto sportivo “Ferrero Medici” sito in Piazzale Cinciari, 2 a Civitavecchia si terranno le gare valide per il II campionato provinciale di ginnastica artistica di 2° e 3° categoria ed elite dell’Unione Sportiva delle ACLI di Roma e provincia.
Saranno oltre 190 gli atleti in gara dai 6 ai 25 anni divisi in 3 categorie e diverse fasce d’età a partire dai “pulcini” (i bambini nati entro il 2013) fino ai ragazzi del liceo e dell’università. Ben 9 le società sportive di Roma e provincia presenti: ASD AURELIO SG, D.B.S., GYMNASIA ACROGYM, MTF 200, ORAZI E CURIAZI, PURAVIDA, SPORT INSIEME ROMA 2000, SZ TEAM, VILLAGE FIT e 1 da Viterbo la DRAGO D’ORO GYM che si è aggregata al campionato.
Ogni categoria premierà i vincitori alla fine del proprio turno. Tutti gli atleti si cimenteranno con il corpo libero, il trampolino e il volteggio. I ragazzi delle categorie seconda e terza, inoltre, si sfideranno sulle parallele, per cui verrà stilata una classifica aggiuntiva a quella totale. I risultati di domenica si sommeranno a quelli delle prossime gare previste per il prossimo 3 maggio 2020 sempre a Civitavecchia. Gli atleti della seconda e terza categoria parteciperanno nei mesi successivi alle gare nazionali a Torino di cui è ancora da determinarsi la data.
“Ormai la ginnastica artistica – spiega LUCA SERANGELI, presidente dell’US ACLI Roma – fa parte della grande famiglia sportiva US ACLI Roma e i numeri ci danno ragione: 10 società sportive e oltre 190 atleti hanno scelto il nostro campionato per mettersi alla prova e per mettere in pratica i frutti di lunghi e duri allenamenti. Un momento di crescita per uno sport “con e per” il territorio di Roma e per la sua provincia”.
“Siamo arrivati alla seconda edizione del campionato US ACLI di ginnastica artistica – CARLOTTA FERRI, responsabile tecnica provinciale – registrando una sempre maggiore partecipazione non solo di società di Roma e provincia, ma anche da altre provincie come quella di Viterbo. Un segnale importante che dice che il nostro campionato sta diventando un punto di riferimento per gli atleti e gli appassionati della ginnastica artistica”.
Pallacanestro, i Soriano Virus primi e campioni d’inverno
SORIANO NEL CIMINO ( Viterbo) – All’ultimo appuntamento del girone di andata i Soriano Virus ottengono la prima vittoria del 2020 contro Spello e mantengono così la vetta della classifica del girone di promozione umbra, anche se in coabitazione con Leoni Altotevere e Bastia Umbra, ma, per il gioco degli scontri diretti, il platonico titolo di campione d’inverno è tutto dei sorianesi. Per farlo i ragazzi guidati da coach Brunetti hanno dovuto sudare più del previsto e ricorrere addirittura al tempo supplementare, ma andiamo con ordine…
Il primo quarto comincia e, a dispetto delle temperature molto basse, le mani dei quintetti titolari mostrano di essere subito abbastanza calde: partono meglio gli umbri che mettono in campo tutta la loro energia fin dalla prima palla a due, ma i laziali cercano di ribattere colpo su colpo caricandosi magari di qualche fallo di troppo ma riuscendo a non far prendere il largo agli avversari, soprattutto grazie a due canestri dalla distanza del solito Rossi, per il 20-23 al primo riposo. Il secondo quarto comincia come era terminato il primo: Rossi alza la mano da sette metri e ne mette altri 3! È il segnale, la sveglia, lo squillo di tromba che apre la caccia e questi Virus non sembrano voler fare prigionieri… Giachini alza il livello di intensità e diventa inarrestabile per i pari ruolo, Matteucci fa caricare di falli anche gli spellani e spesso trova il fondo della retina dalla linea della carità (11 su 13), Damiani cuce il gioco e corre per due, forse tre, e la risultante di tutte queste forze applicate al gioco del basket produce come risultante un secondo quarto da 27-10 per i locali per un rassicurante 47-33 all’intervallo.
Ma come già ampiamente dimostrato in passato, questi Virus sono in grado sì di stupire e volare sulle ali dell’entusiasmo, ma sono anche capaci di spegnersi e andare incontro a giornate nerissime. Ed è così che al rientro dagli spogliatoi, vuoi per un po’ di sufficienza, vuoi per il rinnovato spirito degli avversari, i Virus si sciolgono come neve di stagione ma su una spiaggia caraibica. Gli umbri dominano su entrambi i lati del campo, ricucendo così il disavanzo, e ai ragazzi di casa tornano in mente i fantasmi del Natale, non quelli di Dickens purtroppo, ma quelli dell’inopinata sconfitta di Umbertide che ha mandato di traverso il panettone al presidente Catalani. Si arriva all’ultimo giro di giostra sul 58-56 e la sensazione è che sia ancora tutto da decidere. Baliva e Damiani sono fuori per infortunio, Giachini per sopraggiunto limite di falli, Rossi accusa la naturale stanchezza per aver trascinato la carretta per tutta la partita (5 su 8 da tre e 21 punti totali), Milani cerca di tenere alta l’intensità con una schiacciata in contropiede che fa saltare dai seggiolini il pubblico, ma la tensione sale e gli avversari non mollano di un centimetro. Più passa il tempo, più il pallone comincia a pesare e spesso, per bonus falli esaurito, le squadre si limitano a passeggiare da una linea del tiro libero all’altra, allungando i tempi e senza nemmeno poter sfogare in una corsa il nervosismo accumulato. Porrone, autore finora di una partita anonima, decide che è arrivato il suo momento e, pur sbagliando il tiro libero che con il senno del poi avrebbe dato la vittoria ai Virus, costringendo quindi tutti ad altri 5 minuti di sofferenza, si carica insieme a Matteucci tutta la squadra sulle spalle segnando in coppia 20 degli ultimi 22 punti della squadra a cavallo tra fine quarto quarto e supplementare per il 94-90 finale. “Come si dice ho aspettato che la partite venisse da me, senza forzare nel momento in cui le cose giravano per il verso sbagliato… poi nel supplementare ho capito che la squadra aveva bisogno di me e quando ho visto quella tripla schiaffeggiare la retina ed entrare ho capito che era il momento di accelerare e prendermi la partita!”, queste le parole di un raggiante Porrone che esulta al termine della gara, “il girone di andata si chiude con un bilancio sicuramente positivo, con 7 vittorie e 2 sconfitte, siamo campioni d’inverno ma è un titolo che non esiste e quindi non ci interessa… ci mancano ancora 9 battaglie nel ritorno e poi i playoff… ne riparleremo al termine della primavera per i titoli che contano davvero!”. Primo appuntamento del girone di ritorno in trasferta lunedì 20 gennaio ore 21.00 in quel di Orvieto.
SPELLO SIOUX: Innamorati, Finauro D 20, Momi 22, Trottini 1, Capezzali 5, Buono, Dionisi, Del Bianco, Proietti Valeri 4, Donelli 7, Finauro L 25, Silvestri 6. Coach: Buono G
Under 17, vittoria per l’Etruria Calcio
ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Mercoledì tutto da incorniciare per la categoria under 17 Etruria calcio di coach Danilo Casaccia. In un sol colpo sblocca tanto lo 0 in classifica quanto frena l’ascesa in classifica della ASD Civitavecchia calcio 1920, attuale quarta forza del Campionato. Nel recupero in programma al “Renato Beccacci” di Bolsena 1-1 al triplice fischio finale con rete altoviterbese di Dhedhou Fallew. Sempre difficilissima la corsa verso la salvezza Etruria (ben quindici punti da recuperare dal quint’ultimo posto con forbice che potrebbe allargarsi ancora visto le tre gare di recupero ancora da effettuare). Palese comunque la soddisfazione mentre restano sempre insufficienti le statistiche-corollario: 1 punto in 14 partite (1 pareggio e 13 sconfitte), 11 reti realizzate e 59 subite per un differenziale negativo di -48.
Daniele Scardina in corsa come “Rivelazione dell’anno” agli Italian Sportrait Awards
Importante riconoscimento per il campione internazionale IBF dei pesi supermedi Daniele Scardina: è stato scelto dagli Italian Sportrait Awards come candidato al premio “Rivelazione dell’anno” insieme al calciatore della Roma Nicolò Zaniolo, al tennista Matteo Berrettini, al mezzofondista Yemaneberhan Crippa ed al tuffatore Lorenzo Marsaglia. Il vincitore del premio sarà scelto dal pubblico votando sul sito Italiansportraitawards.it. Per votare, bisogna cliccare sulla pagina Categorie, poi su Rivelazione Uomini e infine su Vota posto sotto la foto del candidato.
Questo il commento del presidente della Opi Since 82 Salvatore Cherchi: “Ci fa molto piacere che Daniele sia candidato ad un premio tanto prestigioso. Con Matchroom Boxing Italy e con DAZN stiamo lavorando alla manifestazione in cui Daniele difenderà il titolo, il prossimo 28 febbraio a Milano.”Il 28 febbraio all’Allianz Cloud di Milano, Daniele Scardina (18-0 con 14 vittorie per KO) combatterà nel main event della manifestazione organizzata dalla Opi Since 82, da Matchroom Boxing Italy e dal servizio streaming DAZN che la trasmetterà in diretta. Daniele difenderà il titolo internazionale IBF contro il francese Andrew Francillette (21-2 e 1 pari) sulla distanza delle 10 riprese.
I biglietti per la manifestazione del 28 febbraio all’Allianz Cloud sono disponibili su TicketOne.it. Si possono acquistare anche presso la Opi Gym in Corso di Porta Romana 116/A (telefono 02-89452029). Questi i prezzi che comprendono i diritti di prevendita: 60 Euro (bordo ring), 25 Euro (tribuna centrale) e 20 Euro (tribuna laterale).
Etruria calcio under 14 superano il Monterosi FC SSD ARL per 3-1
ACQUAPENDENTE (Viterbo)- Una vittoria, un pareggio ed una sconfitta in tre gare ufficiali, dipingono un fine settimana settore giovanile Etruria calcio non pienamente sufficiente. Nel Girone A Campionato regionale Under 14 i ragazzi del binomio tecnico Luca Fortuni-Federico Burla superano a domicilio per 3-1 il Monterosi FC SSD ARL (in rete Nicola Sforza, Luca Billi, Federico Ronca). Sabato 18 Gennaio alle ore 15.00 trasferta allo Stadio Longarina 7 (erba sintetica) casa ufficiale di una SSDARL Totti S.S. in grado di violare per 5-2 il rettangolo di gioco dell’ASD Trigoria. Nel Girone A Campionato regionale Under 15 i ragazzi dello stesso binomio tecnico impattano per 1-1 sul terreno di gioco della Coop Visa Aurelia SRL (in rete Domenico Bartolaccini). Per loro Domenica 19 Gennaio alle ore 10.30 gara casalinga allo Stadio Comunale di Grotte di Castro (erba) contro un AS Fiumicino 1926 sconfitta in casa per 2-0 dall’ASDPOL Petriana. Nel Girone A Campionato regionale Under 17, infine, i ragazzi del Tecnico Danilo Casaccia vengono superati a domicilio per 3-1 dall’USD Montalto (in rete Dhiedhou Fallew). Per loro doppio appuntamento in settimana. Mercoledì 15 Gennaio gara di recupero allo Stadio amico “Renato Beccacci 1” di Bolsena (manto in erba) contro una ASD Civitavecchia calcio 1920 che ha impattato per 0-0 sul terreno dell’ASD Giada Maccarese C.L e Domenica 19 Gennaio trasferta allo Stadio “Pio XII° A” di Roma Primavalle (erba sintetica) per affrontare una ASDPOL Petriana che ha impattato per 3-3 sul terreno di gioco della ASD Polisportiva Monti Cimini.
La Polisportiva Vigor Acquapendente supera per 1-0 il Grifone Gialloverde
ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Una vittoria e due sconfitte in tre gare ufficiali, dipingono un fine settimana calcistico aquesiano completamente insufficiente. Nel Girone A Campionato regionale di Promozione, la Polisportiva Vigor Acquapendente del Tecnico Davide De Paolis supera a domicilio per 1-0 l’ASD Grifone Gialloverde (in rete Matteo Fanelli si allega fotografia). Domenica 19 Gennaio alle ore 11.00 trasferta allo Stadio capitolino di Via Farsalo (erba sintetica) per affrontare un ASD Grifone Gialloverde uscita sconfitta per 2-1 dal terreno di gioco dell’AS Fiumicino 1926. Nel Girone A Campionato regionale di Seconda Categoria, la ASD Virtus Acquapendente del Tecnico Angelo Pagliacci esce sconfitta per 1-0 dal terreno di gioco dell’ASD Onano Sport calcio. Sabato 18 Gennaio alle ore 14.30 sul manto amico del “Dario Dante Vitali” (erba) sfida ad una SSD Barco Murialdina ARL che ha impattato a domicilio per 0-0 con l’FCD Virtus Monte Romano. Nello stesso Campionato, la ASSD Torrese del Tecnico Alessandro Manucci viene sconfitta a domicilio per 3-2 dall’ASD Vi.Va.calcio (in rete Daffeh Ebrima e Gianluca Bisti). Domenica 19 Gennaio alle ore 11.00 prevista trasferta allo Stadio di Via Pian di Nero snc (terra battuta) casa della USD Querciaiola.
Opi Since 82, Scarpa risponde a Morello: “Ti batterò!
“Mi sto allenando con grande intensità perché considero questo match fondamentale per la mia carriera. Contro Luther Clay ho perso nettamente e voglio dimostrare che si è trattato solo di un episodio. Sono diventato professionista per combattere ad altissimo livello e quindi non posso permettermi di perdere di nuovo. Andrea Scarpa è più esperto di me, ha un pugno che fa male ed un allungo che usa a suo vantaggio. Sarà un avversario ostico. Per questo, mi sto allenando come se dovessi combattere per un mondiale”, così Dario Morello ha parlato dell’avversario che affronterà venerdì 28 febbraio all’Allianz Cloud di Milano sulla distanza delle 8 riprese nella categoria dei pesi welter nella grande manifestazione organizzata dalla Opi Since 82, da Matchroom Boxing Italy e dal servizio streaming DAZN che la trasmetterà in diretta. Pronta la risposta di Andrea Scarpa: “Anch’io mi sto allenando come per un mondiale, anch’io vengo da una sconfitta e voglio vincere per dimostrare che sono in grado di combattere ancora ad alto livello. Ho otto anni di esperienza professionistica, Morello ne ha solo 4. Ho disputato quasi il doppio dei suoi incontri. Ho un’esperienza internazionale che Morello non possiede: ho affrontato pugili di alta classifica, a casa loro, e mi sono sempre fatto rispettare. A parte le due sconfitte all’inizio della carriera, ho perso solo contro avversari quotati come Ohara Davies che era imbattuto o come Sandor Martin che è stato effettivamente più bravo di me: dopo dieci riprese, il mio angolo ha deciso di fermarmi perché non aveva senso continuare. Non ho protestato perché avevo entrambi gli occhi quasi chiusi. Sandor è stato bravissimo a trovare la distanza, a colpirmi con precisione. Punto e basta. Invece, contro Joe Hughes a Firenze ho dei rimpianti perché quella settimana ho avuto un grave problema familiare e non ero concentrato. Nonostante questo, secondo un giudice avevo vinto io per 116 a 112. Per gli altri due giudici, invece, aveva vinto Hughes con i punteggi di 118-111 e 116-112. In definitiva, voglio dire una cosa a Morello: venerdì 28 febbraio ti batterò!”.
Dario Morello e Andrea Scarpa hanno bisogno di una vittoria per rilanciare la loro carriera visto che sono giovani (Morello ha 26 anni, Scarpa ne ha 32) e possono ambire a vincere ancora titoli importanti. Dario Morello ha sostenuto 16 combattimenti: 15 vinti (2 prima del limite) e 1 perso. Andrea Scarpa ha un record composto da 24 vittorie (11 prima del limite) e 6 sconfitte. Entrambi hanno vinto il titolo italiano. Andrea Scarpa è stato campione d’Italia dei pesi superpiuma e dei pesi superleggeri. Dario Morello è diventato campione d’Italia dei pesi welter. A livello internazionale il maggiore risultato di Andrea Scarpa è stato battere in sei riprese John Wayne Hibbert per il vacante titolo Silver dei pesi superleggeri WBC il 25 giugno 2016 a Londra. Scarpa ha perso ai punti il titolo Silver WBC contro Ohara Davies alla Wembley Arena di Londra il 26 novembre 2016. Andrea Scarpa risiede a Torino da molti anni, ma è nato a Foggia e tiene tanto alle sue radici da indossare la maglia con la scritta “100% foggiano” ogni volta che sale sul ring.
Andrea, come ti stai allenando per battere Morello?
