Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

FEDERALBERGHI. ASSEMBLEA A VIAREGGIO All’assemblea-convegno Federalberghi tenutasi nei giorni scorsi a Viareggio, il presidente Bernabò Bocca ha ricordato che sport e grandi eventi sono il volano per far crescere il turismo. Lamenta poi che, malgrado tante promesse, gli imprenditori del turismo vengono frenati nelle loro iniziative da una eccessiva burocrazia. Critiche anche alla attività ricettiva irregolare e all’imposta di soggiorno che andrebbe sostituita da una ciiy tax. Sollecita inoltre la riduzione della pressione fiscale che condizione gli ampliamenti dell’offerta ricettiva. A latere dell’assemblea si è svolta la tavola rotonda “Turismo, sport, Grandi Eventi: quali strategie per vincere la partita Italia”, moderata da Nicola Porro cui ha anche partecipato Marcello Lippi. Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha ricordato agli albergatori la pubblicazione dell’avviso per i finanziamenti del Fri-Tur (Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo) finalizzati a migliorie energetiche, sostenibilità e ammodernamento. Dal 1° al 31 luglio 2024 sarà quindi possibile utilizzare la piattaforma per accedere ai finanziamenti del PNRR. La misura è rivolta a imprese alberghiere, agriturismi, strutture all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale (compresi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici).
ANCHE LA COLOMBIA NEL TURISMO DELLE RADICI “Turismo delle radici” a Bogotà, capitale della Colombia dove alcuni membri della comunità italiana si sono incontrati con l’ambasciatore plenipotenziario Luigi Vignali incaricato dalla Farnesina di diffondere l’iniziativa che sta dando incoraggianti risultati in vista di viaggi “di ritorno” in Italia da parte di emigrati i cui antenati hanno dovuto abbandonare il Belpaese per trovare nuove occasioni di lavoro. “E’ un turismo – ha detto Vignali – che va dritto al cuore, che è capace di coinvolgere, che è dentro chiunque sia legato all’Italia, e che ha il potere di far riscoprire le radici e le origini”. In tale occasione è stato illustrato il progetto che invita italiani e discendenti di italiani a visitare 800 piccoli centri d’Italia che non fanno parte del circuito turistico tradizionale e che si collegano con le radici di coloro che furono costretti ad abbandonarli molti decenni fa per rifarsi una vita nelle Americhe e in altri luoghi nel mondo. Vignali ha ricordato che sono circa 80 milioni i discendenti di italiani che devono essere considerati ‘italiani’, anche se non hanno un passaporto, e che il governo di Roma invita a ritornare nei luoghi di origine, dove sono nati gli antenati e da dove se ne sono andati. I viaggiatori del ‘Turismo delle radici’ possono munirsi della tessera Italea (www.italea.com), che offre vantaggi e sconti durante l’esperienza di ricongiungimento con l’Italia e la sua cultura. La tessera Italea è stata presentata nei giorni scorsi anche a Toronto nella sede dell’Istituto Italiano della Cultura e prevede sconti e agevolazioni sul transfer aereo. .
VENEZIA A PAGAMENTO. A conti fatti i primi dieci giorni di ticket anti-overtourism (5,00 euro) hanno fruttato al comune di Venezia 700mila euro. Una misura “benedetta” anche da Papa Francesco,, come riportano le cronache durante la sua recente visita nella Serenissima. Turisti scoraggiati? Sembrerebbe di no, dal momento che solo sabato 4 maggio il balzello è stato versato da circa ventimila persone. Va ricordato che il tributo non viene pagato dai residenti in Veneto o nella città metropolitana di Venezia; comunque hanno però l’obbligo di prenotarsi. Chi vive in laguna invece non deve prenotarsi: basta mostrare il documento d’identità. Escluso dal pagamento del ticket anche chi alloggia in alberghi o in strutture dove viene già versata la tassa di soggiorno, oltre a lavoratori, studenti e scolaresche. Dal 6 maggio la tassa non si paga tutti i giorni, ma solo nei weekend considerati più “bollenti”, sino a fine luglio. Al momento, la media è di 15.000 controlli quotidiani. Oltre agli steward presenti in 16 aree e agli accertatori nei diversi ingressi della città, a vigilare sulla regolarità delle operazioni anche la polizia postale: chi viene trovato in possesso di un Qr code truffa rischia una sanzione di centinaia di euro. La prima fase di sperimentazione, che terminerà il 29 luglio, non ha comunque fermato l’invasione dei turisti: gli ingressi registrati, infatti, sono in linea con i numeri di questo periodo. Il comune ha ribadito che l’obiettivo non è quello di fare cassa e che tra agosto e dicembre inizierà il periodo di analisi dei dati raccolti in questo periodo. .
ATECO SI AGGIORNA In fase di avvio da parte dell’Istat l’aggiornamento 2025 di Ateco (Attività economiche). Interessa 150mila imprese che devono attualizzare la loro posizione per mappare con maggior precisione le rispettive attività economiche, contribuendo, così, a una migliore definizione delle politiche di settore. Le informazioni per iscriversi sono disponibili al link: istat.it/it/archivio/295179. La rilevazione si concluderà il 31 luglio prossimo e permetterà di affinare i codici Ateco, che diventeranno operativi per tutte le imprese dal 1° gennaio 2025. Il ministero del Turismo aveva già avviato nel 2023 una consultazione pubblica sui codici Ateco per contribuire a una miglior rappresentazione del comparto turistico. Questo nuovo processo andrà a rafforzare ulteriormente la precisione e l’efficacia delle politiche dedicate al turismo. Il Mitur invita quindi tutte le imprese e i professionisti del settore turistico a partecipare attivamente a questa consultazione pubblica, ritenendo la “partecipazione essenziale per garantire che il nuovo sistema di classificazione rispecchi con maggior fedeltà le dinamiche del settore turistico italiano”.

ALL’ITALIA 146 “CHIAVI MICHELIN” “Chiavi Michelin” (omologhi delle stelle della ristorazione) anche in Italia, dopo Francia, Stati Uniti e Spagna. Sono assegnati a 146 strutture ricettive sui 500 consigliati Cinque i criteri di selezione: eccellenza dell’architettura e design interno, personalità, qualità del servizio e della manutenzione, rilevanza del territorio, coerenza tra prezzo ed esperienza. Riguardo al Belpaese 104 strutture hanno ricevuto una chiave, 31 ne hanno avute due e otto ne hanno avute tre. Sono il Jk Palace di Capri, il San Pietro di Positano, la Corte della Maestà di Civita di Bagnoregio (Viterbo), il Castello di Reschio di Lisciano Niccone (Perugia), Casa Maria Luigia di Modena, il Rosewood di Castiglion del Bosco di Montalcino (Siena), l’Aman Venice e il Belmond Hotel di Venezia. In testa la Toscana con 32 hotel selezionati, seguita da Campania con 18, Lazio con 17 e Lombardia e Trentino Alto Adige con 16. A luglio le “Chiavi” anche in Giappone.

DIRETTORI TECNICI. CHIESTO L’ ESAME DI STATO Dopo le guide turistiche anche i direttori tecnici della agenzie di viaggio ambiscono ad avere un riconoscimento nazionale, con l’accesso ad un esame di Stato. E’ quanto emerso a Torino nel recente convegno dell’Aiav (Associazione Italiana Agenti di Viaggio). La proposta è stata commentata da Gianluca Caramanna deputato e primo consigliere del ministero del Turismo.
Ha ricordato che il turismo organizzato è molto considerata dal Governo tanto che gli sono stati destinati 39milioni di euro per il post pandemia.. “Il comparto degli agenti di viaggi – ha aggiunto – va ripensato e oggi al ministero abbiamo una persona che si occupa di questo, anche per ridisegnare il ruolo del direttore tecnico”.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN HOTEL Prezioso e intrigante il volume di Thomas Bialas sull’impatto dell’intelligenza artificiale all’interno degli hotel. Secondo Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, “l’IA può essere un alleato formidabile per l’albergatore. Ma occorre saperla utilizzare, saper mettere la macchina al servizio dell’uomo. Dobbiamo imparare a formulare le domande giuste, per ottenere risposte che creano valore”.Sarà utile a scegliere i clienti, ma – aggiunge Bocca – “ potrebbe anche essere utilizzata per condizionare le loro decisioni, limitandone la libertà di scelta”. Il manuale di Bialas – che è stato presentato all’assemblea Federalberghi di Viareggio – contiene, oltre all’analisi di scenario, anche una rassegna concreta di applicazioni che possono aiutare le imprese a migliorare le proprie performances.
“ASSAGGI” DI TUSCIA“ “Sapori della Tuscia” di Antonio Castello (Ceccarelli, 2024) è un’utile guida per un viaggio enogastronomico tra le numerose sagre che si svolgono ogni anno nel Viterbese. L’autore non si limita a descrivere le manifestazioni festaiole, ma fornisce, per ogni località, informazioni sulle attività economiche , la cucina locale, la storia del luogo e le attrattive turistiche. La guida verrà presentata il 18 maggio a Viterbo in occasione di “Assaggi – Salone dell’Enogastronomia laziale”. .

 

 

 

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

BALNEARI. NUOVO NIET DEL CONSIGLIO DI STATO Non si sa più cosa pensare e cosa dire, tanto è ingarbugliata la querelle sulla’applicazione in Italia della direttiva 2006 Bolkestein circa i bandi per il rinnovo delle concessioni balneari da parte dei Comuni.: La settimana scorsa il Consiglio di Stato ha ribadito per la quarta volta che le concessioni per gli stabilimenti balneari vanno liberalizzate. Si conferma il principio che in Italia gli arenili rientrano nella categoria delle risorse “sicuramente scarse” e che quindi va applicata la direttiva europea. Il Governo la pensa diversamente, sostenendo che fino ad ora è stato assegnato solo il 33% degli arenili. Alcuni comuni (vedi Roma) sono intenzionati a procedere coi bandi evitando il rinnovo automatico delle concessioni. Nel “Milleproroghe” del Governo la scadenza delle concessioni è stata prorogata al 31 dicembre 2024. Ma il decreto va contro la sentenza della Corte di Giustizia europea. Alcune settimane fa i balneari sono scesi i piazza per far valere i loro diritti sugli intereventi strutturali già effettuati. Si parla di nuove interlocuzioni con la Ue. Intanto la stagione balneare è alla porte. Sono in ballo 300mila posti di lavoro e un giro di affari stimato intorno a 2miliardi di euro.
TRENO, VIAGGI RELAX Il 70% degli italiani acquista i biglietti ferroviari online (media europea 67%). Lo dice la ricerca YouGov secondo cui il 76% degli intervistati preferisce il viaggio in treno (media europea 72%). Tre italiani su quattro hanno acquistato più di un biglietto ferroviario, il che significa che hanno fatto più di un viaggio in treno. Dopo l’Italia, in cima alla lista ci sono Spagna (71%) e Regno Unito inglesi (65%). Il treno offre comodità, assenza di rigidi controlli, sicurezza, possibilità di osservare il paesaggio dal finestrino in totale relax e il vantaggio di non dover guidare. Per quasi due terzi degli europei (62%) il treno è scelto come mezzo di trasporto per le attività di svago all’interno del proprio Paese. In testa a questa classifica ci sono i britannici (77%) e poi i tedeschi (62%). Inoltre, oltre la metà degli italiani (56%) lo sceglie per i weekend lunghi e le vacanze brevi, al di sopra (+10%) rispetto alla media europea. Ben 4 persone su 5 (81%) prevedono di utilizzare il treno per organizzare le proprie vacanze all’estero. La tendenza è particolarmente evidente tra i giovani, fino all’89% degli intervistati tra i 18 e i 25 anni. Questa possibilità è particolarmente sentita da spagnoli (88%), italiani (87%) e tedeschi (79%).
SICILIA. VASI A TULIPANO, VINI PREGIATI E GUTTUSO Nel territorio di Salemi, c’è Mokarta, la misteriosa città della preistoria, che dall’alto sembra una collana di anelli. E’ cristallizzata nel momento esatto in cui venne incendiata e distrutta, con le coperture delle capanne crollate che sigillarono suppellettili e utensili all’interno. Gli scavi iniziarono nel 1994 e misero in luce in una delle capanne uno scheletro di un abitante in fuga, probabilmente un ragazzo di 10 anni. I manufatti di Mokarta sono di un tipo di ceramica che ha preso il nome “Stile Mokarta”, in particolare i “vasi a tulipano” con decorazioni a fasci di linee verticali alternate a motivi a spina di pesce. Le abitazioni hanno un particolare doppio ingresso, a forcipe, unico in Sicilia, che permetteva di accedere al focolare. L’intera zona venne ripopolata in epoca medievale, a cui risalgono i ruderi di un castello. Dal 9 all’11 maggio a Cefalù si svolgerà “Sicilia en primeur” a 25 anni dalla fondazione di Assovini Sicilia che in questi anni ha lavorato per promuovere il vino siciliano come ambasciatore culturale nel mondo. Il museo Pepoli di Trapani si arricchisce di nuove opere contemporanee, due tele autografe di Renato Guttuso raffiguranti “Contadino in sella ad un asino” e “Contadina”. Sono caratterizzate da solennità, sacralità e colori della terra siciliana. .
“VOLANO” GLI AEROPORTI SICILIANI Altro record passeggeri all’aeroporto di Palermo che in aprile ha segnato un 11,75% in + rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Sono aumentati anche i voli del 12%. Nei primi 4 mesi dell’anno si è registrato un + 10,93% di passeggeri e + 12,92% di voli. Anche l’aeroporto di Catania ha avuto una crescita superiore dell’11% in aprile, archiviando il mese di aprile come il migliore della propria storia. L’aeroporto di Trapani ha ripreso la sua operatività e le varie rotte sono in crescita.

GIUBILEO IN BICI Confagricoltura-Agriturist ha firmato un accordo con la Federazione Ciclistica italiana per facilitare negli agriturismi del Lazio l’accoglienza “bike friendely” con l’obiettivo di far giungere a Roma e dintorni in occasione del Giubileo, almeno 500mila “pellegrini” in bicicletta. Nella regione operano 1300 aziende agrituristiche (nel 2023, 57 milioni di presenze con un fatturato di oltre 5miliardi di euro) che si apprestano a far fronte a questa tipologia di domanda che oltre ai servizi tradizionali (vitto e alloggio) chiede assistenza meccanica ed operativa con piccole officine per le riparazioni. E chiede soprattutto indicazioni sulla viabilità minore tra borghi e campagne. Va ricordato, come annota Agriturist, che la spesa media in un cicloturista è di circa 230 euro al giorno con una permanenza maggiore (anche 10 giorni) rispetto al turista ordinario. .

A ROMA IL GLOBAL SUMMIT DEL WTTC Non solo Anno Santa. Roma il prossimo anno ospiterà anche il Global Summit del World Tourism and Travel Council (WTTC), evento prestigioso che accoglie operatori del comparto e rappresentanti del governo impegnati ad allineare gli sforzi a sostegno del turismo in chiave di sicurezza, resilienza, inclusività e sostenibilità. Lo ha annunciato il ministro Daniela Santanchè che ha aggiunto ““Il ministero ha improntato la propria strategia favorendo sinergie fra il pubblico ed il settore privato che sta già dando importanti risultati per il settore. Il Summit che ospiteremo sarà occasione per rafforzare queste sinergie e per dare le migliori condizioni di lavoro al comparto. Il governo italiano non disturberà mai chi lavora ma semmai supporterà al massimo, anche rafforzando le occasioni di cooperazione internazionale offerti da eventi come questo”.

VITERBO. POMERIGGI TOURING Ultimo appuntamento a Viterbo dei “Pomeriggi Touring” 2024 sul tema “Giubilei”. Venerdì 31 agosto alle ore 16,30 presso la Sala Conferenze del Museo della Ceramica della Tuscia (Fondazione Carivit, Viterbo via Cavour 67) la storica dell’arte Arianna Tabaro parlerà dell’Anno Santo 1950. Fu il primo dopo le distruzioni della guerra, all’indomani di una tragedia che non risparmiò neanche Roma con i bombardamenti nel quartiere di San Lorenzo. Il Giubileo venne indetto da papa Eugenio Pacelli – originario della Tuscia viterbese essendo la sua famiglia legata al paese di Onano ai confini con la Toscana – con la bolla Iubilaeum maximum e l’apertura della Porta Santa il 24 dicembre 1949.

 

 




Turismo d’Italia

di VICENZO CENITI-

VIA LIBERA AL CIN PER AFFITTI BREVI Il decreto del ministero del Turismo sull’interoperabilità delle banche-dati strutture ricettive e Codice identificativo nazionale (Cin) per gli immobili destinati a locazione breve per finalità turistiche ha ottenuto l’ok della Conferenza delle Regioni. Si rendono ora più agili le procedure per rendere disponibili le banche-dati regionali delle strutture ricettive la loro interoperabilità. Si calcola che siano in attività circa 700mila appartamenti con un 2milioni di posi letto ed un giro di affari di oltre un miliardo di euro. Dal prossimo mese di settembre, quando il Cin sarà operativo, si dovrebbe dare una frenata risolutiva all’abusivismo che aveva raggiunto livelli inaccettabili “ Le Regioni – ha detto Daniele D’Amario, Coordinatore Commissione Politiche Turistiche – sono pronte ad impegnarsi anche in presenza di un diverso grado di digitalizzazione delle banche-dati regional,i ma sapendo di poter contare sulla grande disponibilità, collaborazione e risorse fornite dal ministero del Turismo”.

L’ARENA DI VERONA VOLA A PARIGI E IN AMERICA Made in Italy in prima pagina grazie alla Fondazione Arena di Verona che ha presentato nei giorni scorsi a Parigi, ospite dell’ambasciata d’Italia, le stagioni 2024-2025 dell’Arena Opera Festival. L’inserimento della Pratica del Canto lirico in Italia nel patrimonio immateriale dell’Unesco verrà celebrato in Arena il prossimo 7 giugno con un eccezionale concerto che vedrà sul podio anche il maestro Riccardo Muti. A Parigi è stata anche presentato il Tour Americano di maggio, sostenuto da Enit S.p.A, con eventi a Los Angeles (9 maggio), Toronto (13 maggio) e Washington (15 maggio). “È un anno sensazionale per l’Opera – ha detto Cecilia Gasdia, Sovrintendente della Fondazione Arena -, l’attenzione è altissima in tutto il mondo e sono numerose le realtà internazionali che ci ospitano per far conoscere il Festival areniano, simbolo per eccellenza della Pratica del Canto lirico in Italia. Ringraziamo tutte le Istituzioni perché è solo grazie ad un lavoro sinergico che riusciamo a far conoscere la nostra arte e la nostra musica e ad attrarre spettatori da ogni continente”. L’Ambasciatrice Emanuela D’Alessandro ha aggiunto “Il Festival Areniano, ospitato in uno dei luoghi più iconici del nostro Paese, è una vera eccellenza italiana, un evento di assoluto prestigio internazionale e un appuntamento da non mancare nel calendario culturale italiano, e non solo per gli appassionati di opera, grazie alla tradizione di divulgazione e inclusione propria di questa grande istituzione culturale e artistica”

TRENT’ANNI DI “POSTINO” . A CATANIA SUORE SENZA SEGRETI Il film Il Postino compie 30 anni. E’ il terzo film italiano più visto nel mondo ed è stato candidato a 5 premi Oscar. L’isola di Salina (Sicilia), insieme a Procida (Campania), hanno ospitato il set della pellicola. A Salina a giugno si svolgerà la XIII Edizione di Marefestival Salina Premio Troisi con madrina Maria Grazia Cucinotta. Inaugurata al Museo Diocesano di Catania la mostra “Dai monasteri e dai conventi” che propone, fino alla fine di luglio, oltre un centinaio di opere d’arte. Tele, tavole dipinte, argenti e anche preziosi volumi antichi e reperti archeologici della collezione dei Benedettini. Vi è anche una raccolta di foto in bianco e nero delle suore di clausura di San Benedetto e la grande tavola dello Spasimo, copia dello Spasimo di Raffaello. Per agevolare il soggiorno di chi arriva a Messina, con le navi di crociera ma non solo, la città ha predisposto walking tours, noleggio scooter, passeggiate in bici e pescaturismo. Parte in via sperimentale e forma una rete di collaborazione tra gli operator. A Taormina il 9 Maggio si incontreranno e lavoreranno insieme lo chef Massimo Mantarro e lo chef Jean-Francois Piège. Porteranno in tavola cultura e la materia prima dei luoghi in cui sono nati. Punta Bianca, incantevole scogliera nella Costa del Mito, vicino Agrigento, farà da sfondo alle riprese della campagna promozionale di Zara Homme. Il Distretto turistico, insieme alla film Commissione, crede nella potenza delle immagini dei luoghi.

RESTYLING DEL PALACONGRESSI DI ROMA EUR La mega struttura, progettata alla fine degli anni Trenta del secolo scorso da Adalberto Libera all’Eur di Roma per l’Esposizione Universale del ’42 (non avvenuta) non ha più avuto alcun restyling dal 1953, anno di inaugurazione con la Fiera Internazionale dell’Agricoltura. Oggi grazie al Pnrr subirà un generale ristrutturazione. Si prevedono interventi al nuovo sistema di illuminazione, il rifacimento di alcuni pavimenti, il restauro delle superfici del vestibolo, il rifacimento degli infissi, il rifacimento del bar e il rinnovo delle strutture per il carico e lo scarico delle merci. L’obiettivo è di rendere l’edificio, unico nel suo genere, più funzionale alle attività congressuali. Nel 2023 ha ospitato 300 mila presenze, generando un indotto di circa 300 milioni di euro Va ricordato che il Palacongressi ha ospitato nel 1966 la prima Conferenza Nazionale del Turismo indetta dall’allora ministro Achille Corona .

GUIDE TURISTICHE. NUOVA NORMATIVA
Approvato il decreto Pnrr che contiene al suo interno un pacchetto di norme relativo alla riforma del comparto delle guide turistiche. La legge prevede un esame nazionale con prove tecnico-pratiche per tutte le diverse realtà storico-culturali nonché programmi di aggiornamento professionale e percorsi formativi di eccellenza per accrescere costantemente il livello di preparazione e competitività dei lavoratori dell’ecosistema turistico, agevolandone l’inserimento nel mercato. Inoltre, la nuova piattaforma che conterrà l’elenco nazionale delle guide turistiche permetterà a ogni operatore di avere un luogo visibile dedicato alla promozione delle sue conoscenze professionali e specializzazioni. Mentre il tesserino univoco identificativo permetterà l’accesso ai siti del patrimonio italiano e sarà il passaporto di riconoscimento della guida. “La riforma – commenta il ministro Danierla Santanchè – costituisce una svolta epocale che arriva dopo anni di incertezza e di frammentazione normativa. È stato un percorso lungo ma condiviso con le associazioni di categoria che ci hanno accompagnato anche nel complesso confronto comunitario. La riforma – prosegue il ministro – permette l’acquisizione di una qualifica professionale univoca, regolamenta i principi fondamentali della professione e fissa gli standard di prestazione del servizio sul territorio, producendo un duplice effetto positivo: garantire la qualità dell’offerta e distinguere i professionisti presenti sul mercato” .

