Il video sottostante è l’intervista ad Alessandro, anima e cuore del progetto “Il paese delle fiabe”, raccontato con ben 68 dipinti murali. Un progetto che ha portato alla rinascita del paesino di Sant’Angelo di Roccalvecce, dandogli una dimensione nazionale ed extra-nazionale. Nel video si possono cogliere la passione, l’emozione e, perché no, l’orgoglio di Alessandro e, attraverso di lui, quello della comunità paesana.
La Sezione A.A.A. di Viterbo contribuirà al progetto con un’opera della Socia Silvia Marignoli dal titolo “Il volo: sogno, mito, leggenda, realtà”, la cui simulazione è riportata nelle foto del post successivo.
Di seguito il testo esplicativo del dipinto.
La visione si materializza agli occhi rapiti di un bambino e si fa emozione e stupore. Le piume di Icaro a rappresentare l’ancestrale sogno dell’uomo di volare, la “Vite aerea” di Leonardo da Vinci, il primo volo umano di Orville Wright e poi velivoli sempre più moderni a narrare l’evoluzione tecnologica del mezzo aereo …. Un vetro infranto non basta a fermare il vecchio orologio che, oltrepassando il tempo, continuerà a raccontare la storia, le tradizioni ed i valori dell’Aeronautica Militare.

C’era una volta Sant’Angelo, il paese delle fiabe (VIDEO)
Articoli correlati
-
Presentato “Game Tales” nel paese delle fiabe, Sant’Angelo di Roccalvecce
-
Cisterna per l’acqua potabile a Sant’Angelo: disagio su disagio per i cittadini
-
Record di presenze a Sant’Angelo di Roccalvecce per il ponte di Ognissanti
-
“Game Tales”: innovazione e cultura tra realtà virtuale e aumentata a Sant’Angelo