“Come al solito mi alleno a Moncalieri, in provincia di Torino, alla Kombat Sport di Marco Calandretti. Il mio maestro è sempre Tony Di Rienzo. Nelle prossime settimane mi recherò a Milano, alla Opi Gym di Alessandro Cherchi per fare sparring con pugili professionisti come Maxim Prodan, Samuel Gonzalez, Joshua e Samuel Nmomah. Ogni volta che faccio sparring con loro, mi sembra di disputare un combattimento ufficiale perché picchiano come pazzi. Soprattuto Maxim ha il pugno pesante: quando arriva in faccia fa male.”
Contro Morello combatterai da peso welter, credi che questo sia uno svantaggio per te che vieni dalla categoria inferiore?
“No perché ho vinto il mio primo titolo italiano da peso superpiuma, sono salito di due categorie di peso e sono diventato campione d’Italia dei pesi superleggeri. La mia potenza non ne ha risentito e sono sicuro che i miei pugni faranno male anche ad un peso welter naturale come Dario Morello. Sono contento di combattere da peso welter, così non dovrò perdere otto kg in poche settimane come quando combattevo da peso superleggero.”
Lavori ancora come barman?
“No, ho cambiato lavoro: ora faccio il disc jockey nei locali di Torino e provincia. Sono specializzato in musica elettronica. E’ un lavoro che mi impegna poche sere alla settimana e mi concede il tempo per allenarmi e combattere. Prima di tutto sono un pugile e voglio fare strada tornando a combattere per un titolo. Sono stato campione d’Italia, campione intercontinentale IBF e campione Silver WBC. Ho dimostrato il mio valore e lo dimostrerò ancora.”
Nella riunione del 28 febbraio, il main event sarà il combattimento tra l’imbattuto campione internazionale IBF dei pesi supermedi Daniele Scardina (18-0 con 14 KO) e il francese Andrew Francillette (21-2 e 1 pari) sulla distanza delle 10 riprese. Saranno in palio altri due titoli internazionali IBF sulla distanza delle 10 riprese: il campione dei pesi welter Maxim Prodan (18-0 e 1 pari con 14 KO) se la vedrà con Michele Esposito (17-4 e 1 pari con 5 KO), mentre Carmine Tommasone (20-1 con 5 KO) e Francesco Grandelli (13-1 e 1 pari con 2 KO) si affronteranno per il vacante titolo dei pesi piuma. Inoltre, nei pesi supermedi, Riccardo Merafina (7-0 con 3 KO) sfiderà Vadim Gurau (6-6). Infine, il palermitano Cristian Cangelosi (1-0) disputerà il secondo match professionistico. Come annunciato la settimana scorsa tornerà sul ring anche Ivan Zucco (11-0 con 9 KO), ma non contro Filippo Gallerini. Il nome del nuovo avversario sarà reso noto nei prossimi giorni.
I biglietti per la manifestazione del 28 febbraio all’Allianz Cloud sono disponibili su TicketOne.it e presso la Opi Gym in Corso di Porta Romana 116/A (telefono 02-89452029). Questi i prezzi che comprendono i diritti di prevendita: 60 Euro (bordo ring), 25 Euro (tribuna centrale) e 20 Euro (tribuna laterale).
Nonni in Kimono
ACQUAPENDENTE (Viterbo) – I benefici della pratica del karate nella terza età, “KARATERZAETÀ” è un progetto sociale curato dal Centro Nazionale di Formazione e Ricerca della F.I.K. (Federazione Italiana Karate). Il 23 dicembre scorso, presso il Centro Arti Marziali di Acquapendente, nonni e nipoti hanno trascorso un entusiasmante pomeriggio allenandosi insieme, a seguito del successo dell’evento, il prossimo 15 gennaio presso l’Hombu Dojo YUUSHIKAN di Acquapendente avrà ufficialmente inizio il corso di karate “adattato” alla terza età riservato a praticanti ambosessi in età adulta, dai 60 anni in poi.
Le lezioni saranno tenute dall’Istruttore Marcello Cesaretti, formato ed abilitato a cura del Centro Nazionale di Formazione e Ricerca della F.I.K., il tecnico opera all’interno dell’A.S.D. YUUSHIKAN diretto dal Maestro Fabio Gentileschi della Scuola KEIKENKAI del Maestro Sergio Valeri.
Sarà l’inizio di un percorso tecnico di studio, basato su allenamenti indirizzati e dedicati a persone mature e non più in tenera età. Questa ricerca di metodologia di movimenti ed esercizi si differenzia sensibilmente dal concetto di ginnastica dolce o passiva in quanto va oltre la semplice attività fisica per anziani facendo tesoro delle caratteristiche peculiari della meravigliosa e storica “ARTE MARZIALE” chiamata “KARATE”, accantonato l’aspetto agonistico si esalterà tutta l’armonia fisica e mentale contenuta in essa.
Uno degli obiettivi di questa nuova iniziativa è di poter integrare in un contesto, spesso riservato a bambini, ragazzi o comunque adulti, ancora fisicamente prestanti, un’attività per “DIVERSAMENTE GIOVANI”, i quali potranno condividere il piacere di essere parte attiva di un’associazione sportiva. L’anziano non deve andare alle Olimpiadi ma non è neanche un caso disperato, quindi è un soggetto che risponde ai principi dell’allenamento, spesso, più di quanto si possa immaginare!!
Il Progetto, che nasce in Toscana, prevede un protocollo medico di ingresso con test e visita medica per poter verificare in seguito gli eventuali miglioramenti.