TOURING CLUB AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO Il Touring Club Italiano abbatte i confini e nell’anno del suo 130° compleanno (venne fondato nel 1894) torna alla 36^ edizione del Salone del Libro di Torino (Oval T66) , dal 9 al 13 maggio con un prezioso bagaglio di guide e volumi, tra cui “Mappe” con la scansione di una rivista ”, che ogni tre mesi disegna territori immaginari intorno a un tema diverso, così da mescolare generi e linguaggi, esattamente come quelli che incontra il viaggiatore ad ogni sua partenza. Il primo numero è dedicato ai Confini: geografici, fisici, ma anche invisibili e immaginari, filosofici, politici e gastronomici raccontati da autori del calibro di Pietro Del Soldà, Pietro Zanini, Paolo Paci, Michele Masneri, Andrea Marcolongo e ancora Bruno Zanzottera, Carlos Spottorno, Guillermo Abril e Andrzej Meller” Tra le novità TCI al Salone, le Guide Verdi di Abruzzo, Andalusia, Marocco e Piemonte .

FORUM ONU DEL VINO IN ARMENIA L ottava conferenza mondiale sul “Turismo del vino”, promossa da “Un Tourism” l’organizzazione del Turismo delle Nazioni Unite, si svolgerà dall’11 al 13 settembre 2024 in Armenia ben nota per le sua antiche tradizioni vinicole..Opportunità unica per gli esperti provenienti da tutto il settore dell’enoturismo di individuare tendenze emergenti e opportunità di sviluppo. L’evento riunirà una variegata gamma di partecipanti internazionali, tra cui rappresentanti di enti pubblici, organizzazioni per la gestione delle destinazioni (DMO), organismi globali e intergovernativi, rinomati esperti del settore vinicolo e vari altri protagonisti del settore. Si tratta di un forum innovativo per collaborare e ideare soluzioni concrete e una risorsa inestimabile per l’industria internazionale del turismo enogastronomico

DIMORE STORICHE APERTURA IL 26 MAGGIO La XIV Giornata nazionale dell’associazione “Dimore storiche italiane” si terrà con il patrocinio di Enit S.,p.A il prossimo 26 maggio, con il coinvolgimento di oltre 550 monumenti tra castelli, rocche, ville, parchi, giardini lungo tutta la penisola. In tale circostanza verranno accolti gratuitamente tutti coloro che vorranno immergersi in luoghi senza tempo, circondati dalle meraviglie del patrimonio artistico e culturale italiano. Come si legge in una nota, le dimore storiche creano economia e valore sociale – oltre che culturale – in tantissime filiere estremamente ampie ed articolate, come turismo, artigianato e restauro, soprattutto al di fuori delle grandi città. Il 28% delle dimore, infatti, si trova in comuni sotto i 5mila abitanti – che costituiscono il 70% dei comuni italiani – oltre la metà (54%) si trova nei centri abitati con meno di 20mila abitanti ed il 31,3% n aree periurbane o al di fuori delle città. Più di una dimora su tre risulta inoltre essere all’interno di un borgo storico, una su quattro in area rurale. Info sulle modalità di prenotazione disponibili sul sito dell’associazione

33 MILIONI PER AREE SOSTA CAMPER Ne abbiamo più volte parlato, partecipando anche a forum sull’argomento promossi dalle associazioni di categoria. Fa piacere ora prendere atto – come si legge in una nota del ministro del Turismo Daniela Santanchè – di un stanziamento di 33milioni di euro per sviluppare le aree di sosta camper al fine di colmare il gap con altri paesi europei e sviluppare l’enorme potenziale ancora inespresso del turismo all’aria aperta su cui l’Italia può ancora dare tantissimo. Giova ricordare che le aree di sosta dispongono di servizi essenziali per la sosta di camper: sicurezza, colonnine elettriche, approvvigionamento idrico, smaltimento dei liquami. Queste postazioni tini sono particolarmente utili nei borghi e nei i piccoli comuni ancora privi di attrezzature ricettive. La presenza costante di camperisti puo chiama per questo che SL&A Turismo e territorio e Luiss School of Government hanno avviare i processi di una domanda sistematica di generi alimentari, prodotti dell’artigianato locale, prodotti enogastronomici e consolidare le premesse per attrezzature di accoglienza .

SPECIALISTI DEL DESTINATION MANAGEMENT Il Corso executive “Destin/Azione”, in vigore da tre anni all’interno del Master “Turismo e Territorio” dell’Università Luis Guido Carli di Roma, viene riproposto in chiave moderna e aggiornata, confermando il suo obiettivo – sotto il coordinamento a SL&amp – di formare professionisti sulla gestione e le destinazioni turistiche E’ il corso più completo sul Destination Management pensato per chi è ai primi passi nel mondo delle destinazioni turistiche, ma anche per chi è interessato ad approfondire temi specifici sull’argomento. E’ diretto ai dipendenti e collaboratori delle pubbliche amministrazioni (Turismo, Cultura, Ambiente, Programmazione) degli enti di promozione territoriale (Apt, Dmo, Ambiti turistici, Aree Interne, Aree protette) , imprenditori, liberi professionisti, operatori e giovani interessati alla valorizzazione del territorio in chiave turistica Info SL& Turismo e territorio – tel. 06 4741245 – e-mail: slea@slea.it Luiss School of Government – https://sog.luiss.it/it/formazione-executive destination

RIMINI. MARE NO STOP Spiaggia di notte a Rimini dal 22 maggio al 25 settembre. Cioè a dire accessibile, e illuminata: niente sigarette e plastica. Lo stabilisce una ordinanza del comune in vista anche della gran calura che c riserva tra pochi giorni . In pratica, durante la prossima stagione turistica, dovrà essere garantita ai clienti la possibilità di restare in spiaggia e utilizzare i servizi almeno fino alle 22 mentre resta vietato l’accesso in spiaggia tra l’1 e le 5 del mattino. La spiaggia, inoltre, dovrà essere illuminata tutta la notte sino al mattino. Tra le conferme, ancora, il ‘delivery’ sulla sabbia e lo stop alla plastica per bicchieri e stoviglie e il divieto di fumare sulla battigia. Quanto agli ombrelloni, è fissato a 15 metri quadrati il limite minimo di ombreggio, mentre sul fronte degli animali è confermata anche la possibilità del bagno in mare per i cani al mattino, dalle 6 alle 8, e di sera, dalle 18.40 alle 21. Il servizio di salvamento, infine, sarà garantito tutti i giorni fino al 22 settembre dalle 9.30 alle 18.30 .
IN AUMENTO LE NOTTI SOTTO LE STELLE Si prevedono per la prossima stagione estiva oltre 56milioni di presenze en plein air con un lieve incremento rispetto all’anno scorso. E’ scritto così nell’edizione 2024 dell’Osservatorio del turismo outdoor pubblicato a cura di Human Company, azienda di riferimento nell’hospitality in Italia del turismo open air e Thrends, società specializzata in analisi e strategie nel settore tourism & hospitality. Lo studio prevede un aumento del mercato straniero (30milioni di presenze) soprattutto Germania, Olanda e Danimarca. Riguardo all’Italia, il mercato trainante sarà quello del nord est, come negli anni passati .
MINISTERO TURISMO. ATTIVA LA PIATTAFORMA CONTRIBUTI E’ aperta la piattaforma informatica per le richieste di contributo, relative alla quota di competenza del ministero del Turismo (denominata quota 20%) delle risorse del Fondo unico nazionale per il turismo. I fondi destinati per l’anno 2024, sono mirati a sostenere la realizzazione di progetti d’investimento volti a migliorare la fruibilità e l’accessibilità dei siti turistici di interesse, nonché a potenziare l’attrattività turistica e promuovere la ripresa produttiva del settore turistico nazionale. Le risorse che il ministero ha destinato alle Regioni e Provincie autonome (denominata quota 80%) ammontano a 16 milioni di euro per la spesa corrente e 30 milioni per quella in conto capitale, mentre le risorse di competenza diretta del ministero (denominata quota 20%) ammontano a 4 milioni di euro per la spesa corrente e 7,5 milioni per quella in conto capitale. Qui il link alla piattaforma https://istanze.ministeroturismo.gov.it/.




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

MEGAPONTE. DOVE ANDIAMO?   Gli italiani restano nel Belpaese, con gli alberghi in pole position. Una minoranza (10%) punterà per le capitali europee. Tecnè s.r.l ipotizza un esercito di 14 milioni a mettersi in fila per il mare (39%), le località d’arte (25,6%) e la montagna (13,7%). La vacanza avrà una durata media di 4,3 giorni. La spesa media pro capite (comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti), sarà pari a 439 euro. Per chi andrà oltre confine sale a 588 euro. Mezzo preferito l’auto. Comunque il  21,8% viaggerà in aereo e il 3,9% in treno. Tutto bene? Sembrerebbe di sì, se non ci fosse l’aumento dei costi (soprattutto trasporti) che l’Assoutenti valuta intorno al 10%. (+ 780 milioni di euro rispetto all’anno scorso).

 

TURISMO. RECORD IN VISTA  Malgrado tutto (guerre, inflazione, cambiamento climatico), la stagione 2024 da poco cominciata  è già  carica di certezze, prenotazioni, voglia di viaggiare. Secondo Demoskopika si prevedono 66 milioni di arrivi.  “ Le politiche già messe in campo dal ministero – commenta Daniela Santanchè – hanno ridato fiducia alle imprese del settore che oggi riconoscono in noi un interlocutore serio e credibile, su cui fare affidamento. Ed è proprio agli operatori del comparto che vanno i meriti principali per le ottime prestazioni fatte registrare dal turismo: il loro lavoro, i loro sacrifici, la loro resilienza sono la linfa vitale dell’intera industria” 

ITALIA. ALBERGHI  IN  SALUTE    Oltre 32mila alberghi con  circa 1milione di  letti (rapporto Horwath HTL presentato al recente  Forum IHIF di Berlino), costituiscono il patrimonio alberghiero italiano, leader in Europa, che ci viene consegnato da  imprenditori a vali livelli, da quelli stellati delle catene internazionali, alle aziende familiari. Un patrimonio tra l’altro di ottima qualità per attrezzature e servizi. E ciò malgrado il duro biennio del Covid e le tensioni internazionali degli ultimi tempi. Va detto, come emerge dal rapporto, che il comparto ha registrato  solo -0,3% di diminuzione delle strutture e -1,6% sulle camere. Un trend che, con la sola eccezione della Spagna – che vede aumentare la sua offerta – si registra anche in Germania (che tra il 2019 e il 2022 perde 1,6 mila hotel con oltre 7mila camere) e in Francia (-904 hotel e -1,5mila camere). All’interno di questi numeri, il settore in Italia si mostra comunque dinamico, segno dell’impegno degli operatori a cavalcare il cambiamento e le opportunità del mercato post Covid.  Si legge inoltre che cresce l’offerta Upper upscale, Luxury e Upscale (tra il 2019 e il 2023 con più di 400 strutture per oltre 11.100 camere) a fronte di una riduzione nei segmenti economy. Sul fronte delle catene, la presenza in Italia resta contenuta, circa il 6% in termini di strutture e il 19% in termini di camere, comunque in crescita grazie a nuovi modelli light di gestione o affiliazione che diventano un’opportunità di crescita per operatori indipendenti che vogliono potenziare la propria presenza sul mercato, soprattutto internazionale. L’Europa e ancora di più l’Italia, sono al centro di questo cambiamento in un quadro di opportunità ancora crescenti

IL GIUBILEO  DI  INNOCENZO  X    C’è  molta Tuscia viterbese nell’Anno Santo del 1650. Se ne parlerà a Viterbo con Luciano Osbat direttore scientifico del Cedido (Centro Diocesano di Documentazione) il 26 aprile presso la sede della Fondazione Carivit (ore 16,30) nell’ambito dei Pomeriggi Touring 2024, promossi dal Gruppo Consolare Touring di Viterbo, sul tema “I Giubilei” L’Anno Santo 1650, indetto da Innocenzo X, ha visto l’ingombrante partecipazione della viterbese Olimpia Pamphilj, cognata del papa                                                                                                                                         MUSEI  FREE   Musei e parchi archeologici aperti gratuitamente il 25 aprile in occasione della Festa della Liberazione. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura con accesso su prenotazione dove previsto. Prossime aperture gratis il 2 giugno e il 4 novembre. “Sono tre ricorrenze simboliche per la nazione”, ha detto il ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano

SICILIA A TAVOLA. IL TAOBOT SA TUTTO  DI TAORMINA   La città di Bagheria ha ottenuto il prestigioso titolo “Destinazione del Gusto” da parte dell’Accademia Internazionale Enogastronomica Epulae destinato alle realtà che si distinguono per la loro eccellenza culinaria. Negli ultimi anni la città ha visto emergere due chef stellati e una variegata offerta di ristoranti che esplorano e reinterpretano la cucina territoriale. Quest’anno Palermo festeggia il 400° Festino di Santa Rosalia, la santa protettrice della città, con eventi che iniziano il 26 maggio e finiscono nei primi mesi del 2025. Sarà un anno intenso con importanti appuntamenti religiosi ma anche mostre, esibizioni, musica e degustazioni. Taormina si evolve nell’era digitale con l’arrivo di TaoBot, basato sull’intelligenza artificiale, che offre risposte immediate e personalizzate ai visitatori migliorando l’esperienza complessiva. Ritorna a Palermo per il terzo anno il festival “Genio di Palermo”, organizzato dalla Fondazione “Le Vie dei Tesori” con l’Università di Palermo, enti pubblici e privati. Tre week-end dal 19 aprile al 5 maggio con luoghi, esperienze e passeggiate tematiche alla scoperta della città. Il festival è in rapporto con il progetto “Ho scelto il Sud” nel quale i giovani che hanno scelto di restare si raccontano nelle scuole della città. La statua del Kouros del Museo di Siracusa sarà esposta per un anno al Museo di Lentini segnando il ritorno a casa dell’antica statua greca dal 23 aprile 2024 al 15 aprile 2025. Nello stesso Museo sarà possibile visitare reperti dal periodo pre-protostorico al medioevo di Leontinoi, antica polis greca di fondazione calcidese

NUMERO CHIUSO  A  CALA DI  LUNA  IN SARDEGNA  I comuni di Dorgali e Baunesi sulla costa orientale della Sardegna, cui appartiene in condominio la striscia di spiaggia di Cala di Luna, sono costretti e limitare gli ingressi per evitare danni irreparabili all’eco-sistema. Dal prossimo mese di giugno entrerà in funzione il numero chiuso di accesso al mare. Il primo tavolo tecnico per concordare di comune intesa le misure da adottare si è già riunito nei giorni scorsi con gli operatori turistici del Golfo di Orosei, Capitaneria di Porto, Forestale, Questura e Prefettura di Nuoro, Confcommercio. Si è parlato di ticket ecologico, vigilanza e turnazione degli sbarchi per l’arrivo via mare. L’obiettivo è duplice: preservare l’ambiente e la sicurezza dei bagnanti e tutelare le imprese di trasporto marittimo che si occupano dei turisti. Si è ora al lavoro per la stesura del regolamento, ma già si parla di un tetto massimo di mille turisti.

SIENA. RIAPRE  LA CASA  DELLE BALIE    Ha riaperto a Siena – dopo uno stop per Covid ed altri motivi – lo storico ostello “Casa della Balie”, all’interno dell’antico Spedale di Santa Maria della Scala, punto di sosta per migliaia di pellegrini lungo la Francigena e la Lauretana. Una tappa imperdibile per chi cerca un’esperienza autentica nel cuore di uno dei centri più affascinanti d’Italia, riferimento dei cammini e del turismo lento. Se ne sono occupati la Sigerico SpA e il Comune toscano. Il complesso dispone di 25 posti letto distribuiti in cinque ambienti accoglienti; di due ingressi autonomi: il principale sul vicolo di San Girolamo (civico 2) ed uno in dei Fusari per i diversamente abili disabili cui è destinata una camera attrezzata con servizio igienico a norma..Rete wifi gratuita,  lavanderia  con lavatrice e asciugatrice, frigorifero, bagni con doccia a gettone, un terrazzo e una sala ricreativa. Aperta tutto l’anno, ad eccezione del 25 dicembre. La registrazione ed il pagamento (se non eseguiti precedentemente) dovranno essere effettuati presso il Museo Santa Maria della Scala. Tariffa 25,00 euro a persona per notte, compresa la biancheria da letto.

DUE DONNE AL COMANDO DELL’ENIT Con la nomina di Elena Nembrini a direttore generale dell’Enit SpA, si completa il riassetto del  massimo ente italiano di promozione turistica disposto dal ministero del Turismo  La Nembrini che ricopre diversi incarichi presso organismi pubblici e privati, è commercialista e revisore dei conti. Ha operato  presso NH Hotel, Is Molas Resort e  Ism Investimenti. E’ la prima volta che l’Enit vede al vertice due donne. Come  è noto alla presidenza è stata recentemente nominata Alessandra Priante .

GITE SCOLASTICHE FUORI  NORMA?

Per abbassare i costi qualcuno suggerisce di bypassare le agenzie di viaggio nell’organizzazione delle gite scolastiche. Subito in allarme le associazione di categoria Astoi, Assoviaggi, Fto, Fiavet, Aidit e Maavi che sollecitano il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara  di prendere posizione contro ogni forma di abusivismo. In una loro nota tra l’altro si legge “Da tempo chiediamo una semplificazione e revisione dei processi di aggiudicazione dei viaggi di istruzione stessi. Tale revisione non solo comporterebbe una riduzione dei prezzi dei servizi acquistati, ma anche una minor burocrazia per scuole e imprese, consentendo la realizzazione di un numero maggiore di viaggi a cui oggi istituti e famiglie devono spesso rinunciare a causa della complessità del processo e delle tempistiche necessarie”. Le rappresentanze del turismo organizzato ribadiscono infine la loro disponibilità a collaborare con il ministero per affrontare le sfide attuali legate ai costi dei viaggi di istruzione e per garantire che tali iniziative rimangano un’opportunità preziosa per la formazione dei giovani.

PARIGI.  PASS TRASPORTI  PER  OLIMPIADI    Costa 16 euro per un giorno (30 per due giorni, 42 per tre giorni, 52 per quattro giorni, 70 alla settimana). In occasione delle Olimpiadi 2024 a Parigi il pass trasporti consentirà di utilizzare i mezzi pubblici (senza limiti in tutta l’Ile-de-France) per raggiungere i siti delle gare e sarà disponibile dal 20 luglio all’8 settembre. Comprende anche gli aeroporti di Orly, Roissy-Charles-de Gaulle. E’ in vendita sul sito Ile-de.France e Mobilitiés “Paris 2024” .

 

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

SANTANCHE’. TURISMO NEL G7 I principali leader del settore dell’intelligenza artificiale provenienti dalla Silicon Valley, dal Canada e dalla Francia si sono dati appuntamento nei giorni scorsi a Roma per la“Conference on AI, Ethics and the Future of Corporate Governance”. Presente in video conferenza anche il ministro del Turismo Daniela Santanchè che ha ricordato l’attenzione dell’Italia nel tema dell’IA. “Il governo italiano – ha detto – porta il turismo per la prima volta nell’agenda del G7 e lo fa con uno specifico focus sull’intelligenza artificiale che rappresenta uno dei tre pilastri che affronteremo a Firenze, dal 13 al 15 novembre, in occasione del G7 del turismo, con il supporto di OCSE, per comprendere l’impatto di questa tecnologia sul comparto e sfruttarne al meglio le opportunità” . Ha aggiunto che non si deve temere l’IA, ma nel contempo si deve governare al meglio per salvaguardare i valori e le tradizioni dell’Italia.
BINARI SENZA TEMPO E’ il nome di un progetto tra ministero del Turismo e Fondazione Fs italiane per dare una nuova vita a linee ferroviarie che attraversano la provincia italiana: si tratta di migliaia di chilometri di ferrovia finiti in secondo piano perché non più remunerativi al trasporto regolare di persone e merci, ma che hanno ancora molto da offrire. L’obiettivo del piano è quello di recuperare alcune tratte in disuso a scopo turistico. La rubrica, che verrà pubblicata su Instagram, nasce dall’idea di raccontare delle nuove proposte in tema di turismo lento ed esperienziale, per far scoprire agli utenti panorami unici, zone dell’Italia più nascosta e più autentica. .
LIGURIA ALL’EXPO 2025 Anche la Liguria ad Osaka per l’Expo 2025. Quattro gli asset in programma: nautica, turismo, città d’arte ed agroalimentare. Occasione irripetibile, per il presidente Giovanni Toti, di rafforzare l’export globale, che in Liguria dal 2019 al 2023 è cresciuto del quasi 50% posizionandola al secondo posto tra le regioni del nord. Ed aggiunge ““Forte della sua leadership nella cantieristica navale e nel settore crocieristico con oltre 3 milioni di passeggeri movimentati nel 2023, e una rete portuale tra le più competitive d’Europa, la Liguria porterà in Giappone anche la sua multifunzionalità nell’offerta turistica, promuovendo un territorio che vanta mare, città d’arte e un entroterra con ben cinque parchi naturali. La Liguria sarà anche esempio di sviluppo economico e infrastrutturale essendo la regione con il maggior numero di interventi Pnrr, come le grandi opere del Terzo Valico e della Diga foranea di Genova” .
BALNEARI MINACCE DI CHIUSURA La manifestazione della settimana scorsa a Roma con migliaia di balneari in piazza, indetta da Sib Confcommercio e Fiba Confesercenti è la dimostrazione del malessere che agita la categoria degli operatori del mare che addirittura minacciano di non aprire gli stabilimenti a giugno se il governo non darà concreti segnali di ascolto per una legge che riorganizzi il settore delle concessioni. I dimostranti i hanno manifestato contro la famigerata Bolkestein di cui in queste news abbiamo più volte parlato L’incontro pregiudiziale del 10 aprile scorso a palazzo Chigi con il premier Meloni non ha sortito gli effetti sperati. La linea dettata dalle rappresentanze dei balneari, sia pur con differenti forme di protesta (Assobalneari Confindustria, Cna Balneari, Federterziario Balneari e Base Balneari hanno optato per una conferenza stampa), è abbastanza chiara: occorre una legge per fissare in modo chiaro, netto e trasparente tutti i principi che definiscono il giusto valore di decine di migliaia di aziende prevalentemente a conduzione familiare. Un valore sociale, oltreché economico che né il governo né l’opposizione possono ignorare. Per il vice presidente del Senato Gian Marco Centinaio resta imprescindibile l’avvio di una intesa con l’Ue per modificare alla radice la direttiva del 2006. ”Se l’Europa ci obbligherà ad andare a gara – ha aggiunto l’ex ministro del Turismo – chiederemo che venga data una prelazione a favore dei concessionari uscenti riconoscendo loro il valore aziendale” .

AREE DI SOSTA CAMPER La competitività del turismo all’aria aperta passa anche da una maggiore considerazione per le aree attrezzate di sosta- camper con la collaborazione dei settori pubblco-privato in riferimento allo stanziamento di 32,8 milioni di euro. Se ne è parlato in un recente tavolo di lavoro promosso dal ministero del Turismo presente anche Ludovica Sanpaolesi direttore generale di Apc (Associazione produzione caravan e camper) che ha assicurato la più ampia collaborazione. :L’obiettivo è quello di definire le linee guida a livello operativo di una rete nazionale di aree-sosta con elevati standard di qualità .
SICILIA. A LETTO NEL FARO E PREGHIERE A SANTA ROSALIA A Salina si può dormire in un faro in attività i cui spazi interni sono stati restaurati secondo il carattere sobrio e funzionale dell’architettura eoliana e riconnessi al territorio. L’intervento si inserisce nel progetto in collaborazione con l’Agenzia del Demanio che consiste nell’affidamento dei locali dei Fari in concessione a privati per garantire la tutela e il recupero e anche per favorire l’economia locale. E’ partito da qualche mese il progetto Strade della Ceramica e sta già riscuotendo grande interesse. A breve verrà lanciato ufficialmente un passaporto che consentirà ai visitatori di usufruire di sconti e promozioni. Nuova stagione di eventi lungo l’Itinerarium Rosaliae per il 400° centenario del ritrovamento delle sue reliquie. 15 Comuni saranno protagonisti di 28 appuntamenti previsti per riscoprire a passo lento borghi, territori, culture, tradizioni e sapori locali nel nome di Rosalia. Da sabato 20 aprile e per tutti week-end fino al festino di luglio questi borghi accoglieranno i visitatori in un viaggio unico ed emozionante.
TRENITALIA. IL BIGLIETTO INTELLIGENTE Si chiama “Tap&Tap”e grazie all’intelligenza artificiale (IA) si salirà e scenderà dai treni regionali risparmiando tempo e denaro. Accade per ora, a titolo sperimentale, sulla Verona-Venezia dove il biglietto sarà pagato, in base al percorso, con due passaggi, uno salendo e uno scendendo. “Né app, né mail, né biglietto cartaceo – ha detto Zaia presidente della Regione alla presentazione dell’iniziativa insieme a Maria Annunziata Giaconia, direttore della Divisione Business Regionale e Sviluppo Intermodale di Trenitalia –. Sarà possibile acquistare il proprio titolo di viaggio semplicemente appoggiando la propria carta di pagamento fisica o caricata sul proprio smartphone o smartwatch sulla validatrice in stazione, sia alla partenza sia all’arrivo a destinazione”
VIA FRANCIGENA IN ATTESA DI UNESCO Si è appena concluso a Fidenza la 4^ edizione del “Francigena Fidenza Festival,”che ha celebrato la bellezza e l’importanza della Via Francigena e dei Cammini con una serie di manifestazioni all’insegna del turismo slow. Va ricordato che Fidenza, situata proprio al centro dell’itinerario che collega Canterbury a Santa Maria di Leuca, ha coordinato dal 2015 il lavoro per la candidatura della Via Francigena a patrimonio Unesco
SARDEGNA E ABRUZZO. NEO ASSESSORI TURISMO Il nuovo assessore al Turismo della regione Sardegna (giunta guidata da Alessandra Todde) è Franco Cuccureddu cui è anche affidato il Commercio e l’Artigianato. Laureato in Giurisprudenza, Cuccureddu è esperto in europrogettazione e pianificazione strategica. Attualmente è presidente dell’associazione “Per la Vita e per la Pace” e presidente di Giuria del “Premio Navicella Sardegna”. In Abruzzo il nuovo assessore al Turismo (anche Attività produttive, Cultura e Spettacolo) è Daniele D’Amario chiamato dal presidente Marco Marsilio alla guida di uno dei settori più vitali della regione. D’Amario, titolare di un’azienda agricola, è stato assessore comunale (Francavilla a Mare) e provinciale (Chieti) .

GIRO D’ITALIA. GRAN FINALE A ROMA Anche quest’anno sarà Roma, il prossimo 26 maggio, a fare da scenario all’ultima tappa del Giro d’Italia su un circuito di circa 9 chilometri tra Caracalla, Colosseo, Circo Massimo fino al lungomare di Osta. “Lo scorso anno per la tappa finale – ha detto Alessandro Onorati assessore al Turismo di Roma – abbiamo registrato 830mila presenze fisiche. Questa è l’importanza dei grandi eventi”
TURISMO. TROPPI BALZELLI? Fra imposte, tasse e balzelli vari, il turismo in Italia sta registrando una preoccupante impennata nei prezzi per il soggiorno. Sarebbe addirittura al primo posto tra i Paesi più cari d’Europa. Si consideri che l’’imposta di soggiorno viene esatta in almeno mille comuni con un gettito 2023 di circa 700 milioni di euro che quest’anno salirà ad oltre 800mila euro. A Roma ogni visitatore che prende alloggio in una struttura ricettiva dovrà versare in media euro 5,50 a fronte di 3,70 dell’anno scorso. Negli hotel a 5 stelle si arriverà preso a 12 euro a persona. Firenze e Venezia (dove è in atto il ticket d’ingresso) non sono da meno. Le associazioni di categoria temono che questi balzelli scoraggeranno i turisti stranieri a scegliere il Belpaese per dirottarsi altrove ..
CIVITAVECCHIA QUINTO PORTO DEL MONDO Tanta Civitavecchia nei giorni scorsi al Seatrade di Miami, la Fiera del settore crocieristico mondiale, con la partecipazione di migliaia di visitatori tra cui armatori, compagnie di navigazione e tour operators che hanno potuto verificare i progressi strutturali e tecnologici del porto laziale che quest’anno registrerà 3,5 milioni di passeggeri d(uecentomila in più rispetto all’anno scorso) confermandosi il primo scalo d’Italia. per transito passeggeri. . Civitavecchia – ha detto il presidente dell’Autorità Portuale Pino Musolino – sta diventando il quinto porto al mondo per le crociere dopo Miami, Port Canaveral, Fort Lauderdale e Barcellona. .
PARIGI. TAXI IN BICI Si chiama Heetch Bike. E’ l’originale servizio taxi di Parigi (per ora attivo solo nei fine settimana) con autista in bicicletta che traina un box- passeggero con panchina riscaldata, parabrezza protettivo e tetto di vetro. E’ economico, non inquinante , si parcheggia con facilità, non ha bisogno di patente e consente soprattutto ai giovani di arrotondare la paga. L’iniziativa potrebbe essere esportata nelle località turistiche italiane. Quelle pianeggianti, s’intende..

VINI E CAMMINI Si è appena conclusa a Verona la 56^ edizione di Vinitaly il Salone del Vino e dei Distillati. Umbria, Toscana, Emilia-Romagna, Marche e Lazio – dove si intrecciano alcuni tragitti religiosi – si sono unite per valorizzare una eccellenza dei loro prodotti nel nome di “Vini e Cammini” fatta di turismo slow ed enogastronomia. I percorsi sono impregnati dal profumo di vari vini legati a vitigni differenti da zona a zona. Secondo il ministro Daniela Santanchè gli itinerari lenti sono potenti generatori di ricadute economiche, occupazionali, e sociali e culturali sulle comunità. In tal senso trova riscontro l’investimento di oltre un miliardo e mezzo di euro per l’attuazione di opere di fruizione lungo i tracciati dei comuni religiosi di San Francesco, San Benedetto e Via Lauretana

TARANTO. IL TURISMO DELLE RADICI Il Turismo delle Radici parte da Taranto dove si è appena svolto presso l’Università “Aldo Moro” il primo meeting internazionale su questo argomento promosso dal ministero degli Affari Estri. Si rivolge agli italiani all’estero, un potenziale enorme che va ad arricchire la domanda turistica. del Belpaese composta da oriundi che vivono in ogni parte del mondo. e che si aspettano dalla madre patria segnali di attenzione ed accoglienza.

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

ORSINI  ALLA GUIDA DI  CONFINDUSTRIA  C’è  soddisfazione nel mondo del turismo per la nomina di Emanuele Orsini a nuovo presidente  di Confindustria che verrà  ufficializzata il prossimo 23 maggio Per Marina Lalli (presidente di Federturismo) è l’occasione per una visione nuova del turismo che vede in Orsini un imprenditore attrezzato sia nella sostenibilità che nell’innovazione. Un bocca al lupo anche da parte di Maria Carmela Colaiacovo presidente dell’Associazione Italiana Confindustra Alberghi e delle altre associazioni di categoria.

VENEZIA. AFFLUSSI  REGOLATI   E’ in servizio a Venezia una squadra di 11 Guardians guidati da un capo che controllano nei fine settimana fino ad ottobre la zona centrale del centro storico intorno a San Marco e Rialto con il compito di informare i turisti sulle buone pratiche da adottare per tutelare e rispettare la città e di segnalare eventuali comportamenti scorretti. Oltre alle informazioni ai turisti, in caso di comportamenti impropri o pericolosi è in funzione  un filo diretto con la Polizia locale e la Smart Control Room del Comune. Per l’accesso nel centro storico e alle isole minori (tra cui il Lido) ricordiamo che le giornate da “bollino rosso” (in cui si paga il ticket di 5,00 euro) sono 29: sei in aprile, undici a maggio, otto  a giugno e quattro a  luglio. Esenti gli under 14  e una serie di soggetti tra cui quelli che soggiornano in strutture ricettive situate all’interno del territorio comunale Ok da parte degli albergatori, Il presidente di Ava (Associazione Veneziana Albergatori) Vittorio Bonacini scrive “È inaccettabile  che l’unica tassa presente, quella di soggiorno, venga applicata solo ai turisti pernottanti, che poi sono quelli che maggiormente concorrono all’economia cittadina”.  La sperimentazione del pagamento, aggiunge Bonacini è “una sfida complessa, per cui tuttavia gli albergatori ci sono, proprio nell’ottica di favorire un turismo di qualità. Per farlo gli hotel stanno anche riqualificando e allargando le stanze, e i primi risultati si sono già visti, con una riduzione della media dei posti letto, passata da 78 a 71”..

 AVANZA L’OPEN AIR  Enit-Spa ci informa che sono in crescita le preferenze per il turismo en plein air. Secondo l’indagine con Hman Company e Istituto Piepoli, nel corso di quest’anno gli italiani (uno su quattro) avranno  un debole per viaggi in libertà e a contatto con la natura, soprattutto per il campeggio. Si cerca un’avventura su misura, ricca di attività coinvolgenti, servizi efficienti  e rispetto per l’ambiente. Spesa media prevista per l’intera vacanza fino s 2mila euro. L’amore per l’aria aperta non è più una prerogativa esclusiva dei mesi estivi. Il turismo ‘tutto l’anno’ rappresenta quindi un’importante opportunità per il nostro Paese, che vanta un patrimonio naturalistico e paesaggistico di inestimabile valore. Promuovere e valorizzare questo tipo di mobilità – si legge in una nota – significa distribuire i visitatori ‘throughout the year’, favorendo un turismo più sostenibile e responsabile e sviluppare l’economia con l’offerta di nuove opportunità di lavoro e crescita alle comunità locali. Il forte interesse per il turismo destagionalizzato trova quindi nel settore dei veicoli ricreazionali una risposta concreta, versatile e senza vincoli: camper, caravan e motorhome offrono infatti una modalità di viaggio flessibile e indipendente, perfettamente adattabile alle esigenze di chi desidera esplorare l’Italia (e non solo) in tutte le stagioni. Al prossimo Salone del Camper (Parma 14-22 settembre 2024) si parlerà di tutto questo. .

CIN  ANCORA REGIONALE  Il Cin (Codice identificativo nazionale) per gli affitti brevi non è ancora pronto. Per il momento restano dunque in vigore le procedure con il codice regionale anche per le nuove strutture. Si darà avviso del nuovo Cin, assicurano al ministero del Turismo, sulla Gazzetta Uficiale .  .

PARIGI . RIAPRE NOTRE DAME La Cattedrale  danneggiata dall’incendio del 2019 riaprirà al pubblico lunedì 16 dicembre 2024. Orario tutti i giorni dalle 7,45 alle 19,45 con ingresso gratuito. Accesso gruppi (max 25 pax)  solo su prenotazione; non possono entrare durante le funzioni, sabato pomeriggio e domenica. La cerimonia ufficiale della riapertura è fissata per il 7 dicembre .Visita in anteprima  per tutti quelli che hanno lavorato nel restauro dal 10 al 15 dicembre. Nonostante la riapertura i lavori di restauro continueranno fino al 2028.

GIUBILEO  CON CHAGALL E DALI’ Il Giubileo 2025, che verrà aperto la notte di Natale e ufficialmente indetto con la Bolla il prossimo 9 maggio, ha già dalla sua due mostre, su Marc Chagall e Salvador Dalì. Se ne interessa direttamente il Vaticano, cui si devono anche alcuni appuntamenti musicali in questo anno di vigilia  tra cui il Messiah di Haendel (28 aprile 2024 nella chiesa di S. Ignazio a Roma), un concerto dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (3 novembre 2024 all’Auditorium di via della Conciliazione a Roma).e, sempre a S. Ignazio (22 dicembre) il Coro della Cappella Sistina che esegue musiche di Palestrina, Perosi e Bertolucci., A novembre 2024 verrà anche allestita una mostra di icone orientali nel refettorio di Sant Agnese in Agone.                 BLUE FORUM A GAETA   Si svolge  in questi giorni a Gaeta (10-14 aprile)  il terzo  “Blue Forum” sull’economia del mare che genera un giro d’affari di 140miliardi di euro. L’incontro riunisce  tutti gli utenti del settore per condividere una programmazione italiana di investimento nel prossimo triennio. I progetti  elaborati saranno in sintonia con il Blue Forum Europeo e Mediterraneo per aderire all’impegno dell’Europa di costruire un’agenda dettagliata e realistica in favore dell’economia del mare.   

 CAMMINO. GIACIGLIO ASSICURATO   In cammino a piedi lungo i tanti percorsi religiosi e culturali da nord a sud col giaciglio prenotato.  Lo consigliano il buon senso, la voglia di serenità e la limitazione di offerte adeguate lungo il percorso.. Per risolvere il problema basta collegarsi al nuovo portale www.dormireincammino.it  (senza commissioni)  che consente di pianificare in anticipo tutte le tappe lungo un percorso, raggiungendo con un form i gestori delle ospitalità, per ricevere poi le conferme scritte delle prenotazioni.  L’iniziativa riguarda per ora 17 Cammini (in continua espansione) ed è uno strumento unico per sviluppare da un lato la cultura dell’accoglienza e dall’altro quella del turismo outdoor . “Un passo importante in avanti – ha detto Fabio Rocchi, presidente dell’Associazione Ospitalità Religiosa Italiana e consigliere di FederCammini – verso una digitalizzazione creata stavolta dall’Intelligenza Naturale, con l’intento di favorire il ritorno ad antiche vie, luoghi e territori per un salutare approccio al turismo lento”.

OLIMPIADI  RECORD Le previsioni per “Parigi Oimpica 2024” parlano di benefici economici per oltre 10miliardi di euro (con costi inferiori ai 9 miliardi) e 250mila posti di lavoro (dati Università di Limoges). Da parte sua, Euromonitor prevede 15milioni di visitatori nella capitale francese (di cui 2milioni dall’estero) con spesa turistica stimata intorno ai 4miliardi di euro. Alla cerimonia di apertura del  26 luglio che si svolgerà lungo la Senna (e non in uno stadio come generalmente accadeva) si stima che parteciperanno più di 500 mila spettatori, 100 mila dei quali pagheranno per sedersi sulle tribune lungo le rive del fiume per assistere alla sfilata delle imbarcazioni che trasporteranno le delegazioni con gli atleti.

SICILIA IL MISTERO DELL’ELMO MEDIOEVALE   Nelle acque del mar Jionio a largo dell’isola di Vendicari,  in Sicilia, è stato recuperato un elmo metallico intatto del periodo tardo medievale. L’archeologia medievale contribuisce così a svelare episodi di battaglie e scontri che hanno segnato il periodo storico dell’isola. Prossime ricognizioni chiariranno se si tratta di un rinvenimento isolato o della presenza di un relitto. Si è  svolta con successo il 5 e 6 aprile scorso a Salina (nelle isole Eolie) la “Notte della Geografia”  con l’evento “Geo-narrazioni del paesaggio eoliano: Salina tra natura e cultura” . Un altro mese positivo per l’aeroporto di Palermo che ha chiuso il mese di marzo con +14,23%, , In aprile è prevista una crescita del +13%. Boom di visitatori per Pasqua nei siti culturali della Sicilia che offre bellezze e storia inesauribile. A Taormina i visitatori sono stati  8.500, poi la Valle dei Templi con circa 6.000 e 2.500 a Piazza Armerina.   

ARENA DI VERONA. ANTEPRIMA  CON RICCARDO MUTI   La stagione estiva dell’Arena di Verona si apre il 7 giugno prossimo con un’anteprima d’eccezione  per celebrare il riconoscimento Unesco “La grande opera italiana patrimonio del’Umanità”. Il mega  anfiteatro accoglierà  un concerto con 150 professori d’orchestra in rappresentanza delle Fondazioni lirico-sinfoniche italiane e 300 coristi. Sul podio direttori stellati tra cui Riccardo Muti. Il giorno successivo (8 giugno) la “prima” della Stagione 2024  con Turandot di Giacomo Puccini (si ricorda il centenario della scomparsa) di cui verranno eseguite anche La Bohème e Tosca. Le altre opere in programma sono Aida, Il barbiere di Siviglia, e Carmen. Completano il cartellone  una performance di Roberto Bolle, la Nona Sinfonia di Beethoven, Noche Espanola con Placido Domingo,  le Quattro Stagioni di Vivaldi,  Carmine Burana e il balletto Zorba il Greco (al Teatro Romano) .ws)  .

 

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

BASSA MA BUONA Pasqua acqua e sole. A conti fatti ha accontentato tutti: albergatori, ristoratori, agenti di viaggio e 10milioni di italiani che si sono spostati da un capo all’altro dello stivale, con varie puntate all’estero. Altrettanti sono pronti a fare le valigie per il prossimo ponte del 25 aprile. Si è trattato a in ogni caso di vacanze brevi e di prossimità. che nelle città d’arte hanno subito gli stimoli dall’apertura a Pasqua e Pasquetta di musei, gallerie ed aree archeologiche., contrariamente a quanto accadeva in passato. In aumento anche il numero dei vacanzieri oltre confine (Spagna, Francia, Austria). Secondo l’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con Swg le preferenze sono andate al mare e le città d’arte (Roma ha registrato pieni al limite delle sue robuste possibilità). Il 50% ha optato per hotel e B&B. Il resto si è diretto ad agriturismi, seconde case (riaperte per l’occasione) ed alloggi di parenti o amici. Privilegiate Campania, Sicilia e Puglia. “Il gap tra sud e nord – considera il presidente di Federalberghi Bernanbò Bocca – è molto diminuito in questi ultimi anni. Nel meridione abbiano strutture alberghiere di tutto rispetto che non hanno nulla da invidiare a quelle del nord Italia”. Tre le aree del nord si sono fatte valere Emilia e Romagna, Lombardia e Toscana seguite da Liguria e Veneto. L’abbondanza delle nevicate ha poi favorito le piste alpine (Val d’Aosta e Trentino in particolare). .L’appello è comunque quello di sostenere la capacità di spesa delle famiglie accelerando i tempi di applicazione della riforma fiscale (Unionturismo news) .
GIORNATA NAZIONALE TURISMO. GIUBILEO RECORD Sembra un paradosso, ma l’Italia si deve organizzare per gestire l’overdose di turismo prevista per il Giubileo 2025 e le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026. Per il primo evento si parla di 35milioni di arrivi (quasi il doppio degli attuali) che si concentreranno a Roma generando 105milioni di presenze per una spesa prevista di 16,7 miliardi di euro. Per le Olimpiadi Milano-Cortina, sono previsti 513mila arrivi, +34% rispetto allo stesso periodo del 2023, per 1,8milioni di presenze ed una spesa di 281 milioni di euro. L’overbooking, se da una parte viene ovviamente accolta con favore dagli operatori dell’accoglienza, dall’altra creerà situazioni di rischio se non vengono previste per tempo e attuate misure adeguate. Al ministero del Turismo si stanno studiando soluzioni per spalmare l’afflusso su più parti del territorio nazionale, onde evitare ingorghi e disservizi. Se ne è parlato nei giorni scorsi a Roma alla 3^ Giornata Nazionale del Turismo organizzata le Tempio di Adriano sul tema “Le nuove dimensioni dell’ospitalità”. Riguardo alla Capitale ha detto il sindaco Gualtieri – è l’occasione per incrementare l’offerta di hotel di fascia alta nei prossimi anni”. In merito a Milano Cortina, il ministro Santanchè ha ribadito che l’evento è importante non solo per gli effetti sulla mobilità turistica, ma soprattutto come acceleratore di interventi infrastrutturali. Va in ogni caso considerato, secondo Andrea Prete presidente di Unioncamere, che un fattore di debolezza delle nostre aziende ricettive è collegata alla disponibilità di personale.

TURISMO PIU’ FACILE COL NUOVO DDL C’è anche turismo nel disegno di legge approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri. Per diventare guida alpina sarà più semplice. Con l’accesso al primo grado della professione (aspirante guida), il titolo si potrà mantenere, mentre oggi scade se dopo dieci anni non si fa il passaggio al secondo grado della professione (guida alpina-maestro di alpinismo). Inoltre si dà la possibilità alle strutture alberghiere di ottenere in concessione, in via temporanea, porzioni di strade pubbliche ad uso parcheggio e per il carico e lo scarico di bagagli. In vista del Giubileo 2025, si renderanno più semplici i controlli sanitari in ingresso, anche attraverso l’assunzione di personale sanitario ad hoc. Infine, per offrire servizi efficienti ai passeggeri, soprattutto nei periodi dell’anno con maggiori flussi turistici, sono previste misure che agevolano il reclutamento del personale marittimo, l’imbarco, lo sbarco e il suo trasbordo.
BALNEARI. BOLKESTEIN DA RISCRIVERE “Riguardo alle concessioni balneari, l’unica cosa da fare è cambiare la Bolkenstein”. Taglia corto il vice presidente del Senato Gian Marco Centinaio dopo anni di inutile tira e molla sulle modalità del rinnovo: bandi sì, bandi no. Le certezze comunque ancora non ci sono e la stagione è alle porte. “Il governo italiano – si legge in una nota – ha portato a termine un lavoro complesso e doveroso mappando le nostre coste e dimostrando che esistono ancora ampi spazi per favorire la concorrenza nelle concessioni senza toccare quelle esistenti. Questo evidentemente non basta a Bruxelles, che continua a sollevare obiezioni”. Secondo Centinaio, la direttiva europea è stata scritta male (lo ha ammesso lo stesso Bolkestein) poiché non è chiaro il riferimento ai balneari. Dunque il testo va cambiato “L’Italia – ha aggiunto – può iniziare a lavorarci subito, già prima del voto di giugno, per poi definire una soluzione con la prossima Commissione. Mi auguro che tutti i partiti siano disponibili a collaborare”.
IMPOSTA DI SOGGIORNO NON PIU’ ALLE STELLE Tra le tante proposte di revisione dell’imposta di soggiorno, la cui applicazione ha creato e crea vari problemi di applicazione da regione a regione, va considerata quella di Forza Italia. Sostiene che le aliquote del tributo non andrebbero legate alle stelle dell’hotel (piuttosto aleatorie aggiungiamo noi) o alla tipologia dell’alloggio (casa vacanze, b&b, ostelli ecc), ma all’effettivo prezzo pagato per la camera. Così facendo l’imposta diventerebbe proporzionale e terrebbe conto di diversi fattori come la stagionalità e la collocazione dell’hotel o della struttura. Pagare lo stesso importo tutti i mesi dell’anno – aggiunge Forza Italia – crea uno squilibrio. Un’aliquota che rappresenta un incremento minimo del prezzo in alta stagione, potrebbe pesare nei mesi con meno richiesta. Un’altra novità. Il cliente potrebbe pagare il tributo direttamente al Comune, liberando l’albergatore dal ruolo di esattore, attribuendogli semmai quello di controllore.
SICILIA. LA REGINA DI MONTE ADRANONE RITORNA A CASA Il corredo funerario della Tomba della Regina di Monte Adranone in Sicilia ritorna a casa dopo 136 anni. Sono 16 pezzi che entrano al Museo di Palazzo Panitteri di Sambuca (provincia di Agrigento). Erano conservati nei depositi del Museo Salinas a Palermo e tra loro vi è il vaso usato durante il simposio per mescolare il vino con l’acqua (cratere a colonnette) che raffigura il dio Dioniso semidisteso sul letto da banchetto e altri personaggi. Ad Agrigento in agosto arriva l’ottava edizione di FestiValle, festival internazionale di musica e arti digitali. Quattro giorni di concerti e spettacoli, dall’8 all’11 agosto, per vivere l’energia della musica live nella storia millenaria di Agrigento. .
CICLOTURISMO A BOLOGNA Terza edizione della Fiera del Cicloturismo a Bologna dal 5 al 7 aprile 2024, organizzata da Bikenomist, azienda specializzata nella comunicazione e promozione delle economie della bicicletta. E’ il più grande evento in Italia interamente dedicato a chi è alla ricerca della prima esperienza o della prossima avventura a pedali. In programma, workshop, incontri, forum sul cicloturismo, formazione per hotel che vogliono aumentare la propria attrattività nei confronti di chi pedala, aggiornamenti a guide cicloturistiche, a coloro che vogliono avviare un noleggio di biciclette e a chi vuole creare pacchetti turistici a pedali. Presentazione del 4° rapporto Isnart sull’economia del cicloturismo e presentazione della rete internazionale EuroVelo. Premiazione dei migliori ‘Ciclo-corti di viaggi lunghi’ Il miglior video di viaggio si aggiudicherà il ‘Pedale d’Oro’. I trailer dei 43 video in concorso sono disponibili sul sito www.fieradelcicloturismo.it/votazioni-ciclo-corti-di-viaggi-lunghi/.
PASSAPORTI, CORSIA PREFERENZIALE PER TURISMO Una buona notizia sul fronte passaporti. Nell’agenda prioritaria stilata del Viminale, già istituita in tutte le Questure, il turismo (per i viaggi urgenti da fare entro 30 giorni) rientra nella rosa che comprende i motivi di salute, lavoro e studio, purché siano tutte valide ragioni, dimostrabili con biglietto già staccato o un evento certificato. In tal caso l’appuntamento per il rilascio del passaporto verrò stabilito entro 15 giorni. Si dovrà comunque firmare in Questura un’autocertificazione su modulo prestabilito. .
NUOVO DIRETTORE ENIT SPA Dopo la nomina di Alessandra Priante alla presidenza dell’Enit Spa, ci giunge notizia di un probabile cambio anche al vertice dirigenziale. Il nuovo direttore generale potrebbe essere Elena Nembrini. Background da commercialista e revisore dei conti, ricco curriculum da sindaco e membro di importanti organismi di vigilanza di società e istituti bancarie, Nembrini – bergamasca, classe 1963, senior consultant dello Studio Associato Cortellazzo & Soatto di Padova – ha quel profilo tecnico che rafforzerà – come si legge in una nota – la società di promozione del turismo italiano nel mondo. .

