Civita Castellana in Festa: il Carnevale 2025 tra colori e tradizione

di GIUSEPPE INTAGLIATA-

CIVITA CASTELLANA (Viterbo)- Civita Castellana si accende di colori e allegria per la prima sfilata del Carnevale 2025. Oggi, domenica 16 febbraio, oltre 7.000 persone hanno affollato le strade della città per assistere a uno degli eventi più attesi dell’anno, reso ancora più magico da una splendida giornata di sole dopo

il freddo ed il vento del giorno prima. Le vie cittadine sono state animate da imponenti carri allegorici, realizzati in cartapesta da abili artigiani locali. Il corteo in maschera ha preso il via questo pomeriggio dallo stadio Madami, in via Enrico Minio per proseguire attraverso via Mazzini, via della Repubblica e via San Giovanni XXIII, per poi concludersi in piazza della Liberazione. Le creazioni degli abili artigiani dei carri allegorici, dai colori vivaci e brillanti, hanno offerto una perfetta fusione tra innovazione e tradizione. Ad accompagnare i carri, gruppi mascherati dai costumi variopinti e la musica festosa che ha riempito l’aria di entusiasmo e divertimento.

Il Carnevale di Civita Castellana non è solo un evento di festa, ma una celebrazione della creatività e delle tradizioni popolari tramandate di generazione in generazione. Ogni carro e costume racconta una storia e rappresenta l’impegno e la passione della comunità locale.

Grande protagonista di questa edizione è stato il ritorno della maschera settecentesca de ‘O Domino, simbolo storico del Carnevale civitonico. Con le sue esibizioni, ha incantato il pubblico, rendendo omaggio alla storia e alla cultura del territorio.

Un elemento distintivo della manifestazione sono le maschere libere, che anche quest’anno hanno avuto un ruolo centrale nella sfilata. Per partecipare, i cittadini hanno potuto registrarsi tramite un portale web e sfilare accanto al complesso musicale folkloristico “La Rustica”, accompagnati da un carro speciale dedicato alla musica.

Le 28 mascherate che hanno preso parte alla sfilata si alterneranno nei tre giorni di festa, ognuna con il proprio slogan distintivo. Dolci tipici carnevaleschi erano presenti al villaggio del Carnevale in via San Gratiliano.  In piazza Matteotti, invece, presente il grande  Puccio del 2025 che attende il rogo del 4 marzo, martedì grasso, quando terminerà il Carnevale. L’evento, che unisce spettacolo e tradizione, continua a rappresentare un appuntamento imperdibile per cittadini e visitatori, consolidando il Carnevale di Civita Castellana come uno dei più affascinanti e autentici d’Italia.

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE