Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-
BUONA PASQUA Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ci fa gli auguri così: “Anche per Pasqua il turismo italiano conferma il suo buono stato di salute: gli oltre 11 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari che sfiora i 5 miliardi di euro (dati Federalberghi) dipingono un quadro a tinte vivaci. In particolare, il fatto che quasi il 90% dei potenziali turistici indichi l’Italia come meta preferita è un chiaro segnale non solo della fiducia nel nostro turismo, ma anche della voglia di scoprire o riscoprire il nostro amato Belpaese. Le vacanze pasquali continuano a tratteggiare un 2025 positivo per l’industria turistica tricolore, incoraggiandoci a guardare con rinnovato ottimismo alla stagione estiva che ci attende. Buona Pasqua a tutti “.
TURISMO. IN DIMINUZIONE IN USA Gli Stati Uniti lamentano nei primi tre mesi dell’anno un calo negli arrivi di viaggiatori stranieri. .I dati dell’Ufficio Nazionale Viaggi e Turismo del governo federale segnalano un calo dell’11% dei visitatori negli Usa dall’estero. Come riportato da Travel Weekly i viaggi aerei dal Messico sono diminuiti del 23% e nel periodo gennaio–marzo 7,1 milioni di visitatori sono entrati dall’estero, il 3,3% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Secondo Tourism Economics uno dei cali più significativi si verificherà in Canada: i dazi sui partner commerciali più stretti stanno incominciando ad avere pesanti conseguenze sulla propensione dei canadesi a viaggiare negli Usa. Flight Centre Travel Group Canada ha dichiarato che le prenotazioni per viaggi leisure verso destinazioni statunitensi sono diminuite a marzo del 40% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Tourism Economics prevede inoltre che la spesa statunitense dei visitatori internazionali diminuirà nel 2025 di di 9 miliardi di dollari .
11 NOVEMBRE. FESTA DELL’IDENTITA’ ITALIA Sbandieratori, arcieri, cavalieri, giullari, danzatori, tamburini, dame e damigelle, … che coi lori ricchi costumi dei secoli passati rappresentano l’identità dell’Italia esaltando il patrimonio culturale di varie località, avranno una loro giornata di festa l’11 novembre di ogni anno. Lo prevede la legge “Disposizioni per la promozione delle manifestazioni in abiti storici. Istituzione della Giornata nazionale degli abiti storici”.recentemente approvata e fermamente sostenuta dal ministro del Turismo Daniela Santanchè che sta provvedendo ad istituire un apposito Comitato scientifico per redigere l’elenco nazionale delle associazioni per gli abiti storici e l’elenco nazionale delle manifestazioni, dei giochi storici, delle esibizioni dei gruppi folcloristici, delle bande musicali e majorette, delle danze o dei balli popolari e della musica di tradizione, delle esibizioni degli sbandieratori e dei tamburini nonché delle manifestazioni di carattere religioso e presepiale, svolti in abiti storici . CHIANCIANO. TERME GRATIS IL 15 APRILE Per la “Giornata Nazionale del made in Italy “ del 15 aprile, Chianciano Terme apre le porte a tutti con ingresso gratuito, per scoprire i benefici dei percorsi benessere all’interno del Parco Acqua Santa. L’iniziativa celebra l’eccellenza italiana e il patrimonio culturale del nostro Paese, aderendo al progetto Terme Aperte promosso da Federterme. L’obiettivo è di promuovere il benessere e la salute attraverso le acque termali, riconosciute per le loro proprietà curative, e di valorizzare il Marchio Storico delle Terme di Chianciano, simbolo di tradizione e innovazione. Quest’anno la giornata permetterà agli ospiti di provare anche le nuove esperienze benessere disponibili alla Terme Sensoriali, tra cui le Cerimonie Benessere e i Self Treatments. .L’ingresso sarà gratuito solo su prenotazione fino ad esaurimento disponibilità. Il programma si svolgerà dalle ore 10,00 alle 18,00 .I massaggi, il Percorso del Gusto e gli Aperitivi saranno disponibili a pagamento, sempre su prenotazione. Info. email: prenotazione@termechianciano.it
IMPOSTA DI SOGGIORNO. COME SPENDERLA? La sua corretta destinazione è stata sempre un problema per gli amministratori .locali Il fatto che il tributo debba favorire le iniziative turistiche genera polemiche e contestazioni. Certamente è corretto spenderla per il miglioramento turistico della località soprattutto .con iniziative promozionali Ma potrebbe essere altrettanto lecito destinarla al miglioramento della raccolta dei rifiuti o all’assunzione di nuovi vigili urbani nei periodi di alta stagione. Ecco allora che Confindustria Alberghi, Assohotel e Federalberghi con una richiesta congiunta chiedono chiarimenti a livello governativo.