Libertas, al via il campionato provinciale di basket giovanile
VITERBO – Il Centro Provinciale Sportivo Libertas di Viterbo in collaborazione con la ASD Blu Star ha indetto per il secondo anno consecutivo un campionato Provinciale di basket giovanile con la partecipazione di n. 6 squadre affiliate alla Libertas: ASD Blu Star di Viterbo –ASD Virtus Capranica Basket e Castel Sant’Elia Basket School –ASD Civita Basket –ASD Virus Basket Ronciglione–ASD New Basket di Viterbo.Le squadre si confronteranno in due gironi: andata e ritorno, al termine sarà disputata la finale a Viterbo con l’assegnazione del trofeo Libertas e la premiazione della seconda e terza classificata. Alle altre squadre una targa di partecipazione e atutti i giovani atleti un gadget.Il Presidente del Cento Provinciale Libertas di Viterbo sperache questa manifestazione possadiventare un appuntamento annuale per il mondo cestisticodilettantistico Viterbese, perattirare sia gli appassionati ed amanti del basket, ma anche per avvicinarei giovani a questo sport che ha il potere di insegnare la collaborazione tra i compagni di squadra,il rispetto degli avversari e delle regole di gioco e di saper vincere operdere.Un ringraziamento a tutte le Associazioni che hanno aderito e al tecnico della ASD BLU STAR Lillo Ferri che, anche quest’anno, ha dato la sua disponibilità acollaborare nell’organizzare questa bella e interessante competizione.Un ringraziamento al Sindaco di Viterbo che ha concesso il patrocinio e come nel passato con l’augurio che sarà presente con l’assessore alloSport edil Delegato allo sport alla premiazione prevista per la fine del mese di Marzo 2020.
La Stella Azzurra Ortoetruria batte il San Paolo Ostiense
VITERBO – Chiude il girone di andata in bellezza la Stella Azzurra Viterbo che supera in una partita tiratissima sino all’ultimo secondo un forte San Paolo Ostiense e mette in bacheca l’undicesimo successo su quindici gare disputate.
Primo quarto per lungo tempo punto a punto fino a quando una tripla di Meroi ed un jumper di Rubinetti concretizzano un piccolo break che porta l’Ortoetruria sul 14-8, prima che Polselli realizzi un 3/4 dalla lunetta per chiudere sul -3 i primi 10’. Alla ripresa è De Gregorio ad insaccare una bomba ed una penetrazione, seguito da Pebole che riallunga per i suoi. Conte risponde per gli ospiti, ma Rogani subentrato a Price centra il bersaglio da oltre l’arco. Una sospensione di Pebole regala il +9 (26-17) a Viterbo, ma Miscione prende in mano la squadra e riavvicina i capitolini. La Stella gioca bene e Baldelli conquista rimbalzi da entrambi i lati del campo. Prima Rogani e poi De Gregorio ridanno il + 8 ai biancoblu che sembrano in controllo. A Conte e Miscione rispondono Pebole e Rubinetti e Price dà nuovamente il massimo vantaggio ai suoi (36-26) a 70” dal riposo lungo, ma San Paolo è formazione che non molla mai ed approfittando di un paio di distrazioni consecutive dei padroni di casa, con 5 punti di Miscione ed un tiro dal pitturato di Conte si riportano a -2 (36-34) a fine 2° quarto.
Al rientro in campo Polselli impatta, ma Price mette 4 punti di fila e Pebole insacca una tripla ed un canestro da sotto al quale risponde un Miscione in gran vena con 5 punti di fila. Price e Casanova riscavano il solco, ma Conte va ancora a referto e Rubinetti con un 1/2 dalla carità fissa il terzo quarto sul 52-47. Loi e compagni cercano di mettere in campo tutte le residue risorse e dopo 3’ Dunstan impatta sul 54 pari. Rubinetti segna una tripla, ma i romani rimangono attaccati con Polselli ed a meno di 5’ dalla fine operano il sorpasso (58-57) con Amanti. E’ Pebole a riportare avanti i suoi con due liberi, con la gara che si fa equilibratissima. Rubinetti dà il +4 all’Ortoetruria a 2’18” dalla conclusione, ma Polselli e due liberi di Conte riportano i romani in parità. Casanova subisce fallo ed è freddissimo dalla lunetta , ma ancora Miscione impatta. Dopo uno splendido attacco al ferro di Rubinetti è ancora un 2/2 ai liberi di Miscione a riportare tutto in pareggio. Fallo su Pebole a 46” dalla fine e l’esterno biancostellato non tradisce: +2. Fallo di Price su Amanti che però sbaglia entrambe le conclusioni a cronometro fermo, mentre è ancora Pebole a dare il +4 alla Stella con due liberi a 24” dall’ultima sirena. Sembra che i titoli di coda possano partire, ma Miscione segna il -2 quando mancano solo 15”, con Fanciullo che chiama time out per rimettere in attacco. La rimessa dei suoi è però sanguinosissima perché incorre nell’infrazione di 5 secondi e la palla torna agli ospiti. Miscione subisce fallo da Casanova, ma segna solo un libero: 72-71 quando mancano soltanto 3”, con Casanova che va in lunetta e fa 1/2. Attacco disperato di San Paolo che vede fischiarsi un fallo a favore ad 1” dalla conclusione per il pareggio. Al PalaMalé si materializzano i fantasmi dell’ultimo secondo vissuto la scorsa settimana a Grottaferrata. Loi va in lunetta, ma sbaglia il primo libero e sul secondo errore, voluto per recuperare il rimbalzo, suona la sirena finale. Vince la Stella, meritatamente per quello che si è visto durante tutto l’arco della gara e conquista altri due punti pesanti che sigillano un grande girone di andata.
Bella la partita contro un’ottima formazione come San Paolo in cui Miscione e Polselli sono apparsi i migliori. Nella Stella buonissima la prestazione di tutti i ragazzi a referto, con un plauso particolare a Pebole (19 pt – 9 rimb) e Price (14 pt – 10 rimb).
Domenica prossima prima di ritorno sull’ostico parquet di Albano.