 

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

ALPI  E PIRENEI  PIU’ FORTI  SE ALLEATI   E’ il messaggio lanciato dalla neo presidente Enit Spa Alessandra Priante,  consapevole di quanto sia importante nello scenario mondiale sostenere  brand sovranazionali. Sta pensando ad un tavolo di lavoro per studiare insieme un unico messaggio a favore del turismo montano tra i paesi alpini e quelli pirenaici in grado di esprimere le migliori soluzioni per questa intesa non impossibile e ricca di prospettive. Le riflessioni sono a margine del 12° Congresso Mondiale del turismo nella neve, della montagna e del benessere organizzato dall’Un Tourism ad  Andorra per potenziare la formazione, lo sviluppo sostenibile e la creazione di posti di lavoro nel settore del turismo montano. Il panel tra la presidente Enit e Jordi Torres (ministro del Turismo di Andorra), presenti anche la Segretaria di Stato per il Turismo spagnolo e presidente di Turespaña, Rosanna Murillo, ha confermato una comunanza di vedute per rendere unitaria l’immagine montagna. I risultati passano attraverso politiche che favoriscano l’innovazione, la diversificazione e la sostenibilità. In piena sintonia con queste prospettive si colloca il ministero del Turismo guidato da Danielo Santanchè, come è stato sottolineato dalla stessa Priante, che ad oggi  ha destinato oltre 250 milioni di euro sotto forma di finanziamenti per interventi innovativi e sostenibili, dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Qualche dato (fonte Enit 2022) per quantificare il sistema montagna in Italia:: viaggiatori  (+125,1% sul 2021), per un totale di circa 19 milioni di pernottamenti (+88,9% sul 2021) per una spesa complessiva di 2,7 miliardi di euro  (+159,2% sul 2021). Il ranking dei mercati di origine per numero di pernottamenti  per le vacanze in montagna in Italia nel 2022 vede in testa la Germania, i Paesi Bassi e la Francia, seguiti da Belgio, Austria, Regno Unito e quindi  Svizzera, Danimarca, Repubblica Ceca e Polonia.  .

TOURING  CLUB. NUOVA GUIDA ALBERGHI  E RISTORANTI   Il Touring Italiano mette sul mercato il suo ultimo gioiello editoriale (nelle librerie dal 22 marzo) dal titolo “Alberghi e ristoranti d’Italia 2024” nuova guida a cura di Teresa e Luigi Cremona. Una sessantina di itinerari raccontano sapori e profumi della terra, del mare e della tradizione dei nostri borghi e delle grandi città. Percorrendo queste ‘strade del gusto – si legge in una nota stampa Touring –  si scoprono e riscoprono le loro peculiarità gastronomiche e i prodotti tipici, ristoranti, trattorie o indirizzi per lo street food da provare e tenere a mente, ma anche botteghe enogastronomiche, cantine ed enoteche, pasticcerie e forni, e ancora caseifici e aziende agricole per acquisti a chilometro zero. Indicati nella guida i paesi Bandiere Arancione. Consultare anche touringclub.it/territoriatavola.  .

SICILIA  SOTTACQUA E  LE MONACHE DI CASA  E’ iniziata una campagna di ricerche subacquee nell’isola di Ustica, a cura della Cranfield University del Regno Unito e della Soprintendenza del Mare della Sicilia per individuare nuove evidenze archeologiche e nuovo relitti e programmare eventuali recuperi e interventi di tutela. Verranno utilizzati 2 robot sottomarini a guida autonoma e un robot comandato via cavo.   Un nuovo libro da leggere e da gustare è quello di Mario Liberto dal titolo “Le monache di casa: storia, aneddoti e curiosità dei dolci conventuali” (ed. Momenti-Ribera) per scoprire un patrimonio di sapori e tradizioni che rischia di scomparire: la storia della pasticceria siciliana attraverso le monache di casa, pie donne sottoposte a un voto privato che si mantenevano preparando dolci per gli sposalizi e le feste. In questo modo le leccornie dei conventi si fecero conoscere ad un maggior numero di persone e le ricette vennero revisionate ed arricchite. La Magna Via Francigena e il Cammino di San Giacomo sono i due cammini coinvolti nel più grande evento nazionale nelle regioni italiane dedicato ai sentieri. Si terrà il 13 e il 14 aprile e le escursioni saranno guidate da guide ambientali. In Sicilia sabato 13 aprile si percorreranno circa 12 km., la V tappa della Via Magna Francigena da Palermo ad Agrigento e precisamente da castronovo di Sicilia ai piedi dell’altopiano del Kassar per poi scoprire l’antica Strada dei Mulini che raggiunge Ponte Vecchio fino al Casale di San Pietro risalente al periodo bizantino e posto lungo le rive del fiume Platano. Si arriverà alle Grotte di Capelvenere, necropoli dei Sicani e alla fine degustazione di prodotti tipici alla coop. Agricola “Colle San Vitale”. Domenica 14 aprile invece si farà un’escursione di circa 6 km., III tappa del Cammino di San Giacomo, dal Borgo di San Giacomo a Piazza Armerina attraversando la Riserva Orientata Rossomanno Grottascura Bellia fino a raggiungere la piccola cappella della Madonna del cammino.

CODICE EUROPEO  PER AFFITTI  BREVI    Il Codice  Unico Europeo verrà applicato a tutti gli immobili a destinazione turistica. Lo ha stabilito il Consiglio Ue per regolamentare gli affitti brevi. L’obiettivo è anche quello di  creare una banca dati unica per la condivisione di queste locazioni, in vista di un interscambio di informazioni fiscali. Nella regolamentazione Ue c’è anche una parte riservata alle piattaforme online alle che avranno obblighi relativi alla raccolta dati, alle informazioni pubblicate e al controllo su eventuali irregolarità degli host, oltre alla responsabilità legata alle informazioni e ai dati raccolti e pubblicati. Il Codice unico sarà reso operativo in tutti gli Stati membri fra 24 mesi. .

BONUS  TURISMO Confermato per il 2024 il bonus turismo che prevede un trattamento integrativo speciale per il lavoro notturno e per gli straordinari effettuati nei giorni festivi dai lavoratori del settore turistico  e HoReCa (comprende hotel, restauranti e caffè). Potranno beneficiare di tale agevolazione coloro che nel periodo d’imposta 2023 sono stati titolari di reddito di lavoro dipendente fino a 40mila euro.  Le somme aggiuntive (pari al 15% delle retribuzioni lorde corrisposte per il lavoro notturno e gli straordinari effettuati nei giorni festivi) saranno inserite in busta paga entro il prossimo 30 giugno. e non concorreranno al calcolo del reddito imponibile. Per accedere al bonus occorre sapere che il trattamento integrativo speciale è riconosciuto dal sostituto d’imposta su richiesta del lavoratore. A carico di quest’ultimo l’onere di attestare per scritto l’importo del reddito di lavoro dipendente conseguito lo scorso anno. A vantaggio del datore di lavoro, invece, la possibilità di recuperare il credito tramite compensazione con il modello F24 . Tutte le indicazioni sono contenute nella circolare n.5/E del 7 marzo 2024 dell’Agenzia delle Entrate.

CENSIMENTO  FESTE STORICHE LOCALI   L’Unione Nazionale Pro Loco (Unpli) e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani  (A(nci )stanno lavorando al  primo censimento di riti, tradizioni e feste storiche locali. Il progetto, che punta a raggiungere oltre 200mila espressioni e pratiche sociali che contraddistinguono le identità locali del nostro territorio, nasce a poco più di 20 anni dall’adozione della Convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Tra le attività mappate rientrano le tradizioni orali, compresi i dialetti, la musica e le arti dello spettacolo in forma stabile o ambulante, gli eventi rituali e festivi, le pratiche rievocative di eventi storici, festivi e in costume. “Dopo anni di lavoro intenso siamo riusciti a far riconoscere il nostro patrimonio immateriale culturale – ha commentato Antonino La Spina, presidente Unpli, alla presentazione del progetto – attraverso un censimento fatto di saperi e conoscenze che si tramandano di generazione in generazione, grazie al racconto e all’impegno di persone che fanno di tutto per tenere viva l’identità della propria comunità”. Tra le attività che verranno mappate rientrano le tradizioni orali, compresi i dialetti, la musica e le arti dello spettacolo in forma stabile o ambulante, gli eventi rituali e festivi, le pratiche rievocative di eventi storici, festivi e in costume.

MINISTERO TURISMO, 19 MILIONI PER I CAMMINI  Il  decreto per il rifinanziamento dell’avviso pubblico per lo sviluppo dell’offerta turistica dei cammini religiosi italiani, permetterà di sostenere – si legge in una nota del ministero del Turismo – 26 nuovi interventi ammessi in graduatoria, per un totale di 40 progetti e un impegno di 19 milioni di euro complessivi. Gli interventi finanziati sono orientati al miglioramento dei percorsi, alla loro promozione turistica, all’adeguamento strutturale, funzionale e impiantistico di immobili pubblici, e alla messa in sicurezza dei percorsi. Molte di queste misure prevedono la realizzazione di opere di ingegneria naturalistica, implementazione della copertura dati lungo i tracciati, creazione di hotspot Wi-Fi per zone poco coperte da segnale e dotazione di dispositivi di primo soccorso. Grande attenzione ad accessibilità e inclusività con interventi inerenti, tra gli altri, all’abbattimento di barriere architettoniche e all’installazione di segnaletica Braille. Il 13-14 aprile prossimo si terrà l’evento “Cammini Aperti”che consiste nell’organizzazione di escursioni su 42 cammini coinvolti, 2 per ogni Regione e Provincia autonoma, con oltre 2000 partecipanti.

PASQUA.  RELAX TERME Un italiano su quattro si affida per Pasqua al relax terme. La ricerca di Eumetta MR Spa ‘per conto di Federalberghi Terme chiarisce che la metà degli intervistati preferisce soggiornare nella località termale almeno due notti, un minimo per ottenere effetti benefici.  Una minoranza opta invece  per un relax termale dalla mattina alla sera. “A ridosso dell’apertura della stagione primaverile – commenta Emanuele Boaretto, presidente di Federalberghi Terme – la Pasqua apre le porte alla vacanza legata al benessere, sempre più apprezzata dagli italiani” .

ORIENT EXPRESS FORMATO  ITALIA Dal prossimo mese di aprile si potranno acquistare i biglietti (partenze dalla primavera 2025) per una viaggio su “La Dolce Vita Orient Express”, il treno a 5 stelle con 9 itinerari: Venezia e Portofino; la Bella Italia, Venezia e Siena; Matera e Palena la Transiberiana Italiana; Montalcino, viaggio tra i vini Italiani; Monferrato, Vino e Tartufo; il Sud Italia, Matera e Palermo; da Palermo a Roma, alla scoperta della costa tirrenica; le meraviglie della Sicilia; le meraviglie della Sicilia e del Mediterraneo.  Itinerario di una notte 3.500 euro a persona in cabina deluxe e 4.700 euro  a persona in suite. “La Dolce Vita Orient Express” è la prima iniziativa a marchio Orient Express con il supporto di Trenitalia-Gruppo Ferrovie dello Stato, Fondazione Fs e Treni Turistici Italiani. E’ pensata come si legge in una nota  “Per viaggiatori alla ricerca  di una esperienza unica, interamente all’insegna del made in Italy” .

OSSERVATORIO DEL TURISMO  L’Osservatorio Nazionale del Turismo si rinnova. La notizia, commentata al recente meeting di Roma “FareTurismo”, si riferisce ad una maggiore efficienza nella raccolta, elaborazione e sistemazione dei dati per assicurare agli operatori del settore di orientare  la loro offerta con maggiore tempestività  A tale fine sono in programma quattro  incontri l’anno, uno a trimestre  e un incontro al mese della segreteria tecnica. Il tutto con la collaborazione degli stessi operatori e le varia associazioni di categoria. L’Osservatorio, oggi collocata presso il ministero del Turismo,  venne istituito venti anni fa con il compito di studiare, analizzare e monitorare le dinamiche economico-sociali del comparto.  .

A MONTEGROTTO IL ROBOT CAMERIERE  Per il momento guarda il personale che lavora e all’occorrenza opera in suo supporto. Parliamo del robot Bob impostato per servire la colazione e il pranzo presso l’Hotel Terme Millepini di Montegrotto Terme. Si sposta dalla cucina alla sala ristorante o alle piscine portando con sé  piatti e pietanze da consegnare al cameriere. Non ha contatti diretti con il cliente, ma accelera i tempi di consegna. E’ governato dall’intelligenza artificiale ed  è  già attivo in alcuni ristoranti, bar, hotel e supermercati. Costruito a Treviso dall’azienda Warm di Carbonera, è  alto poco più di m. 1,30 ed ha una capacità di carico di 4 vassoi che consegna precisamente sul punto impostato muovendosi su ruote ed evitando gli ostacoli che si possono incontrare lungo il percorso, seguendo una mappa facile da gestire attraverso una app che consente anche di chiamarlo.

 A TUTTI I LETTORI DI QUESTA RUBRICA  I MIGLIORI AUGURI DI BUONA PASQUA

 

 

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

PASQUA CON CHI VUOI ?  Il vecchio adagio così caro ai nostri nonni deve fare i conti quest’anno, riguardo agli spostamenti,  con l’aumento dei prezzi (hotel, b&b, ristoranti, treni, carburante) che Assoutenti stima in un plus complessivo di spesa pari a 700milioni di euro. Le tariffe dei treni sono aumentate nell’ultimo mese del 5,9% su base annua, mentre per un biglietto aereo per destinazioni nazionali la spesa sale in media del 13,1%, e al 5,7% se si sceglie una meta europea. Rincari dell’8,7%  per i pacchetti vacanza tutto compreso. Sarà più costoso anche dormire fuori casa: le tariffe di alberghi  crescono infatti al ritmo del 6,9%, addirittura del 9,1% quello delle altre strutture ricettive come Bed and Breakfast, case vacanza, appartamenti. Per cenare al ristorante, infine, la spesa media risulta oggi più cara del 3,9% rispetto allo scorso anno, e anche per visitare musei e monumenti storici si spenderà il 3,9% in più.  A  parità di consumi (è sempre Assoutenti che parla) rispetto al 2023 la spesa per imbandire le tavole quest’anno raggiungerà complessivamente i 2,2 miliardi di euro, mentre si spenderanno 430 milioni di euro per il pranzo di Pasqua al ristorante .

 TURISMO  “SUPER  EXPORT”  DEL PAESE   Oltre 50 milioni di euro incassati nel 2023 dai turisti esteri, il doppio del 2021. Una vera e propria operazione di export, con il vantaggio che la maggior parte della somma gli stranieri ce l’hanno portata personalmente a casa con la loro presenza in varie parti dello Stivale. Il saldo attivo, detratte  le spese degli italiani all’estero, ammonta a circa 20 miliardi di euro, con un incremento del Pil dell’’1% come nel 2019. Dati della Banca d’Italia.

BALNEARI  IN PIAZZA L’11 APRILE  I balneari sono costretti ad alzare la voce per ottenere una legge che regolamenti il settore in modo unitario. E lo fanno con una manifestazione  programmata per l’11 aprile prossimo a Roma in piazza SS. Apostoli , a meno che nel frattempo non si addivenga a soluzioni concrete. Antonio Capacchione presidente del Sindacato Italiano Balneari aderente a Fipe/Confcommercio e Maurizio Rustignoli, presidente di Fiba – Confesercenti in una nota congiunta  lamentano l’assenza di una direttiva nazionale che ha creato una situazione caotica soprattutto tra i Comuni titolari del rilascio delle concessioni. Si corre il rischio (in taluni casi è già realtà) che ognuno prenda decisioni autonome con grave pregiudizio per l’immagine de turismo balneare, uno dei pilastri del made in Italy. “Non ce la prendiamo con il Governo – hanno ribadito nella nota –  ma vogliamo sollecitare le istituzioni nazionali a legiferare con urgenza. Bisogna superare il caos amministrativo e mettere in sicurezza un importante settore economico di questo Paese, formato da 30.000 imprese e 100.000 addetti diretti. Saremo in tanti a Roma, provenienti da tutta la penisola, per salvare il lavoro e le aziende ed anche  per salvaguardare un modello di balneazione attrezzata che il mondo ci invidia”.

CONCERTO DI  PASQUA A VITERBO Tradizionale  appuntamento di musica sacra a Viterbo nella Chiesa di Santa Maria della Verità per la domenica delle Palme (24 marzo 2024 ore 18,00 – ingresso libero). L’Orchestra Sinfonica Etruria Ensemble diretta da Fabrizio Bastianini (all’organo Fabrizio Viti e  Ensemble Vocale il Contrappunto) esegue un programma con musiche di Mozart, Puccini, Bononcini, Dvorak, Franck, Pergolesi, Poulenc e Verdi. Mediatrice musicale Anna Rollando. Organizzazione “Associazione XXI Secolo” con la collaborazione del Touring Club e del Comune di Viterbo.

ARENA DI  VERONA TEATRO DEL G7  Arena di Verona agli onori della cronaca. Nei giorni scorsi la Fondazione ha ospitato la riunione ministeriale G7 Industria, Tecnologia e Digitale, nonché il  ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano con il sottosegretario  Giammarco Mazzi che hanno visitato i laboratori dove  si sta lavorando alle scenografie dell’evento celebrativo del prossimo 7 giugno quando nel teatro  all’aperto più prestigioso d’Europa si terrà il concerto del Gran Gala  internazionale, “La  Grande Opera italiana Patrimonio dell’Umanità” con i migliori musicisti delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche italiane, diretto da Riccardo Muti, trasmesso in mondovisione. Gli ospiti del G7 presenti a Verona hanno assistito al concerto al teatro Filarmonico della città scaligera promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza di delegazioni di Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Giappone, Canada e Italia affiancati  dal ministro Adolfo Urso. L’orchestra di Fondazione Arena diretta dal maestro Francesco Ommassini ha accompagnato sette cantanti da ogni paese del G7 in arie da Carmen, Turandot, Rigoletto e Madama Butterfly.  In platea oltre al ministro Urso, si sono tra gli altri notati   il presidente di Fondazione Arena, sindaco di Verona, Damiano Tommasi  il sovrintendente Cecilia Gasdia., il prefetto di Verona Demetrio Martino, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia e il presidente della Provincia di Verona Flavio Massimo Pasini. Occasione per far conoscere alle delegazioni alcuni spazi culturali della città, Teatro Filarmonico in primis e poi il Museo Lapidario Maffeiano e la Sala Maffeiana presso l’Accademia Filarmonica.  “L’Opera è stato il primo Made in Italy della storia.- ha commentato il sovrintendente Cecilia Gasdia”  che sottolinea “l’importanza del canto lirico italiano, eccellenza che tutto il mondo ci riconosce”.

SICILIA REGINA EUROPEA DELLA  TAVOLA  Si è svolta a Catania la XIV edizione del premio Best in Sicily che ha premiato 16 stelle siciliane dell’enogastronomia e dell’ospitalità. Sono stati premiati anche alcuni produttori di olio, di vino e di birra artigianale nonché di formaggio e di aziende conserviere. Dal giorno di Pasqua a San Biagio Platani (presso Agrigento) saranno esposti i capolavori di arte effimera “Archi di Pasqua” realizzati nel più grande segreto da due confraternite con il pane ma anche salici, canne, legumi, cereali. Il piccolo paese si anima così con l’arrivo di migliaia di visitatori e vibra di vitalità e di creatività passando il sapere dai più anziani ai più giovani che continueranno la tradizione. In Sicilia si celebrano i 40 anni delle aree naturali protette con una serie di appuntamenti in giro per l’isola. Il primo sarà nell’Oasi faunistica di Vendicari con il convegno “Festeggiamo la bellezza della natura”. Il fondatore di Eataly, Oscar Farinetti, è stato in Sicilia per investire nella produzione di olio, vino e pasta da grani duri siciliani. La Sicilia è stata designata come Regione europea della gastronomia 2025, la prima in Italia ad ottenere questo riconoscimento internazionale. Crescono i visitatori alla Villa Romana del Casale di Piazza Armerina. Sono stati raggiunti i livelli pre- pandemici del 2019. Risultati che fanno ben sperare per la prossima stagione estiva.                                                                                                       

L’AQUILA RIPARTE DALLA CULTURA                                                                                                                                                                                        Acquisito il titolo di Capitale italiana della Cultura 2026,  l’Aquila, di buon lignaggio millenario,  s’appresta ad affrontare  la prossima stagione turistica con maggiore sicurezza, entusiasmo e un milione di euro  in più, tanto è il premio acquisito col  titolo. Dopo le ferite del terremoto, la città ha ripreso vita soprattutto nel centro storico a ridosso del Corso Federico II. che  è tornato a rianimarsi. La basilica di Santa Maria di Collemaggio si è riappropriata del suo ruolo di regina nel dossier monumentale insieme  al Museo Nazionale d’Abruzzo nel Forte Spagnolo (custode del maestoso Mammut), la Fontana delle 99 cannelle, la Basilica di San Bernardino e molti altri edifici e luoghi di attrazione culturale. Per la cronaca ricordiamo che l’Aquila ha conquistato il titolo culturale superando sul filo di lana le consorelle finaliste Agnone (Isernia), Alba (Cuneo), Gaeta (Latina), Latina, Lucera (Foggia), Maratea (Potenza), Rimini, Treviso, Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena). “Essere Capitale italiana della Cultura – ha detto il sindaco Pierluigi Biondi – non è un risarcimento ai danni del terremoto di 15 anni fa,  ma rappresenta un elemento attorno a cui ricostruire il tessuto sociale della nostra comunità. La cultura è un elemento fondante, è recupero dell’identità e proiezione nel futuro” .                                                                                                                                         

ITALIA A OSAKA PER EXPO 2025                                                                                                             Confermata la presenza di un padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka, dal 13 aprile al 13 ottobre.  “Abbiamo la grande opportunità – ha detto Mario Vattani Commissario generale per l’Italia                a Expo  – di mostrare in Giappone e in Asia, continente ricco di mercati giovani e in forte crescita, il nostro know how, le nostre bellezze artistiche e paesaggistiche, le nostre unicità. Il Padiglione Italia dedicherà alle Regioni e ai propri territori un ampio spazio espositivo in cui raccontarsi e raccontare le eccellenze, dall’agroalimentare alla scienza, dalla moda alla tecnologia, dal design alla ricerca: occasione di visibilità e negoziazione in cui, presentarsi uniti, sarà la nostra leva strategica che ci darà la forza economica necessaria, per sfruttare al meglio gli ampi margini di sviluppo e di investimenti offerti dalla grande vetrina di Expo”.

TECNOLOGIA IN HOTEL

Grazie ad Alexa (assistente vocale dotato di intelligenza artificiale) le strutture ricettive italiane sono al secondo posto nel mondo per tasso di adozione di servizi voice concierge. “Siamo alle spalle dei soli Stati Uniti – ci informa Pietro Catello  head of EU strategic accounts Amazon – a conferma dall’altissima propensione italiana all’innovazione tecnologica. Il 75% dei turisti in hotel dotati di Alexa la utilizzano regolarmente, grazie soprattutto al supporto nel fornire informazioni sulla struttura o la località in cui è ospitata, ma anche per richiedere musica e inoltrare richieste al personale di servizio”. “Se la domotica delle smart room – dice Mariangela Colasanti  head of product Aetherna – è un investimento sempre più richiesto ma non necessitante aggiornamenti il wi-fi resta la prima voce su cui intervenire periodicamente per una copertura performante”  .

 

BAGNI  BY NIGHT A CHIANCIANO TERME

Le piscine Theia di Chianciano con acqua calda termale propongono un relax al ritmo di  musica dal vivo. Nel kit anche la cena con piatti della tradizione toscana. Prossimi appuntamenti il 6, 13, 20 e 27 Aprile e  4, 11, 18 e 25 Maggio. Per info e costi https://www.termechianciano.it/pasqua-e-ponti-primaverili

 

PRIANTE E LA SFOGLIATELLA  DI  NAPOLI                                                                                          La neo presidente Enit Spa Alessandra Priante si presenta così “Dobbiamo tendere a una sostenibilità che sia non solo economica, ma anche ambientale, perché è nostro dovere conservare quanto la natura ci ha donato. Ma soprattutto è fondamentale la sostenibilità sociale con il coinvolgimento delle comunità locali in un progetto di accoglienza più ampio. Se chi riceve i turisti sul territorio non è coinvolto attivamente, non si otterranno risultati duraturi. Le comunità e i singoli cittadini devono essere parte del progetto, questa è la chiave di volta per garantire che il prodotto offerto sia autentico”.Ed aggiunge  “Vorrei citare un’esperienza che mi è appena successa. In taxi a Napoli ho commentato che mi sarebbe proprio piaciuto assaggiare una sfogliatella. Il taxista ha fermato l’auto, è sceso e mi ha offerto una sfogliatella calda. È un ricordo che porterò sempre con me. Questa è Napoli, questa è l’Italia, un Paese fatto di gente generosa, che vuole comunicare tradizioni e cultura”.. .

 

LA CAPITALE  D’ITALIA CONSOLIDA  IL SUO  BRAND                                                                                     Nei giorni scorsi è stato presentato  al Mipin (Fiera del settore Immobiliare al Palais  des  Festivals di  Cannes) lo studio della Rete Urbana delle Rappresentanze (Rur) realizzato da Giuseppe Roma, tra l’altro editorialista de Il Messaggero e vice presidente del Touring Club. Uno sei settori più trainanti nel 2023 è stato  il turismo che ha registrato nella Capitale  e dintorni incrementi  considerevoli, affiancati da crescite sul fronte della spesa da parte degli stranieri. Pochi dati, ma eloquenti, per dare l’idea del fenomeno: 12milioni di turisti a Roma. 35 milioni di passeggeri internazionali negli aeroporti (Fiumicino e Ciampino)  e 3,3 milioni di passeggeri al porto di Civitavecchia. Lo studio affronta anche gli argomenti del Giubileo 2025, i progetti per la riqualificazione delle grandi opere nella città eterna,e il peso dell’assetto monumentale di Roma.  In sintesi si registra – come ha sottolineato il sindaco Roberto Gualtieri – la fiducia degli investitori più che mai attratti dalla Capitale. “La Città eterna – ha aggiunto Giuseppe Roma in una intervista rilasciata ad Unionturismo – si appresta a raggiungere un record di presenze turistiche, che andrebbero però gestite in modo da evitare un’ eccessiva congestione in pochi posti, quando sia Roma che il Lazio hanno attrazioni che meriterebbero di essere maggiormente visitate”   .

 

ALTO ADIGE? TROPPA PUBBLICITA’                                                                                                                       Fa notizia in Alto Adige la presa di posizione  degli ambientalisti la cui federazione, il  Dachverband,  è in polemica con gli albergatori e soprattutto con Idm che destina troppi soldi alla pubblicità della regione Alto Atesina (in modo molto aggressivo sic) vanificando  i programmi di un equo contenimento degli arrivi rispetto all’offerta alberghiera. Si ribatte che l’overtourism interessa solo alcune località. Il problema semmai è la gestione dei flussi incentivando le località minori. .

 

L’ECCELLENZA ITALIA SULL’AMERIGO VESPUCCI                                                                   La nave-scuola Amerigo icona della Marina Militare Italiana è giunta a Buenos Aires, dove si fermerà fino al 21 marzo per poi proseguire il tour mondiale che  toccherà i cinque continenti e approderà in circa 30 porti.. A terra sarà allestito nelle varie tappe  il “Villaggio Italia” che insieme alla nave, sarà aperto al pubblico, offrendo un’occasione unica per conoscere le eccellenze del Made in Italy e vivere un’immersione nella cultura italiana. Il “Villaggio” ospita diverse eccellenze italiane, offrendo al pubblico la possibilità di conoscere e apprezzare prodotti e servizi di vari settori.  Durante la sosta a Buenos Aires è previsto un ricco programma di eventi: concerti, mostre, conferenze e proiezioni cinematografiche che permetteranno di approfondire la cultura italiana e il profondo legame con l’Argentina. .

 

 

 

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

NEO PRESIDENTE ENIT SUBITO AL LAVORO Enit S.p.A al posto di Enit Agenzia del Turismo con presidente Alessandra Priante e consiglieri di amministrazione Ivana Jelinic e Sandro Pappalardo. La società in house è sottoposta ai poteri di vigilanza e controllo del ministero del Turismo e del ministero Economia e Finanze che è diventato azionista. Alessandra Priante è già al lavoro in attesa di veder formalizzate le procedure per la sua nomina alla guida dell’ente. Tra le priorità ci sono innovazione e digitalizzazione per rendere l’Italia sempre più accessibile e attrattiva.“Va potenziata – aggiunge il neo presidente – la formazione e la qualificazione professionale degli operatori turistici per offrire servizi di alta qualità e garantire esperienze concrete e suggestive. Si registrano intanto apprezzamenti per la sua nomina da parte di istituzioni e varie associazioni di categoria. Va ricordato che Alessandra Priante è stata Direttore Europa dello Unwto (Organizzazione mondiale del Turismo) e responsabile dell’Ufficio relazioni internazionali e del cerimoniale del Mippaft (Ministero delle Politiche Agricole). Ha ripreso le fila delle policies del turismo nazionale, riuscendo a riportare l’Italia in posizione centrale nelle principali piattaforme internazionali, da Unwto ad Ocse Europa e le strategie BlueMed, Eusair, Eusalp. È esperta di policies del turismo e segue in particolare gli ambiti dei dati e delle rilevazioni statistiche, del turismo enogastronomico, sanitario, accessibile, le dinamiche dell’overtourism e l’analisi della domanda lungo le direttive della trasformazione digitale. .
ENIT. DA ENTE INDUSTRIE TURISTICHE A SPA In poco più di un secolo, dal 1919 ad oggi, l’Enit ha cambiato nome e fisionomia quattro volte, da Ente Nazionale per l’Incremento delle Industrie Turistiche degli anni iniziali all’indomani della Grande Guerra, ad Ente Nazionale per il Turismo (anni Sessanta), ad Agenzia Nazionale del Turismo (primo decennio del Duemila) ed ora a Enit spa. Gli adattamenti si sono resi necessari con l’evolversi in Italia dell’economia turistica e le sue trasformazioni politiche e sociali. Inizialmente si pensava a privilegiare, in collaborazione con il Touring Club, la nascente industria turistica italiana simboleggiata soprattutto dagli assetti termali con le rinomate stazioni di Abano, Salsomaggiore, Ischia, Montecatini ecc. Poi le strutture Enit si sono rivolte, in forma pubblica, alla crescente componente sociale del turismo. Con il radicamento del comparto nel tessuto istituzionale delle Regioni, si è avvertita la necessità di consolidare l’aspetto manageriale ed economico dell’istituzione a sostegno delle politiche promozionali dei nuovi organismi territoriali, Oggi si è affermata una nuova esigenze di agilità decisionale, stante un mercato in rapida evoluzione. L’obiettivo è quello di consolidare il suo ruolo di braccio operativo nell’attuazione delle politiche di promozione del made in Italy. Si rende anche utile la partecipazione finanziaria di altri comparti, vedi quella del Mef.(Ministero Economia e Finanze). La parola d’ordine, sottolineata dal ministro Daniela Santanchè, è snellire le procedure e velocizzare l’attuazione delle politiche di promozione turistica dell’Italia in ambito mondiale in stretta collaborazione con le istituzioni locali, le associazioni di categoria, e gli operatori turistici. Il prossimo passaggio sarà quello di adeguare la struttura Enit Spa alle nuove esigenze del mercato.
SICILIA IN FESTA Cefalù è già pronta con un calendario di eventi per tutto l’anno. Ad Aprile ci sarà l’EarthDay Cefalù, il più grande evento ambientale internazionale in cui si celebra il Pianeta Terra insieme all’Ecovillage con degustazioni di prodotti locali e mercatini ecosostenibili. A Maggio ci sarà il Cefalù Beer Fest. In estate eventi per tutti i gusti: Keifitness per il benessere; il Cefalù pizza fest e la regata dei Borghi più belli d’Italia. Poi musica e spettacoli estivi e la festa del Santissimo Salvatore con la famosa ‘Ntinna a mare”. In Agosto un simposio dell’arte e la Festa del mare con piatti di pesce della cucina locale. A Settembre ci sarà la vendemmia e il Cefalù Wine Fest e Wine music on the rock e a seguire il Fooddafest. Ad Ottobre sport e cibo si uniscono con la Half Marathon e Eat Capone. A Novembre Cooki&Duci. Il Natale sarà magico con eventi che spaziano dalla musica al teatro, le sfilate e le giornate per i bambini. Il Comune di Naro, in provincia di Agrigento, rappresenta la Sicilia per la conquista del titolo Il borgo dei borghi 2024 del programma di Rai3 “Kilimangiaro”. Anche a Naro, il 18 marzo, si terrà la Sagra del mandorlo in fiore. Ritorna a Palermo la Casa delle farfalle che regala un’esperienza indimenticabile in un’oasi di tranquillità e bellezza dove le farfalle danzano liberamente fra fiori colorati e alberi frondosi. L’Università di Palermo nella sede di Trapani ha attivato un corso di laurea in Scienze Gastronomiche. Il corso risponde alle esigenze del territorio e dei suoi operatori dei settori agroalimentare, turistico e alberghiero. Con l’avvicinarsi delle vacanze pasquali i Borghi Sicani, 29 comuni tra Agrigento e Palermo, si preparano a celebrare storiche tradizioni legate al folklore e all’enogastronomia. Gli Archi di Pasqua, le vestizioni dei San Paoloni, il Ballo dei Diavoli e il rito “A Paci”. I visitatori potranno immergersi nell’atmosfera vibrante di questi eventi partecipando alle processioni sacre, assistendo a spettacoli folkloristici e gustando prelibatezze locali. Le strade del vino e dei sapori dell’Etna e del Val di Noto hanno organizzato una degustazione a Riposto e andranno poi al Salone internazionale dell’enoturismo in Spagna. Sei strade del vino prenderanno parte alla manifestazione portando un catalogo delle proposte e dei servizi dei territori.

CAPITALE CULTURA 2026. STRETTA FINALE Per il titolo di Capitale della Cultura 2026 sono stati selezionati, come già ricordato in precedenti numeri, 10 Comuni che il 4 e 5 marzo andranno in audizione nella Sala Spadolini del ministro della Cultura. Avranno a disposizione 30 minuti per presentare la propria candidatura, seguiti da ulteriori 30 minuti dedicati alle domande della Commissione secondo il seguente calendario: 4 marzo 9.00 – 10.00 Agnone (nome progetto “Agnone 2026: Fuoco, dentro. Margine al centro”) 10.15-11.15 Alba (“Vivere è cominciare. Langhe e Roero, un’altra storia”) 11.30-12.30 Gaeta (“Blu, il Clima della Cultura”) 14.00-15.00 L’Aquila (“L’Aquila Città Multiverso”) 15.15-16.15 Latina, (“Latina bonum facere”). Il 5 marzo 9.00-10.00 Lucera (“Lucera 2026: Crocevia di Popoli e Culture”) 10.15-11.15 Maratea (“Maratea 2026. Il futuro parte da un viaggio millenario”) 11.30-12.30 Rimini (“Vieni oltre. Il futuro qui e ora”) 14.00-15.00 Treviso (“I Sensi della Cultura”) 15.15-16.15 Unione dei Comuni Valdichiana Senese (“Valdichiana 2026, seme d’Italia”). Le audizioni saranno trasmesse anche in diretta sul canale YouTube del ministero della Cultura https://www.youtube.com/@MiC_Italia.
VACANZE SICURE E GARANTITE Il fai da te è più economico ma anche rischioso. Gli inconvenienti che spesso accadono a prenotare da casa con internet, consigliano prudenza e un ragionato ritorno all’agente di viaggio che offre maggiori sicurezze. Si torna dunque alle forme tradizionali di prenotazione meno esposte ai “contrattempi”? E’ il suggerimento e il pensiero di alcuni tour operators che insistono sulla qualità delle loro proposte e la loro affidabilità, unite alla consolidata conoscenza delle strutture. Il “tutto incluso”, si sostiene, è una soluzione ancora valida e percepita come una garanzia, legata anche ad una maggiore flessibilità nella durata della vacanza.
PASSAPORTI PIU’ RAPIDI NEI PICCOLI CENTRI MA NON BASTA La stagione delle prenotazioni è partita ma resta al palo quella dei passaporti il cui ritardo nei rilasci avrebbe causato nei primi due mesi di quest’anno l’annullamento di seimila prenotazioni. Il progetto Polis di questi giorni – presentato dal ministero del Turismo – di utilizzare per il rinnovo nei comuni con meno di 15mila abitanti. i 7mila Uffici Postali ha trovato unanimi consensi. Comunque il rilascio di questo documento resta ancora un grosso problema soprattutto in vista del lungo ponte del 25 aprile-1 maggio che rischia di fa perdere alla agenzie di viaggio un cospicuo fatturato Per il presidente della Federazione Tour Operator (Fto) Francon Gentiloni il fatturato perso ammonterebbe a circa 300 milioni di euro tanto che ipotizza di dover chiedere i danni al ministero della Giustizia. “Non ci aspettiamo una semplice risposta – ha detto -, ci aspettiamo una risoluzione dei problemi. Non è così complicato trovare una soluzione. Un anno fa dicevano che mancava la carta per stampare i documenti, ora invece qual è il nodo della questione? Possibile che non si riesca a intervenire?” .

SCUOLE. PIU AUTONOMIA PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE
Dall’8 marzo al 30 settembre 2024 non è più necessaria la qualifica di stazioni appaltanti per gli istituti scolastici. La deroga alle procedure consentirà alla scuole una maggiore autonomia nell’ organizzazione di viaggi d’istruzione, stage linguistici e scambi culturali. La norma obbligava le scuole di avvalersi del Mepa (piattaforma digitale del ministero delle Finanze) per l’acquisto delle attività ludico/ricreative, inclusi i biglietti di ingresso a parchi tematici, avventura, acquatici, faunistici, oltre che a cinema, teatri e musei. I problemi sono sorti con le procedure di accreditamento al portale, che in molti casi aveva già disincentivato gli accordi per la stagione 2024. Va ricordato che il comparto occupa circa 8.000 lavoratori diretti e circa 40.000 indiretti se si considera l’intera filiera (aerei, treni, bus, alberghi, ristoranti, guide turistiche)..Si stima un fatturato di 3 miliardi di euro l’anno .
LIGURIA MUSICA E VINO Quattro concerti in Liguria (direzione artistica Pino Petruzzelli) con brindisi finale di vini doc del territorio. Al primo appuntamento del 3 marzo scorso (Santa Margherita Ligure) performance di Uto Ughi. Domenica 10 marzo tappa a Borgio Verezzi con la fisarmonica di Gianluca Campi nelle Grotte di Borgio, mentre domenica 17 marzo alla Pinacoteca del Convento San Domenico di Taggia si esibisce il pianista Boris Petrushansky. Ultimo appuntamento sabato 23 marzo a Varese Ligure presso la Chiesa di Santa Teresa d’Avila con i flautisti Alberto Barletta ed Elisa Parodi. A seguire, come detto, degustazione di vini. .
ITB 2024 Si svolge in questi giorni a Berlino (5-7 marzo) l’Itb Berlin 2024, una delle fiere turistiche più prestigiose a livello europeo, con 190 Paesi, 7.300 espositori e 27 padiglioni tra cui quello made in Italy (Pad. 107 Hall 1.2) che al suo interno ospita 14 regioni ed aziende tra cui Ita e Trenitalia. Nei temi di quest’anno ci sono “Pionieri della transizione nel settore dei viaggi e del turismo. Insieme” e quelli sulle Tecnologie produttive, l’Intelligenza artificiale e la Sostenibilità. Prevista la partecipazione di 170 mila visitatori. Ospite d’onore l’Oman.

TURISMO DELLE RADICI. SI PASSA AI FATTI I finanziamenti Pnrr al turismo delle radici privilegiano i piccoli comuni sotto 5mila abitanti. Lo stanziamento complessivo di 5milioni di euro farà fronte per il momento alle 822 richieste che sono state ammesse a contributo. I progetti riguardano iniziative culturali, folcloristiche e culinarie. In prospettiva si possono allargare – come ha commentato il ministro degli Esteri Atonio Tajani tra i promotori dell’iniziativa – anche a miglioramenti infrastrutturali. Accanto ai finanziamenti sono in atto anche accordi che permettono facilitazioni ai turisti iscritti all’Aire (Anagrafe italiani residenti all’estero) che intendono visitare i loro luoghi di origine.

DESTINAZIONI AL FEMMINILE L’8 marzo si omaggia anche con un pensiero alle mete turistiche che sono distinte da un nome di donna. Fra le tante, Civitatis (agenzia leader mondiale attività e prodotti turistici) ne ricorda dieci: Olimpia (Grecia), Lourdes (Francia), Vittoria (Italia – Sicilia), Sofia (Bulgria), Adelaide (Australia), Ginevra (Svizzera), Petra (Giordania), Alba (Italia – Piemonte) Fatima (Portogallo) e Fiorenza, ovvero Firenze. Auguri a loro e a tutte le donne del mondo .

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

BARBARA GENTILE CONFERMATA ALLA GUIDA  DI FEDERCONGRESSI  La XV Convention nazionale di Federcongressi&eventi tenutasi la settimana scorsa  a Roma, con la partecipazione di oltre 300 professionisti del congressuale per celebrare i 20 anni di fondazione dell’associazione, ha confermato alla presidenza Gabriella Gentile. I lavori sono stati una valida occasione per ribadire il valore e il ruolo che il turismo congressuale a vari livelli rappresenta per il made in Italy e per il Pil nazionale. Apprezzato il video messaggio d‘apertura del ministro Daniela Santanchè che ha ribadito il felice momento che il turismo sta attraversando grazie anche alle azioni di Governo e al concorso di tutti gli operatori. Interventi in presenza del  ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, della responsabile Ufficio Studi e Statistiche di Enit Elena Di Raco, dell’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Roma Capitale Alessandro Onorato, della presidente Federturismo Confindustria Marina Lalli e del Chairman di Imex Group Ray Bloom. “Continueremo a lavorare in maniera seria – ha detto Gabriella Gentile – con pragmatismo e determinazione, senza stancarci mai di percorrere nuove strade, di avere il coraggio di cambiare interpretando i tempi che viviamo, di sviluppare nuove progettualità, di proporre al Governo e alle istituzioni nuove idee e proposte, per evolvere e continuare a far crescere l’intera filiera, così come le singole imprese che la rappresentano” .Unionturismo ha depositato agli atti della Convention tramite la vice presidente Barbara Cacciolari una comunicazione sul turismo congressuale

MARCHE. NUOVI  FONDI PER IL TURISMO    Accresce la notorietà della regione Marche grazie anche alle tante iniziative di Pesaro Capitale della Cultura. E’ di questi giorni la notizia che la giunta regionale ha stanziato oltre 60 milioni di euro in tre anni per lo sviluppo del turismo marchigiano. In agenda le politiche per i borghi, il miglioramento delle strutture ricettive, la promozione, i bandi per la creazione dei prodotti turistici rivolti alle imprese e bandi per l’animazione dei territori  

TERME DI CHIANCANO.  PARTE IL RILANCIO   Il piano di risanamento delle Terme di Chianciano affidato a Terme Italia si avvale da questo mese anche del Fondo Salvaguardia Imprese (gestito da Invitalia). Terme di Chianciano ha potuto beneficiare – come si legge in una nota – della misura destinata ai Marchi Storici. Il Fondo di cui sopra  ha scelto di far parte della compagine societaria dopo un complesso lavoro di risanamento, avviato negli ultimi due anni dall’azionista Terme Italia, partecipando ad un aumento di capitale di circa 6 milioni di euro di cui circa 3,1 milioni da parte di Terme Italia e 2,9 milioni da parte di Invitalia. I nuovi fondi saranno destinati, in parte, alla chiusura del concordato in continuità omologato a luglio 2023 e per oltre 3 milioni di euro alla riqualificazione dei complessi. Il potenziale dell’offerta integrata di benessere e salute, che può raggiungere Terme di Chianciano, sta alla base del disegno di sviluppo futuro, con particolare attenzione alla filiera di produzione e distribuzione nazionale delle sue acque, allo sviluppo dell’attività leisure, alla razionalizzazione dell’offerta sanitaria integrata, anche grazie all’acquisto del ramo di azienda ex-UPMC. Ci giunge intanto notizia che l’8 marzo si festeggia alle Terme di Chianciano la “Festa della donna” alle piscine Theia (dalle 18,00 alle 22,00) tra acqua e musica. Nel biglietto d’ingresso è compreso anche  un kit termale con cocktail, selezione di finger food locali e pillole di Naturopatia, pronte a offrire spunti di riflessione e consigli pratici per un benessere olistico alla portata di tutti.  Info. https://www.termechianciano.it/festa-della-donna-2024. .

BALNEARI.  MANCANO  CERTEZZE    La stagione estiva è alle porte ed anche  il mondo dell’open air chiede certezze riguardo alla vicenda delle concessioni balneari dal momento – viene detto da Faita Federcamping – che occorre garantire  servizi certi e di qualità agli oltre 10 milioni di ospiti, italiani e stranieri delle strutture costiere. La Federazione individua alcuni punti chiave come  la considerazione delle diverse tipologie di attività insistenti sul demanio naturale e residuale; la gestione e valutazione degli eventuali principi di assegnazione delle concessioni attraverso evidenza pubblica; l’individuazione degli indennizzi in relazione alla perdita dell’avviamento e del valore dei beni; l’applicazione coerente di alcuni principi normativi già adottati da altri Paesi europei.              ASSEMBLEA FIAVET IN SICILIA  In occasione dell’assemblea nazionale della Fiavet tenutasi sabato scorso all’Isola delle Femmine in Sicilia aperta con un saluto in video messaggio del ministro Daniela Santanchè,  il  presidente Giuseppe Ciminnisi ha  ricordato i progetti in ambito di comunicazione, con l’arrivo  in Fiavet-Confcommercio di Alessandro Mazzù, uno dei nomi più illustri del web marketing, appena divenuto consulente della Federazione, ma anche gli impegni, sempre più fitti, in ambito formativo e di lotta per la legalità dell’intera filiera turistica. E’ stato ricordato da Gianluca Caramanna,  parlamentare della commissione turismo., che si prevede un albo delle agenzia da inserire nel portale Italia.it a garanzia sia delle imprese che dei consumatori. Riguardo ai passaporti lo stesso parlamentare ha assicurato che sono in atto accordi con il ministro Piantedosi per accelerare il rilascio anche attraverso altri canali  E’ stata anche l’occasione per una nuova presentazione  del libro di Federico Lucarelli “La professione del Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggi e Turismo”, già accolto dai rappresentanti parlamentari come un vademecum indispensabile per il settore.                                                                                                                 

ENIT  DIVENTA SPA. IN POLE POSITION ALESSANDRA PRIANTE  Secondo indiscrezioni il nuovo presidente Enit-Agenzia Nazionale del Turismo poterebbe essere Alessandra Priante, attuale direttore Europa di Unwto, che affiancherà il ceo Ivana Jelinic. Va ricordato che è  in atto la trasformazione di Enit in spa. La Priante, laureata alla Bocconi in Economia aziendale,  ha tra l’altro partecipato alla preparazione del Piano strategico nazionale per il turismo 2017-2022

SANTANCHE.  SOSTENERE GLI  HOTEL   “Il settore sta bene ma va ancora sostenuto”. Parole e  convinzioni del ministro Santanchè a margine del convegno dei giorni scorsi su  ‘Prospettive e progetti: il futuro del turismo in Italia per una transizione sostenibile’ nell’ambito della Winter Edition del Forum in Masseria alla Terme di Saturnia organizzato da Bruno Vespa e Comin & Parners sul tema del  ruolo dell’Italia in Europa, anche in vista del prossimo appuntamento elettorale a giugno 2024. “Dobbiamo aiutare il settore – ha aggiunto il ministro   – sulle strutture ricettive. C’è in ogni caso l’esigenza di spalmare gli arrivi e le permanenze nelle stagioni e sul territorio a fronte dell’attuale concentrazione in alcuni mesi dell’anno

L’IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL 2024 SFIORA IL MILIARDO  L’ammontare dell’imposta di soggiorno che verrà esatta quest’anno in Italia raggiungerà  846 milioni di euro (previsioni del competente Osservatorio nazionale). I dati del 2023 mostrano comunque cifre in forte incremento: i comuni hanno incassato complessivamente 790 milioni di euro, con una crescita di oltre il 25% rispetto al 2022, quando si arrivò a 628 milioni.. In testa le città d’arte : Roma, Firenze, Milano, Venezia e Napoli. Sul fronte mare, al primo posto Rimini  con quasi 11 milioni (+15,1% rispetto all’anno precedente) seguita da Sorrento, con 7 milioni (+10,3%)., La migliore performance di crescita fra le località balneari è stata registrata da Taormina, con un +33,8%.. Riguardo alla montagna, sul podio c’è Castelrotto con 3,5 milioni di euro seguito da Selva Val Gardena con 2,5 milioni e Cortina d Ampezzo con2,3  milioni e una crescita vicina al 25%.

VIAGGI  D’ISTRUZIONE. MENO BUROCRAZIA  A ritornare sulle gite scolastiche è stavolta il presidente della Federazione del Turismo Organizzato (Fto) Franco Gentiloni che auspica una semplificazione delle procedure. Secondo una indagine condotta sulle agenzie di viaggio specializzate, le carenze sono da ricercare nell’insufficiente preparazione degli istituti scolastici sulle procedure del MePa (il mercato elettronico per l’acquisto di beni e servizi da parte delle amministrazioni pubbliche) e nella scarsa chiarezza del Codice degli appalti. Nel dettaglio, per il 79,5% del campione interpellato, le scuole non sono pronte a gestire l’aggiudicazione tramite MePa.. Oltre la metà di coloro che la pensano così (51,6%) ritiene che influisca la carenza di formazione del personale, mentre per il 9,7% degli operatori gli istituti non conoscono l’utilizzo della piattaforma. Il 22,6% giudica invece poco comprensibili le regole del nuovo Codice degli appalti  Secondo Gentiloni c’è poi il problema dei voli. “Il monopolio delle low cost rende difficile ed esoso andare all’estero. Le istituzioni dovrebbero stimolare queste compagnie a collaborare con le agenzie specializzate su pacchetti e tariffe ad hoc per gli studenti. Abbiamo condiviso le nostre proposte in un tavolo con i dicasteri interessati, oltre all’Istruzione, anche l’Economia e il Turismo”

 PUCCINI  AD UN SECOLO  DALLA MORTE  Manon Lescauit, La bohème, Tosca, Madama Butterfly, La fanciulla del west, Turandot sono le opere più popolari di Puccini che occupano quest’anno, nel centenario della morte (1924-2024), i cartelloni dei maggiori teatri italiani, comprese le arene: Verona. Sferisterio di Macerata e naturalmente il Teatro Grande all’aperto di Torre del Lago dove il Maestro di Lucca è sepolto .

LAZIO.  BOTTEGHE STORICHE  DOMANDE DAL 1° MARZO Fa notizia la decisione della regione Lazio di sostenere le botteghe antiche  insieme a mercati e fiere storiche di cui abbiamo già parlato in precedenti numeri.  L’avviso pubblico prevede uno stanziamento di 2,8 milioni di uro.. Preferenze per i comuni più piccoli con meno di 5000 abitanti che hanno diritto ad un sostegno  fino a  14.285 euro per mercato storico,e fiera storica,  7.150 euro per  bottega o attività storica, e 1.150  euro per attività di commercio su aree pubbliche. Per i comuni più grandi (sopra i 5000 abitanti) si arriva ad un massimo di 10mila euro per mercato e fiera, 5.000 euro per bottega o attività storica e 800 euro per attività di commercio su aree pubbliche.  Domande dal 1° marzo al 31 luglio.

 

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

CROCIERISTI IN CRESCITA Secondo le stime di “Risposte Turismo”, Civitavecchia nel 2023 ha consolidato il suo ruolo di primo porto italiano, con oltre 3,3 milioni di crocieristi movimentati (un quarto del totale nazionale). Seguono Napoli e Genova, distanziati da circa 200.000 passeggeri,. Riguardo a Napoli si prevede quest’anno una crescita del 3% sia per passeggeri, che per toccate nave. Per Genova invece si parla nel 2024 di una contrazione di circa il 10%. Palermo dovrebbe superare il milione di passeggeri (+6,4% rispetto al 2023). In termini assoluti le variazioni più consistenti si sono registrate a Livorno, Cagliari e Messina (rispettivamente (+160.000, +150.000 e +125.000 movimenti passeggeri). Previsti nel 2024 per Civitavecchia gli arrivi record 2023, addirittura con un aumento dello 0,5% .
NUOVO AVVENIRE PER LE TERME DI MONTECATINI Pubblicato l’avviso di vendita del patrimonio immobiliare delle Terme di Montecatini. Il lotto unico ha una base di 42.158.725 euro con diritto di prelazione da parte del ministero dei Beni Culturali e Ambientali. L’apertura delle buste è fissata al 16 luglio, Si avvia finalmente a conclusione l’annosa vertenza che ci auguriamo possa concludersi positivamente per il rilancio di una delle più prestigiose località termali d’Europa.
LA MUSICA STIMOLA IL VIAGGIO Una ricerca commissionata da Trainline, app leader per la prenotazione di treni e pullman, ci informa che la musica è fondamentale quando si è in viaggio (lo afferma il 94% degli intervistati) poiché consolida il ricordo. Per un italiano su due le canzoni sono in grado di arricchire l’esperienza di viaggio permettendo di rilassarsi, mentre per il 40% dice che la musica consente di cominciare a immergersi nell’atmosfera del proprio itinerario. Il 61% ha preso un treno nell’ultimo anno per andare a un concerto. La ricerca aggiunge che il treno offre numerosi vantaggi quando si partecipa a un evento musicale: Il 45% apprezza la possibilità di non doversi preoccupare di trovare un parcheggio; per il 27% è il mezzo di trasporto più economico per raggiungere la destinazione. Per il 24% viaggiare in treno è un modo più sostenibile per spostarsi da un luogo all’altro. Un italiano su due fa uso di piattaforme di streaming in viaggio. Il 76% ha dichiarato che sarebbe propenso a utilizzare una funzione tecnologica in grado di fornire consigli musicali personalizzati in base alla destinazione del proprio viaggio. .
MARCHE “TIPICA” ‘Armonia di sapori e territori’ è il tema della 32 edizione di “Tipicità festival” che si terrà a Fermo dal 9 all’11marzo, in cui si parlerà di Marche come terra di cibo e benessere, con degustazioni, visite guidate, incontri ed altro nell’intento di narrare le meraviglie del paesaggio, i tesori della manualità e dell’enogastronomia marchigiana ed italiana. Tra le novità, il focus sul Giappone, la presenza di delegazioni da Francia, Germania, Ucraina e nuove aree per raccontare le Marche e il Bel Paese con modalità e formule di promozione contemporanee .Info www.tipicita.it .
RYANAIR SVILUPPA LA CALABRIA IN VISTA DEL “PONTE” La Calabria si avvia ad una concreta rivalutazione turistica del suo territorio. Un contributo concreto verrà da Ryanair che prevede per quest’anno il lancio di una nuova base a Reggio Calabria e 10 nuove rotte nei 3 aeroporti calabresi (Lamezia, Crotone e Reggio). Si parla di 200 nuovi posti di lavoro insieme a un investimento sostanziale di 100 milioni di dollari in nuovi aeromobili. Inoltre, Ryanair continua a sviluppare la connettività nella sua base di Lamezia con una nuova rotta per Valencia (18 in totale) e oltre 180 voli settimanali. A Crotone Ryanair aggiungerà un nuovo collegamento per Torino (4 totali) e oltre 30 voli settimanali, con una crescita della connettività del 13% e del 33% rispettivamente a Lamezia e Crotone. Il tutto senza considerare il Ponte sullo Stretto che secondo le notizie di questi giorni dovrebbe essere completato in 7/8 anni con una spesa complessiva di circa 13 miliardi di euro. Il progetto compie un altro passo in avanti con l’approvazione da parte della società Stretto di Messina della relazione di aggiornamento al progetto definitivo. Il Ponte (lunghezza 3,3 km) verrà attraversato in 15 minuti di treno e in 10/13 minuti su gomma. Sul fronte occupazionale, per tutta la durata del cantiere si avrà un impatto occupazionale diretto – si legge in una nota – di circa 30.000 unità lavorative per anno cui aggiungere l’impatto occupazionale indiretto e indotto, stimato in 90.000 unità, per un totale di 120.000 unità lavorative generate dell’opera .
OTTOCENTO CAMPER AL SALONE DI BOLOGNA I camperisti sono diventati in Italia una realtà, malgrado ci siano molti comuni ancora privi di aree di sosta attrezzate per questa tipologia di mobilità, malgrado che il Governo abbia stanziato nel 2023 a tal fine circa 36 milioni di euro. Secondo i dati di Yescapa (piattaforma di camper-sharing) sono 125.000 gli utenti italiani che nel corso del 2023 hanno visitato il sito e creato il proprio profilo. E, di conseguenza, aumentano anche le prenotazioni: +35% la crescita in Italia rispetto al 2022, con un importante incremento dei ricavi del 60%.. Si apprende inoltre – come si legge in una nota – che nel 2023, : il 40% degli utenti ha prenotato un veicolo in Italia, mentre il 60% all’estero, orientandosi in particolar modo tra la Spagna e il Portogallo. Di tutto questo si parlerà al Salone del tempo libero di Bologna (23-25 febbraio) cui partecipano circa 800 camper. .
CINQUE TERRE. AFFOLLATA LA VIA DELL’AMORE Anche il Parco delle “Cinque terre” in Liguria soffre di overtourism: un milione di persone che si concentrano in appena il 3% della superficie del parco. “ Non vogliamo meno turisti – ha detto Donatella Bianchi presidente del Parco al convegno tenutosi nei giorni scorsi a Roma – ma vogliamo gestirli in maniera sostenibile rendendo fruibile non solo la Via dell’Amore, che riapriremo quest’anno, ma tutti i 130 chilometri”. Apprezzato lo “Studio preliminare dei flussi turistici del Parco Cinque Terre e ipotesi progettuali” commissionato dall’Ente Parco a MIC Hub, che opera su ogni aspetto della mobilità e dei trasporti.
BIOSFERA A PESARO CAPITALE CULTURA Si è inaugura il 24 febbraio in piazza del Popolo a Pesaro la Biosfera (4 metri i diametro e 2 milioni di Led ad illuminare l’intera piazza),simbolo di Pesaro Capitale della Cultura 2024, realizzata dalla Casa delle Tecnologie Emergenti. E’ una struttura multimediale mai vista, con evidente rimando alla ‘Sfera grande’ di Arnaldo Pomodoro, piazzata di fronte al mare..

MONTAGNA DI EURO Il disegno di legge “Montagna” ha ricevuto il via libera definitivo del Governo ed ora affronta l’iter parlamentare. Si parla di oltre un miliardo di euro fino al 2033, circa 100 milioni all’anno. E’ stato anche firmato il decreto per trasferire i 202,5 milioni destinati nel 2023. Nel dettaglio, il ddl chiarisce le norme per la classificazione e la formazione di un elenco dei Comuni montani che saranno individuati sulla base di criteri da definire con Dcpm entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge.
Ogni anno una relazione del ministro alle Camere evidenzierà lo stato di attuazione tra le linee strategiche da seguire per la crescita delle aree montane, attenzione prioritaria ai servizi essenziali e al sostegno alla residenzialità contro lo spopolamento. Tra le novità,c’è un articolo che disciplina la formazione superiore nelle zone montane, nell’ambito degli interventi per la prevenzione e la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici. Inoltre, vengono riconosciute le professioni di guida alpina, aspirante guida alpina, accompagnatore di media montagna, guida vulcanologica, maestro di sci e gestore di rifugio. Il provvedimento comprende anche agevolazioni per docenti, medici e imprese. .

MITUR CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO Il Ministero del Turismo ha aperto una consultazione pubblica sul Comitato permanente di promozione dl turismo in Italia. I soggetti interessati a partecipare possono prendere visione dei documenti sul sito del Mitur e inviare il questionario compilato entro e non oltre il 17 marzo 2024, specificando nell’oggetto ‘Consultazione pubblica Comitato permanente di promozione del turismo in Italia’, all’indirizzo mail dg2.programmazionestrategica@ministeroturismo.gov.it.

GITE SCOLASTICHE. PROBLEMI DI SEMPRE Riguardo alle gite scolastiche si ripropongono ogni anno le stesse criticità. Intanto i costi. Sono troppo alti e frenano la partecipazione che l’anno scorso è stata di uno studente su due. Si arriva anche a spendere per i tre giorni canonici qualcosa come 700 euro, come è accaduto al Leonardo da Vinci di Genova i cui alunni hanno dovuto di rinunciare ad un viaggio di istruzione a Berlino. C’è poi il problema della responsabilità. Molti professori rinunciano ad accompagnare i ragazzi sia per motivi economici, che per altre ragioni facilmente intuibili. C’è anche da dire che il competente ministero ha messo a disposizione di famiglie meno agiate (con un reddito Isee basso) uno stanziamento per bonus di 50milioni di euro (fino a 150 a studente). C’è da chiedersi se al giorno d’oggi, con i ragazzi che hanno varie occasioni di mobilità, sia ancora il caso di affrontare questa tipologia di viaggio. La Rete degli Studenti Medi dice che è però opportuno per la formazione e l’integrazione.

.

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

BORGO  FELICE TURISTA  FELICE  Dalla presidenza dell’associazione Borghi Autentici d’Italia arriva una riflessione che  merita di essere considerata. In sintesi ogni borgo ha la sua storia, la sua gente, il suo dialetto,  le sue tradizioni, la sua cucina e non c’è influencer o esperto esterno che possa descrivere meglio il senso di quella comunità se non gli stessi abitanti del posto. “A raccontare il territorio – ha detto  Rosanna Mazzia  presidente dell’associazione in un recente forum sull’argomento –  deve essere chi ci abita, non un ospite che per quanto bravo e importante ne racconterà solo una parte”. E’ stato aggiunto che non esiste turista felice se non è felice chi abita nel paese visitato. Giusto, ma merita attenzione  anche la riflessione di chi sostiene che per la promozione del borgo occorre osservare  le regole del marketing,  individuando un brand  condiviso con gli abitanti del luogo, senza disdegnare tuttavia la consulenza di professionisti o di influencer. In ogni caso  l’obiettivo sovrano è quello di garantire al borgo condizioni ambientali adeguate e un turismo sostenibile che tenga conto della sua fragilità. Il dibattito è aperto. Arriva intanto la notizia che  831 comuni hanno presentato domanda di finanziamento sul fondo del ministero del Turismo di 26 milioni a favore di borghi  per promuovere e valorizzare quelli sotto i 5000 abitanti.  Nella graduatoria sono stati 27 i progetti vincitori per un totale di 101 Comuni, sparsi in 9 Regioni.

ITALIA IN “CAMMINO”  L’Umbria, capofila del turismo lento, ha ideato per il prossimo mese di Aprile un nuovo evento per promuovere l’accessibilità che prevede “Aromi d’Italia” un tour alla scoperta della cucina italiana e “Cammini aperti” con 42 itinerari, due per ogni regione.  L’iniziativa si inquadra nel più ampio progetto sostenuto dal ministero del Turismo ‘Scopri l’Italia che non sapevi – Viaggio Italiano’

NAPOLI  DI  LUSSO    Il palazzo Caravita di Sirignano a Napoli accanto al museo di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia) di proprietà della famiglia di Nunzio Colella, diventerà un hotel di lusso, Il progetto,  firmato dall’archistar Michele Bonan, prevede 46 suite, rooftop con piscina panoramica, due ristoranti bar e spa. L’iniziativa è di Forte Hotels e Capri Group

CARD DELLE RADICI   “Gli italiani tornano nel Paese dei loro nonni per riscoprire la terra d’origine, le tradizioni, degustare la cucina”.Questo il senso dell’iniziativa dedicata  al Turismo delle Radici di cui abbiamo già parlato in precedenti numeri. “È un trend in crescita – si sostiene in ambito governativo –  e per  questa iniziativa è nata una rete di 20 coordinatori regionali progettata da Italea. Si tratta di una piattaforma digitale – viene chiarito in una nota – in cui confluiranno tutte le offerte studiate ad hoc, con 20 mini siti regionali. I turisti delle radici avranno la possibilità di avere un’apposita card per  sconti, agevolazioni e servizi dai partner del progetto

ITALIA SEMPRE PIU’ ARANCIONE  I comuni di Apecchio (Pesaro-Urbino), Bagnone (Massa-Carrara), Roseto Valfortore (Foggia) e Sinalunga (Siena) vanno ad arricchire la flotta delle bandiere arancioni del Touring Club che accoglie ora 281 località insignite del prestigioso riconoscimento  per il prossimo triennio. 2024-2026.  Le regioni più dotate di “bandiere”  sono la Toscana, il Piemonte e le Marche. La Bandiera Arancione viene assegnata, attraverso un processo di certificazione (valido per tre anni) molto rigoroso, ai comuni dell’entroterra che sanno esprimere grandi eccellenze in termini ambientali, culturali, enogastronomici, di accoglienza e di innovazione sociale e che trovano nel turismo una concreta opportunità di rilancio, nonostante le difficoltà dovute alla situazione di marginalità.

 PISA  RICORDA GALILEO  GALILEI Si svolge in questi giorni a Pisa (dal 15 al 20 febbraio) l’omaggio al concittadino Galileo Galilei a 460 anni dalla sua nascita (1564). In programma osservazioni astronomiche dalla torre del Cantone e dalle Mura, esperimenti galileiani, laboratori, itinerari ludici e Lego in Logge dei Banchi, incontri alla Gipsoteca, mostre all’Archivio di Stato, concerti dedicati alla musica del tempo e alle opere del padre Vincenzo e performance teatrali di quadri viventi che coinvolgono i musei cittadini .

