Campionato finito in bellezza per la Vicus Ronciglione: 2 a 0 contro Tolfa

Campionato finito in bellezza per la Vicus Ronciglione con una splendida vittoria in casa: 2 a 0 contro un bel Tolfa . In goal per i rossoblù Santoro e il rientrante Cardenas . Primo tempo di studio per entrambe le squadre che sviluppano un bel gioco ma senza sbloccare il risultato. Da annotare durante i primi 45 minuti di gara una parata importante di Michelini e un’ occasione per Casini che su assist di Gulinelli piazza un diagonale che il portiere del Tolfa riesce a contrastare.
Nel secondo tempo i leoni rossoblù cambiano modulo e l’ingresso di Mustafa porta il baricentro più alto e la pressione si fa sentire sulla difesa degli avversari: due pali di Mustafa e una deviazione sotto porta sfortunata di Santoro sono il preludio del gran goal su punizione dello stesso Santoro che insacca nel lato scoperto per poi uscire e lasciare il posto a Cardenas. Proprio il sostituto della primo marcatore roncionese a pochi minuti di testa su un gran lancio di Menicocci beffa il portiere in uscita. Finisce così il campionato della Vicus che mantiene l’imbattibilità da due anni in casa .
“Sono contento per il risultato di oggi, avevamo voglia di vincere contro il Tolfa , squadra che ha fatto un campionato di tutto rispetto, perché all’andata forse siamo incappati nella peggior prestazione e questa voglia di rivincita era tanta” – commenta mister Fiorelli – “Faccio i complimenti a tutti i miei ragazzi, tre partite in una settimana giocate per lo più sempre dagli stessi non sono poche, ma la grinta e la voglia di giocare per questi colori sono stati più forti di tutte le sfortune che ci sono capitate lungo il cammino. Troppi infortuni ci hanno portato a un finale di sofferenza, e se non era per un errore a Civitavecchia all’ultimo minuto, e per un rigore al 95° a Caprarola i 3 punti persi sommati a quelli di oggi ci davano una classifica totalmente diversa.
Ma va bene così! La nostra stagione non è finita e abbiamo ancora due partite di Coppa da giocare e sono dell’opinione che se fino all’ultimo hai un obbiettivo vuol dire che le cose non sono andate poi così male. In tanti hanno già spento i fari da tempo.”

Ora testa alla Coppa Lazio e da lunedì si ritorna al Ginnasi per lavorare e cercare di recuperare uomini per le ultime sfide.
Ufficio Stampa Vicus Ronciglione




Serie Bm. La Maury’s Com Cavi Tuscania supera Fenice (3/0) e tiene il passo della capolista Genzano

Troppo forte e motivata la Maury’s Com Cavi Tuscania per la Fenice Roma costretta a cedere l’intera posta in palio in poco più di un’ora di gioco. Senza storia i primi due parziali con i capitolini che chiudono a 16 e 17. Più combattuto il terzo, risolto solo nel finale da tre ace consecutivi di un Borzacconi davvero in grande spolvero. Così come il solito capitan Buzzelli, ancora una volta top scorer del match con 20 punti, e Michele Simoni, al termine premiato come mvp del match dal vice presidente del Tuscania Volley, Paolo Gugliemana.

Al fischio di inizio delle signore Fabiana Salvatore e Giulia Petterini, Perez Moreno schiera i suoi con Marrazzo in regia e Buzzelli in diagonale, Festi e Simoni centrali, Rogacien e Borzacconi di banda, Rizzi libero. Coach Piacentini risponde con Monti al palleggio e Rossi opposto, Talevi e De Fabritiis di banda, Rigirozzo e Di Cerbo al centro, Ferrandino a libero.

Il primo set va avanti punto a punto fino a che capitan Buzzelli sale in cattedra e di fatto avvia la fuga decisiva (19/14). Nel Tuscania Pieri al servizio al posto di Rogacien (24/16). L’attacco di Rossi finisce in rete e chiude il parziale 25/16.

Secondo set con Fenice che prova ad allungare 4/6 ma l’ace di Buzzelli riporta le squadre in parità 7/7. Il bel muro di Simoni costringe la panchina ospite a fermare il gioco (14/11. Alla ripresa Tuscania allunga ancora 18/11. Perez Moreno dà spazio alla panchina, dentro ancora Pieri e De Angelis per Rogacien e Marrazzo. La reazione degli ospiti (22/15) viene neutralizzata dall’ace di Buzzelli (24/15). L’errore di Pietrobono dai nove metri chiude il set 25/14.

Combattutissimo il terzo parziale, un punto a punto che si protrae fino alle fasi conclusive quando tre ace consecutivi di Borzacconi assegnano a Tuscania set e partita 25/21.

“E’ stata una buona partita -spiega negli spogliatoi Roberto Festi – giocata nella maggior parte dei set punto a punto. Alla fine siamo stati bravi e fortunati nel portarla a casa, per noi tre punti fondamentali. Adesso abbiamo due settimane in cui possiamo allenarci bene e preparare al meglio la sfida con Genzano”.

MAURY’S COM CAVI TUSCANIA – CDP FENICE PALLAVOLO 3/0

(25/16 – 25/17 – 25/21)

Durata: (’22, ’25, ’28)

Arbitri: Fabiana Salvatore e Giulia Petterini

MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Buzzelli (cap) 20, Marrazzo 1, Simoni 13, Genna, Festi 4, Rogacien 2, Stoleru, Pieri, Borzacconi 10, De Angelis, Rizzi (L2), Quadraroli (L1), Fusco, Silvestrini. All. Victor Perez Moreno, Ass. Francesco Barbanti

CDP FENICE PALLAVOLO: Ferradino (L2), Talevi 4, Rigirozzo 1, Leonardi, Franchi, Magni 3, Rossi 12, Guarnieri, De Fabritiis 13, Gaudieri (L2), Monti (cap) 2, Sarcina 1, Pietrobono 6, Di Cerbo 4, Alessi. All. Ermanno Piacentini. Ass. Alberto Desideri

MVP: Michele Simoni premiato da Paolo Guglielmana, vice presidente Tuscania Volley




Ecosantagata, bella vittoria per 3-0 sul Green Volley

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – L’Ecosantagata Civita Castellana vince nella ventitreesima e quartultima giornata del campionato di serie B maschile di pallavolo. Un bel 3-0 per i rossoblù nella gara interna contro il Green Volley di Roma.

Partenza di gara equilibrata, con le squadre che combattono punto a punto. A metà set, però, c’è il cambio di passo dell’Ecosantagata, che coincide col turno in battuta di Princi, durato 8 punti. Da lì in poi i rossoblù non devono fare altro che amministrare il vantaggio e chiudere col punteggio di 25-18.

Nel secondo set si riparte con Ecosantagata e Green Volley che combattono alla pari, nonostante gli ospiti vengano colpiti anche da un infortunio di uno dei loro atleti. La formazione romana rimane aggrappata al set, con l’Ecosantagata che conduce, ma con un margine risicato fino agli scambi finali. Sul turno in battuta di De Paola c’è lo sprint vincente e i civitonici chiudono sul 25-21 in loro favore.

Il terzo game è ancora divertente e combattuto. Le due squadre non si risparmiano, anche perché il Green Volley non può permettersi di mollare, vista la sua situazione di classifica. L’Ecosantagata, dal canto suo, vuole onorare al massimo l’impegno e continua a giocare con intensità. Dopo una fase iniziale in favore del Green Volley, i rossoblù invertono la rotta, passano in vantaggio e si aggiudicano il parziale 25-22.

Finisce quindi 3-0 in favore dell’Ecosantagata Civita Castellana questa quartultima gara della stagione. I rossoblù salgono a quota 49 punti e fanno il loro dovere, in attesa di conoscere i risultati delle altre partite.

Ecosantagata Civita Castellana – Green Volley Roma 3-0 (25-18; 25-21; 25-22)




Calcio, sconfitta per l’ASD Virtus Acquapendente

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Archiviato splendidamente con una sontuosa metà classifica il “progetto aquesiani 90%” Campionato calcistico di Seconda Categoria Girone A passerella finale con sconfitta per 3-2 sul terreno di gioco dell’ACD Onano Sport calcio (in rete Luca Belardi e Sy Samba) per la ASD Virtus calcio Acquapendente. 30 punti in classifica finale per il gruppo del Dirigente Accompagnatore Angelo Pagliacci. Frutto in 26 gare di 8 vittorie (30% sul totale), 8 pareggi (23% sul totale) e 12 sconfitte (46% sul totale).  31 le reti realizzate suddivise per 12 giocatori. Capocannoniere Carmine Gaeta con 12. Poi a quota 4 Samba Sy, 3 Riccardo Uderzo, 2 Ibrahim Baba e Valerio Illiano, 1 Ettore Burchielli, Francesco Del Segato, Akounou Madi, Valerio Sarti, Damiano Sartucci, Luca Zucca, Luca Belardi.




Calcio, Boreale-Sorianese: il pre-gara di Mister Del Canuto

VITERBO – Con cinque giornate ancora da disputare, la Sorianese si prepara ad affrontare un finale di stagione carico di significati. I rossoblù, attualmente dodicesimi in classifica con 36 punti (10 vittorie, 6 pareggi e 13 sconfitte), sono chiamati a giocarsi il tutto per tutto per centrare l’obiettivo stagionale: una salvezza diretta, senza passare dai play-out.

Domenica 13 aprile alle 11:15, la squadra sarà impegnata in trasferta sul campo della Boreale, ottava in classifica con 41 punti (10 vittorie, 11 pareggi, 8 sconfitte). Il match si preannuncia tutt’altro che semplice: all’andata, la formazione capitolina si impose con un netto 1-3 al “Celso Perugini” di Soriano, confermando la solidità di un organico esperto.

La Sorianese arriva all’appuntamento forte del buon secondo tempo disputato nel recupero contro il Rieti, una delle squadre più attrezzate del girone. Dopo un avvio complicato, i rossoblù hanno reagito con personalità, strappando un pareggio che vale morale e continuità.

«Abbiamo cinque finali davanti – ha dichiarato il tecnico Andrea Del Canuto – e vogliamo raggiungere l’obiettivo che ci eravamo prefissati a inizio stagione: la salvezza diretta. Le pressioni non ci spaventano, anzi ci motivano. È un campionato difficile, lo sapevamo, ma siamo ancora pienamente in corsa e abbiamo la convinzione di potercela giocare fino in fondo. Il gruppo è vivo, attento, e ha dimostrato il proprio valore anche contro un avversario forte come il Rieti. Dopo i primi dieci minuti di difficoltà, i ragazzi hanno sfoderato una seconda parte di gara di livello, prestazioni così ci danno fiducia. Andiamo a Roma con la consapevolezza che servirà una prova di carattere e cercheremo di portare a casa la vittoria.»

Del Canuto, che contro la Boreale sconterà la terza delle quattro giornate di squalifica, seguirà la squadra da bordo campo. In panchina ci sarà ancora Mauro Chiurazzi, già presente nelle ultime due uscite ufficiali.

A dirigere l’incontro sarà l’arbitro Daniele Carrone Tamburro della sezione AIA di Tivoli, coadiuvato dagli assistenti Andrea Martucci di Ostia Lido e Jusuelita Leite Do Rosario di Aprilia.




Basket, la Domus Mulieris impegnata in gara1 della semifinale

VITERBO – E’ tempo di tornare sul parquet per la Domus Mulieris che, in questa domenica sera, sarà impegnata nel primo atto della semifinale playoff per il campionato di serie B di basket. Le ragazze guidate in panchina da Carlo Scaramuccia, seconde durante la stagione regolare e vittoriose in due partite contro Esquilino nei quarti di finale, saranno opposte al team del Club Basket Frascati, terzo classificato della prima fase, che ha invece avuto bisogno di gara 3 per superare la resistenza della Virtus Albano-Pavona nel turno precedente.

La sfida si disputerà al meglio delle tre partite e metterà di fronte due avversarie che hanno battagliato fino all’ultimo con San Raffaele per il primato del girone. Il gruppo di Frascati è composto da tante atlete giovanissime, per lo più straniere, che stanno crescendo partita dopo partita e che dovrebbero essere tra le principali protagoniste anche alle finali Nazionali under 19. Su tutte spiccano le due lunghe Eveline Toyounon e Veronika Pysmennik, rispettivamente prima e seconda realizzatrice della squadra con 17.4 e 15 punti di media partita, ma oltre la doppia cifra c’è anche Serafyma Tykha con 11 punti per gara e, dietro di lei, altre giocatrici molto pericolose come Kyra Sotsenko e la coppia di esterne formata da Nina Vannucchi e Alessia Candidi, tutte in grado di essere protagoniste.

I due precedenti di stagione regolare sorridono alle gialloblù viterbesi, vittoriose per 78-46 in casa e capaci di espugnare per 68-63 il parquet di Frascati al ritorno: risultati che fanno ben sperare i tifosi gialloblù ma che non tranquillizzano troppo coach Scaramuccia: “Quelle partite non contano perché adesso siamo ai playoff ed è tutta un’altra storia. Sappiamo quali sono i loro punti di forza e su cosa, invece, possiamo essere superiori, ma guai a pensare di essere migliori di loro solamente perché abbiamo vinto i due match di stagione regolare. Sono una squadra con talento, centimetri, freschezza atletica, hanno tante ragazze giovanissime che migliorano di partita in partita e che avranno certamente un grande futuro davanti, noi però vogliamo far valere le nostre qualità e continuare il cammino. Aver chiuso subito la serie precedente ci ha permesso di lavorare con maggiore serenità negli ultimi dieci giorni, di procedere con il recupero delle infortunate Pirillo e Tarroni e di prepararci al meglio per la semifinale”.

La palla a due è prevista alle 20.30 con la direzione di gara affidata a Dumitru Cosmin Prundaru e Giovanni Carnevale, entrambi di Roma. L’ingresso al PalaMalè sarà gratuito ed è prevista anche la diretta streaming del match sul profilo Facebook ufficiale della società viterbese (Basket Ants).




WiPlanet Baseball in emergenza domenica contro i Phoenix Grosseto

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Domenica 13 ancora un incontro casalingo del WiPlanet Montefiascone di serie C, con la sfortuna che continua a perseguitare i ricevitori della squadra: questo è un ruolo delicato, molto specializzato, che richiede una preparazione particolare, essendo considerato anche il più faticoso dei ruoli nel baseball. Ebbene, entrambi i ricevitori con i quali i giallo-verdi hanno iniziato il campionato risultano domenica non disponibili: Renato Aprile ha riportato una frattura del pollice nell’ultima giornata pre-campionato, e purtroppo il grossetano Samuel Merlini ha riportato una distorsione alla caviglia durante l’attività motoria a scuola. Fortunatamente la sosta pasquale dovrebbe consentire il recupero di entrambi, ma il Manager Pietro Carletti domenica prossima avrà un compito difficile nel predisporre la formazione della squadra, considerata anche l’assenza di Costantino Russo.

Avversari dei falisci saranno i Phoenix Grosseto, che nella prima di campionato hanno nettamente superato il Viterbo per 13 a 2, confermando le previsioni della vigilia che vedono la squadra maremmana come la favorita per la vittoria nel girone. La squadra grossetana vede nelle proprie fila tre atleti che hanno militato nella squadra giallo-verde nel 2018, in serie B: Matteo Gianni, un buon battitore che gioca in 1B, Filippo Milli, ricevitore che lo scorso anno giocava in serie A e l’interno Alessandro Pivirotto. Vista la collaborazione con il BBC Grosseto, altri giocatori vantano esperienze nella serie maggiore, tra i quali il lanciatore Nicola Mega e l’esterno Francesco Brandi. In questo roster esperto e solido, si innestano 4 giovani provenienti dalla YMCA, l’Accademia di Francisco Cervelli: Lorenzo Banini, Amedeo Romero, Diego Marzocchi e Rayan Bouhmala.

Sulla carta quindi la squadra grossetana sembra una corazzata difficile da affondare, ma siamo certi che i ragazzi montefiasconesi, nonostante le difficoltà della rosa, si batteranno con tutte le loro armi per contrastarla. Appuntamento domenica 13 alle 15 allo stadio di Montefiascone.

Under 15. Mentre gli U12 hanno una settimana di riposo, gli U15 disputeranno il secondo concentramento, ospitando a Montefiascone il Viterbo alle 10, e i Brewers alle 15,30. Dopo l’esordio deludente della scorsa settimana, la squadra conta di migliorare la propria prestazione, anche per il rientro dell’infortunato Daniele Torri.




La classe dei top 30: Barahona e Garcia incantano alla Mediolanum Padel Cup Cremona, Pappacena, Sussarello e Parmigiani spingono l’azzurro

Spettacolo e intensità nella giornata degli ottavi di finale al Villa Pamphili Padel Club. Gli spagnoli (teste di serie numero uno) battono 6-3 6-2 Brusa-Ibarrola e confermano di essere la coppia da battere. Cremona e Jaume Romera superano in una battaglia di oltre due ore Leonardo Bulgarini e Simone Vaccari. Successi show per le ragazze: Pappacena-Sussarello travolgono Chamli/Vandaele, Parmigiani vola con Giulia Dal Pozzo. Domani dalle 12 i quarti di finale.

Tutta la classe dei top 30 mondiali in campo al Villa Pamphili Padel Club. Javier Barahona (numero 28 mondiale) e Javi Garcia (33) conquistano il pubblico al FIP Silver Mediolanum Padel Cup, dopo una vittoria di classe assoluta contro Nicolas Brusa e Alan Ibarrola (6-3 6-2). I due spagnoli, numeri uno del seeding, confermano di essere la coppia da battere: il grande momento di forma di inizio stagione (che li ha portati fino ai quarti di finale del P1 di Santiago del Cile) è stato finora confermato anche nel torneo romano, dove domani troveranno la coppia ispano tedesca Agustin Reca/Alvaro Lopez.

A regalare spettacolo anche la sfida tra Simone Cremona e Jaume Romera (2) contro Leonardo Bulgarini e Simone Vaccari. Più di due ore di battaglia al termine del quale lo spagnolo e l’azzurro (vicecampione d’Europa con la Nazionale, numero 78 del ranking mondiale FIP) hanno avuto la meglio per 5-7 7-6 6-4. “E’ stata una partita durissima, su un campo molto veloce e contro una coppia sempre molto difficile da battere”, così Cremona a fine partita. “Anche dopo aver perso il primo set e dopo il testa a testa nel secondo non abbiamo perso lucidità. Al tie break è poi venuta fuori la nostra solidità nei punti importanti e nei momenti chiave. E’ stata questa la svolta della partita”.

Si ferma invece agli ottavi l’avventura di Lorenzo Di Giovanni e Simone Iacovino, battuti (4-6 6-2 5-7) dalla coppia francese sorpresa del torneo, Boronad/Fonteny.

Tra le donne la più attesa nel day 2 era invece Chiara Pappacena, che non ha deluso le aspettative. L’azzurra – insieme a Giulia Sussarello, altra colonna portante della Nazionale – ha conquistato un netto 6-3 6-0 contro la tunisina Dora Chamli e la francese Marianne Vandaele, conquistando il passaggio ai quarti di finale. Una partita gestita in totale controllo per la coppia che lo scorso anno ha vinto la tappa di Como della prima edizione della Mediolanum Padel Cup. Pappacena, nata e cresciuta a Roma, è chiamata anche a difendere il titolo che lo scorso anno vinse pure nella tappa romana, in quel caso in coppia con Giorgia Marchetti. Nei quarti di finale, in programma alle 12.00, le “sorelle d’Italia” troveranno un’altra romana, Chiara Catini, in coppia con Valentina Scaringi.

Tra le teste di serie femminili, duello ad alta intensità per l’altra azzurra Martina Parmigiani e Giulia Dal Pozzo (3), con il 7-5 6-4 su Clarissa Aima e Giorgia Rosi. Successo anche per le numero uno del seeding, le spagnole Amanda Lopez Moral e Lucia Garcia (6-2 6-1) su Bevilacqua/Varazi, che invece troveranno Caterina Baldi ed Erika Zanchetta.

LO STREAMING Sarà un sabato tutto da vivere anche per i fan del padel lontani da Roma che vorranno seguire le fasi finali del torneo. Domani e domenica, le partite del “Central Court” del Villa Pamphili Padel Club saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della International Padel Federation, un’altra grande novità della Mediolanum Padel Cup 2025.

TORNEO CORPORATE Non solo le partite dei professionisti. Nel fine settimana il Villa Pamphili Padel Club si animerà anche con il Torneo Corporate di Banca Mediolanum, in programma sabato 12 e domenica 13. In campo scenderanno i clienti e gli ospiti di Banca Mediolanum, protagonisti di un evento all’insegna della racchetta, del sorriso e dell’amicizia.

INCLUSIVITA’ Sabato pomeriggio tornerà in campo anche l’Inclusive Padel: l’associazione Bionic People guidata da Alessandro Ossola, primatista italiano dei 60, 100 e 200 metri nelle gare di velocità, è impegnata nell’organizzazione di eventi inclusivi e di socializzazione nel mondo del padel, per trasformare le barriere in rampe di lancio per l’attività sportiva. Alessandro Ossola e altri membri dell’associazione Bionic People si esibiranno insieme agli ospiti di Banca Mediolanum in un match di padel inclusivo.

IL DERBY DELLE STAR DEL PALLONE Domenica, quando andranno in scena le finali, ci sarà poi spazio per le Legend del pallone Vincent Candela, Simone Perrotta, Paolo Di Canio e Dario Marcolin, impegnati nel “derby di padel” nella stessa giornata in cui, allo stadio Olimpico, andrà in scena quello di calcio tra Lazio e Roma. ”Sono in gran forma in questo periodo – scherza sorridendo Candela, l’eroe dello scudetto romanista e campione del mondo con la Francia – Mi dispiace tanto per Paolo e Dario, sono due grandi amici ma vinciamo io e Simone”. “Cari Vincent e Simone, sapete bene che io e Paolo siamo una grande coppia, assortita bene. Siamo concentrati, sempre a rete, fisicamente sempre integri – la risposta altrettanto spiritosa di Marcolin – Preparatevi perché domenica ci sarà una grandissima partita”.

Prima di affrontarsi nella seconda edizione di questa sfida speciale (nella prima a vincere furono Di Canio in coppia con Stefano Fiore, sempre contro Candela e Perrotta), i grandi ex giallorossi e biancocelesti disputeranno il mini torneo dedicato alla community di Banca Mediolanum.

IL CUPRA FIP TOUR DI BANCA MEDIOLANUM Il CUPRA FIP Tour è il circuito professionistico più diffuso a livello mondiale: conta attualmente 288 tornei in 44 Paesi tra maschile e femminile, per un totale di 153 eventi già confermati dei quali 135 ‘combined’. Nel tour 2024 sono scesi in campo circa 3.600 giocatori provenienti da 78 Paesi, pronti a duellare per ricchi montepremi e per conquistare punti preziosi nel ranking mondiale della FIP.

UN MODELLO INNOVATIVO Un circuito prestigioso che conferma la crescita di Banca Mediolanum in questo sport, e il suo ruolo di ‘banca del padel’, dopo il grande successo dell’edizione dello scorso anno. Ormai consolidato anche il ruolo di partner di Milano Premier Padel P1, uno degli eventi più importanti al mondo del circuito ‘pro’ Premier Padel. L’impegno nel mondo del padel si inserisce all’interno dei Mediolanum Sport Days, un ampio programma di eventi sportivi firmati Banca Mediolanum. A conferma della vicinanza al mondo dello sport e alle discipline che premiano il gioco di squadra con entusiasmo e dinamismo, la Banca accompagnerà le sei tappe di Mediolanum Padel Cup per percorrere l’Italia da Nord a Sud, coinvolgendo clienti, appassionati e agonisti. Parteciperanno anche ospiti e celebrity che si alterneranno sui campi da gioco. Banca Mediolanum promuove un modello sportivo che valorizza la passione non solo a livello tecnico-agonistico, ma anche come momento di socializzazione, divertimento e inclusione.

LA TOURNÉE DI BANCA MEDIOLANUM La Mediolanum Padel Cup, organizzata in partnership con American Express, si articola in sei tornei di categoria Silver del CUPRA FIP Tour – con un Prize money di 20.000 euro – che si svolgeranno in sei città italiane sotto l’egida della FIP e della FITP, la Federazione Italiana Tennis e Padel. Dopo Roma, il FIP Silver di Banca Mediolanum farà tappa a Palermo (23-29 giugno), Treviso (30 giugno-6 luglio), Torino (22-28 settembre), Perugia (27 ottobre-2 novembre) e Como (24-30 novembre)

GLI AMATORI Dal lunedì al venerdì, ogni tappa della Mediolanum Padel Cup avrà il suo torneo satellite, un TPRA FITP dedicato ai giocatori di quarta fascia e NC delle classifiche federali nazionali di padel.

 




L’altro derby di Roma: domenica la sfida di padel tra le stelle del calcio. Candela: “Io e Perrotta in gran forma, vinciamo noi” . Marcolin: “Caro Vincent, io e Di Canio coppia super”

Sei mesi fa, nella prima edizione del derby romano di padel, la vittoria era andata a Paolo Di Canio e Stefano Fiore, al termine di una partita bellissima contro Vincent Candela e Simone Perrotta, giocata su un set ‘secco’ e chiusa al tie break dopo una battaglia degna delle tante andate in scena sul campo di calcio. La sfida tra le grandi stelle di Lazio-Roma tornerà in scena domenica a ora di pranzo (13.30 circa), poche ore prima della partita che, allo stadio Olimpico, terrà con il fiato sospeso la Capitale. Come lo scorso ottobre, lo ‘Stadio Olimpico del padel’ sarà al Villa Pamphili Padel Club, prima delle finali del FIP Silver Mediolanum Padel Cup, il torneo della Federazione Internazionale Padel dove sono in gioco anche i campioni romani, l’azzurra vicecampionessa d’Europa Chiara Pappacena (romanista) e Simone Iacovino (laziale) e già spettatori dichiarati della sfida tra stelle giallorosse e biancocelesti: “Non ce lo perdiamo di sicuro e saremo in prima fila a goderci questo derby prima del derby”.

Rispetto alla prima edizione, è in arrivo una new entry su sponda laziale, dove insieme a Di Canio giocherà Dario Marcolin. Dall’altra, ancora una volta, l’affiatata coppia Candela-Perrotta, a caccia della rivincita. Un derby vero, perché anche quando si gioca a padel gli ex calciatori non regalano nulla e l’obiettivo è sempre vincere. E infatti, ecco Vincent Candela: “Sono in gran forma in questo periodo e la partita dell’anno scorso mica me la ricordo – scherza sorridendo l’eroe dello scudetto romanista e campione del mondo con la Francia – ma ho bene in mente quella di domenica prossima e stavolta vinco io. Mi dispiace tanto per Paolo e Dario, sono due grandi amici ma, ripeto, stavolta vinciamo io e Simone”. “Cari Vincent e Simone, sapete bene che io e Paolo siamo una grande coppia, assortita bene. Siamo concentrati, sempre a rete, fisicamente sempre integri, soprattutto Paolo – la risposta altrettanto spiritosa di Marcolin – Preparatevi perché domenica ci sarà una grandissima partita”, e giù una risata per certificare il clima di amicizia, goliardia e grande fair play che caratterizzerà il derby del padel delle quattro star protagoniste degli anni d’oro del nostro pallone. Dalle bandiere romaniste Vincent Candela e Simone Perrotta – due campioni del mondo, uno protagonista di uno storico scudetto e l’altro della Roma più bella degli ultimi anni, quella di Spalletti – a quelle laziali con Dario Marcolin, vincitore di Coppa Italia e Supercoppa italiana nel 1998. E poi c’è Paolo Di Canio, uno che quando si parla di Lazio non ha bisogno di presentazioni: biancoceleste fino al midollo e quei gol nel derby che hanno fatto la storia.




L’Ecosantagata Civita Castellana ospita il Green Volley

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Comincia l’ultimo mese di gare per la serie B maschile dell’Ecosantagata Civita Castellana. La formazione rossoblù si prepara alla ventitreesima e quartultima giornata di campionato, che la vedrà impegnata domani al Palasmargiassi contro il Green Volley di Roma.

La formazione avversaria è al terzultimo posto in classifica e ha bisogno disperatamente di punti per tirarsi fuori dalla zona retrocessione. Un boost motivazionale che potrebbe rendere più che mai ostica la sfida per l’Ecosantagata, che invece è sempre al quarto posto e ha ancora la possibilità matematica di poter rientrare in corsa per i playoff, sebbene le chance reali siano prossime allo zero.

