Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

BUONA PASQUA  Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ci fa gli auguri così: “Anche per Pasqua il turismo italiano conferma il suo buono stato di salute: gli oltre 11 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari che sfiora i 5 miliardi di euro (dati Federalberghi) dipingono un quadro a tinte vivaci. In particolare, il fatto che quasi il 90% dei potenziali turistici indichi l’Italia come meta preferita è un chiaro segnale non solo della fiducia nel nostro turismo, ma anche della voglia di scoprire o riscoprire il nostro amato Belpaese. Le vacanze pasquali continuano a tratteggiare un 2025 positivo per l’industria turistica tricolore, incoraggiandoci a guardare con rinnovato ottimismo alla stagione estiva che ci attende. Buona Pasqua a tutti “.

TURISMO. IN DIMINUZIONE  IN USA   Gli Stati Uniti lamentano nei primi tre mesi dell’anno un calo negli arrivi di viaggiatori stranieri. .I dati dell’Ufficio Nazionale Viaggi e Turismo del governo federale segnalano un calo dell’11% dei visitatori negli Usa dall’estero. Come riportato da Travel Weekly i viaggi aerei dal Messico sono diminuiti del 23% e nel periodo gennaio–marzo 7,1 milioni di visitatori sono entrati dall’estero, il 3,3% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Secondo Tourism Economics uno dei cali più significativi si verificherà in Canada: i dazi sui partner commerciali più stretti stanno incominciando ad avere pesanti conseguenze sulla propensione dei canadesi a viaggiare negli Usa. Flight Centre Travel Group Canada ha dichiarato che le prenotazioni per viaggi leisure verso destinazioni statunitensi sono diminuite a marzo del 40% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Tourism Economics prevede inoltre che la spesa statunitense dei visitatori internazionali diminuirà nel 2025 di di 9 miliardi di dollari .

11 NOVEMBRE. FESTA DELL’IDENTITA’ ITALIA Sbandieratori, arcieri, cavalieri, giullari, danzatori, tamburini, dame e damigelle, … che coi lori ricchi costumi dei secoli passati rappresentano l’identità dell’Italia esaltando il patrimonio culturale di varie località, avranno una loro giornata di festa l’11 novembre di ogni anno. Lo prevede la legge “Disposizioni per la promozione delle manifestazioni in abiti storici. Istituzione della Giornata nazionale degli abiti storici”.recentemente approvata e fermamente sostenuta dal ministro del Turismo Daniela Santanchè che sta provvedendo ad istituire un apposito Comitato scientifico per redigere  l’elenco nazionale delle associazioni per gli abiti storici e l’elenco nazionale delle manifestazioni, dei giochi storici, delle esibizioni dei gruppi folcloristici, delle bande musicali e majorette, delle danze o dei balli popolari e della musica di tradizione, delle esibizioni degli sbandieratori e dei tamburini nonché delle manifestazioni di carattere religioso e presepiale, svolti in abiti storici .                                  CHIANCIANO. TERME GRATIS  IL 15 APRILE  Per la “Giornata Nazionale del made in Italy “ del  15 aprile, Chianciano Terme apre le porte a tutti con ingresso gratuito, per scoprire i benefici dei percorsi benessere all’interno del Parco Acqua Santa. L’iniziativa celebra l’eccellenza italiana e il patrimonio culturale del nostro Paese, aderendo al progetto Terme Aperte promosso da Federterme. L’obiettivo è di promuovere il benessere e la salute attraverso le acque termali, riconosciute per le loro proprietà curative, e di valorizzare il Marchio Storico delle Terme di Chianciano, simbolo di tradizione e innovazione. Quest’anno la giornata permetterà agli ospiti di provare anche le nuove esperienze benessere disponibili alla Terme Sensoriali, tra cui le Cerimonie Benessere e i Self Treatments. .L’ingresso sarà gratuito solo su prenotazione  fino ad esaurimento disponibilità. Il programma si svolgerà dalle ore 10,00 alle 18,00 .I massaggi, il Percorso del Gusto e gli Aperitivi saranno disponibili a pagamento, sempre su prenotazione. Info.  email: prenotazione@termechianciano.it

 IMPOSTA DI SOGGIORNO.  COME SPENDERLA?    La sua corretta destinazione è stata sempre un problema per gli amministratori .locali  Il fatto che il tributo debba favorire le iniziative turistiche genera polemiche e contestazioni. Certamente è corretto spenderla per il miglioramento turistico della località soprattutto .con iniziative promozionali Ma potrebbe essere altrettanto lecito destinarla al miglioramento della raccolta dei rifiuti o all’assunzione di nuovi vigili urbani nei periodi di alta stagione. Ecco allora che Confindustria Alberghi, Assohotel e Federalberghi  con una richiesta congiunta chiedono chiarimenti a livello  governativo.

CROCIERE IN COSTANTE AUMENTO Il report dell’agenzia genovese Cemar Agency Network  presentato al recente Seatrade Cruise Global di Miami informa che nel 2025 le cosiddette “toccate navi” nei porti italiani raggiungeranno quota 5.482, +6,76% rispetto al 2024, con ben 179 unità che solcheranno le acque italiane in rappresentanza di 57 compagnie di navigazione. I porti italiani interessati dal traffico crocieristico saranno 74. Il primato è ancora di Civitavecchia, che raggiungerà 3,53 milioni di passeggeri, seguita da Napoli con 1,9 milioni e Genova con 1,7 milioni. Ci saranno inoltre alcune novità nelle prime 10 posizioni: Palermo, Livorno, Messina, Savona, La Spezia, Venezia e Cagliari. Sul podio delle Regioni spicca il Lazio con 3,54 milioni di passeggeri, il 24% del totale, seguito dalla Liguria con 3,36 milioni, il 23% del totale, dalla Campania con 2,05 milioni (14%), dalla Sicilia con 2,03 milioni (14%), dalla Toscana con 0,97 milioni (6%) e dalla Sardegna con 0,77 milioni (5%). Nel 2026 il mercato crocieristico in Italia supererà i 15 milioni di passeggeri confermando il trend di crescita previsto nel 2025 con 14 milioni e 800 mila ospiti a bordo attesi, in aumento del 4% rispetto all’anno precedente

CAPITALE  DELLA  CULTURA 2028  Il ministero della Cultura ha indetto la procedura di selezione per il conferimento del titolo di ‘Capitale italiana della cultura 2028’. Il nuovo bando è stato pubblicato sul sito del MiC e consentirà ai partecipanti (Comuni, Città metropolitane e Unioni di Comuni) di valorizzare il proprio patrimonio culturale e incentivare lo sviluppo di progettualità innovative. Sono esclusi alla partecipazione al bando, i soggetti che hanno partecipato alle procedure di selezione per il conferimento del titolo di Capitale italiana della Cultura per gli anni 2026 e 2027.
Le manifestazioni d’interesse dovranno essere inviate esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo: capitalicultura@pec.cultura.gov.it , entro il 3 luglio 2025. Il dossier di presentazione della proposta, che dovrà contenere il titolo, la visione culturale e progettuale che sostiene la candidatura, una valutazione di sostenibilità economico-finanziaria, l’individuazione dell’organo responsabile e una serie di obiettivi misurabili, coerenti con il programma complessivo, dovrà essere inviato entro il il 25 settembre 2025. Info. capitalicultura@cultura.gov.it, inserendo in oggetto la dicitura: “Informazioni per Capitale italiana della cultura 2028” .

AL BANDO LE FAKE NEWS Ore contate per le recensioni false. Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha incontrato nei giorni scorsi le principali piattaforme online per approfondire il contenuto del provvedimento normativo che porrà  fine a queste modalità di comunicazione dannosa soprattutto per gli operatori turistici. Al tavolo di lavoro hanno preso parte i rappresentanti di Airbnb, Booking.com, Consorzio Netcomm,  eDreams, Expedia Group, Google, Meta, Skyscanner, Trip.com, TripAdvisor e Truspilot.com, tutti concordi nel collaborare alla migliore definizione del testo normativo

 TICKET PER MILANO-CORTINA   Aperta la vendita dei biglietti per Milano-Cortina 2026. Le uniche piattaforme di vendita autorizzare sono il sito ufficiale di ticketing Milano-Cortina 2026 e On Location, fornitore ufficiale dei Giochi, che si occupa dei pacchetti hospitality. Il piano di ticketing previsto dai Giochi invernali Milano-Cortina 2026 si basa su un criterio di inclusività e l’obiettivo è rendere le competizioni accessibili a quanti più appassionati possibile per questo più del 20% dei biglietti avrà un costo inferiore a 40 euro e nel 57% dei casi la spesa richiesta non supererà i 100 euro .

TURISMO IN BICI   Il rapporto “Viaggiare con la bici 2025” (Isnart-Unioncamere con Legambiente) presentato recentemente alla Fiera del Cicloturismo di Bologna,  informa che nel 2024  il cicloturismo ha registrato 89milioni di presenze con una spesa di 9,8 miliardi di euro. La crescita  costante in termini di presenze e di impatto economico – viene osservato –  appare tuttavia più frutto della capacità imprenditoriale privata che di una vera e propria politica del sistema. Per gli  addetti ai lavori occorre investire  per aumentare la sicurezza di chi pedala, investire per le ciclovie e velocizzare le  procedure per definire la figura della guida cicloturistica

La rubrica “Turismo d’Italia” sospende per Pasqua la diffusione delle news che riprende il 30 aprile 2025

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

INCUBATORE TURISMO   Presto un progetto Mitur con l’Enit per la realizzazione di un incubatore dell’intelligenza artificiale per il turismo  che metta a sistema le buone pratiche nazionali e internazionali per promuovere la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra diverse entità del travel e diffondere approcci efficaci alla gestione dei dati. E’ quanto promesso dal ministro del Turismo Daniela Santanchè che in un recente incontro a Parigi dell’Ocse (Organisation de cooperation et de developpement économiques) ha Ricordato le attuali quattro principali sfide che il Mitur sta fronteggiando: tecnologia, con digitalizzazione (Ai in prima linea), sostenibilità, qualità e formazione. 

A PARIGI  IN  UN  “LAMPO” DI SETTE ORE      Dopo uno stop di 19 mesi (causa una frana nella valle della Maurienne di fine agosto 2023) riprendono le corse di Sncf e Frecciarossa da Milano a  Gare de Lyon con un tempo di percorrenza di 7 ore . La programmazione prevede quattro corse giornaliere: due partenze da Milano (6,25 e 15,53) e due da Parigi (7,30 e 15,20) con una fermata a Torino e cinque in Francia. Dal 15 giugno prenderà avvio anche il Frecciarossa tra Parigi e Marsiglia sempre con quattro corse giornaliere e quattro fermate per una durata del viaggio di 3 ore e 20 minuti. In programma nel 2026 altri collegamenti veloci con Madrid,  Berlino e Monaco di Baviera.

TURISMO. DESTINAZIONE MUSICA  Nel turismo della musica (pop e classica) – segnalano i dati di Polistar – Napoli si distingue per i biglietti più convenienti d’Europa, con una media di soli 43 euro. A Milano, i prezzi sono più del doppio, con una media di 100 euro, mentre Roma si posiziona al primo posto con una media di 103 euro per un posto di fascia media. Firenze offre una via di mezzo con biglietti per concerti pop o rock che costano mediamente 60 euro. Salisburgo rimane la destinazione europea per la musica classica, ed è una tappa obbligatoria soprattutto per il Festival di Salisburgo’ che ha luogo ogni estate. Nel cuore del Festspielbezirk, tra la Mozarthaus e la Felsenreitschule, i visitatori possono assistere a spettacoli di livello mondiale in un ambiente ricco di storia.

CROCIERE IN TRENO   Prezzi ed esperienze indimenticabili per la Roma-Montalcino il primo treno di lusso (Dolce Vita Orient Express) – presente il ministro Santanchè – che è  partito il 4 aprile scorso dalla stazione Ostinese della capitale alla volta dei vigneti toscani.  Una sorta di “Dolce vita” viaggiante. Le carrozze sono una rivisitazione dei vecchi intercity degli anno Ottanta completamente ristrutturate nei cantieri ferroviari Cpl di Brindisi. Il treno è composto da 31 cabine, di cui 18 suite e 12 deluxe a cui si aggiunge la suite ‘La dolce vita’. Una vera e propria crociera sulle rotaie che fa tanto eccellenza italiana: Si parte da 3500 euro a notte. In programma altre destinazioni come Venezia, Portofino, Siena, Matera, Nizza Monferrato, Catania, Palermo e Taormina.  Il viaggio è  doverosamente “lento” per assaporare ogni attimo di paesaggio e di ambiente. Menù stellato firmati dallo chef Heinz Beck. Buon viaggio .

DOMANDA RIGIDA A PASQUA   Pasqua extralarge in Italia considerando anche i ponti del 25 aprile e 1° maggio. Secondo SiteMinder, la domanda cresce rispetto al 2024 (+17%) . Aumenta anche la  tendenza dei viaggiatori a prenotare con più anticipo e  a guardare sempre più al di fuori del proprio paese di origine. E ciò malgrado che le tariffe medie giornaliere abbiano subito in Italia  un incremento intorno al 6%. Significativa, secondo le prenotazioni,  la percentuale di ospiti internazionali:dal 58,53% nel 2024 al 76,58% . Per gli economisti la domanda  (almeno in questo inizio di primavera) si manifesta rigida, a conferma che il turismo sta entrando sempre di più nella categoria dei bisogni primari

IMPOSTA DI SOGGIORNO  BOOM  L’Osservatorio Jfc  prevede nel 2025 un incasso  record dell’imposta di soggiorno di  un miliardo e 186 milioni (nel 2024 un miliardo e 24 milioni) nei 1389 comuni dove viene applicata. In testa il Lazio (l’anno scorso 300 milioni di euro, in gran parte riferiti a Roma) ). Poi Toscana (121 milioni) e Lombardia (114 milioni). Tra le località termali in testa Abano Terme con oltre 3,7 milioni di euro poi Merano (3,2 milioni) e Ischia (2,2 milioni). Tra le località balneari svetta Rimini (14 milioni di euro) seguita da Sorrento (9,2 milioni) e Jesolo (5,7 milioni). Nei comuni lacuali primato a  Como  (4,1 milioni), poi Peschiera del Garda (2,8 milioni) e Larise (2,3 milioni). In montagna, in testa Castelrotto (5,1 milioni di euro) seguita da Selva di Val Gardena (3,5 milioni) e Corvara (in Badia (2,8 milioni).

TURISMO.  EFFETTO  DAZI  Per Federturismo l’effetto Trump non dovrebbe dare al turismo, almeno per il momento,  eccessive preoccupazioni.  Il direttore generale Antonio Barreca ha aggiunto  “È comunque ancora presto per capire se i dazi, pur colpendo direttamente solo il commercio, possano comunque avere delle ripercussioni sul turismo. Solo dopo l’estate potremo vedere e capire qualcosa”.  In merito, invece, alla flessione degli arrivi per il Giubileo ha risposto: “Assistiamo a un rallentamento, una piccola frenata, ma se guardo alle prenotazioni di primavera i numeri mi sembrano confortanti”

SICILIA. SOSTEGNI ALLA RICETTIVITA’ Il bando “Turismo Sicilia 2025” prevede contributi a fondo perduto  fino all’80% per le strutture ricettive e finanziamenti da 50mila a 3,5 milioni di euro, con una dotazione complessiva di 135 milioni di euro per  l’ammodernamento, l’ampliamento e il restyling delle strutture esistenti, ma anche la realizzazione di nuove, includendo pure il completamento di progetti turistici rimasti incompiuti. L’obiettivo – si legge in una nota – è volta a migliorare l’offerta ricettiva regionale, promuovendo la compatibilità ambientale, la sostenibilità e la digitalizzazione. Possono beneficiare dei contributi non solo gli alberghi, ma anche i campeggi, gli ostelli, i villaggi turistici, i rifugi di montagna, gli affittacamere per soggiorni brevi e gli alloggi e le case vacanza .

BENVENUTI A BORGO  Si terrà il prossimo 8 maggio a Sutri nel Lazio (associata a Bandiere arancioni e a Borghi più belli d’Italia)  il 2° Convegno nazionale “Benvenuti a borgo, il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani” con l’intento di sostenere lo sviluppo partecipato dei territori e porre un focus su borghi e sostenibilità, binomio inscindibile e centrale nelle politiche di crescita nazionali ed europee. Il tema sarà approfondito da esperti del settore ed arricchito dalle immagini del concorso fotografico connesso all’evento. L’iniziativa di ECOmmunity è sostenuta dal Touring Club Italiano e dall’Associazione Borghi più belli d’Italia .




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

USA. REGOLE DI  INGRESSO  PIU RIGIDE In seguito alle dichiarazioni del Dipartimento per la Sicurezza Interna degli Usa, si è diffuso  un giustificato allarmismo sulle misure di sicurezza adottate  per gli ingressi negli States da altri paesi..   I tour operators italiani specializzati nella destinazione Usa e le associazioni di consumatori consigliano a coloro che hanno pianificato un viaggio negli Stati Uniti di attenersi scrupolosamente alla regole e di comportarsi al meglio durante  il soggiorno. Secondo Tourism Economics, si prevede che nel 2025 il flusso di viaggiatori internazionali verso gli Usa diminuirà del 9%,

ASSEMBLEA FIAVET IN CALABRIA Nell’annuale assemblea-convegno della Fiavet  (Federazione italiana agenti viaggio e turismo) tenutasi n questi giorni a Lamezia Terme, in Calabria, si è parlato soprattutto delle nuove realtà di mercato, come il turismo delle radici, la destagionalizzazione e diversi  modelli di sviluppo..Collegamento video con il ministro Daniela Santanchè che ha ribadito le autenticità   dell’offerta turistica italiana soprattutto nelle regioni meridionali. Tra i vari interventi, segnaliamo quelli di Letizia Sinisi, Claudiana Di Cesare, Daniela Manetti, Antonello Varallo di Trenitalia, Tommaso Fumelli di Ita Airways, e Jacopo De Ria del Consorzio Fogar,  Conclusioni di Gianluca Marcello (presidente Fiavet Calabria) e del presidente Fiavet Giuseppe Ciminnisi

A ROMA IL SUMMIT MONDIALE DEL TURISMO   Ne abbiamo già parlato ma vale la pena ricordare che Roma ospiterà dal 28 al 30 settembre (Auditorium Parco della Musica) il Travel & Tourism Council (Wttc) considerato come l’evento più prestigioso al mondo nel settore del turismo. Il summit riunisce leader d’impresa, rappresentanti istituzionali e protagonisti dell’industria turistica per affrontare le principali sfide e opportunità che stanno caratterizzando il futuro del comparto. Si parlerà della trasformazione digitale, del turismo rigenerativo e delle strategie di investimento, oltre ad approfondimenti sul ruolo crescente della tecnologia nello sviluppo del settore. Il Wttc sarà una piattaforma globale per presentare le più recenti evoluzioni e gli impegni che guidano lo sviluppo del settore, confermando il turismo come pilastro fondamentale dell’economia mondiale

BALNEARI  DI  OSTIA. BANDI  IN  SCADENZA  Il Consiglio di Stato ha ribaltato la sentenza del Tar Lazio e ribadito che le concessioni balneari non possono essere prorogate senza gara. Si procederà quindi ai bandi (riattivati quelli già avviati) con scadenze per le ore 23,59 del 1° aprile 2025. Il comune di Roma in attuazione della Bolkestein, aveva proceduto al bando di gara per una trentina di strutture (stabilimenti, ristoranti e chioschi) ma il Tar Lazio, accogliendo il ricorso delle imprese interessate, aveva deciso la sospensiva per un anno a partire dal primo maggio. Con la sentenza del Consiglio di Stato si può ora procedere.  Il presidente di Federbalneari di Roma Massimo Muzzarelli prende atto della sentenza e si augura che le procedure siano rapide per non compromettere la stagione estiva già alle porte.