RECENSIONI  ONLINE. PROPOSTA UNA NORMATIVA  Sulla questione delle recensioni incontrollate, diffuse online, di cui abbiamo già parlato in queste news,  il ministero del Turismo passa alla fase operativa con un primo tavolo di lavoro tenutosi nei giorni scorsi tra le principali associazioni di categoria del settore alberghiero, extralberghiero, del turismo organizzato, della ristorazione e del divertimento  In riferimento alla direttiva comunitaria 2161/2019 e al conseguente decreto legislativo 26/2023 (codice del consumo) si è deciso di lavorare insieme per predisporre una proposta normativa. Quello delle recensioni incontrollate è un problema importante e delicato cui sono legate  le opinioni dei potenziali consumatori con effetti  immediati sull’offerta ricettiva “Il punto principale – si legge in una nota di Federalberghi – consiste nell’assunzione di responsabilità: chi scrive una recensione deve essere riconoscibile  in modo da poter rispondere di eventuali affermazioni false o calunniose.”                                                                                                                                             

 L’ARENA DI  VERONA ONORA L’OPERA LIRICA   Ministero della Cultura e Fondazione Arena di Verona mettono insieme carisma istituzionale,  entusiasmo e professionalità  per celebrare il prossimo 7 giugno, in un Galà internazionale, “La  Grande Opera italiana Patrimonio dell’Umanità”. L’evento che si terrà nel magico scenario dell’Arena, verrà trasmesso in mondovisione ed ha già favorito la vendita di circa 1500  biglietti, grazie soprattutto all’eco riscossa nel  recente festival di Sanremo. “Sarà  per noi un’immensa gioia  – ha detto Cecilia Gasdia Sovrintendente di Fondazione Arena –  da condividere con il pubblico alla vigilia dell’Arena Opera Festival 2024. che si inaugura il giorno successivo (8 giugno) con Turandot.  Apprezzamenti entusiastici anche da parte del Sottosegretario alla Cultura Giammarco Mazzi.  Biglietti online sui siti  www.arena.it e www.ticketone.it..

NOTIZIE DALLA SICILIA   E’ stato aperto nei giorni scorsi a Palermo il “Mnimupa” (Mini Museo Palermo) dedicato alle famiglie e ai bambini. Un luogo ludico, interattivo e colorato alla scoperta del capoluogo siciliano. Un luogo per andare alla scoperta della storia, dell’arte, dell’ambiente, con un’intera parete da scalare, e delle tradizioni. C’è anche una sala multimediale come gioco e apprendimento. Il turismo congressuale a Palermo si è arricchito di una nuova struttura all’interno del Molo Trapezoidale nel Marina Convention Center. Il luogo è nel centro storico di Palermo e la struttura è un esempio di architettura moderna. La sala plenaria ha 220 posti ed vi sono inoltre altre 2 sale più piccole.                                                                                                                    TRAVELEXPO  2024   Dal 5 al 7 aprile si terrà a CdsHotels-Terrasini, Città del Mare (Palermo) “Travelexpo 2024”, la Borsa Globale dei Turismi che si caratterizza per la sua unicità determinata dalla location, dall’alto livello di fidelizzazione, dalla formula conviviale a dimensione umana, dall’azione costante a favore delle imprese che svolge tutto l’anno sui territori con la formula del Roadshow, secondo un equo rapporto di costi benefici . Info email palogos@travelnostop.com

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

BOOM TURISMO SECONDO UNWTO Turismo ok in tutto il mondo. Lo conferma l’Unwto (Organizzazione mondiale del turismo). I viaggi internazionali hanno raggiunto nel 2023 1,29 miliardi (di cui 700 milioni in Europa) con sensibile aumento rispetto al 2022. L’Italia è ben posizionata: nei primi 11 mesi dell’anno si registrano 118,2 milioni di arrivi e 397,5 milioni di presenze (rispettivamente +5,4% e +0,7% sul 2022, stesso periodo), con incremento del tasso di internazionalizzazione. Il Belpaese – si legge nel rapporto – si conferma la meta più desiderata, soprattutto dal segmento alto-spendente come sottolinea anche Euromonitor. Secondo l’Osservatorio della Bocconi/Str 2024, è il settore alberghiero a salire sul podio per crescita dei volumi in termini di redditività, con un RevPar (l’indicatore di performance alberghiero) del 20% in più rispetto al 2022. Spicca in particolare il segmento del lusso, con hotel a 5 stelle e 5 stelle lusso che hanno registrato un aumento del 15% sul fatturato del 2022 e un +5% rispetto al 2019. I dati confermano la necessità di curare ulteriormente il prodotto Europa – come più volte sostenuto in queste news – per attività promozionali unitarie e modelli di sviluppo coerenti con il mercato mondiale..
LA BIT CHIUDE CON OLTRE MILLE ESPOSITORI Cala il sipario sulla Bit di Milano con utili riscontri per il Belpaese grazie alla molteplicità della sua offerta e ai i sostegni ricevuti a vari livelli. Una decina le conferenze tenute dall’Enit con partner istituzionali come Maeci, Federcongressi, Fs, Trenitalia, Unioncamere/Isnart, Touring Club, Fondazione Sant’Agata, numerose Regioni e molti enti locali sui trend del momento che riguardano la seconda rivoluzione digitale, l’avanzare del cambiamento climatico e dell’outdoor e il made in Italy. Apprezzamenti per l’Hub digitale del turismo, la piattaforma di contenuti e servizi creata dal ministero del Turismo con i fondi del Pnrr: un modo per informare le imprese del settore dell’importanza di salire a bordo del Tdh, che permette, a titolo gratuito, di raccontare la propria offerta rendendola presente sul sito Italia.it. Ottima visibilità per il sistema termale italiano (più di 300 strutture con oltre 1,6 miliardi di euro di fatturato) con il Villaggio Thermalia by Federterme, punto strategico di incontro per aziende, istituzioni ed esperti impegnati a costruire insieme il domani del benessere. La Bit, che è stata inaugurata dal ministro Daniela Santanchè, ha registrato oltre un migliaio di espositori di 66 Paesi del mondo.
EMILIA-ROMAGNA AGEVOLAZIONI PER MOBILITA’ TERMALE La Terme Pass è una delle ultime novità del Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia-Romagna che consente, quale titolo di viaggio (valido 15 giorni, (acquistabile a tariffa agevolata presso gli stabilimenti della regione), di raggiungere i vari centri termali con il trasporto pubblico locale.
È riservato ai clienti delle Terme ed è legato a prestazioni (cure termali o comunque prestazioni effettuate presso i centri termali) che generalmente prevedono cicli di 15 giorni.. Il titolo (nominativo e non cedibile) è valido per i bacini serviti da Tper.(Trasporto pubblico della regione) che riguardano le Terme del Gruppo Monti, le Terme di Castel San Pietro, le Terme di Porretta e le Terme dell’Agriturismo. L’accordo, che ha trovato il sostegno dell’assessorato regionale al Turismo, si estende anche alla provincia di Ferrara con le Terme Oasis di Comacchio .

PADOVA. FEMMINE E VINO Proseguono con interesse e simpatia a Padova le visite guidate al femminile su storie di donne tra arte e vino. Quella del 23 febbraio si svolgerà nell’ambito della rassegna “Fior d’arancio Colli Euganei” Si parlerà delle donne che appaiono negli affreschi della Basilica di Sant’Antonio tra cui la Regina Lupa, leggendaria antenata della famiglia Franzesi di Staggia. Dopo la visita segue la degustazione di vini (tra cui il delizioso moscato Fior d’Arancio) presso il ristorante Nero di Seppia. L’evento è sponsorizzato dal Comitato di Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Padova, Info 333.9945288.

AGGIUNGI UN BAMBINO A TAVOLA Mangia gratis al ristorante (fino al 30 giugno) se siede a tavola insieme a voi e se è under 10. Lo dice l’iniziativa “Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più” messa a punto da cinque ministeri: Imprese e Made in Italy, Salute, Turismo, Agricoltura e Famiglia. “Serve – dicono i promotori – a contrastare l’inflazione ed incentivare i consumi.” Le condizioni e le modalità operative per le imprese che intendono aderire, in maniera volontaria all’iniziativa per il contenimento dei prezzi per la fruizione dei servizi della ristorazione, e senza oneri a carico della finanza pubblica, sono disciplinate con apposito protocollo sottoscritto da Fipe, Aigrim, Slow Food, Cna Nazionale, Confartigianato, Confcooperative-Fedagripesca, Agci, Legacoop Agroalimentare, Alleanza delle Cooperative, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri, Cia-Agricoltori Italiani e Forum delle Associazioni Familiari. Nel caso di operatore iscritto ad una Associazione aderente al progetto, il cui elenco è pubblicato sul sito ministeriale, si invita a contattare direttamente l’Associazione di appartenenza che si occuperà di fornire indicazioni circa le modalità di partecipazione ed a raccogliere la relativa adesione. .Nel caso di un esercente non iscritto ad alcuna associazione firmataria del protocollo, l’adesione è consentita, previa verifica istruttoria, esclusivamente mediante l’invio della richiesta corredata dal modulo excel– entrambi disponibili online nella sezione documenti – debitamente compilati e sottoscritti- all’indirizzo PEC anti-inflazione@mise.gov.it. Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha predisposto un bollino digitale contenente un logo che riprende i colori della bandiera italiana e riporta la scritta “Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più”. Info. email anti-inflazione@mise.gov.it

 

 

 

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

CINQUE MILIONI PER TURISTI  OVER 65  A favore delle persone over 65 il Governo ha previsto  interventi fino a 5milioni di euro per favorire il turismo del benessere e il turismo lento e sostenibile nell’ambito dello schema di decreto legislativo ‘Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane’, con uno  stanziamento iniziale di oltre un miliardo di euro. Ancora da definire i dettagli del decreto sul piano operativo che prevede comunque sostegni e facilitazioni per la fruizione di servizi tra cui quelli di ottenere prezzi vantaggiosi di soggiorni di lungo periodo nelle strutture ricettive situate in prossimità dei luoghi legati al turismo balneare e termale. .

ARENA DI VERONA ALLA FITUR DI MADRID In occasione della Fitur (Fiera internazionale Turismo) di Madrid che si è conclusa il 28 gennaio scorso, la Fondazione Arena di Verona, presente nello stand del Veneto  ha presentato ad un folto gruppo di operatori turistici riuniti nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura della capitale spagnola, la stagione 2024 e 2025 dell’Arena Opera Festival. Presenti, tra gli altri, Daniela Santanchè ministro del Turismo, Luca Zaia presidente della regione Venero e Cecilia Gasdia Sovrintendente della Fondazione Arena Cecilia Gasdia. Occasione propizia anche per un omaggio a Giacomo Puccini, di cui ricorre quest’anno il centenario della morte, con alcune romanze eseguite dal soprano Marta Torbidoni e il tenore Galeano Salas accompagnati al pianoforte dalla stessa Gasdia che ha detto ”Siamo orgogliosi di promuovere nel mondo il nostro Festival, costruendo relazioni internazionali affinché l’Opera sia sempre più viva e attrattiva. Un concentrato di emozioni che solo chi arriva a Verona, per assistere agli spettacoli areniani, può provare dal vivo”. Puccini sarà presente alla stagione estiva 2024 con La bohème, Tosca e Turandot.  Va ricordato che nell’estate 2023, il 56% del pubblico areniano era straniero. Sui 402 mila spettatori complessivi, 226 mila circa provenivano dall’estero, in particolare da Germania, Regno Unito, Austria, Svizzera, Francia e Stati Uniti. Quasi 6 mila le presenze dalla Spagna.

BASTA CON LE RECENSIONI  ANONIME  Le  opinioni dei clienti di alberghi e ristoranti sono importanti e agiscono come stimolo al miglioramento dei servizi, ma dopo la triste vicenda della ristoratrice di Santangelo Lodigiano Giovanna Pedretti, deve diventare obbligatoria l’identità per chi scrive recensioni online.  La raccomandazione è del ministro del Turismo Daniela Santanchè che sollecita il governo ad intervenire.  La presa di posizione viene  condivisa da Federalberghi che sostiene la necessità di regolamentare la materia. D’accordo anche l’Associazione Italiana Confinduitria Alberghi che lamenta  le situazioni di distorsione del mercato che hanno penalizzato diversi operatori. Si sollecita un tavolo di riflessione sull’argomento. .

 TOURING CLUB  FESTEGGIA  “APERTI PER VOI” L’iniziativa avviata da alcuni anni dal Touring Club per favorire con l’ausilio volontari Touring la  visita in alcuni momenti dell’anno di luoghi generalmente chiusi al pubblico (chiese, palazzi, musei, ecc.) verrà festeggiata in tutta Italia il prossimo 15 giugno, allorquando verrà promosso un open day  dal titolo “Aperti per Voi sotto le stelle”, Sarà un  importante momento di comunicazione, sensibilizzazione e raccolta fondi a favore del Tci che quest’anno celebra 130 anni della sua fondazione avvenuta a Milano nel 1894. Sono previste per i luoghi già aperti nei giorni interessati aperture più prolungate (tardo pomeridiane-serali) e per quelli chiusi aperture straordinarie anche prolungate.  

 DIRETTORE TECNICO. ECCO COME FARE  “La professione di direttore tecnico di agenzia di viaggi e turismo” è il titolo di un utile manuale di Federico Lucarelli .che parla dl un  ruolo così importante e delicato che non sempre viene valutato nella sua essenza professionale. Il fatto stesso che in primis occorre la conoscenza di due lingue straniere, la competenza nell’ambito dei trasporti e della legislazione turistica è significativo sulle difficoltà che si incontrano nel’espletamento di questa funzione. A questi requisiti si aggiungono il  possesso di un diploma di istruzione di seconda grado e di una documentata conoscenza di alcune materie specifiche della professione. I percorsi abilitativi che si possono intraprendere sono tre. La prima è l’abilitazione per titoli che si ottiene con una laurea magistrale o un dottorato in ambito turistico. La seconda prevede gli esami o una prova all’esito di un corso di formazione di 600 ore organizzato dalle regioni; qualora non venga attivato, con un esame bandito dalle stesse regioni. La terza via, detta “comunitaria” , si base sulla certificazione dell’esperienza professionale fatta in un altro stato membro.

NUOVO REGIME TAX FREE SHOPPING   Dal 1° febbraio 2024 entra in vigore il nuovo regime sul “Tax Free Shopping” previsto nell’ultima legge di bilancio 213/2023, con cui si riduce da 154,94 a 70 euro la soglia che consentirà ai turisti extra-Ue di acquistare beni in Italia senza dover corrispondere la relativa imposta o avendo diritto al successivo rimborso della stessa.  Per il ministro Daniela Santanchè si tratta di un  importante intervento che servirà a sostenere l’attrattività dell’Italia, incoraggiando ancora di più i flussi turistici internazionali.  .

G20 SPIAGGE PRESTO  LA NUOVA LEGGE                                                                              Si fa il punto sull’iter della legge riguardo allo “Status di Comunità Marine” che interessa alcune località balneari italiane riunite nel “G20 spiagge”, di cui abbiamo ampiamente parlato nei precedenti numeri. Una delegazione di sindaci guidata dalla coordinatrice Roberta Nesto (sindaco di Cavallino-Treporti – Venezia) si è incontrata nei  giorni scorsi con il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, i responsabili turismo delle forze politiche e il presidente della X Commissione parlamentare, Alberto Luigi Gusmeroli, per verificare i tempi di attuazione  della normativa che   modificherà in modo sostanziale – come si legge in una nota – il rapporto tra cittadini residenti e turisti, dando maggiori possibilità ai consigli comunali delle città balneari nella pianificazione dei bilanci e  liberando risorse a favore degli abitanti. In particolare, relativamente all’utilizzo della tassa di soggiorno, nuove regole consentirebbero di usarne i proventi nella forma più opportuna per i residenti, che oggi sono penalizzati . I comuni del G20 Spiagge – viene ricordato – attraggono 50 milioni di presenze turistiche, il 12% totale in Italia.  All’iniziatica legislativa sono interessati  i comuni di Alghero, Arzachena, Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Sorrento, Taormina, Viareggio, Vieste.

SI  RAFFORZA IL BRAND EMILIA-ROMAGNA   Emilia-Romagna compatta alla prossima Bit (4-6 febbraio) con tutte le sue eccellenze: Food Valley, Motor Valley, Mice, Moto Gp, Formila Uno, Tour de France (una tappa dell’edizione 2024), hotellerie di prim’ordine, strutture turistiche d’avanguardia soprattutto sui lungomare, nuove rotte nei quattro aeroporti regionali, proposte di vacanze speciali (Cammini, Ciclovie, Giamping)  che contribuiscono al suo brand con impatti economici significativi.  .

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

FORUM DEL TURISMO. SI PARTE DALLE RADICI Il turismo delle radici – è stato ribadito al Forum internazionale del turismo italiano di Genova (prima tappa di un tour che coinvolgerà molte regioni d’Italia) – è un miniera di valore inestimabile. Per Ivan Drogo Inglese, presidente Stati Generali Patrimonio Italiano, è un serbatoio di 90milioni di potenziali visitatori, inclusi i vip, come il premier australiano di origine pugliese, o la moglie “siciliana” del presidente americano Biden. Ivana Jelinic presidente e ceo Enit considera i potenziali arrivi di brasiliani o sudamericani in località legate alle famiglie emigranti, o anche gli arrivi di coreani, vietnamiti e indonesiani attratti dai nostri particolarismi regionali..FS Treni turistici italiani è pronta a promuovere itinerari speciali in aree produttive tradizionali. Il prossimo appuntamento del Forum sarà a Matera il 12 febbraio, dove il ministro del Turismo Daniela Santanchè ritornerà sulle tre priorità del momento: destagionalizzare l’offerta, formare personale consapevole dell’identità italiana e ampliare la conoscenza dei piccoli borghi. . “Inoltre – ha detto – dobbiamo sviluppare ancor più la programmazione delle fiere e degli eventi, in particolare quelli sportivi, visto il ritorno d’immagine delle prossime Olimpiadi di Milano e Cortina 2026. Sono la chiave per combattere l’overtourism e distribuire i flussi su località di valore, ma ancora poco note”. Entro giugno il ministero del Turismo punta a inserire e attivare nuovi servizi alla persona nel portale Italia.it, impegnandosi inoltre alla regolamentazione dei social network per responsabilizzare la pratica delle recensioni.

BALNEARI. ANCORA INCERTEZZE La scadenza del 16 gennaio, entro cui il Governo italiano avrebbe dovuto chiarire alla Commissione UE le modalità per l’applicazione della direttiva Bolkestein sui balneari, è passata senza alcuna determinazione. C’è nell’aria la volontà di temporeggiare per l’aggiornamento della mappatura delle spiagge che potrà portare ad una parziale revisione della direttiva, dal momento che in Italia le spiagge date in concessione sono una minoranza rispetto a quelle potenziali. Si parla di un proroga al 2025. L’obiettivo di Palazzo Chigi è calendarizzare entro maggio un primo confronto con gli enti locali per determinare la scarsità delle risorse e i relativi indirizzi di riordino del settore. Intanto l’Osservatorio Settore Balneare 2023 di Spiagge.it fa i conti, Sono in attività oltre 7,100 imprese (incremento del 25% nell’ultimo decennio) con in testa l’Emilia-Romagna leader del settore (1063 imprese); a seguire Toscana (914) e Liguria (807). Al sud si fa largo la Calabria (328 imprese), seguita dalla Sicilia (198). Crescono anche i dati della digitalizzazione: quasi un terzo delle imprese balneari censite (2.000) utilizza una soluzione digitale per la gestione della spiaggia, in aumento del 30% rispetto al 2022.
FEDERTERME ALLA BIT Le terme si fanno sentire a conferma della tendenza degli italiani, sempre più alla ricerca di prevenzione e benessere. L’attimo viene colto da Federterme.Confindustria che per la prima volta sarà presente alla Bit di Milano in programma dal 4 al 6 febbraio. In Italia – si legge in una nota – sono attivi oltre 320 centri termali, il 90% dei quali accreditati al Servizio Sanitario Nazionale, un patrimonio unico che coniuga le proprietà curative delle acque minerali con l’offerta turistica dei territori, fatta di risorse naturali, storia, arte, cultura ed enogastronomia. Si intensificano intanto i programmi promozionali per la ricorrenza di San Valentino. Le Terme di Chianciano lanciano il San Valentino day , il patrono degli innamorati che viene festeggiato dal 14 al 25 febbraio con “I Sensi dell’Amore” e i “Bagni di Notte – Love Edition”. Il 14 febbraio due eventi speciali per una notte indimenticabile alle Terme Sensoriali e alle Piscine Termali Theia. Prosegue fino al 25 febbraio la promozione “Day Spa Love Edition” per continuare a regalare la magia di San Valentino. Le Terme di Saturna, in piena Maremma toscana, rispondono per tutto febbraio con l’offerta “Saturnia Romance” che include un soggiorno comprensivo, tra l’altro, di pernottamento, cena romantica al ristorante 1919, un massaggio totale di coppia, vasche idromassaggio, percorsi vascolari e bagno romano con sauna. .
L’UMBRIA DEI BORGHI Un plotone di 31 borghi targato Umbria che fa onore all’Italia centrale e pone la regione al primo posto (insieme alle Marche) nella classifica “I borghi più belli d’Italia”. Eccoli in ordine alfabetico: :Acquasparta, Allerona, Arrone, Bettona, Bevagna, Castiglione del Lago, Citerna, Corciano, Deruta, Giano dell’Umbria, Lugnano in Teverina, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Montecchio, Montefalco, Monteleone d’Orvieto, Monteleone di Spoleto, Montone, Nocera Umbra, Norcia, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Preci, San Gemini, Sellano, Spello, Stroncone, Torgiano, Trevi, Vallo di Nera. Il titolo viene assegnato dopo un’attenta analisi, tenendo conto di numerosi fattori e requisiti, come la qualità architettonica, la valorizzazione dei beni artistici e culturali, lo sviluppo, la promozione ecc.
IMPOSTA DI SOGGIORNO, ELEVATA E INIQUA L’imposta di soggiorno registra nei 1013 comuni italiani dove viene applicata, l’incasso record 2023 di 702mlioni di euro +13,4% rispetto al 2022 (stima Osservatorio Jfc – Consulenza Turistica e Territoriale). In testa l’Italia centrale (36,8%), seguita dalle regioni nord-orientali (27,9%), le regioni nord-occidentali ( (18%), quelle dell’Italia meridionale (11,1%) e le isole (Sardegna e Sicilia (6,2%). L’Italia detiene il primato a livello europeo di maggior numero di comuni dove il tributo viene applicato. Record anche di aumenti delle aliquote negli ultimi anni. Viene nel contempo lamentata una marcata difformità di applicazione da regione a regione che impedisce anche una ragionata programmazione dei viaggi. Le osservazioni sono di Aigab – Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi, Confindustra Albergh e Federalberghi che propongono di limitare il ricorso dei Comuni all’imposta di soggiorno come strumento di raccolta di nuove tasse, rischiando in questo modo di far perdere competitività all’intero Paese e di armonizzare a livello nazionale la tipologia di esenzioni possibili in modo da rendere codificabile in modo uniforme il calcolo e la raccolta dell’imposta. Sostengono anche che la destinazione del tributo non sempre è rivolta al sistema turistico della zona di competenza. Aggiungono che è iniqua la decisione di individuare l’esercizio ricettivo come unico punto di prelievo nei confronti dei turisti. Dovrebbero partecipare anche i cosiddetti escursionisti che non pernottando sono estranei al versamento pur fruendo dei servizi della località.