L’analisi prepartita è affidata al centrale Matteo Consalvo, vice capitano dell’Ecosantagata. “Secondo me il Green Volley ha ottimi giocatori e non pensavo che si sarebbero trovati a lottare per la salvezza. Del resto, ogni stagione ha una storia a sé e possono capitare tanti imprevisti che complicano le cose. Anche noi, se andiamo a stringere, non siamo nella posizione in cui volevamo stare”.

“Domani mi aspetto una partita molto delicata – continua Consalvo – perché nella parte bassa della classifica c’è tanto movimento e quindi le squadre che si trovano in quelle posizioni hanno voglia e bisogno di fare punti. Per il Green Volley è una partita da dentro o fuori. Sta a noi iniziare col piede giusto e prendere subito la gara col ritmo e l’intensità necessari”.

In ogni caso, comunque, un match ricco d’insidie, soprattutto per una squadra come l’Ecosantagata, che sta ancora cercando la giusta continuità. “Il nostro stato di forma attuale non è qualcosa di cui andare fieri – ammette Consalvo -. Fino alla pausa natalizia, abbiamo giocato in crescendo, eravamo arrivati al secondo posto in classifica e con pieno merito. Poi, con l’anno nuovo, è come se si fosse inceppato qualcosa. Siamo ancora in una buona posizione, nelle ultime settimane ci stiamo ritrovando, ma è chiaro che non è quello a cui ambivamo a inizio stagione. Purtroppo spesso abbiamo dei momenti di calo mentale che ci sono costati tanti set e tanti punti nel corso del campionato: è un problema che conosciamo bene, ma che è difficile da risolvere in allenamento”.




Serie Bm, Tuscania in casa con Fenice per blindare i play-off

VITERBO – Ventitreesima giornata del girone F della serie B maschile con la Maury’s Com Cavi Tuscania impegnata al palazzetto dell’Olivo con la Fenice Roma.

I capitolini occupano la nona posizione in classifica con 29 punti 12 dei quali raccolti nel girone di ritorno e frutto di quattro vittorie: ai vantaggi in casa dell’Ecosantagata e della Lazio, e tra le mura amiche con Globo Sora e, sabato scorso, con Decimomannu, entrambe queste ultime col massimo scarto; e quattro sconfitte: in casa ai vantaggi con Genzano e 1/3 con Roma Volley, 3/0 a Pozzuoli e ancora ai vantaggi in trasferta ad Anguillara.

“Conosciamo l’importanza della partita di domani e siamo concentrati per fare bene – è il commento di capitan Pierlorenzo Buzzelli. Arriva a Tuscania una squadra forte con all’interno giocatori di grande esperienza come Monti, Rossi e De Fabritiis ed altri giovani che stanno facendo bene. Nelle ultime partite hanno cambiato spesso assetto tattico raccogliendo comunque punti in quasi tutte le gare giocate, questo a riprova del valore della Fenice. Dal canto nostro abbiamo lavorato molto bene in palestra questa settimana concentrandoci principalmente sulla fase break e contiamo di aver recuperato anche qualche acciacco fisico che ci ha colpito nell’ultimo periodo. Vogliamo assolutamente restare attaccati al Genzano prima in classifica ma prima di tutto conquistare i play off matematicamente, il che significherebbe aver già raggiunto il primo obiettivo stagionale. Ci vediamo al palazzetto. Forza Tuscania!”.

Possibile starting-six degli ospiti: Monti palleggiatore, opposto Rossi o Franchi, schiacciatori De Fabritiis, Rossi o Talevi, centrali Sarcina e Di Cerbo, libero Gaudieri.

A dirigere l’incontro sono state chiamate le signore arbitre Fabiana Salvatore e Giulia Petterini.

Prevista la diretta streaming sul canale you-tube Tuscania Volley Official.




In Salento la cronometro tricolore CSI

Un centinaio di ciclisti attesi a Frigole (LE) nella corsa a tempo sul percorso di 13,4 km.
valida come Memorial “Franco Amati”. Cinque regioni in gara.

LECCE – Ruote lenticolari, razze alte, caschi aerodinamici. Tutto ciò sulle strade salentine domenica 13 aprile a Frigole, nella marina di Lecce, dove si corre il Campionato Nazionale di Cronometro individuale e a coppie, nell’anno solare il terzo appuntamento tricolore per il ciclismo del CSI. In un’area di grande valore naturalistico caratterizzata da dune e macchia mediterranea, come pure dal vento che batte continuamente sul litorale leccese, il percorso sostanzialmente pianeggiante, sia per la crono individuale sia per la crono-coppie (anche mista) si sviluppa su un circuito di 13,4 km. Sono un centinaio i ciclisti attesi in Salento nella prova contro il tempo valida anche come Memorial Franco Amati, indimenticato appassionato ciclista. Oltre che dalla regione di casa, la Puglia, al via le coppie e i singoli cronomen tesserati arrivano dai Comitati delle Marche, del Lazio, della Campania e della Lombardia. L’evento è organizzato dall’ASD Amici Te Lu Garden, in collaborazione con il CSI Lecce. Per ogni categoria oltre alla medaglia sarà consegnata al vincitore la maglia scudettata tricolore e listata arancioblu. L’evento fa parte dei circuiti regionali “Trittico Garden Coffee 2025”, “CSI Lu Sule, Lu Mare, Lu Jentu”, “CSI Bike Tour Puglia 2025” e “CSI Daunia Challenge”.




Gli azzurri di Roma alla Mediolanum Padel Cup, dal derby sul campo a quello di calcio: “Vincere il torneo per vincere l’ansia di Lazio-Roma”

ROMA-Al Villa Pamphili Padel Club le emozioni di Simone Iacovino e Alessandro Tinti, gli atleti romani in campo per il confronto diretto (insieme a Lorenzo Di Giovanni e Riccardo Sinicropi): “Sfida speciale, ma contro questi avversari c’è una spinta in più”. Nel tabellone femminile un’altra romana azzurra, Chiara Pappacena, difende il titolo dello scorso anno: “Che livello quest’anno, si sente la dimensione internazionale”

L’attesa, stavolta, non è come le altre. Perché essere romano e giocare a Roma – ne sanno qualcosa gli eroi del pallone – lo possono capire soltanto loro: Simone Iacovino, Alessandro Tinti e Chiara Pappacena. I tre sono in tabellone al FIP Silver Mediolanum Padel Cup in corso al Villa Pamphili Padel Club (ingresso libero), uno dei cuori verdi della città. E siamo anche al vertice della tensione agonistica, perché Pappacena e Iacovino, rispettivamente testa di serie 2 e 3 nei due tabelloni – maschile e femminile – sono anche tra i favoriti. Al Villa Pamphili Padel Club il clou è nel derby tra Iacovino e l’azzurro Lorenzo Di Giovanni contro un altro romano, Alessandro Tinti ex azzurro, in coppia con l’altro punto fermo della Nazionale, Riccardo Sinicropi. E, come vedremo, un derby tira l’altro fino ad arrivare a quello di domenica tra Lazio e Roma.