CROCIERE IN COSTANTE AUMENTO Il report dell’agenzia genovese Cemar Agency Network presentato al recente Seatrade Cruise Global di Miami informa che nel 2025 le cosiddette “toccate navi” nei porti italiani raggiungeranno quota 5.482, +6,76% rispetto al 2024, con ben 179 unità che solcheranno le acque italiane in rappresentanza di 57 compagnie di navigazione. I porti italiani interessati dal traffico crocieristico saranno 74. Il primato è ancora di Civitavecchia, che raggiungerà 3,53 milioni di passeggeri, seguita da Napoli con 1,9 milioni e Genova con 1,7 milioni. Ci saranno inoltre alcune novità nelle prime 10 posizioni: Palermo, Livorno, Messina, Savona, La Spezia, Venezia e Cagliari. Sul podio delle Regioni spicca il Lazio con 3,54 milioni di passeggeri, il 24% del totale, seguito dalla Liguria con 3,36 milioni, il 23% del totale, dalla Campania con 2,05 milioni (14%), dalla Sicilia con 2,03 milioni (14%), dalla Toscana con 0,97 milioni (6%) e dalla Sardegna con 0,77 milioni (5%). Nel 2026 il mercato crocieristico in Italia supererà i 15 milioni di passeggeri confermando il trend di crescita previsto nel 2025 con 14 milioni e 800 mila ospiti a bordo attesi, in aumento del 4% rispetto all’anno precedente
CAPITALE DELLA CULTURA 2028 Il ministero della Cultura ha indetto la procedura di selezione per il conferimento del titolo di ‘Capitale italiana della cultura 2028’. Il nuovo bando è stato pubblicato sul sito del MiC e consentirà ai partecipanti (Comuni, Città metropolitane e Unioni di Comuni) di valorizzare il proprio patrimonio culturale e incentivare lo sviluppo di progettualità innovative. Sono esclusi alla partecipazione al bando, i soggetti che hanno partecipato alle procedure di selezione per il conferimento del titolo di Capitale italiana della Cultura per gli anni 2026 e 2027. Le manifestazioni d’interesse dovranno essere inviate esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo: capitalicultura@pec.cultura.gov.it , entro il 3 luglio 2025. Il dossier di presentazione della proposta, che dovrà contenere il titolo, la visione culturale e progettuale che sostiene la candidatura, una valutazione di sostenibilità economico-finanziaria, l’individuazione dell’organo responsabile e una serie di obiettivi misurabili, coerenti con il programma complessivo, dovrà essere inviato entro il il 25 settembre 2025. Info. capitalicultura@cultura.gov.it, inserendo in oggetto la dicitura: “Informazioni per Capitale italiana della cultura 2028” .
AL BANDO LE FAKE NEWS Ore contate per le recensioni false. Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha incontrato nei giorni scorsi le principali piattaforme online per approfondire il contenuto del provvedimento normativo che porrà fine a queste modalità di comunicazione dannosa soprattutto per gli operatori turistici. Al tavolo di lavoro hanno preso parte i rappresentanti di Airbnb, Booking.com, Consorzio Netcomm, eDreams, Expedia Group, Google, Meta, Skyscanner, Trip.com, TripAdvisor e Truspilot.com, tutti concordi nel collaborare alla migliore definizione del testo normativo
TICKET PER MILANO-CORTINA Aperta la vendita dei biglietti per Milano-Cortina 2026. Le uniche piattaforme di vendita autorizzare sono il sito ufficiale di ticketing Milano-Cortina 2026 e On Location, fornitore ufficiale dei Giochi, che si occupa dei pacchetti hospitality. Il piano di ticketing previsto dai Giochi invernali Milano-Cortina 2026 si basa su un criterio di inclusività e l’obiettivo è rendere le competizioni accessibili a quanti più appassionati possibile per questo più del 20% dei biglietti avrà un costo inferiore a 40 euro e nel 57% dei casi la spesa richiesta non supererà i 100 euro .
TURISMO IN BICI Il rapporto “Viaggiare con la bici 2025” (Isnart-Unioncamere con Legambiente) presentato recentemente alla Fiera del Cicloturismo di Bologna, informa che nel 2024 il cicloturismo ha registrato 89milioni di presenze con una spesa di 9,8 miliardi di euro. La crescita costante in termini di presenze e di impatto economico – viene osservato – appare tuttavia più frutto della capacità imprenditoriale privata che di una vera e propria politica del sistema. Per gli addetti ai lavori occorre investire per aumentare la sicurezza di chi pedala, investire per le ciclovie e velocizzare le procedure per definire la figura della guida cicloturistica
La rubrica “Turismo d’Italia” sospende per Pasqua la diffusione delle news che riprende il 30 aprile 2025