VITERBO  CONCERTO  DI  PASQUA   Il 13 aprile si terrà a Viterbo nella chiesa di Santa Maria della Verità (ore 18,00, ingresso libero a offerta, ricavato all’Associazione Diabetici) il tradizionale concerto di Pasqua promosso dall’Associazione “XXI secolo” in collaborazione con il Touring Club. In programma musiche di J. Ph. Rameau, J. B. Lully e  J. S. Bach. Sul podio dell’orchestra sinfonica EtruriÆnsemble, il maestro Ferdinando Bastianini. Voci soliste Mariangela Rossetti, Lucia Napoli, Roberto Zangari e Federico Benetti Coro Ensemble Vocale “Il Contrappunto” diretto da Barbara Bastianini

TURISMO OPEN AIR  Salone Camper a Parma dal 13 al 21 settembre con un paniere di numeri in crescita: nel 2024  le immatricolazioni dei Van sono aumentate  del 19,2%. L’Italia è il terzo produttore europeo di camper, dopo Germania e Francia, con un fatturato annuo superiore al miliardo di euro. Va  ricordato, come già detto nel precedente numero, che il ministero del Turismo ha recentemente espletato il bando per la creazione e la qualificazione di varie aree di sosta in ogni regione d’Italia, con un investimento di oltre 32milioni di euro

PASSAPORTI  E CARTE  IDENTITA’ . SI CAMBIA   Passaporti  non più rinnovabili alla scadenza (ma rilascio ex novo) dotati di microprocessore contenente dati biometrici, comprese di fotografia e impronte digitali. Niente passaporto collettivo,  peraltro incompatibile con le nuove normative europee in materia di sicurezza. Procedure semplificate in caso di furto o smarrimento. Multe più salate per chi ne è sprovvisto in caso

di partenza dal paese: Depenalizzazione di alcune infrazioni minori. Riguardo alle carte di identità .

la validità riguarderà, in caso di espatrio ,anche i paesi extraeuropei. Le suddette modifiche che  fanno parte del disegno di legge collegato alla manovra finanziaria 2025  mirano ad un potenziamento delle misure di sicurezza .

TRENITALIA RIMBORSI  LAMPO  Appena 25 secondi per risolvere il problema del parziale rimborso dei biglietti per ritardi  treni ed altri motivi previsti dal regolamento. Basta utilizzate Smart Refund di Fs disponibile anche sull’app e sul sito di Trenitalia. .

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

CAMMINI IN CRESCITA Nel 2024 malgrado le condizioni meteo non sempre favorevoli: si sono registrati circa un milione e mezzo di pernottamenti lungo i “Cammini” in Italia con un incremento del 6% rispetto al 2023 (dati di Appennino Slow Walk – community di Cammini d’Italia e Associazione Europea delle Vie Francigene). I “viators” vengono soprattutto dalle regioni settentrionali (Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte).. Quelli mossi da motivi religiosi sono il 26%. Intanto il ministero del Turismo ha stanziato 1,7 milioni di euro per la Via Francigena nel Lazio (destinati alla regione come capofila dei progetti) per migliorare l’accessibilità e la fruizione attraverso attività mirate di comunicazione e promozione e di segnaletica. La Via Francigena, si legge in una nota del ministro Daniela Santanchè , si conferma un itinerario di primaria importanza nel panorama turistico nazionale. Si registra intanto che il Servizio Informatico della Cei per il Giubileo ha realizzato l’app “Cammini della Fede” per guidare i ‘viaggiatori dell’anima’ alla scoperta di spiritualità, paesaggio e cultura con possibilità di ricevere il ‘Testimonium’”. Per ottenerlo occorre percorrere almeno 100 km a piedi (o 200 km in bicicletta) lungo uno dei Cammini riconosciuti. Il sistema registrerà in automatico i tratti percorsi e genererà il certificato digitale.

SVILUPPO DELLE AREE CAMPER L’operazione camperisti con il sostegno soprattutto ai comuni per l’allestimento di apposite aree attrezzate di sosta va avanti. Il ministero del Turismo informa che il bando per la creazione e la riqualificazione delle aree ha registrato 237 domande (nord Italia n° 58 progetti, centro n° 55, sud e isole n°124) a fronte delle quali è indicato (come ribadisce il ministro Santanchè) uno stanziamento di 33 milioni di euro. Va ricordato che la domanda dei camperisti registra numeri incoraggianti: l’anno scorso, 11 milioni di arrivi, con 71 milioni di presenze per un fatturato di con 8 miliardi di euro

BENVENUTI A BORGO E’ il momento dei borghi, che in Italia sono l’ossatura di un’offerta socio-culturale senza l’eguale in Europa. Molte le attenzioni a queste micro realtà da parte di regioni, enti locali e del Governo con interventi e sostegni di vari ministeri competenti, in particolare quello del Turismo. Non è un caso che il Touring Club Italiano abbia dedicato ai borghi d’Italia una delle sue ultime pubblicazioni distribuite e tutti gli iscritti. Oggi segnaliamo l’iniziativa “Benvenuti a borgo” che si terrà a Sutri, nella Tuscia viterbese il prossimo 8 maggio per interessamento di ECommunity in collaborazione con l’Associazione “Borghi più belli d’Italia” e lo stesso Touring Club promotore delle “ Bandiere arancioni”.. (Info, relazioniesterne@primaprint.it)..Da ricordare anche la nona edizione della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia, promossa dall’omonima associazione con il patrocinio di vari organismi tra cui l’Anci. che si articola in 11 weekend suddivisi tra la primavera e l’autunno. Nella prima tranche (già iniziata) i prossimi appuntamenti sono il 29-30 marzo,il 5-6 e 26-27 aprile e il 3-4 maggio, mentre la seconda metà del calendario includerà i fine settimana dell’11-12, 18-19 e 25-26 ottobre e del 1°-2, 8-9 e 15-16 novembre. In queste date i borghi aderenti all’iniziativa apriranno le porte alla comunità e ai visitatori: un’occasione per scoprire realtà vive ed ospitali, che sperimentano nuovi modi di abitare i territori valorizzando il loro patrimonio. Un modo unico per conoscere storie, culture e tradizioni locali grazie ad eventi, incontri, mostre, laboratori e molto altro ancora. Info email associazione@borghiautenticidiitalia.it .
CIO , UNA DONNA AL COMANDO L’impatto della crisi climatica sullo sport, la questione delle atlete trans, il rapporto con il presidente del Stati Uniti che ospiteranno le prossime Olimpiadi, l’eventuale reintegro degli atleti russi e bielorussi nelle competizioni internazionali, sono tra i temi principali che la nuova presidente del Comitato Olimpico Internazionale (Cio) Kirsty Coventry dovrà affrontare dal prossimo mese di giugno quando entrerà in carica per il suo mandato di otto anni. Congratulazioni da parte del ministro dl Turismo “Questa storica nomina – da detto Daniela Santanchè – rappresenta un passo importante verso la parità di genere nello sport e un esempio ispiratore per le donne di tutto il mondo. Auguriamo a Kirsty Coventry un mandato fruttuoso e significativo, con l’auspicio che possa contribuire allo sviluppo dello sport e alla crescita dei giovani atleti a livello globale
AFFITTI BREVI IN CALO. URGONO CONTROMISURE L’offerta eccessiva registrata negli ultimi mesi (in vista anche del Giubileo) ha causato a gennaio 2025un calo della domanda di affitti a breve termine dell’11% (a Roma – 8%, a Firenze meno 20%) rispetto allo stesso mese del 2024. Pesano secondo gli esperti le maggiori procedure e gli adempimenti (Cin compreso) per ragioni di sicurezza. Di questa situazione si è fatto carico il Mitur che sta esaminando nuove possibili modalità operative da adottare per rispettare il divieto di key box: con la soluzione del controllo dell’inquilino via app. Prima di Pasqua il Viminale emanerà una nuova circolare sulla all’identificazione delle persone ospitate nelle strutture, vera spina del problema ws)
ADDETTI AL TURISMO CERCASI Occupazione in crescita nel turismo:tra receptionist, capo sala, cuoco barman, Spa manager . Nel prossimo trimestre si prevedono oltre 90mila assunzioni stagionali con un incremento del 14,5% sullo spesso periodo del 2024. Ma non basta. Gli imprenditori trovano difficoltà nel reperire figure idonee. Secondo Confcommercio mancano all’appuntamento circa 258mila lavoratori. I ministeri interessati, sia l’Istruzione che il Turismo, stanno studiando i rimedi. Quello del Turismo si è dotato di una direzione generale alla formazione e alle professioni tecniche. Quello dell’Istruzione intende istituzionalizzare per il prossimo anno scolastico il modello 4+2, ovverosia quattro anni di scuola secondaria seguiti da un biennio negli Its Academy .

 

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

PACCHETTI TURISTICI. TIMORI PER NUOVE DIRETTIVE UE Il ministero del Turismo è in stretto contatto con le associazioni del turismo organizzato che hanno espresso viva preoccupazione per la bozza di rapporto della Commissione Mercato Interno e Protezione del Consumatore (Imco) del Parlamento europeo sulla proposta di revisione della Direttiva Ue 2015/2302 sui pacchetti turistici. In particolare, la formulazione attuale dell’articolo 12, che disciplina il recesso per circostanze eccezionali e imprevedibili, è considerata troppo aperta a interpretazioni soggettive, potenziali cause di contenziosi. Motivo per cui, il dicastero sostiene la necessità di adottare un approccio equilibrato e proporzionale che tenga conto di tutti gli attori del settore, in maniera tale da garantire un razionale bilanciamento dei diritti dei viaggiatori e delle imprese, anche in tema di acconti e di garanzie.

BALNERARI. LA QUESTIONE INDENNIZZI La Commissione Ue sul dossier dei balneari ha chiosato la bozza del decreto indennizzi predisposta dal ministro Matteo Salvini, sostenendo di riconoscere solo la copertura degli investimenti non ammortizzati, contrariamente a quanto indicato nel decreto stesso che prevede anche “l’equa remunerazione sugli investimenti effettuati negli ultimi cinque anni”. Il tira e molla tra Italia e Ue dovrebbe concludersi entro il 31 marzo. Intanto il presidente del Sib Confcommercio Antonio Capacchione continua a sostenere che il governo ha il dovere di risolvere una volta per tutte i nodi che in questi ultimi anni hanno condizionato l’attività di uno dei settori più trainanti dell’economia turistica italiana

AEROPORTO DI FIUMICINO: PRIMO IN EUROPA E 12° NEL MONDO L’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Roma-Fiumicino per l’ottavo anno consecutivo è il migliore scalo d’Europa per qualità dei servizi offerti ai viaggiatori (circa 50mila transiti nel 2024). E’ anche quello in cui si registra la maggiore soddisfazioni dei passeggeri fra tutti gli scali con traffico superiore ai 25milioni di viaggiatori annui tra Europa, Medio Oriente, .Africa e continente americano. Va ricordato che nel 2024 l’aeroporto della capitale ha ottenuto anche il primato in materia di sicurezza, certificato dal report di SkyTrax, la principale organizzazione di rating del trasporto aereo. A livello mondiale l’aeroporto Leonardo da Vinci è il 12° in tutto il mondo. Nel 2023 era al 13° posto

LA BMT DI NAPOLI PROMUOVE IL TURISMO DELLA SALUTE La Borsa Mediterranea del Turismo conclusasi la settimana scorsa a Napoli ha riservato il dovuto risalto al “Turismo della salute” una delle componenti più qualificate del brand di Italia a livello mondiale. Se ne è parlato in uno dei panel cui hanno partecipato tra gli altri il sottosegretario agli Affari Esteri Mario Tripodi (“Il Governo sta dedicando al comparto la dovuta attenzione; è necessaria una stretta collaborazione tra istituzioni pubbliche e private per un piano di marketing efficace”), il presidente nazionale di Federalberghi Terme Emanuele Boaretto, e la delegata nazionale della Federazione Stefania Capaldo “Occorre creare – ha detto – un’identità territoriale che è fondamentale per distinguere i vari hub della salute presenti sul territorio nazionale. L’Italia dispone di circa 300 stabilimenti termali impiegando 65 mila persone e generando un indotto significativo. La proposta è di elevare questi luoghi a vere e proprie mete turistiche capaci di attirare visitatori non solo per le cure termali, ma anche per la bellezza dei paesaggi e delle culture locali. Il ‘Turismo della salute’ ha il potenziale per far crescere le economie locali e promuovere la salute e il benessere”. Inoltre hanno partecipato al Bmt rappresentanti di istituzioni pubbliche,, esperti di settore e docenti universitari, tutti concordi nel ritenere che il “Turismo della salute” è una strada capace di restituire dignità e sviluppo alle comunità che accolgono i visitatori nel segno del benessere

GITE SCOLASTICHE MENO BUROCRAZIA Non è più obbligatorio per le gite scolastiche l’utilizzo della piattaforma Mepa (Mercato elettronico pubblica amministrazione). per i micro affidamenti. Lo ha stabilito l’Anac (Autorità nazionale anticorruzione) per importi fino a 5mila euro. Grazie a questa precisazione i micro acquisti per biglietti relativi a spettacoli e cultura sono svincolati da tali obblighi, con un alleggerimento del carico burocratico. Soddisfazione soprattutto da parte dell’associazione “Parchi permanenti italiani” dal momento che si darà un nuovo impulso al settore. .“Una boccata di ossigeno per le nostre strutture – si legge in una nota – che ogni anno ospitano circa 600mila ragazzi tra viaggi di istruzione e campus estivi”.

G20 SPIAGGE AD ALGHERO Il Forum si terrà dal 14 al 16 maggio prossimo nella cittadina sarda con la partecipazione di venti delle maggiori destinazioni associate nel network G20S, che raccoglie le località marine italiane con meno di 65mila abitanti ma un alto flusso turistico. Sarà l’occasione per condividere strategie e spunti di crescita, con un focus sulle esperienze all’aperto. Tra gli obiettivi principali anche il riconoscimento delle Comunità marine attraverso nuove normative che migliorino la gestione delle località balneari attraverso un rinnovato rapporto tra residenti e vacanzieri, rispondendo così alle sfide legate alla sostenibilità ambientale e sociale .

FIRENZE ONORA MICHELANGELO A 500 anni dalla nascita, Firenze rende omaggio a Michelangelo con il progetto “L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475-2025. Si tratta di un percorso culturale che unisce arte, storia e innovazione. Le celebrazioni si protrarranno per tutto il 2025. La Galleria dell’Accademia e i Musei del Bargello si uniranno in un programma di promozione culturale dando vita al più grande museo al mondo dedicato all’artista. In calendario conferenze, spettacoli e dibattiti.. Inoltre Visite tattili e Visita in lingua dei segni italiana (Lis). Anche una web-app con contenuti multimediali e approfondimenti. La app guiderà i visitatori alla scoperta dei luoghi fiorentini legati alla vita e all’opera di Michelangelo, come le Cappelle Medicee e il Museo del Bargello. Firenze si conferma la custode privilegiata di un’eredità inestimabile, offrendo a tutti la possibilità di ergersi nella grandezza di uno dei più grandi geni dell’arte e della cultura

PORDENONE “L A CITTA’ CHE SORPRENDE” Il premio di un milione di euro assegnato a Pordenone per il titolo 2027 di Capitale italiana della Cultura (con il progetto “La città che sorprende”) troverà attraenti risposte in una serie di manifestazioni (oltre 300) che interesseranno i 46 comuni della provincia friulana con iniziative innervate su luoghi, tradizioni ed identità storiche riguardo ad arti visive, cinema, spettacolo dal vivo e ricerca tecnologica con una sguardo ai giovani ed incursioni in un passato artistico di grande riguardo. Già annunciata per l’inizio del 2027 una tre giorni inaugurale di fuoco, ricca di sorprese. E dire che Pordenone l’ha spuntata su concorrenti piuttosto agguerrite come Alberobello, Brindisi, Gallipoli, Aliano (Matera),, Reggio Calabria, Sant’Andrea di Conza (Avellino), Pompei, La Spezia e Savona. Ricordiamo che la giuria era presieduta da giornalista Davide Desario e che nel 2026 lo scettro di Capitale della cultura lo terrà l’Aquila

AGENZIE DI VIAGGIO IN CRESCITA Ne abbiamo già parlato: le agenzie di viaggio stanno recuperando spazio e credibilità dopo l’ondata “fai da te” che causato non pochi disagi a turisti e viaggiator per la carenza nei servizi assicurati e non prestati. I dati dell’Annuario del Turismo Italiano 2025 edito dal Gruppo L’Agenzia di Viaggi Magazine (patrocinante dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano) informa che a gennaio 2024 le aziende italiane attive nel turismo organizzato sono in tutto 6.600, cento in più rispetto a quelle censite nel 2024. Si legge in una nota che “Le persone si affidano sempre di più alle agenzie di viaggio anche per la richiesta di assicurazioni, crociere e biglietti ferroviari. Negli ultimi due anni, secondo Expedia e Wakefield più della metà dei viaggiatori italiani (59%) si è rivolta ad una adv contro il 44% di media

SIRACUSA. TEATRO GRECO DA 60 ANNI Presentata nei giorni scorsi a Siracusa alla presenza del ministro della Cultura Giuli, la 60^ stagione del Teatro Greco (dal 9 maggio al 6 luglio 2025) che si avvale da quest’anno del nuovo presidente della Fondazione Inda , Daniele Pitteri.. I risultati sono una garanzia: nel 2024, 170mila biglietti venditi e incasso per 5 milioni di euro. In programma Edipo a Colono (regia Robert Carsen) ed Elettra di Sofocle (regia Robero Andò), Lisistrata di Aristofane (con Serena Sinigaglia), Iliade da Omero (con Vinicio Marchioni e il mastro Beppe Vessicchio) .

VITERBO. “PREMIO FAUSTO RICCI” 2025 CON BOHEME E PAVAROTTI La giuria del XIII Concorso lirico internazionale “Premio Fausto Ricci di Viterbo 2025” sarà presieduta da Gregory Kunde. L’Associazione “XXI secolo” organizzatrice del’evento, con numerosi partners tra cui il Touring Club, mantiene così fede alla tradizione di accogliere alla guida del Premio le star della lirica, dopo presidenti titolati come Fiorenza Cossotto, Fiorenza Cedolins, Josè, Carreras, Raina Kabaivanska, Giovanna Casolla, Katia Ricciarelli ed altri. In giuria 2025 anche Nicoletta Mantovani che inaugurerà nel foyer del teatro Unione di Viterbo, sede del concerto finale aperto al pubblico del 12 ottobre 2025, una mostra dedicata a Luciano Pavarotti nel 90° anniversario della nascita. Il Premio prevede anche il “Ruolo d’opera”. I vincitori della precedente edizione in questa sezione parteciperanno all’allestimento di La bohéme di G. Puccini prodotta da Music & Artr Productions di Maria Chiara Camponeschi e Associazione “XXI Secolo” che verrà rappresentata all’Unione di Viterbo il 15 e 16 novembre 2025 e, successivamente, in altri teatri d’Italia .




Turismo d’Italia

 di VINCENZO CENITI- 

PRESENZE COL PIENO  E MAXIPASQUA ALLE  PORTE   Buone notizie dall’Istat. Nel quarto trimestre 2024:  +1,2% gli arrivi (rispetto al 2023) e +11,1%  le presenze (soprattutto degli stranieri). In generale il 2024 si chiude con 458,4 milioni di presenze turistiche negli esercizi ricettivi: un’ulteriore crescita (+2,5%) rispetto al precedente record registrato nel 2023. Gli arrivi, invece, si fermano a 129,3 milioni, 4,4 milioni in meno rispetto al 2023 (-3,3%). Con questi dati  l’Italia si colloca al secondo posto della classifica dei paesi Ue per presenze turistiche, superando la Francia e dietro solo alla Spagna, unico Paese a precederci anche in termini di presenze straniere. La permanenza media dei clienti negli esercizi ricettivi è pari a 3,01 notti e risulta in lieve crescita sia per gli italiani (2,66 notti, +0,23 rispetto al 2023), sia per gli stranieri (3,37 notti, +0,28). Intanto è in arrivo il maxi ponte di Pasqua: un potenziale di nove notti dal 19 al 27 aprile (senza considerare il 1° maggio) che sulla carta promette bene, come sostiene              l’ indagine di Yougov per Airbnb su un campione di circa duemila soggetti  pari ad oltre 11milioni di italiani. Le preferenze sono per il turismo lento in zone rurali per fare  esperienze autentiche,  trascorrere il tempo con amici e famiglia e combattere lo stress.  Il  turismo fuori dalle mete battute – viene detto –  non solo aiuta lo spirito dei viaggiatori, ma anche i luoghi che vengono prescelti, come i tanti borghi che animano l’Italia                                                                                          

BALNEARI. DECRETO  INDENNIZZI    La bozza è pronta e il decreto indennizzi per i balneari verrà inviato a Bruxelles entro la fine di marzo. E’ quanto si legge in una nota del ministro per le Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini. Se ne è parlato agli Stati Generali del Turismo Balneare tenutosi la settimana scorsa a Roma  Il provvedimento indica gli indennizzi per i concessionari uscenti con il calcolo del valore di quanto investito, il dovuto adeguamento e la giusta remunerazione, oltre a un equo calcolo dei canoni. La normativa riguarda circa 26mila concessionari demaniali e  6700 imprese. Tra i tanti problemi in sospeso c’è quello dei  bagnini. Secondo il presidente del Sib Antonio Capacchione,  i giovani che acquisiscono crediti formativi  non utilizzano i punteggi per cercare occupazione negli stabilimenti

GUIDE TURISTICHE.  SI  PROCEDE  La legge c’è ed è  la benvenuta dopo tanti anni di attesa. Occorre ora passare alle procedure di applicazione che creano però qualche preoccupazione, dato l’elevato  numero delle domande per le abilitazioni: circa 27mila. ConfGuide (Federazione  nazionale delle guide turistiche aderente a Confcommercio Professioni)  paventa il pericolo – data l’alta partecipazione –  di un abbassamento della qualità dei servizi offerti. Perplessità anche da parte di Angt (Associazione nazionale guide turistiche)  soprattutto per quanto riguarda il titolo di studio (diploma e non laurea triennale com’era stato richiesto)  ed il livello richiesto di conoscenza dell’inglese.. Per  FederAgit Confesercenti  l’impegno è quello di assicurare al Mitur in questa fase di avvio la migliore collaborazione. In fase di applicazione della legge occorrono procedure certe e trasparenti  in grado di tutelare sia i 14mila professionisti già iscritti nell’elenco nazionale sia le future guide. “Professionisti che –  come sostiene il  presidente, Micol Caramello –  sono un anello fondamentale della filiera del turismo, il biglietto da visita dell’Italia nei confronti di tanti viaggiatori che scelgono le nostre città e i nostri borghi per le vacanze”

GIUB ILEO. DOMANDA DI  ALLOGGIO  FIACCA    Il Gruppo di consulenza “Solo Affitti” non è entusiasta dei dati Anno Santo su arrivi e presenze nelle strutture ricettive dei primi due mesi dell’anno, considerate al di sotto delle aspettative. La crescita dell’offerta – si legge in una nota – – non è stata finora sostenuta dal previsto aumento della domanda  determinando una dispersione delle prenotazioni tra le diverse strutture e una conseguente riduzione del tasso medio di occupazione degli alloggi, che risulta pari al 70%, il -8% rispetto allo stesso periodo del 2024..Secondo gli esperti del Gruppo il flop è in parte legato alla tipologia di turismo giubilare. Molti  pellegrini scelgono a Roma alloggi più economici o strutture religiose , riducendo l’impatto del Giubileo sulle locazioni turistiche tradizionali

NAPOLI  MILIONARIA A MILLENARIA Le celebrazioni per i 2500 anni di Napoli prendono il via  il 25 marzo con una serata speciale al teatro San Carlo in onore di Eduardo De Filippo e della sua “Napoli Milionaria”. Verrà  proiettata la  ad 80 anni dalla “prima” la versione televisiva del 1962 interpretata  da Regina Bianchi, Antonio Casagrande, Angela Pagano e dallo stesso Eduardo che firmò anche la regia. Sarà la voce di Eduardo, che apre la visione del film  con “Su il sipario”, a dare il via ufficialmente alle celebrazioni. In sala la famiglia De Filippo. Serata aperta alla città. Inoltre sono in programma la prima edizione del “Napoli Fringe Festival” (dal 17 aprile al 4 maggio), la giornata internazionale della danza, con la scuola di ballo del Teatro San Carlo di Napoli, celebrata il 29 aprile in piazza del Plebiscito e “Mischiamo le carte” (17 aprile – 28 dicembre), un percorso per conoscere documenti d’archivio e volumi, accessibili in maniera non convenzionale. Numerosi gli eventi nei musei della città, ma anche nel Real Albergo dei poveri e nel complesso monumentale dei Girolamini, all’Archivio di Stato, al Porto. La rassegna conclusiva, “Buon compleanno Neapolis”, prevede due settimane di eventi, dal 21 dicembre al 6 gennaio

ITB  DI  BERLINO. ITALIA  PREFERITA  DAI  TEDESCHI  Si è conclusa la settimana scorsa a Berlino l’ITB, una delle fiere del turismo più importanti al mondo.  Lo stand Italia (oltre mille  mq), realizzato da Enit con il ministero del Turismo ha ospitato  una quindicina di regioni (Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Valle d’Aosta) e partner istituzionali e del territorio: comuni di Napoli, Genova e Torino, Repubblica di San Marino, Gestione Governativa Navigazione Laghi, Residenze Reali Sabaude Piemonte e Camera di Commercio Como-Lecco. Presenti anche 200 operatori turistici italiani nelle postazioni per incontri  B2B con i buyer internazionali. L’ITB si è stata  un’occasione unica per promuovere l’offerta turistica italiana nel mondo e per creare nuove opportunità di business per gli operatori del settore. Nei  primi nove mesi del 2024, l’Italia si è confermata una meta prediletta per i viaggiatori europei, con la Germania che mantiene saldamente il primato tra i mercati di provenienza, rappresentando il 14,8% del totale degli arrivi internazionali.

TURISMO  DI  LUSSO  VALE  NOVE MILIARDI Per il ministro Daniela Santanchè il turismo di lusso non va criminalizzato, perché non è nostro nemico, ma un alleato. “Lo ribadiscono – ha aggiunto –  i dati presentati da Demoskopika: oltre 9 miliardi di euro di spesa diretta, circa 13 milioni di presenze e oltre 4,5 di arrivi nel 2024 e stime in ulteriore crescita per il 2025. Parliamo di un segmento importante per l’economia italiana, che spicca per le elevate competenze e professionalità nonché per la capacità di incentivare il lavoro, generare meccanismi virtuosi che si riflettono positivamente sul territorio, contribuendo anche a sostenere le realtà più piccole e vulnerabili.

“TIPICITA’ FESTIVAL  MARCHE” ALL’EXPO  DI  OSAKA    La “Settimana della Cucina  italiana nel mondo”, in programma dal 1° al 7 giugno nell’ambito di Expo Osaka 2025 (13 aprile-13 ottobre) sarà rappresentata da “Tipicità festival” della  regione Marche  che da molti anni è impegnata a valorizzare l’enogastronomia italiana all’estero. In occasione del prestigioso evento, “Tipicità” ha ottenuto il  patrocinio dell’ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo Osaka . E’ una ulteriore conferma, del suo valore, dopo la presenza ufficiale all’Expo di Milano del 2015.

 

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

CASTELLI IN FESTA Giornate nazionali dei Castelli il 10 e 11 maggio prossimi con visite guidate e appuntamenti culturali, grazie al sostegno e all’interessamento dell’Istituto italiano Castelli presieduto da Michaela Marullo Stagno d’Alcontres, Ecco i castelli selezionati per la visita di quest’anno. Abruzzo, il castello Cantelmo, sul colle della Guardiola. Basilicata il castello aragonese di Bernalda e l’antico Torre a Mare a Metaponto. Calabria la Rocca Imperiale. Campania i castelli della Valle del Sabato. Emilia e Romagna la Rocca di Meldola. Friuli i castelli di Gorizia e di Kromberk, vicino a Nova Gorica. Lazio il castello di Fumone. Liguria i borghi di Finale e Noli. Lombardia il castello di Breno. Marche le mura della città di Ancona. Molise il castello di San Martino in Pensilis. Piemonte il castello di Mombasiglio. Puglia il palazzo dei Bianchi Dottula di Adelfia. Sardegna la Fortezza vecchia e la Torre di Serpentara a Villasimius. Sicilia il castello normanno svevo di Salemi e quello medievale di Grifeo, Toscana le Torri di Firenze. Trentino Alto Adige il Castel Sajori ad Ala di Trento. Umbria Castiglione del Lago. Veneto il forte Rivoli-Wohlgemuth o news) . .
ITALIA TRAINA IL TURISMO CULTURALE Picco di turismo culturale a Roma e Firenze con Colosseo e Fontana di Trevi (riguardo la Capitale) e Museo Leonardo da Vinci e Uffizi. per Firenze. Il sentiment globale per l’offerta culturale italiana cresce a 86/100 e Firenze, Roma e Napoli, ottengono valutazioni superiori a 90/100. Nel 2024, i visitatori provengono per il 34,8% dall’Italia, seguiti da Germania (6,8%) e Francia (6,1%). Le coppie (45%) sono il gruppo più numeroso, seguite dalle famiglie (9%), Nonostante un calo del 14% nelle tracce digitali, il turismo culturale resta forte, con un focus crescente sulla gestione della reputazione online. Le tariffe medie aumentano del 6-7%, evidenziando una domanda turistica sostenuta, nonostante una lieve flessione nella saturazione delle strutture. Le principali motivazioni di viaggio in Italia sono il patrimonio culturale (43,9%), i siti Unesco (37%) e le grandi città (31,3%).I dati sino del Report sul Turismo Culturale 2025 di The Data Appeal Company o news).
FRANCIGENA COSMOPOLITA Lungo la Via Francigena – nel tratto italiano dal San Bernardo a Roma – è un vociare sempre più internazionale (sarebbero una cinquantina le nazioni protagoniste di questo coro in cammino) con molti giovani under 25 motivati da ragioni spirituali, dal desiderio di condividere le esperienze e da quello di conoscere da vicino le eccellenze turistiche del territorio. Le stime diffuse da AEVF – Associazione Europea Vie Francigene, dicono che il 7% dei pellegrini percorre il cammino a piedi, con un lieve calo dei ciclo-viaggiatori (13%) C’è una leggera prevalenza di uomini (51,4%) rispetto alle donne (48,8%), con un aumento della componente femminile negli ultimi anni. I pellegrini italiani rappresentano il gruppo più numeroso (70,7%), seguiti Francia, USA, UK e Paesi Bassi.. Aprile rimane il mese preferito per iniziare il cammino (26%). Le partenze sono distribuite maggiormente durante l’anno rispetto al 2023. Notevole il sostegno assicurato dal ministero del Turismo. con appositi fondi e risorse come ha ricordato in più occasioni il ministro Daniela Santanchè
TOSCANA. BENE GLI AGRITURISMI Toscana regina degli agriturismi con circa 5.800 strutture in costante aumento rispetto al 2023 (+ 2,9% – dati di Terranostra Toscana della Coldiretti). In crescita anche i servizi connessi: posti letto, +1,8% (quasi 89mila) e ristorazione +2,8%. Bene pure l’oleoturismo, l’enoturismo e il , turismo dei formaggi le cui domande contribuiscono a frenare lo spopolamento delle aree più marginali. “La sfida – ribadisce l presidente di Terranostra Toscana Marco Masala – è ora quella di arricchire ulteriormente la varietà dell’offerta come base per una destagionalizzazione della vacanza, allungando i periodi di permanenza oltre il periodo primaverile-estivo e assicurando agli ospiti delle nostre strutture esperienze sempre più appaganti e formative”.
BARI. BTM IN CRESCITA Si è conclusa in questi giorni (26-28 febbraio) alla Fiera di Levante di Bari la nuova edizione di Btm Italia (Business Tourism Management) la fiera professionale del turismo inaugurata in presenza la settimana scorsa dal ministro del Turismo Daniela Santanchè.. “Puntiamo a farla diventare – ha commentato Luca Scandale direttore generale di “Pugliapromozione” – la terza fiera del turismo in Italia dopo Milano e Rimini”. Intenso il lavoro svolto da circa 70 buyers e stimolanti i panel sulle strategie dei prossimi anni. “La sfida si giocherà – ha detto l’assessore al Turismo della regione Puglia Gianfranco Lopane – sulle politiche di promozione e sulla governance dei territori”. Oltre 40mila visitatori e circa 250 espositori di ogni parte d’Italia.
TOURING CLUB. NUOVA GUIDA ROSSA DI ROMA Il Touring Club Italiano ripropone in occasione del Giubileo uno dei monumenti della sua prestigiosa letteratura turistica: la “Guida rossa” di Roma presentata in una nuova riedizione a ribadire lo straordinario racconto del patrimonio storico-artistico, paesaggistico e culturale del nostro Paese. Se è vero che Roma è più che mai saldamente fondata sul suo passato, è altrettanto vero che è utile sottolineare – come si legge in una nota – le trasformazioni, i nuovi luoghi di cultura e le nuove scoperte tra i suoi immensi giacimenti archeologici. Riflettori puntati dunque su recenti aperture come il Museo delle Civiltà all’Eur o il Museo della Forma Urbis e su siti come il Parco Archeologico del Colosseo – con la riapertura della Rampa Domizianea e il restauro della Domus Tiberiana – e sul percorso della Via Appia Antica, peraltro iscritta nel 2024 dall’Unesco tra i patrimoni dell’Umanità. Riguardi anche per il recente riassetto della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini e della Galleria Borghese, senza tralasciare una rigenerazione che ha coinvolto quartieri come il rione Testaccio. La “Guida rossa” di Roma compie quest’anno un secolo di vita: la sua prima edizione risale al 1925 (168 pagine;. In tutte le librerie € 40,00) ) .

SHOPPING TOURISM. OK DI SNTANCHE’ La performance del tax free shopping continua a fornire riscontri positivi in seguito all’introduzione della nuova soglia minima di spesa: +44% di transazioni, +5% dei volumi di spesa, oltre 500 mila nuovi shopper, attrazione di nuove nazionalità, maggiore attrattività di destinazioni solitamente fuori dagli itinerari dei turisti dello shopping, spinta di acquisti presso retail locale e piccolo artigianato. “La riforma, che abbiamo fortemente voluto, sta contribuendo sensibilmente alla definizione di un’industria turistica più attrattiva e diversificata.” Così il ministro del Turismo Daniela Santanchè commentando i dati Global Blue presentati la settimana scorsa nel corso dell’iniziativa Shopping Tourism s) .

ROMA. CAPITALE DEL LUSSO A ribadirlo sono le aperture nel 2024 di 14 hotel a 5 stelle (1500 camere, oltre 400milioni di investimento) e di altri 7 entro il prossimo anno. Con questi punteggi Roma si piazza al secondo posto al mondo per nuove strutture extralusso dopo Londra e prima New Yorrk, Sidney, Singapore e Tokyo. I dati – emersi nel work shop dei giorni scorsi del Rise (Rome Insights Style Experience) – indicano anche una percentuale di occupazione negli hotel di lusso del 77,4% con un incremento degli arrivi (2024 rispetto 2023) del 6,2%. In sostanza l’anno scorso gli hotel di lusso a Roma hanno registrato 1,3 milioni di arrivi con 2,9 milioni di presenze (+ 5,87%) . In testa gli statunitensi alle cui spalle si fanno largo brasiliani, sudafricani, indiani, cinesi, arabi e messicani. Ottime posizioni della capitale anche nel congressuale e nella moda, con i prossimi appuntamenti di Dolce&Gabbana e Christian Dior,. Notevole la presenza di eventi sportivi con impatti economici superiori alle aspettative. Ai recenti internazionali di tennis si parla di un fatturato di oltre seicentomilioni di euro. .