STELLA AZZURRA ORTOETRURIA 73: Price 14, De Gregorio 7, Berto ne, Rogani 5, Navarra ne, Arelli ne, Baldelli, Meroi 3, Pebole 19, Rubinetti 18, Piazzolla ne, Casanova 7; Coach: U. Fanciullo; Ass.ti: U. Cardoni e J. Vitali
SAN PAOLO OSTIENSE 71: Desideri ne, Pioggiarella, Miscione 25, Ballin ne, Loi, Salvaggi, Gentiloni Silveri, Dunstan 3, Conte 12, Polselli 19, Amanti 12, Galli ne; Coach: C. Colella; Ass.te: M. Pederzoli
Maury’s Com Cavi Tuscania vince a fatica su Leverano 2/3
La Maury’s Com Cavi Tuscania continua la serie positiva e torna da Taviano (Lecce) con due punti davvero preziosi per la classifica. Trasferta insidiosa quella in casa della Bcc Leverano con il Tuscania che, come purtroppo avviene di frequente in questo scorcio di campionato, si lascia sorprendere nel set inaugurale, questa volta da un Leverano ben determinato a conquistare punti salvezza. Il primo parziale si chiude in favore dei pugliesi che trovano in Galasso e Hukel due cecchini davvero infallibili 25/17.
Il tempo di riordinare le idee e Tuscania torna in campo decisa a reagire. Rossatti e compagni ritrova efficacia dai nove metri e mettono in difficoltà la ricezione pugliese. Il parziale si sblocca grazie a due muri consecutivi dei centrali laziali su Orefice e Galasso. Ci pensa poi Rossatti e mettere a terra il punto che chiude il set 23/25.
Il terzo parziale inizia con Hukel e capitan Orefice di nuovo sugli scudi. E’ un punto a punto fino al 19 pari quando un attacco fuori misura di De Paola consente agli avversari il break decisivo 25/22.
Quarto set con il Tuscania subito in avanti trascinata da un Rossatti davvero incontenibile sia dai nove metri che in attacco. Il muro bianco azzurro riprende a funzionare come deve e alla fine è ancora Rossatti, miglior realizzatore del match con 25 punti messi a segno, a chiudere il set 23/25 che riporta gli ospiti in parità.
Si va al tie-break con Tuscania che parte subito forte 1/6, salvo poi subire il ritorno di Leverano 7/9. Il muro di Leoni su Orefice apre la strada al successo laziale con il solito Rossatti che mette a terra il punto decisivo 12/15.
Record raggiunti: Ernesto Torchia (BCC Leverano) 100 presenze in Serie A
Federico Rossatti 200 punti in stagione
Mario Ferraro 500 punti
Gabriele Ceccobello 100 punti
Elena Vergaro parte subito forte nelle indoor di Rieti, 9″21 sui 60Hs
Buoni risultati dei giovanissimi della Finass Assicurazioni Atletica Viterbo anche nella seconda giornata di gare a Rieti, dove si è svolta domenica 12 gennaio la gara del Trofeo Invernale di Prove Multiple riservata ai nati nel 2008. Anche l’Alto Lazio era impegnata con tre suoi atleti nella gara di pentathlon e due di loro alla prima esperienza assoluta nella nuova categoria Allievi/e. Per la Finass Atletica le cose migliori sono arrivate da Simone Nicolamme che si è classificato 4° nella accoppiata 60Hs./Quadruplo, Riccardo Paoluzzi è 8° nei 60m./Quadruplo, Matteo Crocicchi è 10° nei 60Hs./Quadruplo ed Enrico Bossi è 12° nei 60m./Quadruplo.
Parte subito forte l’ostacolista dell’Alto Lazio Elena Vergaro che vince e convince nella prima prova dei 60Hs. realizzando l’ottimo tempo di 9″21 ma preferisce non portare a termine la gara di pentathlon per un piccolo risentimento muscolare mentre al 5° posto nella classifica finale del pentathlon Federico Ercoli ed Erica Ciatti. Questi ultimi tre atleti insieme ai loro compagni di squadra sono attesi sabato18 e domenica 19 gennaio a Formia dove si svolgeranno i Campionati Regionali Indoor per tutte le categorie federali a partire dai cadetti/e.
A Valmontone era invece impegnata nella prima prova regionale del Trofeo Fulvio Villa di Marcia, Sara Cianchelli che sui 2 Km. su strada realizza subito un buon crono di 12’02″0. (G.M.)
Asd Polisportiva Vigor Acquapendente – ASD Santa Marinella 1947 1-0
Gustosissimo dolce vittoria nel menù Vigor. Soprattutto perché i punti da recuperare dalla zona play-off non sono più cinque ma due. “Man of the match” Matteo Fanelli con un prepotente colpo di testa su sontuoso cross di Simone Broccatelli. La manovra sviluppata in avanti (ben dieci manovre pericolose) sottolinea come l’amaro Mercoledì di coppa è stato solo un episodio per gli altoviterbesi. Ulissi miracola sulla conclusione di Fanelli e viene salvato dalla traversa su conclusione di Kabangu. Mentre la difesa tirrenica và in affanno sui cross di Fanelli e sulle conclusioni di Zhar, Bellacima, Simone Broccatelli, Colonnelli, Bedini. Fumosa e sparuta la fase offensiva di coach Morelli: una bel cross di Midei, una conclusione di Giuli bloccata da Nencione, un colpo di testa alto di Locci ed un tiro a lato di Coda.
IL DOPOPARTITA – Riparte a pieni giri la macchina Vigor dopo la delusione Coppa. “Risultato davvero importante”, sottolinea Mister Davide De Paolis, “al termine di una partita ostica. Ci trovavamo di fronte infatti ad una squadre che ha creato più di un grattacapo a formazioni attrezzate per il salto di Categoria come Cerveteri, Grifone Gialloverde. Pescia Romana. Dal primo all’ultimo minuto abbiamo sempre tenuto in mano il bandolo della matassa. Sia prima della rete del vantaggio che dopo non abbiamo mai sofferto in fase di interdizione, E questo è un buon punto di partenza per affrontare i prossimi turni determinanti che saranno vera e propria “cartina di tornasole” per testare le nostre reali potenzialità per lottare per qualcosa di importante”.