SICILIA NEWS FOLLIE DI CARNEVALE A TERMINI I MERESE Anche l’aeroporto di Catania nel 2023 ha superato i 10 milioni di passeggeri con un +6,34% rispetto al 2022. La crescita maggiore è stata nei voli internazionali, +15%. Il 2024 è iniziato bene con un + 12% già nella prima settimana di Gennaio. Lo scalo di Comiso invece chiude il 2023 con una crescita del 5%. Piazza Armerina, comune inserito tra i siti Unesco della Regione siciliana, si è concluso il progetto “Viaggio nella luce e nella musica della storia” che ha raggiunto l’importante obiettivo di recuperare il trend di affluenza pre pandemia nella località. Il 2023 ha segnato un + 24% di presenze rispetto al 2019 senza considerare il mese di dicembre. Sono stati attivati nuovi prodotti culturali con l’utilizzo di nuovi linguaggi. In Aprile si è svolto il Barock Festival con un ricchissimo programma di concerti e performance e anche la manifestazione Luci d’Artista. Il Palacongressi di Agrigento è stato riconvertito in teatro e ha già iniziato il suo nuovo percorso prima di Natale. Per il 2024 e anche in vista del 2025, anno in cui Agrigento sarà la capitale italiana della cultura, è previsto un nuovo ciclo di eventi in controtendenza a ciò che accade in altre parti d’Italia dove invece i teatri chiudono. Anche sui frontoni dei templi di Agrigento campeggiavano le teste della Gorgone Medusa. E’ quanto risulta dai reperti custoditi nel Museo Archeologico della città che formeranno oggetto di attività didattiche per i bambini. Il cantante Irama parteciperà al festival di Sanremo con una canzone che ha un video girato alla famosa Scala dei Turchi e al teatro di Andromeda.Per il nuovo logo dell’aeroporto di Lampedusa è stato bandito un concorso rivolto alle scuole del territorio. L’aeroporto ha in mente vari investimenti e progetti per un servizio migliore all’utenza. Inizia il carnevale a Termini Imerese con sfilate di carri e gruppi e con le maschere tipiche della tradizione. Il carnevale è uno dei più antichi d’Italia, risalente al 1876, e inizia il 4 febbraio perfino con un museo.

 

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

BALNEARI AL BANDO Alla fine si va ai bandi come Bolkestein comanda. Non è più tempo di recriminazioni per quello che si sarebbe dovuto fare in tema di concessioni balneari dopo la direttiva europea del 2006 e che non si è fatto. Oggi si possono fare tutti i compromessi possibili (indennizzi, ulteriori proroghe, utilizzazione di spiagge libere) ma gli enti preposti alle concessioni (Comuni soprattutto) non hanno più titolo a rimandare l’indizione di bandi con le direttive del governo. Ci saranno stravolgimenti? Svenderemo le nostre spiagge alle holding straniere? Metteremo in difficoltà migliaia di operatori nostrani? Spesso si grida al lupo anzitempo, ma poi ci si accorge che il danno paventato è meno drammatico delle opportunità che si presentano. .

MADE IN ITALY La legge sul Made in Italy, da qualche giorno in GU, prevede l’istituzione da parte del ministero del Turismo di un comitato preposto al “raccordo politico, strategico e operativo per coordinare le campagne di promozione all’estero dell’Italia, come destinazione turistica, anche nel caso in cui oggetto diretto dell’attività pubblicitaria sia una sola parte del territorio nazionale”. L’istituzione del comitato avverrà tramite decreto attuativo del ministero del Turismo. Sarà composto da un esponente del Mitur, un delegato per ciascuna regione e provincia autonoma e da un delegato dell’Anci. Alle riunioni potranno partecipare i rappresentanti dei ministeri competenti per materia e i rappresentanti delle associazioni di categoria dell’artigianato e del turismo più rappresentative a livello nazionale. I suoi compiti saranno anche quelli di individuare e valorizzare località minori ma con forte potenziale turistico, incoraggiando la creazione di itinerari secondari di valore e promuovendo la connessione tra i territori limitrofi, affermando l’identità locale italiana in identità competitiva, nonché promuovere la costituzione di forme di cooperazione locali e la realizzazione di un sistema turistico di destinazione e della figura del manager di destinazione .

GUIDE TURISTICHE. DA RIVEDRERE L’ARTICOLO SUI “CAMMINI” ? La bozza delle disposizioni applicative per l’attuazione della legge 190/2023 sulla professione di guida turistica prevede la possibilità per gli addetti di ottenere diverse specializzazioni mediante corsi specifici, tra cui una sui Cammini d’Italia. Questa genericità di indicazione secondo talune Associazioni interessate tra cui Aigae, Legambiente, Federparchi, Aitr e Federtrek, è fuorviante e potrebbe portare a un’errata rivendicazione di esclusività da parte delle guide turistiche anche in ambiti escursionistico-ambientali che caratterizzano la gran parte dei percorsi itineranti di pellegrinaggio o di cammino a tappe. Le associazioni firmatarie hanno espresso preoccupazione, sottolineando che le visite lungo i Cammini d’Italia sono percorsi che necessitano competenze molteplici. È necessario valorizzare non solo l’aspetto culturale e dei beni culturali, ma anche quello ambientale, tenendo conto dei contesti paesaggistici, produttivi ed enogastronomici che caratterizzano la biodiversità delle specificità̀ territoriali. Si propone in sostanza di eliminare la specializzazione Cammini d’Italia o comunque in subordine di specificare meglio l’ambito di applicazione alle attività tipiche delle guide turistiche di divulgazione degli aspetti artistico-monumentali, specificando anche che le specializzazioni non costituiscono estensioni delle attività proprie ma possibili sovrapposizioni d’ambito.

BABY MOZART Del tutto coerente con la precocità musicale del giovane Amadeus Mozart (a cinque anni già componeva musica), la Fondazione Arena di Verona allestisce in questi giorni nel centro scaligero, in collaborazione con Fucina Machiavelli, una lodevole iniziativa dal titolo accattivante “Baby Mozart K1,.K2, K3 …stella”, dedicata ai bambini dell’infanzia (Scuole Materne ed Elementari) di Verona. per avvicinarli al linguaggio della musica classica. Accompagnati dal bambino Mozart e dalla sorella Nannerl, i giovani studenti interagiscono sul palco di Sala Filarmonica con il padre Leopold (tramite un ritratto animato) ascoltando i suoni delle primissime composizioni per strumenti a tastiera (i Minuetti K1 e 2 e l’Allegro K3, composti ad appena 5 anni di età) e utilizzando strumenti da loro stessi realizzati. L’iniziativa fa parte del “Festival Mozart a Verona” giunto alla quinta edizione .

BUONE NUOVE DALLA SICILIA L’aeroporto di Palermo registra aumento di voli e passeggeri anche ad inizio anno. Così dopo un 2023 da record, 8 milioni di viaggiatori, +14% rispetto al 2022, i viaggiatori della prima settimana di gennaio sono stati +20% rispetto all’anno precedente. Il traffico internazionale è cresciuto di + 28,9% e i turisti provengono dalla Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e Svizzera. ll Distretto turistico Valle dei Templi di Agrigento è stata accreditata dal ministero del Turismo per prendere parte al progetto dell’Organizzazione Mondiale del Turismo delle N.U. Ad oggi vi sono nel mondo solo 5 distretti certificati che operano in Argentina, Canada, Cile, Spagna e Uruguay. L’Organizzazione offre leadership e sostegno per la promozione di un turismo responsabile, sostenibile e universalmente accessibile .
BODO, CATITALE EUROPEA DELLA CULTURA La città di Bodo in Norvegia (50mila abitanti), sopra il circolo polare artico, è la capitale europea della Cultura 2024. Ha battuto in filale le città di Tartu (Estonia) e Bad Ischl (Austria). La giuria è composta da esperti indipendenti ed esperti europei, nominati dalle istituzioni e dagli organi dell’Unione. La cerimonia di apertura avverrà il 3 febbraio presso il porto turistico di Bodo, su palco galleggiante, ispirato all’osso dell’orecchio di merluzzo. L’inaugurazione ufficiale avverrà nella sala da concerto di Stormen alla presenza della regina Sonja. Dopo la cerimonia, tutta la città sarà parte di una notte culturale europea ricca di concerti ed eventi. Tutte le gallerie terranno inaugurazioni espositive e ci sarà un mercato Sami a Rådhusparken.

TURISMO “ADATTIVO” Se ne parlerà alla decima edizione del Btm Italia (Business Tourism Management) in programma alla Fiera del Levante di Bari dal 27 al 29 febbraio 2024 sul tema “A new adaptive code”’. Il turismo “adattivo” è un appello rivolto a tutti gli attori dell’industria turistica affinché non subiscano il cambiamento, ma lo vivano sfruttando a proprio vantaggio anche i piccoli ostacoli ”Quella che stiamo vivendo – si legge in una nota – è un’accelerazione del tempo storico senza precedenti, una realtà in continuo divenire attraversata da cambiamenti sociali, ambientali e tecnologici, rapidi e radicali che influenzano inevitabilmente anche l’universo turistico, dalla scelta delle destinazioni, alla concezione stessa del viaggio, a come cooperare e agire”. Al Btm si terranno numerosi eventi con il supporto del comitato scientifico composto da Martha Friel, Valentina Boschetto Doorly, Giulia Eremita, Edoardo Colombo, Rodolfo Baggio, Beppe Giaccardi. Sette le aree tematiche principali: B2b business meeting; B2c travel trade; Btm Gusto; Btm Say Yes; Btm SportnAction; Btm Start Innovation; Btm4Job.
BASTIMENTI, CARNEVALE E MIRO’ Il ministero del Turismo ha messo in campo l’iniziativa “Il Turismo delle Radici” e a Palermo è stato presentato il progetto “Tornano i Bastimenti” con una serie di possibili eventi di teatro, musica, cinema e mostre da offrire ai turisti che visitano l’isola. Ogni mese del calendario è dedicato ad un artista di fama internazionale di origini siciliane. In questo modo si vuole incentivare il viaggio in Sicilia di giovani di terza e quarta generazione nei luoghi di origine della propria famiglia. La città di Acireale ha in programma il più bel Carnevale di Sicilia dal 28 gennaio al 13 febbraio. Questa manifestazione è il terzo carnevale in Italia. Il 27 Gennaio a Palermo ci sarà la presentazione della Guida ai Vini di Sicilia 2024 tra talk show, masterclass e banchi d’assaggio dei vini siciliani. Dopo Trieste e Torino, Catania ospiterà la Mostra dedicata al grande maestro catalano Mirò, dal 10 gennaio al 7 luglio. La mostra raccoglie circa un centinaio di opere realizzate tra il 1924 al 1981. Dipinti, tempere, acquerelli, disegni, sculture e ceramiche, libri e documenti suddivisi in varie aree tematiche..

FITUR CON CONTADOR E DELGADO Alla Fitur di a Madrid dal 24 al 28 gennaio occhi puntati sulla Olimpiadi di Parigi con la partecipazione dell’Agenzia di sviluppo del turismo francese. Tre giorni di convegni e meeting sul ruolo del turismo sportivo come motore dello sviluppo socio-economico. Tra gli ospiti, gli ex campioni del ciclismo spagnolo Alberto Contador e Pedro Delgado.

 




Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

TURISMO RELIGIOSO. PIU’ PRESENZE E ADESIONI   Turismo religioso prodigo nel 2023 di benedizioni e presenze.. I 200mila posti letto gestiti da comunità religiose ed associazioni no profit (in circa 3mila strutture regolarmente classificate) hanno registrato nel 2023 (dati dell’Associazione Ospitalità religiosa Italia) un incremento del 46% rispetto al 2022 e del 16% sul pre-pandemico 2019, con 5miloni di arrivi e 20mila presenze.  L’Associazione ha parimenti riscontrato  anche un aumento di visite al portale di riferimento ospitalitareligiosa.it con un +20% di pagine visitate sul 2022 e +12% sul 2019. Per il presidente Fabio Rocchi “Questo rinnovato interesse dimostra la sensibilità sempre più ampia dell’opinione pubblica verso un’ospitalità che è anche occasione concreta di contribuire alle necessità di chi vive in stato di bisogno, senza per questo rinunciare alle comodità di un’accoglienza familiare e destinata a diventare una vera esperienza di vita”  

BALNEARI  TRA MAPPATURE E SANZIONI Il 16 gennaio prossimo il Governo dovrà rispondere alla sollecitazioni della Commissione Europea sul rispetto della direttiva Bolkestein per evitare l’intervento della Corte di Giustizia Europea sulla valutazione delle infrazioni. Si prevede in ogni caso una proroga delle attuali concessioni fino al 31 dicembre di quest’anno che ovviamente non consentirebbe, stante l’incertezza del futuro,  interventi di manutenzione come necessario in taluni casi. Da parte sua il  Sib -Sindacato Italiano Balneari aderente a Confcommercio, in una nota del presidente Antonio Capacchione, precisa che “la proroga delle concessioni balneari viene disposta dagli enti concedenti sulla base della legge n° 118 del 5 agosto 2022 (art. 3 comma 3) emanata dal governo Draghi e promulgata, senza alcun rilievo. Legge che, del resto, non è stata oggetto di alcuna contestazione da parte della Commissione europea. Il presupposto per la corretta applicazione della Bolkestein – ha aggiunto – è costituito dall’accertamento della scarsità della risorsa”. Il premier Meloni ricorda che il governo ha realizzato la mappatura delle coste per valutare la scarsità del bene ed ha aggiunto “È stato fatto un lavoro serio e ora l’obiettivo del Governo è una norma di riordino che ci consenta di mettere ordine alla giungla di interventi e pronunciamenti e di un confronto con la Commissione con due obiettivi: scongiurare la procedura di infrazione e dare certezza agli operatori. Questo è il lavoro che stiamo facendo per dare certezza sia agli operatori che agli enti che devono applicare le norme e sarà l’oggetto del lavoro delle prossime settimane”.

SICILIA, GRECIA E MAGNA GRECIA Molti europei hanno trascorso il Capodanno 2024 in Italia grazie al clima non troppo rigido, all’offerta culturale tra musei, mostre e manifestazioni natalizie, alla ricca gastronomia e agli ottimi alberghi. L’Italia si è classificata seconda, dietro solo alla Spagna. In Sicilia, le città di Catania e Palermo sono ricercate da migliaia di visitatori da tutta Europa. Nonostante i venti di guerra, il 2023 è stato l’anno che ha rilanciato il turismo italiano ed in particolare quello siciliano dopo le ferite inferte dalla pandemia. Per l’aeroporto di Palermo il 2023 è stato l’anno migliore di sempre con oltre 8 milioni di passeggeri, +13,84% rispetto al 2022. Molto bene il traffico internazionale che segnala il 30% del totale. Diverse novità nell’aeroporto che è stato ammodernato con nuove sale e servizi. I lavori continueranno ancora per qualche anno. Al Museo regionale “Antonio Salinas” di Palermo apre la Mostra “Sicilia/Grecia/Magna Grecia” visitabile fino al 31 marzo. Sarà un viaggio attraverso opere esemplari selezionate nei musei siciliani, dell’Italia meridionale e di Atene per ricostruire i flussi di mobilità delle persone e il sistema di relazioni che, a partire dall’VIII sec. a. C., interessarono la Sicilia e la Magna Grecia. La mostra si avvale di forme di fruizioni innovative: dai podcast ai codici QR, dal catalogo interattivo ai video in computer grafica fino alla realtà virtuale. A Palermo Palazzo Bonocore avvia un percorso culturale. Dopo la Mostra Palermo Felicissima, ci sarà anche un programma di letture, piccoli spettacoli, concerti e visite straordinarie anche per il mese di Gennaio. Si è appena chiusa al Quirinale a Roma la mostra su alcune importanti sculture della Natività provenienti dal Museo etnografico Giuseppe Pitrè di Palermo. Le statuine, della fine del ‘600, e sono state realizzate in legno, tela e colla con una tecnica particolare. La rete ferroviaria Sicilia vedrà nel 2024 un sensibile incremento dei servizi, un potenziamento delle infrastrutture e dei convogli e una riduzione del 5% del costo dei biglietti. E’ previsto inoltre l’acquisto di 23 nuovi treni. Già da Natale ha riaperto al pubblico il parco del Castello di Donnafugata dopo i restauri dei cortili e della torre quadrata, dopo il rifacimento dei tetti e degli infissi e dopo il restauro del parterre e l’apertura del bookshop e della caffetteria. Tra gli interventi completati, il restauro del tempietto, del sistema di grotte, delle fontane, il ripristino filologico dell’intero apparato vegetativo, il ripristino della storica serra, la sistemazione degli arredi, la nuova segnaletica che indicherà diversi percorsi tematici.                                                                                               

TURISMO EN PLEIN AIR  Secondo l’Osservatorio di Camping Village Marketing (progetto del gruppo Titanka), la durata media del soggiorno di chi pratica turismo all’aria aperta è in diminuzione. Il numero delle richieste è invece in continuo aumento. È quindi probabile che sempre più turisti scelgano di viaggiare più volte durante l’anno, con soggiorni più brevi.  Nel 2023 le vacanze con durata maggiore sono state quelle di luglio, con una media di 9,2 notti contro le 6,8 di agosto. Questo dato si discosta molto da quello del 2022, in cui la durata dei soggiorni medi per i due mesi clou dell’estate era identica (9 notti). Probabilmente – commenta l’Osservatorio – l’aumento dei listini che molti camping hanno applicato nell’anno appena trascorso ha influito su questo scenario.  I turisti si muovono sempre con maggiore anticipo nella prenotazione della propria vacanza. La booking window media è passata dai 69 giorni del 2022 ai 72 giorni nel 2023. In particolare le richieste per giugno sono arrivate con ben 64 giorni di anticipo in media. Ciò significa che le strutture a marzo devono essere già pronte per affrontare la nuova stagione e accogliere tutte le nuove richieste degli ospiti. Il numero di componenti del nucleo familiare è in crescita. La media di persone per richiesta è arrivata a 3,65 nel 2023. Un trend in crescita dato dall’aumento del numero di bambini per nucleo familiare in vacanza  .

POMERIGGI TOURING A VITERBO  Riprendono a Viterbo i Pomeriggi Touring (palazzo Brugiotti , sede della Fondazione Carivit) promossi dal gruppo consolare di Viterbo del Touring Club.  Il filo rosso di quest’anno, 14° della serie avviata nel 2009,  avvolge alcuni Giubilei della storia. Per l’appuntamento inaugurale di venerdì 26 gennaio (ore 16,30),  Valentina Berneschi parla del primo anno Santo,  indetto nel 1300 da papa Bonifacio VIII e  legato a Viterbo per i ricordi danteschi della sorgente sulfurea del Bulicame, paragonata al Flegetonte dell’Inferno. L’evento  viene anche ricordato per la peste che colpì numerosi pellegrini lungo il percorso verso Roma con confraternite e benefattori impegnati ad accoglierli  in ospitali e taverne  lungo la Via Francigena. Gli altri appuntamenti (ogni ultimo venerdì del mese fino a maggio) riguardano l’Anno Santo del 1450 (indetto da Nicolò V benefattore di Viterbo non solo per  il Bagno del Papa), del 1550 che vide protagonista il vip di casa Farnese in Tuscia Paolo III,  del 1650 primo Giubileo business della storia sotto la gestione della viterbese  Olimpia Pamphili cognata del  pontefice Innocenzo X e quello del 1950 indetto da Pio XII, di famiglia originaria della Tuscia, che alcuni ancora oggi ricordano in presa diretta.

 VENEZIA RESTRIZIONI E MOSTRE   A Venezia, in base al nuovo regolamento per la gestione dei flussi turistici, che entrerà in vigore dal prossimo giugno, i gruppi accompagnati dalle guide turistiche abilitate precedentemente individuate   per il centro storico e le isole di Murano, Burano e Torcello, non potranno superare le 25 persone.  Sarà vietato l’uso di altoparlanti che possano generare confusione e disturbo. “E’ anche un segnale – secondo una nota del Comune – per ovviare alla presenza di guide turistiche non autorizzate che non verrà più tollerata”. Il provvedimento  si inserisce in un più ampio quadro di interventi volti al miglioramento e alla miglior gestione del turismo a Venezia garantendo così un maggior equilibrio tra le esigenze di chi la città la vive, o come residente o come lavoratore, e chi viene a visitare la città. Intanto la Serenissima ha registrato notevoli incrementi 2023 nei Musei Civici  ( + 12,6% di visitatori rispetto al 2022 con oltre 2milioni di ingressi). Bene la Torre dell’Orologio (10mila ingressi + 45% rispetto all’anno scorsoi) e le mostre tra cui quelle su “Kandinsky e le avanguardie. Punto, linea e superficie” e su “Chagall. Il colore dei sogni”’ al Candiani di Mestre. Nel 2024 (700 anni del viaggiatore veneziano Marco Polo) si terrà a Palazzo Ducale (aprile-settembre) la mostra “I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento”’ Da non perdere a Porto Marghera (giugno-dicembre) la mostra “‘Matisse e la luce del Mediterraneo” .

 SICILIA AL VOLO   I passeggeri in partenza dall’aeroporto di Palermo potranno ammirare nell’area imbarchi un motore aeronautico Fiat A 50 con l’allestimento curato dal Museo storico dei Motori e dei Meccanismi dell’Università di Palermo. Il motore è originale ed è stato restaurato. Il predetto motore è stato prodotto dal 1928 al 1932 per aerei scuola e da turismo ed è stato utilizzato fino al 1940. Il motore ha ottenuto anche vari primati mondiali, per durata, distanza e altezza di volo ed è stato utilizzato per il periplo dell’Africa, nonché per i voli Roma-Mogadiscio e Vercelli-Tokyo. L’aeroporto di Trapani ha superato il milione di passeggeri nel 2023, numeri che non si vedevano dal 2017. In confronto invece al 2022 l’aumento è stato del +49% e del 211% rispetto al 2021. Le Madonie si raccontano in un film documentario “Put it on the wall” che ha coinvolto 18 Comuni dell’entroterra siciliano. Riguarda il viaggio di più di 40 street artist provenienti da tutto il mondo e che hanno lasciato le loro opere nelle Madonie.Il 2023 è stato da record anche per la Fondazione Teatro Massimo che ha avuto una crescita costante degli spettatori, dei visitatori e degli incassi. Gli spettacoli nel 2023 sono stati ben 341

IL CARNEVALE STORICO DI  FANO  PUNTA AL TITOLO  UNESCO  A Fano  la baldoria si scatena dal 1347, tanto che la città marchigiana vanta il Carnevale più antico d’Italia che quest’anno si svolgerà nei tre giorni cruciali del 28 gennaio, 4 e 11 febbraio con lo storico lancio di dolciumi dai carri allegorici. Una tempesta di dolcezza (quasi 200 quintali) di caramelle, cioccolatini e tanto altro, goloso bottino per la “marea” di persone che riempiranno il corso mascherato allestito a pochi passi dalle mura romane. Come sempre ci sarà  la Musica Arabita (dal dialetto fanese “Arrabbiata”) una stravagante street band che, dal 1923, accompagna le sfilate suonando gli strumenti più bizzarri e strampalati. Ospite d’onore Beatrice Venezi (direttore d’orchestra). Il Carnevale di Fano è  capofila del progetto per il riconoscimento dei Carnevali storici come patrimonio immateriale dell’Unesco. La città della Fortuna ha ospitato la firma del protocollo d’intesa del percorso che vede coinvolti anche i comuni di Acireale, Avola, Cento, Foiano, San Giovanni in Persiceto, Putignano, Sciacca e Tempio Pausania

TRENO DOLCE NOTTE  Due milioni di  passeggeri in cuccette e vagoni letto:  +25% nel 2023 rispetto all’anno scorso. In una nota il gruppo FS precisa che sono 28 i collegamenti notturni di Trenitalia che consentono di viaggiare in Italia  e  in Europa. Da Roma a San Candido (Trentino Alto Adige in Intercity notte).. Anche da Roma a  Cortina con l’Espresso Cadore. Da Torino, Roma e Milano verso sud: Lecce, Reggio Calabria, Palermo e Siracusa. Da Roma a Vienna e Monaco di Baviera in collaborazione con le  ferrovie austriache OBB (treni Euronight)  con fermate intermedie a Firenze e Bologna. E da La Spezia con fermate intermedie a Genova, Milano e Verona.