“MENDICANTI” A VITERBO A Viterbo il prossimo appuntamento dei “Pomeriggi Touring” dedicato agli ordini religiosi dei “Mendicanti”, riguarda i Domenicani con una conferenza tenuta da.p. Antonio Coccolicchio, provinciale dell’Ordine, il 28 marzo prossimo alle ore 16,30 presso la Fondazione Carivit (Viterbo via Cavour, 67).. Info. Club di Territorio di Viterbo del Touring Club Italiano cell. 334.7579879.

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

NUOVO  OSTELLO A FIRENZE  Il mega ostello recentemente aperto a Fiorenze (119 camere e 446 posti letto) della serie  “a&o and Hostels” è il secondo in Italia dopo quello di Venezia. La prestigiosa catena alberghiera raggiunge, così, 42 strutture  in Europa. L’edificio, che si estende su sei piani, comprende  una spaziosa lobby luminosa con vetrate su due piani, un’area colazione con terrazza all’aperto e camere arricchite da grafiche ispirate alle locandine di mostre e spettacoli di Firenze, create con l’intelligenza artificiale a partire da immagini catturate in città.  L’attenzione alla sostenibilità è garantita da un impianto fotovoltaico e solare termico, nonché da soluzioni di climatizzazione efficienti. Nell’ostello c’è molto spazio alla tecnologia, con chiavi digitali, self check-in, robot per la pulizia e pannelli artistici con l’intelligenza artificiale. Previste anche stazioni di ricarica per veicoli elettrici e 40 posti auto nel parcheggio sotterraneo interno   .

TURISMO. CORSI  FORMAZIONE DI  ECCELLENZA   In attuazione ai programmi a suo tempo predisposti da Daniela Santanchè, il ministero del Turismo ha acquisito 112 domande di partecipazione ai bandi sulla formazione professionale di eccellenza nel turismo. Nel dettaglio si registrano: 38 domande nell’ambito del “Fondo per accrescere il livello professionale nel turismo” e 74 domande nell’ambito del finanziamento di progetti di formazione di eccellenza finalizzato alla costituzione del Polo Nazionale Strategico del Turismo di Alta Formazione. Ad essi vanno aggiunte circa 20mila domande nel bando nazionale delle guide turistiche.

RICORDO DI BOLKESTEIN    Olandese, 91 anni, ex Commissario europeo, poco amato in Italia. Con la sua “direttiva” del 2006 sulla liberalizzazione dei servizi concepita – come si legge  –  “per facilitare la circolazione di servizi all’interno dell’Unione europea, far crescere la competitività e il dinamismo in Europa e rispettare i criteri della Strategia di Lisbona”.è diventato croce e delizia soprattutto dei balneari che hanno visto in lui la fine di una tradizione amministrativa di rinnovi automatici, sostituita da procedure con bandi gara per la  concessioni degli arenili  .

LAZIO-ROMA, LA PARTITA DELLA “SPERANZA” Il pallone non c’entra. E’ solo il canovaccio della  nuova rubrica social per promuovere e valorizzare, con l’Anno Santo in corso, il patrimonio turistico del Lazio, andando oltre le meraviglie della Capitale. E’ il lodevole risultato di una concreta collaborazione tra ministero del  Turismo e Regione Lazio avviata in occasione del Giubileo. Il titolo, abbastanza eloquente della rubrica  “Romanonsolo – C’è tutto il Lazio intorno” è lo stimolante invito, una volta giunti nella città eterna, ad alzare lo sguardo su tutta la regione. A sud  i “silenzi” delle abbazie di Fossanova, Cassino,  Casamari e dei borghi con il Circeo,  Sperlonga e Gaeta. Ad est il Terminillo. A ovest il Mediterraneo  su cui galleggiano le isole di Ponza. A nord la terra degli Etruschi, con Viterbo e Civita di Bagnoregio. Un tripudio di “turismo differente”, meno over,  più “terragno”, più lento  e più consapevole. Parafrasando un vecchio slogan degli anni Ottanta possiamo dire che “nel Lazio c’è anche Roma” .

 

 

 

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

TURISMO. INNANZITUTTO L’OFFERTA “Deve passare il messaggio che l’Italia è una nazione di qualità e non di quantità. La sfida dell’overtourism – ha più volte ripetuto il ministro Daniela Santanchè – si vince aumentando e qualificando i servizi”. La riflessione, emersa a margine della Bit di Milano della settimana scorsa, consiglia di porre più attenzione all’offerta nel suo complesso che è non solo nella mani delle istituzioni pubbliche, ma soprattutto dei cittadini residenti. Ogni decisione pubblica o privata nel turismo va pensata anche in prospettiva della domanda turistica con il concreto coinvolgimento però della popolazione locale. I modelli del Trentino e della Toscana continuano a fare testo ed essere la soluzione da imitare per l’affermazione integrata di una località .
HOTEL USA. UNIFORMITA’ DELLE TARIFFE L’Hotel Fees Transparency Act:- recentemente approvato negli Usa dalla Commissione per il commercio, la scienza e i trasporti del Senato – è considerato come uno step decisivo per l’unificazione dei criteri circa la pubblicazione delle tariffe alberghiere nei vari Stati dell’Unione.. .E’ il commento di travelpulse.com. La legislazione – si legge in una nota – vorrebbe intervenire sulle cosiddette ‘tariffe spazzatura’, ovvero i prezzi divulgati che non corrispondono a quanto effettivamente il cliente si troverà a pagare. La normativa una volta approvata in maniera definitiva, sarebbe un passo avanti verso la trasparenza, chiesta anche dai colossi del web (come Tripadvisor, Expedia, Skyscanner e Airbnb) e introdurrebbe una definizione nazionale per il prezzo totale del servizio, da applicare in tutti gli Stati. Attualmente infatti le informazioni sulle tariffe durante il processo di prenotazione possono variare da Stato a Stato, in base alle leggi locali. Il fenomeno – viene detto – va oltre gli eventuali intenti di alcuni hotel di ‘confondere le acque’. Può capitare infatti che Stati differenti impongano di costruire i prezzi in modo diverso. Le discrepanze nascerebbero così dall’inevitabile (e ovviamente obbligatoria) osservanza delle regole locali. La nuova legge introdurrebbe un nuovo elemento di chiarezza soprattutto per i turisti in arrivo dall’estero e non avvezzi alle differenze di normativa tra le diverse aree degli Usa. Ed eviterebbe anche le spiacevoli sorprese al momento del chek-in
MARCHIO EUROPEO 2025 Sono in atto le procedure per la definizione del Marchio del patrimonio europeo 2025.. Tra i candidati preselezionati ci sono due siti italiani : il Teatro Olimpico di Vicenza e il Parco Naturale Regionale Bosco delle Querce nel Comune di Seveso (provincia di Monza e della Brianza). Le due candidature saranno presentate alla Commissione europea entro il 1° marzo 2025 per essere sottoposte alla valutazione del panel europeo di esperti, che potrà conferire il riconoscimento a uno solo dei due siti preselezionati. Il Marchio del patrimonio europeo, noto a livello europeo con la denominazione European Heritage Label, è un riconoscimento comunitario finalizzato a valorizzare il patrimonio culturale comune, tramite il quale rafforzare il senso di appartenenza all’Unione europea
IN SCENA IL FUTURO DI FEDERCONGRESSI&EVENTI La XVI Convention nazionale di Federcongressi&Eventi dal titolo “Futuro in scena” si terrà a Napoli (Centro Congressi Stazione Marittima) dal 27 febbraio al 1° marzo. Prevista la partecipazione 300 professionisti del MICE italiano Relazione introduttiva del presidente Gabriella Gentile. Tra i temi in discussione nei vari panel , ci sono le tendenze macro-economiche del mercato, le strategie per attrarre i migliori talenti, le tecniche per motivare, coinvolgere e valorizzare i propri collaboratori per creare team di successo e le opportunità offerte dalla tecnologia con particolare focus sull’intelligenza artificiale. Prevista una visita dei partecipanti al Complesso Monumentale Donnaregina-Museo Diocesano Durante i lavori si provvederà all’elezione del nuovo consiglio direttivo di Federcongressi&Eventi
OK DECRETO CULTURA Il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto 27 dicembre 2024 n. 201, che prevede misure urgenti in materia di cultura recentemente approvato dalla Camera dei Deputati affida al ministro della Cultura il ‘Piano Olivetti per la cultura’ con lo scopo di “favorire lo sviluppo della cultura come bene accessibile e integrato nella vita della comunità”. Il provvedimento che andrà ora al Senato, indica progetti di cooperazione culturale con l’Africa e il Mediterraneo, sostegni per l’apertura di nuove librerie, incentivi per biblioteche/ archivi, finanziamenti alla cosiddetta “Terza pagina” dei quotidiani, la tutela del patrimonio paesaggistico, misure per il cinema e il settore audiovisivo, la impignorabilità dei beni destinati alla tutela dal patrimonio culturale, la destinazione di fondi anche per l’acquisizione di beni culturali da patte del ministero competente e sostegni alla Fondazione Museo di Fotografia Contemporanea.
REGIONE LAZIO. TRIENNALE TURISMO Il pino triennale per il turismo del Lazio (2025-2027) in corso di elaborazione da parte della Regione si incardina sulla destagionalizzazione,, lo sviluppo di app ed uso dell’intelligenza artificiale. per rendere efficienti i servizi di accoglienza e assistenza, La Regione sarà anche impegnata sul fronte della formazione e della promozione di territori decentrati, sfruttando l’elemento catalizzatore di Roma Capitale, per lanciare sul mercato un brand Lazio ” per esaltare le bellezze naturali e gastronomiche della regione”. Il piano prevede altresì e un miglioramento dell’Osservatorio regionale per rendere possibile una più qualificata raccolta di dati sui flussi .
AGENTI DI VIAGGIO. CRESCE LA FIDUCIA? Sembra di sì Agenzie di Viaggio in crescita, lieve ma incoraggiante. L’annuario del Turismo Italiano (aggiornato al 15 gennaio 2025) ne conta 6.600, cento in più di quelle censite lo scorso anno: In particolare 5.750 dettaglianti, 593 operatori piccoli e grandi e 257 ricettivisti. Morale? La categoria malgrado il “fai da te”, i social ed altro, regge il passo e dimostra che dopotutto l’agente di viaggio è da preferire ad altre soluzioni forse più economiche ma non altrettanto affidabili .
ONDA CINESE IN AGGUATO Di nuovo i cinesi. Stanno crescendo di numero rispetto ai boom del 2019. Sono più giovani, più individuali, amano lo shopping luxury e tutto quello che fa esperienza.. I dati, emersi nel Forum China tenutosi recentemente a Milano, fanno prevedere un buon margine di crescita: Bene l’allungamento del visto, l’abbassamento della soglia di tax refund e nuovi voli in arrivo. Va migliorata comunque e l’accoglienza in vista anche delle prossime Olimpiadi invernali. I cinesi gradiscono esperienze personalizzate e servizi più accurati tipo l’airport pickup, l’auto con conducente cinese, mete e viaggi tematici, per concerti, eventi, sport, natura Mancano ancora i viaggi di gruppo (quelli che pesano di più nel porttafoglio) come accadeva negli anni pre-Covid. Ma gli esperti vedono segnali di ripresa news) .
SICILIA. STELLE MENO CADENTI C’è bisogno di più ordine e di garantire negli hotel della Sicilia servizi migliori puntando su trasparenza e qualità. Parole e fatti dell’assessorato regionale al Turismo che ha elaborato un nuovo testo di classificazione per le diverse tipologie ricettive: hotel, residenze turistico-alberghiere, condhotel, affittacamere, B&B, case vacanza, agriturismi, campeggi, ostelli, rifugi escursionistici e nuove categorie come i “boat and breakfast”. Cin a parte (Codice identificativo nazionale obbligatorio per tutti), la nuova classificazione prevede procedure più rigorose nell’assegnazione delle stelle agli hotel (negli ultimi tempi sono state elargite con troppa “generosità”) e standard chiari per le varie strutture.. Previsti serrati controlli e sanzioni anche in tema di monitoraggi riguardo all’’andamento dei flussi turistici

MILANO-PARIGI IN SETTE ORE Dal 1° aprile da Milano a Parigi in sette ore con Frecciarossa. Quattro corse giornaliere: da Parigi 7,30 e 15,30.; da Milano 6,25 e 15,53. Ferma a Lione, Chambéry, Saint-Jean-de-Maurienne, Modane, Oulx e Torino. I biglietti possono essere acquistati sui canali di vendita di Trenitalia

MILLEPROROGHE. LE MISURE PER IL TURISMO Approvato dal Senato il Milleproroghe. Ora il decreto va alla Camera. Nel turismo si concede più tempo .a imprese, operatori e famiglie del comparto per accedere a una serie di misure volte al potenziamento e alla crescita. “Un successo – ammette il ministro Santanchè – che testimonia l’efficacia del lavoro svolto. Un’ulteriore conferma dell’interesse che dicastero e governo hanno nei riguardi delle priorità del settore”. Alcuni particolari. Ii residui dei bilanci 2023 e 2024 delle Regioni della dorsale appenninica potranno sostenere le imprese turistico-ricettive, termali e della ristorazione che, tra il 2022 e 2023, sono state danneggiate dalla carenza di neve. Viene fissato al 30 giugno 2025 il termine entro cui le Regioni e i gestori delle aree sciabili attrezzate e degli impianti di risalita devono adeguarsi alle disposizioni in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali. Si proroga inoltre alla fine di agosto 2026 il termine per la modifica del regolamento che individua gli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura di autorizzazione semplificata. Infine, si differisce al 31 dicembre 2026 il tempo utile affinché le strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre venticinque posti letto completino gli adeguamenti alle disposizioni di prevenzione degli incendi, previa presentazione, entro la nuova scadenza del 31 dicembre 2025, della Scia parziale al Comando provinciale dei Vigili del fuoco .




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

VACANZE 2025. COME SARANNO? Intanto ben programmate dal momento – come indica una ricerca dell’Osservatorio Compass divulgato alla Bit di Milano in programma in questi giorni – due su tre italiani intervistati hanno già deciso dove andare. I prezzi saranno determinanti per la scelta della meta così come per le modalità di pagamento adottate. In generale, gli italiani spendono in media circa 1.130 euro a persona, cifra che sale a quasi 1.900 euro per i viaggi extraeuropei. Per agevolare il budget, il 26% degli italiani prenderebbe in considerazione il Buy Now Pay Later (BNPL), quota che sale ulteriormente tra i viaggiatori che organizzano con anticipo la propria vacanza..
MARINA SANTUCCI ALLA GUIDA DI TURISMO MARCHE Marina Santucci è la nuova direttrice, per il prossimo triennio, dell’Agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione delle Marche (Atim):.Dotata di competenze plurisettoriali e di esperienze professionali e capacità manageriali maturate anche nel settore del turismo, nell’organizzazione fieristica e dell’internazionalizzazione, nonché nell’attività amministrativa del settore pubblico, ha acquisito competenze – si legge in una nota – come responsabile dell’Autorità di Audit per il Por Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale), Fse (Fondo sociale europeo) e Feasr (Fondo europeo agricolo per sviluppo rurale), con funzioni di garante nei confronti della Commissione europea del corretto funzionamento del Sistema di gestione e controllo .
FRANCIGENA E COMPOSTELA CAMMINANO INSIEME La via Francigena e il Cammino di Santiago uniti insieme dal Memorandum di Collaborazione firmato tra la Regione Lazio e la Comunità Autonoma della Galizia. La Francigena nel 2024 ha avuto finanziamenti per 25 milioni di euro; il cammino di Santiago per 300 milioni di euro. La differenza c’è, ma c’è anche che in Italia i cammini sono molti. Solo il ministero del Turismo, ricorda Daniela Santanchè, ha investito 19 milioni di euro finanziando una quarantina di progetti per il miglioramento dei percorsi e la promozione turistica, la ristrutturazione degli edifici pubblici e la messa in sicurezza. “Senza contare – ha aggiunto – che è in atto un apposito disegno di legge “Cammini”. In Galizia propongono di rafforzare la promozione di ciascuno dei due cammini partecipando insieme a fiere internazionali, scambiando buone pratiche e organizzando scambi di professori e studenti. Un lavoro che porterà a buoni frutti per entrambe le rotte e le rispettive regioni e aiuterà a rafforzare i legami di unione che già esistono. “Gli accordi – sostiene mons. Rino Fisichella – si firmano perché ci siano facilitazioni nelle relazioni e questo porta ancora di più a riflettere sul valore dei cammini verso luoghi sacri nella vita delle persone.”
BENE IL TAX FREE SHOPPING Il numero di esercenti attivi nel tax refund – secondo i dati di Planet Payment e Tax Refund – è cresciuto del 21%, con una significativa quota parte costituita da piccoli commercianti, cuore pulsante dell’economia italiana. In particolare, grazie alla riduzione della soglia d’accesso, la quota delle fatture inferiori a 155 € è pari al 46%, per un fatturato corrispondente al 15%.. A livello regionale, buona la performance dell’Abruzzo, con un +217% nel numero fatture e un +119% nel fatturato tax refund. Ottimi risultati anche in Campania, con un incremento del 117% nelle fatture emesse e del 42% nel fatturato tax refund, e nel Veneto, che segna un +99% nel numero di fatture e un +41% nel fatturato tax refund. Da sottolineare che si sono registrati incrementi anche in regioni meno note, ma che sono – come commenta il ministro Sanatnchè – strategiche, e fondamentali i, per il successo del comparto, l’efficacia della destagionalizzazione e il benessere socioeconomico dell’Italia” .
TERME ALLA BIT Alla Bit di Milano in programma in questi giorni, Federterme presenta il “Villaggio Thermalia” dedicato al turismo termale e al wellness italiano. Nel panel di approfondimento del 10 febbraio, si è parlato delle nuove frontiere del benessere termale con uno sguardo privilegiato alle innovazioni operate dal Gruppo Terme &SPA. che propone vari momenti esperenziali: Wellness Stop&Go,
Aufguss, reeStylee Show e Beauty Visage E’un importante occasione per presentare al pubblico nazionale e internazionale il valore unico delle quattro realtà di Terme&Spa Italia, e la loro identità e offerta esclusive, che insieme definiscono un viaggio straordinario attraverso il meglio del wellness italiano .