A DISPOSIZIONE: Patisso, Marco Broccatelli, Francesco Finocchi, Giunta, Scatena
ALLENATORE: De Paolis
ASD SANTA MARINELLA 1947: Ulissi, Midei, Dogali (14° st Lucarini), Rago, Splendore, Boriello, Volponi (21° st Coda), Gallinari, Chesne, Locci (14° st Memmoli), Giuli
A DISPOSIZIONE: Sanfilippo, Mahama, Iarossi
ALLENATORE: Morelli
ARBITRO: Riccardo Giovinazzi di Roma 1, assistente 1 Marius Ciprian Mocanu di Roma 1, assistente 2 Niccolò Agostino di Roma 1
MARCATORI: 10° st Fanelli (APVA)
NOTE: Ammoniti 28° pt Locci (ASM), 13° st Chesne (ASM), 19° st Chiavarino (APVA), 21° st Galinari (ASM), 30° st Splendore (ASM)
Le dichiarazioni del postpartita di Viterbese – Bari
di ALESSANDRO PIERINI
A fine partita abbiamo raccolto alcune dichiarazioni dei giocatori e degli allenatori della Viterbese e del Bari.
Eugenio d’Ursi
Eugenio D’Ursi ( Attaccante Bari )
“Gol importante? Sì, perché abbiamo recuperato una partita difficile e portato a casa un punto importante.
A chi lo dedico? La mia ragazza ed il mio procuratore.
Cos’è mancato oggi? Volevamo vincere, ma ogni partita è una storia a sé. Ci sono anche gli avversari in campo.
La ripresa dopo la sosta è sempre difficile perché ci sono le squadre che puntano ancora più forte sì propri obiettivi: salvezza, playoff, promozione.”
Vincenzo Vivarini
Vincenzo Vivarini ( Allenatore Bari )
“Avevo preventivato una partita del genere. La Viterbese è fisica, agguerrita, brava nella fase difensiva.
Oggi abbiamo peccato di frenesia, siamo stati arruffoni. Volevamo vincere questa partita.
Per vincere ci vuole coordinazione. Abbiamo fatto la partita, tenuto bene il campo, c’era la voglia di fare. Ci vuole qualità nei movimenti e nel gioco. Dovremo essere più bravi in futuro.
Al gol subìto la squadra ha reagito bene, ma ci è mancata qualità. L’avevamo preventivato dopo un mese che non si gioca.
Sostituzione di Awua una volta entrato? Mi serviva spingere negli ultimi 10 minuti per cercare di segnare.
Mercato? Dobbiamo pensare adesso solo a capire cos’è mancato oggi e fare meglio nelle prossime partite.”
Nicholas Bensaja
Nicholas Bensaja ( Centrocampista Viterbese )
“Ci dispiace aver subìto il pareggio all’ultimo. Abbiamo fatto bene e non avrei firmato per il pareggio perché a me le partite piace giocarle. È stata una buona prestazione di squadra. Ci stavamo riuscendo e peccato. È andata così.
Il gol? Bel passaggio del mio compagno Bezziccheri ed ho segnato.
Avevamo preparato la partita come ce lo ha chiesto il mister. Spirito di squadra.Fisicamente credo stiamo bene, era un mese che dovevamo giocare.
I prossimi impegni? Saranno importanti, ma pensiamo partita per partita. Mancano tante partite.
Mercato, voci o distrazioni? A me poco interessa, finché siamo giocatori della Viterbese dobbiamo dare tutto per questa maglia.
Il Bari? Ha giocatori importanti, anche se oggi li abbi [17:47, 12/1/2020] +39 338 134 6027: Il Bari? Ha giocatori importanti, anche se oggi li abbiamo messi in difficoltà.
Bella cornice di pubblico? Questi ragazzi si meritano questo. Dietro c’è un lavoro importante e faticoso e vedere uno stadio così da molta carica.
Campo d’allenamento vicino? Importante.”
Antonio Calabrò
Antonio Calabro ( allenatore Viterbese )
“Questa squadra avrebbe meritato un risultato pieno. Avevamo difficoltà: assenze, defezioni, voci di mercato…devo fare i complimenti ai miei ragazzi.
Questo ambiente, questo pubblico che ci sta vicino anche durante errori tecnici, è quello che vogliamo creare a Viterbo: tifosi, stampa, magazzinieri. Tutti devono remare dalla stessa parte.
Sto avendo a Viterbo un affetto direi caldo, familiare. Secondo me la squadra lo sta assorbendo. Il gol loro è stato bello, ma quel cross non deve arrivare. Non potevamo pensare alla vigilia di essere presuntuosi e fare la partita. La gran parte della partita l’avevamo preparata come l’abbiamo fatta.
Non ricordo tiro in porta del Bari nel primo tempo e loro nelle ultime partite hanno sempre tirato molto in porta. Torno a casa un po’ deluso per non aver vinto con la prestazione offerta. Se avessimo avuto anche altri elementi disponibili, potevamo anche colpire meglio in contropiede.
L’atteggiamento odierno deve diventare prerogativa.
Bunino appena arrivato? Ho messo in campo quello che volevamo.
Il Bari?
Qualità importante, ma secondo me siamo stati bravi a non permettere di farla evidenziare.
Possibilità di vedere Bunino, Tounkara e Volpe insieme?
Oggi abbiamo fatto una partita importante perché 11 giocatori si sono sacrificati molto anche in fase difensiva: se tutti si sacrificano come serve, tutto è possibile.”