EMOZIONI “Siamo contentissimi di giocare a Roma, la nostra città, in un torneo così importante della Federazione Internazionale Padel”, raccontano Iacovino e Tinti, quest’ultimo ancora più di casa, visto che al Villa Pamphili Padel Club si allena regolarmente. Iacovino è invece nel mezzo di una settimana da sogno che – oltre a vederlo protagonista nel Silver romano – gli ha anche portato la convocazione per un pre-raduno della Nazionale. “Giocare per l’Italia è il mio obiettivo e sarebbe bellissimo. Ogni risultato ottenuto in campo sarà un passo in più per non smettere di sognare la maglia azzurra”. I risultati ottenuti da inizio stagione confermano lo stato di grazia dell’atleta romano che, dopo il titolo italiano nel 2024 con un altro romano, Michele Bruno, ha aperto un nuovo capitolo insieme a Lorenzo Di Giovanni. I primi quattro mesi del 2025 sono stati memorabili: due semifinali conquistate nel circuito CUPRA FIP Tour e il quarto di finale raggiunto nel P2 di Gijon di Premier Padel.

“Io e Lorenzo ci siamo trovati subito bene, dentro e fuori dal campo, e l’avvio di stagione lo dimostra. Siamo molto fiduciosi per questo torneo e i prossimi, anche se – ribadisce – l’obiettivo più grande per me, perdonatemi se mi ripeto, resta la convocazione con la Nazionale”. Simone spiega poi le sensazioni particolari che dà giocare un derby contro due amici come Sinicropi e Tinti. “C’è uno stimolo diverso sì, ci conosciamo praticamente a memoria ed emotivamente è una partita speciale, ma anche per questo la voglia di fare bene è tanta. Sicuramente in sfide come questa c’è una spinta in più”. A farli eco è Tinti, uno che ha fatto la storia del padel romano e di quello italiano, con la Nazionale: “Queste partite sono sempre dure, ma anche bellissime, specialmente quando di fronte ci sono avversari che stanno giocando così bene”.

E, occhio, perché c’è il derby nel derby. Idealmente i due si danno il ‘cinque’ ma poi ognuno con la sua maglia. Dice Tinti il romanista: “E come fai a non avere un po’ d’ansia prima di un derby? Però adesso meglio pensare al match del torneo”. Il laziale Iacovino si allinea al collega giallorosso: “Certo che c’è un po’ di ansia e salirà ancora, considerando che siamo a giovedì ma è meglio vivere un derby alla volta e ora pensiamo al nostro!”, dice sorridendo Iacovino.

Chiara Pappacena, oltre a vestire l’azzurro, ne ha scritto anche la storia recente. Lei è uno dei simboli dell’Italia vicecampione d’Europa – al pari dei colleghi Sinicropi e Di Giovanni – ma anche medagliata a Doha per il terzo posto Mondiale: “Il derby con la Lazio? – dice la romanista Pappacena – E lo dici a me? Logico che si senta nell’aria… Domenica io sarò allo stadio per godermelo da vicino”, rivela, prima di pensare al torneo di Roma: “L’ho vinto qui lo scorso anno con Giorgia Marchetti, ma il livello era diverso. Ora è diventato un FIP Silver, ha una dimensione internazionale e ci sono giocatrici molto forti”. Da testa di serie numero due del seeding, se la gioca per vincere con la ‘sorella di padel’ Giulia Sussarello, con la quale ha vinto la tappa della Mediolanum Padel Cup a Como: “Con Giulia c’è una grande amicizia, siamo state compagne per quattro anni, ci vogliamo un gran bene e non mi stancherò mai di sottolineare che nel padel se hai feeling nella vita te lo porti anche in campo”.

UNO SPORT CAPITALE Il successo del Fip Silver Mediolanum Padel Cup di Villa Pamphili riflette il trend di crescita incessante della “racchetta corta” nella Capitale. Secondo i dati del Research and Data Analysis della FIP, la International Padel Federation, Roma è la terza città al mondo per numero di campi, dopo i ‘magnifici rettori’ della disciplina, gli spagnoli. Nell’area metropolitana siamo arrivati a 413 club di padel che sommano 1545 campi, dei quali il 40% indoor. Rispetto all’aprile del 2022 la crescita è del 40%. Se si considera solo il comune di Roma, invece, i club sono 247 per 1040 campi. Davanti ci sono solo due capitali mondiali del padel: Madrid e Barcellona rispettivamente con 2306 e 2175 campi.

IL CUPRA FIP TOUR DI BANCA MEDIOLANUM E’ il circuito professionistico più diffuso a livello mondiale: il CUPRA FIP Tour conta attualmente 288 tornei in 44 Paesi tra maschile e femminile, per un totale di 153 eventi già confermati dei quali 135 ‘combined’. Nel tour 2024 sono scesi in campo circa 3.600 giocatori provenienti da 78 Paesi, pronti a duellare per ricchi montepremi e per conquistare punti preziosi nel ranking mondiale della FIP.

UN MODELLO INNOVATIVO Un circuito prestigioso che conferma la crescita di Banca Mediolanum in questo sport, e il suo ruolo di ‘banca del padel’, dopo il grande successo dell’edizione dello scorso anno. Ormai consolidato anche il ruolo di partner di Milano Premier Padel P1, uno degli eventi più importanti al mondo del circuito ‘pro’ Premier Padel. L’impegno nel mondo del padel si inserisce all’interno dei Mediolanum Sport Days, un ampio programma di eventi sportivi firmati Banca Mediolanum. A conferma della vicinanza al mondo dello sport e alle discipline che premiano il gioco di squadra con entusiasmo e dinamismo, la Banca accompagnerà le sei tappe di Mediolanum Padel Cup per percorrere l’Italia da Nord a Sud, coinvolgendo clienti, appassionati e agonisti. Parteciperanno anche ospiti e celebrity che si alterneranno sui campi da gioco. Banca Mediolanum promuove un modello sportivo che valorizza la passione non solo a livello tecnico-agonistico, ma anche come momento di socializzazione, divertimento e inclusione.

 

LA TOURNÉE DI BANCA MEDIOLANUM La Mediolanum Padel Cup, organizzata in partnership con American Express, si articola in sei tornei di categoria Silver del CUPRA FIP Tour – con un Prize money di 20.000 euro – che si svolgeranno in sei città italiane sotto l’egida della FIP e della FITP, la Federazione Italiana Tennis e Padel. Dopo Roma, il FIP Silver di Banca Mediolanum farà tappa a Palermo (23-29 giugno), Treviso (30 giugno-6 luglio), Torino (22-28 settembre), Perugia (27 ottobre-2 novembre) e Como (24-30 novembre)

LO STREAMING Tra le grandi novità della Mediolanum Padel Cup vi è la trasmissione dedicata dei match del sabato e della domenica, visibili sul ‘Central Court’ del club ospitante in diretta streaming sul canale YouTube della International Padel Federation.

GLI AMATORI Dal lunedì al venerdì, ogni tappa della Mediolanum Padel Cup avrà il suo torneo satellite, un TPRA FITP dedicato ai giocatori di quarta fascia e NC delle classifiche federali nazionali di padel.