CLIK PER QUOTE LAVORATORI NEL TURISMO Mercoledì 12 febbraio scatta il nuovo click peri il decreto flussi che riguarda il settore turistico-ricettivo per richiedere altre quote di lavoratori stagionali stranieri da impiegare nella prossima stagione estiva. .Le aziende dell’industria turistica e dell’hospitality potranno presentare domanda per il primo 70% degli ingressi previsti dal decreto per il 2025. Per il restante 30% delle quote è in programma un altro click day il prossimo 1° ottobre.

BOLOGNA FIERA DEL CICLOTURISMO La quarta edizione della Fera del Cicloturismo si terrà a Bologna (piazza Lucio Dalla) dal 4 al 6 aprile prossimo. Stand espositori italiani ed esteri, test di accessori e nuovi modelli, workshop ed incontro con esperti e atleti del settore. E’ una buona occasione per le strutture ricettive che desiderano ampliare il proprio bacino di utenti. ”Lo scorso anno – ha commentato Pinar Piunzuti direttrice della Fiera – la manifestazione ha riscontrato un grande interesse a conferma che questa nuova esperienza di turismo si sta diffondendo sempre di più. Il viaggio in bicicletta permette di godere ogni singolo istante del trasferimento” .

COSTITUITO COMITATO “NAPOLI 2500” Il Comitato nazionale “Neapolis 2500” istituito per le celebrazioni del 2500esimo anniversario della fondazione dell’antica Neapolis è composto da Pupi Avati (regista), Maria Luisa Faraone Mennella (imprenditrice), Pasquale Ferrara (ambasciatore), Lucio D’Alessandro (rettore dell’Universita Suor Orsola Benincasa), Salvatore Longobardi.(medico) e Gennaro Sangiuliano (già ministro della Cultura). I membri, come precisa il prefetto di Napoli Michele Di Bari, operano a titolo gratuito ,e sono alle prese con un programma di iniziative (7 milioni di euro) per esaltare la storia, la cultura, l’arte di Napoli, il suo grande patrimonio materiale e immateriale, sia in Italia che all’estero, in sintonia con il Comitato comunale costituito dal sindaco Gaetano Manfredi.

RICORDO DI AGA KHAN La recente scomparsa di Karim Aga Khan IV (88 anni) ci rimanda col pensiero ai favolosi anni Sessanta, quando il turismo in Italia raggiungeva traguardi da primatoi, grazie anche all’iniziativa in Costa Smeralda dell’”Agakan” come veniva amichevolmente chiamato. Principe, galantuomo, visionario, generoso, imprenditore, tour operator, amante del bello, fu attento nella sua storica impresa di trasformare un paesaggio brullo in un resort di lusso nel rispetto dell’’ambiente utilizzando per la costruzione di Porto Cervo materiali della Gallura (granito e legno), per garantire ad ogni manufatto uno spirito autentico. A lui si devono, tra l’altro, il porto e la compagnia Alisarda, ospitata nel nuovo aeroporto di Olbia-Costa Smeralda da lui finanziato. Ebbe molti detrattori, ma in Sardegna fu molto rispettato

ROCCARASO E ABUSIVISMI Il caso Roccaraso non sarebbe accaduto se si fosse rispettata la legge che vieta a chi non è autorizzato ad organizzare viaggi. Deputati a farlo sono le Agenzie di Viaggio che devono garantire una serie di servizi previsti dalle normative.. Un tempo quando venivano esercitati controlli più attenti da parte di organismi deputati, queste situazioni non sarebbero accadute. Tutto qui. E’ stato commesso un abuso da parte di non autorizzati che hanno anche evaso l fisco. E’ questo, il pensiero nostro e degli addetti ai lavori, soprattutto della Fiavet (Federazione italiana agenti viaggi e turismo) il cui presidente Giuseppe Ciminnisi ha aggiunto “Le normative nazionali e regionali indicano che l’attività tipica delle agenzie di viaggio è quella di intermediare e organizzare viaggi e gite, anche di un solo giorno. Queste attività sono disciplinate dalla legge e i viaggiatori che si rivolgono a vere agenzie di viaggio sono assicurati, tutelati contro ogni evenienza”.




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

TURISMO 2024. DATI  E CURIOSITA’   Un’indagine di  Hotel Booking Trends di SiteMinder, che analizza oltre 125 milioni di prenotazioni globali, ci svela alcuni retroscena della stagione turistica 2024.  La notte più costosa in hotel cadeva di venerdì nel 55% dei mercati. È costata in media euro 255,00, circa 25,00 euro in più rispetto alla domenica, la notte più economica della settimana. I soggiorni in hotel sono stati leggermente più lunghi rispetto alla media globale. Circa un ospite su quattro ha soggiornato per due o più notti, anche se la grande maggioranza ha pernottato una sola notte (76,37%). Nel dettaglio, il 12,55% degli ospiti ha prenotato per due notti, l’8,18% ha scelto soggiorni di 3-4 notti, e il 2,15% ha preferito rimanere 5-6 notti. Solo lo 0,75% ha prolungato il soggiorno oltre le 7 notti. Il tasso medio di cancellazione  è rimasto sostanzialmente stabile nel 2024, attestandosi a poco più del 21% delle prenotazioni. Questo dato è superiore alla media globale del 19,77% e alla media europea del 20,78%, inoltre, rimane al di sopra del tasso del 20% raggiunto dall’Italia nel 2019. I viaggi internazionali hanno rappresentato il 65,24% dei check-in totali nel 2024. Il forte contributo di mercati come Germania, Francia e UK, unito al crescente interesse proveniente dall’Asia, ha favorito gli arrivi dall’estero in particolare per destinazioni come Roma, Venezia e Firenze, così come per località emergenti quali Puglia e Sicilia ) FORUM TURISMO 2025 A BARI    Si è appena concluso a Bari (dal 31 gennaio al 1° febbraio) il “Forusm del Turismo 2025” organizzato da Manageritalia Puglia, Calabria e Basilicata Si è parlato di “Destination Management Domani – Progettazione, sostenibilità e sviluppo delle destinazioni turistiche”. con una quarantina di relatori provenienti dal mondo delle istituzioni, imprese, organizzazioni turistiche e università, e numerosi professionisti di ogni parte d’Italia.Workshop con esperti di rilevanza nazionale, istituzioni, enti del turismo, associazioni di categoria e imprese del territorio locale..Sei talk: (internazionalizzazione, mobilità integrata e sostenibile, integrazione del patrimonio culturale nella promozione turistica, reti pubblico-privato, formazione e professioni, visioni e opportunità per il turismo del Mezzogiorno e altrettanti laboratori di destinazione su diverse aree della Puglia e della vicina Basilicata. Spazio anche allo stoty telling  Infine  incontri sulla promozione territoriale con una serie di speech riguardanti alcuni case studies di rilevanza nazionale.

GUIDE TURISTICHE. SI PARTE CON  GLI  ESAMI    Nuovo step nella riforma delle guide turistiche, di cui abbiamo ampiamente parlato, con  l’implementazione dell’elenco nazionale e i corsi di specializzazione e aggiornamento  organizzati, previa autorizzazione del ministero, dalle Regioni, dalle Province Autonome o dagli Enti accreditati o in convenzione con gli enti territoriali. Potranno richiedere l’iscrizione ai corsi di specializzazione e ai corsi di aggiornamento le guide iscritte all’elenco nazionale. Riguardo al tirocinio previsto nella legge,, le linee guida stabiliscono che includerà l’esercizio della professione sotto la responsabilità di un professionista qualificato (tutor) ed una formazione complementare valutata dal ministero.. Riguardo  agli esami le iscrizioni scadono il 22 febbraio. Bando sulla piattaforma  InPA.. Superato l’esame di abilitazione (/tre prove) i candidati saranno iscritti nell’Elenco nazionale delle guide turistiche (Engt)  istituito presso il ministero del Turismo. Intanto si è tenuta in questi giorni (2 febbraio) a Padova  l’assemblea nazionale delle guide aderenti a Gti.

FONDI PER IMPRESE TURISTICHE DEL VENETO Il bando per i finanziamenti per  migliorare l’accessibilità delle strutture  ricettive, favorire la transizione digitale ed ecologica con interventi diretti all’efficientamento energetico; promuovere lo sviluppo tecnologico e l’innovazione dei servizi prevede nella regione Veneto un investimento di 14 milioni di euro di cui 6 milioni riservati ai Comuni delle aree interne individuati dalla Strategia nazionale aree  interne (Snai). Tra le priorità degli interventi finanziabili vi sono investimenti in cybersecurity, intelligenza artificiale, domotica e fonti energetiche alternative. Inoltre, l’attenzione riservata alle Pmi e alle aree interne, attraverso risorse dedicate – come si legge in una nota –  dimostra un approccio inclusivo e strategico, che tiene conto delle specificità territoriali e del contributo del turismo alla crescita economica e occupazionale.. Si specifica altresì  che le aree interne già definite con delibera di Giunta e confermate per il periodo di programmazione 2021-2027 sono: l’Area U.M. Agordina, l’Area U.M. Comelico, l’Area U.M. Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, l’Area Contratto di Foce Delta del Po, l’Area Alpago Zoldo e l’Area Cadore. Il bando verrà pubblicato nel sito internet della Regione del Veneto, nella pagina web regionale dedicata presente nella sezione “Bandi Avvisi Concorsi”.

ORVIETO CORTESE E ACCOGLIENTE  Un’indagine di Booking.com  basata su recensioni verificate di viaggiatori di tutto il mondo, , informa che Orvieto è considerata una delle città più accoglienti del 2025 grazie al calore e all’eccellenza dell’ospitalità. Secondo i dati acquisiti, la città sta conquistando i viaggiatori internazionali, con americani, tedeschi e britannici tra le nazionalità che più cercano soggiorni a Orvieto. Si registra una crescita significativa nelle ricerche rispetto al 2023 da parte di viaggiatori olandesi (+26%), francesi (+22%) e canadesi (+31%). Mentre le coppie risultano essere il gruppo più propenso a pianificare un viaggio nella città, sono seguite da famiglie, gruppi e viaggiatori solitari, con questi ultimi che mostrano il maggiore incremento nelle ricerche (+12%). Quando si tratta di scegliere un alloggio, il carattere rurale e autentico di Orvieto si riflette nel fatto che i soggiorni in agriturismo rappresentano la quarta tipologia di alloggio più popolare, preceduti da hotel, appartamenti e affittacamere. La qualità dell’accoglienza, il far sentire i viaggiatori non ospiti ma cittadini temporanei, è uno dei requisiti fondamentali per una realtà che vuole proporsi come una destinazione e che sta lavorando in questa direzione ampliando la propria offerta oltre i confini della città d’arte puntando anche sugli itinerari naturalistici e le attività outdoor

OLTRE IL GIUBILEO  Il volano Giubileo batte la fiacca (almeno in questi primi giorni dell’anno). Gli arrivi,a Roma – come è stato commentato al 21° Forum “Albergatore day” sono minori delle aspettative. Ciò sarebbe dovuto a voci allarmanti e ingiustificate di trovare a Roma caos e disservizi. Il tempo di recuperare c’è e sarebbe già un buon risultato – come si legge in una nota – confermare i dati del 2024 con 22 milioni di arrivi e oltre  50 milioni di presenze. Questi traguardi  – è stato detto –  vengono soprattutto apprezzati per la loro qualità di spesa, grazie alla crescita registrata nei vari hotel sul piano dell’offerta e dei servizi. Permangono tuttavia alcune criticità riguardo alle cosiddette “assunzioni difficili”  per carenza di personale e tassazione. Secondo Federalberghi il cuneo fiscale va ulteriormente tagliato  per aumentare il netto in busta paga dei  dipendenti, Si avrebbe così il vantaggio di essere più attraenti i da parte dei giovani.  Occorre quindi guardare oltre al Giubileo poiché – a detta del presidente Bernabò Bocca – “La vera ricaduta sarà negli anni successivi al 2025” .

LUXURY. NON E’ PECCATO L’occasione della prima edizione di  “Destination Luxury: sustainable travel experience” che si terrà il prossimo 12 febbraio a Milano (Auditorium della Regione) è l’occasione per riflettere sulla qualità dei beni servizi  dell’offerta turistica e sulla capacità di spesa di talune frange di domanda sempre alla ricerca di maggiore professionali in linea con le tecnologie più moderne. Al “destiantion luxury” si parlerà dunque di modelli innovatiti di business, di nuove legislazioni europee sul turismo (sostenibilità ambientale, digitalizzazione, resilienza esclusività) e di strategie per tutelare l’identità locale e garantire flussi turistici sempre più sostenibili e in relazione con le comunità residenti, senza remore  per il “luxury” di questi beni e servizi  .

 TRENI  E TRAM  STORICI È sempre affascinante parlare di treni storici che danno l’opportunità di conoscere paesaggi insoliti,  tempi di percorrenza dilatati, carrozze d’antan affascinanti,. nel nome del turismo accessibile. Il problema è che in Italia ce ne sono pochi a fronte di una potenziale domanda che ne vorrebbe di più .Ci vengono in aiuto la Società Treni Turistici Italianir  e la Fondazione Fs Italiane che ci permettono  di esplorare il territorio con un approccio slow e autentico.. Oggi, con nuove carrozze sostenibili, completamente rinnovate e fatte in Italia, hanno avviato con successo un ambizioso progetto di recupero del parco storico e di riallestimento di carrozze per offrire esperienze di viaggio uniche, tra bellezze paesaggistiche e cultura italiana. Verifichiamo  qualche opportunità. Tra i collegamenti estivi, l’Espresso Versilia collega Milano alle località della Liguria e della Versilia, l’Espresso Riviera raggiunge la Costa Azzurra passando per la Riviera dei Fiori, mentre l’Espresso Salento connette Roma a Lecce attraversando le principali città pugliesi.Nel periodo autunnale, FS TTI ha introdotto l’Espresso Assisi, che ha collegato la Capitale alla città di San Francesco, e l’Espresso Langhe-Monferrato, un notturno tra Roma e Alba pensato per valorizzare le eccellenze enogastronomiche piemontesi.In inverno, il Sicilia Express ha riscosso grande successo, collegando Torino a Palermo e Siracusa con un’esperienza culturale e gastronomica a bordo. Il Treno delle Terme, invece, ha permesso di raggiungere Abano Terme da Milano, offrendo pacchetti benessere e eventi speciali nella stazione restaurata di Abano Terme e ovviamente l’Espresso Cadore, da Roma a Cortina. Spazio anche ai vecchi tram.  E’ ripartita in questi giorni a Trieste la storica tramvia di Opicina dopo uno stop di una decina d’anni in seguito ad un incidente. Nei primi 15 giorni di esercizio – si legge in una nota –  il servizio sarà attivo con una ventina di corse  tra piazza Dalmazia e Opicina e sarà operativa una sola vettura. Nei prossimi giorni saranno messe in esercizio altre vetture.

TCI.  COSTITUITO A VITERBO  IL CLUB DI TERRITORIO   Si è costituito a Viterbo il Club di Territorio del Touring Club Italiano con Vincenzo Ceniti (Console Touring coordinatore e redattore di queste news), Simonetta Badini, Elisabetta Deminicis, Maria Antonietta Germano, Umberto Laurenti e Rosetta Virtuoso (segretaria). L’insediamento è avvenuto venerdì scorso in coincidenza con l’apertura della XV edizione dei “Pomeriggi Touring”” con una relazione sui “Mendicanti a Viterbo– Storie di ordini religiosi” tenuta da Luciano Osbat direttore scientifico del Centro Diocesano di Documentazione di Viterbo (Cedido).

.

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

MINISTERO TURISMO. CAMBIO IN VISTA?  Qualunque sia l’esito del rinvio a giudizio del  ministro Daniela Santanchè,  ci sentiamo in dovere di riconoscere  che  il turismo italiano sta vivendo da un paio d’anni  a questa parte una delle migliori stagioni della sua lunga storia, (dal 1960, dai tempi del primo ministro Alberto Folchi), sia in termini di arrivi, presenze e consensi, che in quelli normativi e promozionali.  L’operazione più significativa riguarda il suo pieno riconoscimento a livello governativo, con sostegni da parte di vari  dicasteri, Affari Esteri, Interno, Ambiente, Made in Italy, Cultura ed altri a conferma della sua trasversalità.  Da ministero di retrovia, è diventato uno sei settori più qualificanti della nostra economia. Al ministro Santanchè,  manifestiamo  il nostro appressamento per il lavoro svolto soprattutto nel campo dell’offerta  (hotel,  strutture, extra alberghiere ed open air), dell’accoglienza (guide turistiche), della promozione, del fisco  e delle relazioni pubbliche .

TURISMO NELLE MILLEPROROGHE Ne abbiamo già parlato. Repetita iuvant. Intanto il sostegno nei comuni all’interno dei comprensori e delle aree sciistiche della dorsale appenninica. Il provvedimento sposta al 31 marzo il termine entro cui erogare i contributi per alcune categorie di imprese. I destinatari del contributo a fondo perduto sono le attività che hanno subito una perdita a causa del minore afflusso turistico in seguito alle scarse precipitazioni nevose del periodo novembre 2023-marzo 2024, con una flessione dei ricavi pari almeno al 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Possono richiedere il contributo gli esercenti degli impianti, i noleggiatori, i maestri di sci, i tour operators, i  gestori di stabilimenti termali, le imprese ricettive e quelle di ristorazione e le agenzie di viaggi. .La seconda misura prorogata, questa volta fino al 31 ottobre 2025, è il riconoscimento di contributi per alberghi, agriturismi e imprese del comparto turistico pari al 50% delle spese sostenute per interventi di efficienza energetica delle strutture e di riqualificazione antisismica. Vengono inoltre prorogate al 31 dicembre 2025 le misure di semplificazione per la realizzazione, previa dichiarazione di inizio lavoro asseverata (Dila), di impianti fotovoltaici all’interno di aree nella disponibilità di strutture turistiche o termali. La quarta misura riguarda invece la proroga del termine entro il quale i datori di lavoro nel settore privato possono stipulare contratti a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi. Ultimo provvedimento, proroga al 31 marzo 2025 il termine per la stipula di contratti assicurativi in capo alle imprese per la copertura dei rischi catastrofali. Il Milleproroghe verrà convertito in legge nei prossimi giorni. .

BOTTINO DI CULTURA A PESARO Il titolo di Capitale italiana della Cultura paga e lo dimostrano i risultati conseguiti nel 2024 da  Pesaro che nei giorni scorsi ha passato il testimone ad Agrigento. La città marchigiana ha messo in cascina durante  l’”anno magico” più di 110mila presenze negli oltre mille eventi complessivi,  raddoppiando  i visitatori dei musei. “A questo si aggiungono i tour tematizzati – come annota il sindaco Andrea Biancani –  con oltre 250 appuntamenti. I seicento venti hanno coinvolto più di 1.500 enti e partner, con un aumento di turisti del 30% nei periodi di bassa stagione e del 15% durante il resto dell’anno” .

MADRID. SUCCESSO  ITALIA ALLA FITUR. Italia tra le regine della Fitur di Madrid, conclusasi la settimana scorsa, dove  il  Belpaese si è fatto vedere e sentire nel mega stand Enit di oltre 400 metri quadri che ha ospitato una decina di Regioni (Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Sicilia, Toscana e Veneto), nonché il Comune di Napoli, la Repubblica di San Marino, la compagnia aerea Ita Airways e 17 imprese private. Nei primi tre giorni, la fiera ha aperto le porte esclusivamente ai visitatori professionali, mentre durante il weekend si è aperta anche il pubblico. Presenti circa 150 Paesi, oltre 9.500 aziende, 153mila professionisti con un totale di  250mila visitatori per l’intera manifestazione, eguagliando le presenze dello scorso anno..

AREE DI SOSTA CAMPER. OLTRE 200 RICHIESTE  Il bando per le aree camper si è concluso con oltre 200 domande che ora verranno opportunamente vagliate da un’apposita commissione. Si tratta di richieste di finanziamento da parte dei  Comuni per l’allestimento di aree di sosta attrezzate per camperisti, con  prese d’acqua, scarico dei liquami e presa di corrente. Quella dei camperisti è  una domanda in continua crescita che favorisce l’afflusso di turisti open air soprattutto nei piccoli borghi privi di  ricettività  Chi ci legge conosce  il sostegno che da anni abbiamo dato a siffatte attrezzature per favorire la domanda nella aree più appartate del Paese  ”.

VACANZE. NON SOLO  LUGLIO-AGOSTO La tanto auspicata destagionalizzazione della domanda turistica non è più una chimera. I dati dell’indagine Hotel Booking Trends di SiteMinder, che analizza oltre 125 milioni di prenotazioni globali, mostrano che quasi un terzo (31,68%) delle prenotazioni negli hotel italiani nel 2024 si concentra nei mesi estivi da giugno ad agosto. Tuttavia, luglio e agosto, i mesi di punta dell’estate italiana, hanno registrato una lieve flessione (rispettivamente del -4% e del -1%). Al contrario, l’aumento su base annua registrato a maggio e ottobre, segna un significativo cambiamento. Maggio ha raggiunto il 9,39% delle prenotazioni totali, in crescita rispetto all’8,97% del 2023, mentre ottobre ha toccato il 9,15% contro l’8,99% dell’anno precedente. Anche settembre si difende bene mostrando una crescita del 2%. Febbraio e marzo si rivelano una sorpresa con un aumento delle prenotazioni rispettivamente dell’8% e del 4%. Il report di SiteMinder rivela, inoltre, un aumento delle tariffe alberghiere trainate da un maggior flusso di ospiti durante tutto l’anno: maggio e ottobre si sono distinti per le tariffe più elevate nel 2024, raggiungendo rispettivamente €272 e €271. A ottobre 2024, per esempio, le camere erano più care del 5,4% rispetto allo stesso mese del 2023. Inoltre, l’Italia è tra il 65% dei mercati globali che nel 2024 hanno registrato un rincaro delle tariffe alberghiere rispetto all’anno precedente, con un Average Daily Rate (ADR – media giornaliera) che ha raggiunto €239,60, rispetto a €238,90 del 2023  .

ROMA RECORD TURISMO  I dati del’Ente Bilaterale del Turismo del Lazio su arrivi e presenze registrati  a Roma nel 2024 sanno di record: 51,4 milioni di presenze e 22,2 milioni di arrivi,  Rispetto all’anno precedente  +4,5% di presenze e +5,63% di arrivi. L’impegno dell’amministrazione capitolina è ora quello di .  distribuire i flussi turistici anche fuori dal centro storico di Roma, che vanta – come si legge in una nota –  luoghi e siti archeologici ancora poco conosciuti ma che da soli varrebbero un viaggio .

COL TRENO ITALIA E  FRANCIA PIU’ VICINE  Torna il prossimo aprile il Frecciarossa Milano-Parigi con quattro corse giornaliere: due partenze da Parigi alle 7,30 e alle 15,20 e due da Milano alle 6,25 e alle 15,53, per un tempo di percorrenza complessivo di circa 7 ore. Fermate a Lione, Chambéry, Saint-Jean-de-Maurienne, Modane, Oulx e Torino; i biglietti possono essere acquistati  sui canali di vendita di Trenitalia. Anche Frecciarossa Parigi-Marsiglia dal prossimo 15 giugno. quattro corse giornaliere  (3 ore e 20 minuti). Partenza da Parigi-)Gare-de-Lyon) e da Marsdiglia (stazione Saint-Charles). Fermate intermedie: Lione Saint-Exupéry, Avignone, Aix-en-Provence e Marsiglia Saint Charles.

 

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI –

CIN PER GARANTIRE TRASPARENZA Da quando vennero aboliti gli Enti Provinciali per il Turismo (fine anni Novanta), il comparto delle attrezzature ricettive (alberghi, affittacamere, ostelli, parchi di campeggio, villaggi turistici ed altro) andò in crisi poiché nessuno provvedeva più a fornire alle Questure il cosiddetto attestato di classifica alberghiera o extra-alberghiera a garanzia dei requisiti posseduti. Dopo oltre 25 anni di totale assenza di normative che certificassero le caratteristiche tecniche dell’immobile destinato alla ricettività, il ministero del Turismo ha finalmente affrontato il problema con il Cin (Codice identificativo nazionale) da richiedere secondo un’istruttoria online su apposita piattaforma del ministero e che garantisce l’identità della struttura. Al momento lo stesso ministero informa che il Cin è stato richiesto dall’80% dell’universo ricettivo. E’ un buon risultato che contribuisce – come commentato da Federalberghi – a dare certezze e contenere l’abusivismo. Si consideri che il patrimonio ricettivo italiano dal Novanta ad oggi ha accolto altre modalità di ospitalità come i cosiddetti affitti brevi che hanno reso più complesso e meno trasparente il mondo dell’accoglienza. Fa ben il ministro a rivendicare questo risultato ritenendolo una riforma epocale. L’impegno deve essere ora quello di monitorare l’evoluzione del comparto, controllare le cessazioni e le new entry ed evitare forme devianti in fase di applicazione come quella – segnalata da Federcontribuenti – che rivendica la possibilità di aderire al Cin per gli affitti brevi. a chi possiede multiproprietà. Per la Federazione, l’innovazione introdotta con il Cin, pur pensata per garantire trasparenza e regolarità, rischierebbe nei fatti di diventare un boomerang se non viene adattata per includere tutte le realtà del settore immobiliare

BALNEARI AL BIVIO Vendere o tentare la ““carta” dei bandi? E’ il dilemma dei balneari che si stanno preparando al prossimo futuro, dal momento che entro il 30 giugno 1927 dovranno avviarsi le procedute (da espletarsi entro 3 mesi) per le nuove assegnazioni. In Versilia, uno dei mercati più appetibili di Europa, si è già avviata una corsa all’investimento con l’acquisizione di “bagni” anche storici da parte di imprenditori italiani e stranieri. A Forte dei Marmi sarebbero stati messi in vendita una decina di “bagni” con prezzi da 2 a 5 milioni di euro. Intanto molti stabilimenti si stanno mettendo in regola col digital. Sarebbero 2.500, su un totale di 7.200 – secondo l’Osservatorio Spiagge.it – gli esercizi che hanno già adottato soluzioni digitali per la gestione delle spiagge e 1.800 quelli che hanno registrato nel corso della stagione 2024 almeno una prenotazione online. Emerge che il 35% in più dei bagni utilizza un software di gestione del booking; e che il canale online per la prenotazione di ombrelloni registra il 2% della spesa estiva per il noleggio di servizi balneari in Italia, con un volume superiore ai 50 milioni di euro. Per il 2026 si stima che oltre il 50% degli stabilimenti utilizzerà una soluzione gestionale web

SORI D’ITALIA AD AGRIGENTO Si fa subito sentire Agrigento neo Capitale italiana della Cultura 2025 con l’inaugurazione a Villa Aurea (all’interno del Parco Valle dei Templi) della mostra prodotta da Consorzio Progetto Museo ‘I Tesori d’Italia – Il ‘900 delle Fondazioni. Da Giorgio De Chirico a Lucio Fontana’ (fino al 2 giugno). Curata da Pierluigi Carofano e Anna Ciccarelli, è un viaggio artistico tra le regioni d’Italia e accompagna i visitatori in un viaggio attraverso la storia dell’arte italiana: 25 opere di 22 artisti di tutte le 20 regioni dell’Italia. Dal Naturalismo e al Verismo, di Francesco Michetti (Abruzzo), Antonio Mancini (Lazio) e di Vincenzo Gemito (Campania) e di Giuseppe De Nittis (Puglia), al Divisionismo di Giuseppe Pellizza da Volpedo (Piemonte), di Angelo Barabino (Liguria) e di Umberto Boccioni (Calabria), passando dal Secondo Futurismo, di Fortunato Depero (Trentino) e di Ivo Pannaggi (Marche), alle visioni metafisiche di Giorgio Morandi (Emilia), Giorgio De Chirico (Italia), di Mario Sironi (Sardegna) e di Filippo de Pisis (Romagna). Si prosegue dal Neorealismo di Renato Guttuso (Sicilia), per il Cubismo di Gino Severini (Toscana), l’Arte informale di Emilio Vedova (Veneto), di Afro Basaldella (Friuli-Venezia Giulia) e di Alberto Burri (Umbria), lo Spazialismo di Lucio Fontana (Lombardia) e, infine, il New Dada di Gino Marotta (Molise), Francesco Nex (Valle D’Aosta), fino all’Astrattismo di Carla Accardi (Basilicata), presente con un’opera inedita.

NAPOLI. BELLE EPOQUE AL GAMBRINUS Il Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio della belle epoque partenopea e salotto letterario, oggi gestito da Massimiliano Rosati, torna agli antichi splendori con un programma di restauro concordato con la competente Sovrintendenza. Dal 17 gennaio sono stati riaperti alcuni saloni storici chiusi alla fine degli anni Trenta, mentre continuano gli interventi di ristrutturazione senza tuttavia privare l’accesso alla clientela e ai turisti. La sua costruzione risale al 1890 su progetto di Antonio Curri con l’apporto di decine di artisti tra scultori e pittori. La notizia è un segnale incoraggiante per una città che vuole recuperare la sua immagine di città culturale a livello europeo .

MARCHE COMMISSION Film e sceneggiati televisivi sono il mezzo più immediato per raccontare e promuovere una città : : paesaggio, arte, ambiente, cucina, modi di vivere e di essere. Ce lo hanno dimostrato negli ultimi tempi film come Il Postino (Procida) e le fiction televisive del Maresciallo Rocca (Viterbo), Don Matteo (Gubbio e Spoleto), Imma Tataranni (Matera) e quelle di Montalbano (paesi del ragusano). Gli esempi sono infiniti. In questo panorama si fa largo la regione Marche che con il Film Commission diretto da Francesco Gesualdi offre agli spettatori continue emozioni a margine di racconti ambientati ad Ancona (dove recentemente è stato girato “Io e te dobbiamo parlare”), Recanati e dintorni (con lo sceneggiato su Leopardi) e le produzioni in preparazione a Senigallia ) .

TURISMO CRESCONO LE ASSUNZIONI Il lavoro nel turismo prende quota come dimostra il mezzo milione di assunzioni previste nel solo mese di gennaio, cifra che sale a circa 1,4 milioni per il prime trimestre 2025. Le opportunità di recruiting – come si legge in una nota Excelsior di Unioncamere – aumentano per i candidati sotto i 30 anni. Per 148mila assunzioni programmate a gennaio (30%), le imprese manifestano infatti una preferenza per i giovani e in questo caso particolarmente alte sono le opportunità nel settore turistico (41,8%), superato solo dal comparto finanziario con il 43,1%, mentre l’informatico si attesta al 40,7%.

AL BANDO LE RECENSIONI FALSE E’ stato avviato l’esame preliminare del ddl che introduce un regolamento per contrastare le recensioni false. che nel turismo creano molti problemi e disagi agli utenti e ai gestori dell’accoglienza, ristoratori e albergatori soprattutto. Potranno rilasciare una recensione – si legge nel ddl – solo i consumatori che dimostrano la propria identità e l’effettivo utilizzo di un servizio o prodotto. I commenti dovranno essere dettagliati e pertinenti e pubblicati entro quindici giorni dall’utilizzo del servizio o dall’acquisto del prodotto. Le strutture recensite hanno il diritto di replicare alle recensioni e di richiedere la cancellazione di quelle false, ingannevoli, non veritiere o eccessive, o di quelle non più attuali (oltre due anni) o relative a situazioni modificate. Il ddl vieta l’acquisto e la vendita di recensioni, anche tra imprenditori e intermediari, l’attribuzione di recensioni a prodotti o servizi diversi da quelli effettivamente valutati, e la promozione o il condizionamento delle recensioni tramite incentivi. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) definirà codici di condotta per i gestori delle piattaforme online e i soggetti attivi nella diffusione di recensioni, per garantire l’identità dei recensori, la loro autenticità,, la trasparenza e l’imparzialità nella gestione e dettagli utili per il contraddittorio. L’ Agcom vigilerà sul rispetto di queste norme e potrà sanzionare le violazioni. Le nuove disposizioni non si applicano alle recensioni già pubblicate prima dell’entrata in vigore della legge.

TTG EXPO 2025 “L;a manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale” è il tema del TTG 2025 in programma a Rimini Expo Cnttre dall’8 al 10 ottobre. Partecipano gli operatori internazionali e i key player delle principali aziende del comparto: enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative. Il TTG sarà come sempre un laboratorio di idee per operatori turistici di tutto il mondo, fonte di informazione in cui intercettare nuove tendenze e innovazioni, format turistici e ispirazioni dei consumatori . .

DISEGNO DI LEGGE SUI CAMMINI Cabina di regia, banca dati, tavolo permanente e programma nazionale sono i cardini contenuti nel disegno di legge – all’esame delle Commissioni VII e X riunite della Camera – per lo sviluppo e la promozione dei cammini d’Italia che da tempo ricoprono un ruolo importante nella strategia di promozione degli itinerari italiani. Per il ministro Daniela Santanchè “si tratta di un grande risultato, ma anche un grande passo in avanti a supporto del turismo lento e sostenibile e della scoperta dei territori più nascosti della nostra Nazione, che sono custodi di tradizioni autentiche, quanto vettori in grado di incentivare il processo di destagionalizzazione del turismo” .

WTE A ROMA Roma ospiterà il 25 e 26 settembre 2025 la 16^ edizione del l World Tourism Event for World Heritage Sites (Wte) unico evento dedicato alla promozione turistica dei siti patrimonio mondiale Unesco. In programma workshop b2b (25 settembre) riservato a buyer internazionali, selezionati in collaborazione con Enit e a seller italiani che abbiano sede e operino nelle aree inserite nella World Heritage List Unesco e che intendano promuovere il territorio, le strutture ricettive, le esperienze, la cultura di tali aree. Specifici fam trip per operatori e giornalisti allo scoperta di Roma e del Lazio. Inoltre conferenze ed incontri a tema

PROROGHE BANDI MINISTERO TURISMO Il ministero del Turismo comunica che i termini di presentazione delle domande per la costituzione del Polo Nazionale Strategico del Turismo di Alta Formazione sono stati prorogati al 14 febbraio 2025. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente tramite posta elettronica certificata (Pec). Prorogati anche al 22 gennaio 2025 i termini per partecipare al bando riguardante la creazione e la riqualificazione di aree di sosta a fini turistici. Ad oggi sono state inoltrate 209 domande e 905 sono in fase di compilazione .

FINALISTE CAPITALE CULTURA 2027 Il ministero della Cultura ha reso note le città finaliste per la Capitale italiana della Cultura 2027. La giuria presieduta da Davide Desario ha indicato: Alberobello, Aliano, Brindisi, Gallipoli, La Spezia, Pompei, Pordenone, Reggio Calabria, Sant’Andrea di Conza e Savona. . :




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

REGNO UNITO. PER ENTRARE DIECI STERLINE Entrato in funzione da pochi giorni l’obbligo da parte dei turisti che si recano nel Regno Unito anche per soggiorni brevi di presentare il visto elettronico a pagamento, il cosiddetto Eta (Electronic Travel Authorisation) sul modello di quello che già si paga per andare negli Stati Uniti. I primi a doverne essere in possesso sono i cittadini extra-Ue, inclusi quelli provenienti da Stati come Usa, Canada e Australia, mentre agli europei, italiani compresi, verrà richiesto a partire dal 2 aprile. Occorre compilare un modulo online e pagare una somma di denaro (10 sterline, pari a circa 12 euro): in questo modo si potranno compiere viaggi multipli nel Paese per soggiorni fino a sei mesi nell’arco di due anni o fino alla scadenza del passaporto del titolare. Per i cittadini Ue sarà possibile richiedere l’Eta – utilizzando l’app per smartphone chiamata Uk Eta – a partire dal 5 marzo, con l’obbligo di disporne dal 2 aprile. Non pagano gli irlandesi in virtù degli accordi tra Londra e Dublino. Esenti coloro che hanno un visto di lavoro nel Regno o vi risiedono e regolarmente
NAPOLI COMPIE 2500 ANNI Effetto Giubileo non solo s Roma e dintorni. Previsto un considerevole incremento di arrivi e presenze anche in altre città come Napoli che nel 2025 festeggia altresì 2.500 anni della fondazione della città. Potenziati – come informa l’assessorato al Turismo del comune partenopeo – i servizi di mobilità e di raccolta dei rifiuti .in risposta alle lamentele degli albergatori. che denuncino una stagnazione delle presenze nel recente periodo natalizio. Nel frattempo si deve registrare un lieve aumento dell’imposta di soggiorno .che consentirà al comune di di far fronte all’incremento della domanda previsto nei prossimi mesi .