Viterbese, pari amaro con il Bari. I gialloblu vanno subito in vantaggio con Bensaja, ma vengono ripresi al 93º
di ALESSANDRO PIERINI –
VITERBO – Vittoria sfumata all’ultimo per la Viterbese! Una partita gagliarda, come voleva Calabro alla vigilia, è stata giocata dai gialloblu, ma la qualità degli ospiti non gli ha permesso di vincere.
Mister Calabro ha molte defezioni ed opta per un 3-4-2-1 con tante novità in mezzo al campo: Milillo è il terzo centrale insieme a Baschirotto e Markić; a centrocampo Besea e Bezziccheri amministrano il gioco affiancati da Errico e Bianchi rispettivamente esterni sinistro e destro; Čulina e Bensaja trequartista dietro l’unica punta Molinaro. Il Bari si affida ai suoi uomini migliori con Antenucci punta diamante. La gara inizia con il botto per la Viterbese che va in vantaggio: al 3º Bensaja fa venire giù lo stadio con un diagonale dalla distanza preciso che sbatte sul palo ed entra in rete.
Il Bari è stordito, ma prende gradualmente in mano il gioco e cerca maggiormente di proporsi nella metà campo avversaria. I biancorossi peccano negli ultimi sedici metri, dove una ferrea difesa ed un buon filtro del centrocampo gialloblu chiudono tutto.
Al 29º Errico si beve due avversari in area di rigore, ma da due passi calcia alto sprecando tutto.
L’unico tiro in porta dei pugliesi si registra al 40º dalla distanza, ma Schiavone non impensierisce un attento Pini. La ripresa non è spettacolare. I baresi sono sempre con il pallino del gioco in mano, ma risultato sterili davanti; i gialloblu sono ordinati in fase di non possesso e ripartono.
La pressione è costante, ma non succede nulla fino al 93º: un crossa dalla fascia destra a mezz’aria viene finalizzato con una bellissima sforbiciata da D’Ursi! Un gol bellissimo che fissa il risultato sul pari.
La gara termina in pari per un punto che serve più alla Viterbese che al Bari, ma lascia l’amaro in bocca ai gialloblu per aver assaporato la vittoria fino a pochi minuti dal termine.
Sabato prossimo i gialloblu saranno di scena a Picerno.
VITERBESE (3-4-2-1): Pini; Markić, Baschirotto, Milillo; Bianchi (38ºst Zanoli), Besea, Bensaja, Enrico (38ºst Urso); Bezziccheri, Čulina (11ºst Bunino); Molinaro (41ºst Sibilia)
A disposizione: Maraolo, Vitali, Menghi E., Ricci, Menghi M.
Allenatore: Antonio Calabro
ARBITRO: Luca Zufferli di Udine
1º ASSISTENTE: Francesco Cortese di Palermo
2º ASSISTENTE: Francesco Perelli di IserniaAmmonizioni: 25ºst Pini (VT), 30ºst Bianchi (VT), 40ºst Bezziccheri (VT), 44ºst Milillo (VT)
Note: angoli 4-3 per la Viterbese
Bene Schertel all’esordio
Buona prova di Eleonora Schertel, atleta viterbese tesserata da anni per il CUS Perugia, alla gara di apertura della stagione indoor italiana a Ancona.
Eleonora giunge seconda con la stessa misura della vincitrice, ma un maggior numero di errori, ottenendo un ottimo 1,73 che la riporta tra le migliori saltatrici italiane dopo una stagione, la passata, in chiaro scuro anche se impreziosita dal probante ottavo posto agli italiani assoluti.
Durante la gara, iniziata a misure molto basse per lei e protrattasi per quasi tre ore, l’atleta ha mostrato all’inizio una certa tensione, poi man mano la sicurezza si è fatta strada e i tentativi a 1,75 sono stati falliti per poco.
Prossima gara il 26 gennaio di nuovo a Ancona per preparare gli assoluti che si svolgeranno nella stessa pedana il 22 e 23 febbraio.
La Stella Azzurra Ortoetruria al giro di boa contro il San Paolo
VITERBO – Ultima giornata del girone di andata ed impegno non semplice per l’Ortoetruria che stasera affronta il San Paolo Ostiense, formazione che attualmente la affianca in classifica con uno score di 10 vittorie su 14 gare disputate.
La squadra romana è oggettivamente una delle migliori dell’intero lotto potendo contare su giocatori giovani, ma di indubbio valore, tra i quali emergono in particolare Loi, Amante, R. Conte e Miscione. I ragazzi allenati da Colella sono reduci da cinque vittorie consecutive, colte anche su campi difficili come quelli di Frassati e Pass e marciano spediti alla conquista di un’ottima posizione in chiave playoff.
La Stella Azzurra esce invece da una sconfitta del tutto immeritata sul parquet di Grottaferrata causa un libero subìto all’ultimo secondo e conseguente una conduzione arbitrale discutibile ed insufficiente per tutto l’arco della partita.
I biancostellati nell’ultima gara sono apparsi però in crescita e contro gli avversari odierni sperano anche di poter mettere in campo il loro roster completo, recuperando Price fermo da oltre dieci giorni.
San Paolo esprime un basket fatto di rapida circolazione, agonismo elevato e notevole gioco di squadra ed i biancoblu dovranno quindi rispondere con le loro caratteristiche più efficaci, intensificando soprattutto la difesa.
Una partita nella quale sarà importantissimo mantenere alto il livello di attenzione e dosare le energie per tutta la durata di un incontro che si preannuncia bello e combattuto. 👉 Alle 18,00 palla a due al PalaMale’ sotto la direzione di Collura e Tripi di Roma. Per l’Ortoetruria andranno in campo Price, De Gregorio, Berto, Rogani, Navarra, Arelli, Baldelli, Meroi, Pebole, Rubinetti, Piazzolla e Casanova.