Padel: FIP Silver Roma, il derby azzurro a Iacovino e Di Giovanni: “Partita sentita tantissimo, abbiamo vinto con il cuore”

Doveva essere grande derby e grande derby è stato. Il day 1 del FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Roma ha regalato un pomeriggio di grande spettacolo al pubblico arrivato al Villa Pamphili Padel Club per la sfida tra Simone Iacovino e Lorenzo Di Giovanni (numeri 3 in tabellone) contro Riccardo Sinicropi e Alessandro Tinti. Un derby romano – Iacovino e Tinti a rappresentare gli atleti di casa – ma anche azzurro, con i vicecampioni d’Europa Di Giovanni e Sinicropi, punti fermi della Nazionale. Ad avere la meglio, dopo quasi due ore di battaglia, sono stati Iacovino e Di Giovanni con il 5-7 6-3 7-6 finale. Una partita iniziata subito a gran ritmo e che dopo un primo set combattutissimo ha visto il ritorno delle teste di serie numero 3. Poi l’inseguimento punto a punto nel terzo set, dove è stato necessario il tie break per chiudere i giochi: dopo il vantaggio iniziale di Iacovino/Di Giovanni sono arrivati i quattro punti di fila realizzati da Sinicropi e Tinti, prima dello scatto finale della coppia vincitrice che approda così agli ottavi di finale. Alla fine, la gioia di Di Giovanni per la vittoria è più un duello di emozioni per il dispiacere di aver battuto un fratello di racchetta, Sinicropi, con cui ha giocato fino allo scorso dicembre: “Un derby? Sì, l’ho sentito tantissimo e mi ha condizionato un bel po’, perchè Ricky è un amico e compagno di tante battaglie. Non ho giocato al meglio ma certe partite si vincono con il cuore anche se un po’ il cuore ti si spezza a giocare contro uno a cui vuoi davvero bene”. Felicità anche per il 23enee Simone Iacovino, che proprio questa settimana è stato convocato per un pre-raduno in Nazionale. “Giocare per l’Italia è il mio obiettivo e sarebbe bellissimo. Ogni risultato ottenuto in campo, come quello di oggi, sarà un passo in più per non smettere di sognare la maglia azzurra”.




Sportcity Meeting: dall’11 al 13 aprile focus su sport e benessere ad Assisi e Spello

ASSISI – Nel 2023 a Salsomaggiore Terme, venne firmata la dichiarazione d’intenti per la sportivizzazione delle città. Nel 2024 a Pietrasanta, nacque l’idea della ‘Repubblica del Movimento”. Per la terza edizione dello Sportcity Meeting, dal 11 al 13 aprile ad Assisi e Spello, si inaugura il nuovo format.

“Saranno tre giorni di esperienza totale – afferma Fabio Pagliara, Presidente di Fondazione Sportcity -. Nessun protagonismo, perché non saranno i qualificati relatori a tenere il filo conduttore ma per la prima volta in un meeting sul tema avverrà uno scambio alla pari con i partecipanti. Inoltre non ci saranno solo occasioni di dibattito, ma l’esperienza sarà integrata con visite culturali, spettacoli, narrazione di storie di successo, appuntamenti di pratica sportiva per tutti, esperienze dal vivo per la città, in una totale commistione tra evento fisico e digitale. Sarà un meeting immersivo e alquanto concreto, perché i partecipanti si confronteranno su quali sono le azioni da mettere in campo per far sì che si passi dal concetto che fare sport fa bene, a quali sono le modalità operative per rendere concreto e immediato questo concetto nel nostro paese”.

Un lungo week end che, nelle due cittadine umbre, vedrà la partecipazione di oltre 300 tra operatori dello sport, politici nazionali, amministratori locali, dirigenti d’azienda e nuovi stakeholder.

Meeting che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, del Sottosegretario al MASE con delega allo Sport Claudio Barbaro e del Sottosegretario al Ministero dell’Interno Enrico Prisco, dell’onorevole Mauro Berruto, del senatore Paolo Marcheschi, del vice presidente ANCI Roberto Pella, dell’AD della Lega Serie A Luigi De Siervo.

IL PROGRAMMA

Lo Sportcity Meeting, grazie al patrocinio della Provincia di Perugia, della Città di Assisi e del Comune di Spello, si svolgerà in luoghi altamente simbolici.

L’evento inizierà venerdì 11 aprile alla Villa dei Mosaici di Spello, con la proiezione in anteprima nazionale del film “La Maratona di New York” in programma alle ore 18.30. Al termine della proiezione, il Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Claudio Barbaro aprirà ufficialmente la tre giorni di meeting insieme al Sindaco di Spello Moreno Landrini.

Apertura dei lavori che vedrà la presentazione della nuova edizione dello “Sportimetro”, una ricerca di qualità realizzata per l’Osservatorio permanente sullo sport, l’esercizio fisico e l’attività motoria della Fondazione SportCity dall’Istituto Piepoli. Lo Sportimetro sarà parte della presentazione del rapporto “Gli italiani, le città e lo sport” che comprende elementi innovativi come la Tassonomia, il Manifesto, il LAb, il Factsheet, altre indagini sull’impatto dello sport come veicolo sociale sui giovani, i racconti delle SportCity e la parte emozionale “lo vorrei che lo sport…”.

La serata si chiuderà con una serie di speech a tema sportivo, che coinvolgeranno Athletica Vaticana, il Museo dello Sport di Roma e il libro “Capolavori” di Mauro Berruto.

Sabato 12 aprile, a partire dalle ore 10, nella Sala della Conciliazione del palazzo dei Priori di Assisi, il presidente di Fondazione Sportcity Fabio Pagliara insieme all’ex direttore di Rai Sport Jacopo Volpi apriranno la lunga giornata durante la quale sono previsti, tra gli altri, una lunga intervista al Ministro per lo Sport e i Giovani Abodi, poi gli speech con Lorenzo Marzoli di Sport e Salute Spa, Debora Miccio dell’istituto per il Credito Sportivo e Culturale, il sottosegretario Prisco, i rappresentanti del parlamento Berruto e Marcheschi, il vice presidente Anci Pella, il Vescovo di Assisi Domenico Sorrentino, e poi le testimonianze di Luigi De Siervo, Ad Lega Serie A, e dell’imprenditore Francesco Macrì.

Alle 16.30 si riparte al Palazzo di Monte Frumentario di Assisi con l’apertura dei tavoli tematici che vedranno diversi stakeholders confrontarsi su alcune best practice, e alle 21 i partecipanti parteciperanno ad una cena tipica all’insegna del divertimento e della socializzazione.

Domenica 13 aprile, nella Sala degli Stemmi del palazzo dei Priori di Assisi, si ritroveranno i partecipanti della camminata non competitiva “Laudato Sì, in cammino con Francesco”, mentre negli spazi del Comune di Assisi si svolgerà in contemporanea il “Bar dello Sport”, con incontri “B2B” tra i vari stakeholder e speech da parte dei promotori di best practices.

Lo Sportcity Meeting gode del patrocinio di ANCI, MASE, ICSC, RAI Umbria. Media partner RAI.




A Colleferro il girone di ritorno dei Campionati Italiani a squadre di Calcio da Tavolo

COLLEFERRO (RM) – Dopo l’emozionante girone di andata disputato lo scorso ottobre, i Campionati Italiani a squadre di Calcio da Tavolo 2024/2025 tornano a Colleferro (Roma) per il girone di ritorno, in programma sabato 12 e domenica 13 aprile presso il Palazzetto dello Sport “Alfredo Romboli”.

La manifestazione, tra gli appuntamenti più attesi del panorama nazionale, è organizzata dalla Federazione Italiana Sportiva Calcio da Tavolo (FISCT) in collaborazione con il Settore Nazionale Subbuteo di OPES Italia, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, e con il patrocinio del Comune di Colleferro. Oltre 400 partecipanti, tra atleti, dirigenti e accompagnatori, sono attesi da tutta Italia per prendere parte a una due giorni che assegnerà gli ultimi e più importanti verdetti stagionali.

Serie A: Fiamme Azzurre in fuga, ma tutto è ancora possibile

In Serie A, dopo 11 giornate, le Fiamme Azzurre Roma guidano la classifica con 30 punti, frutto di 10 vittorie e una sola sconfitta. A inseguire troviamo F.lli Bari Reggio Emilia con 25 punti, Napoli Fighters a 21, Eagles Napoli a 20, Salernitana a 19, Bologna Tigers Subbuteo a 16, S.S. Lazio TFC a 15, Barcellona Calcio Tavolo a 14, Virtus Rieti a 13, Subbuteo Casale a 7, Subbuteo Club Labronico a 5 e Stella Artois Milano a 1.

Con ancora tutto il girone di ritorno da disputare, la lotta per lo Scudetto, così come quella per la salvezza, è ancora aperta a qualsiasi scenario.

Serie B: Sombrero prova la volata, ma la classifica resta cortissima

In Serie B, il Subbuteo Club Sombrero di San Miniato è in testa con 28 punti, seguito da Master Sanremo con 23 e Eagles II con 21. Subito dietro, Subbuteo Club Catania 1987 a 17, ACS Perugia a 15, Subbuteo Club Bagheria a 14, Subbuteo Club Ascoli, SPQR MMIX Roma Subbuteo e Messina a 13, Sessana e Subbito Gol Ferrara a 12, mentre chiude la classifica il Foggia con 2 punti.

Tra la quarta e l’undicesima posizione ci sono appena cinque punti di differenza, segnale di una competizione più che mai incerta ed equilibrata.

Serie C: doppia lotta per la promozione nei due gironi

Nel Girone A, la vetta è occupata da ASM Nola 74 con 23 punti, seguita a ruota da Napoli Pirates con 23. A breve distanza troviamo Subbuteisti Modena a 19, Serenissima Mestre e Siracusa a 18, A.S. Cosenza a 17, Palermo a 13,Pinco Devils Table Soccer a 12, Torino 2009 e Subbuteo Vomero a 7 e Azzurra ’99 a 1.

Anche qui, la corsa per i primi posti resta aperta, così come la lotta per non retrocedere.

Nel Girone B, guida la classifica il Picchio Ascoli con 27 punti, seguito da Subbuteo Club Reggio Calabria e Club Subbuteo Firenze con 25. Più indietro, Atletico Pisa con 18, Masterina Sanremo e Subbuteo Club Cagliari con 17, Papata Group Ponticino con 14, Subbuteo Club Pescara e CT Paola con 13, Bruzia D086 con 10, ASD CT Aosta Warriors con 3 e Black Rose Roma con 2.

Un girone equilibrato, che lascia spazio a possibili sorprese e ribaltoni fino all’ultima giornata.

Copertura mediatica e dirette streaming

Anche in occasione del girone di ritorno, l’intero evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale TikTok ufficiale della FISCT (@fisctsubbuteo), mentre tutti i risultati delle partite, in tempo reale, saranno disponibili sul portale www.italiasubbuteo.it.

Le dirette del girone di andata hanno totalizzato oltre 270.000 visualizzazioni sui social, confermando il crescente interesse per questa disciplina sportiva che unisce passione, tecnica e spirito di squadra.




WiPlanet Baseball giovanili in chiaro scuro. Nello scorso weekend U15, U12 e minibaseball hanno aperto la stagione

MONTEFIASCONE (Viterbo) – Nel primo fine settimana di aprile hanno preso il via la maggior parte dei campionati giovanili di baseball e il WiPlanet Montefiascone ha messo in campo, con risultati alterni, gli Under 15 e gli Under 12 in due concentramenti a Viterbo, mentre il Minibaseball ha partecipato ad un evento a Grosseto, giocato in squadre miste con i locali e il Livorno.
Under 15. Aprono la serie sabato gli U15, che hanno disputato a Viterbo un concentramento con i giallo-blu e i Brewers Roma. Non è stato un buon esordio dei giallo-verdi, che hanno mostrato di essere indietro nella preparazione, non rappresentando un vero ostacolo né per il Viterbo, che ha prevalso per 17 a 6, né per i Brewers Roma, vincitori per 12 a 4. Già da lunedì la squadra ha iniziato a lavorare per recuperare gli allenamenti persi.
Under 12. Domenica mattina si è disputato il concentramento U12, sempre a Viterbo, con i Red Foxes Roma come terza squadra. Sono giunte due vittorie, la prima per 16 a 9 con il Viterbo: dopo il primo inning terminato 4 pari, i tigrotti giallo-verdi hanno preso il largo segnando 4 punti per inning e contenendo gli avversari. Molto più equilibrata la seconda partita, dove i Red Foxes hanno mostrato lanciatori più veloci, anche se poco controllati: così dopo due inning il punteggio era di 6 a 3 per i romani.
Con il cambio dei lanciatori, mentre Lorenzo Camacci lasciava all’attacco dei Red Foxes solo due punti in due innings, i Giallo-verdi segnavano 4 punti al 3°, per poi al 4° pareggiare e vincere 9 a 8 con la battuta di Liam Giannelli che ha concluso la partita portando avanti nel punteggio la squadra di casa nell’ultimo attacco, la valida definita walk-off.
Minibaseball. I più piccolini -da 5 a 8 anni – hanno invece partecipato ad una iniziativa del BSC Grosseto, recandosi in trasferta in Maremma dove hanno giocato due partite formando squadre miste con i locali ed il Livorno. È stata la prima esperienza all’aperto per molti di loro, dopo le partite indoor, e il loro divertimento e le relazioni instaurate con i ragazzi toscani sono il miglior risultato della giornata. Hanno partecipato: Bianchini Dario, Corba Lorenzo, Cosimi Davide, Maurizi Edoardo e Samuele, Nicolai Federico, Ranucci Andrea.
La sintesi del fine settimana può quindi dirsi positiva, oltre che per la serie C, anche per le giovanili del WiPlanet Montefiascone, con la voglia di lavorare per migliorare, in particolare con gli Under 15, che avranno l’occasione per riscattarsi già sabato prossimo 12 aprile nel concentramento a Montefiascone, dove giocheranno alle 10,30 con il Viterbo ed alle 15,30 con i Brewers Roma. Riposo invece per Under 12 e Mini.




Città dei Papi, nuovo successo per l’under 14

VITERBO – Prosegue l’ottimo momento di forma della squadra U14 del Città dei Papi. Sul campo del Montefiascone Calcio è arrivata la 9a vittoria stagionale, in attesa del recupero da giocare in casa con la Leocon. A decidere il match una doppietta di Cencioni ed una rete di Cavalloro, per il definitivo 0-3 in favore dei gialloblù.
“Dopo la gara rinviata della scorsa settimana – commenta il tecnico Francesco Ronca –, avevamo tanta voglia di giocare e fare bene. Siamo partiti subito con grande grinta, ma nonostante ciò non riuscivamo a raccogliere quanto creato, almeno fino a quando Cencioni ha trovato la porta con un gran tiro da fuori. Sbloccato il risultato i ragazzi hanno preso coraggio ed hanno trovato altre due reti, una ancora con Cencioni, che la mette sotto l’incrocio su calcio di punizione, e l’altra con Cavalloro, sugli sviluppi di una rimessa laterale battuta velocemente. Ora testa alla prossima”.