MILANO- ABANO TERME COL TRENO STORICO “E’ in partenza da Milano Centrale treno storico diretto ad Abano Terme”. L’annuncio di Fs Treni Turistici Italiani e Duegi Editrice si riferisce ai giorni 24, 25 e 26 gennaio L’iniziativa prevede anche la possibilità di acquistare un pacchetto turistico dedicato agli amanti dei soggiorni termali in un centro noto già in epoca romana. Per l’occasione, inoltre, la stazione ferroviaria di Abano Terme, recentemente restaurata e adibita a sede della Duegi Editrice, ospiterà una serie di eventi culturali, come mostre fotografiche, esposizioni di modellismo ferroviario, borse di scambio e altro.“Con queste giornate dedicate al turismo e alla cultura – si legge in una nota degli organizzatori – il treno storico conferma la sua vocazione turistica ed esperienziale, unita alla sua capacità di essere un mezzo pienamente sostenibile”. Il convoglio partirà il 24 gennaio da Milano Centrale alle 14.25 con fermate a Treviglio, Brescia, Abano Terme e arrivo a Terme Euganee alle 17.16. Sabato 25 e domenica 26 gennaio il treno partirà da Milano Centrale alle 8.35, effettuerà le medesime fermate e arriverà a Terme Euganee alle 11.32. Il percorso inverso da Terme Euganee è previsto alle 15:58 con fermate intermedie e arrivo a Milano Centrale alle 19.30 .
TOURING CLUB. CAMBIO DI PRESIDENZA Come già riportato in queste news, il presidente storico del Touring Club Italiano, Franco Iseppi, lascia l’incarico dopo 15 anni a Gian Domenico Auricchio, già nel consiglio di amministrazione dal 2014. “E’ una persona altamente preparata – ha commentato Iseppi – e ho piena fiducia di lui. Seguendo la linea tracciata finora, saprà guidare la nostra Fondazione con grande competenza negli anni a venire, continuando a privilegiare l’aggiornamento del nostro pensiero e i nostri valori fondativi”

AREZZO. LA FESTA CONTINUA CON VASARI. Natale s’è spento, ma ad Arezzo – che durante le feste ha registrato numerosi turisti attratti dai pittoreschi mercatini – c’è ancora tempo per visitare (fino al 2 febbraio) alcune mostre nel centenario di Vasari (450 anni dalla morte) come quella “Honorata e Gratiosa” alla Fraternità dei Laici. La rassegna illustra l’arte di Giorgio Vasari architetto (1511-1574) attraverso i documenti e gli oggetti conservati presso la Fraternità di cui l’artista fu rettore nel 1571. In mostra tra l’altro, la tavola di Bartolomeo della Gatta (1479), il modello in legno delle Logge, l’atto di battesimo dell’artista e la copia del suo testamento .

CAMMINO DEI VULCANI Si dipana nell’Alto Lazio da Oriolo Romano a Cerveteri tra sentieri silenziosi segnati da borghi e casolari capaci di offrire ancora oggi la sorpresa di odorosi camini.. I “Cammini tra camini” (gioco di parole banale ma efficace) ci portano dalle campagne intorno al lago di Bracciano, ai boschi di Manziana, alle faggete di Oriolo Romano, fino alle ferriere di Cerveteri e alle cascate di Castel Giuliano. Il percorso si articola in 6 tappe da circa 15 chilometri ciascuna, per una totale di 110 km. Il “Cammino dei Vulcani” si intreccia con percorsi presistenti come la Via Francigena, il Cammino della Luce-Via Amerina e quello della Tenuta Monte La Guardia. Per saperne di più consultare il sito cammini-vulcani.it

TURISMO. “RADICI” ROBUSTE Il turismo delle radici, cui sono interessati circa 60-80 milioni di oriundi italiani che vivono all’estero, sta toccando record insospettabili. Nel 2025-26 dovrebbero essere circa 7 milioni i visitatori che farebbero ritorno, sia pur per una breve periodo, nelle terre dei loro avi.. I dati sono del Centro Studi per Assoturismo Confesercenti. Le regioni più interessate a questo fenomeno, avviato due anni fa su interessamento del ministero degli Affari Esteri sono Veneto, Emila-Romagna, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. A trarne vantaggio soprattutto i piccoli borghi

 

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI –

TURISMO 2024. BENE GLI STRANIERI. FRENANO GLI ITALIANI
A conti fatti il 2024 è stato un anno tra i più favorevoli al turismo italiano. Lo dicono con l’ufficialità del caso due organismi autorevoli: il Centro Studi di Firenze e l’Osservatorio nazionale Turismo del MiTur. I dati sono stati presentati nei giorni scorsi a Roma da Assoturismo-Confesercenti. L’anno si chiude con circa mezzo milione di presenze negli esercizi ricettivi (+2,5% rispetto al 2023). Qualche flessione degli italiani ma abbondante crescita degli stranieri che nella media giustifica l’incremento. Le previsione 2025 indicano incertezze nel primo trimestre cui seguirà però una nuova accelerazione nei mesi successivi. Gli imprenditori intervistati che hanno manifestato una maggiore preoccupazione sono quelli del mare e del termale

TURISMO NELLA LEGGE DI BILANCIO Ecco alcune misure:pro-turismo inserite nella legge di Bilancio 2025 110 milioni di euro destinati a sostenere lo sviluppo dell’offerta turistica sul territorio nazionale attraverso la concessione di agevolazioni finanziarie a sostegno degli investimenti privati. Di queste risorse, 60 milioni saranno erogati in forma di contributi a fondo perduto. Oltre allo stanziamento direttamente destinato al settore, altri interventi interesseranno indirettamente la filiera turistica .come i grandi eventi, i trasporti e il lavoro stagionale. Due milioni di euro in favore di Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) per gli interventi previsti nell’ambito del Pnrr e degli impegni presi con il ministero dei Trasporti. A livello locale un milione di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027 per le esigenze infrastrutturali della linea ferroviaria Palermo-Agrigento-Porto Empedocle. .Altre risorse per le Olimpiadi di Milano-Cortina, attraverso l’istituzione di un nuovo fondo per le esigenze connesse allo svolgimento degli eventi sportivi delle Paralimpiadi; e lo stanziamento di altri 25 milioni di euro per l’anno 2026 in favore delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano al fine di potenziare il servizio di trasporto pubblico locale durante i Giochi. Sul piano delle infrastrutture, la “manovra” prevede un incremento netto di 1,532 miliardi di euro delle risorse destinate al Ponte sullo Stretto e autorizza la spesa complessiva di 500 milioni di euro (90 milioni per l’anno 2027, 180 milioni per il 2028, 160 milioni per il 2029 e 70 milioni per il 2030) per le opere connesse alla realizzazione del Ponte .Quanto alle misure in materia di occupazione, sono confermate anche per il 2025 la detassazione del lavoro notturno e straordinario per i lavoratori stagionali del turismo. .. Interventi anche per gli aeroporti di Ancona e Brindisi

IL CIN E’ OPERATIVO Il Cin (Codice identificativo nazionale) per gli esercizi ricettivi – entrato in vigore dal 1° gennaio 2025 – trova ampi consensi in ambito Federalberghi. “E’uno strumento utile – si commenta – che contribuirà alla bonifica di un mercato che purtroppo è ancora inquinato da situazioni sommerse, illegali o borderline”..Sarà utile per la trasparenza fiscale. e nella dichiarazione unica dei redditi, nonché nelle comunicazioni concernenti le transazioni effettuate sui portali, che gli intermediari devono inviare annualmente all’Agenzia delle Entrate. Federalberghi invita i ritardatari a iscriversi nell’apposita piattaforma del ministero del Turismo con spid o carta di identità e fare la richiesta dopo essersi registrato. Sul sito è possibile monitorare in tempo reale la diffusione del Cin e verificare se l’esercizio ricettivo è in regola. Le regioni più attive sono state Toscana, Veneto, Lombardia, Lazio, Puglia e Sicilia. A chi contravviene sanzioni da 800 a 8mila euro. “Non vogliamo fare terrorismo – si affretta a dire il ministro Daniela Santanchè. Agiremo in modo fermo nel rispetto di tutti, ma non vogliamo punire nessuno, .salvaguardando a posizione di tutti coloro che, pur non essendo ancora in possesso del Codice possano dimostrare di aver presentato la richiesta”

QUESTIONI DI KEYBOX Il ministro del Turismo Daniela Santanchè difende i keybox, le cassettine per le chiavi utilizzate per gli affitti brevi. “Per il momento – ha detto – non ci sono soluzioni migliori”. Le critiche sono per il fatto che con questo sistema viene meno l’identificazione del cliente. “Il problema degli affitti brevi – aggiunge il ministro – non è di adesso e solo questo governo ha messo mano alla regolamentazione”. Tra le nuove regole, fa notare il ministro, c’è il Cin, il Codice unico nazionale, che dal 1° gennaio va obbligatoriamente esposto, pena multe salate. Daniela Santanchè si dichiara comunque disponibile a confrontarsi con le parti interessate per migliorare il sistema .

MANCE PIU’ PESANTI Se ne parla poco, ma nella legge di Bilancio c’è una norma che amplia la detassazione delle mance in hotel e ristoranti, aumentando la percentuale esente da tasse dal 25% al 30% ed elevando da 50 mila a 75 mila euro la soglia di reddito per l’esenzione fiscale, al fine di contribuire a rendere il settore dell’ospitalità più attraente per i lavoratori e, potenzialmente, aumentare le entrate fiscali.

AD AGRIGENTO PROVE DI CAPITALE DELLA CULTURA
Si è appena conclusa ad Erice la manifestazione “Erice-Natale” una delle più singolari ed esclusive della Sicilia. Notevoli sono stati il Borgo dei presepi, i mercatini,e le musiche jazz e gospel nel teatro e nelle chiese; applauditi gli zampognari nelle strada e d il presepe vivente Da parte sua Gela si appresta ad entrare nel distretto turistico della Valle dei Templi in occasione di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025 con l’obiettivo di valorizzare il Museo della Nave e il riqualificato Museo regionale. A Noto ci sarà una nuova installazione multimediale “Il volo dell’aquila” che attraverso quattro visori volerà osservando dall’alto Noto Antica, prima del terremoto del 1693 per poi ripercorrere la storia della ricostruzione della città

PIATTAFORMA GUIDE TURISTICHE Il ministero del Turismo sta lavorando alla piattaforma informatica che consentirà la consultazione dell’elenco delle guide abilitate in attuazione della legge 190/2023 con l’obiettivo di promuovere la trasparenza e la professionalità nel settore, garantendo un servizio di qualità ai turisti.
Il portale web si divide in un’area privata ed una pubblica. La prima, con l’elenco dei soggetti che hanno conseguito il titolo prima dell’entrata in vigore della legge, consentirà la necessaria procedura di iscrizione al registro e l’ottenimento, in una prima fase, di un Qr Code univoco valido per l’esercizio della professione sul territorio nazionale. La seconda, permetterà agli utenti di visualizzare, tramite una ricerca puntuale, le guide turistiche abilitate sul territorio italiano, nonché le loro specializzazioni e competenze linguistiche. Infine, la Direzione Formazione del ministero è pronta anche per il primo esame nazionale di abilitazione alla professione.

NATALE RECORD Le feste natalizie appena concluse hanno generato secondo Confcommercio una spesa turistica di oltre 8 miliardi di euro da parte dei 17 milioni d italiani (un milione in più rispetto alle previsioni) che si sono messi in viaggio, con una spesa media per persona di 390 euro. Privilegiata la sistemazione alberghiera (uno su quattro), In crescita i viaggi all’estero

FONDI PER DIMORE STORICHE Il Fondo per il restauro e per altri interventi conservativi sugli immobili di interesse storico e artistico, è stato rifinanziato con un milione di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027. Si consentirà così ai proprietari di pianificare e realizzare i lavori di restauro necessari per poter aprire al pubblico la loro dimora, contribuendo a rendere sempre più efficiente l’offerta culturale del “prodotti Italia”

“MENDICANTI” A VITERBO II 31 gennaio prende avvio a Viterbo, per iniziativa del Club di Territorio del TCI, la XV edizione dei “Pomeriggi Touring”. Il tema di quest’anno, che si svilupperà in cinque incontri fino a maggio, è sull’ordine dei “Mendicanti a Viterbo”. Relatore della conferenza introduttiva (Viterbo sede Fondazione Carivit via Cavour 67 – ore 16,30) è Luciano Osbat direttore scientifico del Cedido (Centro Diocesano di Documentazione). Gli Ordini religiosi in esame sono: Carmelitani, Domenicani, Francescani ed Agostiniani.




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI –

CIN IN VIA DI COMPLETAMENTO Le strutture ricettive in regola con il Cin (Codice identificativo nazionale) sono circa 385mila, il 70% del totale di 549.900. Il ministero del Turismo comunica che è attivo anche il rilascio automatico del codice per le strutture che hanno segnalato “struttura non trovata” e per le quali sono già trascorsi 30 giorni dalla richiesta. Questo caso si riferisce all’eventualità in cui il soggetto richiedente non coincide con il soggetto in anagrafe regionale, motivo per cui le regioni invitano a collegarsi prima sui loro applicativi e censirsi e poi collegarsi al MiTur. Queste strutture possono ora accedere tranquillamente alla piattaforma per richiedere il codice .La nuova procedura è progettata per garantire che le regioni possano verificare le strutture senza penalizzare coloro che sono in regola. Inoltre, il ministero – si legge in una nota – ha contattato tutti i richiedenti che non si ritrovano in banca dati per il Cin automatico. Il censimento è quasi completo, così come l’allineamento storico tra la banca dati nazionale e quelle regionali che contribuisce a far emergere il sommerso, uno degli obiettivi principali della normativa. I titolari non ancora registrati sono solleciti dal ministero a richiedere il Cin al più presto .

AUMENTA LA SPESA DEGLI STRANIERI  Il Centro Studi di Confindustria comunica che la spesa turistica degli stranieri in Italia nel 2024 registra un aumento del 6,9%,, raggiungendo la quota record di 110miliardi di euro. “Le politiche di promozione – ha sottolineato la presidente di Federturismo Marina Lelli – hanno creato le condizioni ideali per ottenere risultati così significativi. È una dimostrazione concreta di come pubblico e privato possano collaborare per raggiungere obiettivi comuni”. Federturismo evidenzia, inoltre, il contributo economico del turismo. “Con un impatto diretto e indiretto – ha aggiunto Lelli – pari all’11% del Pil, che arriva al 14% con i servizi direttamente collegati, il turismo non è solo un pilastro della nostra economia, ma anche un settore strategico per la creazione di valore e occupazione. La crescita della spesa media per turista e l’aumento dell’uso del digitale confermano la capacità delle nostre imprese di innovare e rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo.

ATECO. LE ATTIVITA’ ECONOMICHE DEL TURISMO Ateco 2025, la nuova classificazione Istat delle attività economiche, entra in funzione dal prossimo 1° gennaio. Un risultato utile – si legge in una nota del ministero del Turismo – per identificare le attività turistiche finora non adeguatamente rappresentate (servizi di alloggio e di ristorazione, in particolare) e migliorare, in tal modo, la rappresentazione del settore all’interno della classificazione.. “Revisione, aggiornamento e manutenzione – commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè – sono le tre parole d’ordine che abbiamo messo al centro di questo lavoro di squadra, in cui è stata coinvolta un’ampia rete di esperti e stakeholder. Mettiamo, così, ordine alla filiera del turismo, definendo un sistema più accurato, preciso e dettagliato che consentirà, tra l’altro, una migliore efficacia alle politiche destinate alla crescita del comparto

TURISMO NEL MILLEPROROGHE Il decreto “milleproroghe” interessa anche il turismo. Sono state infatti posticipate le scadenze per le cinque misure previste. La prima, relativa al sostegno al turismo nei Comuni all’interno dei comprensori e delle aree sciistiche della dorsale appenninica. La seconda per la realizzazione di lavori per l’efficienza energetica e riqualificazione antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche ed altro. La terza per la realizzazione di impianti fotovoltaici. La quarta per la stipula di contratti a tempo determinato. La quinta per la stipula di contratti assicurativi. L’attuazione di queste proroghe consente di avere a disposizione più tempo per portare a termine le procedure necessarie e, quindi, per contribuire fattivamente alla ripresa delle attività economico-produttive e degli operatori del settore, incentivando un potenziamento complessivo dell’offerta turistica nazionale .

FERROVIE. SUL PODIO TRENITALIA Per il gruppo Transport and Environement, Trenitalia è la migliore compagnia ferroviaria d’Europa superando le altre 27 del vecchio continente valutate in base a criteri come i prezzi dei biglietti e l’affidabilità. Ai posti d’onore la Svizzera e la Repubblica Ceca. L’Italia non eccelle però per l’offerta di biciclette al seguito. Tra i criteri di valutazione, oltre ai prezzi e alla’affidabilità, ci sono l’offerta di sconti, le politiche di compensazione, l’offerta di treni notturni e, per l’appunto, gli spazi dedicati alle biciclette .

GITE SCOLASTICHE. AUSPICATE PROCEDURE PIU’ SNELLE Le associazioni del Turismo organizzato Aiav Cna Turismo, Aidit Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, Maavi Conflavoro Pmi, Fto-Federazione turismo organizzato di Confcommercio, sono critici sul fatto che l’organizzazione dei viaggi scolastici debba attenersi alle regole del codice degli appalti senza le necessarie calibrature. In sostanza si dovrebbero fare appalti per spese superiori a 140mila euro. “Si rischia – viene detto – di uccidere un settore che muove l’economia del turismo e rappresenta una via di crescita, formativa e culturale per i nostri ragazzi. Molti dirigenti scolastici hanno già comunicato che non faranno più viaggi con le attuali condizioni e questo rappresenta una sconfitta per tutti” ..
BIT MILANO ALL’INSEGNA DELL’INNOVAZIONE E’ a regime il cantiere organizzativo della prossima Bit (Borsa internazionale del Turismo) di Milano in programma dal 9 all’11 febbraio 2025 a Fieramilano Rho. Sarà la fiera delle innovazioni con nuove prospettive sui modi di viaggiare. Si parlerà di benessere, digitalizzazione, mete emergenti, sistemi di prenotazione, autenticità delle esperienze, tour personalizzati, destagionalizzazione, sostenibilità, tecnologie, terme, ed altro con la partecipazione, riguardo all’Italia, di quasi tutte le regioni per affermare il brand Italia in sintonia con l’Enit .

IMPOSTA DI SOGGIORNO VERSO IL MILIARDO DI EURO A fine novembre eravamo a quota 976milioni di euro. Nel 2025 si sfiorerà il miliardo di euro. Questi i record dell’imposta di soggiorno secondo i dati dell’Osservatorio Jfg. In testa la regione Lazio con circa 295miliponi di incassi. Seguono la Lombardia (108milioni 235mila), la Toscana (100milioni 360mila) e Veneto (98milioni 9mila). La maggior parte del tributo dovrebbe essere destinata dai Comuni ad interventi nel turismo, ma non è sempre così

SETTIMANA BIANCA. QUANTO MI COSTI? Secondo l’indagine di Altroconsumo, la “Settimana bianca” 2024-2025 sarà un salasso per gli appassionati di sci, con un aumento complessivo del costo, rispetto al 2023 di circa il 15%.. Le località più abbordabili sarebbero Tarvisio (1724,00 euro) e Pila (2218,00 euro), mentre tra le più care (superiori a 4000.00 euro) ci ono Livigno (4233,00 euro) e Cortina d’Ampezzo (4405,00 euro). Sotto la soglia dei 4000,00 euro Madonna di Campiglio, mentre Bormio e Courmayeur si posizionano sotto quota 3000,00 euro. Bisogna inoltre considerare le tariffe per accedere agli impianti di risalita e alle piste. Quest’anno lo skipass giornaliero nei periodi di alta stagione costa per un adulto mediamente il 4,1% in più rispetto a un anno fa, mentre il ticket settimanale (5 giorni) è rincarato del 3,8%. Aumenti che si sommano a quelli ancora più pesanti della scorsa stagione invernale, che avevano visto lievitare lo skipass giornaliero e quello di 5 giorni rispettivamente del 7,4% e del 9,3%. Il risultato è – sempre secondo Altroconsumo – che una famiglia di tre persone (adulte) solo per lo skipass deve essere disponibile a spendere 186 euro al giorno, che diventano 250 nelle località sciistiche più care .

MOGLIE DI BIDEN TURISTA DI “RITORNO” IN SICILIA Anche la first lady americana Jill Biden ha fatto il viaggio di turismo delle radici andando a Gesso, nel Comune di Messina, per visitare il luogo dove sono nati i suoi bisnonni poi emigrati negli Usa. La first lady ha ringraziato per il caloroso benvenuto e ha ricordato la lealtà, il duro lavoro e lo spirito di generosità dei suoi bisnonni che sente ancora vivi dentro di sé e a Gesso ha sentito il calore di casa. Ha poi ricordato anche i sapori di casa delle braciole alla messinese e ha donato al comune di Messina un agrifoglio europeo. “Palermo Xmas Village” alla Fiera del Mediterraneo di Palermo con elfi, lucine bianche e colorate, peluche, musiche, pista di pattinaggio, giochi e laboratori per bambini e Santa Claus per ascoltare i desideri dei piccoli. L’albero magico Ramino, all’interno della foresta ghiacciata, racconta storie di Natale; L’ufficio postale degli elfi per spedire la letterina a Babbo Natale; inoltre la zip line e il big air bag e spettacoli. Nel periodo di Natale la regione Sicilia raddoppia lo sconto dal 25 al 50% per i siciliani, anche non residenti, che vogliono tornare nell’isola dal 7 dicembre al 6 gennaio.. Capodanno spumeggiante a Palermo con lo spettacolo di Biagio Antonacci e radio Italia e molti altri a piazza Ruggero Settimo.

GLOBAL SUMMIT 2025 A ROMA Daniela Santanchè ha incontrato nei giorni scorsi presso il ministero del Turismo il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il presidente della regione Lazio Francesco Rocca, per discutere del World Travel and Tourism Council Global Summit, evento di rilevanza mondiale, che nel 2025 si terrà a Roma. L’evento – come si legge in una nota del MiTur – è una straordinaria opportunità di promozione e crescita non solo per Roma e il Lazio ma anche per l’intera Nazione. .

LA REDAZIONE DI “TURISMO D’ITALIA” AUGURA AI LETTORI BUONE FESTE. LA PUBBLICAZIONE DELLE NEWS RIPRENDERA’ IL 7 GENNAIO 2025




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

CONGRESSI. PRIMATO  ITALIA  Italia prima in Europa per numero di congressi nel 2023 e seconda nel mondo. È quanto emerso nella quarta edizione di “Italian Knowledge Leaders”, evento organizzato da Convention Bureau Italia, con il supporto della Conferenza dei Rettori delle università italiane, che ha visto riunita, recentemente a Roma, l’industria del turismo congressuale con la presenza del ministro del Turismo, Daniela Santanchè, di  Alessandro Onorato, assessore al Turismo del comune di Roma e di un rappresentante di EnitLe ultime proiezioni confermano il posizionamento da primato anche per il 2024, con un totale di 540 appuntamenti già fatti, contro i 459 della Germania e i 459 della Spagna. Dati che certificano la forza di un settore che contribuisce per circa il 20% all’intero dei flussi turistici nazionali .

AGRITURISMO  MENO  BUROCRAZIA Questa, in sintesi, la richiesta fatta dal presidente di Agriturist Augusto Congionti al forum tenutosi recentemente a Fiesole presso Firenze sul tema “Agriturismo passato, presente e futuro” . Per l’occasione è stato  ricordato che il comparto con circa 26mila aziende rappresenta in Italia un esempio virtuoso di integrazione tra produzione agricola e turismo esperienziale. “Le nostre strutture – ha ribadito il presidente – non si limitano all’accoglienza o alla ristorazione, ma offrono attività che valorizzano il territorio, come le fattorie didattiche, le fattorie sociali e la vendita diretta dei prodotti tipici. Questo è ciò che rende l’agriturismo unico nel panorama mondiale”. Va detto che questa tipologia di accoglienza è altamente sostenibile in quanto fa molto uso di energie rinnovabili e promuove il recupero dei materiali nell’ambito della ristorazione. Le aziende del comparto chiedono pertanto il sostegno da parte delle istituzioni soprattutto per semplificare le normative s).

TURISMO. DATI  A  LIVELLO EUROPEO Il progetto si chiama Deploytour ed ha l’obiettivo di creare uno spazio comune per i dati del turismo europeo per abbattere la frammentazione delle informazioni e promuovere la condivisione sicura ed efficace dei dati tra gli attori del settore. Il progetto, del valore di 15,3 milioni di euro, sarà co-finanziato dall’Unione europea e coordinato dall’azienda spagnola Anysolution. Partecipano diversi partner italiani tra cui il ministero del Turismo

NATALE IN SICILIA “Sicilia Express”  è il treno low cost che collegherà il Nord e il Centro Italia con la Sicilia per le festività natalizie con tariffe da € 29,90. Il treno partirà il 21 dicembre da Torino con fermate in altre città e ci saranno anche attività di intrattenimento per i passeggeri e la possibilità di portare in treno gratuitamente i propri animali domestici. E’ un’iniziativa messa in campo dalla Regione Siciliana. Per Natale all’aeroporto di Palermo si prevede una crescita di circa 21 mila passeggeri con un 15,13% in più. Questo a conferma del buon andamento della stagione invernale che registra picchi di anche 20 mila passeggeri al giorno. Questi dati confermano che il sistema turistico sta compiendo gradualmente la metamorfosi verso l’agognata destagionalizzazione dei flussi. Nei week-end 7 e 8, 14 e 15 e 31 dicembre si rivivranno in Sicilia a Castelbuono (in provincia di Palermo) con “Dolcemente Castelbuono”  le tradizioni di Natale in un’atmosfera magica fatta di vicoli, gesti e golosità come la Testa di Turco, dessert al cucchiaio composto da sfoglie fritte con strati di crema al latte e limone e poi cannella in polvere. Un dolce di origine antica, preparato per la prima volta per festeggiare la vittoria dei Normanni sugli Arabi. Sempre nel week-end del 6 dicembre a Geraci Siculo c’è in programma “Aspettando la transumanza, saperi e sapori tra tradizione e innovazione” con la degustazione dei piatti iconici della tradizione come il sugo di capra e l’agnello. Sono previsti anche cooking show e recital di poesie. A Blufi, in provincia di Palermo, i giovani sono  al lavoro per la realizzazione del Presepe artistico meccanico. L’idea è nata 15 anni fa da giovani che hanno realizzato un piccolo presepe di 4 mq ora diventato di 80 mq. Le scene riportano in vita le tradizioni siciliane e il paesaggio è ispirato ai luoghi sulle Madonie. Ci sono circa 70 personaggi in movimento e grazie a giochi di luce si può assistere all’alternanza giorno e notte e alla pioggia e alla neve. .

EXPO  OSAKA. L’ITALIA E’ PRONTA  Molta Italia all’Expo 2025 di Osaka in programma dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 cui è prevista la partecipazione di oltre 30miliioni di visitatori. Il padiglione Italia sarà una vetrina dell’ingegno, della creatività e della sostenibilità del nostro Paese. Con il tema “Progettare le società del futuro per le nostre vite”  l’Expo diventerà il luogo dove l’Italia potrà raccontare al mondo una storia di innovazione, di sostenibilità e di bellezza. L’immagine del Belpaese trarrà grande vantaggio da questo evento che darà ancora più visibilità, soprattutto in Asia, al nostro patrimonio artistico e paesaggistico

AMERICANI  A  ROMA   Il  film  “Un americano a Roma” di Alberto Sordi degli anni Cinquanta, ci poneva in una posizione di totale ammirazione per i nostri amici di oltre oceano cui invidiavamo jeans, chewing gum, mostarda ed altro. Oggi sono loro, gli americani, ad ammirare gli italiani e il  Belpaese, fatto di “Dolce vita”, arte, natura, cucina, stili di vita, moda e altro  Nel 2023 sono stati  oltre sei milioni gli americani ad atterrare soprattutto a  Roma . Sono di ottima spesa e generalmente scendono negli extra lusso. Chiedono esperienze esclusive e servizi personalizzati come tour privati  lontano dal turismo di massa e itinerari su misura. Molto gettonate le visite al Vaticano, Sistina in testa, anche  di sera quando non c’è il pubblico. Apprezzamenti ovviamente per le spa di classe, lo shopping grandi firme, gli chef di rango e ristoranti esclusivi.

ADDIO AI  KEY BOX  Il ministero dell’Interno ha disposto che le key box” e i “self check”in Italia sono illegali:   Il provvedimento riguarda ogni tipo di struttura ricettiva, in particolare quelle che rientrano nella cosiddetta categoria degli affitti brevi che hanno adottato il sistema del check in a distanza, con l’invio dei documenti d’identità per messaggio. In queste strutture, l’accesso viene infatti garantito – previa autorizzazione dopo il vaglio di documenti e transazioni effettuate – con codici automatizzati e rilascio delle chiavi in appositi spazi o box. Solitamente subito dopo l’effettuazione del check out vengono modificati i codici per renderli disponibili all’ospite successivo. I “Key box” sono cassette portachiavi utilizzate dai privati che affittano ai turisti online. Vengono appese in strada su tubi e grate. L’ospite riceve il codice per aprirle, prendere le chiavi e dunque soggiornate senza  mai incontrare il locatore

 MUSEI  EMIGRAZIONE IN RETE Il turismo delle radici, promosso dal ministero degli Affari Esteri, si va sempre più affermando tra le comunità che in varie parti del mondo vantano discendenze di antenati italiani. Per renderlo più operativo si punterà a creare la rete dei musei italiani dedicati all’emigrazione. “Il patrimonio custodito dai nostri Musei dell’Emigrazione – si legge in una nota ministeriale – deve essere condiviso e messo a disposizione dei viaggiatori delle radici che vengono a visitare i luoghi da cui sono partiti i loro antenati,  ma anche dell’opinione pubblica italiana affinché conosca e apprezzi la storia dell’emigrazione”. Capofila del progetto sarebbe il comune di Genova che vanta nel settore numerose realtà museali.

 

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

MINISTERO TURISMO. PORTAFOGLIO 2025-2027 Centodieci milioni per il turismo sotto forma di contributi a fondo perduto. E’ quanto indicato nel disegno di legge Bilancio 2025. Pr la ripartizione della stanziamento occorre attendere il  regolamento di attuazione che verrà approvato entro la prossima primavera. Si prevedono interventi per sostenere l’offerta turistica a livello nazionale prediligendo destagionalizzazione,  digitalizzazione e sostenibilità, tre obiettivi  peraltro più volte condivisi in convegni ed incontri a vari livelli. Il totale spese, considerando gli altri investimenti, raggiunge quota 425,5 milioni di euro:  per il 2025, 203,8 milioni di euro per il 2026 e 165,9 milioni di euro per il 2027, con  ragionevoli incrementi rispetto al 2024. Circa  l’87% dei suddetti 425,5milioni di spesa autorizzata per il 2025, saranno destinati alla promozione e valorizzazione strategica dell’offerta turistica nazionale. La restante parte delle spese autorizzate saranno destinate alla vigilanza e regolamentazione delle professioni turistiche (circa 18 milioni di euro, poco più del 4% del totale), al coordinamento ed indirizzo delle politiche del turismo (circa 10 milioni di euro, poco più del 2% del totale), e alla informatizzazione, digitalizzazione e analisi statistica del settore turistico (4 milioni di euro) oltre alle altre spese istituzionali per la gestione del ministero che portano al suddetto totale di 425,5 milioni. Il 2025 sarà quindi l’anno degli investimenti da parte del ministero nella promozione e valorizzazione del turismo nazionale: ne potranno beneficiare l’incoming, le strutture ricettive ed in generale chi concentra la propria attività di produzione, erogazione od intermediazione di servizi turistici sull’Italia..

STATI  GENERALI  DEL TURISMO BALNEARE Si dovrebbero tenere a Roma agli inizi del 2025. Lo ha annunciato il presidente del Sib (Sindacato  Italiano Balneari) aderente a Fipe Confcommercio Antonio Capacchione a fronte di una errata applicazione della Bolkestein che “riguarda – come ha detto – non solo gli stabilimenti balneari, ma tutte quelle attività che operano su demanio (dai ristoranti ai campeggi; dagli alberghi alle colonie degli istituti religiosi; ecc.)”. Parteciperanno ai lavori degli Stati generali del turismo balneare rappresentanti istituzionali di ogni livello (nazionali, locali, ed europei), ma anche i portatori di interesse sia del mondo imprenditoriale che di quello delle società no profit. “Riteniamo – ha aggiunto il presidente Capacchione – che questo evento, il primo del genere in Italia, possa e debba costituire un momento importante di discussione, non faziosa, e di confronto, non preconcetto, per salvaguardare la balneazione attrezzata italiana che costituisce un elemento di vantaggio competitivo del Paese nel mercato internazionale delle vacanze. Dobbiamo assolutamente evitare che siano prese decisioni sbagliate e dannose, avrebbero come conseguenza quella di distruggere un modello di balneazione efficiente e di successo che il mondo ci invidia”. E’ bene ricordare che il comparto balneare costituisce la parte più preziosa del turismo italiano; questa estate il mare è stato scelto da oltre il 57% dei vacanzieri, per cui ancora oggi la acanza è sinonimo di mare.“  Nel frattempo continua la mobilitazione della categoria. .

 “CAMMINI” AL CONVEGNO  DI  VENEZIA   Gli Stati generali del turismo outdoor, organizzati dal Cai  (Club Alpino Italiano), si sono appena conclusi nell’isola di San Servolo, a Venezia  con la partecipazione di una sessantina di rappresentanti di istituzioni, imprese e associazioni che si sono confrontati sul tema della  gouvernance dei cammini e della rete escursionistica italiana. Su 180mila chilometri di itinerari – si legge in una nota – ce ne sono 140.000 mappati e inseriti nel catasto nazionale elaborato dal Cai su incarico del ministero del Turismo. Viene invocata una legge nazionale per definire le caratteristiche dei rifugi. Necessaria anche l’istituzione di un Osservatorio specifico sul turismo outdoor, guidato dal stesso Cai e dall’Enit  .

PARIGI.  RIAPRE NOTRE-DAME  Appuntamento da non perdere il 7 e 8 dicembre a Parigi per la riapertura della cattedrale di Notre-Dame dopo l’incendio del 15 aprile 2019. Alla cerimonia saranno tra gli altri presenti il presidente  Emmanuel Macron e  l’arcivescovo di Parigi, Laurent Ulrich. L’incendio, come si ricorderà, danneggiò soprattutto la guglia con il crollo sulla volta lignea che venne in gran parte carbonizzata. .

 CHAGALL AL GIUBILEO   Il celebre dipinto “La Crocifissione Bianca” di Marc Chagall, icona del Giubileo 2025, è esposta fino al 27 gennaio al nuovo Museo del Corso di Roma (palazzo Cipolla). L’opera, eseguita nel 1938 dall’artista ebreo-russo naturalizzato francese, proviene  dal The Art Institute di Chicago e  raffigura Gesù in croce con ai fianchi uno scialle, tra figure bibliche ed elementi simbolici. Da lunedì a domenica – h. 10,00-20,00. Ingresso libero  .

BANDO  AREE  DI  SOSTA  È online la piattaforma informatica con cui trasmettere la domanda di partecipazione per il bando da 32,87 milioni di euro stanziati dal ministero del Turismo per la creazione e la riqualificazione di aree di sosta temporanea a fini turistici. Il link, accessibile su questa pagina del sito web istituzionale del dicastero (https://istanze.ministeroturismo.gov.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MT_020), sarà attivo fino alle ore 21:00 di giovedì 26 dicembre 2024.. Si ricorda che possono partecipare al bando i Comuni con popolazione non superiore ai 20 mila abitanti (o, in alternativa, che ospitino eventi ricorrenti o grandi eventi con la partecipazione di almeno 20 mila persone, o ancora che presentino progetti per la costruzione di aree di sosta entro 15 km da un cammino storico e/o religioso o a un sito Unesco  e che abbiano disponibilità di aree di pubblica utilità o pubblico utilizzo delle aree oggetto dell’intervento. Inoltre, il contributo concedibile per ciascun progetto non può essere superiore all’80% della spesa ammissibile, e la somma massima che può essere concessa per singola area di sosta è di 400 mila euro per quelle nuove e 240 mila euro per quelle da riqualificare..

ISTAT, ESTATE 2024  COSI’ E COSI’  L’Istat mette ordine nei dati dei vari osservatori sul movimento negli esercizi alberghieri  e sentenzia: nel  terzo trimestre 2024 (da luglio a settembre) gli arrivi sono diminuiti del 3,6% e le presenze dell’ 1,4 rispetto allo stesso periodo del 2023.. In aumento però le presenze degli stranieri con picchi a luglio: più 4,5%.